Criteri per la redazione delle tesi di laurea



Documenti analoghi
INDICAZIONI PER I TESISTI. 1. Che cos è una tesi di laurea

Facoltà di Giurisprudenza Seminario di preparazione alla tesi di laurea. 1. Le abbreviazioni delle fonti normative: di seguito, esempi

Criteri redazionali tesi di laurea a cura della Prof.ssa Marilena Colamussi - Diritto processuale penale - - Diritto penale minorile - A.A.

CRITERI PER L ELABORAZIONE DI TESI E TESINE

Università degli Studi di Napoli Federico II

2 Si prosegue, poi, studiando le monografie sul tema, indicate nella bibliografia delle Enciclopedie.

NOTE PER LA STESURA DELLA TESI FINALE DEL CORSO

lo schema di partenza

RISOLUZIONE N. 46/E QUESITO

Guida alla redazione della tesi di laurea

1. Qualità..10 punti Valutazione della eccellenza scientifica del prodotto Contenuto i. organicità ii. rigore dell analisi iii. metodo scientifico

TESI Laurea Triennale - Norme redazionali

CRITERI PER L ELABORAZIONE DI TESI E TESINE

Profilo professionale

NORME GENERALI PER LA REDAZIONE DELLA TESI DI LAUREA

A) OPPOSIZIONI CARTELLE ESATTORIALI

Banche dati on line ad accesso gratuito

DATI ANAGRAFICI STUDI

PROF. AVV. DANTE GROSSI CURRICULUM DELLA ATTIVITA SCIENTIFICA E DIDATTICA

Ministero dell Interno

NORME EDITORIALI PER GLI AUTORI

CURRICULUM VITAE DI LUCIA GIZZI

Politecnico di Milano CORSO DI STUDI IN INGEGNERIA ENERGETICA. Regolamento Integrativo della Prova Finale di Laurea Magistrale

PROTOCOLLO D'INTESA MINISTERO PUBBLICA ISTRUZIONE. DE AGOSTINI SCUOLA S.p.A

CIRCOLARE N. 23/D. Roma, 27 luglio Alle Direzioni Regionali dell Agenzia delle Dogane L O R O S E D I. e, p.c.

SCHEMA ORGANIZZATIVO DELLA TESI

Banche dati on line ad accesso gratuito

Art. 2 Struttura, formato e stile della tesi

OGGETTO: Domanda di ammissione all esame di stato per l abilitazione alla libera Professione di Geometra sessione 2015.

CONSIGLIO NAZIONALE FORENSE PRESSO IL MINISTERO DELLA GIUSTIZIA Ufficio studi

ORDINE DEGLI AVVOCATI DI CAMPOBASSO REGOLAMENTO UNICO. per la Pratica Forense e l esercizio del Patrocinio. Titolo I. La Pratica Forense.

FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA. CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA Cl.LMG/01

GUIDA DI UTILIZZO DEL SITO G.I.D.D.C.

Regolamento sui limiti al cumulo degli incarichi ricoperti dagli Amministratori del Gruppo Banco Popolare

STUDIO LEGALE NAPOLI VIA CHIATAMONE, 6 Tel : Fax: fabiofogliamanzillo@virgilio.it

CURRICULUM DELL AVV. ENRICO MARIA GIARDA

Roma,28 dicembre 2007

Avv. Prof. Carlo Bonzano PATROCINANTE IN CASSAZIONE

Art. 54 decreto legge

RISOLUZIONE N. 337/E

- Nel 1995 è stata nominata al ruolo dei ricercatori universitari (Diritto processuale penale - Facoltà di Giurisprudenza, Como).

SCUOLA FORENSE DI ROVIGO. Programma Didattico per il biennio

Il/la sottoscritto/a. nato/a a il. in qualità di (carica sociale) dell impresa ( denominazione e ragione sociale) DICHIARA

ProgettoFuori Corso TESI DI LAUREA

Programmazione dell attività didattica e di ricerca dei cicli del Dottorato di Ricerca in Economics della LUISS Guido Carli Ciclo XXXI

STRUTTURA DELLE TESI

Delega al Governo in materia di riordino degli enti di ricerca - - Art. 1. Art. 1.

