2003 Master in Studi di genere, Pratiche Didattiche, Pari Opportunità conseguito presso l Università degli Studi di Siena



Documenti analoghi
Curriculum Vitae Europass

CURRICULUM. Laura Maria Restuccia Saitta, nata ad Avola (SR), il 09/01/1946, residente

CURRICULUM VITAE DI PAOLA CANESI. Esperienze professionali, tirocini e volontariato

CCNL REGIONI E AUTONOMIE LOCALI - DIRIGENTI. Responsabile - U.O. PROGETTI E QUALIFICAZIONE PEDAGOGICA (0-14) e U.O. Accademia di Belle Arti di Ravenna

ISABELLA BERRINO. Via Pasteur n Bordighera (IM) ITALIA Isabella.berrino54@gmail.com

1999 Laurea breve in Servizio Sociale conseguito presso università degli studi di Bologna votazione finale 70/70

Istituto Tecnico Industriale Alessandro Volta Viale Monte Grappa, 1 Trieste Telefono Fax

INFORMAZIONI PERSONALI MARANTO ROSA

F ORMATO EUROPEO ANNA MARIA VECCHI PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA

INFORMAZIONI PERSONALI

la L.R. n. 2 / 2003 ed in particolare il Titolo II Sistema integrato di interventi e servizi sociali, art.5 comma 4, art.

AREA DONNA ATTIVITA SETTORE DONNA

Specialista Attività Socio Educative Amministrazione. Comune di Corciano Responsabile Area Socio Educativa/Istituzione Incarico attuale

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

Date (da a) Dal 1 settembre 2004 Tipo di impiego Docente scuola primaria a tempo indeterminato Principali mansioni e responsabilità

INFORMAZIONI PERSONALI

CURRICULUUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Cantisani Maria Stefania Data di nascita 02/09/1955 Qualifica. Sociologo Dir.

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA. Italiana

Luogo e data di nascita Roma, 5 Marzo 1983 Via Vittorio Veneto, Sant Oreste (RM) Telefono Fax

PROGETTO INTERCULTURALE DI RETE

European curriculum vitae f o r m a t. Cicoletti Diletta

Titoli di Studio e Professionali ed Esperienze Lavorative. Titolo di studio. Altri titoli di studio e professionali

DEL VISCOVO ANNA. Diploma di Maturità classica

Pasquale Critone Via Sicilia n Sant Arcangelo (PZ)

C U R R I C U L U M V I T A E

Immacolata Di Napoli.

F O R M A T O E U R O P E O INFORMAZIONI PERSONALI. Nome Indirizzo. VIA OTRANTO,ROMA Telefono valentina.giglio85@gmail.

Curriculum Vitae ESPERIENZE PROFESSIONALI DOCENZE

Confederazione Italiana Centri RNF.

INFORMAZIONI PERSONALI. Luogo e Data di nascita Forlimpopoli (FC) 16/05/1972 Via Masi Bologna Telefono cellulare FORMAZIONE

ERICA FRANCHI CURRICULUM VITAE

F O R M A T O E U R O P E O

I servizi educativi e scolastici alle prese con l immigrazione.

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI. Nome Indirizzo PULLINI ARMANDO

Azienda Sanitaria Locale Lecce. Dal 18/12/2013 al 30/01/2014. Dal 05/07/2012 al 10/03/2013. Istituto di Culture Mediterranee di Lecce

dell Infanzia e dell Adolescenza, M.D. 6 C.S.M. Sede di Termini Imerese.

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

Docente di Fisica e laboratorio di Fisica (cl. A038) Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Una rete nazionale nel Sociale: la partnership Banca Etica e STAR-T

CURRICULUM VITAE. 2008/2009 Seminario di formazione BLENDING ON MOODLE CLIRO (Centro linguistico dei Poli della Romagna Università di Bologna)

Barbara Pellegatta. Dirigente Scolastico. Curriculum Vitae Barbara Pellegatta INFORMAZIONI PERSONALI

FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

GLI IMMIGRATI IN PROVINCIA DI CREMONA Contesto, azioni, progetti

Dott.ssa Elisa Niccolai Psicologa iscritto all Ordine degli Psicologi della Toscana con il n Consulente Aba 349/

Pubblicazioni realizzate dall Osservatorio provinciale delle politiche sociali Anni

CARTA DEI: Servizi di Mediazione Culturale e Progetti di Educazione Interculturale

F O R M A T O E U R O P E O

FRANCESCA MIGNONI. Curriculum Vitae FRANCESCA MIGNONI INFORMAZIONI PERSONALI. Data di nascita

Formato europeo per il curriculum vitae. Informazioni personali

Componente del tavolo tecnico dei referenti per l innovazione e l informatizzazione del sistema sanitario siciliano (D.A. n.

