RACCOMANDAZIONI. concernenti l'altezza minima dei camini sui tetti. del 15 dicembre 1989. Stato: maggio 2001



Documenti analoghi
> Altezza minima dei camini sui tetti

Ordinanza contro l inquinamento atmosferico

D.P.R. 26 agosto 1993, n. 412 Art. 5 Comma 9 "AL TETTO"

Ordinanza sulla protezione dalle radiazioni non ionizzanti

SCARICO PRODOTTI DELLA COMBUSTIONE A PARETE

Scheda informativa sulla messa in commercio degli impianti a combustione secondo l'articolo 20 OIAt

OGGETTO: BRANCA INFORMA N. 01/2015 SCARICO A PARETE PER CALDAIE DOMESTICHE.

Le regole per scarico a tetto e a parete legge 90/2013

Via Bellarmino, Milano Tel Fax info@progettogas.it

Azienda USL n.4 - Nuovo presidio ospedaliero di Prato Prato Ugo Foscolo snc Edoardo Michele Majno

Promemoria. Smaltimento di residui provenienti dagli impianti di riscaldamento e dai serbatoi

I locali da bagno e doccia

Nuove disposizioni sullo SCARICO A TETTO in vigore a partire dal 19 luglio 2014

UNI 11071/03. Impianti a gas per uso domestico asserviti ad apparecchi a condensazione e affini.

CITTA' DI LOCARNO PIANO REGOLATORE PARTICOLAREGGIATO DEL QUARTIERE MORETTINA

Ordinanza concernente la protezione contro il fumo passivo (Ordinanza concernente il fumo passivo, OPFP)

Inquinamento atmosferico Limiti d emissione Tecniche di depurazione dei fumi Prospettive future

Deliberazione n. VII/6501 Seduta del 19/10/01. Allegato C) CRITERI E LIMITI DI EMISSIONI PER GLI IMPIANTI DI PRODUZIONE DI ENERGIA.

Tecnofumi Srl. Testi leggi

***II POSIZIONE COMUNE

Edifici con facciate doppie

Lo stoccaggio dei materiali può avvenire sia a terra si su apposite attrezzature: gli scaffali.

Il controllo dei gas di combustione degli impianti termici

REGOLAMENTO EDILIZIO. Approvato dal Lod. Dipartimento dell'interno in data 13 giugno Regolamento Edilizio pag. 1

ALLEGATO 1. 1 Generalità

1 Articolo 20 dell ordinanza contro l inquinamento atmosferico (OIAt)

Disposizioni tecniche sulla installazione di camini, canne fumarie, comignoli e sistemi di evacuazione fumi e vapori

Relazione di calcolo

Regione Liguria Disposizioni e criteri per l esercizio, il controllo, la manutenzione e l ispezione degli impianti termici

ANVU. Scarico a tetto e a parete: novità dal 1 settembre 2013

ORDINANZA MUNICIPALE PER LA RIDUZIONE DELL INQUINAMENTO LUMINOSO

Metodologie per la misura, il campionamento delle emissioni di ossidi di azoto prodotte dagli impianti termici civili.

Definizioni e procedure di misurazione

UNI 11528:2014. Impianti a gas di portata termica maggiore di 35 kw. Progettazione, installazione e messa in servizio. ing.

STUDIO LEGALE LEPORE. Gent.ma Ing. Elisabetta MAZZI. Attuale conformita delle caldaie a due stelle.

Gli impianti di scarico Indicazioni, vincoli e requisiti di progettazione

Dichiarazione di conformità per caldaie a carica manuale

Confronto attuale-futuro (con termovalorizzatore a Case Passerini) sistema rifiuti e riscaldamento

Installazione dei contatori a membrana per reti gas metano

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato NASTRI

DIRETTIVA 2002/91/CE Dlgs 311/06 e NUOVI IMPIANTI

TITOLO II IMPIANTI TERMICI CIVILI

ALLEGATO II. Calcolo della produzione da cogenerazione

OGGETTO: Impianti termici civili Adempimenti previsti dal D. Lgs 152/06

L'EFFICIENZA ENERGETICA NEGLI EDIFICI

GUIDA ALL INSTALLAZIONE DI UN SISTEMA FISSO AUTOMATICO DI RIVELAZIONE E ALLARME D INCENDIO

MINISTERO DELL INTERNO

IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE INVERNALE E/O ESTIVA DEFINIZIONI

ebook Linee guida sul locale batterie Seguici su:

Risultati della caratterizzazione dei fumi

ALLEGATO "A" Alla Provincia di Latina (istanza originale in bollo +una copia dell istanza + documentazione)

Alunno...classe...data...