Visto Visto Visto Visto Visto Visto Visto Vista

L INCIDENZA DELLA DOTTRINA SULLA GIURISPRUDENZA NEL DIRITTO DEI CONTRATTI

Facoltà di Scienze Corso di Laurea in Informatica ADEMPIMENTI PER LAUREANDI. Scadenze da rispettare per potersi laureare:

Prof. Donatella Morana Associato di Istituzioni di diritto pubblico (SSD IUS/09)

CIRCOLARE N. 14/E. Roma,10 aprile 2009

GUIDA ALLE BANCHE DATI CONSULTABILI PRESSO LA BIBLIOTECA

APPENDICE AL REGOLAMENTO COMUNALE DI CONTABILITA :

CATALOGO PERIODICI Biblioteca Avv. Giorgio Ambrosoli

Criteri redazionali GIURETA

Prof. Avv. Andrea Longo

MANUALE ESPERTI PON 2007/2013

LINEE GUIDA PER LA PREPARAZIONE DELLA TESI DI LAUREA

LA VOCE DI BILANCIO - PATRIMONIO NETTO - DOPO LE NOVITÀ DELLA RIFORMA SOCIETARIA

Deliberazione n. 140 /I C./2007

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Studio legale Avv. Paolo Savoldi Bergamo, Via Verdi, 14. SEMINARIO C.S.E. s.r.l IL TRASFERIMENTO DEL RISCHIO

della Regione Toscana Parte Seconda n. 23 del Supplemento n. 88 mercoledì, 10 giugno 2015

Novità in materia di Rimborsi IVA

NOTA ESPLICATIVA 2 PUBBLICITA DEGLI ENTI PUBBLICI COMUNICAZIONI AL GARANTE PER LA RADIODIFFUSIONE E L EDITORIA

U N I V E R S I T À D E G L I S T U D I D I S A L E R N O

Direzione Centrale Entrate Direzione Centrale Prestazioni a Sostegno del Reddito. Roma, 05/08/2011

Il Consiglio Nazionale dell Associazione Nazionale. Forense, riunitosi in Catania nei giorni 8 e 9 ottobre 2011

Data aggiornamento: 16 gennaio 2014

Cos è e come compilare la bibliografia di una tesi/tesina

INDICAZIONI E SUGGERIMENTI PER LA STESURA DI UNA TESINA. IIS V. Benini Prof. Marco Menna

Deliberazione n. 6/2009/PAR

I NUOVI PARAMETRI FORENSI

Copertura delle perdite

Istruzioni per leggere bene. Istruzioni per leggere bene

Facoltà di Giurisprudenza

RISOLUZIONE N. 119 /E

Allegato 1 FAC SIMILE MANIFESTAZIONE DI INTERESSE. (Riprodurre su carta intestata del soggetto che manifesta interesse)

«Filosofia» Norme redazionali. Titolo paragrafo: Times New Roman, corpo 12, 2 righe vuote sopra, 1 riga vuota sotto, interlinea 1,5

Potenza Prot AI DIRIGENTI SCOLASTICI LORO SEDI

INDICAZIONI PER LA STESURA DELLA TESI DI LAUREA

DOMANDA DI ISCRIZIONE ALL ELENCO OPERATORI ECONOMICI DELLA FONDAZIONE ARCHEOLOGICA CANOSINA (F.A.C.)

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

DISCIPLINARE PER LA STIPULAZIONE DEI CONTRATTI IN MODALITÀ ELETTRONICA

PROTOCOLLO D INTESA. Per la realizzazione di interventi di sviluppo dei sistemi informativi della Giustizia Amministrativa

Regione Siciliana Assessorato Regionale delle Infrastrutture e della Mobilità L'ASSESSORE

PREMESSE ART. 1 DEFINIZIONI

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

Roma, Alle Direzioni Regionali dell Agenzia delle Dogane Loro sedi. All Area Centrale Gestione Tributi e Rapporto con gli Utenti Sede

Con la presente vengono fornite indicazioni ai fini dell autorizzazione all esercizio di detta modalità di gioco.

FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA Presidente Consiglio didattico

NAPOLI, 12 giugno 2013

FEDERAZIONE AUTONOMA BANCARI ITALIANI

Preambolo. Considerato che risulta così completato il procedimento previsto dalla legge di delega;

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato BELISARIO

Il Riconoscimento della formazione pregressa e gli organismi paritetici

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO. Il Consiglio di Stato in sede giurisdizionale (Sezione Sesta) ha pronunciato DECISIONE

CONVENZIONE SUI SERVIZI SANITARI SUL LAVORO 1

MODULO B. Deposito di bilanci di esercizio e situazioni patrimoniali. Deposito dell elenco soci AVVERTENZE GENERALI

Transcript:

Criteri per la redazione delle tesi di laurea 1. Che cos è una tesi di laurea La tesi di laurea è una dissertazione scritta che ha lo scopo di dimostrare la compiuta conoscenza di un argomento (nello specifico di Diritto penale). Mediante la tesi lo studente, presa visione degli scritti pubblicati sull'argomento, li rielabora in maniera critica e li espone in modo chiaro e possibilmente originale. Una tesi di laurea consta dunque di una parte di ricerca e di raccolta dei materiali sull'argomento prescelto e di una parte di rielaborazione critica degli stessi. 2. Come si elabora una tesi di laurea Lo studente seleziona almeno tre argomenti di suo interesse e li sottopone al docente che concorda con lui la scelta di un tema. Dopo la scelta del tema della tesi, deve essere selezionata la bibliografia, avendo riguardo alle voci dei dizionari giuridici, alle monografie, ai saggi sull argomento, alle note a sentenza, oltre che ovviamente alla giurisprudenza. Terminate le letture, va predisposto un analitico schema per punti, articolato in capitoli e paragrafi, oltre all elenco completo della bibliografia consultata. Dopo l approvazione dello schema, il laureando consegnerà quest ultimo e quindi un capitolo per volta della tesi al professore oppure al collaboratore dal primo indicato. Costoro provvederanno ad apportare eventuali correzioni e a formulare eventuali suggerimenti. Dopo aver consegnato tutti i capitoli, il candidato dovrà consegnare l intera tesi, per lo meno un mese prima dell inizio della sessione di laurea prenotata, oltre alla bibliografia, predisposta secondo l ordine alfabetico per autore (nel caso in cui lo stesso autore sia citato più volte, le opere andranno indicate seguendo l ordine cronologico delle stesse, a partire da quella più recente). Inoltre, sempre in tale occasione dovrà essere consegnato il sommario, che è un sunto complessivo di ogni capitolo. Nel sommario, lungo non più di 10-15 pagine, dovrà essere contenuto anche l indice della tesi, oltre all elenco della bibliografia consultata. 3. Come si scrive una tesi di laurea Nella stesura della tesi, il laureando deve utilizzare la forma impersonale, per assicurare il carattere tecnico della ricerca, oppure la prima plurale. Lo stile deve essere asciutto e quanto più schematico. I passaggi logici devono risultare in forma chiara, precisa e sintetica. È necessaria, inoltre, l esposizione delle differenti posizioni giurisprudenziali e dottrinali, a seguito delle quali il laureando potrà riferire la propria opinione. È opportuno che ogni capitolo sia corredato da una premessa, che presenti la trattazione che si intende compiere, e da brevi conclusioni, le quali devono sintetizzare gli sviluppi argomentativi cui si è giunti. Nella fase di redazione particolare attenzione e cura vanno prestate alla citazioni ed alle note a piè pagina, non solo sotto il profilo contenutistico, ma anche sotto quello formale (vd. i criteri redazionali, riportati di seguito). Formattato: Rientro: Sinistro: 0,63 cm, Nessun elenco puntato o numerato Formattato: Rientro: Sinistro: 0,63 cm 4. Impaginazione e grafica della tesi

