COMUNE DI MURAVERA Provincia di Cagliari



Documenti analoghi
VALUTAZIONE PREVENTIVA DELLE PRESTAZIONI ACUSTICHE


PARETI IN LECABLOCCO PER IL COMFORT ACUSTICO SOLUZIONI PER LA NORMA UNI 11367

Modulo Isolamento Acustico

Premessa. Valori limite dei parametri Parametri R w (*) D 2m,nT,w L n,w L ASmax L Aeq

Isolamento acustico. Andrea Nicolini

Isolamento acustico. Dicembre I Farinelli srl Cenni sull isolamento acustico. Pagina 1 di 7

Pagina 2 di 6. I metodi di misura e di calcolo, nonché i valori di riferimento dei vari indici di valutazione, sono descritti nelle seguenti norme:

RAPPORTO DI PROVA R 0874

MISURAZIONE IN OPERA DEI REQUISITI ACUSTICI PASSIVI --- Eseguito ai sensi della Legge n 447/95 in conformità con il DPCM 05/12/1997

Certificazione acustica degli edifici

La previsione della protezione acustica degli edifici con metodi semplificati

Risposte dell UNI al Ministero dell Ambiente su quesiti posti da ASL

LE FINESTRE E L ISOLAMENTO ACUSTICO

L ACUSTICA. Criteri di Progettazione, Materiali Fonoisolanti e Certificazione Acustica degli Edifici. Ing. Paolo Marinoni.

Università degli Studi di Ferrara DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA Laboratorio di Acustica Via Saragat, Ferrara Tel Fax.

!"#$%%&''&&( # )$%&%') #*+ RAPPORTO DI PROVA

In attesa e nella speranza che il D.P.C.M venga rivisitato e aggiornato, dobbiamo riferirci inevitabilmente ai requisiti acustici che il

ELEMENTI DI ACUSTICA 08

ACUSTICA ARCHITETTONICA

RAPPORTO DI PROVA. MISURAZIONE IN OPERA DELL ISOLAMENTO DAL RUMORE DI CALPESTIO DI SOLAI secondo la norma tecnica UNI EN ISO (2000) Perugia

VALUTAZIONE TEORICA E SPERIMENTALE DELLE PROPRIETA DI ISOLAMENTO ACUSTICO DI PANNELLI IN SUGHERO

Università degli Studi di Ferrara DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA Laboratorio di Acustica Via Saragat, Ferrara Tel Fax.

Il sottoscritto. in qualità di: legale rapp.te titolare altro (specif.) sede legale DICHIARA

Caratteristiche principali del software

Isolamento acustico: teoria e quadro legislativo

Verifica di isolamento acustico in opera Murature realizzate con blocco aqtb 25 acustico

Università degli Studi di Ferrara DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA Laboratorio di Acustica Via Saragat, Ferrara Tel Fax.

Misura dei requisiti passvi acustici degli edifici

SOLUZIONI PER LA REALIZZAZIONE DI INVOLUCRI PERFORMANTI E SICURI IN CASO DI INCENDIO Milano 6 dicembre 2011

ESTRATTO RELAZIONE TECNICA sul recupero dei requisiti acustici passivi (D.P.C.M. 5 dicembre 1997)

COMUNE DI SAN SPERATE PROVINCIA DI CAGLIARI

di Paolo Benzoni, Alessandro Sartori & C.

