Studio Paolo Simoni. Dottori Commercialisti Associati



Documenti analoghi
Studio Paolo Simoni Dottori Commercialisti Associati

Studio Paolo Simoni. Dottori Commercialisti Associati

Studio Paolo Simoni Dottori Commercialisti Associati

Studio Paolo Simoni. Dottori Commercialisti Associati

Nuova residenza anagrafica. Variazioni stato civile. Coniuge e figli fiscalmente a carico. Altri familiari fiscalmente a carico

DOCUMENTI NECESSARI. SEGRETERIA REGIONALE PIEMONTE E VALLE D AOSTA

DOCUMENTI per compilare il 730/2012 (IN FOTOCOPIA LEGGIBILE) SCADENZA 31 MAGGIO 2012

Redditi da dichiarare. Oneri detraibili e deducibili

Dichiarazione dei redditi - Modello 730/2015

Bologna, 25 marzo A tutti i Clienti dello Studio Loro sedi

Loro sedi. Ritenendo di fare cosa gradita nell allegato prospetto si riepilogano i principali oneri detraibili e deducibili.

Sezione A COMMERCIALISTI. Mauro D Elia. Via Antonio Angiolini Prato Tel fax

per la compilazione del 730/13

Oggetto: documenti necessari per la presentazione del modello 730/2013

STUDIO DPM COMMERCIALISTI ASSOCIATI

730 - RIEPILOGO DOCUMENTAZIONE RICHIESTA

DOCUMENTAZIONE RICHIESTA 730/2015

Oneri deducibili. Contributi

730/2015 quadro E: novità per la detrazione delle spese elededuzionidalreddito Saverio Cinieri - Dottore commercialista e pubblicista

oneri detraibili oneri deducibili

Dati generali: Documento di identità valido del dichiarante. Tessera per l assistenza sanitaria attestante eventuali patologie che danno diritto all

Circolare Nr. 03/ Vi elenchiamo di seguito i documenti e le informazioni necessarie per la redazione del Modello Unico 2012 Redditi 2011.

Il modello.. Uilcom..Unica I DOCUMENTI UTILI ALLA COMPILAZIONE DELLA DICHIARAZIONE

l agenzia in f orma LE AGEVOLAZIONI FISCALI A FAVORE DELL ATTIVITÀ SPORTIVA DILETTANTISTICA

Cuneo, lì 14 aprile 2014 Egregio CLIENTE

DOCUMENTI NECESSARI PER DETERMINARE IL TUO REDDITO 2014

Ai gentili Clienti Loro sedi

MAURIZIO MARTINI ENZO DRAPELLI partners

Bologna, 20 marzo A tutti i Clienti dello Studio Loro sedi

DICHIARAZIONE DEI REDDITI 730/2015 Campagna Fiscale dal 15/04 al 05/07

Documentazione per mod redditi 2010

Centro di Assistenza Fiscale Dipendenti e Pensionati. Modello 730/2015 LE PRINCIPALI NOVITA'

ASSISTENZA FISCALE 730 / 2013

S T U D I L E G A L I E T R I B U T A R I A S S O C I A T I STUDIO ASSOCIATO FRANCESCO GUIDI

ESEMPIO COMPLETO DI COMPILAZIONE

Saluzzo, lì 05 aprile 2016 Egr. CLIENTE. Prot. n. 18/16/FISC

OGGETTO: Dichiarazione dei redditi UNICO 2010 Persone fisiche Modello raccolta dati

Elenco della documentazione da esibire per l elaborazione dei Modelli 730/2016 o UNICO 2016

Lissone, Circolare n. 7/2010

Per i dipendenti che consegnano il modello 730 precompilato: Per i dipendenti che chiedono assistenza alla compilazione:

- OGGETTO: Presentazione, scadenziario e le 100 detrazioni della dichiarazione 730/2011.

