CORSO BASE modulo 1 4 h



Documenti analoghi
ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI LODI

PROGRAMMA DETTAGLIATO DEL CORSO:

Corso avanzato CasaClima per artigiani e piccole imprese

La certificazione energetica degli edifici : strumento innovativo di risparmio energetico.

Impianti tecnici nell edilizia storica

basso consumo energetico

Certificazione Energetica degli Edifici - Linee Guida Nazionali

Questionario di consapevolezza

Collegio dei Periti Industriali e dei Periti Industriali Laureati della Provincia di Cagliari Viale Regina Elena, CAGLIARI I CORSO 2011

POR CALABRIA FESR 2007/2013 ASSE II - ENERGIA OBIETTIVO SPECIFICO LINEA DI INTERVENTO

Tipologie di intervento

Appendice A DESCRIZIONE DELL EDIFICIO DI RIFERIMENTO E PARAMETRI DI VERIFICA. (Allegato 1, Capitolo 3)

KLIMAHOUSE PUGLIA Convegno CasaClima Ridare valore, ridare futuro

ALLEGATO F. - combustibile utilizzato: gas metano gasolio GPL teleriscaldamento olio combustibile energia elettrica biomassa altro

Casa Clima oro / Casa passiva / Casa attiva

NOVITA' IMPOSTE DAL DECRETO LGS. n. 311/2006 SULLA CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI

soggetto titolo corso data inizio data fine APITFORMA CORSO PER CERTIFICATORI ENERGETICI

Sezione 1: Norme relative al calcolo del fabbisogno globale di energia negli edifici (basate sui risultati ottenuti con le norme della sezione 2)

Calendario corso: AA090.8 "Certificatore Energetico in Edilizia"

Contesto di riferimento. Descrizione

Certicazione Energetica degli Edifici

Caratteristiche di una CasaClima

ClimaTech: Le tecnologie (Ore: 180 MF 84 ME 96 MA CFU 20) Involucro, impianti tecnologici, building energy design

Diventa esperto CasaClima

NORME ORDINATE PER ARGOMENTO

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA. D.Lgs. 29 dicembre 2006, n ALLEGATO E. D.P.R. 2 aprile 2009, n. 59

ATTESTATO DI QUALIFICAZIONE ENERGETICA. Delibera Regione Emilia Romagna 26 settembre 2011, n ALLEGATO 5

ALLEGATO 1 ALLEGATO TECNICO al regolamento per la certificazione dei consumi di energia negli edifici

POR CALABRIA FESR 2007/2013 ASSE II - ENERGIA OBIETTIVO SPECIFICO LINEA DI INTERVENTO

POR CALABRIA FESR 2007/2013 ASSE II - ENERGIA OBIETTIVO SPECIFICO LINEA DI INTERVENTO

Diventa Esperto CasaClima o Artigiano CasaClima

Individuazione edificio e unità tipologica

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA. D.Lgs. 29 dicembre 2006, n ALLEGATO E. D.P.R. 2 aprile 2009, n. 59

Arch. Olivia Carone Milano, Casa dell Energia, 27 novembre 2014

Produzione di calore ad alto rendimento

POR CALABRIA FESR 2007/2013 ASSE II - ENERGIA OBIETTIVO SPECIFICO LINEA DI INTERVENTO

Esempi di coefficiente termico (valori-u in W/m²K) di edifici a diversi standard energetici. CasaClima A Casa da 3 litri

Efficienza energetica negli edifici

RELAZIONE ILLUSTRATIVA DELLA PROPOSTA DI PROGETTO PER LA REALIZZAZIONE DI TRE EDIFICI SPERIMENTALI AD USO RESIDENZIALE A

CORSO DI FORMAZIONE LA CERTIFICAZIONE DELLA PRESTAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI

ATTESTATO DI QUALIFICAZIONE ENERGETICA

Committente/Proprietario. Indirizzo dell'oggetto. Concessione edilizia. Progettista. Direttore Lavori. Calcolo Eseguito da

VOLUME 1 PARTE GENERALE

Valutazione energetica dei fabbricati

degli Ingg.ri G.Fedrigo C.Gorio ingambiente@bolbusiness.it

Casa Brio Quarona frazione Doccio

RISCALDARE e RISPARMIARE. calcolo del fabbisogno termico degli edifici

Certificazione energetica: procedure e. dalla UNI TS 11300

Convegno: GEOTERMIA il riscaldamento ecologico e rinnovabile

IL RISPARMIO ENERGETICO IN EDILIZIA la certificazione energetica: stato attuale e prospettive

Miglioramenti Energetici Solare Termico. Aslam Magenta - Ing. Mauro Mazzucchelli Anno Scolastico

Gli elementi tipologici forniti, al solo scopo di supportare la presente relazione tecnica, sono i seguenti:

La Finestra sul PVC PUBBLICATE LE NUOVE VERSIONI DELLA UNI/TS E -2 E UNI/TR 11552

CHECK LIST PROGETTO ENERGETICO

NORME ORDINATE PER ARGOMENTO

ALLEGATO C SCHEDE TECNICHE DEGLI INTERVENTI

CERTIFICAZIONE ENERGETICA

Lavori intelligenti per il risparmio energetico

SCHEMA DEI REQUISITI PER LA CERTIFICAZIONE DELLA FIGURA DI ESPERTO IN CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI

PROGETTARE UN EDIFICIO IN CLASSE A

Stumenti per la pianificazione degli interventi di riqualificazione energetica

22/04/2013. La tenuta all aria non significa impermeabilità al vapore!!!