La verifica in opera delle caratteristiche acustiche degli edifici

Inquadramento legislativo e normativo: dal D.Lgs.81/2008 alla UNI/TR 11450:2012 Modena 12 ottobre 2012

Potere fonoisolante: risultati di prove in opera su pareti in POROTON

PRESTAZIONI DEI TETTI IN LEGNO: DAI MATERIALI AL SISTEMA POSATO IN OPERA

La normativa acustica per le opere edilizie: RELAZIONE VERIFICA DEI REQUISITI ACUSTICI PASSIVI DEGLI EDIFICI D.P.C.M. 5/12/1997

Isolamento acustico di pareti in laterizio: verifica delle prestazioni in opera

Isolamento acustico: valutazione del potere fonoisolante per strutture complesse

S. Secchi, Università degli Studi di Firenze, Dip. di Tecnologie dell Architettura e Design (TAeD)

RAPPORTO DI PROVA R-3926

Soluzioni per pareti e solai ISOTEX. Metodo costruttivo in legno-cemento. Fascicolo tecnico realizzato da T.E.P. s.r.l. - Tecnologia e Progetto

VALUTAZIONE PREVENTIVA DELLE PRESTAZIONI ACUSTICHE

VITAL PANNELLO DI FIBRE DI CELLULOSA ISOLAMENTO TERMICO ED ACUSTICO BIOECOLOGICO IN FIBRE DI CELLULOSA

Calcolo della trasmittanza di una parete omogenea

PRESTAZIONI ACUSTICHE DEGLI EDIFICI: PROBLEMATICHE DI MISURA E CRITICITÀ DELLA POSA IN OPERA. Chiara Scrosati ITC-CNR

CLASSIFICAZIONE ACUSTICA DELLE UNITA' IMMOBILIARI - I EDIZIONE

ISOLAMENTO ACUSTICO LISTA DELLE PROVE ESEGUITE AI SENSI DELLA NORMA UNI EN ISO GENNAIO 2013

L isolamento termico dei sottofondi contro terra e dei divisori orizzontali interpiano.

Wallgran. Pannelli in gomma per insonorizzazione di pareti. Gruppo

REQUISITI ACUSTICI PASSIVI DEGLI EDIFICI

VALUTAZIONI SPERIMENTALI E QUALITATIVE DELL ISOLAMENTO ACUSTICO DA CALPESTIO DI SOLAI IN OPERA

Caratteristiche meccaniche, termiche e acustiche del tufo. Ing. Nicola Lauriero

MISURE IN OPERA DEL REQUISITO DI POTERE FONOISOLANTE APPARENTE DI PARTIZIONI VERTICALI

ESTRATTO DAL VERBALE DELLA SEDUTA DEL (punto N. 20. ) Delibera N.788 del

ALLEGATO 4 Rapporto di prova emesso dall università di Bologna riguardante la valutazione in opera dell isolamento acustico di una parete NYD 15

CERTIFICATO ACUSTICO DI PROGETTO (D.P.C.M. 5 dicembre 1997)

IL SUONO. Grandezze Fisiche. Y = Spostamento della particella. t = Tempo

SISTEMI COSTRUTTIVI CON ELEMENTI A FORI ORIZZONTALI

committente via Sabbadini 31

Il vetro e l isolamento acustico

Tabella B requisiti acustici passivi degli edifici, dei loro componenti e degli impianti tecnologici

DESCRIZIONI DI CAPITOLATO PER L ISOLAMENTO TERMOACUSTICO NELL EDILIZIA CIVILE ED INDUSTRIALE

da oltre 40 anni costruendo successi

Rumore virtuale. Andrea Cerniglia (Estratto da RCI, anno XXVI N. 7, luglio 1999, Tecniche Nuove)

Risultati della sperimentazione: - Pareti semplici Si sono riscontrate le seguenti situazioni che servono ad avere una idea globale del fenomeno:

STIMA DI UN IMPATTO ACUSTICO

CAPPOTTO ESTERNO E ISOLAMENTO ACUSTICO DI FACCIATA. PARETI DI TAMPONAMENTO IN ZONE SISMICHE. 1. INTRODUZIONE. Tecnologia delle costruzioni

VITAL PANNELLO DI FIBRE DI CELLULOSA ISOLAMENTO TERMICO ED ACUSTICO BIOECOLOGICO IN FIBRE DI CELLULOSA

ABITAZIONI SILENZIOSE DAL D.P.C.M 5/12/97 ALLA CERTIFICAZIONE ACUSTICA

Principali parti di un fabbricato

Comune di BRESCIA PROGETTO DI RISTRUTTURAZIONE DI UN FABBRICATO ESISTENTE

Gyproc Easy2 Activ Air

LINEA ISOLGYPSUM RISANAMENTO TERMICO E ACUSTICO A BASSO SPESSORE DELLE PARETI

Vernici isolanti per risparmio energetico?

