Lo sviluppo del teleriscaldamento a Milano. Milano, 24 ottobre 2012



Documenti analoghi
Risultati e attese sui 5 referendum per cambiare Milano. Quarto referendum: energia pulita. Renato Ravanelli Direttore Generale A2A

Il teleriscaldamento a Brescia e nelle città servite da A2A

Per lo sviluppo del teleriscaldamento: l acqua di falda come fonte energetica.

Cogenerazione e teleriscaldamento urbano a Mirandola

LABORATORIO NORD - OVEST Offerta di energia. Il sistema Cogen-Barca

Energia. RSA Provincia di Milano. Energia

Città e strutture sanitarie: l esempio dell Ospedale Bufalini di Cesena

Casi di interventi sostenibili per il risparmio energetico ed economico

Teleriscaldamento: fattore di qualificazione per il paesaggio urbano e l ambiente

Il ruolo di A2A nella prevenzione dei rifiuti

Impianto di termovalorizzazione I cipressi (FI) Fasi di funzionamento dell'impianto: Prima fase. Schema. Sezione

Il Piano di sviluppo del teleriscaldamento nell area metropolitana torinese

Impianti di COGENERAZIONE

Il potenziale delle fonti termiche per i Piani Energetici Regionali

Attuare i 5 referendum per cambiare Milano. A che punto siamo? IV referendum: energia pulita. Renato Ravanelli Direttore Generale A2A

RELAZIONE DI SINTESI

Le rinnovabili termiche nel mercato della climatizzazione. Milano, 13 maggio 2013 Mario Cirillo

Certificati Bianchi Prospettive

TELERISCALDAMENTO AD AOSTA. I PRIMI PASSI DI UNA GRANDE RETE. INAUGURAZIONE DEL CANTIERE DELLA CENTRALE DI TELERISCALDAMENTO IN CITTÀ.

Reti di Teleriscaldamento e sfruttamento del calore

Nuove centrali ed emissioni di CO2 in Lombardia

L EVOLUZIONE DEL SISTEMA DI TELERISCALDAMENTO TORINESE CON IL PROGETTO TORINO NORD EST

Il progetto H 2 ydrogem: verso un futuro a zero emissioni. Ancona, 27 settembre 2013

Taglia i costi Dimezza le emissioni

PIANIFICAZIONE TERRITORIALE E SVILUPPO DELLE RETI DI TELERISCALDAMENTO

Brescia, 11 dicembre 2015

Il teleriscaldamento in A2A

MICRO-COGENERAZIONE tecnologie e vantaggi delle fuel cell

the sun of the future

Rinnovabili termiche ed efficienza energetica: teleriscaldamento e cogenerazione

NORDOVEST. energie rinnovabili ONTI ENERGETICHE

EDIZIONE 2015/2016 AGRICOLTURA, ALIMENTAZIONE E SOSTENIBILITA' Il dispacciamento dell energia Andrea Ponta IREN SpA. Documento di livello: A

Il Patto dei Sindaci a Bergamo: Le Azioni del PAES e le norme per l Edilizia Sostenibile. Verona 15 marzo 2013

Confronto attuale-futuro (con termovalorizzatore a Case Passerini) sistema rifiuti e riscaldamento

PRANA PER IL RESIDENZIALE CASE STUDY RESIDENZA PRIVATA SOMMA LOMBARDA, VARESE. climaveneta.com

Risparmio energetico e tariffa bioraria: il punto di vista del cliente

6.5. Risultati simulazioni sistema rifiuti e riscaldamento

Poi Energia: Descrizione e risultati Introduzione alla programmazione

Le azioni di efficienza energetica degli edifici nel PAES Piano di Azione per l Energia Sostenibile

L audit energetico: uno strumento importante per l individuazione di potenziali risparmi


tecnologia che migliora il mondo

ALLEGATO 1 INTERVENTI AMMISSIBILI -

TELERISCALDAMENTO E COGENERAZIONE DISTRIBUITA NAPOLI 9 MARZO 2007

Energethica Convegno RENERFOR 25 maggio 2012 Gli incentivi per lo sviluppo della produzione di energia da biomassa: gli aspetti energetici

Tali fluidi, utilizzati in prossimità del punto di produzione, o trasportati a distanza, possono essere utilizzati per diversi impieghi:

Cogeneratori da 1 a 401 kw el., da 6 a 549 kw th

ALTRE MODALITA DI PRODUZIONE DI ENERGIA

Miglioramento dell efficienza degli impianti termici, le caldaie a 3 e 4 stelle: aspetti applicativi e riduzione dei consumi.

