PROGETTO EDUCATIVO Fondamenti ideali, culturali e pedagogici



Documenti analoghi
Fondazione. L Asilo di Vignola. Scuola dell Infanzia paritaria Vittorio Emanuele II e Garibaldi. Estratto dal P.O.F. A.S.

Doveri della famiglia

L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA. L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE

7 CIRCOLO DIDATTICO - MODENA

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE N Norme sull informazione e sull educazione sessuale nelle scuole. Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati

CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA BAROLO

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità

PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE. della Regione

PREMESSA Continuità curricolare Continuità metodologica

REGOLAMENTO COMUNALE DEL SERVIZIO DI MENSA SCOLASTICA

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità

Piano Offerta Formativa

GESTIONE DELLE ATTIVITÀ DI SOSTEGNO DEGLI ALUNNI IN SITUAZIONE DI HANDICAP

PROTOCOLLO ACCOGLIENZA ALUNNI DISABILI

REGOLAMENTO DI GESTIONE DELL ASILO NIDO COMUNALE

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE

5.3. INCARICHI E COMMISSIONI SCOLASTICHE INCARICHI

2 FINALITA FORMATIVE DELLA SCUOLA PRIMARIA

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A.

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL SERVIZIO ASILO NIDO E SCUOLA DELL INFANZIA COMUNALE

Regolamento dei soggiorni residenziali per vacanza rivolti a bambini e ragazzi fino a 18 anni ex art. 11 della LR 14 aprile 1999, n. 22.

SCUOLA PARITARIA SAN GIUSEPPE. Estratto del Piano di Offerta Formativa

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. SETTORE e Area di Intervento: SETTORE A ASSISTENZA AREA 02 MINORI 06 DISABILI

PROGETTO "Diversità e inclusione"

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI CON DISABILITA

COMUNE DI ANCONA REGOLAMENTO TEMPO PER LE FAMIGLIE

CARTA DEI SERVIZI DELLA SCUOLA (art.2 D.P.C.M. 7 giugno 1995)

Sostegno e Accompagnamento Educativo

ISTITUTO COMPRENSIVO 10 VICENZA

CARTA DEI SERVIZI DEL CPIA NAPOLI CITTA 1 (Riferita al Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 07/06/1995)

Protocollo per l accoglienza degli alunni stranieri

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO

La Convenzione sui diritti dell infanzia

BES e PEI :Corso pratico e teorico per l inclusione scolastica

CARTA DEI SERVIZI CENTRO DIURNO DISABILI IL MELOGRANO

REGOLAMENTO DEGLI STRUMENTI PARTECIPATIVI DEL COMUNE DI VIMERCATE

PROTOCOLLO D'INTESA MINISTERO PUBBLICA ISTRUZIONE. DE AGOSTINI SCUOLA S.p.A

ISTITUTO COMPRENSIVO DON MILANI Scuola Statale dell Infanzia Bruno Munari

Allegato: PIANO NAZIONALE L2 INTERVENTI PER L INSEGNAMENTO / APPRENDIMENTO DI ITALIANO L2 PER ALUNNI DI RECENTE IMMIGRAZIONE DI SCUOLA SECONDARIA DI

CARTA DEI SERVIZI. Premessa:

Questionario per le famiglie

CONSULTA PROVINCIALE DEL VOLONTARIATO. La Provincia di Novara, nell ambito delle proprie attività e nel rispetto di quanto assegnatole dalla vigente

Disposizioni per favorire l accesso dei soggetti disabili agli strumenti informatici

Istituto Comprensivo "Alfredo Sassi" Scuola dell Infanzia

REGOLAMENTO PER L INTEGRAZIONE E IL DIRITTO ALLO STUDIO DEGLI STUDENTI DISABILI DELL UNIVERSITA DEGLI STUDI DELLA BASILICATA

OGGETTO: Linee guida Progetto PERCORSO DI ORIENTAMENTO in collaborazione con la FS Prof. Sergio.