FONOISOLAMENTO. SpA. Bonifica acustica_modulo j8

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

I REQUISITI ACUSTICI PASSIVI E IL DPCM 5 DICEMBRE 1997

La trasmittanza termica dell involucro edilizio - Introduzione. Le chiusure hanno il compito di: o Proteggere l interno dal clima esterno

Linee Guida per la redazione del Progetto Acustico

FOCUS NORMATIVO LA PROTEZIONE AL FUOCO

Legge di massa e scostamenti per pareti reali (rappresentazione grafica qualitativa) Il coefficiente di trasmissione acustica è:

a completamento viene applicato un pannello ad elevato peso specifico in grado di abbattere il livello sonoro residuo.

CHRYSO Flexò la tecnologia avanzata per pannelli a taglio termico

Tamponamento Alte Prestazioni

CELENIT SOLUZIONI PER L ISOLAMENTO ACUSTICO ISOLAMENTO ECOBIOCOMPATIBILE IN LANA DI LEGNO DI ABETE E CEMENTO PORTLAND

B2.10. RELAZIONE TECNICA: Acustica prime indicazioni. COMUNE DI MELZO - Provincia di Milano. Dott. Arch. Sara Pivetta. Dott. Arch.

INTERVENTI DI RIPRISTINO NEL CASO DI DIFETTI DI POSA IN OPERA

"I REQUISITI ACUSTICI DEGLI EDIFICI" G.MOSSA S.C.S Controlli e Sistemi

ASSORBIMENTO ACUSTICO 2013

Valori correnti della conduttività termica di alcuni materiali in condizioni standard a 20 C

NOVITÀ NUOVO POROTON P800 TS PER ZONA SISMICA

ACUSTICA VERSO L ECONOMIA CIRCOLARE. Sergio Luzzi, Lucia Busa

TEATRO BESOSTRI MEDE (PV)

RAPPORTO DI CALCOLO R-2522

edilizia irrinunciabile ma non sufficiente qualità dei materiali e del servizio.

Il nuovo quadro normativo per le misure in laboratorio dell isolamento acustico di elementi di edificio.

RELAZIONE ACUSTICA. Legge 447 del 26 ottobre D.P.C.M. 05 dicembre 1997

RAPPORTO DI PROVA Venezia,. Foglio n. 1 di 7. Protocollo: Luogo e Data della prova: Richiedente: Materiale testato:

Transcript:

COMUNE DI MURAVERA Provincia di Cagliari "PIA CA 13-5C EST - SERPEDDI' - REALIZZAZIONE DI UN TEATRO IN LOCALITA' SANTA LUCIA" PROGETTO ESECUTIVO Tavola : A/8 COMUNE DI MURAVERA Prot. n. del Data: Gennaio 2015 RELAZIONE SUI REQUISITI ACUSTICI PASSIVI E SUL CONFORT ACUSTICO Approvazione: Del. G.M. n. del Responsabile del servizio tecnico, comune di Muravera: Dott. Ing. Paolo Alterio Progettazione: Studio S.P.A.I. Associati Ing. Massimiliano Piras e Arch. Ancilla Serafini