DOCUMENTI TERRENI E FABBRICATI

FOGLIO DOCUMENTI E NOTE CORRELATE

TOMIOLO STUDIO ASSOCIATO di consulenza commerciale e del lavoro

I. DOCUMENTI INDISPENSABILI PER TUTTI I CONTRIBUENTI

Le novità del modello 730/2015

Redditi: riepilogo degli oneri generali

AGEVOLAZIONI FISCALI E ASSISTENZIALI PER SINGOLI E FAMIGLIE - ANNO 2009

Cosa portare al momento della Dichiarazione dei redditi

Scienza delle finanze 6061 Cleam 2. Lezione 4

Circolare settimanale di informazione fiscale

RACCOLTA DATI 730/2015 (anno 2014) Cognome e Nome del contribuente: Codice fiscale: Stato civile:... Indirizzo:. DATI FAMILIARI

Documenti necessari per la corretta compilazione della Dichiarazione dei Redditi Modelli 730/2011e Unico/2011

Centro di raccolta. Mod Depliant. Presentare il Mod. 730 ecco sei buoni motivi per rivolgervi ai nostri centri di raccolta CAF!

Per i dipendenti che consegnano il modello 730 precompilato: Per i dipendenti che chiedono assistenza alla compilazione:

DATI E DOCUMENTI NECESSARI PER LA COMPILAZIONE DEI MODELLI 730 o UNICO DA PRESENTARE AL CAF O AGLI INCARICATI GIA IN FOTOCOPIA

FAZIO ANNA. Ragioniere commercialista. Iscritta all O.D.C.E C. di Prato. Revisore dei conti VIA TINTORI PRATO PO

La presente per informarvi circa le novità ed i termini per la presentazione della dichiarazione dei redditi per l anno d imposta 2013.

Il provvedimento ha approvato anche i modelli 730-1, 730-2, 730-3, 730-4, e integrativo.

MODELLO 730 MODELLO UNICO

familiari coniuge o figli o altri familiari non devono possedere un reddito superiore ad Euro 2.840,51 annui) Redditi di terreni e fabbricati:

La certificazione unica CUD

REDDITI DI LAVORO DIPENDENTE CORRISPOSTI NEL pag. 19. REDDITI ASSIMILATI A QUELLI DI LAVORO DIPENDENTE...pag. 24

- SPESE SANITARIE PER PORTATORI DI HANDICAP

Oggetto: Circolare dichiarazione dei redditi 2015

DATI E DOCUMENTI NECESSARI PER LA COMPILAZIONE DEI MODELLI 730 o UNICO DA PRESENTARE AL CAF O AGLI INCARICATI GIA IN FOTOCOPIA

DATI E DOCUMENTI NECESSARI PER LA COMPILAZIONE DEI MODELLI 730 o UNICO DA PRESENTARE AL CAF O AGLI INCARICATI GIA IN FOTOCOPIA

Oneri deducibili e detraibili

REGOLAMENTO WELFARE AZIENDALE

Spett.le CLIENTE. DOCUMENTAZIONE ED INFORMAZIONI PER LA DICHIARAZIONE DEI REDDITI Mod. 730/2008 Mod. Unico 2008

STUDIO PROFESSIONALE CORTORILLO di Chiara Cortorillo

Guida alla detrazione sugli interessi passivi sui mutui delle persone fisiche Tra le spese che danno diritto alla detrazione del 19%, da esporre nel

Periodico informativo n. 101/2012. Legge di Stabilità Come cambiano detrazioni e deduzioni

ELENCO DOCUMENTI E DATI NECESSARI PER LA COMPILAZIONE DEL MODELLO 730/ REDDITI 2014

Vademecum alla Compilazione

NEWS LETTER numero 1 del 12 marzo 2009

Le regole per ottenere gli sconti fiscali

IRPEF Il calcolo dell imposta netta

SCHEDA RACCOLTA DATI MODELLO 730 e Unico2014

INDICE. Sezione Prima - INTRODUZIONE. Sezione Seconda - NOVITÀ DEL MODELLO CUD 2014

Oggetto: Dichiarazione dei redditi Mod.730/2014. La dichiarazione è da predisporre entro data ultima per l invio.