FLEXSTEEL. Canne Fumarie Flessibili Doppia Parete. Canne fumarie in acciaio Inox

6.5. Risultati simulazioni sistema rifiuti e riscaldamento

ristrutturazione centrali termiche comunali dei comuni di Trezzo d Adda (MI), Vaprio d Adda (MI), Pozzo d Adda (MI), Grezzago (MI) PROGETTO:

GESTIONE DELLE TECNOLOGIE AMBIENTALI PER SCARICHI INDUSTRIALI ED EMISSIONI NOCIVE LEZIONE 10. Angelo Bonomi

Trasformazioni materia

ITC 1997 Rifugi piccoli

PRESCRIZIONI AUTORIZZATIVE E SICUREZZA SUL LAVORO NEI CAMPIONAMENTI ALLE EMISSIONI

Epigrafe. Premessa. 1. Oggetto del regolamento. 2. Domanda di autorizzazione. 3. Fase istruttoria. 4. Provvedimento di autorizzazione.

Acidi e basi. HCl H + + Cl - (acido cloridrico) NaOH Na + + OH - (idrossido di sodio; soda caustica)

USIE Protezione contro l inquinamento fonico in impianti elettrici

Il sistema dei controlli VV.F. Il D.M. 22 gennaio 2008, n. 37

Controllo delle emissioni in atmosfera

ALLEGATO B. Art. 1 - Impianti a fonti rinnovabili, pannelli solari termici e fotovoltaici, generatori eolici

La norma UNI-CIG 7129/08

RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA Scuola Elementare F.lli Rossetti Via San Zeno PROGETTO ESECUTIVO SOSTITUZIONE GENERATORE TERMICO

MODALITÀ DI SCARICO FUMI DA CALDAIE A GAS secondo UNI 10845

CONTATORI DEL GAS E DISPOSITIVI DI CONVERSIONE DEL VOLUME

Prodotti per la posa e la finitura. Installazione facile, veloce e sicura con i prodotti originali VELUX

INDIRIZZI PER L INSTALLAZIONE DI PANNELLI SOLARI TERMICI E FOTOVOLTAICI

Il sottoscritto... nato a... il.../.../... residente a... in Via/ Corso... n... in qualità di titolare/legale rappresentante dell'impresa

Guida pratica all impianto elettrico nell appartamento (seconda parte)

CONSIGLIO REGIONALE DEL VENETO

Ambiente/PianificazioneTerritoriale. N. Reg. Decr. 332/2011 Data 14/06/2011. Oggetto: Ditta UNIPLAST SRL - Via Verona, 2 - ODERZO.

LABORATORIO NORD - OVEST Offerta di energia. Il sistema Cogen-Barca

Principali norme che interessano il settore degli scarichi dei prodotti della combustione a cura Ufficio Tecnico canne fumarie ESSEBLOCK S.C.M. S.r.l.

TESTO. Art. 2. Sono abrogati i decreti ministeriali 10 gennaio 1950 e 2 agosto ALLEGATO

DATI IDENTIFICATIVI CEI COLLEGAMENTI/RELAZIONI TRA DOCUMENTI INFORMAZIONI EDITORIALI 3680 C:

Lavoro d anno Corso di Energetica Industriale Professore: Antonio Ficarella

LAVORI SPECIALI. (Articolo 148 D.Lgs 81/08)

ARPA Valle d Aosta Sezione ARIA ed ENERGIA Ing. Giordano Pession Ing. Ivan Tombolato. RIGENERGIA12, Aosta 26 maggio 2012 ARPA VdA

Amministrazioni comunali di Rezzato e Mazzano

1) Istanza prot. n. EP/P del 16/01/2002 della ditta ENEL Produzione con allegati:

PARLAMENTO EUROPEO. Documento di seduta

IL MECCANISMO DEI TITOLI DI EFFICIENZA TEE

Allegato alla circolare n. 9/ / Istruzioni d installazione

GENERATORI A CONDENSAZIONE PRINCIPI DI FUNZIONAMENTO GAMMA RENDIMENTI INSTALLAZIONE APPLICAZIONI IMPIANTISTICHE

Sintesi dei dati relativi al tenore di zolfo di alcuni combustibili liquidi prodotti, importati ed utilizzati in Italia

RECUPERATORE DI CALORE AD ALTISSIMA EFFICIENZA ENERGETICA

Sommario PREMESSA... 1 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 1 CALCOLO ILLUMINOTECNICO... 4

Tabella A.1 Classificazione generale degli edifici per categorie

Sistemi di bonifica dell ambiente

IL DIRETTORE GENERALE per il mercato, la concorrenza, il consumatore, la vigilanza e la normativa tecnica

CONTRATTO-TIPO DI MANUTENZIONE BIENNALE IMPIANTI TERMICI CON POTENZA NOMINALE INFERIORE A 35 kw. Telefono: Fax.:. Partita I.V.A.:

ALLEGATO 1. 1 Generalità

Ordinanza del DFGP sugli strumenti di misurazione di energia termica 1

Promemoria per l esecuzione. 1. Contenuto. 2. Campo d applicazione

L INSTALLAZIONE DEI PANNELLI TERMICI E FOTOVOLTAICI

SOFFIATORI NILA GLI ATTIVATORI DI TIRAGGIO E ANTIVENTO PER CAMINI A LEGNA

Transcript:

Ambiente - Esecuzione RACCOMANDAZIONI concernenti l'altezza minima dei camini sui tetti del 15 dicembre 1989 Stato: maggio 2001 Ufficio federale dell'ambiente, delle foreste e del paesaggio (OFEFP)

Editore Su Internet Ordinazioni Ufficio federale dell'ambiente, delle foreste e del paesaggio (UFAFP), 3003 Berna http://www.buwal.ch/luft/f/ «ordonnance, prescriptions» Ufficio federale dell'ambiente, delle foreste e del paesaggio Documentazione 3003 Berna Fax + 41 (0)31 324 02 16 E-mail: docu@buwal.admin.ch Numero di ordinazione VU-5002-I

UFAFP 2001

- 3 - Indice Pagina 1 Scopo e campo d'applicazione 5 2 Disposizioni generali 6 3 Altezza dei camini negli impianti a combustione di piccole dimensioni 7 4 Altezze dei camini negli impianti a combustione di dimensioni medie 8 5 Altezze dei camini negli impianti industriali e artigianali 10 6 Livello d'immissione 12 7 Esigenze ulteriori 14 Allegato con esempi 15

- 5 - Raccomandazioni concernenti l altezza minima dei camini sui tetti del 15 dicembre 1989 (nuova edizione; stato: maggio 2001) 1 Scopo e campo d applicazione 11 Scopo Le presenti Raccomandazioni servono a definire l'altezza minima dei camini ai fini dell evacuazione delle emissioni al di sopra dei tetti giusta l art. 6 cpv. 2 dell ordinanza del 16 dicembre 1985 contro l inquinamento atmosferico (OIAt). 12 Campo d applicazione Le presenti Raccomandazioni valgono per gli impianti stazionari che non sono menzionati nell allegato 6 OIAt 1 ) oppure per l altezza dei camini che non può essere calcolata secondo l allegato 6 OIAt. Quest ultimo punto concerne in modo particolare gli impianti per i quali il parametro H O secondo il diagramma 1 dell allegato 6 OIAt è inferiore a 5 m. 13 Correlazione con le prescrizioni di protezione antincendio Le presenti Raccomandazioni completano quelle di protezione antincendio (sarà in ogni caso applicata la prescrizione più severa). 1 ) Sono tra l altro considerati impianti stazionari giusta l OIAt gli impianti a combustione che utilizzano il gas, il gasolio (N.d.T.: il termine sostituisce quello meno comune di olio "extraleggero", utilizzato nell'oiat), la legna o il carbone, nonché gli impianti artigianali e industriali, come ad esempio gli impianti per l evacuazione dei gas di scarico delle autorimesse, in particolare di quelle sotterranee.