PREMESSA Scopo della presente relazione, redatta ai sensi della Legge 26 ottobre 1995, n. 447 Legge quadro sull'inquinamento acustico e del Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 5 dicembre 1997 Determinazione dei requisiti acustici passivi degli edifici, è la valutazione preventiva delle prestazioni acustiche passive della struttura del teatro comunale di Muravera. Si è proceduto alla determinazione preventiva degli indici di valutazione di cui il citato D.P.C.M. 5/12/1997 definisce i limiti, riportati nella Tabella 1, in funzione della destinazione d'uso dell'edificio: Tabella 1: valori limite dei parametri Parametri R w (*) L n,w L ASmax L Aeq Ospedali, Cliniche (cat. D) 55 45 58 35 25 Abitazioni, Alberghi (cat. A, C) 50 40 63 35 35 Scuole (cat. E) 50 48 58 35 25 Uffici, palestre, negozi (cat. B, F, G) 50 42 55 35 35 (*) Valori di R w riferiti a elementi di separazione tra due distinte unità immobiliari Tutti i calcoli sono stati eseguiti in accordo alla normativa tecnica vigente. UNI EN 12354-1 (novembre 2002) Valutazioni delle prestazioni acustiche di edifici a partire dalle prestazioni di prodotti Isolamento dal rumore per via aerea tra ambienti UNI EN 12354-2 (novembre 2002) Valutazioni delle prestazioni acustiche di edifici a partire dalle prestazioni di prodotti Isolamento acustico al calpestio tra ambienti UNI EN 12354-3 (novembre 2002) Valutazioni delle prestazioni acustiche di edifici a partire dalle prestazioni di prodotti Isolamento acustico contro il rumore proveniente dall esterno per via aerea UNI/TR 11175 (novembre 2005) Guida alle norme serie UNI EN 12354 per la previsione delle prestazioni acustiche degli edifici Applicazione alla tipologia costruttiva nazionale UNI EN ISO 717 1 (luglio 2007) Isolamento acustico per via aerea UNI EN ISO 717 2 (luglio 2007) Isolamento del rumore di calpestio UNI 11173 (agosto 2005) Finestre, porte e facciate continue - Criteri di scelta in base alla permeabilità all'aria, tenuta all'acqua, resistenza al vento, trasmittanza termica ed isolamento acustico. 1

50.0 42.0 L' n,w 55.0 L Asmax 35.0 L Aeq 35.0 Valori dei parametri indicati nel DPCM del 5/12/1997 Cat. F - Attività ricreative o di culto e assimilabili Indice del potere fonoisolante apparente Indice di valutazione dell'isolamento acustico standardizzato di facciata Indice di valutazione del livello apparente normalizzato di rumore da calpestio Livello massimo di pressione sonora Livello continuo equivalente di pressione sonora Vano Calcolo di isolamento di facciata per il vano "" Vano Ricevente Volume 2885.96 m³ Superficie 339.52 m² Isolamento acustico di facciata: Superficie 101.16 m² Facciata F2 Superficie 2.45 m² Facciata F3 Superficie 142.66 m² Elementi di facciata: Tipo Codice Superficie Porta PO.001 2.73 m² Facciata Equivalente: Superficie DeltaLfs Trasm.Lat.K 246.27 m² 0 0 = 49.7 db = 55.6 db 2

50.0 42.0 L' n,w 55.0 L Asmax 35.0 L Aeq 35.0 Valori dei parametri indicati nel DPCM del 5/12/1997 Cat. F - Attività ricreative o di culto e assimilabili Indice del potere fonoisolante apparente Indice di valutazione dell'isolamento acustico standardizzato di facciata Indice di valutazione del livello apparente normalizzato di rumore da calpestio Livello massimo di pressione sonora Livello continuo equivalente di pressione sonora Vano Servizio Isolamento acustico di facciata: Servizio Calcolo di isolamento di facciata per il vano "Servizio" Vano Ricevente Servizio Volume 42.16 m³ Superficie 4.96 m² Superficie 23.80 m² Facciata F2 Superficie 11.91 m² Facciata Equivalente: Superficie DeltaLfs Trasm.Lat.K 35.71 m² 0 0 = 50.9 db = 46.8 db 3

