CORSO DI STUDIO IN INGEGNERIA MECCANICA



Documenti analoghi
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA FACOLTÀ DI INGEGNERIA

RIUNIONE DEL C.C.S. IN INGEGNERIA CIVILE DEL DELIBERE RELATIVE ALLE ISTANZE DEGLI STUDENTI

POLITECNICO DI MILANO SCUOLA DI INGEGNERIA INDUSTRIALE E DELL INFORMAZIONE. Consiglio di Corso di Studio in Ingegneria Elettrica

Corso di Laurea in Informatica

produzione, dei servizi e delle professioni (art. 11 comma 4 DM509 del 3/11/99) sono state consultate in data 12/11/2001

produzione, dei servizi e delle professioni (art. 11 comma 4 DM509 del 3/11/99) sono state consultate in data 12/11/2001

Università degli Studi di Cagliari

Consiglio di Corso di Studio in Ingegneria Elettronica

Si possono ovviamente dare vari casi. A titolo di esempio consideriamo alcuni casi possibili:

I4G LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA GESTIONALE

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTA DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA MECCANICA REGOLAMENTO DIDATTICO A.A.

Come cambia il Manifesto del Corso di Laurea in Ingegneria Aerospaziale

SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA

Classe delle lauree in Ingegneria Industriale (classe 10) Facoltà di Ingegneria, Università degli Studi dell Aquila

Pos. AG Decreto n. 404 IL RETTORE

CORSO DI STUDIO IN INGEGNERIA MECCANICA

INGEGNERIA CHIMICA 1 Sede di Milano - Leonardo

Università degli Studi di Cagliari

LAUREA MAGISTRALE in INGEGNERIA INFORMATICA

ANNO ACCADEMICO 2012/13 FACOLTA

Università degli Studi di Cagliari

RIUNIONE DEL C.C.S. IN INGEGNERIA CIVILE DEL DELIBERE RELATIVE ALLE ISTANZE DEGLI STUDENTI

Ingegneria Elettronica

INGEGNERIA GESTIONALE (nuovo ordinamento) TORINO

I4M LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA MECCANICA

CONSIGLIO DI CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA ENERGETICA SEDUTA DEL 24/11/2004 VERBALE N 10

ANNO ACCADEMICO 2007/2008 CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN FISICA

POLITECNICO DI BARI PRIMA FACOLTÀ DI INGEGNERIA

L INGEGNERE MECCANICO

CONSIGLIO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA ELETTRICA FACOLTÀ DI INGEGNERIA

I4L LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA ELETTRICA

POLITECNICO DI BARI PRIMA FACOLTÀ DI INGEGNERIA

Corso di Laurea in Fisica

Criteri di accesso alla Laurea Magistrale

POLITECNICO DI BARI REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA MECCANICA (SECOND LEVEL DEGREE IN MECHANICAL ENGINEERING)

Laurea magistrale Ingegneria Energetica. Università di Padova

Regolamento per il riconoscimento crediti del Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Scienze della Formazione Primaria (LM 85-bis)

SEZIONE OTTAVA FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI ART. 1

FACOLTA DI INGEGNERIA CLASSE DELLE LAUREE SPECIALISTICHE IN INGEGNERIA GESTIONALE (34/S) Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Gestionale

Università degli Studi di Cagliari

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SICUREZZA DEI SISTEMI E DELLE RETI INFORMATICHE

POLITECNICO di BARI. I FACOLTA DI INGEGNERIA Anno Accademico 2007/08 REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI. LAUREA IN INGEGNERIA dell AUTOMAZIONE

CORSO DI STUDIO IN INGEGNERIA MECCANICA

Insegnamenti N.O. (6 CFU ciascuno se non diversamente specificato) attività formative

1 a Facoltà di Ingegneria SEDE DI FOGGIA

REGOLAMENTO PROVE FINALI E TESI.

REGOLAMENTO PER IL CONFERIMENTO DELLE BORSE DI STUDIO PER STUDENTI DEL PERCORSO FORMATIVO COMUNE DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MATEMATICA

Art. 8. Obblighi di frequenza. La frequenza ai corsi è di norma obbligatoria.

I2P PROGETTAZIONE E SVILUPPO DEL PRODOTTO INDUSTRIALE

CORSO DI LAUREA IN OTTICA E OPTOMETRIA (LAUREA DI PRIMO LIVELLO) MANIFESTO DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO

Regolamento per lo svolgimento e la valutazione della Tesi di Laurea o Tirocinio + Prova Finale

I4G LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA GESTIONALE


CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA DEI SISTEMI ENERGETICI (Classe 36/S delle Lauree Specialistiche in Ingegneria Meccanica)

I percorsi formativi del Politecnico

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA

Istruzioni per la compilazione del piano di studi personale Laurea triennale in Ingegneria Elettronica (Nuovo Ordinamento)

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA

Corsi di Laurea in Ingegneria Informatica/Automazione Sbocchi occupazionali

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTÀ DI SCIENZE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA

Regolamento Didattico del Corso di Laurea in INGEGNERIA Meccanica Classe 10 INGEGNERIA INDUSTRIALE. 1 a Facoltà di Ingegneria SEDE DI FOGGIA

Procedura di valutazione dei requisiti di accesso al Corso di Laurea Magistrale in Economia e politica

CONSIGLIO DI CORSO DI LAUREA E DI CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA MECCANICA VERBALE N. 44

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE, SCIENZE UMANE E DELLA COMUNICAZIONE INTERCULTURALE


Ingegneria Meccanica

Milano Politecnico. 103/S-Classe delle lauree specialistiche in teorie e metodi del disegno industriale Nome del corso. Design navale e nautico

VERBALE n. SCRUTINIO FINALE

verificare le competenze personali competenze richieste per l accesso

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA

Università della CALABRIA. Ingegneria Gestionale(IdSua: ) LM-31 - Ingegneria gestionale. Management Engineering

f a c o l t à d i INGEGNERIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FERRARA MANIFESTO DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO

FIRENZE. I PROTOCOLLO N 'ha "PT,,'5,-.,S,... :l0.;~... c~yillt( UNIVERSITÀ DEGLI STUDI, POLITICHE E SOCIALI

CONSIGLIO DI CORSO DI STUDI IN INGEGNERIA MECCANICA VERBALE N. 75

Corso di Laurea in Disegno Industriale

AMMISSIONE AL CORSO DI STUDIO MAGISTRALE ARCHITETTURA (CLASSE LM-4) ANNO ACCADEMICO

I3A LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE

"Insegnamenti a scelta" suggeriti per il Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica (ex DM 270/04)

UNIVERSITA` DEL SALENTO Facolta` di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali

CORSO DIPARTIMENTO STUDIO DI IN INGEGNERIA MECCANICA

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica e Automatica (Classe 9 delle lauree in Ingegneria dell Informazione) Regolamento didattico

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI

REGOLAMENTO PER GLI STAGE

UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE FACOLTÀ DI SCIENZE POLITICHE E SOCIALI

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA FACOLTÀ DI ECONOMIA MARCO BIAGI

3. Sbocchi professionali

LAUREA MAGISTRALE in INGEGNERIA INFORMATICA

ECONOMIA BANCA E FINANZA

Lauree magistrali Tirocini e stage: cosa sono Il tirocinio formativo e di orientamento è un periodo di formazione in strutture organizzative (enti,