STRUTTURE TRASPARENTI. Arch. Luca Berra LEZIONE DEL

PROGETTARE UN EDIFICIO IN CLASSE A

La trasmittanza termica dei serramenti in relazione al D.Lgs 311 Ing. Antonietta Serra Sezione di Trasmissione del Calore SOMMARIO

Individuazione edificio e unità tipologica

La bioclimatica nella storia. Corso Probios Carrara 16 settembre 2006 Arch. M. Grazia Contarini

Fattori di incertezza nella certificazione energetica

Mini corso in fiera BESTClass 2.1 (software per la certificazione energetica)

WORKSHOP CHI SIAMO CASACLIMA: UNA RISPOSTA SOSTENIBILE AI CAMBIAMENTI CLIMATICI. Matteo Mazzolini Udine, 22 novembre 2012

RELAZIONE TECNICA 1. INFORMAZIONI GENERALI

OGGETTO: Progetto MARIE, Programma Med , Realizzazione percorso formativo in

(schema) (per edifici costituiti da parti appartenenti a categorie differenti, specificare le diverse categorie) Numero delle unità abitative

Il protocollo CasaClima

Direttiva tecnica per il programma di calcolo CasaClima (Agosto 2007)

particolari costruttivi progettazione a cura di

Risparmio energetico in edilizia Soluzioni per il risparmio negli edifici esistenti

Check list degli interventi in materia di risparmio energetico e fonti rinnovabili

IL MECCANISMO DEI TITOLI DI EFFICIENZA TEE

CasaClima. Un metodo semplice per la certificazione energetica degli edifici. Dott. Ulrich Klammsteiner

RUOLO DELL'ENERGY BUILDING MANAGER (DGR LOMBARDIA N. 5117/07 E S.M.)

QUESTIONARIO TECNICO mod QT rev 00 del

A.1 Indice di prestazione energetica per la climatizzazione invernale

L'EFFICIENZA ENERGETICA NEGLI EDIFICI

APPUNTI DI FISICA TECNICA

L esperienza CasaClima in FVG

C ERTIFICATORE E NERGETICO DEGLI E DIFICI

IMPIANTI SOLARI TERMICI

Edificio di classe :

Richiesta per l emissione del certificato energetico secondo il protocollo semplificato

IL PROGETTO Sorprende con i suoi valori di emissioni

FORUM BIOEDILIZIA E RISPARMIO ENERGETICO ING. LUCIANO ACETI

Il serramento: innovazione, tecnologia ed efficienza energetica

INTERVENTI OBBLIGATORI IN MATERIA DI RISPARMIO ENERGETICO

Edifici Evoluti Bertelli Residenza via Mazzali

Trasmittanza termica (U)

L impiantistica nelle Case a Basso Consumo Energetico. Ing. G. Sancisi

DIAGNOSI E RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DEL PATRIMONIO EDILIZIO ESISTENTE

In allegato si trasmettono i programmi dei corsi di cui si propone l attivazione. In particolare:

Presentazione Software CELESTE Aggiornato alla versione del n 373

Transcript:

ALLEGATO I - CB 1/5 CORSO BASE modulo 1 4 h Introduzione Protezione climatica ed ambientale Effetto serra naturale e di derivazione antropogena Emissioni con effetti sul clima Effetti sui cambiamenti climatici Scenario dello sviluppo climatico Strategie di adattamento e di evito Traguardi-Kyoto e suddivisione all interno della CEE Energia e sviluppo Utilizzo di energia primaria Domanda ed offerta energetica Potenzialità dell efficienza energetica Energie rinnovabili traguardo costruire ed abitare Dimensione economica, sociale, ed ecologica Utilizzo energetico nel settore edilizio Perdite e guadagni di calore degli edifici già esistenti CasaClima Certificati CasaClima Targhetta CasaClima Principi delle costruzioni efficienti dal punto di vista energetico Benessere abitativo termico fattori rilevanti Qualità dell aria all interno degli ambienti interni Ventilazione naturale e controllata degli edifici Fondamenti impiantistica, distribuzione di calore Impiego di energie primarie ed emissioni di gas-serra di diversi sistemi di riscaldamento Aspetti legislativi Sicurezza qualitativa e realizzazione delle costruzioni Addestramento e formazione professionale Concorso migliore CasaClima Presentazione di CaseClima CasaClima più Sostenibilità nell edilizia Impiego di energie primarie di materiali da costruzione e di isolamento Valutazione di materiali di isolamento, catene di processo Condizioni per la certificazione di CasaClima più Presentazione del vincitore del concorso CasaClima più