Progetto Diocesano TALITA KUM CARITAS DIOCESANA CALTAGIRONE CALTAGIRONE 4 OTTOBRE 2013 SEMINARIO ESTIVO H. 18,30

PRESENTAZIONE DELLA SCUOLA DELL INFANZIA

PROTOCOLLO ACCOGLIENZA ALUNNI DSA

SCUOLA MARIA SS. DEL BUON CONSIGLIO Via delle Vigne Nuove, 104 ROMA ISTITUTO SUORE DEGLI ANGELI PROGETTO EDUCATIVO

Legge accesso disabili agli strumenti informatici

Identità e filosofia di un ambiente

Il ciliegio. Nido d infanzia. Nido comunale d infanzia Gualtieri RE. Comune di Gualtieri

CARTA DEI SERVIZI DELL ISTITUTO COMPRENSIVO DI SASSO MARCONI

ASILO NIDO SANTA FAUSTINA KOWALSKA

Regolamento per l attuazione del servizio di Mensa Scolastica

Comune di Figline Valdarno (Provincia di Firenze) REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO DI RISTORAZIONE SCOLASTICA

Carta dei servizi. La carta dei servizi della scuola ha come fonte di ispirazione fondamentale gli art. 3, 33 e 34 della Costituzione italiana.

I principali servizi educativi gestiti direttamente dal comune sono i nidi, le scuole dell infanzia e i ricreatori.

PROGETTO di INSERIMENTO e ACCOGLIENZA

Linee guida per le Scuole 2.0

La scuola dell infanzia, anello fondamentale del sistema formativo del paese, deve essere in continuità con:

Settore Politiche Sociali e di Sostegno alla Famiglia. regolamento. Asili nido Arcobaleno L arca di Noè

CARTA DEI SERVIZI (D.P.C.M. 15/06/1995 n. 138) Anno scolastico 2016/2017

La scuola dell infanzia accoglie i bambini in una fase importante e delicata

REGOLAMENTO DELLA CONFERENZA COMUNALE PERMANENTE DELLE ASSOCIAZIONI E DEI CITTADINI PER LA PACE

ISTITUTO COMPRENSIVO P. CARMINE CANNOBIO. Regolamento volontari. Regolamento. a scuola. volontari a scuola

Istituto Comprensivo Cepagatti anno scolastico

Art. 6 AMMISSIONE E FREQUENZA Possono essere ammessi ai servizi socio-educativi per la prima infanzia le bambine e i bambini in età compresa tra i

ISTITUTO COMPRENSIVO ALBENGA 2 REGOLAMENTO VISITE GUIDATE E VIAGGI DI ISTRUZIONE

Condivisione di pratiche organizzative e didattiche per l inclusione scolastica degli alunni con Bisogni Educativi Speciali

Comune di Airuno REGOLAMENTO SERVIZIO MENSA SCOLASTICA

REGOLAMENTO del Centro Territoriale di Supporto Istituto Comprensivo Calcedonia

Il Profilo Dinamico Funzionale (PDF)*

Laboratorio sperimentale teatrale. Vanno in scena l integrazione sociale e il dialogo IL PROGETTO

IL PROGETTO DI INTEGRAZIONE DALLE DIRETTIVE DEL DIRIGENTE SCOLASTICO ALLA PRATICA D AULA ATTRAVERSO IL PERCORSO EDUCATIVO DIDATTICO

Comune di Paterno. ( Provincia di Potenza ) P.zza Isabella Morra n. 2 - Tel

Parte 1 : Analisi dei punti di forza e di criticità a.s

CITTADINANZA E COSTITUZIONE

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CAPACCIO PAESTUM

BES (BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI) TRA SCUOLA-FAMIGLIA-SANITA. Paola Damiani Referente BES-USR per il Piemonte Ufficio VI- Dirigente Stefano Suraniti