La tesi si apre con un frontespizio contenente i seguenti dati: denominazione dell'università (specificando la facoltà); disciplina (materia) e titolo della tesi; nome e cognome del relatore; nome e cognome e numero di matricola del candidato; anno accademico. Segue un indice analitico, così costituito: 1) introduzione; 2) singoli capitoli (suddivisi in paragrafi ed eventuali sottoparagrafi); 3) conclusioni; 4) bibliografia. L'indice ha dunque una duplice funzione: definire l'ambito della tesi (in effetti, dalla sola lettura dei titoli dei capitoli e dei paragrafi si potranno comprendere gli argomenti trattati e la loro struttura) e ritrovare velocemente un dato argomento, essendo indicato per ciascun argomento il corrispondente numero di pagina. Quanto alla numerazione dei capitoli e dei paragrafi, si possono utilizzare indifferentemente le cifre romane, le cifre arabe o le lettere, purché sia seguito un criterio coerente. L'introduzione ha il compito di aiutare il lettore ad addentrarsi nella tesi, offrendo già un'idea dell'argomento, dell'ordine logico della trattazione e degli obiettivi generali della ricerca. Come già detto, è consigliabile suddividere la tesi in capitoli costituiti da paragrafi e da eventuali sottoparagrafi. Ogni capitolo deve essere titolato e contrassegnato da un numero progressivo (per esempio utilizzando le cifre romane). I paragrafi, anch'essi titolati e numerati progressivamente (per esempio, utilizzando le cifre arabe) si susseguono l'uno all'altro, all'interno del medesimo capitolo, senza andare a nuova pagina, utilizzando un'adeguata spaziatura: tra la fine di un paragrafo e il titolo del successivo e tra il titolo del paragrafo e il testo. I capoversi vanno distinti con un rientro nel corpo del testo. Le conclusioni di una tesi rappresentano il punto di arrivo della ricerca e contengono le conseguenze logiche che si ricavano da precedenti riflessioni. Queste possono essere raccolte tutte in uno specifico capitolo conclusivo oppure apparire nelle varie parti della tesi come conclusioni parziali. In genere, il capitolo conclusivo non contiene alcun aspetto nuovo (non trattato in precedenza) ma può indicare i limiti della ricerca e può fornire, nel contempo, spunti per ulteriori approfondimenti. La tesi si chiude con una bibliografia finale, contenente l'elenco delle pubblicazioni consultate (in ordine alfabetico per autori e per anno quando ci siano più opere dello stesso autore) e l elenco della giurisprudenza utilizzata, suddivisa per organo giudicante (Corte di Giustizia, Corte Costituzionale, Corte di Cassazione, Tribunale, Pretura, Giudice di Pace). Criteri di citazione 1. Citazioni di giurisprudenza Nelle citazioni della giurisprudenza si indicano: - l autorità decidente (se si tratta della Corte di cassazione, si indica soltanto la sezione); - la data del provvedimento: quando si tratta di una sentenza penale la data è quella dell udienza e non quella del deposito; quando si tratta di una decisione della Corte costituzionale, invece, la data è quella del deposito, seguita (separata da una virgola) dal numero ufficiale del provvedimento; - il cognome dell imputato (non però per le sentenze della Corte costituzionale); - la rivista (in corsivo, nella sua abbreviazione prestabilita, con anno e pagina) dove la sentenza è stata pubblicata; per il CED della Corte di cassazione si usa in C.E.D. Cass., n.... ; ove non sia mai stata pubblicata si usa inedita.