Vano Servizio Isolamento acustico di facciata: Servizio Calcolo di isolamento di facciata per il vano "Servizio" Vano Ricevente Servizio Volume 41.94 m³ Superficie 4.93 m² Superficie 19.99 m² = 50.9 db = 49.3 db Vano Servizio Isolamento acustico di facciata: Servizio Calcolo di isolamento di facciata per il vano "Servizio" Vano Ricevente Servizio Volume 42.20 m³ Superficie 4.96 m² Superficie 23.82 m² Facciata F2 Superficie 9.89 m² 4

Facciata F3 Superficie 2.04 m² Facciata Equivalente: Superficie DeltaLfs Trasm.Lat.K 35.75 m² 0 0 = 50.9 db = 46.8 db Vano Servizio Isolamento acustico di facciata: Servizio Calcolo di isolamento di facciata per il vano "Servizio" Vano Ricevente Servizio Volume 41.95 m³ Superficie 4.94 m² Superficie 20.00 m² = 50.9 db = 49.3 db Vano Servizio Isolamento acustico di facciata: Servizio Calcolo di isolamento di facciata per il vano "Servizio" Vano Ricevente Servizio 5

Volume 19.07 m³ Superficie 2.24 m² Superficie 12.74 m² = 50.9 db = 47.9 db Vano -Scale Isolamento acustico di facciata: Scale Calcolo di isolamento di facciata per il vano "Scale" Vano Ricevente Scale Volume 254.63 m³ Superficie 29.96 m² Superficie 2.86 m² Facciata F2 Superficie 86.46 m² Facciata Equivalente: Superficie DeltaLfs Trasm.Lat.K 89.32 m² 0 0 = 50.9 db = 50.7 db 6

Vano Scale Calcolo di isolamento di facciata per il vano "Scale" Isolamento acustico di facciata: Scale Vano Ricevente Scale Volume 144.11 m³ Superficie 16.95 m² Superficie 50.50 m² Elementi di facciata: Tipo Codice Superficie Porta PO.001 2.52 m² = 46.9 db = 46.7 db Vano -Ingresso Isolamento acustico di facciata: Ingresso Calcolo di isolamento di facciata per il vano "Ingresso" Vano Ricevente Ingresso Volume 67.14 m³ Superficie 7.90 m² Superficie 23.51 m² Elementi di facciata: Tipo Codice Superficie Porta PO.001 2.52 m² 7

= 44.7 db = 44.5 db Appendice A Simboli R Potere fonoisolante di un elemento [db] R Potere fonoisolante apparente [db] ΔR i R w ΔR w C C tr T 60 L n L n,w L' n,w L' nt,w ΔL n ΔL n,w C l D nt,w D n,e D n,e,w K L fs L ASmax L Aeq Incremento del potere fonoisolante mediante strati addizionali per l elemento i [db] Indice di valutazione del potere fonoisolante (EN ISO 717-1) [db] Indice di valutazione dell'incremento del potere fonoisolante (EN ISO 717-1) [db] Indice di valutazione del potere fonoisolante apparente (EN ISO 717-1) [db] Termine di adattamento allo spettro 1 (EN ISO 717-1) [db] Termine di adattamento allo spettro 2 (EN ISO 717-1) [db] Tempo di riverberazione in cui l'energia sonora decresce di 60 db dopo lo spegnimento della sorgente sonora [s] Livello di pressione sonora di calpestio normalizzato [db] Indice di valutazione del livello di pressione sonora di calpestio normalizzato [db] Indice di valutazione del livello di pressione sonora di calpestio normalizzato, in opera (EN ISO 717-2) [db] Indice di valutazione del livello di pressione sonora di calpestio normalizzato rispetto al tempo di riverberazione, in opera [db] Attenuazione del livello di pressione sonora di calpestio normalizzato di un rivestimento di pavimentazione [db] Indice di valutazione dell attenuazione del livello di pressione sonora di calpestio normalizzato dovuto ad un rivestimento di pavimentazione (EN ISO 717-2) [db] Termine di adattamento allo spettro per il rumore da calpestio (EN ISO 717-2) [db] Indice di valutazione dell'isolamento acustico normalizzato rispetto al tempo di riverberazione [db] Indice di valutazione dell isolamento acustico di facciata normalizzato rispetto al tempo di riverberazione (EN ISO 717-1) [db] Isolamento acustico normalizzato di piccoli elementi di edificio [db] Indice di valutazione dell'isolamento acustico normalizzato di piccoli elementi di edificio [db] Termine di correzione per la trasmissione laterale [db] Differenza di livello di pressione sonora in facciata che dipende dalla forma della facciata, dall assorbimento acustico delle superfici aggettanti (balconi) e dalla direzione del campo sonoro (UNI EN 12354-3, Appendice C) Livello massimo di pressione sonora, ponderata A con costante di tempo slow [db] Livello continuo equivalente di pressione sonora, ponderata A [db] 8