CARTA DEI SERVIZI PER L INFANZIA 0 3 ANNI AMBITO TERRITORIALE IX Finalità, principi e criteri di attuazione. Parte I

QUESTIONARIO DI AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO (per i docenti dei tre ordini di scuola)

PIANO DEL SISTEMA GESTIONE QUALITA

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI CON DISABILITA

COMUNE DI MONTICELLO D ALBA - Provincia di Cuneo- REGOLAMENTO COMUNALE DEL SERVIZIO MENSA SCOLASTICA

L AVORO DI RETE AL OBIETTIVI FORMATIVI

Legge 8 ottobre 2010, n. 170

Insegnamento della religione cattolica e attività alternative

Progetto PROFESSIONE GENITORI

PROGETTO INTERCULTURALE DI RETE

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

ISTITUTO SCOLASTICO COMPRENSIVO VALTREBBIA Via al Municipio 7, TORRIGLIA (GE)

regolamento scuola primaria e secondaria

Notiziario n ottobre

LA SCUOLA DELL INFANZIA E LA SCUOLA DELL ACCOGLIENZA, DELLA RELAZIONE, DELLA CURA

Transcript:

PROGETTO EDUCATIVO Fondamenti ideali, culturali e pedagogici La Scuola dell infanzia San Giuseppe è una scuola cattolica ad ispirazione cristiana e affonda le proprie radici negli ideali e nei valori proposti, testimoniati e diffusi dal Vangelo. Essa si ispira alla visione cristiana della vita e dell educazione. Criterio regolatore ed ispiratore dell attività educativa è la centralità della persona, nello sviluppo di tutte le sue dimensioni, per la formazione di una personalità completa ed equilibrata. In particolare al centro di tutto l impegno educativo c è il bambino, nella sua libertà e dignità. Ponendo alla base del suo operare i valori della vita, dell accoglienza, della solidarietà e della pace, la Scuola dell Infanzia cattolica di ispirazione cristiana ha come fine specifico l educazione integrale del bambino nella sua individualità, irripetibilità e globalità. Favorisce in lui la maturazione dell identità umana e cristiana e ne potenzia l autonomia vera, che consente il libero esercizio dell amore verso Dio e verso il prossimo. Nello stesso tempo rafforza la competenza attraverso l acquisizione dei primi strumenti culturali, per mezzo dei quali il soggetto organizza la propria esperienza, conferendo significato e valore ad azioni e comportamenti. Proprio nella prospettiva della solidarietà e della pace, promuove l interazione scolastica dei bambini diversamente abili mediante una metodologia educativa appropriata; favorisce l inserimento dei bambini appartenenti a culture, razze e religioni diverse, facendo leva sui punti d incontro tra le specifiche esigenze e il P.E. della scuola. 1

ISPIRAZIONE DELLA SCUOLA La scuola dell Infanzia San Giuseppe è una scuola cattolica di ispirazione cristiana. La proposta educativa si ispira alla cristianità, alla verità di Gesù e al suo Vangelo nella convinzione che essere cristiani non significhi solo vivere l avventura umana come tutti, ma in più viverla in maniera originale e diversa e cioè come l ha vissuta Gesù, rapportandosi alle persone, alla natura, alle cose come Lui ha fatto. CENTRALITA DELLA PERSONA La scuola San Giuseppe si impegna a porre al centro della sua azione educativa il bambino e i suoi aspetti: cognitivi, affettivi, relazionali, corporei, estetici, etici, spirituali e religiosi considerandolo prima di tutto come persona e come figlio di Dio, nella sua unicità ed irripetibilità, soggetto portatore di bisogni e di diritti (come riconosciuto dalla Carta Costituzionale, nella legislazione di tutela dei minori e nelle Carte Internazionali). E garantito quindi al bambino lo sviluppo integrale della sua personalità in ordine alle nuove indicazioni Ministeriali per il Curricolo: identità, autonomia, competenza e cittadinanza per promuovere una migliore qualità della vita. I rapporti interpersonali all interno della scuola si ispirano pertanto ai valori di vita, condivisione, accoglienza, solidarietà e pace, insegnati da Gesù. La promozione e lo sviluppo di ogni persona stimola in maniera vicendevole la promozione e lo sviluppo di altre persone : ognuno impara meglio nella relazione con gli altri. UNA SCUOLA PER TUTTI La Scuola San Giuseppe così come sancito dalla Costituzione, ha come finalità quello di garantire e promuovere la dignità e l uguaglianza di tutti i bambini impegnandosi a rimuovere gli ostacoli di qualsiasi natura che possano impedire il pieno sviluppo della persona umana. La Scuola assicura il diritto di asilo a tutti i bambini senza distinzione di razza, etnia, sesso, lingua, religione, posizioni politiche, condizioni psicofisiche e socio-economiche delle famiglie d origine. Una particolare attenzione va al sostegno delle varie forme di diversità, disabilità o di svantaggio inteso come sostegno al diritto all uguaglianza di ciascun bambino. 2

