INDICE GENERALE INTRODUZIONE DIRITTO L'ORDINAMENTO GIURIDICO 3



Documenti analoghi
CODICE CIVILE E LE ALTRE FONTI DEL DIRITTO PRIVATO

INDICE SOMMARIO. Parte prima INTRODUZIONE. Capitolo 1 DIRITTO E NORMA

Parte Prima LE OBBLIGAZIONI

INDICE SOMMARIO PARTE PRIMA INTRODUZIONE. Capitolo 1 L ORDINAMENTO GIURIDICO

INDICE SOMMARIO. Premessa generale del manuale... Premessa al I volume... Collaboratori... PARTE PRIMA NOZIONI GENERALI

Parte Prima NOZIONI GENERALI. I SOGGETTI. Capitolo I L ordinamento giuridico

Parte Prima INTRODUZIONE. Capitolo 1 L ORDINAMENTO GIURIDICO

I.T.E.S. VALTURIO RIMINI PROGRAMMA DI DIRITTO CIVILE ANNO SCOLASTICO

TRATTATO DI DIRITTO CIVILE

Capitolo 1 Il rapporto Giuridico

DISCIPLINA DELL AZIENDA

Amministrazione, finanza e marketing - Turismo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Il diritto civile in tasca

Indice-sommario. Capitolo 2 L'imprenditore commerciale L'imprenditore agricolo

INDICE PARTE PRIMA IL DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO INTERNO E COMUNITARIO

INDICE SOMMARIO DEL CODICE CIVILE. Titolo Preliminare Disposizioni generali. Capo 1. Sezione 1

Capitolo I Generalità

INDICE. Presentazione... Nota degli Autori... Prefazione alla quinta edizione... PARTE PRIMA IL DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO INTERNO E COMUNITARIO

CAPITOLO 2 La mediazione, la proposta di acquisto e l accettazione

Si comunicano l elenco degli oggetti per l iscrizione a ruolo Vedi pagine

15. Posizione del successibile prima dell apertura della successione... 29

INDICE SOMMARIO DEL VOLUME

a cura di VANESSA PESENTI

InDIce DIScIplIne giuridiche la mediazione e il mandato la mediazione e il mandato introduzione al diritto introduzione al diritto

INDICE CAPITOLO I CAPITOLO II

INDICE SOMMARIO CAPITOLO PRIMO LA FAMIGLIA CAPITOLO SECONDO IL MATRIMONIO

Indice PARTE PRIMA LA TRASCRIZIONE. Capitolo I Cenni generali sulla pubblicità Nozione e concetti generali Tipi di pubblicità...

INDICE. Art (Efficacia del contratto) CAPITOLO I: L EFFICACIA DEL CONTRATTO NEL PRIMO COMMA. Sezione I: L intangibilità del contratto

INDICE. Prefazione alla decima edizione... Abbreviazioni... INTRODUZIONE CAPITOLO I

Prefazione Introduzione al contratto di vendita... 3

Programmazione annuale di Diritto e Legislazione turistica Classe 4^ Indirizzo Turismo (n. 3 ore settimanali) Sezione Tecnica

INDICE SOMMARIO SEZIONE I NOZIONE ED ELEMENTI DEL RAPPORTO OBBLIGATORIO

INDICE SOMMARIO COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA PRINCIPI FONDAMENTALI... 3

PRINCIPID DIRITTO PRIVATD

SUDDIVISIONE DELLE MATERIE PER SEZIONE:

INDICE SOMMARIO. Presentazione... pag. 7 Avvertenza...» 9 Abbreviazioni...» 11

INDICE SOMMARIO. Parte prima INTRODUZIONE. Capitolo 1 DIRITTO E NORMA

INDICE SOMMARIO PARTE PRIMA CATEGORIE SUCCESSORIE E INTERESSI FONDAMENTALI CAPITOLO PRIMO CARATTERI DEL SISTEMA TRA RINNOVAMENTO E STASI

FAMIGLIA E SUCCESSIONI

INDICE. CAPITOLO PRIMO IL TITOLO ESECUTIVO (artt c.p.c.) CAPITOLO SECONDO IL PRECETTO (artt c.p.c.

Indicare il procedimento speciale richiesto nonché l oggetto della domanda di merito

Roberto Calvo CONTRATTI E MERCATO. G. Giappichelli Editore - Torino

3ª E R.I.M Programmi svolti di Diritto e Relazioni Internazionali Insegnante Prof.ssa Grazia Urbini Anno scolastico

INDICE SOMMARIO CAPITOLO 1

COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA

TRIBUNALE DI FR SINON E ORDINE DI SERVIZIO IN DATA 1/12/08 ALLEGATO A Criteri di suddivisione delle materie tra i gruppi del settore civile

INDICE-SOMMARIO (Ricordiamo l indirizzo manuale@trabucchi.it per chi volesse segnalare dubbi o aspetti non ancora adeguatamente trattati)

INDICE SOMMARIO. Introduzione... 1 CAPITOLO I LE GARANZIE NELLA DISCIPLINA GENERALE DEI CONTRATTI

Sommario. MV_688_ManualiVisivi_Civile_2015_1.indd 6 28/05/

IL CONCORDATO PREVENTIVO

INDICE TITOLO II: DELLE SUCCESSIONI LEGITTIME

Parte Prima INTRODUZIONE. Capitolo 1 L ORDINAMENTO GIURIDICO

IL DIRITTO DI FAMIGLIA

TABELLA DEGLI ATTI SOGGETTA A TRASCRIZIONE ATTI TRA VIVI 100 Atto tra vivi 101 Affrancazione 102 Anticresi 103 Assegnazione a socio di cooperativa

INDICE Presentazione di Giuseppe Zadra

INDICE INTRODUZIONE CAPITOLO I

Elenco dei codici oggetto per l'iscrizione a ruolo delle cause civili

INDICE SOMMARIO CAPITOLO PRIMO I RAPPORTI DI FILIAZIONE

INDICE-SOMMARIO PARTE PRIMA. Capitolo Primo NOZIONI GENERALI

INDICE - SOMMARIO. Prefazione... pag. XV Introduzione...» XXIII

INDICE SOMMARIO CAPITOLO PRIMO CENNI STORICI SUL CONCORDATO PREVENTIVO

INTRODUZIONE 1. Una premessa... 1

INDICE SOMMARIO. Parte generale... pag. 1. Capitolo I La responsabilità (F. Martini)...» 3

CODICE CIVILE LIBRO PRIMO DELLE PERSONE E DELLA FAMIGLIA

37. I regimi patrimoniali tra coniugi Le convenzioni matrimoniali Pubblicità delle convenzioni matrimoniali...

PARTE PRIMA LA COMPRAVENDITA. Capitolo I La compravendita in generale

INDICE L'ORDINAMENTO GIURIDICO

PARTE PRIMA IMPOSTA SUL VALORE AGGIUNTO

INDICE SOMMARIO 1. LA RISOLUZIONE DELLE CONTROVERSIE

INDICE - SOMMARIO PARTE PRIMA LA LOCAZIONE SECONDO IL CODICE CIVILE

Indice sommario. Parte Prima Profili generali

La convenzione di Bruxelles (regolamento CE 44/2001)

INDICE-SOMMARIO. Premessa... Pag. XIII. INTRODUZIONE di Gastone Cottino L ASSICURAZIONE TRA PASSATO E PRESENTE

INDICE SOMMARIO. Avvertenza alla seconda edizione...

CORSO DI MAGISTRATURA. Le lezioni di Roberto GAROFOLI

INDICE SOMMARIO. Presentazione... Premessa alla X edizione... Elenco delle attribuzioni...