Pareti Appendice B (Pareti in laterizio) Descrizione Composizione realizzata con blocchi di laterizio porizzato Poroton serie 700-35, intonacata su ambo i lati. realizzata con blocchi di laterizio porizzato Poroton serie 700-35 a fori verticali (33x25x18.5 cm, foratura 45%, peso 13.3 kg), giunto orizzontale di malta di allettamento continuo (sp. medio 1 cm), giunto di malta verticale continuo (sp. medio 1 cm), intonacata su ambo i lati (sp. 1.5 cm). Spessore 35.0 cm Massa Superficiale 297.0 kg/m 2 R w 50.9 db Solai Solaio SO.LC.012 (Solai in laterocemento) Descrizione Solaio controterra Composizione Solaio controterra composto, dall'alto verso il basso, da: parquet incollato su un massetto di mata di cemento; successivamente si ha uno stratto di allettamento poggiante sopra un vespaio. Origine Dati Ln,w calcolato con la formula Ln,w = 160.0-30.0 * log m' (db) [Formula sperimentale] con Massa Superficiale = 715.0 kg/m². Note - Spessore 44.4 cm Massa Superficiale 715.0 kg/m 2 R w 55.1 db Solaio SO.D.001 (Solai in laterocemento) Descrizione Solaio in laterocemento (16+4). Composizione Solaio di copertura con controsoffitto all'intradosso e uno stratto di ghiaia sfusa all'estradosso Origine Dati Ln,w calcolato con la formula Ln,w = 164.0-35.0 * log m' (db) [UNI EN 12354-2:2002 (B.5)] con Massa Superficiale = 731.0 kg/m². Note - Spessore 102.7 cm Massa Superficiale 731.0 kg/m 2 R w 55.3 db Porte Porta PO.001 Descrizione Porta antipanico 2 ante Composizione - Origine Dati - Note - Spessore 0.0 cm Massa Superficiale 0.0 kg/m 2 R w 36.0 db 9