Università degli Studi di Torino. Laurea in TECNICHE AUDIOPROTESICHE (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI AUDIOPROTESISTA)

Corso di Laurea Magistrale Interateneo in Fisica Manifesto degli Studi A.A. 2015/2016

TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO

Facoltà di Ingegneria

Requisiti curriculari, loro accertamento e verifica dell'adeguatezza della personale preparazione

Programmazione dell attività didattica e di ricerca dei cicli del Dottorato di Ricerca in Economics della LUISS Guido Carli Ciclo XXXI

Articolo 1 Definizioni e finalità

DISCIPLINARE AL BANDO DI SELEZIONE Soggiorni di Studio per la mobilità internazionale Italia - Paesi Extraeuropei (Università di lingua inglese)

Transcript:

CONSIGLIO DI VERBALE N. 07/2014 DELLA SEDUTA DEL 04 NOVEMBRE 2014 Il giorno 4 novembre 2014 alle ore 17.00, presso il Dipartimento di Ingegneria Meccanica, Chimica e dei Materiali della Facoltà di Ingegneria, si è riunito il Consiglio di Corso di Studio in Ingegneria Meccanica per discutere e deliberare sul seguente ordine del giorno: 1) Ratifica del verbale della seduta precedente. 2) Comunicazioni. 3) Presentazione dei nuovi rappresentanti degli studenti e rinnovo della loro rappresentanza negli organi di governo del Corso di Studi 4) Coerenza con il Piano di Studi di alcuni esami a scelta dello studente 5) Richiesta da parte di alcuni studenti del Corso di Laurea Magistrale di un Piano di Studi Personalizzato privo di un esame caratterizzante presente nel Manifesto. 6) Variazione del verbale n. 09/2010 della seduta del 20 ottobre 2010 7) Piani di studio e Pratiche studenti. 8) Varie ed eventuali. Assume la presidenza il Prof. Filippo Bertolino, funge da segretario il prof. Antonio Baldi. All'inizio della seduta e ai fini della costituzione del numero legale risultano: Presenti Prof. Ing. Filippo Bertolino (Mecc) Prof. Ing. Giorgio Cau (Mecc) Prof. Ing. Andrea Manuello (Mecc) Prof. Ing. Pierpaolo Puddu (Mecc) Professori Ordinari e Straordinari Assenti giustificati Prof. Ing. Gennaro Dionoro (Mecc) Prof. Ing. Francesco Ginesu (Mecc) Prof. Ing. Natalino Mandas (Mecc) Assenti Prof. Todor Gramtchev (Matematica) Prof. Ing. Rinaldo Vallascas (Mecc) Presenti Prof. Giuliano Armano (Elettr.) Prof. Ing. Franco Aymerich (Mecc) Prof. Ing. Antonio Baldi (Mecc) Prof.Ing. Daniele Cocco (Mecc) Prof. Ing. Tesera Pilloni (Mecc) Professori associati Assenti giustificati Prof. Ing. Chiara Palomba (Mecc) Prof.Ing. Massimiliano Pau (DIMCM) Prof. Ing. Daniele Romano (Mecc) Prof. Ing. Maurizio Ruggiu (Mecc) Assenti Prof. Francesco Floris (Mecc) Prof. Andrea Mura (Fisica) Prof. Giuseppe Rodriguez (Matematica) Presenti Ing. Rita Ambu (Mecc) Ing. Pier Francesco Orrù (Mecc) Ing. Alessandro Pisano (Elettrica) Ing. Vittorio Tola (Mecc) Ing. Mariangela Usai (Elettrica) Presenti Arba Alessio Caria Tore Loche Alberto Manchia Luca Sedda Gianluca Ricercatori e Incaricati Assenti giustificati Ing. Francesco Cambuli (Mecc) Dott. essa Monica Marras (DIMCM) Ing. Vacca Annalisa (DIMCM) Rappresentanti degli Studenti Assenti giustificati Latini Marco Assenti Ing. Pasquale Buonadonna (Mecc) Ing.Tiziano Ghisu (Mecc) Ing. Marcello Salis (Fisica) Assenti

1) Ratifica del verbale della seduta precedente Non essendoci osservazioni, il verbale n. 06/2014 della seduta del 12 settembre 2014 è ratificato. 2) Communicazioni Il Coordinatore comunica di avere ricevuto, da parte del Nucleo di Valutazione della Didattica, le risposte ai questionari compilati dagli studenti al termine del secondo semestre. Il giudizio complessivo espresso dagli studenti sul Corso di Studi della triennale è molto migliorato rispetto a quello degli anni precedenti ed il corso risulta uno dei più apprezzati al livello della Facoltà di Ingegneria. Non altrettanto si può dire per quanto riguarda il Corso di Laurea Magistrale che ha ottenuto una votazione molto scadente. Tra non molto si riunirà la commissione per il riesame che dovrà individuare i motivi di questo risultato e proporre le azioni correttive. 3) Presentazione dei nuovi rappresentanti degli studenti e rinnovo della loro rappresentanza negli organi di governo del Corso di Studi Nel mese di aprile gli studenti della Facoltà di Ingegneria hanno eletto i propri rappresentanti per il triennio 2014/2017. Per il nostro Corso di Studi sono risultati eletti i seguenti studenti: Arba Alessio: Matr.70/78/44570 Caria Tore: Matr.70/78/42290 Latini Marco: Matr.70/78/44953 Loche Alberto: Matr.70/78/44731 Manchia Luca: Matr.70/85/45314 Sedda Gianluca: Matr.70/78/45244 E necessario procedere alla nomina dei nuovi rappresentanti in sede ad alcune commissioni, in particolare nel Comitato d indirizzo, nella Commissione di Autovalutazione, nella Commissione Paritetica (3 studenti), nella Commissione Tirocinio e nella Commissione Erasmus. I rappresentanti degli studenti sono stati convocati alcuni giorni fa dal Coordinatore ed avvertiti della necessità di procedere a tale rinnovo. I rappresentanti degli studenti indicano i nominativi degli studenti che faranno parte delle diverse commissioni. Gli studenti designati risultano i seguenti: a) Comitato d indirizzo: Sedda Gianluca b) Commissione di Autovalutazione: Caria Tore c) Commissione Erasmus: Manchia Luca d) Commissione Tirocini: Loche Alberto e) Commissione Paritetica: Loche Alberto, Manchia Luca, Sedda Gianluca 4) Coerenza di alcuni esami a scelta dello studente con il Piano di Studi Il Consiglio è chiamato a deliberare circa la coerenza di alcuni corsi a scelta con il percorso formativo dei corsi di meccanica. In particolare nell ultimo anno numerosi studenti hanno chiesto di sostenere i corsi appartenenti al settore scientifico disciplinare ICAR/05: Fondamenti dei trasporti impartito nel Corso di Laurea in Ingegneria Civile, Trasporti aerei, Trasporti merci e logistica, Trasporti urbani e metropolitani, Trasporti ferroviari tutti impartiti nel Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Civile. Dall esame dei programmi si può affermare che i corsi in oggetto sono essenzialmente di carattere gestionale e bene si potrebbero inquadrare in