CAPITOLO I L EVOLUZIONE DEL QUADRO NORMATIVO SULL ACQUISTO DELLA PRIMA CASA

INDICE SOMMARIO INTRODUZIONE

Traduzione a cura di Sara DʼAttoma ****

CORSO ORDINARIO DI PREPARAZIONE ALL ESAME PER AVVOCATO 2014 PROGRAMMA DI DIRITTO CIVILE E PROCEDURA CIVILE

Indice sistematico. Parte I Il contratto di leasing. Introduzione

PARTE PRIMA. L ordinamento giuridico. 11. Diritto e norma giuridica L ordinamento giuridico 7

RESPONSABILITA, DANNO E RIVALSA PER GLI INFORTUNI SUL LAVORO

INDICE SISTEMATICO LIBRO PRIMO DELLE PERSONE E DELLA FAMIGLIA TITOLO I DELLE PERSONE FISICHE

FORMULE INTRODUTTIVE APERTURA, DELAZIONE, ACQUISTO DI EREDITÀ

INDICE SOMMARIO CAPITOLO I LA SPECIALE DISCIPLINA DELLA RESPONSABILITÀ PER I DANNI DA INFORTUNIO

INDICE-SOMMARIO IL GIUDIZIO DI RESPONSABILITÀ

INDICE. Art. 215 (Separazione dei beni) SEZIONE I: GENERALITAv. INSTAURAZIONE AUTOMATICA DEL REGIME DI SEPARAZIONE DEI

Amministrazione, finanza e marketing - Turismo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

INTRODUZIONE CAPITOLO I UN ISTITUTO CHE VIENE DA LONTANO: DAL REVERSE MORTGAGE

INDICE SOMMARIO. Capitolo Secondo LE ASSICURAZIONI CONTRO I DANNI ALLE COSE. 1. Premessa... Pag Sezione I

INDICE. Parte Prima LA FAMIGLIA IN PROSPETTIVA EUROPEA: MODELLI E FONTI. Capitolo I MODELLI E FONTI DEL DIRITTO DI FAMIGLIA Fausto Caggia

INDICE SOMMARIO PARTE PRIMA GLI INTERMEDIARI FINANZIARI CAPITOLO PRIMO LA DISCIPLINA SUGLI INTERMEDIARI FINANZIARI NEL TESTO UNICO BANCARIO

Indice sommario del codice civile

MAYORA STUDI GIURIDICI SALERNO

INDICE SOMMARIO. Introduzione...

SOMMARIO DEL NUOVO ARTICOLATO DEL LIBRO V, TITOLI V e VI CODICE CIVILE

INDICE SOMMARIO. Abbreviazione delle principali riviste...

PARTE PRIMA. Casi per l insegnamento e per lo studio... pag. 1

INDICE SOMMARIO. Presentazione... Gli autori... Abbreviazioni delle principali riviste... TITOLO VIII DELL AZIENDA. Capo I DISPOSIZIONI GENERALI

Transcript:

INDICE GENERALE e INTRODUZIONE I DIRITTO L'ORDINAMENTO GIURIDICO 3 1. Diritto e societä 3 2. Diritto e 5 3. Diritto e giustizia 7 4. Diritto positivo e diritto naturale 7 5. Diritto pubblico e diritto privato 8 6. diritto privato sistema generale 9 7. La norma forma astratta ed ipotetica di regolamenti d'interessi 12 8. Diritto oggettivo e fatto ipotetico: la fattispecie giuridica 14 9. I principi generali 14 10. L'eguaglianza nel sistema dei principi fondamentali 15 11. Diritto ed 16 CAPITOLO II PRIVATO 19 1. La norma fonti diritto 19 2. La Costituzione repubblicana 20 3. Le ordinarie (statali e regionali) 4. diritto comunitario 22 5. I regolamenti 23 6. Gli usi 24 7. Le norme delle indipendenti di controllo e dei Garanti 24 8. Funzione selettiva gerarchia delle fonti. ed diritto 25 9. Le fonti di regolamentazione di rapporti giuridici specifici 26 digitalisiert durch: IDS Luzern

VI INDICE GENERALE CAPITOLO III LA CODIFICAZIONE ED 29 1. diritto ed diritto 29 2. Le istanze per la codificazione 30 I codici europei ed il code Napoleon 4. La italiana codici preunitari ed il codice civile del 1865 32 5. codice tedesco (B.G.B.) del 1900 34 6. codice civile svizzero del 1912 35 7. codice civile italiano del 1942 35 8. Validitä attuale del codice civile del 1942 37 9. law e common law 38 CAPITOLO IV L'INTERPRETAZIONE 40 1. Criteri legali funzione e significato 40 2. L'applicazione analogica delle norme e il ricorso ai principi generali 42 valore del precedente giurisprudenziale e il principio di legalitä 43 4. L'interpretazione dottrina 45 5. L'interpretazione autentica 46 6. Le circolari 46 V DELLE NORME GIURIDICHE 47 1. temporale delle norme 47 2. L'efficacia delle norme nei rapporti internazionali 48 CAPITOLO VI L'EFFICACIA DELLE NORME NEI RAPPORTI TRANSNAZIONALI 50 1. Caratteri 50 2. La 1. 31 1995 n. 218 e le esigenze del diritto uniforme 51 3. I criteri di collegamento 54 4. Segue. La del soggetto 54 5. Segue. La delle parti 55 6. Segue. La localizzazione dell'atto o del rapporto 56 7. rinvio legge di Stato 8. L'interpretazione delle norme regolatrici 59 9. Il rispetto pubblico 61

INDICE GENERALE VII CAPITOLO VII 64 Sezione - LE SOGGETTTVE 64 1. Soggetti persone e situazioni soggettive 64 2. Le situazioni soggettive attive 66 Classificazione dei diritti soggettivi 69 4. I rapporti giuridici 71 5. Interessi legittimi 72 6. Interessi diffusi e interessi collettivi 73 7. Situazioni soggettive passive 74 8. 75 Sezione FATTI GIURIDICI 77 9. Fatti e atti giuridici. Fatti illeciti 77 10. La prova e la dei fatti giuridici 79 Negozi giuridici e autonomia privata 80 12. Contratti 84 13. Efficacia ed inefficacia negoziale 90 14. Ipotesi di efficacia traslativa o reale del contratto 92 15. Le promesse unilaterali 94 16. I titoli di 95 17. fatti ad effetti obbligatori 95 Sezione III - LE VICENDE DELLE SITUAZIONI GIURIDICHE SOGGETTIVE 96 18. Acquisti, ed estinzioni delle situazioni giuridiche soggettive 96 19. Successione per atto tra vivi 97 20. Successione a causa morte 98 21. La rinunzia alle situazioni soggettive 99 TUTELA DELLE SITUAZIONI SOGGETTIVE 101 I- TUTELA 101 1. Tutela dei processo 101 2. Le forme di tutela 102

VIII INDICE GENERALE Sezione II - LA TUTELA GIUDIZIARIA DELLE SITUAZIONI GIURIDICHE SOGGETTIVE 104 La giurisdizione civile forma concreta e specifica di tutela di diritti soggettivi 104 4. La giurisdizione 105 5. giudizio di costituzionale delle 106 PARTE PRIMA CAPITOLO IX FISICA 109 1. La persona fisica, le persone giuridiche, gli enti 109 2. La nascita e l'acquisto capacitä 109 3. 110 4. L'assenza e la presunzione di morte 112 5. La morte 114 6. domicilio, la residenza, la 115 7. L'acquisto e la perdita della di agire 116 8. La minore L'interdizione e 9. Gli istituti di protezione legale 10. naturale 120 Le condizioni della persona: gli Status, la cittadinanza, gli stati 122 12. Gli atti stato civile 124 X DIRITTI DELLA PERSONALITÄ 125 1. La tutela civile della persona. La Costituzione, la Convenzione europea dei diritti e la Carta dei diritti fondamentali dell'unione Europea 125 2. fisica. Vita, aborto, suicidio, eutanasia 126 3. Segue. Atti di disposizione del corpo. Donazione di organi 128 4. Segue. Procreazione artificiale. Bioetica 129 5. Segue. Diritto salute. Danno biologico. Tutela del 130 6. immagine, pseudonimo 132 7. Segue. Onore e reputazione 134 8. Segue. Riservatezza 134