Se vengono richiamate di seguito decisioni pubblicate nella stessa rivista, si usa la parola ivi, seguita dall anno e dalla pagina della pubblicazione. Quando si citano più decisioni di seguito, occorre seguire l ordine cronologico iniziando dalla pronuncia più recente. Se la sentenza è annotata, si aggiunge l'indicazione «, con nota di...», seguita dal cognome dell autore (in maiuscolo) e dal titolo della nota (in corsivo). Esempi C. cost., 23 luglio 2002, n. 390, in Cass. pen., 2003, p. 2277. Sez. un., 7 marzo 1996, Carlutti, ivi, 1996, p. 2125. Sez. II, 6 novembre 2002, Bello, ivi, 2003, p. 3129. Sez. I, 8 maggio 2000, Costa, in C.E.D. Cass., n. 216896. Ass. app. Milano, 24 aprile 2002, Arnaldo, in Cass. pen., 2003, p. 1354. Ass. Monza, 20 giugno 2000, Bartoli, in Cass. pen., 2003, p. 1343. App. Roma, 25 giugno 2002, Dell Utri, ivi, 2003, p. 1340. Trib. Napoli, 16 novembre 2001, Rossi, in Foro it., II, 2002, c. 421. G.u.p. Catanzaro, 14 febbraio 2001, Vono, in Cass. pen., 2003, p. 633. Sez. I, 14 marzo 2002, Rinaldi, in Cass. pen., 2003, p. 462, con nota di DE FALCO, Alcuni punti (quasi) fermi in tema di rilevanza penale dell inquinamento elettromagnetico. 2. Citazioni di dottrina Nelle citazioni della dottrina si indicano: - il cognome dell autore in maiuscolo, ad esempio: ANTOLISEI; PAGLIARO, ecc., preceduto dall iniziale del nome in casi di omonimia, ad esempio: M. GALLO ed E. GALLO; M. ROMANO e B. ROMANO, ecc. Quando si citano di seguito più autori, di regola, si segue l ordine alfabetico con riferimento all iniziale del cognome. Non va usata l espressione ID - titoli dei libri, degli articoli e delle note per intero, in corsivo In caso di ripetizione di citazioni, la citazione va abbreviata riportando le prime parole dell opera (in corsivo), seguite dall espressione cit. (in tondo), ad es.: PADOVANI, Il cammello, cit., p. 1607; PULITANO, voce Responsabilità amministrativa, cit., p. 954. - casa editrice e non luogo di edizione (quindi non Milano, ma Giuffrè) - per gli articoli o note, indicazione della rivista (abbreviata nel modo indicato nell appendice e in corsivo) - anno di pubblicazione, pagina o colonna di riferimento (indicate con l abbreviazione p. o c. ) con eventuale indicazione delle pagine seguenti ( ss. ) - opere collettive: cognome dell autore (in maiuscolo), titolo del contributo (in corsivo), in AA.VV., titolo dell opera collettiva (in corsivo), a cura di o diretto da con cognome del curatore o del direttore dell opera in minuscolo, nome casa editrice, anno di pubblicazione, numero di pagina o colonna con eventuale indicazione delle pagine seguenti ( ss. ) - trattati e commentari: cognome dell autore (in maiuscolo), il titolo dell opera collettiva (in corsivo) preceduto da in, a cura di o diretto da con cognome del curatore o del direttore dell opera (non in maiuscolo),

nome casa editrice, anno di pubblicazione, numero di pagina o di colonna con eventuale indicazione delle pagine seguenti ( ss. ). - voci enciclopediche: cognome dell autore (in maiuscolo), voce (in tondo) con titolo del contributo (in corsivo), nome della collana enciclopedica (in corsivo), numero del volume preceduto dall abbreviazione vol., casa editrice, anno di pubblicazione, pagina o colonna di riferimento (indicate con l abbreviazione p. o c. ) con eventuale indicazione delle pagine seguenti ( ss. ) Esempi: monografie DONINI, Alla ricerca di un disegno, Cedam, 2003, p. 237 ss.; NAPPI, Guida al codice penale, parte generale, Giuffre`, 2003, p. 105 ss.; ANTOLISEI, Manuale di diritto penale, Leggi complementari, vol. II, Giuffre`, 2001, p. 132 ss. Articoli, note ecc. PADOVANI, Il cammello e la cruna dell ago. I problemi della successione di leggi penali relativi alle nuove fattispecie di false comunicazioni sociali, in Cass. pen., 2002, p. 1603; FIANDACA, Ermeneutica e applicazione giudiziale del diritto penale, in Riv. it. dir. e proc. pen., 2001, p. 357 ss. opere collettive PEDRAZZI, La disciplina del concorso di persone, in AA. VV., La riforma del codice penale, a cura di de Maglie e Seminara, Giuffre`, 2002, p. 163 ss. Trattati e commentari IADECOLA, in Codice penale, Rassegna di giurisprudenza e di dottrina, diretta da Lattanzi-Lupo, sub art. 62, Giuffre`, 2000, p. 724 ss. FASSONE, in Commento al nuovo codice di procedura penale, coordinato da Chiavario, vol. III, sub art. 280, Utet, 1990, p. 97. BUZZELLI, Le letture dibattimentali, in Trattato di procedura penale, vol. XXXIII, diretto da Ubertis e Voena, Giuffre`, 2000, p. 59. Voci enciclopediche PULITANO, voce Responsabilita` amministrativa per i reati delle persone giuridiche, in Enc. dir., vol. VI Agg., Giuffre`, 2002, p. 953 s.; DE FRANCESCO, voce Concorso apparente di norme, in Dig. d. pen., vol. II, Utet, 1988, p. 422 ss. 3. Provvedimenti legislativi. Nelle citazioni della legislazione si indicano: - provvedimento completo di data per esteso, ad esempio: l. 14 gennaio 2003, n. 7; d.lg. 25 luglio 1998, n. 286; d.l. 3 marzo 2003, n. 32. In alternativa si puo` utilizzare la seguente abbreviazione l. n. 7 del 2003; d.lg. n. 286 del 1998; d.l. n. 32 del 2003; ovvero anche l. n. 7/2003; d.lg. n. 286/1998; d.l. n. 32/2003. - I commi vanno citati in cifre, ad es.: art. 2 comma 2 c.p.; comma 2 dell art. 56 c.p. Per l ultimo comma è altresı` possibile impiegare l espressione ult. comma, e per il capoverso cpv.. - Il riferimento agli articoli contenuti in un codice va sempre abbreviato nel modo seguente: art. 40 c.p.; art. 192 c.p.p.; art. 2043 c.c., ecc. 4. ABBREVIAZIONI 4.1. Enciclopedie D.I. Dig. d. pen. Enc. dir. Enc. forense Enc. giur. Treccani = Digesto Italiano = Digesto delle discipline penalistiche = Enciclopedia del diritto = Enciclopedia forense = Enciclopedia giuridica Treccani