CONFORT ACUSTICO E TEMPI DI RIVERBERAZIONE Il confort acustico è uno degli aspetti più qualificanti di un teatro. Va premesso che non esiste struttura in grado di garantire il confort acustico ottimale sempre e comunque. Infatti a secondo del tipo di utilizzo preminente varia, ed in maniera sostanziale, il tempo di riverberazione. Infatti gli elementi presenti all interno di un ambiente chiuso (pareti, arredamenti, persone, ecc.) condizionano la propagazione acustica, poiché assorbono in diversa misura l energia sonora che incide su di loro. Tali fenomeni possono alterare e deteriorare la qualità del suono percepito dal ricettore, causando ad esempio il degrado della comunicazione verbale o dell ascolto della musica. Per definire la qualità acustica di un locale è stato introdotto il tempo di riverberazione, il quale indica il tempo, in secondi, necessario affinché, in un punto di un ambiente chiuso, il livello sonoro si riduca di una certa entità rispetto a quello che si ha nell istante in cui la sorgente sonora ha finito di emettere. Di norma, viene utilizzato il tempo di riverberazione T 60, cioè l intervallo di tempo in cui l energia sonora decresce di 60 db dopo lo spegnimento della sorgente. In un ambiente avente dimensioni abbastanza prossime fra loro il valore di T 60 è calcolabile secondo la formula di Sabine. T=0.161(V/A) dove V è il volume dell ambiente in m 3 e A è l area equivalente di assorbimento totale in m 2. Il valore di A è ricavato con la seguente relazione: A = Σ α i Si (m 2 ) dove αi è il coefficiente di assorbimento i-esimo e S i è la superficie i-esima degli elementi presenti nell ambiente. La determinazione del tempo di riverberazione di un ambiente è pertanto fondamentale per poter giudicare le sue caratteristiche acustiche e decidere se intervenire sulle strutture che la delimitano aumentandone le capacità di fonoassorbimento. Si dovrà intervenire, infatti, se il valore del tempo di riverberazione T 60 non sia almeno pari al valore ottimale, ricavato sulla scorta di tabelle o diagrammi forniti in letteratura o da norme di settore. Il fenomeno della riverberazione presenta aspetti positivi e negativi. Infatti, se un certo valore del tempo di riverberazione aiuta a rinforzare il suono diretto e quindi a migliorarne l ascolto, per contro, un valore eccessivo della coda sonora ne compromette la qualità, rendendo il suono impastato. Ottenere valori ottimali del tempo di riverberazione rappresenta il giusto compromesso tra il raggiungimento di un livello sonoro sufficiente per un audizione senza sforzo, in tutti i punti dell ambiente, e la riduzione del disturbo provocato da un eccesso di riverberazione. 10

In generale, per ambienti destinati all ascolto della parola i valori ideali di T60 sono più brevi rispetto a quelli per le sale destinate all ascolto della musica, in quanto la diffusione musicale richiede una maggiore enfatizzazione dell effetto spaziale. Inoltre, è necessario considerare che ad un incremento del volume dell ambiente corrisponde un aumento del tempo di riverberazione ottimale. In questo caso, è necessario compromettere lievemente l ascolto a favore di un più elevato valore del livello sonoro. A tale scopo, sono stati costruiti dei diagrammi che consentono di determinare il tempo di riverberazione ottimale in funzione del volume e della destinazione d uso dell ambiente come quello di seguito riportato. La presenza di persone all interno dell ambiente influenza il valore del tempo di riverberazione, poiché determina un aumento dell assorbimento acustico. È questo il caso dei cinema, auditori e teatri, ossia luoghi in cui l affluenza di persone è numerosa. In questi casi, la situazione ottimale dovrà essere verificata con una capienza del locale pari a 3/4 di quella totale. Per ottenere una buona ricezione in un ambiente destinato all ascolto della parola si fa riferimento ad alcuni parametri; i principali sono l adeguato livello sonoro (Lp), la sua uniformità spaziale e il contenimento temporale della riverberazione sonora, valutato attraverso il valore assunto dal tempo di riverberazione (T). Com è noto, il valore del livello sonoro è legato alla potenza sonora della sorgente, alla sua direttività, alla distanza fra sorgente e ricevitore e all assorbimento acustico totale dell ambiente. Il suono diretto, pur riducendosi d intensità in funzione della distanza dalla sorgente, viene nel contempo integrato dalle riflessioni provenienti dalle superfici delimitanti il locale. Nel suono riverberato è importante distinguere le prime riflessioni, che giungono all orecchio dell ascoltatore entro poche decine di millisecondi dopo il suono diretto e che contribuiscono a costituire il segnale utile, migliorando la chiarezza e nitidezza del segnale ricevuto. In questo caso, la differenza di percorso rispetto al suono diretto deve essere inferiore a 10 metri. Le successive riflessioni sono, invece, negative al fine dell ascolto, poiché hanno un effetto mascherante. A tal fine, è importante favorire la propagazione dei suoni dovuti alle prime riflessioni, anche per mezzo di opportuni specchi acustici posti vicino all oratore e orientati verso il fondo della sala, mentre è opportuno ostacolare la propagazione dovuta alle riflessioni successive, tramite un adeguato assorbimento delle superfici dell ambiente interessate. Di seguito si riporta il calcolo del tempo di riverberazione per la struttura in oggetto ipotizzanto una presenza di pubblico pari a tre quarti della capienza, a capienza totale e a capienza nulla. Calcoli T 60 Teatro di Muravera con 279 persone Materiali utilizzati Frequenze Hz 125 250 500 1000 2000 4000 Pannello Eraclit-LM grana acustica extrafine 450,25 m 2 0,36 0,45 0,36 0,42 0,48 0,59 Poltrona imbottita non occupata 53 0,10 0,20 0,30 0,30 0,30 0,35 Poltrona imbottita occupata 279 0,20 0,40 0,45 0,45 0,50 0,45 Parquet incollato 476,12 m 2 0,02 0,03 0,04 0,05 0,05 0,10 Porta antipanico 23,94 m 2 0,14 0,10 0,06 0,08 0,10 0,10 Intonaco di cemento 441,15 m 2 0,02 0,02 0,03 0,03 0,04 0,04 T60 1,53 1,07 1,11 1,01 0,90 0,78 Media valori 250/2000 Hz 1,02 11