INDICE GENERALE IX CAPITOLO XI GLI 139 1. Le associazioni, le fondazioni e le istituzioni soggetti del diritto 2. Gli enti: persone ed enti non riconosciuti o senza Le con e senza giuridica 140 3. La soggettivitä delle persone giuridiche e le teorie della finzione e della realtä 142 4. La parificazione soggettiva di persone giuridiche ed enti associativi non riconosciuti 143 5. Segue. Persone giuridiche, associazioni non riconosciute ed autonomia patrimoniale. L'ipotesi della fondazione non riconosciuta 144 6. L'incidenza dei principi costituzionali. La soggettivitä delle associazioni non riconosciute e l'autonomia privata 146 7. L'odierno significato della personalitä giuridica delle associazioni e delle fondazioni e l'intervento della pubblica autoritä 147 CAPITOLO XII LA ENTI 149 1. La capacitä giuridica generale delle associazioni e delle fondazioni 149 2. La capacitä giuridica generale enti pubblici 149 3. Gli enti del quinto. Gli enti non economici e l'esercizio di attivitä economiche 150 4. carattere eccezionale dei limiti capacitä giuridica degli enti 152 5. La garanzia di beni fondamentali. di interessi diffusi 153 6. La capacitä di agire. L'imputazione degli atti, dei e degli stati psicologici 154 DEGLI ENTI NON ECONOMICI 156 1. Gli elementi materiali dell'ente e l'autonomia privata. La distinzione tra associazioni e fondazioni. Le associazioni 156 2. Le fondazioni 157 3. I comitati. Rinvio 159 4. La denominazione e la sede 159 5. La disciplina delle associazioni 159 6. codice e la disciplina specifica delle associazioni non riconosciute 163

X INDICE GENERALE CAPITOLO DEGLI ENTI 164 1. riconoscimento che attribuisce la personalitä giuridica 164 2. L'estinzione della persona giuridica 165 3. I controlli specifici per le fondazioni e della fondazione non riconosciuta 166 4. registro delle persone giuridiche 5. I comitati 167 PARTE SECONDA IL DIRITTO FAMIGLIA CAPITOLO XV FAMIGLIA E PARENTELA 171 1. Caratteri e principi generali del diritto di famiglia 171 2. La famiglia di fatto 173 3. La parentela e l'affinitä 176 4. mantenimento e gli alimenti 177 CAPITOLO XVI MATRIMONIO 181 1. Introduzione 181 2. Profilo storico 182 3. Matrimonio civile e matrimonio degli acattolici 183 4. Matrimonio civile e matrimonio concordatario 183 5. Requisiti 186 6. Impedimenti 187 7. La promessa di matrimonio 8. Formalitä e opposizione. Celebrazione del matrimonio e trascrizione 189 9. La prova del matrimonio 190 10. L'invaliditä del matrimonio 190 11. Giurisdizione ecclesiastica e giurisdizione civile 195 12. Effetti della sentenza di nullitä o di annullamento 197

INDICE GENERALE XI CAPITOLO XVII 199 1. Introduzione 199 2. L'attuazione del principio di eguaglianza 200 CAPITOLO XVIII LA PERSONALE DEI CONIUGI 203 1. Introduzione 203 2. La separazione giudiziale 204 3. La separazione consensuale 205 4. L'affidamento dei 206 L'abitazione casa 208 L'assegno di mantenimento 209 Effetti della separazione 210 Riconciliazione 211 CAPITOLO XLX IL DIVORZIO 212 1. Introduzione 212 2. La legge italiana divorzio 213 3. 214 4. Prowedimenti per i figli 215 5. Prowedimenti fra i coniugi CAPITOLO XX DELLA FAMIGLIA 1. Considerazioni generali 217 2. regime della comunione legale dei beni 218 3. La comunione convenzionale 224 4. fondo patrimoniale 224 5. La separazione dei beni 225 6. 226

XII INDICE GENERALE CAPITOLO XXI LA FILIAZIONE IN GENERALE 228 1. Le fonti del rapporto di filiazione 228 2. Lo stato di figlio e sue differenti qualificazioni 228 La filiazione e la parentela 229 4. Le modalitä di accertamento della filiazione 229 5. I diritti e gli obblighi inerenti lo stato di figlio 230 6. La soggezione del figlio minore potestä dei genitori 232 7. La filiazione irriconoscibile 232 Pag- XXII LEGITTIMA 234 1. L'accertamento della filiazione legittima mediante redazione dell'atto di nascita 234 2. Le impugnative delle indicazioni contenute nell'atto di nascita 234 L'azione di contestazione stato risultante dall'atto di nascita 235 4. valore probatorio del possesso di stato e dell'atto di nascita 236 5. L'azione di disconoscimento della risultante dall'atto di nascita 236 6. L'azione di reclamo 238 CAPITOLO XXIII LA FILIAZIONE NATURALE 240 1. L'accertamento della filiazione naturale mediante riconoscimento formazione dell'atto di nascita 240 2. forme di riconoscimento del figlio naturale 240 3. valore giuridico del riconoscimento 241 4. I presupposti del riconoscimento 241 5. L'accertamento giudiziale della maternitä o della paternitä naturale 243 6. L'accertamento della filiazione incestuosa 244 CAPITOLO XXIV DELLA FILIAZIONE NATURALE 245 1. valore giuridico della legittimazione 245 2. La legittimazione per susseguente matrimonio 245 3. La legittimazione per del 246 4. Le azioni di contestazione della legittimazione 247 5. Verso l'abrogazione delle disposizioni del codice civile relative alla legittimazione 247

INDICE GENERALE XIII CAPITOLO XXV LA FILIAZIONE ADOTTIVA 248 1. L'adozione in generale 248 2. L'adozione di persone maggiori d'etä 249 Gli effetti dell'adozione di persona maggiore d'etä 249 4. L'adozione di in generale 250 5. L'adozione di minori in stato di adottabilitä 250 6. Gli effetti dell'adozione di minori in stato di adottabilitä 252 7. L'adozione 252 8. L'adozione di minori che non siano in stato di adottabilitä (adozione di minori in casi particolari) 254 9. Gli effetti dell'adozione di minori in casi particolari 254 LE PARTE TERZA LE DONAZIONI CAPITOLO XXVI LE SUCCESSIONI IN GENERALE 257 1. La successione a causa di morte 257 2. Successione a titolo universale e successione a titolo particolare: ereditä e legato 258 3. divieto di patti successori 259 4. L'apertura della successione: delazione e vocazione ereditaria 260 5. La giacenza dell'ereditä 262 6. La capacitä di succedere e l'indegnitä 262 7. La trasmissione del diritto di accettare l'ereditä 264 8. Le sostituzioni 264 9. La rappresentazione 267 10. L'accrescimento 267 11. L'acquisto dell'ereditä 269 12. L'accettazione con beneficio di inventario 270 13. La separazione dei beni ereditari 272 14. La rinunzia 274 15. La petizione di ereditä 275 16. L'erede apparente 277 17. La comunione ereditaria 277 18. 278 19. L'acquisto del legato 280

