DISCARICA DI BUDAPEST STUDIO PER UN PROGETTO DI COPERTURA



Documenti analoghi
Il capping geosintetico di una discarica

LINEA MURI DI CONTENIMENTO

SISTEMI DI IMPERMEABILIZZAZIONE DELLE DISCARICHE

SCHEDA TECNICA : GEOTESSILE

Tubi di Drenaggio. con flangiatura elicoidale continua sull intera lunghezza.

LAVORI SPECIALI. (Articolo 148 D.Lgs 81/08)

NON E un PROJECT FINANCING. E un PROJECT FINANCING

Università degli studi di Catania Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale

Guida Applicazione MODULO GEOBENT XP GUIDA ALL INSTALLAZIONE PER APPLICAZIONI IN DISCARICA. LINING & WATERPROOFING TECHNOLOGIES Lining

Discariche di rifiuti e bonifiche di siti inquinati. elevate prestazioni a lungo termine

CASE HISTORY DRENAGGIO VIGNETI- IDROSAC-MONTALCINO (SIENA)

TECNICA DELLE COSTRUZIONI: PROGETTO DI STRUTTURE LE FONDAZIONI

con giunzione elettrosaldabile Tubazioni composite PE-ACCIAIO per collettori di scarico interrati attraversamenti rilevati SYSTEM GROUP

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici LE RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE

La propagazione delle onde luminose può essere studiata per mezzo delle equazioni di Maxwell. Tuttavia, nella maggior parte dei casi è possibile

Trasportatori a nastro

INTERVENTI ESEGUITI CON CARATTERE DI URGENZA PRESSO AREA DISCARICA LOC. VALLENONCELLO PORDENONE (PN)

Fornit. HUESKERr. Ingegneria con geosintetici SKER HUESKER HUESKER HUESKER HUESKER HUESKERHUES SKER HUESKER HUESKER HUESKER HUESKER HUESKERHUES

CONSIDERAZIONI GENERALI

QUALITA NON SUPERFICIALE

Rischio idrogeologico Uso delle barriere mobili durante le esondazioni.

TAVOLA TECNICA SUGLI SCAVI. Art. 100 comma 1 del D. Lgs. 81/2008

BesTec Rivestimenti spondali - Alta qualità per grandi esigenze

Università degli Studi di Trieste a.a Convogliatori. continuo sono anche definiti convogliatori. Sono qui compresi:

Gli impianti di scarico Indicazioni, vincoli e requisiti di progettazione

Prodotti per la posa e la finitura. Installazione facile, veloce e sicura con i prodotti originali VELUX

SOLAIO A TRAVETTI TRALICCIATI PREFABBRICATI

PROGETTARE LA COPERTURA DELLE DISCARICHE CON SISTEMI GEOSINTETICI. ing. MASSIMILIANO NART - ROMA 4 maggio

RESISTENZA DEI MATERIALI TEST

APPLICAZIONI SOFTWARE PER LA PROGETTAZIONE GEOTECNICA CON LE NTC 2008

Stati limite di carattere idraulico (UPL-HYD) Norme e progettazione di opere geotecniche

TUBI PEAD CORRUGATI Per Fognatura Per Fognatura con rete di rinforzo Per drenaggio

Verifica di stabilità di un opera di difesa di tipo verticale composto con struttura a cassone cellulare

Idrogeologia. Velocità media v (m/s): nel moto permanente è inversamente proporzionale alla superficie della sezione. V = Q [m 3 /s] / A [m 2 ]

PUNTI DI ANCORAGGIO PROVVISORI

Nozioni generali. Principali forme di trattamento

Comune di SELARGIUS. Provincia di CAGLIARI. Relazione geotecnica

COMUNE DI BUTTAPIETRA Provincia di Verona

TRENTENNALE DI IMPIANTI DI DISCARICA CONTROLLATA

VILLA BORROMEO Sarmeola di Rubano Padova 25 novembre Relatore: Ing. Carlo Calisse

PALO tipo SP VANTAGGI minima quantità di materiale di risulta Ridotto consumo di calcestruzzo

D.M : NTC2008:

condizioni per la posa su massetto riscaldante

SCELTA DELL APPROCCIO. A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento

26 GIUGNO 2012 AULA MAGNA DELLA SCUOLA EDILE CPIPE - VIA BASILICATA, 10/12 LOCALITÀ CAMIN PADOVA

I padiglioni A e C degli Spedali Civili di Brescia.

