I Sistemi di gestione dell energia: la norma ISO 50001:11



Documenti analoghi
18 settembre, Latina. Alessandro Ficarazzo Settore Sostenibilità Area QHSE Certiquality srl.

Lo standard ISO per l efficienza energetica e il nuovo periodo ETS: opportunità e benefici

Opportunità e strumenti per la gestione efficiente dell energia. La norma UNI CEI EN ISO 50001: gennaio 2014, Firenze Confindustria Firenze

ISO come strumento per l efficienza energetica

Il meccanismo dei Certificati Bianchi e le relazioni con i sistemi di gestione (ISO 50001, UNI 11352, UNI 11339) Vicenza, 10 maggio 2013

Gli standard ISO e UNI per l efficienza energetica: opportunità, benefici e ritorni degli investimenti

Matteo Locati settembre, Ravenna

Matteo Locati 25 novembre 2015 LA NORMA ISO 50001: CONTENUTI E OPPORTUNITA

La Nuova Norma EN 16001:08 e l Auditl Energetico: un opportunit. opportunità di risparmio per Aziende e Pubbliche Amministrazioni

Audit energetico, Certificazione 50001:2011, UNI EN ISO modalità di integrazione obblighi e opportunità di efficacia ed efficienza energetica

CERTIQUALITY PER L EFFICIENZA ENERGETICA Decreto Legislativo n. 102/2014: Audit Energetico e Sistemi di Gestione Energia (ISO 50001)

I Sistemi di Gestione Integrata Qualità, Ambiente e Sicurezza alla luce delle novità delle nuove edizioni delle norme ISO 9001 e 14001

Introduzione alla norma UNI EN CEI ISO 50001:2011

Programma di risparmio energetico

Diagnosi Energetica: da obbligo normativo ad opportunità

Crescere nell efficienza

La Norma UNI CEI EN e il risparmio energetico in azienda WORKSHOP ECOREALITY Università degli Studi di Bari

Metodologie e vantaggi. Ing. Matteo Locati Responsabile Servizi Sostenibilità Certiquality

La Certificazione degli Energy Manager come punto qualificante della Nuova Normativa

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa

Q&C dei sistemi di gestione in base alla norma UNI CEI EN 16001

La certificazione ISO come strumento di controllo dei consumi energetici: il caso Carrefour

Concepire oggi l energia del futuro

ENERGY EFFICIENCY PERFORMANCE IL MIGLIORAMENTO DELL EFFICIENZA EFFICIENZA ENERGETICA NELLE PICCOLE E MEDIE IMPRESE DAVIDE VITALI ALESSANDRO LAZZARI

ELETTROGREEN POWER S.r.l.

SISTEMA AZIENDALE DI GESTIONE ENERGETICA: UN MODELLO DI RIFERIMENTO

OF EXPERIENCE. CHECK UP YOUR PLant INDUSTRIAL APPLICATION MORONI & PARTNERS

Indice. Prefazione 13

Nuove prospettive professionali per gli Iscritti nei Registri AICQ SICEV

IL SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE PER UN COMUNE

SCHEDA REQUISITI PER LA CERTIFICAZIONE DEGLI AUDITOR / RESPONSABILI GRUPPO DI AUDIT DI SISTEMI DI GESTIONE DELL ENERGIA (S.G.E.)

Normativa UNI CEI EN 16001:2009 Energy efficiency tramite un sistema di gestione per l energia. ABB Group September 29, 2010 Slide 1

Edison Energy Solutions SpA Servizi per l Efficienza Energetica

INTEGRAZIONE E CONFRONTO DELLE LINEE GUIDA UNI-INAIL CON NORME E STANDARD (Ohsas 18001, ISO, ecc.) Dott.ssa Monica Bianco Edizione: 1 Data:

UNI CEI Certificazione dei servizi energetici

Da Energy Manager a Esperto in Gestione dell Energia

La norma ISO per il risparmio energetico delle aziende

La norma UNI CEN EN e i Sistemi di Gestione dell Energia (SGE) Marco Gentilini

ISO/IEC 2700:2013. Principali modifiche e piano di transizione alla nuova edizione. DNV Business Assurance. All rights reserved.