XIV INDICE GENERALE CAPITOLO XXVII IL REGIME DELLE SUCCESSIONI 281 1. Principi costituzionali 281 2. La successione legittima 282 Le successioni legittime anomale 284 4. La successione testamentaria: il testamento ed il suo contenuto 284 5. Testamenti ordinari e testamenti speciali 285 6. La revoca del testamento 287 7. L'istituzione di erede ed il legato 287 8. Disposizioni a e 289 9. La revocazione delle disposizioni testamentarie 291 10. L'esecutore testamentario 292 11. La successione dei legittimari 293 12. La quota di riserva e l'azione di riduzione 295 1. Introduzione e natura giuridica 298 2. Assegni e divisione del testatore 299 3. La divisione consensuale e la divisione giudiziale 300 298 XXLX LEDONAZIONI 302 1. Liberalitä, e gratuitä 302 2. Liberalitä, e spontaneitä 303 3. Donazione, e successione ereditaria 305 4. contratto di donazione 306 5. Le varie figure di donazione 6. Le donazioni indirette 309 7. 311 8. della donazione 9. La forma del contratto 315 10. Regolamento contrattuale della donazione, e accidentalia negotii 11. Gli effetti della donazione 318 12. L'invaliditä, e del contratto 13. La revocazione 320

INDICE GENERALE XV BENI, DIRITTI PARTE QUARTA POSSESSO CAPITOLO XXX LE COSE, I BENI ED I DIRITTI REALI 325 1. Le cose ed i beni 325 2. Beni immobili e beni mobili 326 3. Beni mobili registrati 327 4. Universalitä di mobili 328 5. Le pertinenze 329 6. distinzioni tra le cose 330 7. 331 8. 331 9. I beni 332 10. I beni culturali 335 Le cose fuori 336 12. diritto reale 337 13. La categoria dei diritti 340 14. chiuso e la tipicitä dei diritti reali 340 CAPITOLO XXXI 342 1. Introduzione 342 2. La proprietä nel codice civile e Costituzione 344 3. contenuto del diritto di proprietä 347 4. Gli atti emulativi 348 5. 350 6. Vincoli di diritto pubblico 352 7. Caratteri generali della proprietä immobiliare 354 8. La proprietä agraria 357 9. La proprietä edilizia: profili generali e pubblicistici 359 10. Segue. Profili privatistici 362 I rapporti di vicinato e le distanze legali 364 12. e vedute 365 13. Stillicidio 367 14. Acque 367 15. La multiproprietä 368

XVI INDICE GENERALE CAPITOLO XXXII L'ACQUISTO DELLA PROPRIETÄ 1. I di acquisto della proprietä 371 2. In i modi di acquisto a titolo originario. Occupazione e invenzione 372 3. Unione e commistione 373 4. Specificazione 374 5. Accessione 374 6. Accessione invertita 376 7. Usucapione 378 CAPITOLO XXXIII PROPRIETÄ 382 CAPITOLO XXXIV LE DIFESA DELLA PROPRIETÄ 384 1. Le azioni petitorie 384 2. Le azioni di confine 3. Le azioni di nunciazione 387 CAPITOLO XXXV COSAALTRUI 389 1. Nozioni introduttive 389 2. Il diritto di superficie 3. L'enfiteusi 393 4. Usufrutto e diritti affini 5. Le servitu prediali. Diritto di servitu, rapporto obbligatorio, proprietä del fondo servente 6. Segue. La nozione di servitu: inerenza fondo dominante, del peso fondo servente 401 7. Segue. Le servitu coattive 403 8. Segue. Estensione ed esercizio delle servitu 404 9. Segue. Estinzione delle servitu 405

INDICE GENERALE XVII CAPITOLO XXXVI LA COMUNIONE 408 1. Natura giuridica 408 2. La comproprietä e la comunione di diritti 409 3. I poteri dei contitolari ed il esercizio 409 4. Lo scioglimento della comunione 411 XXXVII IL CONDOMINIO 412 1. 412 2. Diritti ed obblighi dei condomini 414 3. L'amministrazione del condominio 415 4. regolamento di condominio 418 CAPITOLO XXXVIII IL POSSESSO 420 1. Introduzione 420 2. La definizione del possesso elementi. La detenzione 421 3. Acquisto, conservazione e perdita del possesso. La successione nel possesso e l'accessione del possesso 423 4. Effetti del possesso. possesso di buona fede 425 5. L'art. 1153 427 6. Le azioni possessorie 430 PARTE QUINTA LE OBBLIGAZIONI CAPITOLO XXXIX LE OBBLIGAZIONI: FONTI E DISCIPLINA GENERALE 435 1. Nozioni introduttive. concetto di obbligazione 435 2. Segue. La disciplina unitaria del rapporto obbligatorio 437 3. Segue. I caratteri dell'obbligazione 438 4. Segue. Le fonti dell'obbligazione 439

XVIII INDICE GENERALE 5. La patrimonialitä della prestazione, l'interesse del creditore ed il carattere di giuridicitä dell'obbligazione 440 6. Le obbligazioni con pluralitä di soggetti: le solidali, divisibili ed indivisibili 442 7. Le obbligazioni alternative 445 8. Le obbligazioni divisibili e indivisibili 447 9. L'estinzione dell'obbligazione. L'adempimento dell'obbligazione: l'esatto pimento 447 10. Segue. La diligenza nell'adempimento 448 11. Segue. dell'adempimento 449 12. Segue. dell'adempimento 450 13. L'adempimento del terzo 451 14. destinatario pagamento 451 15. La capacitä nell'adempimento delle obbligazioni. pagamento effettuato dal debitore incapace 452 16. L'esattezza e l'identitä della prestazione 453 17. pagamento eseguito con cose altrui 454 18. diritto alla quietanza e l'imputazione quietanza 454 19. L'imputazione del pagamento 455 20. La regola della correttezza o della buona fede in senso oggettivo 457 21. Le obbligazioni pecuniarie 458 22. La del creditore 466 23. ritardo del debitore nell'adempimento dell'obbligazione o mora del debitore 467 24. L'inadempimento 469 25. risarcimento del danno 473 pag. CAPITOLO XL I DI ESTINZIONE DELL'OBBLIGAZIONE DIVERSI DALL'ADEM- PIMENTO 475 1. I modi di estinzione dell'obbligazione diversi dall'adempimento. Disciplina generale 475 2. I modi di estinzione satisfattori. La confusione 475 3. Segue. La compensazione 476 4. I modi di estinzione non satisfattori. Novazione oggettiva 480 5. Segue. Remissione del debito 481 6. Segue. Impossibilitä della prestazione 481 1. La cessione dei crediti 482 2. pagamento con surrogazione 485 482

INDICE GENERALE XIX CAPITOLO LE MODIFICAZIONI SOGGETTIVE NEL LATO PASSIVO DEL RAP- PORTO OBBLIGATORIO 486 1. Le modificazioni soggettive nel lato passivo del rapporto obbligatorio in generale 486 2. La delegazione 486 3. L'espromissione e l'accollo 489 pag. CAPITOLO LE GARANZIE PERSONALI 492 1. La fideiussione 492 2. La fideiussione 494 3. mandato di credito 495 4. Le lettere di patronage 495 5. L'anticresi 496 GLI ATTI FATTI FONTI DI OBBLIGAZIONI 497 1. Gli atti o fatti fonti di obbligazioni in generale 497 2. La promessa al 498 3. La gestione d'affari 499 4. pagamento 499 5. L'obbligazione naturale 500 6. L'arricchimento senza causa 500 PARTE SESTA DISCIPLINA GENERALE DEI CONTRATTI CAPITOLO XLV IL CONTRATTO 505 1. contratto e la sua funzione nei rapporti tra privati 505 2. La nozione di contratto 505 3. I requisiti 508 4. L'autonomia contrattuale: le sue manifestazioni e i La forza di legge tra le parti e l'integrazione