Usando il pendolo reversibile di Kater

Inferenza statistica. Statistica medica 1

PIAE TIPOLOGIA DI POLO. LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie medie e fini COMUNE INTERESSATO Ostellato INQUADRAMENTO DELL AREA

Sussidi didattici per il corso di PROGETTAZION PROGETTAZIONE, COSTRUZIONI E IMPIANTI. Prof. Ing. Francesco Zanghì OPERE DI SOSTEGNO I

Applicazioni di utilizzo Le terre rinforzate possono essere utilizzate per vari scopi come si vede dagli esempi sotto riportati:

I capicorda (terminali) per funi d acciaio forniscono una terminazione di testa alla fune stessa.

PALI Si distinguono: Nel caso 1 il palo non modifica il moto ondoso, mentre nel caso 2 il moto ondoso è modificato dal palo.

LE VALVOLE TERMOSTATICHE

PAVIMANT I PRODOTTI PAVIMANT K e PAVIMANT J sono biotessili in fibre naturali rispettivamente di cocco e juta.

Criteri ingegneristici progettuali per impianti di stoccaggio di rifiuti non pericolosi

Case history VILLA LA CASARINA - RIELLO

SCELTA E DIMENSIONAMENTO DELLA SOVRASTRUTTURA

CONTROLLO IN TENSIONE DI LED

Il calcolo delle sopraelevazioni in muratura in funzione del livello di conoscenza

1 Relazione Generale sull Intervento Determinazione dei parametri geotecnici Normativa di riferimento Relazione sui materiali...

Insegnamento di Progetto di Infrastrutture viarie

Sistema Evolution Modì: vasche di raccolta o dispersione delle acque piovane

Carichi unitari. Dimensionamento delle sezioni e verifica di massima. Dimensionamento travi a spessore. Altri carichi unitari. Esempio.

Scheda tecnica preparazione e posa pareti prefabbricate piscina interrata 8x4 a fagiolo

INTERVENTI SULLE STRUTTURE

1. PREMESSA 2. CALCOLI E VERIFICHE FOGNATURA ACQUE REFLUE

7.2 Controlli e prove

SISTEMI DI SOLLEVAMENTO KK

Principali parti di un fabbricato

FONDAZIONI SUPERFICIALI

RELAZIONE RISPOSTA A DOMANDA N. 2. Generalità. Fondazioni. Caratteristiche del terreno

COMUNE DI SAN GIORGIO SU LEGNANO 7 LOTTO DELL AMPLIAMENTO DEL CIMITERO TOMBE DI FAMIGLIA A POZZO (n 5 a 4 e n 2 a 6 posti) PROGETTO ESECUTIVO

Approccio intermedio fra i precedenti

Soluzioni per il risparmio idrico per i WC

VERIFICHE SUI GIUNTI DI SALDATURA DI GEOMEMBRANE IN HDPE PER L IMPERMEABILIZZAZIONE DEL SUOLO DI DISCARICHE CONTROLLATE

Calcolo della trasmittanza di una parete omogenea

Normative sulla Tenuta dei Serramenti ad Aria, Acqua e Vento

T-VAPO FAST 95 membrana traspirante e impermeabile per il controllo del vapore

PIATTI DOCCIA SLATE E MADERA DESCRIZIONI TECNICHE E NOTE DI INSTALLAZIONE

Sistema di infissi PVC Deuceuninck Inoutic Eforte

Interruttore automatico

DIMENSIONAMENTO DEL MARTINETTO PER RICIRCOLO DI SFERE

Fondazioni a platea e su cordolo

Fondazioni con grande eccentricità (al di fuori del terzo medio)

OPERE DI SOSTEGNO IN TERRE RINFORZATA

Il verde pensile nel clima mediterraneo. Tecniche di irrigazione riuso e criticità. arch. Sonia Pecchioli

ESEMPIO DI DIMENSIONAMENTO DI UNA RETE DI FOGNATURA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTÀ DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA GEOTECNICA TESI DI LAUREA

20.18-ITA Assemblaggio valvole AGS a triplo servizio

Relazione Geologica e Relazione Geotecnica

SCHEDA TECNICA PER IL MONTAGGIO DELLE COPERTURE LA COPERTURA TOSCANA.