EDUCAZIONE COME TESTIMONIANZA La scuola San Giuseppe auspica e favorisce un educazione fondata sui valori di vita, condivisione, accoglienza solidarietà e pace insegnati da Gesù e promuove una sintesi armonica fra cultura e vita, offrendo al bambino l opportunità di assimilare quotidianamente nella scuola tali valori, fondamentali per la sua vita futura. Avendo ben considerata l importanza, gli operatori della Scuola si impegnano a vivere l aspetto valoriale in prima persona, nella consapevolezza di essere per i bambini un fondamentale modello di riferimento e coscienti del fatto che si educa anche per ciò che si è. 3

Scuola dell infanzia autonoma nella Comunità Storia della Scuola La nostra istituzione Scuola Materna San Giuseppe è una scuola cattolica di ispirazione cristiana e deve la sua origine all iniziativa e alla generosità della comunità parrocchiale locale. Essa propone i principi evangelici come prospettiva antropologica sulla quale basare i propri progetti educativi. L edificio costruito nei primi anni 60, è stato ufficialmente inaugurato nel 1967. Allora, al suo interno, la scuola vedeva la presenza delle suore dell ordine delle Dorotee che verso gli anni novanta iniziarono però a essere trasferite fino ad essere completamente sostituite da insegnanti laiche. A partire dagli anni 1985-86 cominciarono i primi lavori di ristrutturazione e di ampliamento che coinvolsero la centrale termica, la cucina e altri locali accessori. L ampliamento continuò in seguito con la realizzazione di nuovi locali e l inaugurazione nel 1992 del Nido Integrato; nel 2001 furono realizzati altri nuovi spazi per la Scuola dell Infanzia. Negli ultimi anni sono continuati i lavori di manutenzione dei locali e di messa a norma dell edificio secondo le normative vigenti riguardanti la sicurezza, è stata infatti realizzata la scala antincendio, porte antipanico, rampe per disabili, etc.. La Scuola Materna S. Giuseppe approva ed adotta il Piano dell Offerta Formativa previsto dal Regolamento dell Autonomia delle istituzioni scolastiche (D.P.R. n. 275, 8 marzo 1999), con la partecipazione di tutte le componenti. 4