XX INDICE GENERALE 6. La disciplina generale e i principi in materia di contratto 7. Le fonti sovranazionali. Le convenzioni e il diritto europeo 517 1. Negozio giuridico e contratto 521 2. I requisiti del contratto 523 La legge applicabile al contratto 525 LA CONCLUSIONE DEL CONTRATTO 528 1. La conclusione del contratto 528 2. Proposta ed accettazione: inefficacia e revoca 530 3. superamento della sequenza proposta-accettazione: l'esecuzione del contratto senza preventiva accettazione. contratto con obbligazioni di una sola parte 532 4. I contratti telematici 535 5. rapporti contrattuali di fatto 535 6. jus poenitendi nei contratti con i consumatori. al consumo 537 7. al pubblico 8. I contratti consensuali e reali VINCOLI, E BILATERALI, NELLA FORMAZIONE DEL CONTRATTO 544 1. Le trattative e la culpa in contrahendo 544 2. Accordi preparatori ed intese 547 L'opzione 548 4. La prelazione 550 5. D contratto 551 6. contratto imposto 555

INDICE GENERALE XXI IL CONTENUTO DEL CONTRATTO 557 Sezione I - LE FONTI DEL CONTRATTO 557 1. Regolamento, contenuto, oggetto del contratto 557 2. Le clausole del contratto. Elementi essenziali, naturali e accidentali 558 3. liceitä, e/o dell'oggetto del contratto 561 4. L'inserzione automatica di clausole e di prezzi 565 5. Buona fede ed equitä nei contratti 6. Le clausole 570 7. contratto pre-costruito: le condizioni generali di contratto Sezione II CONTRATTI CONSUMATORE 575 8. Protezione del e direttive comunitarie di del diritto dei contratti. 575 9. Le fonti: il Codice del consumo 576 10. «rapporto di consumo» 577 La nozione di consumatore (e di professionista) 578 12. L'ambito di applicazione della disciplina: le diverse fattispecie di contratti di consumo 580 13. Segue. I contratti di multiproprietä 581 14. Segue. La vendita di pacchetti turistici 583 15. Segue. La vendita di beni di consumo 584 16. Segue. credito al consumo 587 17. I contratti negoziati fuori dei locali e i contratti a distanza 588 18. Le regole speciali nei contratti di consumo: nascita e permanenza del vincolo contrattuale e recesso di pentimento 589 19. Segue. I doveri di e la trasparenza del contratto 593 20. di clausole vessatorie 599 21. La nullitä di protezione 601 22. La tutela collettiva dei i inibitori e l'azione risarcitoria 603 L LA CAUSA DEL CONTRATTO 606 1. problema della causa 606 2. Causa e tipo 608 3. L'assenza di causa 611 4. La causa lecita 612

XXII INDICE GENERALE 5. Contratti e contratti collegati. Il negozio indiretto 615 6. emotivi 618 7. mutamento delle circostanze e la presupposizione 8. L'astrazione causa 621 9. La scambio 622 10. L'ambito di operativitä della causa 623 Le classificazioni dei contratti: contratti bilaterali e unilaterali; di scambio e associativi; commutativi e aleatori; onerosi e gratuiti 624 pag. CAPITOLO LI LA FORMA DEL CONTRATTO 629 1. Le funzioni della forma contrattuale. principio della libertä di forma 629 2. Forma e contenuto 633 La forma volontaria 635 4. La forma degli atti risolutori 5. I problemi della sottoscrizione 637 6. La firma digitale 638 GLI ACCIDENTALI DEL CONTRATTO: CONDIZIONE, TER MINE E MODO 640 1. La condizione e il piano degli interessi 640 2. Le varianti della condizione 642 3. Gli effetti del contratto 644 4. termine (del contratto) 646 5. modo 648 L'INTERPRETAZIONE DEL CONTRATTO 649 1. L'interpretazione del contratto 649 2. Natura delle norme 650 3. Gerarchia delle norme sultinterpretazione 651 CAPITOLO LTV GLI EFFETTI DEL CONTRATTO 654 1. vincolo contrattuale 654

INDICE GENERALE XXIII 2. L'integrazione del contratto 655 3. recesso 656 4. recesso legale 657 5. I contratti con effetti reali 658 6. Segue. Principio consensualistico e opponibilitä del contratto di acquisto 659 7. Segue. Cose di cose future, cose altrui 660 8. Gli effetti nei confronti dei terzi 661 9. Segue. contratto a favore di terzi 662 10. La penale. La caparra confirmatoria 663 11. La cessione del contratto 664 pag. LV LA RAPPRESENTANZA 667 1. L'agire per 667 2. Nozione di rappresentanza 667 3. Fonti della rappresentanza 668 4. La rappresentanza volontaria. La procura e il rapporto sottostante 669 5. Segue. conferimento della procura 670 6. Segue. Estinzione della procura. Procura apparente 671 7. Segue. della volontä e stati soggettivi 672 8. conflitto contratto con se stesso 672 9. La rappresentanza senza potere 674 10. La rappresentanza legale 675 11. La cd. rappresentanza organica 676 12. La rappresentanza indiretta o interposizione reale 677 13. contratto per persona da nominare 679 1. Nozione 680 2. Forme di simulazione 680 3. Gli effetti della simulazione. Premessa 681 4. Segue. Gli effetti tra le parti 682 5. Segue. Gli effetti nei confronti degli aventi causa 683 6. Segue. Gli effetti nei confronti dei terzi danneggiati 684 7. Segue. Gli effetti nei confronti dei 684 8. La prova della simulazione 685 9. Ambito della simulazione 686 10. contratto fidüciario 686 680

XXIV INDICE GENERALE CAPITOLO CONSENSO 688 1. Premessa 688 2. L'errore. Nozione 688 3. Segue. L'errore essenziale 689 4. Segue. L'errore di diritto 691 5. Segue. L'errore riconoscibile 692 6. Segue. L'errore donazione e nei contratti gratuiti 692 7. Segue. L'errore nei negozi unilaterali 693 8. Segue. L'errore nella dichiarazione (cd. errore ostativo) 693 9. Nozione 694 10. Segue. I rimedi 695 11. La violenza. Nozione 696 12. Segue. I rimedi 697 DEL CONTRATTO 698 1. La nullitä e l'annullabilitä del contratto 698 2. L'invaliditä del negozio giuridico 700 3. L'irregolaritä del negozio giuridico 701 4. del negozio giuridico 701 5. L'inefficacia 703 6. La nullitä, e le sue cause 705 7. Segue. L'illiceitä 707 8. Segue. contratto in frode alla legge 708 9. Segue. L'illiceitä dei 709 Segue. Altri casi di nullitä 11. L'azione di nullitä 710 La pronunzia di nullitä, e i suoi effetti 13. La nullitä parziale 713 14. L'insanabilitä del contratto 715 15. Rinnovazione, e conversione, del negozio nullo 715 16. L'annullabilitä, e le sue cause 718 17. Segue. I vizi del consenso, e gli altri casi di annullamento 720 18. L'azione di annullamento 721 19. Segue. La prescrizione dell'azione 722 20. Gli effetti della sentenza 722 21. La convalida del negozio annullabile 723 22. L'invaliditä del negozio giuridico riguardo ai terzi 725