DINAMICA DEL PUNTO MATERIALE E CONCETTO DI FORZA. Dinamica: studio delle forze che causano il moto dei corpi

Corsi di:produzione EDILIZIA E SICUREZZA - ORGANIZZAZIONE DEL CANTIERE. PiMUS. prof. ing. Pietro Capone

CDDWin - Computer Design of Declivity. CDDWin Release 2009, 2010, 2011, 2012, 2013, 2014 e Validazione del codice di calcolo

PROGETTO DEFINITIVO DI MESSA IN SICUREZZA DELL ABITATO DI ESCARRA

Esercitazione di Laboratorio - Leve di genere TITOLO ESERCITAZIONE: VERIFICA DELLE LEGGI DELLE LEVE

Sistemi di bloccaggio idraulici -- Mandrini idraulici

Termodinamica. Sistema termodinamico. Piano di Clapeyron. Sistema termodinamico. Esempio. Cosa è la termodinamica? TERMODINAMICA

REGOLAMENTO (UE) N. 1235/2011 DELLA COMMISSIONE

Transcript:

DISCARICA DI BUDAPEST STUDIO PER UN PROGETTO DI COPERTURA

DISCARICA DI BUDAPEST STUDIO PER UN PROGETTO DI COPERTURA IL SISTEMA DI COPERTURA (CAPPING) Il sistema di copertura di una discarica: - Confina i rifiuti - Previene le fughe di biogas - Riduce la produzione di percolato prevenendo l ingresso di acque di pioggia e ruscellamento nella massa di rifiuti - Deve permettere il successivo utilizzo dell area Il sistema di copertura deve includere (dal basso verso l alto): - uno strato drenante per raccogliere il biogas e permettere il deflusso verso il basso del percolato che si forma alla sommità della discarica; - Uno strato impermeabile; - Uno strato drenante per raccogliere le acque di pioggia e convogliarle ai collettori (trincee o tubi) alla base del capping, evitando pericolose sottopressioni; - Uno strato di terreno vegetale (0.5 m 1.0 m di spessore); - Una protezione superficiale antierosiva; - Una sistemazione finale in funzione del successivo utilizzo previsto per l area. I vari strati (a parte il terreno vegetale) possono essere naturali o sintetici:

- gli strati di materiali naturali hanno notevole spessore e peso, quindi sottraggono volume alla discarica e pongono problemi di stabilità su sponde a forte inclinazione; - i Geosintetici (GSX) hanno minimo spessore e possono essere facilmente ancorati in sommità a un pendio, consentendo così di realizzare pareti a forte pendenza; perciò i Geosintetici consentono di aumentare notevolmente il volume utile della discarica: si ottengono così vantaggi economici tali da sovracompensare il costo dei Geosintetici stessi; l uso dei Geosintetici è perciò economicamente molto vantaggioso. SCELTA DEL SISTEMA IMPERMEABILE Esistono fondamentalmente due tipi di GSX che sono adatti a svolgere la funzione di impermeabilizzazione in una discarica: - le Geomembrane (GMA) di Polietilene (HDPE) o Polipropilene flessibile (PP); - i Geocompositi bentonitici (GCL). Le GMA hanno permeabilità dell ordine di 10-14 m/s, molto minore dei GCL, ma sono soggette a danneggiamenti meccanici irreversibili (tagli, buchi, lacerazioni); i GCL hanno permeabilità maggiore, dell ordine di 10-10 m/s, ma hanno la proprietà di autosigillazione di eventuali tagli e buchi. L esperienza internazionale ha dimostrato che il sistema di impermeabilizzazione più sicuro è quello di utilizzare una GMA e un GCL a contatto, in modo da sfruttare la sinergia delle diverse proprietà dei due materiali.