una Laurea in Ingegneria Meccanica ad indirizzo gestionale. Vista l organizzazione attuale dei corsi di Ingegneria Meccanica, il Coordinatore ritiene che i corsi in oggetto non siano coerenti con il percorso formativo e propone che in futuro non vengano più accolte le richieste degli studenti. D altra parte il Manifesto del Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Meccanica prevede una lista di otto corsi dai quali gli studenti devono selezionarne quattro di tipologia affine : altri due appartenenti alla lista potrebbero essere selezionati come esami a scelta. Inoltre il Consiglio in una recente delibera ha deciso di considerare come esami a scelta anche i corsi indicati come professionalizzanti (tipologia F) offerti nel Manifesto. Per finire, una Commissione, nominata dal Coordinatore, ha proposto e pubblicato sul sito informatico del Corso di Studi, una lista di esami consigliati, appartenenti a diversi Settori Scientifici Disciplinari (MAT/09, ING-INF/07, ING-IND/28, ING-IND/32, ICAR/03, ICAR/08, ICAR/09). In sostanza il Coordinatore ritiene che gli studenti abbiano a disposizione un numero adeguato di corsi da cui selezionare quelli a scelta. Si appre la discussione che vede l intervento di numerosi docenti, tutti favorevoli alla proposta del Coordinatore, e di alcuni rappresentanti degli studenti, alcuni dei quali contrari. Dopo una lunga discussione, il Consiglio delibera, a maggioranza e con il voto contrario di tre rappresentanti degli studenti, che gli esami del SSD ICAR/05 non sono coerenti con il percorso formativo dei Corsi di Studio di Base e Magistrale in Ingegneria Meccanica. Delibera quindi che non si possono riconoscere, come esami a scelta, i corsi appartenenti a tale Settore Scientifico Disciplinare. 5) Richiesta da parte di alcuni studenti del Corso di Laurea Magistrale di un Piano di Studi Personalizzato privo di un esame caratterizzante presente nel Manifesto Alcuni studenti del Corso di Laurea Magistrale hanno chiesto l approvazione di un Piano di Studi Personalizzato privo dell esame Misure Meccaniche e Termiche II (ING-IND/12), considerato caratterizzante nel Manifesto degli studi. Gli studenti hanno chiesto che l esame venga sostitituito da un esame del SSD ING-IND/08 oppure ING-IND/09, presenti nell Ordinamento didattico in vigore. Il Coordinatore ritiene che la richiesta degli studenti non sia accettabile in quanto gli esami caratterizzanti sono ritenuti fondamentali nella formazione di un ingegnere meccanico. Si appre la discussione che vede l intervento di numerosi docenti, tutti contrari alla proposta degli studenti. Dopo una breve discussione, il Consiglio unanime delibera: nella formazione dei Piani di Studio Individuali non è accettabile la sostituzione degli esami caratterizzanti. 6) Variazione del verbale n. 09/2010 della seduta del 20 ottobre 2010 La studentessa CARIA Silvia, Matr. 70/28/38676, chiede la revisione del verbale in oggetto relativamente al riconoscimento degli esami sostenuti secondo l ordinamento DM509 nel passaggio all ordinamento DM270. Si approva la variazione del verbale n.09/2010 della seduta del 20 ottobre 2010.

Gli esami sostenuti nell ambito del Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica (D.M. 509/99), sono riconosciuti validi, ai fini della Laurea in Ingegneria Meccanica n.o., con le corrispondenze e i crediti di seguito specificati: Si riconoscono i seguenti esami del corso di Laurea in Ingegneria Meccanica (DM 509) Per i seguenti esami del corso di Laurea in Ingegneria Meccanica (D.M. 270) CREDITI RICONOSCIUTI A B C D E/F Analisi Matematica I Geometria Matematica 1 12 Fisica Generale 1 colloquio integrativo 2 CFU Fisica 1 8 Fisica Generale 2 colloquio integrativo 1 CFU Fisica 2 7 Verifica conoscenza lingua 3 CFU Prova Lingue 3 E Economia Applicata all Ingegneria Economia Applicata all Ingegneria 6 Informatica 4 CFU Fondamenti di Informatica 1 4 Fondamenti di Meccanica Teorica e Applicata Meccanica Applicata alle Macchine Meccanica Applicata alle Macchine 12 Disegno Tecnico Industriale 5 CFU Disegno Tecnico Industriale 5 Disegno Assistito dal Calcolatore 2 CFU Elementi di Disegno Industriale 1 CFU Disegno Assistito dal Calcolatore Trasporti Speciali 5 CFU 5 Elementi di Disegno Industriale 2 CFU Esami a scelta 2 Elementi di Programmazione (MATLAB) 2 CFU Esami a scelta 2 Analisi dei Transitori Circuitali nel Dominio del Tempo e nel Dominio di Laplace 2 CFU 7) Piani di studio e Pratiche studenti. 7.1) Corso di Laurea (D.M. 509) Esami a scelta 2 CARTA MARIO Lo studente Carta Mario, Matr. 70/28/38030, immatricolatosi nell AA 2007/ 08 al Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica, chiede il riconoscimento in tipologia D (esami a scelta) dei seminari Illuminotecnica da 2 CFU, Acustica da 2 CFU, Controlli Non Distruttivi da 3 CFU, Reti e Impianti a Gas da 2 CFU. Chiede inoltre il riconoscimento in tipologia D di un CFU per un attività di studio certificata dall ing.francesco Cambuli, docente del Corso di Studi. Lo studente chiede inoltre di sostituire la tesi di Laurea da 7 CFU con l esame Generatori di vapore da 5 CFU e con il seminario Prevenzione Incendi da 2 CFU. Si approva il riconoscimento in tipologia D (esami a scelta) dei seminari Illuminotecnica da 2 CFU, Acustica da 2 CFU, Controlli Non Distruttivi da 3 CFU, Reti e Impianti a Gas da 2 CFU. Si approva inoltre il riconoscimento in tipologia D di un CFU per un attività di studio certificata dall ing.francesco Cambuli, docente del Corso di Studi. Si approva la 3 F

sostituzione della tesi di Laurea da 7 CFU con l esame Generatori di vapore da 5 CFU e con il seminario Prevenzione Incendi da 2 CFU. 7.2) Corso di Laurea (D.M. 270) CARIA SILVIA La studentessa Caria Silvia, Matr.70/78/38676, iscritta per l AA 2014/ 15 al 3 anno fuori corso del Corso di Studio in Ingegneria Meccanica, chiede il riconoscimento, come esame a scelta (tipologia D) dell esame Trasporti Ferroviari sostenuto il 5 ottobre 2010. Si approva il riconoscimento, in tipologia D, dell esame Trasporti ferroviari, da 5 CFU. CONGIU ENRICO Lo studente Congiu Enrico, Matr.70/78/44667, immatricolatosi nell AA 2012/ 13 al Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica, chiede il riconoscimento, in tipologia D (esami a scelta), dell esame Tecnologie di Chimica Applicata (70/0087-M) da 9 CFU. Si approva il riconoscimento, in tipologia D, dell esame Tecnologie di Chimica Applicata, da 9 CFU. CORRIAS NICOLA Lo studente Corrias Nicola, Matr.70/78/43719, immatricolatosi nell AA 2011/2012 al Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica, chiede il riconoscimento in tipologia D dell esame Fondamenti dei Trasporti (ICAR/05), superato il giorno 4 novembre 2014. Si approva il riconoscimento, in tipologia D, dell esame Fondamenti dei Trasporti da. LOI LUCIO Lo studente Loi Lucio, Matr.70/78/42528, immatricolatosi nell AA 2010/2011 al Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica, chiede il riconoscimento in tipologia D (esami a scelta) di 2 CFU per un attività di studio certificata da un docente del Corso di Studi. Si approva il riconoscimento, in tipologia D, di 2 CFU a fronte di un attività di studio certificata dal prof. Pierpaolo Puddu. In particolare lo studente si è occupato della progettazione e del dimensionamento del sistema di sospensioni con tubi in fibra di carbonio della macchina Ichnos 1.1. Il dimensionamento è stato effettuato con riferimento al comportamento dinamico della vettura rilevato durante le prove in pista.