INDICE GENERALE XXV LA RESCISSIONE DEL CONTRATTO 727 1. Premessa 727 2. contratto in stato di pericolo 727 3. contratto concluso in stato di bisogno 728 4. La disciplina dell'azione di rescissione 729 5. Contratto rescindibile e contratto usurario 730 CAPITOLO LX LA RISOLUZIONE DEL CONTRATTO 732 1. La risoluzione del contratto per inadempimento. Premessa 732 2. Segue. Manutenzione e risoluzione giudiziale del contratto 733 3. Segue. La risoluzione stragiudiziale 734 4. Segue. Gli effetti della risoluzione 736 5. Segue. L'eccezione di inadempimento. La sospensione La clausola et repete» 131 6. La risoluzione per impossibilitä 738 7. Segue. L'impossibilitä parziale e temporanea 739 8. Segue. L'impossibilitä nei contratti traslativi e costitutivi di diritti reali 740 9. Segue. Impossibilitä soprawenuta e mancata cooperazione del creditore 10. La risoluzione per eccessiva onerositä soprawenuta. L'ambito applicazione 742 11. Segue. I presupposti per la risoluzione 744 CONTRATTI PARTE SETTIMA ATIPICI I AL TRASFERIMENTO DI BENI 749 Sezione I E LA PERMUTA 749 1. La nozione di compravendita 749 2. Le parti del contratto, e il suo L'obbligazione di dere 751 3. del contratto. La vendita di ereditä 752 4. prezzo 754 5. La forma della vendita, e la sua 755

XXVI INDICE GENERALE 6. Efficacia reale, e obbligatoria, della vendita 756 7. Segue. La vendita di cosa altrui 758 8. Le obbligazioni del venditore 759 9. Segue. La garanzia per 760 10. Segue. La garanzia per i vizi 761 11. Le obbligazioni del compratore 763 12. La vendita con patto di riscatto 764 La vendita di beni mobili 14. La vendita di beni immobili 767 15. La vendita con riserva di proprietä 768 16. Le cosi dette vendite porta a porta 770 17. 771 Sezione II - CONTRATTO ESTIMATORIO SOMMINISTRAZIONE 772 18. contratto estimatorio 772 19. La somministrazione 774 pag. I CONTRATTI GODIMENTO 778 Sezione I - LOCAZIONE 778 1. I contratti di locazione. Linee generali dell'istituto 778 2. Segue. I diversi tipi di locazione e il regime vincolistico 780 3. Segue. La legge del 1978 e l'esperienza ventennale le zioni ad uso diverso dall'abitazione 781 4. Segue. La legge del 1992 e gli «accordi in la riforma del 1998 e la rinnovata disciplina delle locazioni abitative 5. I contratti di affitto 788 Sezione II - COMODATO 792 6. 792 CAPITOLO ESERVIZI 796 Sezione 796 1. Nozione e oggetto del contratto 796 2. L'esecuzione del contratto 798

INDICE GENERALE XXVII 3. La risoluzione del contratto e la garanzia dell'appaltatore 800 4. Cenni appalti pubblici 801 Sezione II - CONTRATTO D'OPERA 803 5. Nozione del contratto e suo carattere residuale 803 6. L'oggetto del contratto e la sua esecuzione 804 Sezione III - CONTRATTO D'OPERA INTELLETTUALE 805 7. Nozione e presupposti 805 8. L'oggetto del contratto e la sua esecuzione 806 9. Le forme moderne di esercizio 807 Sezione IV - CONTRATTO DI TRASPORTO 809 10. La nozione unitaria e le principali distinzioni: a) trasporti terrestri (ferroviari e su ruote), marittimi ed aerei; b) trasporti di persone e trasporti di cose; c) trasporti o combinati; d) trasporti speciali e postali 809 11. I caratteri del contratto 810 12. trasporto di persone 810 13. trasporto di cose 811 14. Segue. L'autotrasporto di cose per conto di terzi 812 trasporto con pluralitä di vettori 813 16. I trasporti internazionali 814 Sezione V- DEPOSITO 815 17. Nozione 815 18. Modalitä di custodia e obblighi del depositante 816 19. deposito irregolare 817 20. deposito in albergo 817 21. deposito nei magazzini generali 818 EDI CORRENTE 819 Sezione BANCARI 819 1. La banca nell'ordinamento giuridico italiano 2. I contratti bancari: la nozione 820 3.... e la disciplina 821 4. Operazioni e servizi bancari 823 5. Le operazioni passive: il deposito bancario 824

XXVIII INDICE GENERALE pag- 6. Le operazioni attive: a) l'apertura di credito 825 7. b) L'anticipazione bancaria 826 8. c) Lo sconto 826 9. I servizi di interposizione nei pagamenti. conto corrente di za. I documentari 827 10. I servizi di custodia: cassette di sicurezza e deposito di titoli in amministrazione 828 Sezione II - CONTO CORRENTE ORDINARIO 828 11. conto corrente ordinario 828 CAPITOLO LXV I CONTRATTI DI CREDITO 832 1. La funzione creditizia: promessa di di scopo e deposito irregolare 832 2. La locazione finanziaria. Cenni 835 La disciplina del credito al consumo 4. Segue. La Direttiva 2008/48/CE e la sua attuazione con il 13 agosto 2010 n. 141 837 I CONTRATTI ALEATORI 839 1. I contratti aleatori 839 Sezione I - RENDITA, E SCOMMESSA 9 2. La rendita 839 3. La rendita perpetua 840 4. La rendita vitalizia 842 5. giuoco e la scommessa 844 Sezione CONTRATTO DI ASSICURAZIONE 846 6. Il contratto di assicurazione. L'assicurazione nell'evoluzione del secolo 846 7. I soggetti 847 8. La funzione 849 9. Le assicurazione contro i danni e assicurazione vita 849 10. e il rischio 850 11. La forma e la polizza 852 12. Le figure particolari di assicurazione 852 13. L'assicurazione contro i danni 852 14. Segue. L'assicurazione della civile 853

INDICE GENERALE XXIX 15. L'assicurazione vita 855 16. La riassicurazione 856 17. Assicurazione di tutela legale e assicurazione di assistenza 856 18. Gli intermediari di assicurazione e di riassicurazione 856 pag. I CONTRATTI DIRETTI ALLA COMPOSIZIONE E PREVENZIONE DEL LE 858 1. Composizione giudiziale delle e in via contrattuale 858 2. La transazione 859 3. La di arbitrato. rituale 861 4. L'arbitrato irrituale 864 5. La cessione dei beni ai creditori 865 6. sequestro convenzionale 866 7. I cosi detti negozi d'accertamento 868 I CONTRATTI DI INTERMEDIAZIONE 870 Sezione I - MANDATO 870 1. Nozione 870 2. Durata ed estinzione del mandato 871 3. Gli effetti del mandato 873 4. Gli effetti dell'atto compiuto dal in esecuzione del mandato 873 5. Forma del mandato 874 6. Mandato e interposizione di persona 874 7. La commissione 875 8. La spedizione 876 9. contratto di viaggio 876 Sezione II - CONTRATTO DI AGENZIA 877 10. I caratteri qualificanti del contratto 877 Gli obblighi e i diritti delle parti 879 12. Agenzia e contrattuali affini: mandato, mediazione, lavoro subordinato 879 13. La legislazione speciale. In particolare: l'iscrizione all'albo degli agenti e lo scambio delle copie del contratto fra le parti 880 Sezione III LA MEDIAZIONE 880 14. La mediazione. Caratteri generali e obblighi dei soggetti del rapporto 880 15. professionale e la legislazione speciale 882