Effetto serra e il Patto dei Sindaci. [k]people

Utilizzo di pompe di calore geotermiche in sistemi di teleriscaldamento

QUADRO DI PROGRAMMAZIONE PER UNA POLITICA ENERGETICA REGIONALE

Come la pubblica amministrazione governa il risparmio energetico

Energia e Fonti Rinnovabili. Un esempio di risparmio energetico: la produzione distribuita di energia elettrica

Diamo Energia All innovazione

The District Heating plant in Ferrara is an integrated system of geothermal, waste incineration and reserve boilers

INCONTRO TECNICO: MICRO-COGENERAZIONE COGENERAZIONE. Ottobre 2011

Estratto Bilancio Energetico Comunale

Rimini - Ricicla Novembre 2002

Il contributo del teleriscaldamento agli obiettivi di burden sharing: il caso del Piemonte Quarta Conferenza nazionale per le rinnovabili termiche

Mauro Fasano Unità Organizzativa Energia e Reti Tecnologiche Direzione Generale Ambiente Energia e Reti. 31 gennaio 2013 Brescia

Pianificazione territoriale energetica per la città che evolve. Ing. Fausto Ferraresi Presidente AIRU Associazione Italiana Riscaldamento Urbano

La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui consumi energetici ed emissioni di CO 2

Italian Biomass Forum Prospettive di sviluppo della bioenergia in Italia

Il ritorno dell investimento energetico. Gli strumenti di incentivazione della Regione Piemonte nel settore energetico

Comune di Udine Pianificazione Energetica

LA CENTRALE TORINO NORD

TECNOLOGIE PER LA CONVERSIONE ENERGETICA DELLE BIOMASSE LEGNOSE

I vantaggi energetici ed ambientali della piccola e micro cogenerazione

BIOGENERA: LE BIOMASSE DI CALENZANO

La trasformazione a ciclo combinato della centrale termoelettrica di Piacenza

Città di Saronno (Varese) TELERISCALDAMENTO CITTADINO. Aspetti normativi, energetici ed ambientali. Sintesi

Lavori intelligenti per il risparmio energetico

FORUM BIOEDILIZIA E RISPARMIO ENERGETICO ING. LUCIANO ACETI

basso consumo energetico

Pompe di calore a gas: un CO 2...ntributo fondamentale. Zeroemission Roma

OPEN ENERGY Comune di Merano L Alto Adige verso Klimaland Presentazione PAES del Comune di Merano

L ESPERIENZA DI MILANO E BRESCIA

GENERAZIONE DISTRIBUITA COGENERAZIONE NEL SETTORE INDUSTRIALE

Il ruolo delle Utilities nella Ricerca e nell Innovazione Tecnologica

Impianti Geotermici con pompe di calore:

Rivoluzione Energetica

S i s t e m i p e r l a P r o d u z i o n e

Workshop Edifici. Alessandro Fontana ANIMA Assotermica. Logo associazione nello schema

SCHEDA TECNICA IMPIANTI TERMICI A BIOMASSA

RASSEGNA STAMPA SOSTENIBILITA' AMBIENTALE

EIE Progetto ROSH. Database dei costi relativi agli investimenti sulle ristrutturazioni di edifici e impianti

CRESCERE. Titoli di Efficienza Energetica ed altri incentivi CON EFFICIENZA. Massimo Filippi Matteo Manica

FAREFFICIENZA SRL TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA. Ing Lorenzo FABBRICATORE FAREFFICIENZA SRL

SCHEDA questionario da compilarsi dall Ente competente

Politiche per la promozione delle fonti rinnovabili termiche: ruolo degli incentivi e obiettivo 2020

Efficienza energetica e Cogenerazione Casi pratici di installazione e gestione Milano, 26 gennaio 2012