CONDIZIONI AMBIENTALI DELLA SCUOLA MATERNA SAN GIUSEPPE La scuola materna cattolica di ispirazione cristiana San Giuseppe è sita in Lerino, in via Rimembranza n. 17. Lerino è una frazione di Torri di Quartesolo, paese di cintura rispetto la città di Vicenza. La zona è prevalentemente a carattere commerciale. Le maggiori occupazioni sono nell ambito impiegatizio, dell artigianato, dell edilizia e della piccola e media industria. La situazione socio-economica e culturale delle famiglie è nella media e nella maggior parte dei casi entrambi i genitori lavorano. In questi anni maggiori sono i casi di separazioni. Il fenomeno dell immigrazione comincia ad avere rilevanza anche in questa zona, dove comunque la maggior parte degli stranieri è ben inserita ed ha un lavoro regolare. Nel territorio sono presenti varie associazioni come il Gruppo Alpini, la Pro-Loco e alcune associazioni sportive. Tra i servizi territoriali troviamo l ASL, la Biblioteca Comunale e la palestra comunale; sono inoltre presenti varie aree verdi attrezzate, ecc. STRUTTURA La scuola dell infanzia è strutturata su due piani: atrio/spogliatoio una stanza del riposo sette aule attrezzate ad angoli per le attività un salone una biblioteca una palestra una sala da pranzo una cucina una dispensa una sala frigo una lavanderia due ampli spazi ripostiglio i servizi igienici per i bambini, di cui uno a norma per i portatori di handicap i servizi igienici per il personale docente e non docente un laboratorio attrezzato per lo svolgimento delle attività 5

una direzione spazi esterni che comprendono un prato verde alberato, un cortile con copertura ghiaiosa. Sono stati inoltre ricavati due spazi distinti per la sabbiera e l orto. La sicurezza dell edificio è rispondente alle norme di adeguamento vigenti (vedi allegati In caso di emergenza, e Lavori di adeguamento). Per la metratura degli ambienti vedi l allegato Elaborato planimetrico. Nella scuola operano: 1 coordinatrice, 7 insegnanti titolari di sezione (1 insegnante per ogni sezione), munite di titolo di studio idoneo e di regolare abilitazione, come previsto dalla legge; 1 insegnante di sostegno; 4 insegnanti specifici per le attività extracurricolari; 1 insegnante per il prolungamento d orario; 2 cuoche preposte per servizio di mensa interna offerto dalla scuola; 4 ausiliarie per le pulizie giornaliere, 1 addetta al trasporto. PERSONALE AUSILIARIO E CONDIZIONI AMBIENTALI E STRUTTURALI DELLA SCUOLA La pulizia dei locali è affidata al personale ausiliario. L ambiente scolastico deve essere pulito, accogliente e sicuro. Le condizioni di igiene e di sicurezza devono garantire una permanenza a scuola confortevole per gli alunni e per il personale. Il personale ausiliario vigila pure sull incolumità degli alunni, coadiuva l insegnante di scuola materna, quando fosse necessario. Gli spazi all aperto possono essere utilizzati dai docenti anche nell ambito dell attività motoria. In caso di incendio e calamità naturali è previsto un piano di evacuazione, elaborato ai sensi delle leggi vigenti. MATERIALI La scuola dispone di una buona quantità e qualità di materiali relativamente a: -giochi interni ed esterni -materiali vari per le attività didattiche -arredi. 6

Per il suo sostentamento la scuola si avvale di: -rette mensili pagate dai genitori dei bambini frequentanti tramite c.c.p. o c.c.b. -contributi ministeriali, regionali, provinciali -contributo annuale stabilito dalla convenzione con l Amministrazione Comunale di Torri di Quartesolo -offerte da parte di benefattori (variabili di anno in anno) -offerte della Parrocchia -eventuali ricavati dalle feste organizzate dalla scuola (si veda la fotocopia del bilancio consuntivo e preventivo). La scuola dispone di attrezzature a norma di legge L. n. 155 per il servizio mensa, avvalendosi inoltre di una tabella dietetica approvata dall ASL locale (vedi tabella dietetica allegata e documenti per la certificazione della qualità dei prodotti - norme ISO 9002-). Presso la scuola materna si recano annualmente gli operatori dell ASL locale per i controlli previsti dalle attuali normative. ORGANIZZAZIONE La Scuola dell Infanzia San Giuseppe accoglie i bambini dai 3 ai 6 anni senza distinzione alcuna, purchè abbiano compiuto o compiano i 3 anni d età entro l anno in corso o entro il 31 Gennaio dell anno successivo. In quest ultimo caso i essi saranno ammessi a frequentare la scuola dal giorno seguente il compimento del terzo anno di età, senza nessuna preferenza. I genitori sono tenuti a compilare appositamente alcuni documenti dichiarando, sotto la propria responsabilità, quanto richiesto avvalendosi dell autocertificazione. (Vedi domanda di iscrizione). I bambini iscritti presso la scuola vengono suddivisi, valutando ciascun caso, secondo criteri stabiliti dalle insegnanti, in sezioni eterogenee; ma al fine di evitare la rigida contrapposizione dovuta alla divisione sezione eterogenea/sezione omogenea, il personale docente si avvale della metodologia di sezione aperta. Per alcuni giorni della settimana i bambini svolgono una parte della programmazione nella sezione eterogenea mentre, la restante parte, viene svolta nei rimanenti giorni con omogenei gruppi di età (come da progetto pedagogico-didattico). 7