XXX INDICE GENERALE pag. I CONTRATTI AGRARI 883 1. Introduzione. La tipizzazione dei contratti agrari 883 2. L'affitto di fondo rustico 885 3. I contratti agrari associativi 886 LXX CONTRATTI 888 1. Premessa 888 2. I contratti di intermediazione 889 3. 890 4. factoring 894 5. 897 6. 898 7. contratto di engineering 899 8. countertrade 899 9. o contratto di affiliazione commerciale 900 10. contratto subfornitura 901 11. contratto autonomo di garanzia 902 12. I contratti garanzia finanziaria 904 13. I parti di famiglia 905 PARTE OTTAVA DI IN GENERALE 909 1. titolo di credito. Concetto e funzione 909 2. I caratteri del diritto incorporato: letteralitä ed 910 3. La in del documento: contratto di rilascio e contratto di 911 4. rapporto titoli astratti e titoli causali 911 5. La legge di circolazione dei titoli di credito: titoli nominativi, titoli all'ordine e titoli al portatore. La legittimazione del diritto 912 6. Le distinzioni in base alla natura del diritto incorporato: titoli cambiari, titoli di partecipazione e titoli rappresentativi 913

INDICE GENERALE XXXI Le eccezioni cartolari 913 8. 913 9. Documenti di legittimazione e titoli Libretti di deposito a rispare carte di credito 914 10. II fenomeno della «decartolarizzazione». «La Monte Titoli s.p.a.» 915 Segue. valore mobiliare. Rinvio 916 pag. I TITOLI CAMBIARI 917 1. La verifica dei principi cartolari attraverso la disciplina dei titoli cambiari. La cambiale 917 2. La cambiale finanziaria 920 3. Segue. L'assegno bancario 921 4. Segue. L'assegno circolare 922 PARTE NONA LA RESPONSABILITÄ CIVILE LXXffl LA RESPONSABILITÄ CIVILE: DISCIPLINA GENERALE 925 1. I fatti illeciti fonti dell'obbligazione. sistema codicistico in evoluzione: alla pluralitä dei criteri di 925 2. Tutela reale e tutela risarcitoria 928 1. La responsabilitä per colpa e nell'art. 2043 930 2. 931 3. La colpa e il dolo 932 4. Le cause di giustificazione: esercizio del diritto, legittima difesa e stato di necessitä 937 5. nesso di causalitä: danno evento e danno conseguenza 930

XXXII INDICE GENERALE LXXV DI RESPONSABILITÄ 946 La dei genitori, tutori e precettori 946 2. La responsabilitä dei padroni e dei committenti 948 3. Le attivitä pericolose 950 4. Danni cagionati da cose o da animali 951 5. La rovina di edifici 953 6. La circolazione di veicoli 954 7. La responsabilitä da prodotti difettosi 956 IL DANNO INGIUSTO 958 1. L'ingiustizia del danno: considerazioni generali 958 2. danno ai diritti reali. danno ai diritti della personalitä e alla salute. La lesione del credito. La lesione degli interessi legittimi e delle situazioni di fatto. danno all'ambiente 960 IL DANNO RISARCIBILE 965 1. Danno patrimoniale e non patrimoniale 965 2. danno alla persona: dal danno biologico al danno esistenziale 969 DI TUTELA DANNEGGIATO 975 1. risarcimento del danno per equivalente e in forma specifica 975 2. Responsabilitä extracontrattuale e contrattuale. del concorso e la «terra nessuno» 976 3. Responsabilitä civile e tutela assicurativa 979

INDICE GENERALE XXXIII DECIMA E IL LAVORO DLPENDENTE, L'AZIENDA E LE SOCIETÄ LTMPRESA, L'AZIENDA, I 983 Sezione I - L'IMPRENDITORE 983 1. La libertä di iniziativa economica nella Costituzione e la libertä 983 2. i caratteri distintivi 984 3. Le distinzioni nell'ambito della categoria degli imprenditori e la disciplina applicabile 985 4. Segue. L'attivitä esercitata: l'imprenditore agricolo 986 4.1. Segue. L'imprenditore ittico 988 5. Segue. L'imprenditore commerciale 988 6. Le distinzioni con riguardo alle dimensioni piccolo ditore 989 7. L'acquisto della qualitä di imprenditore 990 8. Lo statuto dell'imprenditore commerciale 990 9. La pubblicitä. registro delle imprese 991 10. Segue. Scritture contabili e bilancio 993 11. Gli ausiliari dell'imprenditore 993 12. Le distinzioni derivanti dal esercente 993 Sezione II 995 13. Le origini del diritto del lavoro e la sua specificitä 995 14. La libertä sindacale ed il diritto di sciopero 997 15. Le fonti del diritto del lavoro 998 16. lavoro subordinato 1000 17. La costituzione del rapporto. Categorie di lavoratori 1002 18. Corrispettivitä e retribuzione 1004 19. I poteri dell'imprenditore e la protezione della persona del lavoratore 1005 20. La cessazione del rapporto 1009 21. Gli effetti del licenziamento e le tutele 1010 Sezione III - L'AZIENDA 1012 22. Cenni 1012 Sezione SEGNI DISTINTIVI DELL'IMPRENDITORE 1014 23. Concetto 1014

XXXIV INDICE GENERALE 24. 1014 25. L'insegna 1015 26. 1015 LXXX INNOVAZIONE. DIRITTO D'AUTORE. BREVETTI 1017 1. L'innovazione 1017 2. Il diritto d'autore: i principi generali 1018 2.1. diritto patrimoniale opere dell'ingegno 2.2. contratto di edizione 1021 2.3. contratto di rappresentazione e di esecuzione 1022 2.4. La tutela delle tecnologie informatiche 1022 3. Innovazione tecnologica e proprietä i nuovi principi contenuti nel codice della proprietä industriale 1024 4. La brevettazione 1025 4.1. brevetto per invenzioni industriali contratto di know-how 1027 4.2. Il brevetto per modelli di utilitä 1028 4.3. Il brevetto per le nuove varietä vegetali ' 1028 5. La registrazione 1029 5.1. La registrazione dei modelli e dei disegni 1029 5.2. La registrazione della topografia dei prodotti a semiconduttori 1029 6. La protezione 1030 LA CONCORRENZA 1031 1. Attivitä e concorrenza 1031 2. La concorrenza sleale 1033 1034 1. Iconsorzi 1034 2. I consorzi con attivitä esterna 1035

INDICE GENERALE XXXV LXXXIII LE SOCIETÄ 1036 1. concetto di societä e gli scopi istituzionali: scopo lucrativo, scopo consortie scopo mutualistico 1036 2. contratto di societä 3. I tipi di societä. Le distinzioni: societä di persone e societä di capitali 4. La soggettivitä delle societä 1040 pag- LXXXIV SOCIETÄ DI PERSONE 1042 Sezione I - INTRODUZIONE 1. Generalitä 1042 Sezione II - LA SOCIETÄ SEMPLICE 2. concetto 1043 3. La costituzione. La societä di fatto 1043 4. La prova della societä. La societä apparente 1044 5. contratto sociale: modificazioni e invaliditä 1045 6. La qualitä di socio. Obblighi e diritti del socio. In particolare: l'amministrazione e la rappresentanza della societä 1045 7. Gli altri diritti del socio 8. I rapporti della societä con i terzi 1048 9. Le modificazioni soggettive del rapporto sociale: recesso, esclusione, morte del socio. trasferimento della quota 1049 10. L'estinzione della societä 1051 Sezione III - LA SOCIETÄ IN COLLETTIVO 11. L'identificazione del tipo 1051 12. La disciplina della societä semplice e le peculiaritä normative della societä in collettivo 1052 13. contenuto dell'atto costitutivo 1053 14. L'estinzione della societä 1055 Sezione TV - LA SOCIETÄ IN ACCOMANDITA SEMPLICE 1055 15. Generalitä 1055