- 6-2 Disposizioni generali 21 Gas di scarico allo sbocco del camino I gas di scarico devono poter essere emessi verticalmente e senza ostacoli dallo sbocco del camino. Sono di regola vietati cappelli e altri dispositivi che impediscono tale evacuazione; ogni deroga deve essere giustificata. 22 Sezione del camino Negli impianti a combustione, la sezione del camino deve corrispondere alle regole della tecnica di combustione e non deve essere sovradimensionata. Qualora tecnicamente possibile, la velocità d'uscita dei gas di scarico deve essere di almeno 6 m/s. 23 Disposizione dei camini Per quanto possibile, i camini saranno disposti come segue: - sui tetti a due falde: sul colmo oppure nelle vicinanze immediate dello stesso; - sui tetti piani: in prossimità della parte stretta dell'edificio; - negli edifici a terrazze: sulla parte più alta dell'edificio. 24 Installazioni utilizzate raramente L'autorità può concedere deroghe per le installazioni utilizzate raramente. Immissioni eccessive non saranno tuttavia tollerate.

- 7-3 Altezza dei camini negli impianti a combustione di piccole dimensioni 31 Campo d'applicazione Le presenti disposizioni valgono per gli impianti a combustione della potenza termica seguente: Impianti a combustione alimentati con Gas Gasolio Legna da ardere Carbone Potenza termica fino a 350 kw fino a 350 kw fino a 70 kw fino a 70 kw 32 Altezza minima 2 ) 1Lo sbocco del camino deve superare: a. di almeno 0,5 m la parte più alta dell'edificio (p. es. il colmo); b. di almeno 1,5 m la superficie di un tetto piatto. 2 Per gli impianti a combustione alimentati a gas della potenza termica pari o inferiore a 40 kw, in deroga al capoverso 1, lo sbocco del camino deve superare la superficie del tetto come segue, misurando ad angolo retto: a. per gli apparecchi non dipendenti dall'aria ambiente muniti di ventilatore e tubi coassiali per l'entrata dell'aria e l'evacuazione dei gas di scarico: 0,4 m; b. per gli altri apparecchi: 1,0 m. 3 I camini devono essere disposti in modo tale da non provocare immissioni eccessive di gas di scarico in prossimità di abbaini, prese d'aria e simili. Nelle località soggette a forte innevamento o sui tetti piatti muniti di parapetti o di sfiatatoi d'emergenza per l'acqua piovana, possono rivelarsi necessari camini più alti. 2 ) Modifica del 20 dicembre 1993

- 8-4 Altezza dei camini per impianti a combustione di dimensioni medie 41 Campo d'applicazione 3 ) Le presenti disposizioni valgono per gli impianti a combustione della potenza termica seguente: Impianti a combustione alimentati con Gas Gasolio Legna da ardere Carbone Potenza termica superiore a 350 kw superiore a 350 kw superiore a 70 kw superiore a 70 kw 42 Altezza minima 1Lo sbocco del camino deve superare: a. di almeno 1 m la parte più alta dell'edificio; b. l'altezza dell'edificio H secondo la figura 1 di 0,2 volte la sua larghezza, al massimo tuttavia di 5 m; c. il livello d'immissione (cpv. 6) secondo la tabella 1. 2Per l'altezza minima è determinante la disposizione di cui alla cifra 1 che fissa l'altezza massima del camino al di sopra del tetto. 3 ) La cifra 4 delle presenti Raccomandazioni si applica solo agli impianti per i quali l'altezza dei camini non può ancora essere calcolata giusta l'allegato 6 dell'ordinanza contro l'inquinamento atmosferico (OIAt) (cfr. cap. 12, campo d'applicazione delle presenti Raccomandazioni). La tabella seguente mostra a partire da quale potenza termica di combustione occorre dimensionare l'altezza dei camini giusta l'allegato 6 OIAt: - impianti a combustione a gas superiore a 10 MW ca. - impianti a combustione a gasolio superiore a 4 MW ca. - impianti a combustione a legna superiore a 3 MW ca. - impianti a combustione a carbone superiore a 200 kw ca.