Nss. d. I = Novissimo digesto italiano N. D. I. = Nuovo digesto italiano 5.2. Riviste Arch. n. proc. pen. Arch. pen. Banca, borsa, tit. cred. Cass. pen. C.E.D. Cass. Corr. giur. Crit. dir. Crit. pen. Dem. dir. Dif. pen. Dir. crim. Dir. informatica Dir. giur. Dir. e giust. Dir. e societa` Dir. fall. Dir. pen. proc. Fallimento Foro ambr. Foro it. Foro pen. Gazz. giur. Giur. cost. Giur. merito Giur. it. Giur. civ. Giust. pen. Guida dir. Ind. pen. Informatica e dir. Jus Leg. pen. Nuovo dir. Questione giustizia Rass. avv. St. Riv. giur. ed. Rass. giur. Umbra Riv. dif. soc. Riv. dir. proc. Riv. dir. proc. civ. Riv. polizia Riv. intern. dir. uomo Riv. it. dir. e proc. pen. Riv. it. dir. pen. Riv. pen. Riv. pen. economia Riv. trim. dir. proc. civ. Riv. trim. dir. pen. econ. Scuola pos. Studium juris Temi romana 4.3. Abbreviazioni correnti abr. = Archivio della nuova procedura penale = Archivio penale = Banca, borsa e titoli di credito = Cassazione penale = Centro elettronico di documentazione della Corte di cassazione = Corriere giuridico = Critica del diritto = Critica penale = Democrazia e diritto = Difesa penale = Diritto criminale e criminologia = Diritto dell informazione e dell informatica = Diritto e giurisprudenza = Diritto e giustizia = Diritto e societa` = Diritto fallimentare e delle societa` commerciali = Diritto penale e processo = Fallimento (Il) = Foro ambrosiano = Foro italiano (Il) = Foro penale (Il) = Gazzetta giuridica Giuffre` Italia Oggi = Giurisprudenza costituzionale = Giurisprudenza di merito = Giurisprudenza italiana = Giustizia civile = Giustizia penale (La) = Guida al diritto = Indice penale = Informatica e diritto = Jus = Legislazione penale (La) = Nuovo dir. = Questione giustizia = Rassegna dell avvocatura dello Stato = Rivista giuridica dell edilizia = Rassegna giuridica umbra = Rivista difesa sociale = Rivista di diritto processuale = Rivista di diritto processuale civile = Rivista di polizia = Rivista internazionale dei diritti dell uomo = Rivista italiana di diritto e procedura penale = Rivista italiana di diritto penale = Rivista penale = Rivista penale dell economia = Rivista trimestrale di diritto e procedura civile = Rivista trimestrale di diritto penale dell economia = Scuola positiva = Studium juris = Temi romana = abrogato