DOCUMENTI E DATI NECESSARI PER LA COMPILAZIONE DELMODELLO 730/2013 REDDITI 2012

Circolare N. 72 del 14 Maggio Modello Unico PF/2015: inizia la raccolta documenti

730 - RIEPILOGO DOCUMENTAZIONE RICHIESTA

AVVISO AI CONTRIBUENTI MOD. 730/2011

DETRAIBILITÀ DEGLI INTERESSI PASSIVI CON RIFERIMENTO AI RIGHI E7 ED E8

IRPEF: ESERCITAZIONI SULLA DICHIARAZIONE DEI REDDITI. Dott.ssa Raffaella Sponsillo

SOTTRAZIONE DI 250 ONERE DEDUCIBILE

Studio Zanovello & Partners

STUDIO DPM COMMERCIALISTI ASSOCIATI

Di seguito, troverà un utile elenco riguardante la documentazione necessaria per completare la Dichiarazione dei Redditi.

Prot. 173/2013. Milano, Circolare n. 94/2013. AREA: Circolari, Fiscale

L INNOVAZIONE DEL MODELLO FISCALE. La dichiarazione precompilata

ASSOCIAZIONE CASSA NAZIONALE DI PREVIDENZA ED ASSISTENZA A FAVORE DEI RAGIONIERI E PERITI COMMERCIALI

Il modello 730 può essere presentato unicamente: - dai residenti in Italia nel 2013 e/o nel 2014.

Dott. Francesco Pedone

GUIDA ALLA COMPILAZIONE DEL MODELLO 730/2013

Studio Tributario - Commerciale Fabrizio Masciotti

Redditi percepiti nel 2014

Burani & Lancellotti COMMERCIALISTI ASSOCIATI Modena

Transcript:

Dott. Paolo Simoni Dott. Grazia Marchesini Dott. Alberto Ferrari Dott. Federica Simoni Rag. Lidia Gandolfi Dott. Francesco Ferrari Dott. Enrico Ferra Dott. Agostino Mazziotti Bologna, 20/03/2014 Ai Signori Clienti Loro Indirizzi ----------------------- CIRCOLARE N. 19/2014 - RICHIESTA DI DATI PER IL MODELLO 730/2014 RELATIVO AL PERIODO D IMPOSTA 2013 730/2014 per i redditi 2013. Si trasmette la circolare relativa al Modello Allegata alla presente si invia una stampa riassuntiva concernente i dati del precedente Modello 730 e la scheda per la destinazione dell'otto per mille dell'irpef e la scheda per la destinazione del cinque per mille dell'irpef. Si sottolinea l importanza di fare avere allo studio la scheda con la scelta della destinazione dell 8 per mille e del 5 per mille in mancanza della quale lo studio considererà la scelta non espressa. Si ricorda di verificare la correttezza dei dati anagrafici propri e dei familiari a carico nonché le percentuali di detrazione, comunicando le eventuali variazioni intervenute nonché la data di variazione. Si fa presente che la detrazione per figli a carico non può essere ripartita liberamente tra i genitori, ma deve essere ripartita nella misura del 50% ciascuno. Tuttavia i genitori possono decidere, di comune accordo, di attribuire l intera detrazione al genitore con reddito complessivo più elevato. Di seguito si sintetizzano i principali documenti da fornire per la predisposizione del Modello 730/2013. TERRENI E FABBRICATI A) Copia fotostatica dei rogiti notarili relativi ad acquisti o vendite dell'anno 2013 e del 1 semestre 2014 per l'aggiornamento IMU. Via D Azeglio n. 27 40123 Bologna Tel. 051-233741 Fax 051-225955 E-mail:studio@studioassociatosimoni.it I N P A C T SOCIO INPACT INTERNATIONAL NETWORK OF PROFESSIONAL ACCOUNTANTS AND TAX ADVISER