ALLEGATO I - CB 2/5 CORSO BASE modulo 2 4 h Fondamenti di fisica applicata e isolamento termico Benessere termico Esigenze Benessere invernale Benessere estivo Trasporto di calore principi Radiazione termica Convezione termica Conduzione termica Caratteristiche termotecniche degli elementi costruttive Conduttività termica λ [W/mK] Resistenza termica R t Resistenza di convezione del calore R si oppure R se Coefficiente di trasmissione del calore U Isolamento termico degli strati di aria Valore-U calcolo secondo EN ISO 6946 Valore-U calcolo per finestre Ponti termici - principi Ponti termici geometrici e costruttivi Coefficiente di trasmissione del calore lineare, fattore temperatura Isoterme IR-Fotografie Calcolo del fabbisogno termico tramite CasaClima Perdite di calore per trasmissione termica Perdite termiche di ventilazione Guadagni termici solari Guadagni termici interni Influenza della grandezza dell edificio, forma, esposizione, ubicazione, ecc. Protezione termica estiva - principi Disposizioni alla costruzione (protezione solare, ventilazione, capacità d accumulo) Capacità d accumulo di calore Smorzamento dell ampiezza termica Sfasamento UNI EN 13786

ALLEGATO I - CB 3/5 CORSO BASE modulo 3 4 h Materiali e costruzioni Materiali edili fondamenti Concetti e terminologie Certificazione ed ammissione secondo norme nazionali ed europee per la certificazione CasaClima più Proprietà di materiali edili soprattutto di materiali isolanti Parete esterna Strutture di pareti - paragoni Isolamento esterno (cappotto) Parete ventilata Strutture di pareti a più strati Costruzione in legno Parete contro terreno Indicazioni di protezione dal rumore,dall umidità ed antincendio secondo norme nazionali ed europee DPR12-97, UNI EN12354, EN13788, EN13501 Ponti termici Appoggio solaio Balconi Battuta finestre Battuta porte Isolamento perimetrale Costruzione scheletro Pozzo dell ascensore Giroscale Costruzione del tetto Protezione termica invernale Protezione termica estiva Protezione dal rumore,dall umidità ed antincendio, protezione antincendio del camino Tenuta d aria del tetto + UNI EN13829 Confronto tetto in cemento in legno Isolamento sopra-travatura, tra-travatura, sistema tetto puntoni a vista Ventilazione, dettaglio linea gronda, linea bordo Tetto piano, tetto verde Congiunzione lucernari e camini Dettaglio divisione del tetto case a schiera Finestre Tipi di finestre, tipi di vetrata Proprietà termiche Protezione solare Protezione dal rumore della finestra Tenuta d aria della finestra Installazione Solai Solaio verso sottotetto non riscaldato Solaio verso scantinato non riscaldato Solaio contro terreno

ALLEGATO I - CB 4/5 CORSO BASE modulo 4 4 h impiantistica Principi e definizioni Fabbisogno termico FT (HWB) Fabbisogno energetico per il riscaldamento FE (HEB) Carico termico Gradi giorno GG Potere calorifico superiore ed inferiore Rendimento Grado di utilizzo (rendimento medio) Benessere termico Fonti energetiche e sistemi di approvvigionamento termico Olio combustibile Metano (gas naturale) Carbonfossili Gas di petrolio liquefatto (GPL) Legno (spezzettato, truciolato, pellets) Biomassa in genere (biogas, fieno, paglia, rifiuti urbani) Pompe di calore sfruttamento del calore del terreno teleriscaldamento Fotovoltaico Distribuzione di calore Riscaldamento con radiatori Riscaldamento a pavimento Altri tipi di riscaldamento a superficie (a parete, a soffitto) Attivazione termica delle masse Raffrescamento Riscaldamento ad aria Ventilazione controllata per l edilizia abitativa Produzione di acqua calda sanitaria Produzione di acqua calda sanitaria con la centrale termica Produzione di acqua calda sanitaria tramite un impianto solare termico Componenti e materiali Caldaia e boiler Radiatori Materiali Esempi di impianti

ALLEGATO I - CB 5/5 CORSO BASE modulo 5 4 h Il programma di calcolo CasaClima - applicazioni Principi e definizioni del programma Algoritmo di calcolo Presentazione di un calcolo concreto Esercitazione pratica dei partecipanti sul PC utilizzando materiali di progettazione Considerazioni di diverse variabili