Via Facciolati, 130 B PADOVA degioia.cristina@libero.it. PEC: cristina.degioia@pecpsyveneto.it.

Comune di Spilamberto, Piazza Caduti per la Libertà n 3 del datore di lavoro Tipo di azienda o

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

PROTOCOLLO D INTESA GIOVANI, SCUOLA & VOLONTARIATO. tra

PAROLE CHE RIVELANO LA DIMENSIONE SOCIALE DI QUESTA ESPERIENZA

Lungomare G. Marconi, 59/I Piombino (LI) carlamaestini77@gmail.com cell Nazionalità: italiana

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

CURRICULUM VITAE. Iscritta all Albo degli Psicologi del Lazio con abilitazione alla Psicoterapia: Protocollo n Comunità Punto Linea Verde - Roma

EDUCAZIONE ALL AFFETTIVITÀ: un esperienza sammarinese

CURRICULUM VITAE. Giorgio Martelli. 11 novembre 2009

PROGRAMMA REGIONALE PER LE POLITICHE D INTEGRAZIONE CONCERNENTE L IMMIGRAZIONE

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI FADL ALBEETAR

Curriculum vitae. nel periodo novembre 1998 giugno 2000 è nominato responsabile del Settore Servizi Sociali del Comune di Taurisano;

F O R M A T O E U R P E O P E R I L C U R R I CUL U M

PROGETTO MEDICINA PER STARE

Editoriale Sport Italia: Rivista Scienza & Sport. Autrice di articoli di psicologia in ambito sportivo

Francesco Cannizzo.

MONICA BUONAIUTO Psicologa-Psicoterapeuta Esperta in psicologia giuridica

Sinnea International Srl Castelmaggiore (BO) (Italia)

CURRICULUM VITAE Iscrizione all Ancrel Marche (revisori enti locali); 2012 Iscrizione all Albo dei consulenti tecnici (Tribunale di Pesaro);

ERICA FRANCHI CURRICULUM VITAE. ERICA FRANCHI, nata ad Arezzo il 26 giugno Vive fra Arezzo (Misciano) e Firenze, Scandicci.

Associazione LULE o.n.l.u.s. PROFILO

CURRICULUM VITAE DI FRANCESCA CORRADI

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI

Dirigente Psicologo Psicoterapeuta. Responsabile - Consultorio Familiare

Campus scientifico e didattico del biomedicale Tecnologie della vita. Organi di indirizzo e gestione Piano annuale


F O R M A T O E U R O P E O

CAPACITA E COMPETENZE PERSONALI:

Per favorire la continuità educativo didattica nel momento del passaggio da un

Curriculum Vitae Europass

ISTITUTO COMPRENSIVO 1 BOLOGNA

Le Basi del cerimoniale

F o r m a t o e u r o p e o p e r i l c u r r i c u l u m v i t a e

Elena Barbagallo Via Marconi, 211, Merate (LC)

CURRICOLO CULTURALE E PROFESSIONALE DI Elio Boriosi

Associazione Trama di Terre

Soroptimist International d'italia

Curriculum Vitae. Informazioni personali. Mariacarmela Cidone. Nome(i) / Cognome(i)

Centro Servizi Stranieri

Antonia Giovanna Ferrari Via Appiani Monza.

F O R M A T O E U R O P E O

PROMECO SERT- AUSL FERRARA

Maria Rosa Ramazzotti nata a Neviano degli Arduini il

Luglio agosto 1981 Luglio agosto 1982 Comune di LOANO educatore campo solare

Teseo Lara Lavinia Via delle Fornaci, Fondi (LT)

F O R M A T O E U R O P E O

Periodo Luglio 1996/ Marzo Ruolo Collaboratore occasionale. Principali mansioni e responsabilità. Periodo Ottobre 1995/ Dicembre 1995

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

Transcript:

La sottoscritta Letizia Lambertini, ai sensi e per gli effetti delle disposizioni contenute negli articoli 46 e 47 del Decreto del Presidente della Repubblica 28 Dicembre 2000, n. 445, e consapevole delle conseguenze derivanti da dichiarazioni mendaci ai sensi dell'articolo 76 del predetto D.P.R. n. 445/2000, sotto la propria responsabilità dichiara quanto segue Letizia Lambertini Nata a Bologna il 9 ottobre 1965 Residente a Monteveglio, Via S. Rocco 9 Tel. e Fax 051/6702051 Cell. 339/4925262 monte.veglio@tiscali.it www.letizialambertini.it C.F. LMB LTZ 65 R49 A944X P.IVA 01929761201 DATI PERSONALI Coniugata (1987), è madre di due figlie (1988, 1992) e un figlio (1990) TITOLI DI STUDIO 2003 Master in Studi di genere, Pratiche Didattiche, Pari Opportunità conseguito presso l Università degli Studi di Siena 1992 Laurea in Storia Contemporanea conseguita con il voto di 110 e lode/110 presso l Università degli Studi di Bologna 1984 Diploma superiore conseguito con il voto di 60/60 presso il Liceo classico M. Allegretti di Vignola (Mo) FORMAZIONE ACCREDITATA 2013 Partecipa al seminario di Costellazioni familiari sistemiche sulle relazioni di coppia condotto da Jutta Ten Herkel 2012 Partecipa al seminario di introduzione alle Costellazioni familiari sistemiche condotto da Jutta Ten Herkel 2010 Partecipa ad un viaggio di ricerca-formazione in Marocco con l associazione Trama di Terre incaricata dalla Regione Emilia Romagna di curare un progetto di prevenzione-contrasto sui matrimoni forzati 2009 Partecipa al corso di formazione della Rete contro le discriminazioni della Regione Emilia Romagna 2009 Partecipa al corso di formazione L ascolto delle donne vittime di violenza organizzato da Azienda Sanitaria di Bologna e Casa delle donne per non subire violenza 2003 Partecipa al corso di formazione Donne e e-governement presso l ente di formazione ECAP Emilia Romagna

1999 Partecipa a Roma, presso il Dipartimento Pari Opportunità, alla Tavola di riflessione e confronto Generi e generazioni Frequenta il Corso di formazione sulla violenza contro le donne per operatori sociosanitari, organizzato dalla Casa delle donne per non subire violenza di Bologna ESPERIENZE LAVORATIVE Collaborazioni continuative 2011 2013 Coordinatrice dell Ufficio Pari Opportunità di ASC InSieme (Azienda Speciale Consortile per la gestione degli Interventi Sociali dei 9 Comuni del Distretto di Casalecchio di Reno) 1995 2011 Coordinatrice della Commissione Pari Opportunità Mosaico (consorzio per la gestione concordata di politiche di pari opportunità di 9 Comuni della provincia bolognese) con ruolo di progettista e responsabile degli interventi 1999 2009 Coordinatrice dei progetti Interventi a favore di popolazione Immigrata per i Comuni di Bazzano, Castello di Serravalle, Crespellano, Monte San Pietro, Monteveglio, Sasso Marconi, Savigno, Zola Predosa Piano di Zona distretto di Casalecchio di Reno 1993 1995 Operatrice incaricata dal Comune di Monteveglio per attività varie nell ambito di Servizi Sociali e Culturali. Referente Progetto Donna dei Comuni di Monteveglio, Castello di Serravalle, Bazzano e Crespellano Ideazione e coordinamento progettuale 2012-2013 Progetto La scatola delle parole Riedizione in versione online 2011-2012 Progetto Generi Genesi Generazioni Realizzazione del Bilancio di Pari Opportunità di ASC InSieme 2006-2008 Progetto La scatola delle parole Realizzazione di uno strumento multimediale interattivo per l alfabetizzazione di persone analfabete nella lingua di origine 2002-2005 Progetto La camera ingombra Realizzazione di uno strumento per l educazione interattiva alla relazione intima 1995-2008 Progetto Alla scoperta della differenza Percorso educativo rivolto al mondo della scuola nato con l intento di proporre opportunità di sperimentazione, riflessione e azione sulla differenza/relazione femminile - maschile (Commissione Pari Opportunità Mosaico). Il progetto ha coinvolto circa 300 insegnanti oltre 100 classi materne elementari e medie inferiori e 30 genitori 2001-2009 Progetto Percorso Nascita e Donne Migranti (Commissione Pari Opportunità Mosaico e ASL Bologna Sud Distretto di Casalecchio di Reno) 1999-2010 Progetto Semenzaio Luogo di incontro tra donne italiane e straniere (Commissione Pari Opportunità Mosaico)