XXXVI INDICE GENERALE pag- LXXXV LE SOCIETÄ DI LE SOCIETÄ CON AZIONI QUOTATE. CONSOB 1057 Sezione I - INTRODUZIONE 1057 1. Generalitä 1057 Sezione II - LA SOCIETÄ PER AZIONI 9 2. I caratteri peculiari e le funzioni 1059 3. La fattispecie costitutiva 1060 4. L'invaliditä dell'atto costitutivo 1061 5. I conferimenti 1062 6. Le azioni e la circolazione. Le categorie di azioni. I patti parasociali 1062 7. L'assunzione di «partecipazioni». Societä controllate. Societä collegate. Gruppi di societä 8. Le situazioni soggettive dell'azionista 1067 9. residuo contenuto dell'atto costitutivo: denominazione, sede sociale e oggetto sociale 10. capitale sociale 1069 11. Gli strumenti di finanziamento: obbligazioni, finanziari, patrimoni destinati ad uno specifico affare 12. La struttura organizzativa della societä 1073 12.1. Gli 1073 12.1.1. sistema legale (latino) 1073 12.1.2. sistema dualistico (renano) 1075 sistema monistico 1076 12.2. L'assemblea dei soci 1076 12.3. 1078 collegio sindacale controllo contabile 1079 13. controllo 1079 14. 1079 Sezione III - LE SOCIETÄ CON AZIONI QUOTATE NEI MERCATI REGOLAMENTATI 1081 15. Le societä con azioni quotate. I mercati regolamentati. La CONSOB 1081 16. I revisori legali e le societä di revisione 1085 Sezione TV - LA SOCIETÄ IN PER AZIONI 1086 17. Generalitä 1086 Sezione V - LA SOCIETÄ A RESPONSABILITÄ LIMITATA 1087 18. La societä a responsabilitä limitata 1087

INDICE GENERALE XXXVII 19. La costituzione della societä e i conferimenti 1088 20. Le quote di partecipazione. Le vicende della partecipazione 1089 20.1. La cessazione Status di socio 1089 21. L'organizzazione interna 1090 21.1. Decisioni dei soci e assemblea 1090 21.2. e la rappresentanza della societä 1091 21.3. controllo gestione della societä 1092 22. Le modificazioni dell'atto costitutivo 1092 capitale sociale e le sue variazioni 24. I profili e il finanziamento sociale 1093 24.1. I finanziamenti dei soci e dei terzi 1093 24.2. bilancio 1094 Sezione VI - L'ESTINZIONE DELLE SOCIETÄ DI CAPITALI 1094 25. La fattispecie estintiva delle societä di capitali 1094 pag- LXXXVI LE SOCIETÄ 1096 Sezione I - INTRODUZIONE 1096 1. Scopo mutualistico e tipi di societä mutualistiche. L'art. 45 della Costituzione 1096 Sezione II - LA SOCIETÄ 2. I caratteri marcanti della riforma 1097 3. La definizione societä cooperativa. Lo scambio mutualistico. 1098 4. La distinzione tra «cooperative a mutualitä prevalente» e «cooperative diverse». Lo scopo 1099 5. «vantaggio mutualistico» e la gestione di servizio 1099 6. GH altri principi mutualistici codificati dall'alleanza cooperativa internazionale 1100 7. Le vicende della partecipazione sociale e del socio 1101 8. L'organizzazione interna 1102 9. Le residue disposizioni 1103 Sezione III - LE MUTUE ASSICURATRICI 10. Generalitä 1103 LXXXVTI FUSIONE E LA SCISSIONE DELLE SOCIETÄ 1. Premessa 1105

XXXVIII INDICE GENERALE pag- 2. La trasformazione 1105 3. 4. La scissione 1107 LXXXVIII LTNTERMEDIAZIONE FINANZIARIA 1108 1. Mercato mobiliare e mercato finanziario. I mercati regolamentati 2. La tutela del (l'azionista) risparmiatore. La CONSOB. I principi di trasparenza, informazione e correttezza 3. Gli strumenti di facilitazione dell'investimento. La gestione collettiva del risparmio Le societä di gestione del risparmio e i fondi di investimento. Le societä di investimento a capitale variabile 4. I nuovi prodotti finanziari. La sollecitazione le offerte pubbliche di acquisto (o.p.a.) e l'offerta fuori sede 5. L'attivitä di intermediazione mobiliare e i soggetti abilitati svolgimento dei servizi di investimento. Le 6. I mercati regolamentati e i mercati non regolamentati 7. contratto di riporto 1115 LE PROCEDURE CONCORSUALI Sezione I - INTRODUZIONE 1. Le procedure concorsuali 1116 FALLIMENTO 1117 2. Generalitä 1117 La dichiarazione di fallimento e gli organi della procedura Gli della dichiarazione di La funzione e gli scopi della procedura 6. La chiusura della procedura fallimentare 1119 Sezione III - PREVENTTVO 7. Generalitä 1120 Sezione TV - AMMINISTRATTVA 8. Generalitä 1121

INDICE GENERALE XXXIX Sezione V - L'AMMINISTRAZIONE STRAORDINARIA DELLE TO DI INSOLVENZA IN STA 9. Generalitä 1122 UNDICESIMA LA TUTELA DEI DIRITTI XC PUBBLICITÄ E TRASCRIZIONE 1. 1125 2. La pubblicitä immobiliare. La trascrizione per i beni e per i beni mobili registrati 3. Gli effetti della trascrizione 1128 4. Gli atti soggetti a trascrizione 1130 5. della trascrizione 1132 6. principio della continuitä delle trascrizioni 1133 7. La cd. pubblicitä sanante 1134 LA TUTELA GIURISDIZIONALE DEI DIRITTI 1. Forme e tecniche di tutela dei diritti 2. I diritti nel processo: azione ed eccezione. II principio dell'onere della prova 3. I vari tipi di prova 1139 4. La tipologia delle sentenze. La cosa 1142 5. L'esecuzione forzata 1143 RESPONSABILITÄ PATRIMONIALE E CAUSE PRELAZIONE 1. La responsabilitä patrimoniale e la garanzia patrimoniale 1146 2. la inadempimento 1147 3. Le limitazioni della responsabilitä patrimoniale 4. concorso dei creditori e le sue diverse modalitä di attuazione 5. Le cause legittime di prelazione e la operativitä 6. La prelazione e i diritti reali di garanzia divieto del patto commissorio

XL INDICE GENERALE 8. 1152 9. I privilegi convenzionali 10. L'efficacia dei privilegi 1153 pegno garanzia convenzionale: sue modalitä di costituzione 12. L'efficacia del pegno 1155 13. L'ipoteca e la sua costituzione 1156 14. Le fonti 1158 15. L'ipoteca e il terzo acquirente del bene ipotecato 16. L'ipoteca e il terzo datore 1160 17. La riduzione e l'estinzione dell'ipoteca 18. Le vicende del rapporto obbligatorio e le cause di prelazione 1162 DI CONSERVAZIONE DELLA GARANZIA PATRIMONIALE 1. Le ragioni della conservazione della garanzia patrimoniale 1163 2. L'azione surrogatoria 1163 3. L'azione revocatoria: i presupposti 1165 4. Gli effetti dell'azione revocatoria 1167 5. sequestro conservativo 1168 6. Altri casi di tutela preventiva del credito: l'impugnazione della rinunzia l'opponibilitä della prescrizione da parte dei terzi; la decadenza dal beneficio del termine; il diritto di ritenzione 1169 PRESCRIZIONE E DECADENZA Funzione della prescrizione e interessi tutelati 2. Effetto e portata applicativa dell'istituto 1173 3. Decorrenza della prescrizione 1176 4. Sospensione e interruzione; la del termine; le cosiddette prescrizioni presuntive 1181 5. La decadenza INDICE ANALITICO