I contenuti e i vantaggi della certificazione ISO in relazione agli obblighi del Dlgs 102/2014

Il sistema di gestione per preparare le Imprese alle Ispezioni per il REACH. Alessandro Pozzi Certiquality

UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso

CORSO DI FORMAZIONE SPECIFICA PER ESPERTO IN GESTIONE DELL ENERGIA EGE (40 ore)

Comitato Termotecnico Italiano Energia e Ambiente

IL RUOLO DELLE ESCO NEGLI INTERVENTI DI EFFICIENZA ENERGETICA PRESSO LE IMPRESE

La diagnosi energetica nel settore industriale

Da Energy Manager a Esperto in Gestione dell Energia

I PROVVEDIMENTI APPLICATIVI DEL D.LGS 102/2014

CERTIFICATI BIANCHI - TEE (Titoli di Efficienza Energetica)

Andrea Cacace, ABB Process Automation, 23 Aprile 2015 Ottimizzazione ed efficienza energetica nei processi: il ruolo della diagnosi energetica

IMPLEMENTAZIONE di un SISTEMA di GESTIONE AMBIENTALE (secondo la norma UNI EN ISO )

AUDIT ENERGETICO. Efficienza energetica nell'industria interventi e casi applicativi. 20 Maggio Paolo Torri

Independent Market Energy Saving Consulting

Decreto legislativo 4 luglio 2014 n 102 attuazione della direttiva 2012/27/UE sull Efficienza Energetica

Le diagnosi energetiche secondo il DLgs 102/14: opportunità di energy saving nelle imprese agro-alimentari

Diagnosi energetica di qualità: punto di partenza e non di arrivo

L EFFICIENZA ENERGETICA NEL 2016

Il Regolamento REACh e la Check Compliance: proposta di Linee Guida

ISO 50001:2011 Analisi energetica

La CERTIFICAZIONE DEI SISTEMI DI GESTIONE AZIENDALE

EFFICIENZA ENERGETICA LA MIGLIORE OPPORTUNITA D INVESTIMENTO IN AZIENDA

Salute e Sicurezza dei Lavoratori nella filiera del riciclo della carta: il punto di vista dell ente di certificazione. Milano 18 novembre 2008

La norma UNI EN ISO 14001:2004

I Sistemi di Gestione dell'energia per migliorare l efficienza e ridurre i costi Gian Piero Zattoni EQO Srl

Valentina Bini, FIRE INFODAY Regione Marche 18 febbraio 2013, Ancona

CERTIFICAZIONE ISO 14001

Maintenance & Energy Efficiency

Sistema di Gestione Ambientale ISO Comune Saint Denis. Life Cycle Engineering:

IMPIANTI INDUSTRIALI. I Sistemi di gestione per la qualità secondo norma UNI EN ISO 9001:2008 Di Andrea Chiarini andrea.chiarini@chiarini.

LA DIAGNOSI ENERGETICA dopo il D.Lgs 102/2014. ambiente etica organizzazione qualità sicurezza

Efficienza energetica e condomini Una visione di insieme. Ing. Emanuele Bulgherini Project Manager EfficiencyKNow srl

LA NUOVA ISO 9001:2008 Seminario AICQ Tosco-Ligure 20 febbraio 2009, Genova

La predisposizione dei Contratti EPC nella Certificazione UNI CEI Roma 03/12/2015 Relatore: Ing. Andrea D Innocenzo

Progettare un mondo migliore

L'IMPLEMENTAZIONE DI SISTEMI DI GESTIONE DELL ENERGIA (ISO 50001:2011) (modulo BASE)

sedi di Perugia e di Terni

L audit energetico e la norma ISO nel settore cartario: un obbligo che diventa un opportunità

OHSAS 18001:2007 Sistemi di Gestione della Sicurezza e della Salute sul Lavoro

Certificati Bianchi Titoli di Efficienza Energetica

Omron Water Energy Day. Marco Filippis Omron

Efficienza energetica nella PA: Conto Termico, Cogenerazione ad Alto Rendimento, Contrato Servizio Energia. Criticità e opportunità

I Sistemi Gestione Energia e il ruolo dell energy manager

Rev. 00. AUDIT N DEL c/o. Auditor Osservatori DOCUMENTI DI RIFERIMENTO. Legenda: C = Conforme NC = Non conforme Oss = Osservazione.