1997-2006 Progetto Badando formazione di assistenti familiari e collegamento domanda offerta di lavoro (Commissione Pari Opportunità Mosaico) 1999-2006 Osservatorio Permanente sull Immigrazione dei Comuni del Distretto di Casalecchio di Reno Bo 2002-2003 Progetto di formazione per obiettori di coscienza dei Comuni di Bazzano, Castello di Serravalle, Cresepellano, Monte S. Pietro, Monteveglio, Sasso Marconi, Savigno, Zola Predosa 2000-2001 Progetto La casa sul filo Realizzazione di uno strumento multimediale per la scuola su educazione alla differenza/relazione femminile maschile e violenza contro le donne (Regione Emilia Romagna). 2001 Progetto Pensare in piccolo Differenze, relazioni e pari opportunità intramministrative nell ambito dei progetti per l infanzia (Comuni del Distretto di Casalecchio di Reno Bo). 1998 Progetto Controverso. Scuola educazione e identità di genere (Comune di Imola Bo) Coordinamento gruppi di ricerca e lavoro 2011-2012 Gruppo di lavoro Generi Genesi Generazioni: 20 persone (politici e tecnici) 2006-2007 Gruppo di lavoro La scatola delle parole: 10 persone (insegnanti, mediatrici, consulenti varie) (Commissione Pari Opportunità Mosaico) 2004-2005 Gruppo di lavoro progetto La camera ingombra: 84 persone (autrici, educatrici, insegnanti, ricercatrici/tori, musicisti, consulenti varie) (Centro Documentazione Donna Modena) 1996-2006 Gruppo di ricerca Alla scoperta della differenza: 7 persone (psicologi/ghe e psicoterapeuti/e) (Commissione Pari Opportunità Mosaico) 1996-2013 Tavola Tecnica per le Pari Opportunità: 9 persone (responsabili Servizi alla Persona) (Commissione Pari Opportunità Mosaico) 2003 2004 Gruppo di ricerca educativo Donna chiama donna: 6 persone (psicologhe, insegnanti e volontarie) (Comune di Siena) 2000-2004 Tavolo di Coordinamento delle Mediatrici linguistico-culturali: 6 persone (mediatrici e operatrici di politiche migratorie) (Comuni e ASL del Distretto di Casalecchio di Reno Bo) 2000-2003 Gruppo di ricerca La casa sul filo: 8 persone

(operatrici di Centri Antiviolenza e operatori/trici di progetti di educazione alla differenza/relazione di genere) (Regione Emilia Romagna) 1999-2003 Gruppo di ricerca Differenze in relazione: 5 persone (psicologhe, pedagogiste e insegnanti) (Centro Documentazione Donna Mo) Partecipazione a comitati di pilotaggio 2008-2010 Progetto Insieme contro la violenza di genere (Progetto FSE dei Comuni di Bologna, Rimini, Cesena e Forlì) Consulenze 2007-2009 Consigliere di parità della Provincia di Bergamo e Consiglio delle Donne del Comune di Bergamo nell ambito del progetto Educare alla cura 2003-2005 Centro Documentazione Donna Modena, nell ambito della realizzazione di strumenti per la formazione in un ottica di genere 2002 Cefal Bologna, nell ambito di progetti di formazione per donne straniere 2001 Regione Calabria - Assessorato Pubblica Istruzione e Commissione Pari Opportunità, nell ambito del progetto Per una pedagogia delle differenze di genere: corso di formazione per insegnanti delle scuole medie superiori calabresi 1999 Provincia di Grosseto - Assessorati Pubblica Istruzione e Pari Opportunità, nell ambito del progetto Essere donne a scuola: educare all identità di genere Partecipazione a Tavoli di lavoro 2001-2010 È membro, come coordinatrice della Commissione Pari Opportunità Mosaico, dei Tavoli di Programmazione dei Piani di Zona Famiglia Donne Minori e Nuove Povertà 1999-2002 È nominata dalla Regione Emilia Romagna membro del gruppo di lavoro per la realizzazione e la verifica del Protocollo d Intesa Contrastare la violenza contro le donne Realizzazione di corsi di formazione e attività di supervisione 2012 Differenza e indifferenza formazione di educatrici del Comune di Bologna Affettività e identità di genere: formazione e supervisione di educatrici e insegnanti Scuola Maria Pellegrina di Modena 2011 Alla pari formazione e supervisione di insegnanti di Comune e Provincia di Arezzo Affettività e identità di genere: formazione e supervisione di educatrici e insegnanti Scuola Maria Pellegrina di Modena