acc. = accordo al. = alinea all. = allegato art./artt. = articolo e articoli Att. parl. Sen. = Atti parlamentari del Senato Att. parl. Cam. = Atti parlamentari della Camera dei deputati can. = canone e canoni cpv. = capoverso circ. = circolare cit. (in tondo) = citato, a, e i c.c. = codice civile c. nav. = codice della navigazione c. comm. = codice di commercio c.p.c. = codice di procedura civile c.p.p. = codice di procedura penale c.p. = codice penale c.p. mil. g. = codice penale militare di guerra c.p. mil. p. = codice penale militare di pace conforme = conformemente, conforme cfr. = confronta contra = contra conv. = convenzione Cost. = Costituzione della repubblica italiana d.c.g. = decreto del Capo del Governo d.c.p.s. = decreto del Capo provvisorio dello Stato d.p.r. = decreto del Presidente della Repubblica d. interm. = decreto interministeriale d.l. = decreto-legge d.lg. = decreto legislativo d.lg.c.p.s. = decreto legislativo del Capo provvisorio dello Stato d.lg.p.c. = decreto legislativo emanato dal Presidente del Consiglio dei ministri con i poteri di Capo provvisorio dello Stato d.lg.it. = decreto legislativo luogotenenziale d.it. = decreto luogotenenziale d.m. = decreto ministeriale l. fall. = disciplina del fallimento, del concordato preventivo, dell amministrazione controllata e della liquidazione coatta amministrativa (r.d. 16 marzo 1942, n. 267) disp. att. = disposizioni di attuazione e transitorie disp. prel. = disposizioni sulla legge in generale (preliminari al codice civile) disp. trans. = disposizioni transitorie e finali della Costituzione italiana doc. = documento G.U. = Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana G.U.C.E. = Gazzetta Ufficiale delle Comunita` Europee l. TAR = istituzioni dei tribunali amministrativi regionali (l. 6 dicembre 1971, n. 1034) l. = legge l. cost. = legge costituzionale l.rg. = legge regionale m. = massima mod. = modificato l. mod. sist. pen. = modifiche al sistema penale (l. 24 novembre 1981, n. 685) l. cost. St. = norme sull amministrazione del patrimonio e sulla contabilita` generale dello Stato (r.d. 18 novembre 1923, n. 2440) nota = nota

ord. penit. = norme sull ordinamento penitenziario e sulla esecuzione delle misure privative e limitative della liberta` (l. 26 luglio 1975, n. 354) ord. st. civ. = ordinamento dello stato civile (r.d. 9 luglio 1939, n. 1238) ord. giud. = ordinamento giudiziario (r.d. 30 gennaio 1941, n. 12) = paragrafo prot. = protocollo r.d. = regio decreto r.d.l. = regio decreto-legge r.d.lg. = regio decreto legislativo reg. = regolamento reg. esec. = regolamento d esecuzione reg. penit. = regolamento d esecuzione della l. 26 luglio 1975, n. 354 reg. p.s. = regolamento d esecuzione del t.u. delle leggi di pubblica sicurezza (r.d. 6 maggio 1940, n. 635) s./ss. = seguente/i tab. = tabella tar. = tariffa t.u. = testo unico t.u. com. prov. 1915 = testo unico della legge comunale e provinciale (r.d. t.u. com. prov. 1934 4 febbraio 1915, n. 148) = testo unico della legge comunale e provinciale (r.d. 3 marzo 1934, n. 383) l. stup. = testo unico delle leggi in materia di disciplina degli stupefacenti e sostanze psicotrope, prevenzione, cura e riabilitazione dei relativi stati di tossicodipendenza (d.p.r. 9 ottobre 1990, n. 309) t.u.l.p.s. = testo unico delle leggi di pubblica sicurezza (r.d. 18 giugno 1931, n. 773) t.u. sanitario = testo unico delle leggi sanitarie (r.d. 27 luglio 1934, n. 1265) tr. = trattato v. = vedi vig. = vigente