EnergyPie E.S.Co. certificata UNI EN EnergyPie

I modelli normativi. I modelli per l eccellenza. I modelli di gestione per la qualità. ! I modelli normativi. ! I modelli per l eccellenza

Le logiche di azione delle Esco nel settore

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS AV2/07/11 ARTEMIDE.

Dalla EN alla ISO 50001: Prospettive e opportunità

Sistema di gestione della Responsabilità Sociale

I TEE come strumento di promozione dell efficienza energetica

SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE

DLgs nr. 102 del 4 luglio 2014: obblighi per le imprese

EA 03 Prospetto economico degli oneri complessivi 1

La Certificazione ISO 9001:2008. Il Sistema di Gestione della Qualità

UNI EN ISO 14001:2004 Sistemi di Gestione Ambientale: requisiti e guida per l uso

D.Lgs n. 102 del 04/07/2014 Art. 8: Diagnosi Energetiche. Obbligo normativo

EUROPEAN COMMISSION DIRECTORATE-GENERAL ENERGY AND TRANSPORT

Strumenti per ridurre consumi e costi: dall audit energetico fino ai meccanismi di finanziamento Andrea Zanfini

Il contributo della certificazione nel settore energetico

ISO/IEC : 2005 per i Laboratori di Prova

Transcript:

I Sistemi di gestione dell energia: la norma ISO 50001:11 25 settembre 2012, Treviso Matteo Locati Direzione Certificazione Sistemi di Gestione QHSE e compliance Product Manager Sustainability a.ficarazzo@certiquality.it 02 80 69 17 91 QUALITY ENVIRONMENT SAFETY ENERGY PRODUCT INSPECTION TRAINING

I Sistemi di Gestione dell Energia Il quadro di riferimento europeo e nazionale La Norma ISO 50001:11 I Vantaggi nell applicazione di un SGE

LA NUOVA DIRETTIVA EUROPEA L 11-09-2012 è stata approvata la nuova Direttiva in tema Energia, per il raggiungimento degli obiettivi dell Unione Europea fissati al 2020 e al 2050 Punti salienti Efficientamento del 3% annuo di edifici pubblici GPP ad alte prestazioni energetiche Distributori e venditori di energia obbligati a risparmi pari all 1,5% annuo dell energia venduta Contatori intelligenti per i consumatori e contabilizzatori di calore Analisi costi-benefici obbligatoria per teleriscaldamento e cogenerazione Audit energetici ogni 4 anni per le grandi aziende Favorire a livello nazionale l incentivazione economica all efficientamento energetico

Prezzi finali al lordo delle imposte per i consumi industriali

L efficienza energetica come prima fonte rinnovabile (Enerdata, 2006)

Le nuove Linee guida per i TEE Sono state approvate con delibera EEN 9/11 ed entrate in vigore in data 1 novembre 2011. Esse prevedono in sintesi: Modifica delle modalità di calcolo al fine di valorizzare maggiormente i progetti più strutturali (quelli con vita tecnica T > vita utile U), applicando nelle formule un coefficiente moltiplicativo tau. Tale modifica consente di ottenere un fattore moltiplicativo dei TEE fino a 3,36.

Piano d Azione Italiano per l Efficienza Energetica ISO 50001 come strumento chiave per la gestione dei miglioramenti di efficienza energetica. Appositi decreti potranno essere approvati per lo sviluppo di tale schema. UNI 11352 ESCO: le ESCO certificate potranno avere un incremento di quote di certificati bianchi Incremento delle schede standardizzate per la richiesta di certificati bianchi. e molto altro

PUBBLICAZIONI DI RIFERIMENTO UNI CEI 11339 Dicembre 2009 Gestione dell energia ESPERTI IN GESTIONE DELL ENERGIA Requisiti generali per la qualificazione La Norma definisce i requisiti generali e le procedure per la qualificazione degli Esperti in Gestione dell Energia (EGE) delineandone i compiti, le competenze e le modalità di valutazione delle competenze

ACCREDITAMENTO Certiquality è il primo Ente di Certificazione in Italia che ha ottenuto l accreditamento da parte di ACCREDIA sui Sistemi di Gestione dell Energia.