Per il calendario scolastico, l orario giornaliero e la riammissione dei bambini in caso di assenza, ci si attiene a quanto espresso nel Regolamento interno. La scuola organizza incontri formativi per i genitori con esperti, assemblee di sezione, di intersezione e incontri personali fra insegnanti e i genitori. SOLIDARIETA E PARTECIPAZIONE La Scuola San Giuseppe si avvale del servizio di volontariato prestato da alcuni membri della comunità che svolgono, nel loro tempo libero, mansioni di assistenza e supporto in aiuto al personale già operante all interno della scuola stessa. Vi è una buona partecipazione anche da parte dei genitori e di altre associazioni operanti nel territorio (vedi comitato festeggiamenti ed associazione sportive) per l organizzazione di feste e altro. RELAZIONI EDUCATIVE CON L EXSTRA SCUOLA La Scuola dell Infanzia San Giuseppe è aderente alla la FISM provinciale con la quale esistono rapporti amministrativi, burocratici, di coordinamento, di aggiornamento e di formazione. La Scuola dell Infanzia si avvale inoltre, al fine di attuare una vera e propria scuola aperta, dell accordo con i vari enti presenti sul territorio. L autonomia scolastica consente di rapportarsi con il comune, con ASL, con la biblioteca comunale con la parrocchia e con altre agenzie educative presso le quali il bambino si reca e con le quali interagisce. CONTINUITA EDUCATIVA E DIDATTICA Come previsto dalla normativa vigente la scuola dell infanzia persegue una doppia linea formativa: verticale ed orizzontale. Instaura cioè rapporti di continuità educativa, intesa come percorso formativo secondo una coerente logica di sviluppo che valorizza le competenze già sviluppate dal bambino. 8

E fondamentale che la continuità verticale ed orizzontale riconosca la specificità e la pari dignità rispettivamente di ciascuna scuola e di ciascuna agenzia educativa, nella dinamica della diversità e della specificità dei ruoli e delle funzioni tra i diversi ambienti di vita e di relazione del bambino (scuola, famiglia, ASL, enti locali, agenzie educative territoriali), per così costituire una sorta di ecosistema formativo. La scuola deve quindi porsi in continuità e complementarietà con tutte le istituzioni presenti nel territorio evitando quindi le fratture. CONTINUITA VERTICALE La continuità trova così la sua validità nel rispetto dei diritti del bambino relativi da un lato alla maturazione della sua identità culturale che, lungi dal svilupparsi solo nell ambiente scolastico, si sostanzia invece in un complesso intreccio di influenze e, dall altro, alle modalità di sviluppo personali, le quali non necessariamente rispecchiano le evoluzioni fra istituti. Ecco che trovano fondamento gli incontri e i colloqui tra le varie istituzioni educative. Si ricorda che ciascun bambino è accompagnato da un fascicolo personale e da una scheda di continuità anonima, con numero identificativo a parte, con indicati i suoi dati personali e il livello di apprendimento raggiunto per ogni campo di esperienza. Per quanto riguarda la continuità verticale (asilo nido - scuola materna - scuola elementare), viene rispettato quanto previsto dalla normativa secondo modalità e tempi proposti dalle rispettive scuole. CONTINUITA ORRIZZONTALE La contunuità orizzontale indica un attenta collaborazione fra la scuola e gli attori extrascolastici con funzioni educative a vario titolo: la famiglia in primo luogo. Per quanto riguarda la continuità orizzontale (scuola - famiglia - territorio) si fa invece riferimento alle associazioni ed agli enti precedentemente elencati. VALUTAZIONE DELLE ATTIVITA FORMATIVE La scuola si impegna ad un confronto collegiale fra insegnanti in ordine ad obiettivi, modalità operative, strumenti, procedure... 9