2010 Girls Power formazione e supervisione di educatrici di Centri Giovanili per il Comune di Bolzano Oltre gli stereotipi verso il rispetto delle individualità nelle differenze di genere formazione e supervisione di educatrici e insegnanti per il Comune di Firenze Affettività e identità di genere: formazione e supervisione di educatrici e insegnanti Scuola Maria Pellegrina di Modena 2009 Oltre gli stereotipi verso il rispetto delle individualità nelle differenze di genere formazione e supervisione di educatrici e insegnanti per il Comune di Firenze Identità di genere e professione sociale: lezioni al corso per assistenti sociali dell Università di Padova Educare alla cura: formazione e supervisione di educatrici e insegnanti per il Comune di Bergamo e le consigliere di parità della Provincia di Bergamo Educare alla cura: Supervisione di giovani laureande per l Università di Bergamo (Facoltà di Scienze della formazione) Affettività e identità di genere: formazione e supervisione di educatrici e insegnanti Scuola Maria Pellegrina di Modena 2008 Educazione alla cura e contrasto degli stereotipi di genere supervisione per educatrici e insegnanti del Comune di Firenze Educare alla cura: formazione e supervisione di educatrici e insegnanti per il Comune di Bergamo e le consigliere di parità della Provincia di Bergamo In che condizioni. Donne di ruolo: viaggio tra le molte incombenze femminili attraverso le letterature del mondo: formazione di educatrici e insegnanti per il Comune di Bentivoglio 2007 Educazione alla cura e contrasto degli stereotipi di genere supervisione per educatrici e insegnanti del Comune di Firenze Educare alla cura: formazione e supervisione di educatrici e insegnanti per il Comune di Bergamo e le consigliere di parità della Provincia di Bergamo Il pompiere e la ballerina: corso di formazione per insegnanti nell ambito di un progetto delle consigliere di parità della Provincia di Bologna Testimoni interculturali: corso di formazione per educatrici e insegnanti dei Comuni di Bentivoglio, Argelato, S. Giorgio di Piano, Castelmaggiore (Bo) Politica e emozioni: corso di formazione per insegnanti realizzato insieme alla regista e attrice Sandra Enel presso il Comune di Casalecchio di Reno (Bo) L orientamento alla scelta della formazione in una prospettiva di genere: corso di formazione per operatrici e operatori della formazione presso ENAIP - Bologna

Generi, stereotipi e ruoli: corso di formazione per insegnanti (Provincia di Arezzo) Educare alla cura: intervento formativo per educatrici e genitori presso il Comune di Modena Identità differenza relazioni di genere: corso di formazione per educatrici e insegnanti del Comune di Modena Differenza e relazione nella pratica di sostegno a donne che hanno subito violenza: corso di formazione per operatrici di associazioni, Servizi Sociali comunali, Questura, Procura e insegnanti (Comune di Pordenone) Affettività sessualità e differenza di genere laboratorio sulle dinamiche di gruppo per educatrici e educatori della Società Cooperativa La Carovana (Bo). La camera ingombra: l espressione amorosa nella relazione genitoriale: intervento formativo per coordinatori pedagogici della Provincia di Bologna 2006 Identità differenza relazioni di genere: corso di formazione per operatrici socio sanitarie della città di Udine Studi di genere e pratiche didattiche: intervento formativo presso l Università degli Studi di Siena Identità differenza relazioni di genere: corso di formazione per insegnanti del VI Istituto Comprensivo di Bologna Identità differenza relazioni di genere: corso di formazione per insegnanti delle Scuole Medie Pepoli (Bologna) Educare la differenza educare alla differenza: corso di formazione per educatrici e insegnanti di scuola materna del Comune di Modena 2005 Identità differenza relazioni di genere: corso di formazione per educatrici di nidi d infanzia e insegnanti di scuola materna del Comune di Modena Ruoli, stereotipi, posizioni di genere: corso di formazione per insegnanti nell ambito del progetto La conoscenza, la diffusione, l applicazione della Legge 53/2000 promosso dall assessorato Pari Opportunità della Provincia di Arezzo Ideazione e realizzazione di un progetto di educazione alla relazione nell ambito di politiche di Pari Opportunità: formazione nell ambito del Master in studi di genere pratiche didattiche e Pari Opportunità organizzato dall Università degli Studi di Siena 2004 Differenza di genere e educazione alla relazione: formazione nell ambito del Master in Studi di genere e pari Opportunità organizzato da ECAP Emilia Romagna e Università degli Studi di Bologna Quotidinità e azione antiviolenta: formazione nell ambito del corso per obiettori di coscienza (Comuni del Distretto di Casalecchio di Reno)