SCELTA DEL GSX DRENANTE Per i geocompositi drenanti si può dimostrare l equivalenza con uno strato di sabbia o ghiaia, in termini di portata scaricata. Ciò può essere fatto in base all equazione di Darcy, conoscendo il tipo di terreno, il suo spessore e la sua permeabilità. Detta Q la portata specifica di uno strato drenante naturale, occorrerà scegliere un Geocomposito che abbia portata uguale o superiore a Q nelle medesime condizioni di pressione applicata e gradiente idraulico. Per determinare il Geocomposito drenante adatto occorre quindi determinare la portata scaricata dal Geocomposito stesso, in base a: - gradiente idraulico - portata specifica - variazione della portata specifica con il gradiente idraulico. Tale determinazione viene eseguita mediante prove di laboratorio. La portata di progetto del GSX drenante va poi determinata applicando opportuni Fattori di Riduzione RF. Viene qui di seguito mostrato un esempio di diagramma della portata specifica di un Geocomposito drenante. 1.0E-03 HYDRAULIC FLOW RATE, [m²/sec] 1.0E-04 HYDRAULIC GRADIENT i = 1.00 i = 0.50 i = 0.10 1.0E-05 0 100 200 300 400 500 COMPRESSIVE STRESS, [kpa] STABILITA DELLA COPERTURA La situazione tipica della copertura di una discarica presenta diverse interfacce critiche : il contatto tra GCL e GMA (nel caso di impermeabilizzazione composita); il contatto tra GCL o GMA e lo strato drenante sottostante, il contatto tra GCL o GMA e lo strato drenante sovrastante; infine il contatto tra lo strato drenante ed il terreno vegetale.

Esempio: i risultati presentati da Bressi e al. (1995) indicano come il contatto tra un GCL ed un geocomposito drenante possa garantire un angolo di resistenza a taglio compresa tra i 9.59 ed i 16.38. Per inclinazioni superiori a 16.38 la stabilità della copertura potrà essere garantita solo ancorando i GSX in una trincea in cresta al pendio e/o provvedendo un GSX di rinforzo. Se la stabilità degli strati di copertura non può essere garantita dalla resistenza al taglio lungo l interfaccia critica, va inclusa una geogriglia o una geostuoia rinforzata in grado di fornire la resistenza mancante con minimi allungamenti. La foto mostra l utilizzo di una geogriglia di rinforzo per la stabilizzazione degli strati di copertura.

CALCOLO DI STABILITA Il calcolo di stabilità della copertura va effettuato con il metodo proposto da Recalcati & Rimoldi (1996), di cui viene mostrato lo schema. Metodo di Recalcati&Rimoldi (1996): L=lunghezza del pendio; t=spessore del terreno; W=peso del terreno; N = componente nromale al piano di W; F s =componente parallela al piano di W; Pp=spinta passiva al piede; R g =resistenza del geosintetico di rinforzo; φ=angolo di attrito all interfaccia critica; β=inclinazione del pendio Con tale metodo è possibile calcolare quale sia la resistenza del rinforzo necessaria per ottenere il prefissato Fattore di Sicurezza FS. Nel metodo di Recalcati e Rimoldi la resistenza a trazione Rg del GSX di rinforzo corrisponde alla Resistenza a Lungo Termine (comunemente indicata con LTDS), ottenuta mediante estrapolazione di prove di creep. Si fa notare che la resistenza ammissibile richiesta per la Geogriglia dipende dalla lunghezza del pendio che rimane appesa all ancoraggio superiore. Pertanto si ottengono situazioni completamente diverse a seconda che la geogriglia sia ancorata solo in testa al pendio o che siano previsti ancoraggi lungo ciascuna berma intermedia. Si possono prevedere anche due strati di Geogriglie, posizionate una alla base e una a metà dello spessore del terreno vegetale.