Il costo opportunità della produzione di energie dalle biomasse Esperienze a confronto di aziende del comparto FORLENER BIELLA 25 Settembre 2009

Studio di fattibilità per la climatizzazione di edificio residenziale di nuova costruzione mediante sistema di trigenerazione

Modelli di business per il teleriscaldamento solare

Le evoluzione della normativa in materia di efficienza energetica in edilizia

Manuale d uso dello strumento di calcolo per il computo emissivo. Stima emissioni dell impianto

Oggetto: il PEAP (Piano Energetico Ambientale Provinciale) IL CONTESTO europeo nazionale provinciale

ROMA, 16 NOVEMBRE 2015 CASA DELLA CITTÀ. LE OPPORTUNITA DELL ECODISTRETTO Innovazione, servizi, lavoro e imprese.

Le nuove frontiere tecnologiche per le energie da rinnovabili e da rifiuti, la mobilità elettrica nei porti

Transcript:

Lo sviluppo del teleriscaldamento a Milano Milano, 24 ottobre 2012

Teleriscaldamento: energia per le Smart Cities I moderni sistemi di teleriscaldamento urbano si basano sul riutilizzo delle fonti di calore che altrimenti andrebbero disperse. Attualmente, a livello europeo, il 50% dell energia primaria utilizzata viene dispersa (principalmente sotto forma di calore) a causa delle inefficienze dei sistemi di trasformazione energetica (processi di produzione dell energia elettrica, raffinazione dei combustibili e altri processi industriali), prima dell utilizzo finale. This information was prepared by A2A and it is not to be relied on by any 3rd party without A2A s prior written consent. 2

Milano: grande potenziale per il teleriscaldamento Milano ha una popolazione di circa 1.300.000 abitanti che si raddoppia con l hinterland metropolitano; La domanda di energia primaria per riscaldamento della città è di circa 1,1 MTEP: un sistema di teleriscaldamento efficiente può ridurre significativamente questo fabbisogno e le conseguenti emissioni inquinanti. Attualmente a Milano la rete ha un estensione di oltre 190 km e serve oltre 200.000 abitanti (1). L obiettivo di A2A è di raddoppiare il sistema nei prossimi 5 anni. (1) Compresi Sesto San Giovanni e Novate This information was prepared by A2A and it is not to be relied on by any 3rd party without A2A s prior written consent. 3

Teleriscaldamento: una rete per la sostenibilità RETE ELETTRICA TERMOVALORIZZAZIONE RSU (SILLA 2) COGENERAZIONE AD ALTO RENDIMENTO (CANAVESE, LINATE, FAMAGOSTA) IMPIANTI A FONTI RINNOVABILI (POMPE DI CALORE DI CANAVESE E FAMAGOSTA) RETE DI TELERISCALDAMENTO Un moderno sistema di teleriscaldamento integrato su larga scala consente di sfruttare al meglio le risorse energetiche già disponibili sul territorio di Milano, con significativi benefici ambientali. This information was prepared by A2A and it is not to be relied on by any 3rd party without A2A s prior written consent. 4

Esempi di recupero di calore: la cogenerazione Termovalorizzatore Ciclo combinato a gas naturale Energia termica dei rifiuti 100% Combustibile: 100 % Caldaia Ciclo termico Perdite nei fumi 9% Ceneri incombuste 3 % Altre perdite 3 % Autoconsumi 2 % Fumi 9 % Calore 35 % Autoconsumi 1 % Calore 58 % Elettricità 25 % Elettricità 55 % La cogenerazione abbinata al teleriscaldamento consente di recuperare utilmente questo calore, altrimenti disperso nell ambiente This information was prepared by A2A and it is not to be relied on by any 3rd party without A2A s prior written consent. 5

Il sistema attuale di teleriscaldamento area Milano Dati al 31/12/2011: Volumetria = oltre 29 Mm 3 (MI+hint.) Potenza installata = 750 MWt Calore distribuito = 732 GWh This information was prepared by A2A and it is not to be relied on by any 3rd party without A2A s prior written consent. 6