Identità differenza relazioni di genere: corso di formazione per insegnanti di scuola materna elementare e media inferiore dell Istituto comprensivo Galli di Bergamo 2003 Differenze tra i generi e differenze interculturali: nell ambito del corso di formazione per mediatori linguistico culturali (Cefal Bologna ente di formazione accreditato) Identità differenza relazioni di genere: corso di formazione per insegnanti di scuola materna elementare e media inferiore dell Istituto comprensivo di Almenno (Bg) Non violenza e antiviolenza. Breve corso di formazione per obiettori di coscienza: organizzazione complessiva e realizzazione di una lezione (Comunità Montana Valle del Samoggia) 2002 Identità e ruoli maschile e femminile: incontri per genitori (Scuola media F. Francia, Zola Predosa Bo) Femminismo, Pari Opportunità e pensiero della differenza: corso di formazione per consigliere comunali (Commissione Pari Opportunità Mosaico) 2001 Identità e generi: incontri per genitori (Comune di Carpi Mo) Orientamento all identità personale: formazione per docenti e operatrici/operatori della scuola (Centro Documentazione Donna Mo) 2000 Identità e generi: attività di formazione per insegnanti e conduzione di 2 interventi laboratoriali in scuole medie superiori (Centro Documentazione Donna Mo) I bambini e le bambine: le differenze tra i sessi (Centro per le famiglie Comune di Zola Predosa Bo) L uno e l altra tra paura e attrazione: formazione per insegnanti nell ambito dei progetti 0/6 (Comune di Zola Predosa Bo) 1999 Corso di formazione per insegnanti All origine era maschio e femmina (Comune di Bologna Settore Pubblica Istruzione) Corso di formazione per insegnanti Uno e due (Centro Documentazione Pedagogico del Comune di Casalecchio di Reno Bo) Uno e due: formazione per insegnanti di scuola elementare (Scuole Gualandi e Garibaldi Bo) Partecipazione a Convegni in qualità di relatrice 2010 Università di Trento Educare alla relazione di genere. Esperienze scolastiche italiane 2008 Comune di Firenze Educazione alla cura e contrasto degli stereotipi di genere (II convegno)

Consigliere di parità della provincia di Bergamo e Consiglio delle donne del Comune di Bergamo - Comincio a vedere cose mai viste Sperimentazione nelle scuole sull identità di genere e sulla condivisione del lavoro di cura Comune di Reggio Emilia e CISL La donna araba tra presenza e assenza Consorzio PAN Italia Minimi comuni denominatori: la ricerca della felicità come tensione transculturale e via di educazione alla convivenza 2007 Comune di Firenze Educazione alla cura e contrasto degli stereotipi di genere (I convegno) Comune di Udine La camera ingombra. Educare alla differenza attraverso il confronto di genere Provincia di Arezzo Oltre i cliches. Conoscenza diffusione e applicazione della Legge 53/2000 Servizio Sanitario Regione Emilia Romagna e Comune di Ravenna Spazi giovani in Emilia Romagna: gli adolescenti, la loro salute, la loro sessualità con un intervento di illustrazione de La camera ingombra 2006 Comune di Reggio Emilia La camera ingombra con un intervento di illustrazione dello strumento 2005 Comune di Udine - Identità differenza e relazioni di genere. Proposte educative per la scuola Convegno regionale dei coordinatori pedagogici della Regione Emilia Romagna Presentazione de La camera ingombra 2004 Unicef Pordenone Nessuno escluso con un intervento da titolo Bambini e bambine, identità, differenza, relazioni di genere Comune di Anzola del Emilia Anzola città delle emozioni con un intervento dal titolo Emozioni e politiche sociali e educative Associazione SOS Donna e Comune di Faenza - Identità differenza e relazioni di genere. Proposte educative per la scuola 2003 Comuni della bassa reggiana (RE) Grandi e piccoli dolori con un intervento dal titolo Identità e dolore Associazione Donna chiama donna di Siena - Obiettivo non violenza partiamo dalla scuola Associazione La città delle donne e Comune di Piacenza - Identità differenza e relazioni di genere. Proposte educative per la scuola Associazione Casa delle donne e Comune di Modena - Identità differenza e relazioni di genere. Proposte educative per la scuola