B) Canoni di locazione relativi al 2013, spettanti analiticamente per tutte le unità immobiliari locate, nonchè copia fotostatica dei relativi contratti di locazione. I canoni, derivanti da contratti di locazione di immobili ad uso abitativo, non percepiti, non devono essere dichiarati solo se entro il termine di presentazione della dichiarazione si è concluso il procedimento giurisdizionale di convalida di sfratto per morosità del conduttore. In questo caso deve essere comunque dichiarata la rendita catastale. C) Opzione per cedolare secca. D) Destinazione degli immobili e loro pertinenze (uso abitazione propria o di familiari, uso commerciale, ecc.) con particolare riferimento alle unità adibite ad abitazione principale. E) Copia fotostatica dei contratti di mutuo ipotecario stipulato per l'acquisto di immobili adibiti ad abitazione principale. F) Valore aggiornato delle aree fabbricabili (per l'aggiornamento IMU). Si ribadisce l importanza di far avere allo studio copia di tutti i contratti di locazione. Nei casi di opzione per l applicazione della cedolare secca e in presenza di contratti di locazione a canone concordato è necessario fornire anche gli estremi di registrazione dei contratti stessi. REDDITI DI LAVORO DIPENDENTE Certificazioni per l'attestazione dell'ammontare dei redditi di lavoro dipendente e di quelli a questi assimilati e dei redditi di pensione relativi al 2013 (CUD 2014). REDDITI DI CAPITALE Certificazioni degli utili percepiti nel 2013, per le sole partecipazioni societarie qualificate. REDDITI DI PARTECIPAZIONE Attestazioni delle società di persone partecipate relative ai redditi conseguiti nell'anno 2013. ALTRI REDDITI Ammontare dei compensi di lavoro occasionale percepiti nel 2013 e relative certificazioni di versamento delle ritenute d acconto. ONERI DEDUCIBILI E DETRAIBILI 2

Di seguito vengono indicate le principali voci di spesa che danno diritto ad una detrazione d imposta o ad una deduzione dal reddito. Tutte le spese per essere detratte o dedotte devono essere debitamente documentate. 1) Interessi passivi, oneri accessori e quote di rivalutazione dipendenti da clausole di indicizzazione pagati per mutui ipotecari nel corso del 2013: documentazione degli Istituti di Credito od Enti (specificare se i mutui sono stati contratti per l'acquisto dell'abitazione principale o di immobili diversi). Si ricorda che: sono detraibili gli interessi passivi e gli oneri accessori pagati in dipendenza di mutui ipotecari contratti per l'acquisto dell'abitazione principale, semprechè il contratto di mutuo sia stipulato nell'anno precedente o successivo all'acquisto dell'abitazione e che l'immobile sia adibito ad abitazione principale entro un anno dalla data di acquisto. Qualora l'immobile acquistato sia oggetto di ristrutturazione edilizia la detrazione spetta dalla data in cui l'immobile è adibito ad abitazione principale che comunque deve avvenire entro due anni dall'acquisto; sono detraibili gli interessi pagati per mutui ipotecari su immobili stipulati precedentemente al 1/1/1993 e per i quali la normativa in vigore al momento della stipulazione ne prevedeva la deducibilità; sono detraibili gli interessi passivi e gli oneri accessori pagati in dipendenza di mutui stipulati nel 1997 per effettuare manutenzioni o ristrutturazioni di immobili; sono detraibili gli interessi passivi e gli oneri accessori pagati in dipendenza di mutui stipulati a decorrere dal 1998 per la costruzione e la ristrutturazione edilizia dell'abitazione principale. 2) Contributi previdenziali ed assistenziali, obbligatori e non, versati nel corso del 2013 in ottemperanza di disposizioni di legge (es.: contributi INPS, contributi SSN ricompresi nelle polizze assicurative degli autoveicoli ): quietanze di pagamento. 3) Contributi versati nel corso del 2013 per il riscatto del corso di laurea dei familiari fiscalmente a carico: quietanze di pagamento. 4) Contributi previdenziali ed assistenziali obbligatori, a carico del datore di lavoro, versati nel corso del 2013 per gli addetti ai servizi domestici e all'assistenza personale o familiare: quietanze di pagamento e conteggi relativi ai contributi a carico del datore di lavoro. 5) Contributi versati nel corso del 2013 a forme pensionistiche complementari e individuali : quietanze di pagamento. 6) Premi versati nel corso del 2013 per assicurazioni sulla vita e contro gli infortuni relativi a contratti stipulati o rinnovati sino al 31/12/2000: ricevute di versamento 3