UNI CEI EN 16001:2009 La Nuova Norma ISO 50001:11 1 Requisiti generali 2 Responsabilità della Direzione 3 Politica Energetica 4 Pianificazione - prescrizioni legali e altri requisiti - analisi energetica, energy baseline, IPE - obiettivi, traguardi e programmi energetici PLAN 5 Attuazione e funzionamento - competenza, formazione e consapevolezza - comunicazione - documentazione del S.G.E. - controllo dei documenti - controllo operativo, progettazione, acquisti DO ACT 7 Riesame del S.G.E. da parte della Direzione 6 Controlli e azioni correttive - Monitoraggio sorveglianza e misurazioni - valutazione del rispetto delle prescrizioni - audit interno del S.G.E. - NC, AC e AP - controllo delle registrazioni CHECK

4.2 ISO 50001:11 RESPONSABILITA DELLA DIREZIONE 4.2.1 Top Management L Alta Direzione deve dimostrare il suo coinvolgimento nel SGE tramite: Definire, attuare, implementare e mantenere attiva una Politica Energetica Nominare un RD e approvare la formazione di un Energy Team Fornire le risorse necessarie per attuare e migliorare il SGE e le relative performance Definire scopo e campo d applicazione Comunicare l importanza del SGE al personale dell organizzazione

4.2.2 ISO 50001:11 Rappresentante della Direzione L Alta Direzione deve nominare un RD con appropriate esperienza e competenza che abbia la responsabilità e autorità per: Assicurare che il SGE sia attuato e mantenuto attivo Identificare il personale che collabori con RD in supporto alle attività di gestione dell energia Riportare alla AD le performance energetiche dell organizzazione e del SGE Assicurare che il SGE sia progettato per rispettare gli impegni della Politica Energetica

4.4.3 ISO 50001:11 Analisi Energetica L analisi degli aspetti energetici include (elenco non esaustivo) Analisi degli usi e consumi energetici basati su misure o altre informazioni (ad es. definire le fonti di energia e valutazione dei consumi passati e presenti di Energia) Identificazione e prioritizzazione delle opportunità di miglioramento delle performance Identificazione delle aree di maggior consumo energetico ad es Apparecchiature, sistemi, processi, personale che può incidere in modo significativo sugli usi e consumi energetici Determinare le perfomance energetiche delle attrezzature, apparecchiature, ecc correlate ad usi significativi di energia. Stimare futuri usi e consumi energetici Verificare i contratti di fornitura energetica UNI CEI EN 16001:2009 L Analisi Energetica deve essere aggiornata a intervalli definiti oppure in occasione di cambiamenti significativi di processo, apparecchiature, sistemi ecc.

4.4.4 ISO 50001:11 Dati energetici di riferimento L organizzazione dovrebbe stabilire dei dati energetici di riferimento basati sull Analisi Energetica, con un periodo di riferimento deciso dall organizzazione. I cambiamenti delle performance energetiche dell organizzazione devono essere confrontate con i dati energetici di base. Correzioni ai dati di riferimento devono essere fatti in occasione di: Indicatori PE non più coerenti con la situazione aziendale Cambiamenti significativi al processo Secondo una metodologia definita

4.4.5 ISO 50001:11 Indicatori di Performance Energetica L Organizzazione deve definire e aggiornare Indicatori di Performance Energetica per monitorare e misurare le prestazioni energetiche. La metodologia per l identificazione e l aggiornamento degli IPE deve essere definita e periodicamente riesaminata Gli IPE devono essere aggiornati e comparati con i dati energetici di riferimento.

Quali interventi verso l efficienza energetica Interventi di natura gestionale o di processo Interventi di natura tecnica o impiantistica Procedure Formazione Definizione di obiettivi per funzione Risorse dedicate Definizione di specifiche responsabilità Macchinari ad alta efficienza, edifici, attrezzature Progettazione dei prodotti ottimizzati per il consumo energetico in fase di produzione e dismissione Life Cycle Analisys

4.5.6 ISO 50001:11 Progettazione L organizzazione deve considerare le opportunità di miglioramento dell efficienza energetica nella progettazione di utilities, apparecchiature, processi o impianti che possano avere un impatto significativo sugli aspetti energetici, nuovi, modificati o rinnovati. Il risultato della valutazione delle performance energetiche deve essere incluso nelle specifiche di progettazione e acquisto. Il risultato di tali attività deve essere registrato.