Calcoli T 60 Teatro di Muravera con 332 persone Materiali utilizzati Frequenze Hz 125 250 500 1000 2000 4000 Pannello Eraclit-LM grana acustica extrafine 450,25 m 2 0,36 0,45 0,36 0,42 0,48 0,59 Poltrona imbottita occupata 332 0,20 0,40 0,45 0,45 0,50 0,45 Parquet incollato 476,12 m 2 0,02 0,03 0,04 0,05 0,05 0,10 Porta antipanico 23,94 m 2 0,14 0,10 0,06 0,08 0,10 0,10 Intonaco di cemento 441,15 m 2 0,02 0,02 0,03 0,03 0,04 0,04 T60 1,50 1,04 1,08 0,99 0,88 0,78 Media valori 250/2000 Hz 1,00 Calcoli T 60 Teatro di Muravera con 0 persone Materiali utilizzati Frequenze Hz 125 250 500 1000 2000 4000 Pannello Eraclit-LM grana acustica extrafine 450,25 m 2 0,36 0,45 0,36 0,42 0,48 0,59 Poltrona imbottita non occupata 332 0,10 0,20 0,30 0,30 0,30 0,35 Parquet incollato 476,12 m 2 0,02 0,03 0,04 0,05 0,05 0,10 Porta antipanico 23,94 m 2 0,14 0,10 0,06 0,08 0,10 0,10 Intonaco di cemento 441,15 m 2 0,02 0,02 0,03 0,03 0,04 0,04 T60 1,73 1,27 1,27 1,14 1,04 0,83 Media valori 250/2000 Hz 1,18 I valori che si ottengono rappresentano un buon compromesso per un utilizzo sia come sala per le rappresentazioni teatrali che per rappresentazioni musicali d opera. Con opportuni accorgimenti, ad esempio dei pannelli riflettenti è possibile modificare la risposta acustica della struttura ed adattarla anche a sale per concerti. S.P.A.I. Associati ing. Massimiliano Piras arch. Ancilla Serafini 12

Indice Premessa 1 Isolamento acustico di facciata 2 Appendice A 8 Simboli 8 Appendice B 9 Pareti 9 Confort acustico e tempi di riverberazione 10 Indice 13 13