e per le assicurazioni sulla vita dichiarazione che il contratto assicurativo ha durata non inferiore a 5 anni e non consente concessione di prestiti. 7) Premi versati nel corso del 2013 in relazione a contratti stipulati o rinnovati a partire dal 1 gennaio 2001 per assicurazioni aventi per oggetto il rischio di morte, di invalidità permanente superiore al 5% (da qualunque causa derivante), di non autosufficienza nel compimento degli atti quotidiani. Solo in quest'ultimo caso la detrazione spetta a condizione che l'impresa di assicurazione non abbia facoltà di recedere dal contratto. 8) Contributi associativi versati dai soci alle società di mutuo soccorso che operano nei settori di cui all'art. 1 L. 15 aprile 1886 n. 3818 (es: EMEC, CAMPA ecc.) versati nel corso del 2013. Danno diritto alla detrazione soltanto i contributi versati per sè stessi e non per i familiari. I pagamenti devono essere stati eseguiti con bollettini di c/c postale, bonifici bancari, assegni, bancomat o carta di credito. 9) Spese per cure mediche generiche e specialistiche (anche per visite e cure di medicina omeopatica), comprese le spese sostenute per degenze o ricoveri, collegati ad una operazione chirurgica, e le spese per medicinali, sostenute nel corso del 2013: fatture, ricevute, parcelle mediche ed eventuale documentazione delle spese sostenute per acquisto di medicinali. Una precisazione va fatta per quanto riguarda i dispostivi medici. Questi ultimi sono detraibili solo qualora: - dallo scontrino o dalla ricevuta fiscale risultino il soggetto che sostiene la spesa e la descrizione del dispositivo medico; - il contribuente sia in grado di comprovare, per ciascuna tipologia di prodotto per il quale si chiede la detrazione, che la spesa sia stata sostenuta per dispositivi medici contrassegnati dalla marcatura CE che ne attesti la conformità alle direttive europee 93/42/CEE, 90/385/CEE e 98/79/CEE. (ad es. allegando il foglietto illustrativo o la confezione esterna del dispositivo). Rientrano tra le spese detraibili anche le spese relative all'acquisto o all'affitto di protesi sanitarie e di attrezzature sanitarie, se accompagnate dalla relativa prescrizione medica. Infine con riferimento alle spese per cure termali la detrazione spetta se le stesse sono accompagnate dalla prescrizione medica. In merito alle spese sanitarie relative all acquisto di medicinali si ricorda che la detrazione spetta solo se la spesa è certificata da fattura o da scontrino fiscale ( scontrino parlante ) in cui devono essere specificati la natura e la quantità dei prodotti acquistati, il codice alfanumerico identificativo della qualità del farmaco e il codice fiscale del destinatario dei medicinali stessi. 4