4.5.7 ISO 50001:11 Acquisti Informare i fornitori che l acquisto macchine/attrezzature da parte dell Organizzazione è parzialmente condizionato dall efficienza energetica delle stesse Definire criteri energetici nell acquisto e forniture di macchinari e materie prime valutando anche il consumo energetico nella vita dell apparecchiatura e l efficienza energetica attesa all atto dell acquisto al fine di verificarne nel tempo l effettiva efficienza.

Risultati ottenuti e benefici indiretti attesi Miglioramento dell immagine aziendale Miglioramento clima e cultura aziendale

STABILIMENTO PRODUZIONE DETERGENTI

STABILIMENTO PRODUZIONE DETERGENTI

STABILIMENTO PRODUZIONE DETERGENTI SOCIETA MULTINAZIONALE ben organizzata e attenta ai costi di gestione Consumo annuo energia elettrica: 4.200.000 kwh/anno Consumo annuo gas: 543.000 Sm3/anno Costo totale energia: (e.e. 540.000 + gas 210.00 ) = 760.000 /anno RIDUZIONE CONSUMO di ENERGIA ELETTRICA Riduzione 30% e.e. ore vuote F3 mediante la fermata di utenze non utilizzate (pompe, motori, illuminazione, dispositivi vari) pari a 44.000 /anno Riduzione 7% mediante razionalizzazione motori-efficienza-taglia-inverter-no centraline oleodinamiche-dcs impianti-cmms manutenzione pari a 27.000 /anno RIDUZIONE CONSUMO di GAS Riduzione 30% gas per produzione (trasformazione da vapore ad H2O calda) pari a 40.000 /anno Riduzione 10% gas per riscaldamento ambiente pari a 9.000 /anno Riduzione consumo di aria 25% con compressore VSD e accurata manutenzione delle macchine utilizzatrici, linee, collegamenti, innesti rapidi TOTALE RISPARMIO INDIVIDUATO: 120.000 /anno pari al 16% IMPIANTO COGENERAZIONE 300 kwe, 400 kwt, costo (con SCR) = 650.000 : payback = 4 anni + ulteriore risparmio 161.000 /anno pari al 21%

UNI CEI EN 16001:2009 Perché attuare un SGE L esperienza relativa agli audit energetici ha evidenziato delle forti contraddizioni: 1. Generalmente sono presenti ampi margini di miglioramento dell efficienza energetica con relativi risparmi economici considerevoli. 2. A fronte dei risultati dell audit energetico sono poche le imprese che hanno dato seguito agli interventi proposti. 3. Dopo una fase di diminuzione dei costi energetici dovuti alla crisi economica è previsto un nuovo incremento. EFFICIENZA ENERGETICA = + COMPETITIVITA

Le attività Certiquality nel settore energetico Effettuazione di Audit energetici in ambito industriale, civile, residenziale Partecipazione a Progetti europei di efficienza energetica (CARE PLUS - INTELLIGENT ENERGY) Verifica delle emissioni dei gas serra per il rispetto del protocollo di Kyoto Certificazione ISO 14001 ed EMAS delle aziende di produzione e distribuzione di energia elettrica Certificazione ISO 50001 (primo ente accreditato in Italia) Partecipazione a GdL Energia presso Enti di Normazione :

Corsi di formazione a catalogo L ANALISI ENERGETICA INIZIALE LA NORMA ISO 50001:11 - I REQUISITI DEL SISTEMA DI GESTIONE DELL ENERGIA QUALIFICAZIONE AUDITOR INTERNO DEI SISTEMI DI GESTIONE DELL ENERGIA VALUTATORI DEI SISTEMI DI GESTIONE DELL ENERGIA CORSO PER EGE CERTIFICATO

Matteo Locati Product Manager Sostenibilità mail m.locati@certiquality.it Via Gaetano Giardino, 4 20123 Milano Tel. +39 0280691741 Fax +39 0280691718 Mob. +39 3351689049