Gli strati di GSX, e in particolare il GSX di rinforzo, vanno ancorati in una trincea in sommità o lungo ogni berma del pendio. Il calcolo di stabilità della trincea va effettuato con appropriati metodi di calcolo. Vanno particolarmente curati i dettagli costruttivi per assicurare la continuità dello strato impermeabile anche nelle trincee di ancoraggio (che spesso fungono anche da collettori delle acque di ruscellamento superficiale). Infine si deve tener conto, anche ai fini delle pendenze necessarie per assicurare il funzionamento dei GSX drenanti, dell assestamento dei rifiuti nel tempo. I GSX posti sulle pareti devono essere ancorati sulla cresta del pendio, o mediante adeguato sovraccarico, o in trincee perimetrali; quindi i possibili metodi di ancoraggio sono - per attrito; - in trincea riempita di terreno compattato; - per fissaggio a un blocco rigido (in genere di cls). Possibili metodi di ancoraggio

Il GSX sarà soggetto ad una forza di trazione pari a R g. Per assicurare il necessario ancoraggio, è necessario che alle estremità del GSX agisca un sovraccarico tale da impedire lo sfilamento. Il coefficiente di interazione f po tra GSX e terreni è ricavabile mediante prove di Pull- Out Devono essere calcolati la lunghezza del GSX di rinforzo all'interno della trincea e lo spessore del terreno di ricoprimento, in modo che non si verifichi il pull-out del rinforzo; il metodo di calcolo è diverso a seconda della forma che si intende adottare per la trincea di ancoraggio. Le GMA devono essere ancorate alla fine delle operazioni di saldatura. In tal modo si permette il miglior posizionamento delle GMA per la saldatura dei rotoli contigui. I GSX che vanno riempiti o ricoperti di terreno (geogriglie, geocelle, geostuoie) devono essere invece ancorati prima di essere stesi lungo il pendio. Gli assestamenti si possono valutare con opportuni metodi di analisi. E possibile anche realizzare una copertura temporanea con una GMA preassemblata e attendere un tempo sufficiente a far sviluppare parzialmente o totalmente gli assestamenti, prima di realizzare la copertura definitiva. Oltre all analisi di stabilità contro lo scivolamento della copertura, va eseguita l analisi di stabilità globale dell insieme copertura massa di rifiuti: questa può essere fatta con i classici metodi dell equilibrio limite, tenendo conto delle proprietà geotecniche dei rifiuti. Se l analisi fornisce Fattori di Sicurezza inadeguati è possibile rinforzare il cumulo di rifiuti con Geogriglie o Geotessili tessuti. Il calcolo va eseguito con i metodi validi per i pendii ripidi rinforzati, tenendo sempre conto delle proprietà geotecniche dei rifiuti. In aree sismiche le analisi di stabilità (sia quella a scivolamento, sia quella globale, sia la stabilità interna nel caso di rifiuti rinforzati) vanno fatte anche in condizioni sismiche, con metodi pseudo-statici e/o con metodi dinamici. Occorre perciò tener conto in questo caso delle proprietà dinamiche dei rifiuti. Infine va previsto un adeguato sistema di controllo dell erosione superficiale, che può includere geocelle, geostuoie e biostuoie. Nel caso di utilizzo di geocelle, che costituiscono un elemento strutturale per la stabilità dello strato di terreno in esse contenuto, va eseguito il relativo calcolo di stabilità, con il metodo proposto da Ricciuti & Rimoldi (1994). PROPOSTA DI COPERTURA In base alle considerazioni sopra esposte, si propone la seguente sequenza degli strati, dall alto verso il basso: - terreno vegetale: spessore = 0.5 m;

- Geogriglia di rinforzo ARTER GTS - geocomposito drenante - GCL - GMA strutturata su entrambe le facce - Geocomposito di drenaggio biogas - Terreno di regolarizzazione (tout venant spessore 100-200 mm) - Rifiuti. Si mostra qui di seguito lo schema della discarica di Cerro Maggiore (Milano, Italia), che segue una sequenza degli strati simile a quella qui proposta. Topsoil Geogriglia ARTER GTS Geocomposito drenante GCL Geocomposito drenaggio biogas Terreno di regolarizzazione Rifiuti Topsoil Geogriglia ARTER GTS Geocomposito drenante GCL Geocomposito drenaggio biogas Terreno di regolarizzazione Rifiuti

Capping della discarica di Cerro Maggiore: 1: Geocomposito drenante; 2: Geocomposito drenaggio Biogas; 3: GCL; 4: Geogriglia Chiaramente occorrono analisi di stabilità accurate, basate sui reali valori delle caratteristiche geotecniche dei terreni e delle interfacce interessate. Ing. Pietro Rimoldi World Tech Engineering Srl Giorgio Gandin Alpe Adria Textil Srl