10) Spese di assistenza specifica, quali le spese di assistenza infermieristica e riabilitativa (es.: fisioterapia, kinesiterapia, laserterapia, ecc.) sostenute nel corso del 2013 : fatture o ricevute e prescrizione medica. Si precisa che con circolare n.19/e del 2012 l Agenzia delle Entrate ha chiarito che le spese sostenute per le prestazioni rese alla persona dalle figure professionali elencate nel decreto ministeriale 29 marzo 2001 sono detraibili anche senza prescrizione medica. Tra queste prestazioni rientrano quelle rese da fisioterapisti, logopedisti, terapisti della neuro e psicomotricità dell età evolutiva, dietisti, podologi. 11) Spese sostenute, per sé o per i propri familiari, nel corso del 2013 per gli addetti all assistenza personale nei casi di non autosufficienza (lo stato di non autosufficienza deve risultare da certificazione medica) : fatture o ricevute. 12) Spese sostenute nel corso del 2013 per la cura di animali legalmente detenuti a scopo di compagnia o per la pratica sportiva: fatture, ricevute o parcelle. 13) Spese funebri sostenute nel corso del 2013 per familiari: fatture. 14) Assegni periodici corrisposti nel corso del 2013 al coniuge solo in conseguenza di separazione legale effettiva oppure di scioglimento o annullamento di matrimonio ad esclusione di quelli destinati al mantenimento dei figli : codice fiscale del coniuge al quale sono stati corrisposti gli assegni periodici, provvedimento dell'autorità giudiziaria e quietanze di pagamento. 15) Spese sostenute nel corso del 2013 per frequenza di corsi di istruzione secondaria, universitaria e di specializzazione universitaria: ricevute di pagamento o attestati di versamento con indicazione del cognome e nome dello studente e dell'istituto di istruzione. 16) Spese sostenute nel corso del 2013 per rette relative alla frequenza di asili nido: ricevute, fatture, bollettini postali o bonifici bancari. 17) Spese sostenute nel corso 2013 per l iscrizione annuale e l abbonamento, per ragazzi di età compresa tra i cinque e i diciotto anni, ad associazioni sportive, palestre, piscine ed altre strutture ed impianti destinati alla pratica sportiva dilettantistica. Per fruire della detrazione è necessario acquisire e conservare bollettino bancario o postale, ovvero fattura, ricevuta o quietanza di pagamento da cui risulti : - denominazione, sede legale e codice fiscale dei soggetti che hanno reso la prestazione; - causale del pagamento; - attività sportiva esercitata; - importo corrisposto per la prestazione resa ; - dati anagrafici del praticante l attività sportiva e il codice fiscale del soggetto che effettua il pagamento. 5

L importo da considerare al fine della detrazione non può essere superiore ad 210,00 per ciascun ragazzo. La detrazione può essere ripartita tra i genitori, ma la spesa complessiva non può comunque superare i 210,00 euro. 18) Spese sostenute nel corso del 2013 per i compensi a intermediari immobiliari per l acquisto dell abitazione principale: fatture. 19) Spese sostenute nel corso del 2013 da studenti universitari, iscritti presso una università situata in un comune diverso da quello di residenza, per canoni di locazione derivanti da contratti stipulati o rinnovati ai sensi della L. 431/98, o per canoni relativi a contratti di ospitalità stipulati con enti per il diritto allo studio, università, collegi universitari legalmente riconosciuti, enti senza fine di lucro e cooperative. Si precisa che l università deve essere ubicata in un comune distante almeno 100 chilometri dal comune di residenza dello studente e comunque in una provincia diversa. La detrazione per le spese di cui sopra spetta anche se le stesse sono state sostenute per familiari fiscalmente a carico. 20) Canoni, livelli, censi ed altri oneri gravanti sui redditi degli immobili, compresi i contributi ai consorzi obbligatori pagati nel corso del 2013: cartelle esattoriali e quietanze di pagamento. 21) Erogazioni liberali in denaro versate nel corso del 2013 a favore dell Istituto centrale per il sostentamento del clero della Chiesa cattolica italiana: ricevute di versamento su c/c, quietanze liberatorie su appositi stampati o bonifici bancari. 22) Erogazioni liberali in denaro versate nel corso del 2013 a favore di istituzioni religiose: ricevute di versamento su c/c, quietanze liberatorie su appositi stampati o bonifici bancari. 23) Erogazioni liberali in denaro a favore di ONLUS versate nel corso del 2013: i pagamenti devono essere stati eseguiti con bollettini di c/c postale, bonifici bancari, assegni, bancomat o carta di credito (no contanti). 24) Erogazioni liberali in denaro a favore di società e associazioni sportive dilettantistiche, versate nel corso del 2013: i pagamenti devono essere stati eseguiti con bollettini di c/c postale, bonifici bancari, assegni, bancomat o carta di credito (no contanti). 25) Erogazioni liberali in denaro a favore di movimenti e partiti politici versate nel corso del 2013: i pagamenti devono essere stati eseguiti mediante versamento su c/c postale o bancario. 6