PIRAS ANDREA Lo studente Piras Andrea, Matr. 70/78/43458, immatricolatosi nell AA2011/ 12 al Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica, chiede il riconoscimento, in tipologia D, dell esame Fondamenti dei Trasporti (ICAR/05), superato il giorno 4 novembre 2014. Si approva il riconoscimento, in tipologia D, dell esame Fondamenti dei Trasporti da. 7.3 Piani di Studio Individuali Laurea Specialistica n.o. Esaminata l istanza e ritenutala conforme al Manifesto degli Studi relativo all a.a. 2008/2009, il Consiglio approva il Piano di Studi individuale del seguente studente: TRUDU FEDERICO, MATR. 70/52/39296 MODULO scelta Tipo Settore S.D. Teoria delle Equazioni Differenziali 3 A1 MAT05 Soluzione Numerica delle Equazioni Differenziali 4 A1 MAT08 Ricerca Operativa 5 A1 MAT09 Fisica dei Materiali e dei Dispositivi 5 A2 FIS/03 TOTALE base, tipologia (min=17) 17 Comportamento Meccanico dei Materiali 6 B ING-IND/14 Impianti Industriali 6 B ING-IND/17 Produzione Assistita dal Calcolatore 5 B ING-IND/16 Combustione e Trasmissione del Calore 6 B ING-IND/09 Automazione a Fluido 5 B ING-IND/13 Manutenzione e Sicurezza 5 B ING-IND/17 Gestione degli Impianti Industriali 6 B ING-IND/17 Tecnologie delle energie rinnovabili 5 B ING-IND/09 Meccanica sperimentale 5 B ING-IND/14 TOTALE caratterizzanti, tipologia B (min=49) 49 Controlli Automatici 6 C1 ING-INF/04 Gestione dei Sistemi Logistici 6 C1 ING-IND/35 TOTALE affini o integrative, tipologia C (min=12) 12 Organizzazione Aziendale 6 F Progetto Meccanico 6 F TOTALE altre attività formative, tipologia F (min=12) 12 Oleodinamica e pneumatica (dato in Erasmus) 6 B ING-IND/08 Tecnologie per il risparmio energetico nell'industria 5 D ING-IND/09 Motori a Combustione Interna 3 D ING-IND/08 Ulteriori competenze linguistiche: Lingua spagnola (B1) 2 D TOTALE Materie a scelta dello studente (min=15) 16 D Tesi di laurea specialistica 15 E CREDITI TOTALI (min=120) 121

7.4) Corso di Laurea Magistrale FLORI GIUSEPPE ANTONIO Lo studente Flori Giuseppe Antonio, Matr.70/85/65018, immatricolatosi nell AA 2014/ 15 al Corso di Laurea Magistrale in Ingengneria Meccanica, chiede di sostituire l esame caratterizzante Misure Meccaniche e Termiche II (ING-IND/12) con l esame Combustione e Trasmissione del Calore (ING-IND/09). Si ricorda che in base all ordimanento didattico in vigore, il numero di crediti caratterizzanti deve essere compreso tra 60 e 88 e che nel manifesto relativo all AA 2014/ 15 il numero di crediti caratterizzanti è pari a 66. Fanno parte dei Settori Scientifici Disciplinari Caratterizzanti i settori ING-IND/08 ING-IND/09, ING-IND/12, ING- IND/13, ING-IND/14, ING-IND/15, ING-IND/16,ING-IND/17. Non si approva la sostituzione dell esame Misure Meccaniche e Termiche II con l esame Combustione e Trasmissione del Calore perché, in accordo con quanto approvato al punto 5 di questa delibera, si ritiene non ammissibile la sostituzione degli esami caratterizzanti indicati nel Manifesto degli Studi. ORRU' GIUSEPPE Lo studente Orrù Giuseppe, Matr.70/85/46982, iscritto al 2 anno del Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Meccanica, chiede la sostituzione dell'esame Misure Meccaniche e Termiche 2 (ING IND/12) con l esame Dinamica e Controllo dei Sistemi Energetici (ING IND/08). Non si approva la sostituzione dell esame Misure Meccaniche e Termiche II con l esame Dinamica e Controllo dei Sistemi Energetici perché, in accordo con quanto approvato al punto 5 di questa delibera, si ritiene non ammissibile la sostituzione degli esami caratterizzanti indicati nel Manifesto degli Studi. PORRU FABIO Lo studente Porru Fabio, Matr.70/85/46611, iscritto al 2 anno del Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Meccanica, chiede la sostituzione dell'esame Misure Meccaniche e Termiche 2 (ING IND/12) con l esame Sperimentazione sulle Macchine (ING IND/08). Non si approva la sostituzione dell esame Misure Meccaniche e Termiche II con l esame Sperimentazione sulle Macchine perché, in accordo con quanto approvato al punto 5 di questa delibera, si ritiene non ammissibile la sostituzione degli esami caratterizzanti indicati nel Manifesto degli Studi.

NAPOLI ANDREA GIULIO Lo studente Napoli Andrea Giulio, Matr.70/85/47281, iscritto al 2 anno del Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Meccanica, chiede la sostituzione dell'esame Misure Meccaniche e Termiche 2 (ING IND/12) con l esame Sperimentazione sulle Macchine (ING IND/08). Non si approva la sostituzione dell esame Misure Meccaniche e Termiche II con l esame Sperimentazione sulle Macchine perché, in accordo con quanto approvato al punto 5 di questa delibera, si ritiene non ammissibile la sostituzione degli esami caratterizzanti indicati nel Manifesto degli Studi. GRUSSU GIUSEPPE Lo studente Grussu Giuseppe, Matr. 70/85/46599, immatricolatosi nell AA 2013/ 14 al Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Meccanica, chiede il riconoscimento, in tipologia D, dell esame "Trasporti urbani e metropolitani" (SSD: ICAR/05) da. Non si approva il riconoscimento, in tipologia D, dell esame "Trasporti urbani e metropolitani", perché, in accordo con quanto approvato al punto 4 di questa delibera, non ritenuto coerente con il percorso formativo dello studente. MADAU SERGIO Lo studente Madau Sergio, Matr. 70/85/47083, immatricolatosi nell AA 2013/ 14 al Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Meccanica, chiede il riconoscimento, in tipologia D, dell esame "Trasporti aerei" (SSD: ICAR/05) da. Non si approva il riconoscimento, in tipologia D, dell esame " Trasporti aerei", perché, in accordo con quanto approvato al punto 4 di questa delibera, non ritenuto coerente con il percorso formativo dello studente. PISANO ALESSANDRO Lo studente Pisano Alessandro, Matr. 70/85/45204 immatricolatosi nell AA 2012/ 13 al Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Meccanica, chiede di potere redigere la Tesi di Laurea in Lingua Inglese. Si precisa che lo studente ha elaborato gran parte della Tesi in Germania, presso l Università di Braunschweig, utilizzando una borsa ERASMUS. Lo studente è autorizzato a redigere la tesi di laurea in lingua inglese. SECHE PIERLUIGI Lo studente Seche Pierluigi, Matr. 70/85/46755, immatricolatosi nell AA 2013/ 14 al Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Meccanica, chiede il riconoscimento, in tipologia D, dell esame "Trasporti aerei" (SSD: ICAR/05) da.