Allacciamento del Tribunale di Milano al teleriscaldamento L allacciamento del Tribunale di Milano alla rete del teleriscaldamento consente di spegnere la preesistente centrale termica dell edificio, alimentata a gasolio, di potenza pari a circa 20 MWt e di eliminare, in questo modo, un consumo di circa 1.300.000 litri di gasolio in pieno centro cittadino. Le emissioni legate al riscaldamento del Tribunale verranno in questo modo ridotte (SO2-99%, polveri -95%, NOx -30%), con un significativo contributo al miglioramento della qualità dell aria nel cuore di Milano. Il Tribunale è stato allacciato alla rete di teleriscaldamento di Canavese, mediante la realizzazione di una doppia tubazione di grande diametro, di circa 2 km di lunghezza. La tratta realizzata consentirà ora di allacciare e riscaldare altri edifici di tipo sia residenziale che terziario del centro cittadino, con ulteriori benefici contributi alla qualità dell aria di Milano. This information was prepared by A2A and it is not to be relied on by any 3rd party without A2A s prior written consent. 7

Allacciamento dell Ospedale Melloni L ospedale «Macedonio Melloni» è il primo ospedale di Milano teleriscaldato. Il progetto è stato portato avanti contestualmente ai lavori di estensione del servizio al Palazzo di Giustizia e rientra nel piano di sviluppo della rete della città di Milano. Per l Ospedale Melloni, le stime prevedono: circa 920 tonnellate di CO2 risparmiate, (equivalente a 300 automobili di media cilindrata) circa 1 tonnellata di ossidi di azoto This information was prepared by A2A and it is not to be relied on by any 3rd party without A2A s prior written consent. 8

Nuovi interventi in programma: dorsale Famagosta/Selinunte Obiettivi: Completare l interconnessione delle reti nella zona sud-ovest di Milano, migliorando l efficienza e l affidabilità del sistema. Massimizzazione del contributo da parte del termovalorizzatore Silla 2, degli impianti di cogenerazione ad alto rendimento e della pompa di calore geotermica della centrale di Famagosta. Incremento della quota di energia rinnovabile distribuita dal sistema. This information was prepared by A2A and it is not to be relied on by any 3rd party without A2A s prior written consent. 9

Nuovi interventi in programma: dorsale Linate Canavese Obiettivi: Avviare l interconnessione delle reti nella zona est di Milano, migliorando l efficienza e l affidabilità del sistema. Incremento della quota di energia rinnovabile distribuita dal sistema. This information was prepared by A2A and it is not to be relied on by any 3rd party without A2A s prior written consent. 10

Nuovi interventi: dorsale Tecnocity-Sesto S.Giovanni Obiettivi: Completare l interconnessione delle reti nella zona nord di Milano, migliorando l efficienza e l affidabilità del sistema. Incremento della quota di energia rinnovabile distribuita dal sistema. This information was prepared by A2A and it is not to be relied on by any 3rd party without A2A s prior written consent. 11

Gli sviluppi programmati Sistema Milano Nord/Sesto S. G. Sistema Milano ovest Verso l integrazione del sistema Sistema Milano est This information was prepared by A2A and it is not to be relied on by any 3rd party without A2A s prior written consent. 12

Gli sviluppi programmati Obiettivi: Forti investimenti per espansione rete con l obiettivo di creare tre macro-aree mediante l interconnessione degli attuali sistemi di taglia medio/piccola: Milano Ovest, Milano Est e Milano Nord/Sesto. Entro 2017 sostanziale raddoppio dei volumi di calore distribuito agli utenti rispetto ai livelli attuali. 1800,0 1600,0 1400,0 1200,0 1000,0 800,0 600,0 400,0 200,0 0,0 2010/2011 2011/2012 2012/2013 2013/2014 2014/2015 2015/2016 2016/2017 2017/2018 Ottimizzazione dell utilizzo degli impianti e massimizzazione del contributo da parte del termovalorizzatore Silla 2 e degli impianti di cogenerazione ad alto rendimento (impianti di base). Potenziamento degli impianti di integrazione e backup per incrementare l affidabilità del sistema anche in condizioni climatiche particolarmente avverse o in caso di guasti. This information was prepared by A2A and it is not to be relied on by any 3rd party without A2A s prior written consent. 13