26) Erogazioni liberali a favore di istituti scolastici di ogni ordine e grado, finalizzate all innovazione tecnologica, all edilizia scolastica e all ampliamento dell offerta formativa, versate nel corso del 2013. I pagamenti devono essere eseguiti con bollettini di c/c postale, bonifici bancari, assegni, bancomat o carte di credito (no contanti) 27) Contributi per i paesi in via di sviluppo versati nel corso del 2013: ricevute di versamento su c/c, quietanze liberatorie su appositi stampati o bonifici bancari. 28) Spese sostenute nel corso del 2013 per la realizzazione di interventi di recupero del patrimonio edilizio residenziale : fatture, ricevute dei bonifici attestanti il pagamento e i dati catastali identificativi dell immobile sul quale sono eseguiti i lavori. In caso di interventi su parti comuni di edifici residenziali deve essere indicato il codice fiscale del condominio e deve essere consegnata la certificazione dell'amministratore del condominio che attesti di aver adempiuto a tutti gli obblighi previsti dalla legge e oltre ad indicare l importo della spesa di cui il contribuente deve tener conto ai fini della detrazione. 29) Spese sostenute nel 2013 per l acquisto, o l assegnazione di immobili facenti parte di edifici interamente ristrutturati da imprese di costruzione e ristrutturazione immobiliare o da cooperative edilizie: atto di acquisto o di assegnazione. 30) Spese sostenute nel corso del 2013 per interventi finalizzati al risparmio energetico degli edifici esistenti per i quali spetta una detrazione del 55%: fatture, ricevute dei bonifici attestanti i pagamenti, asseverazione di un tecnico abilitato, ricevuta dell invio della documentazione all ENEA. DETRAZIONE PER GLI INQUILINI DI ALLOGGI ADIBITI AD ABITAZIONE PRINCIPALE I soggetti titolari di contratti di locazione di immobili utilizzati dagli stessi come abitazione principale devono trasmettere allo studio copia del relativo contratto per poter beneficiare della relativa detrazione. SPESE SOSTENUTE PER FAMILIARI A CARICO Le spese sanitarie, i premi di assicurazione, i contributi previdenziali e assistenziali, le somme versate a forme pensionistiche complementari e individuali e le spese per la frequenza di corsi di istruzione secondaria e universitaria danno diritto alla detrazione anche se l'onere è stato sostenuto nell'interesse di persone fiscalmente a carico. 7

Quando l'onere è sostenuto per i figli, la detrazione spetta al genitore al quale è intestato il documento che certifica la spesa. Se il documento è intestato al figlio, le spese devono essere suddivise tra i genitori in relazione al loro effettivo sostenimento. Qualora i genitori intendano ripartire le spese in misura diversa dal 50% devono annotare, sul documento comprovante la spesa, la percentuale di ripartizione. Si ricorda che i contribuenti che intendono utilizzare l eventuale credito derivante dal modello 730/2014 per il versamento dell IMU 2014 devono comunicarlo allo studio al momento della presentazione della suddetta documentazione. Tutta documentazione necessaria per la predisposizione del modello 730/2014 dovrà essere consegnata in formato cartaceo entro il 30/04/2014 allo studio per permetterci di aggiornare le posizioni in vista delle prossime scadenze. Cordiali saluti. Dott.ssa Federica Simoni All.ti: c.s. SF/mn 8