- 9 -

- 10 - Figura 1: Altezza H dell'edificio H H Tabella 1: altezza prescritta del camino al di sopra del livello d'immissione per gli impianti a combustione di dimensioni medie Impianti a combustione alimentati con Gas Potenza termica in kw Gasolio Potenza termica in kw Legna da ardere Potenza termica in kw Carbone Potenza termica in kw Altezza prescritta del camino al di sopra del livello d'immissione 351-700 351-500 71-150 superiore a 70 1 m 701-1000 501-700 151-250 2 m 1001-2000 701-1000 251-500 superiore a 100 3 m 2001-4000 1001-2000 501-1000 4 m 4001-6000 2001-3000 1001-2000 superiore a 150 5 m superiore a 6000 superiore a 3000 superiore a 2000 6 m

- 11-5 Altezza dei camini negli impianti industriali e artigianali 51 Campo d'applicazione Le presenti disposizioni valgono per tutti gli altri impianti stazionari non menzionati alle cifre 3 e 4. 52 Altezza minima Gli sbocchi dei camini dai quali sono emesse sostanze nocive, gas di scarico maleodoranti oppure aria viziata devono superare, fatta salva la cifra 53: a. la parte più alta dell'edificio (ad es. il colmo del tetto) di almeno 0,5 m; b. i tetti piatti di almeno 1,5 m. 53 Altezza minima negli impianti di grandi dimensioni 1Gli sbocchi dei camini che emettono gas di scarico oppure aria viziata e nei quali il rapporto Q/S è superiore a 1,0 giusta l'allegato 6 OIAt (cfr. tab. 4), devono superare: a. la parte più alta dell'edificio (ad es. il colmo del tetto) di almeno 1 m; b. l'altezza H dell'edificio secondo la figura 1 di 0,2 volte la sua larghezza, ma di 5 m al massimo; c. il livello d'immissione (cfr. 6) secondo la tabella 5. 2Per l'altezza minima è determinante la disposizione di cui al capoverso 1 che fissa l'altezza massima dei camini al di sopra del tetto.

- 12-54 Aria viziata fortemente maleodorante Per l'aria viziata fortemente maleodorante deve essere applicata per analogia la cifra 53. Tabella 4: flusso di massa degli inquinanti atmosferici per il quale il rapporto Q/S (cfr. allegato 6 OIAt) è di 1 Inquinante atmosferico (secondo allegato 1 OIAt) Polvere Acido cloridrico (indicato come HCl) Cloro Acido fluoridrico e composti inorganici gassosi del fluoro (indicati come HF) Monossido di carbonio Ossidi di zolfo (indicati come SO 2 ) Idrogeno solforato Ossidi d'azoto (indicato come NO 2 ) Sostanze secondo l'allegato 1 cifra 5: - classe 1 - classe 2 - classe 3 Sostanze secondo l'allegato 1 cifra 7: - classe 1 - classe 2 - classe 3 Sostanze secondo l'allegato 1 cifra 8: - classe 1 - classe 2 - classe 3 Flusso di massa per il quale il rapporto Q/S = 1 150 g/h 100 g/h 150 g/h 1 g/h 8000 g/h 100 g/h 5 g/h 100 g/h 0,5 g/h 2 g/h 5 g/h 50 g/h 200 g/h 1000 g/h 0,1 g/h 1 g/h 10 g/h

- 13 - Tabella 5: altezza prescritta dei camini al di sopra del livello d'immissione negli impianti industriali ed artigianali di dimensioni medie (cifra 53) Q/S dell'impianto (cfr. allegato 6 OIAt) 1 2 3 4 5 Altezza prescritta del camino al di sopra del livello d'immissione 1 m 2 m 3 m 4 m 5 m 6 Livello d'immissione 61 Altezza del livello d'immissione Il livello d'immissione corrisponde all'altezza del fattore d'ostacolo più elevato che si trova nella zona influenzata dall'impianto. 62 Fattore d'ostacolo 1Sono di regola considerati fattori d'ostacolo quelli che comprendono almeno il 5% della superficie della zona influenzata dall'impianto e che: a. costituiscono zone edificate esistenti o autorizzate dal piano regolatore, oppure b. costituiscono zone boschive compatte. 2In deroga alla regola e in casi giustificati, l'autorità può fissare esigenze più o meno severe. 3È considerata zona influenzata la superficie all'interno di un cerchio attorno allo sbocco del camino. Il raggio dello stesso deve essere calcolato secondo le tabelle 6 e 7.