Non si approva il riconoscimento, in tipologia D, dell esame " Trasporti aerei", perché, in accordo con quanto approvato al punto 4 di questa delibera, non ritenuto coerente con il percorso formativo dello studente. 7.5) Ricostruzione carriera scolastica studenti Socrates-Erasmus CORDA DAVIDE Lo studente Corda Davide, Matr.70/78/41622, immatricolatosi nell AA 2009/ 10 al Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica, ha svolto nell'a.a. 2013/2014 un periodo di studio all'estero presso la Seinajoki University of Applied Sciences (Finlandia), nell'ambito del programma di mobilità studentesca Socrates-Erasmus. Visto il certificato trasmesso dall'università ospite, il Consiglio unanime delibera il riconoscimento dei seguenti esami: ESAMI SOSTENUTI CON ESITO POSITIVO Crediti ECTS Crediti e Tipo Riconosciuti Voto Object Oriented Programming 3 3 D 19/30 Digital Signal Processing 3 3 D 30/30 Mathematics 3 3 A 22/30 Machine Automation 2 4 4 D 22/30 English Speaking Practice 2 1 D 26/30 Si riconoscono allo studente 14 crediti con le tipologie specificate. Lo studente è esonerato dal sostenere i seguenti esami del Corso di Laurea: Lo studente è esonerato dal sostenere i seguenti esami: Modulo: Analisi Matematica + Colloquio integrativo 2 CFU Esami a scelta 10 23.5 CFU Voto Esami sostenuti all estero CFU Voto 5 Mathematics 3 22 Machine Automation 2 4 22 Digital Signal Processing 3 30 Object Oriented Programming 3 19 Esami a scelta 1 idoneo English Speaking Practice 2 26 Per il riconoscimento del modulo Analisi Matematica è necessario che lo studente superi un colloquio integrativo da 2 CFU su un programma concordato con il docente della materia. DETTORI FRANCESCO Lo studente Dettori Francesco, Matr. 70/78/43329, immatricolatosi nell AA. 2010/ 11 al Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica, ha svolto nell'a.a. 2013/2014 un periodo di studio all'estero presso la University of Glasgow, U.K, nell'ambito del programma di mobilità studentesca Socrates-Erasmus.

Visto il certificato trasmesso dall'università ospite, il Consiglio unanime delibera il riconoscimento dei seguenti esami: ESAMI SOSTENUTI CON ESITO POSITIVO Crediti ECTS Crediti e Tipo Riconosciuti Voto Science Fundamentals 1X 10.0 6 A, 4 D 22/30 Mechanics of Solids and Structures M4 10.0 6 B, 4 D 22/30 Mathematics 2A: Multivariable Calculus 5 5 A 22/30 Applicable Mathematics 2B 5 5 A 18/30 Mathematics AE2X 5 5 A 22/30 Fluid Mechanics M3 5 5 C 22/30 Instrumentation and Data Systems 3 5 0 Fail Materials Engineering M4 10 0 Fail Si riconoscono allo studente 40 crediti con le tipologie specificate. Lo studente è esonerato dal sostenere i seguenti esami del Corso di Laurea: Lo studente è esonerato dal sostenere i seguenti esami: CFU Voto Esami sostenuti all estero CFU Voto Chimica 6 A 22/30 Science Fundamentals 1X 6 22/30 Crediti a scelta 8 D 22/30 Science Fundamentals 1X 4 22/30 Mechanics of Solids and Structures M4 4 22/30 C.I. Costruzione di Macchine Modulo: Fondamenti di progettazione 6 B 22/30 Mechanics of Solids and Structures M4 6 22/30 C.I. Termofluidodinamica Modulo: Fluidodinamica 6 C Fluid Mechanics M3 5 22/30 Colloquio integrativo 1 CFU Matematica 2 9 A 22/30 Mathematics AE2X 5 22/30 Matematica Applicata 6 A 18.67 /30 Mathematics 2A: Multivariable Calculus Applicable Mathematics 2B Mathematics 2A: Multivariable Calculus 4 5 1 22/30 18/30 22/30 Per il riconoscimento dell esame Fluidodinamica è necessario che lo studente superi un colloquio integrativo da 1 CFU su un programma concordato con il docente della materia. FRAU PAOLO Lo studente Frau Paolo, Matr. 70/85/43154, immatricolatosi nell AA 2010/ 11 al Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Meccanica, ha svolto dal 10/02/2014 al 10/08/2014 un tirocinio Erasmus Student Placement presso il Centro de Investigaciones Energéticas, Medioambientales y Tecnologicas di Almeria (Spagna). Visto il certificato trasmesso dall'azienda ospite, il Consiglio unanime delibera il riconoscimento di 15 CFU. SERRA MATTIA Lo studente Serra Mattia, Matr. 70/85/45320, immatricolatosi nell AA 2012/ 13 al Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Meccanica, ha svolto nell'a.a. 2013/2014 un periodo di studio

all'estero presso l Instituto Superior Tecnico de Lisbona (Portogallo), nell'ambito del programma di mobilità studentesca Erasmus. Visto il certificato trasmesso dall'università ospite, il Consiglio unanime delibera il riconoscimento dei seguenti esami: ESAMI SOSTENUTI CON ESITO POSITIVO Crediti ECTS Crediti e Tipo Riconosciuti Voto Machine Elements 6 6 C 29/30 Joining Processes 6 6 C 26/30 Si riconoscono allo studente 12 (dodici) crediti con le tipologie specificate. Lo studente è esonerato dal sostenere i seguenti esami del Corso di Laurea: Lo studente è esonerato dal sostenere i seguenti esami: CFU Voto Esami sostenuti all estero CFU Voto Metodi agli Elementi finiti 6 29/30 Machine Elements 6 29/30 Sperimentazione sulle Macchine 6 26/30 Joining Processes 6 26/30 SUTERA SALVATORE Lo studente Sutera Salvatore, Matr. 70/78/42959 immatricolatosi nell AA 2010/ 11 al Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica, ha svolto nell'a.a. 2013/2014 un periodo di studio all'estero presso la Technische Universitat Carolo Wilhelmina (Germania), nell'ambito del programma di mobilità studentesca Erasmus. Visto il certificato trasmesso dall'università ospite, il Consiglio unanime delibera il riconoscimento dei seguenti esami: ESAMI SOSTENUTI CON ESITO POSITIVO Crediti ECTS Crediti e Tipo Riconosciuti Voto Deutsch A1 Grundstufe 1: Basic Course 4 0.5 D 30/30 Deutsch A1 Grundstufe 1: Speaking 2 0.5 D 29/30 Si riconoscono allo studente 1 (uno) crediti con le tipologie specificate. Lo studente è esonerato dal sostenere i seguenti esami del Corso di Laurea: Lo studente è esonerato dal sostenere i seguenti esami: Esami a Scelta 1 idoneo CFU Voto Esami sostenuti all estero CFU Voto Deutsch A1 Grundstufe 1: Basic Course Deutsch A1 Grundstufe 1: Speaking 7.6 Abbreviazione per decadenza e trasferimenti 4 2 30/30 29/30 SCHIRRU ANTONIO Lo studente Schirru Antonio, Matr. 70/42/19745, immatricolatosi nell AA.2001/ 02 al Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica, è stato iscritto al terzo anno del Corso di Laurea in Ingegneria Edile dell Università di Cagliari per l AA 2006/ 07. Lo studente chiede che venga esaminata la precedente carriera scolastica ai fini dell abbreviazione degli studi nel Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica.