Comune di Forlì - Identità differenza e relazioni di genere. Proposte educative per la scuola 2002 Commissione Pari Opportunità Regione Basilicata - Differenza di genere e abuso a danni di minori Associazione La Cicoria e Comune di Imola - Identità differenza e relazioni di genere. Proposte educative per la scuola Banca Popolare di Milano Fiba Cisl Lombardia Donna e finanza con un intervento dal titolo Identità e denaro Associazione Nondasola e Comune di Reggio Emilia - Identità differenza e relazioni di genere. Proposte educative per la scuola Associazione Casa delle donne per non subire violenza di Bologna e Comune di Castelmaggiore (Bo) - Identità differenza e relazioni di genere. Proposte educative per la scuola Associazione Donne Giustizia e Comune di Ferrara - Identità differenza e relazioni di genere. Proposte educative per la scuola Associazione Linea Rosa e Comune di Ravenna - Identità differenza e relazioni di genere. Proposte educative per la scuola Università degli Studi di Forlì, Facoltà di Economia e Commercio Il bambino soggetto economico con un intervento dal titolo Capitalizzare competenze, consumare relazioni Centro Documentazione Donna, Università di Modena e Reggio Emilia, Regione Emilia Romagna Convegno nazionale Le donne intrecciano le culture con un intervento dal titolo L educazione alla differenza di genere Associazione Centro Antiviolenza e Comune di Parma - Identità differenza e relazioni di genere. Proposte educative per la scuola 2001 Regione Emilia Romagna - Identità differenza e relazioni di genere. Proposte educative per la scuola 2000 Fiera del Libro per Ragazzi di Bologna Bambine e bambini:identità relazione diversità con un intervento dal titolo Il Progetto Alla scoperta della differenza 1999 Ceis di Modena - La differenza di genere nell approccio alle dipendenze patologiche: Quali prospettive? con un contributo dal titolo Dall identità divisa all identità integrata. Il confronto femminile maschile nel processo di individuazione 1998 Provincia di Modena - Convegno Nazionale Donne e denaro con un intervento dal titolo Maschile, femminile e senso economico ESPERIENZA EDITORIALE 1984 1988 Collaborazione con la casa editrice EDB di Bologna in qualità di redattrice.

Creazione loghi 2010 Commissione Mosaico Pari Opportunità d InSieme 2007 La scatola delle parole 2003 Conciliability 2001 Progetto Semenzaio 1999 Donne in Festa 1997 Controverso 1996 Alla scoperta della differenza Ideazione grafica e titoli Generi Genesi Generazioni. Un bilancio di Pari Opportunità (2012) Mondi velati e mondi svelati. Un incontro possibile? (2011) www.commissionemosaico.it (2010) Curando giardini, Badando persone, Incontrando mondi (2010) Noi non vogliamo la violenza contro le donne (2010) Mondi velati e mondi svelati: un incontro possibile? (2010) Di genere in genere (2009) www.letizialambertini.it (2008) M ama non m ama viola non viola (2008) La scatola delle parole (2007) Storie salate per memorie agrodolci (2007) Diritto e rovescio (2007) Differenze svelate e identità rivelate (2006) La camera ingombra (2005) Saperi di genere (2005) Generi in corso (2005) Depliant Commissione Pari Opportunità Mosaico (2004) Conciliability (2003) L elogio della tracimazione (2002) Progetto Semenzaio (2001) La casa sul filo (2001) Osservatorio Permanente sull Immigrazione della Commissione Pari Opportunità Mosaico (2001, 2002, 2002, 2004) Donne in festa (2000, 2001, 2002, 2003) Pensare in piccolo (2000) Depliant Commissione Pari Opportunità Mosaico (1998) Progetto Controverso (1997) Progetto Alla scoperta della differenza (1996, 1997, 1998, 1999, 2000, 2001) Editing 2012 Generi Genesi Generazioni 2011 Mondi velati e mondi svelati. Un incontro possibile? 2009 Di genere in genere 2007 La scatola delle parole 2005 La camera ingombra 2005 Saperi di genere 2004 Differenze in relazione 2002 Copro e scopro 2001 La casa sul filo 2001 Identità e denaro 2000 Corpo aggressività violenza