Si impegna pure a comunicare alle famiglie i risultati di questa valutazione, indicando le modalità. Si dichiara disponibile ad accogliere osservazioni e proposte da parte dei genitori come reciproco e responsabile impegno di collaborazione. Eventuali reclami circa il funzionamento generale o altri aspetti su argomenti specifici dovranno essere stesi in forma scritta e firmata (se telefonici o verbali, devono essere seguiti da precisazione scritta). La scuola risponderà, sempre in forma scritta, nei tempi consentiti, dopo espletate le possibili indagini. SCUOLA DELL INFANZIA E FAMIGLIA La Scuola dell Infanzia riconosce alla famiglia, così come è sancito anche dalla Costituzione, la primaria funzione educativa e nella famiglia il contesto educativo primario del bambino. Essa persegue l obiettivo di costruire un alleanza educativa con i genitori: non rapporti da stringere solo in momenti critici, ma relazioni costanti che riconoscano i reciproci ruoli e che si supportino vicendevolmente nelle comuni finalità educative. Con spirito di servizio chiede e sollecita i genitori di compartecipare alla definizione e alla realizzazione del P.E. Pertanto essa: interagisce con la famiglia in forme articolate di collaborazione, in un clima di dialogo, di confronto e di aiuto nel rispetto delle rispettive competenze; sollecita incontri occasionali con le famiglie e ne promuove altri in modo sistematico, allo scopo di consentire uno scambio di informazioni e di suggerimenti; comunica la propria attività formativa globale, gli interventi didattici e le strategie metodologiche mediante incontri con tutti i genitori e con i rappresentanti di sezione; sensibilizza le famiglie organizzando incontri di formazione che affrontino ed approfondiscano tematiche relative all impegno educativo comune. 10

CONDIVISIONE DEL PROGETTO EDUCATIVO CONTRATTO FORMATIVO La scuola materna dichiara che quanto è contenuto nella Carta dei Servizi resta a disposizione dei genitori e li rende così partecipi di quanto avviene nella scuola. I genitori collaborano prendendo consapevolezza di quanto esplicitato e del responsabile impegno. GLI INSEGNANTI Hanno il diritto: alla libertà di insegnamento, cioè la libera scelta di strumenti e strategie idonee a favorire l apprendimento e la conquista dell autonomia di ogni alunno; di avere i mezzi e le strutture adeguate a svolgere le attività didattiche proposte; di usufruire della collaborazione degli enti extrascolastici; di aggiornarsi in base ad interessi e competenze, su proposte valide, gratuite e accessibili (con particolare riferimento all orario di inizio dei corsi); di offrire un apprendimento adeguato alle capacità e potenzialità di ognuno, usufruendo degli apporti necessari (mezzi, strutture, personale, finanziamenti...); di poter conoscere il percorso dell alunno nei vari gradi di scuola (continuità educativa-didattica); di poter contare sulla collaborazione della famiglia per la continuità educativa didattica. Hanno il dovere: 11