Lo studente è ammesso al terzo anno del Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica (ex DM 270). Gli esami sostenuti nell ambito del Corso di Laurea in Ingegneria Edile, sono riconosciuti validi, ai fini della Laurea in Ingegneria Meccanica, con le corrispondenze e i crediti di seguito specificati: Si riconoscono i seguenti esami del Per i seguenti esami del corso di CREDITI RICONOSCIUTI corso di Laurea in Ing.Edile (DM 509) Laurea in Ing. Meccanica(ex. DM 270) A B C D E/F Geometria Geometria e Algebra 7 Analisi Matematica Analisi matematica 5 Fisica Fisica 1 8 Chimica Chimica 6 Analisi Matematica 2 Matematica 2 9 Fisica Generale II Fisica 2 7 Fondamenti di informatica Fondamenti di informatica 1 6 Disegno Tecnico Industriale Disegno Tecnico Industriale 6 Meccanica Applicata alle Macchine Meccanica applicata alle macchine 12 Statistica Economica Statistica per Ingegneri 6 Meccanica Razionale Esami a scelta 6 Architettura Tecnica 1 Esami sovrannumerari Architettura Tecnica 2 Esami sovrannumerari 7.7 Trasferimenti in ingresso CATGIU SERAFINO Lo studente Catgiu Serafino, Matr. 70/78/65096, proveniente dal Corso di Laurea in Ingegneria Biomedica presso il Politecnico di Torino (Matr. 204838) chiede che venga esaminata la propria carriera scolastica ai fini del proseguimento degli studi nel Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica. lo studente è ammesso al 2 anno del Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica. Gli esami sostenuti nell ambito del Corso di Laurea in Ingegneria Biomedica presso il Politecnico di Torino sono riconosciuti validi, ai fini della Laurea in Ingegneria Meccanica, con le corrispondenze e i crediti di seguito specificati: Si riconoscono i seguenti esami del Corso di Laurea in Ingegneria Biomedica del Politecnico di Torino Per i seguenti esami del corso di Laurea in Ingegneria Meccanica CREDITI RICONOSCIUTI A B C D E/F Analisi matematica 1 10 CFU Analisi matematica 1 9 1 Chimica 8 CFU Chimica 6 2 Geometria 10 CFU Geometria e algebra 7 3 CARBONI NICOLA Lo studente Carboni Nicola, Matr. 70/78/65129, proveniente dal Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica presso il Politecnico di Torino (Matr. 183947), chiede che venga

esaminata la propria carriera scolastica ai fini del proseguimento degli studi nel Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica. lo studente è ammesso al 2 anno del Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica. Gli esami sostenuti nell ambito del Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica presso il Politecnico di Torino sono riconosciuti validi, ai fini della Laurea in Ingegneria Meccanica, con le corrispondenze e i crediti di seguito specificati: Si riconoscono i seguenti esami del Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica del Politecnico di Torino Per i seguenti esami del corso di Laurea in Ingegneria Meccanica CREDITI RICONOSCIUTI A B C D E/F Analisi matematica 1 10 CFU Analisi matematica 1 9 1 Fisica 1 10 CFU Fisica 1 8 2 Geometria 10 CFU Geometria e algebra 7 3 Informatica 8 CFU Fondamenti di informatica 1 6 2 Fondamenti di Meccanica strutturale 8 CFU Fondamenti di Costruzioni Meccaniche 6 2 GRUSSU MAURA La studentessa Grussu Maura, Matr. 70/85/65016, è stata iscritta al primo anno NESSUNA FACOLTA, Corso Singolo in CORSI SINGOLI, per l AA.2013/ 14. La studentessa chiede il riconoscimento dei corsi singoli superati ai fini del proseguimento degli studi nel Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Meccanica. Esaminata l istanza della studentessa, il Consiglio unanime delibera: la studentessa è ammessa al 1 anno del Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Meccanica. Gli esami sostenuti sono riconosciuti validi, ai fini della Laurea Magistrale in Ingegneria Meccanica, con le corrispondenze e i crediti di seguito specificati: Si riconoscono i seguenti esami singoli Per i seguenti esami del corso di Laurea CREDITI RICONOSCIUTI Magistrale in Ingegneria Meccanica A B C D E/F Cinematica e Dinamica dei Sistemi Meccanici Cinematica e Dinamica dei Sistemi Meccanici 10 Sistemi di Lavorazione Sistemi di Lavorazione 6 Combustione e Trasmissione del Calore Combustione e Trasmissione del Calore 6 LOI GABRIELA La studentessa Loi Gabriela, Matr. 70/85/65012, proveniente dal Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Meccanica presso il Politecnico di Torino (Matr. 207027), chiede che venga esaminata la propria carriera scolastica ai fini del proseguimento degli studi nel Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Meccanica. la studentessa è ammessa al 1 anno del Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Meccanica. Gli esami sostenuti nell ambito del Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Meccanica presso il Politecnico di Torino sono riconosciuti validi, ai fini della Laurea Magistrale in Ingegneria Meccanica, con le corrispondenze e i crediti di seguito specificati:

Si riconoscono i seguenti esami del Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Meccanica del Politecnico di Torino Per i seguenti esami del corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Meccanica CREDITI RICONOSCIUTI A B C D E/F Dinamica dei sistemi meccanici Esami a Scelta 6 Economia e Organizzazione Aziendale 8 CFU Economia e Organizzazione Aziendale 6 2 MELONI RICCARDO Lo studente Meloni Riccardo, Matr. 70/78/65127, proveniente dal Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica presso il Politecnico di Torino (Matr. 206707), chiede che venga esaminata la propria carriera scolastica ai fini del proseguimento degli studi nel Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica. lo studente è ammesso al 1 anno del Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica. Gli esami sostenuti nell ambito del Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica presso il Politecnico di Torino sono riconosciuti validi, ai fini della Laurea in Ingegneria Meccanica, con le corrispondenze e i crediti di seguito specificati: Si riconoscono i seguenti esami del Corso di Laurea in Ingegneria Edile del Politecnico di Torino Per i seguenti esami del corso di Laurea in Ingegneria Meccanica CREDITI RICONOSCIUTI A B C D E/F Analisi matematica 1 10 CFU Analisi matematica 1 9 1 MILIA ALESSANDRO Lo studente Milia Alessandro, Matr. 70/78/65130, proveniente dal Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica presso il Politecnico di Torino (Matr. 184302), chiede che venga esaminata la propria carriera scolastica ai fini del proseguimento degli studi nel Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica. lo studente è ammesso al 2 anno del Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica. Gli esami sostenuti nell ambito del Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica presso il Politecnico di Torino sono riconosciuti validi, ai fini della Laurea in Ingegneria Meccanica, con le corrispondenze e i crediti di seguito specificati: Si riconoscono i seguenti esami del Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica del Politecnico di Torino Per i seguenti esami del corso di Laurea in Ingegneria Meccanica CREDITI RICONOSCIUTI A B C D E/F Analisi matematica 1 10 CFU Analisi matematica 1 9 1 Fisica 1 10 CFU Fisica 1 8 Chimica 8 CFU Chimica 6 2 Meccanica Applicata alle Macchine 10 CFU Meccanica Applicata alle Macchine 12 + Colloquio integrativo 2 CFU Evoluzione dei veicoli aereospaziali Esami a scelta 6

Per il riconoscimento dell esame Meccanica Applicata alle Macchine è necessario che lo studente superi un colloquio integrativo da 2 CFU su un programma concordato con il docente della materia. SANNA DANILO Lo studente Sanna Danilo, Matr. 70/78/65131, proveniente dal Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica presso il Politecnico di Torino (Matr. 153977), chiede che venga esaminata la propria carriera scolastica ai fini del proseguimento degli studi nel Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica. lo studente è ammesso al 2 anno del Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica. Gli esami sostenuti nell ambito del Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica presso il Politecnico di Torino sono riconosciuti validi, ai fini della Laurea in Ingegneria Meccanica, con le corrispondenze e i crediti di seguito specificati: Si riconoscono i seguenti esami del Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica del Politecnico di Torino Per i seguenti esami del corso di Laurea in Ingegneria Meccanica CREDITI RICONOSCIUTI A B C D E/F Analisi matematica 1 10 CFU Analisi matematica 1 9 1 Fisica 1 7.5 CFU Fisica 1 7.5 Geometria 10 CFU Geometria e algebra 7 3 Disegno Tecnico Industriale 5 CFU Disegno Tecnico Industriale 5 7.8 Passaggi di corso CONGIU LORENZO Lo studente Congiu Lorenzo, Matr.70/78/65115, iscritto per l AA 2014/ 15 al 3 anno fuori corso del Corso di Laurea in Economia e Gestione Aziendale dell Università degli Studi di Cagliari con il numero di matricola 11/75/43177, chiede che venga esaminata la propria carriera scolastica ai fini del passaggio al Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica. Lo studente è ammesso al primo anno del Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica. Gli esami sostenuti nell ambito del Corso di Laurea in Economia, sono riconosciuti validi, ai fini della Laurea in Ingegneria Meccanica, con le corrispondenze e i crediti di seguito specificati: CREDITI RICONOSCIUTI A B C D E/F Si riconoscono i seguenti esami del corso Per i seguenti esami del corso di di Laurea in Economia Laurea in Ingegneria Meccanica Matematica Generale 9 CFU + Colloquio integrativo 3 CFU Analisi matematica 1 9 Statistica 9 CFU Statistica per Ingegneri 6 Economia Aziendale 9 CFU Esami a scelta 6 Organizzazione Aziendale Esami a scelta 6 Lingua Inglese 9 CFU Prova lingua inglese 3E Economia e Gestione delle Imprese 9 CFU In sovranumero

Ragioneria Generale e Applicata 9 CFU In sovranumero Marketing 9 CFU In sovranumero Matematica Finanziaria In sovranumero Finanza Aziendale 9 CFU In sovranumero Microeconomia 9 CFU In sovranumero Informatica Generale (idoneità) In sovranumero Seminario: Formazione Lavoro ed Europa 2 CFU In sovranumero Del corso Matematica Generale sostenuto dallo studente nel corso di Laurea in Economia si riconoscono solo 6 crediti: per il riconoscimento dell esame Analisi matematica 1 è necessario che lo studente superi un colloquio integrativo da 3 CFU su un programma concordato con il docente della materia. ALFARANO CLAUDIO Lo studente Alfarano Claudio, Matr. 70/28/36863, iscritto per l AA 2014/ 15 al 3 anno fuori corso del Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica (ex. DM 509), chiede che venga esaminata la propria carriera scolastica ai fini del proseguimento degli studi nel Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica (ex DM 270). Lo studente è ammesso al terzo anno del Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica (ex DM 270). Gli esami sostenuti nell ambito del Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica (ex DM 509), sono riconosciuti validi, ai fini della Laurea in Ingegneria Meccanica (ex DM 270), con le corrispondenze e i crediti di seguito specificati: Si riconoscono i seguenti esami del corso di Laurea in Ing.Meccanica (ex. DM 509) Per i seguenti esami del corso di Laurea in Ing. Meccanica(ex. DM 270) CREDITI RICONOSCIUTI A B C D E/F Analisi Matematica 1 C.I: Matematica 1 - Modulo: Analisi matematica 5 1 Fisica Generale 1 Fisica 1 6 Informatica 4 CFU Fondamenti di informatica 1 4 Fisica Generale 2 Fisica 2 6 Disegno Assistito dal Calcolatore 2 CFU Disegno Assistito dal Calcolatore 2 F Fondamenti di Costruzioni Meccaniche Fondamenti di Costruzioni Meccaniche 6 Disegno Tecnico Industriale 5 CFU Disegno Tecnico Industriale Elementi di Disegno Industriale 3 CFU 6 1 1 Elettrotecnica 1 Elettrotecnica 1 6 Tecnologie di Chimica Applicata Tecnologie di Chimica Applicata 6 Costruzione di Macchine C.I.: Costruzione di Macchine Modulo: Fondamenti di Progettazione 6 Tecnologia Meccanica Sistemi di Lavorazione Tecnologia Meccanica 12 Fondamenti di Meccanica Teorica e Applicata Meccanica Applicata alle Macchine Meccanica Applicata alle Macchine 12 Economia Applicata all Ingegneria Economia Applicata all Ingegneria 6 Oleodinamica e pneumatica 5 CFU + Colloquio integrativo 3 CFU Macchine a fluido 8