1999 Il confronto femminile maschile nell educazione alla reciprocità Progettazione multimediale Generi Genesi Generazioni. Un bilancio di Pari Opportunità (2012) La scatola delle parole (2007) My way (2006) La camera ingombra (2005) Saperi di genere (2005) PUBBLICAZIONI Complessità e cambiamento. La posizione della politica, Maggioli, Santarcangelo di Romagna 2011 Mondi velati e mondi svelati. Un incontro possibile?, Commissione Mosaico, 2011 La politica della differenza: il Semenzaio come cassa di risonanza, in HP - Accaparlante, Trento 2/2011 Corpi sessuati e corpi sessuali. Prove erotiche di comunicazione, in Educare al genere, Carocci, Roma 2010 La salutare cura della differenza e della relazione contro la violenza incurante dello stereotipo. Domande, scritti e testimonianze per un percorso emancipatorio, in Identità di genere e condivisione del lavoro di cura. Formazione e sperimentazione nei servizi dell infanzia e nelle scuole, Provincia e Comune di Bergamo 2008 Una proposta di lavoro sugli stereotipi, in Educazione alla cura e contrasto degli stereotipi. Inizio di una sperimentazione, Comune di Firenze 2008 La scatola delle parole. Un primo approccio all italiano per persone analfabete nella lingua di origine, Commissione Pari Opportunità Mosaico, Regione Emilia Romagna, Provincia di Bologna, Cassa di Risparmio in Bologna, 2007 Il Semenzaio. Storie salate per memorie agrodolci, Commissione Pari Opportunità Mosaico, 2007 Presentazione del volume Costruire la diversità e il dialogo con bambini e preadolescenti (a cura di Claudio Baraldi), La Mandragora, 2005 La camera ingombra. Tracce e percorsi di amori possibili, Centro Documentazione Donna di Modena, Fondazione Cassa di Risparmio di Modena, Regione Emilia Romagna, 2005 Gli stereotipi di genere e Identità di genere: parole chiave, in Chi lavora in casa tua?, Provincia di Arezzo 2005 Saperi di genere. Cd rom interattivo di un esperienza di educazione alla differenza tra i generi condotto presso il VI Istituto Comprensivo di Bologna, Modena Formazione 2005. Differenze in relazione. Proposte educative per la scuola, Centro Documentazione Donna, Comune di Modena 2004 Dall identità divisa all identità integrata. Il confronto femminile maschile nel processo di individuazione, in S. Sordelli (a cura di), Senza il bacio del principe. Differenze di genere e dipendenze patologiche, Ceis, Modena 2002 La Regione Emilia Romagna contro la violenza alle donne, in Autonomie Locali e Servizi Sociali, Bologna 2/2001 Il valore delle differenze. Forum tra insegnanti e esperti della scuola, in Iter, Roma IV,12 2001 La casa sul filo. Identità differenza e relazioni di genere. Un cd rom per la scuola, Regione Emilia Romagna Commissione Pari Opportunità Mosaico, Monteveglio 2001 Identità e denaro, Commissione Pari Opportunità Mosaico - IRRSAE Emilia Romagna, Monteveglio 2000 Maschile femminile e senso economico, in Donne e denaro. Convegno nazionale di studi, Modena 13 maggio 1998, Commissione Pari Opportunità Provincia di Modena, Modena 2000

Il confronto femminile maschile nell educazione alla reciprocità, Commissione Pari Opportunità Mosaico - IRRSAE Emilia Romagna, Monteveglio 1999 Essere padre, essere madre, essere genitori oggi, in A. Bergonzoni e M. Cervellati, Genitori e insegnanti nella cultura della differenza, Bologna 1998 Identità e differenze, in Linea d ombra, Milano 9-10/1997 Alla scoperta della differenza. Proposta per un cammino dall identità di genere all interculturalità, in Il paese delle donne, Roma 6/1996 LINGUE CONOSCIUTE Buona conoscenza della lingua francese parlata e scritta. COMPETENZE INFORMATICHE PC: Word, Excell, Acrobat Reader, Outlook Macintosh: Microsoft Word, Adobe Photoshop, Acrobat Reader, Microsof Outlook Express, Microsof Power Point, IMovie. Buona capacità di navigazione in internet. Autorizzo il trattamento dei miei dati personali ai sensi e per gli effetti del D. Lgs. 196/2003 e successive modifiche. Lambertini Letizia Data di aggiornamento del curriculum: dicembre 2011