- 14 - Tabella 6: raggio per determinare la zona influenzata dagli impianti a combustione di dimensioni medie (cfr. 4) Impianti a combustione alimentati con Gas Potenza termica in kw Gasolio Potenza termica in kw Legna da ardere Potenza termica in kw Carbone Potenza termica in kw Raggio della zona influenzata dall'impianto 351-700 351-500 71-150 superiore a 70 15 m 701-1000 501-700 151-250 20 m 1001-2000 701-1000 251-500 superiore a 100 30 m 2001-4000 1001-2000 501-1000 40 m 4001-6000 2001-3000 1001-2000 superiore a 150 50 m superiore a 6000 superiore a 3000 superiore. a 2000 60 m Tabella 7: raggio per determinare la zona influenzata dagli impianti industriali ed artigianali di dimensioni medie (cfr. 53) Q/S dell'impianto (cfr. allegato 6 OIAt) 1 2 3 4 5 Raggio della zona influenzata dall'impianto 15 m 20 m 30 m 40 m 50 m

- 15-7 Esigenze ulteriori In casi giustificati l'autorità prescrive altezze maggiori per i camini, ad esempio in caso di: a. edifici di forma particolare; b. zone di costruzione particolari, con edifici di altezza disuguale oppure d'insediamenti a terrazze.

- 16 - Allegato con esempi Esempio 1: Impianti a combustione di piccole dimensioni (cfr. 3) 4 - Impianti a combustione a gasolio oppure a gas fino a 350 kw di potenza termica. - Impianti a combustione a legna o a carbone fino a 70 kw di potenza termica. 0,5 m 0,5 m 0,5 m 0,5 m 1,5 m 0,4 m 0,5 m sopra il colmo del tetto 0,5 m sopra la parte più alta dell'edificio 1,5 m sopra un tetto piatto Piccolo impianto a gas con tubi coassiali (presa d'aria e di scarico dei gas combusti): 0,4 m misurati perpendicolarmente alla superficie del tetto Esempio 2: Impianto a combustione di dimensioni medie a gasolio, fino a 700 kw di potenza termica Primo caso: 1 m sopra la parte più alta dell'edificio 0,2 volte la larghezza dell'edificio sopra l'altezza H 2 m sopra il livello d'immissione (Tab. 1) H In questo caso è determinante la cifra 42 cpv. 1 lettera a: 4 ) Nuova descrizione giusta la modifica del 20 dicembre 1993 e in base al Promemoria dell'ufafp del 20 ottobre 2000.

- 17 - Lo sbocco del camino deve superare di almeno 1 m la parte più alta del tetto.

- 18 - Secondo caso: 0,2 volte la larghezza dell'edificio sopra l'altezza H 1 m sopra la parte più alta dell'edificio 2 m sopra il livello d'immissione (Tab. 1) H In questo caso è determinante la cifra 42 cpv. 1 lettera b: Lo sbocco del camino deve superare l'altezza H dell'edificio di 0,2 volte la larghezza dello stesso (al massimo tuttavia di 5 m). Terzo caso: 2 m sopra il livello d'immissione (Tab. 1) 1 m sopra la parte più alta dell'edificio 0,2 volte la larghezza dell'edificio sopra l'altezza H H In questo caso è determinante la cifra 42 cpv. 1 lettera c: Secondo la tabella 1 lo sbocco del camino deve superare di 2 m il livello d'immissione.

- 19 - Esempio 3: Livello d'immissione e zona influenzata altezza del livello d'immissione, impianto di 7 MW 7MW gas 1MW gas altezza del livello d'immissione, impianto di 1 MW zona influenzata: raggio 60 m zona influenzata: raggio 20 m primo caso secondo caso Primo caso: Impianto a combustione a gas della potenza termica di 7 MW: Le case situate nel perimetro di 60 m (per 7 MW secondo la tabella 6) rappresentano il fattore d'ostacolo e determinano l'altezza del livello d'immissione. Secondo caso: Impianto a combustione a gas della potenza termica di 1 MW: L'edificio a scopo industriale situato nel perimetro di 20 m (per 1 MW secondo la tabella 6) rappresenta il fattore d'ostacolo e determina l'altezza del livello d'immissione.