Generatori di Vapore 5 CFU A scelta dello studente 6 Seminario: Studio del regime dinamico deicircuiti nel A scelta dello studente Dominio del tempo e nel dominio di Laplace 2 CFU 2 Seminario: Elementi di Programmazione (applicazioni di A scelta dello studente MATLAB) 2 CFU 2 Seminario: Analisi della camminata umana progetto A scelta dello studente delle protesi esterne 1 CFU 1 Per il riconoscimento dell esame Macchine a Fluido è necessario che lo studente superi un colloquio integrativo da 3 CFU su un programma concordato con il docente della materia. Il piano di studi così approvato soddisfa i minimi stabiliti nell ordinamento didattico di riferimento (AA 2012/ 13). I 6 (sei) crediti mancanti nelle materie di base (rispetto a quelli indicati nel Manifesto dell AA 2012/13) potranno essere recuperati con esami di tipologia A oppure con esami a scelta. CORONA MANUEL Lo studente Corona Manuel, Matr. 70/72/44513, iscritto per l AA 2014/ 15 al 3 anno in corso del Corso di Laurea in Ingegneria Civile (ex DM 270), chiede che venga esaminata la propria carriera scolastica ai fini del passaggio al Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica. Lo studente è ammesso al secondo anno del Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica (ex DM 270). Gli esami sostenuti nell ambito del Corso di Laurea in Ingegneria Civile (ex DM 270), sono riconosciuti validi, ai fini della Laurea in Ingegneria Meccanica, con le corrispondenze e i crediti di seguito specificati: Si riconoscono i seguenti esami del Per i seguenti esami del corso di CREDITI RICONOSCIUTI corso di Laurea in Ing.Civile (ex. DM 270) Laurea in Ing. Meccanica(ex. DM 270) A B C D E/F Fondamenti di informatica 1 Fondamenti di informatica 1 6 Fisica 2 7 CFU Fisica 2 7 Chimica Chimica 6 Fisica 1 8 CFU Fisica 1 8 Analisi Matematica 5 CFU Analisi matematica 5 Geometria e Algebra 7 CFU Geometria e Algebra 7 DECARO GABRIELE Lo studente Decaro Gabriele, Matr. 70/87/44706, iscritto per l AA 2014/ 15 al 3 anno in corso del Corso di Laurea in Ingegneria Elettrica ed Elettronica (ex DM 270), chiede che venga esaminata la propria carriera scolastica ai fini del passaggio al Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Lo studente è ammesso al secondo anno del Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica (ex DM 270). Gli esami sostenuti nell ambito del Corso di Laurea in Ingegneria Elettrica ed Elettronica (ex DM 270), sono riconosciuti validi, ai fini della Laurea in Ingegneria Meccanica, con le corrispondenze e i crediti di seguito specificati:

Si riconoscono i seguenti esami del corso di Laurea in Ing.Elettrica ed Elettronica (ex. DM 270) Analisi Matematica 5 CFU Matematica 2 4 CFU Per i seguenti esami del corso di Laurea in Ing. Meccanica(ex. DM 270) Analisi matematica 1 9 CREDITI RICONOSCIUTI A B C D E/F Chimica Chimica 6 Matematica 2 5 CFU Geometria e Algebra 7 CFU C.I.: Matematica 12 Fisica 1 8 CFU Fisica 1 8 Fisica 2 7 CFU Fisica 2 7 Elementi di Informatica Fondamenti di informatica 1 6 Prova di lingua inglese 3 CFU Prova lingua inglese 3E Calcolatori Elettronici Calcolatori Elettronici 6 MECONCELLI LUCA Lo studente Meconcelli Luca, Matr. 70/77/46013, iscritto per l AA 2014/ 15 al 2 anno in corso del Corso di Laurea in Ingegneria Chimica (ex. DM 270), chiede che venga esaminata la propria carriera scolastica ai fini del passaggio al Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica. Lo studente è ammesso al secondo anno del Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica (ex DM 270). Gli esami sostenuti nell ambito del Corso di Laurea in Ingegneria Chimica (ex DM 270), sono riconosciuti validi, ai fini della Laurea in Ingegneria Meccanica, con le corrispondenze e i crediti di seguito specificati: Si riconoscono i seguenti esami del corso Per i seguenti esami del corso di CREDITI RICONOSCIUTI di Laurea in Ing.Chimica (ex. DM 270) Laurea in Ing. Meccanica(ex. DM 270) A B C D E/F C. I.: Matematica 1 9 CFU C. I.: Matematica 1 9 Fisica 1 8 CFU Fisica 1 8 Fisica 2 7 CFU Fisica 2 7 MUDU FEDERICA La studentessa Mudu Federica, Matr. 70/75/45372, iscritta per l AA 2014/ 15 al 3 anno in corso del Corso di Laurea in Ingegneria Biomedica, chiede che venga esaminata la propria carriera scolastica ai fini del passaggio al Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica. La studentessa è ammessa al secondo anno del Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica (ex DM 270). Gli esami sostenuti nell ambito del Corso di Laurea in Ingegneria Biomedica (ex DM 270), sono riconosciuti validi, ai fini della Laurea in Ingegneria Meccanica, con le corrispondenze e i crediti di seguito specificati: Si riconoscono i seguenti esami del corso Per i seguenti esami del corso di CREDITI RICONOSCIUTI di Laurea in Ing.Biomedica (ex. DM 270) Laurea in Ing. Meccanica(ex. DM 270) A B C D E/F Chimica Chimica 6

Fisica 1 8 CFU Fisica 1 8 Fisica 2 7 CFU Fisica 2 7 C.I.: Matematica 1 Modulo: Analisi matematica 5 CFU Analisi Matematica 1 9 + Colloquio integrativo 4 CFU C.I.: Matematica 1 Modulo: Geometria e Algebra 7 CFU C.I.: Matematica 12 + Colloquio integrativo 5 CFU MAMMARELLA MARCO Lo studente Mammarella Marco, Matr. 70/85/65039, iscritto per l AA 2014/ 15 al 2 anno fuori corso del Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Meccanica (N.Matr. 70/52/40073), chiede che venga esaminata la propria carriera scolastica ai fini del passaggio al Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Meccanica. Lo studente è ammesso al secondo anno del Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Meccanica. Gli esami sostenuti nell ambito del Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Meccanica, sono riconosciuti validi, ai fini della Laurea Magistrale in Ingegneria Meccanica, con le corrispondenze e i crediti di seguito specificati: Si riconoscono i seguenti esami del corso Per i seguenti esami del corso di CREDITI RICONOSCIUTI di Laurea Specialistica in Ing. Meccanica Laurea Magistrale in Ing. Meccanica A B C D E/F Conversione dell Energia Tecnologie per il Risparmio Energetico nell Industria Sistemi energetici 2 10 1 5 CFU Controlli Automatici Controlli Automatici 6 Combustione e Trasmissione del Calore Combustione e Trasmissione del Calore 6 Sperimentazione sulle Macchine 5 CFU Sperimentazione sulle macchine 5 Dinamica e Controllo dei Sistemi Energetici 5 CFU Dinamica e Controllo dei Sistemi Energetici 5 Comportamento Meccanico dei Materiali + Colloquio integrativo Comportamento Meccanico dei Materiali 12 Misure e Tecniche di Interfacciamento dei Sensori Misure meccaniche e termiche II 6 Tecnologia delle Energie Rinnovabili 5 CFU Esami a Scelta 5 Gasdinamica Esami a Scelta 2 4 Fisica dei Materiali e dei Dispositivi 5 CFU Esami a Scelta 5 Per il riconoscimento dell esame Comportamento Meccanico dei Materiali è necessario che lo studente superi un colloquio integrativo da su un programma concordato con il docente della materia.

Alle ore 19.00, null'altro essendovi da discutere e deliberare, il Coordinatore dichiara tolta la seduta. Letto, approvato e sottoscritto. Il Segretario Prof. Ing. Antonio Baldi Il Coordinatore Prof. Filippo Bertolino