di accogliere tutti gli alunni, senza distinzione, con i mezzi a disposizione per un inserimento ottimale; di offrire agli alunni la possibilità di mettere a frutto le proprie potenzialità; di informare i genitori sulla programmazione della sezione in generale e sui livelli di apprendimento e maturazione globale raggiunti nel corso dell anno dal proprio figlio; di vigilare e sorvegliare sulla sicurezza degli alunni; di redigere i documenti scolastici di propria competenza. I BAMBINI Hanno il diritto: di trascorrere il tempo scolastico in ambienti sani, puliti, sicuri e adeguatamente attrezzati; di ricevere un pasto sano, buono e dieteticamente equilibrato per la loro età; di essere posti al centro della programmazione educativa e didattica e dell organizzazione scolastica: tutto il tempo trascorso a scuola deve essere funzionale alla qualità del progetto educativo; di essere seguiti nei loro lavori e di essere rispettati nei loro tempi di apprendimento, per favorire il successo formativo; ad essere rispettati come persone dagli altri bambini e dagli adulti che si occupano di loro; di comprendere il significato di eventuali richiami diretti a correggere comportamenti inadeguati; di intervenire nella conversazione e di essere ascoltati; di essere sempre supervisionati e guidati, anche nei momenti di relativa attività autonoma; al gioco libero e organizzato nei tempi e negli spazi stabiliti dall organizzazione della scuola. Hanno il dovere: di utilizzare correttamente le attrezzature, gli spazi, i tempi delle attività e dei giochi, nel rispetto della proprietà comune e dei diritti degli altri; di accettare eventuali richiami finalizzati a migliorare un comportamento non corretto; 12

di mettere in pratica i suggerimenti degli insegnanti sul piano del comportamento e dell apprendimento; di rispettare tutti i compagni, gli insegnanti, gli adulti, gli operatori scolastici, i genitori che si occupano della loro educazione. I GENITORI Hanno il diritto: all accoglienza intesa innanzitutto come conoscenza delle situazioni famigliari e delle problematiche interne alle famiglie; di conoscere le scelte pedagogico-educative e il livello di apprendimento e maturazione raggiunti dal figlio; di essere informati sul programma didattico che l insegnante intende svolgere ogni anno; di uno scambio regolare e sistematico con l insegnante a livello di colloquio personale; di conoscere il menù del giorno e della settimana e, su richiesta, gli ingredienti principali usati; di poter visitare, in occasioni stabilite, tutti i locali dove viene svolta l attività scolastica dei propri figli; di usufruire, previa richiesta e accordo sugli orari, dei locali della scuola per assemblee e riunioni. Hanno il dovere: di porsi in sintonia con la scuola, accettarne l ispirazione cristiana, collaborare per la realizzazione del progetto educativo; di essere, se possibile, elemento di supporto per la continuità orizzontale e verticale che si attua nell istituzione scolastica; di seguire costantemente i figli e partecipare alle riunioni indette dall insegnante, dai rappresentanti di classe, dal Comitato di Gestione; 13

partecipare ad incontri di formazione o approfondimento sui temi di interesse che la scuola organizza; partecipare alle iniziative che la scuola promuove per coinvolgere i genitori in ricorrenze o momenti particolari della attività didattica; di rispettare l orario di entrata e di uscita dei bambini; avvisare preventivamente l insegnante per eventuali eccezionali uscite anticipate e qualora sia una persona estranea al nucleo famigliare a prelevare il bambino; di non disturbare l attività didattica con richieste improvvisate o colloqui telefonici o personali; di comunicare, telefonando alla scuola la mattina stessa l assenza del proprio figlio, per facilitare l organizzazione dei servizi e didattica; se la malattia si protrae per più di cinque giorni è necessario portare il certificato medico; di rispettare le competenze e procedure vigenti, nella consapevolezza delle risorse e dei limiti della scuola, della libertà di insegnamento di ciascun insegnante, compresa la scelta di eventuali libri operativi; di sensibilizzare il figlio al rispetto delle persone, della diversità, delle cose; qualora si verificassero situazioni di disagio o incomprensioni, di parlarne prima con l insegnante e solo successivamente con la Direzione o il Comitato di Gestione. 14