Certi della qualità del nostro insegnamento e di soddisfare le aspettative dei nostri studenti, siamo a disposizione per ogni approfondimento.

Documenti analoghi
PROGRAMMA DEL CORSO DI FORMAZIONE IN OSTEOPATIA III ANNO PART TIME

cell fax PROGRAMMA 1 ANNO CORSO DI OSTEOPATIA N.S.O.

PROGRAMMA DEL CORSO DI FORMAZIONE IN OSTEOPATIA IV ANNO FULL TIME

PROGRAMMA DEL CORSO DI FORMAZIONE IN OSTEOPATIA III ANNO FULL TIME

Formazione in Osteopatia Piano di studi

PERCORSO DI FORMAZIONE DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA (D.M. 270)

Scuola Specialistica in Fisioterapia Ortokinetica.

Termine d iscrizione Il corso è a numero chiuso, con un massimo di 20 partecipanti per Anno Accademico.

Corso di Formazione nel Trattamento Manuale Globale del Tessuto Connettivo e dei Tendini

PIANO DI STUDI. Biologia applicata agli studi medici 6. Genetica medica 5. Storia della medicina 2

Odontoiatria e Protesi Dentaria

Istituto Romano di Medicina Osteopatica/Deforest Osteopathy School Scuola di Osteopatia Part Time Pescara

Indice PARTE 2. L APPARATO LOCOMOTORE ATTIVO E PASSIVO

PIANO STUDI OSCE ordinamento T1

CORSO DI LAUREA IN: MEDICINA E CHIRURGIA

Ti sei mai soffermato a pensare: che cosa succede sotto il collare?

PROGRAMMA DEL CORSO DI FORMAZIONE IN OSTEOPATIA II ANNO FULL TIME

Convenzione sulle diagnosi e i codici di diagnosi

Piano di studio: Cross mode Laurea in osteopatia TIPO 1 (Livello1)

MagnaGræcia di Catanzaro. Corso di Anatomia Umana a.a. 2007/2008 Prof.ssa G.Vescio

CUP/BACK OFFICE Gestione agende TEMPI D'ATTESA PRESTAZIONI AL P.O. DI CRISTINA

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

INDICE CAPITOLO 1 IL DANNO ALLA PERSONA IN RESPONSABILITÀ CIVILE

PRINCIPI DI NEUROLOGIA

PIANO DI STUDI. Crediti Formativi Universitari (CFU) Ore Base Caratterizzanti

Indice generale. Introduzione 2. Apparato cardio-circolatorio (H. Fritsch) 5. Organi interni: visione d'insieme 2 Organizzazione funzionale 2

Diploma di ESPERTO IN TRATTAMENTO MANUALE OSTEOPATICO PER ANIMALI. PERCORSO FORMATIVO Qd

SPS - Tempi Attesa Prestazioni Specialistiche Garantite Traccianti: Azienda 102.FELTRE - 1 Trimestre 2012

Scienze motorie SCIENZE MOTORIE

Diploma di ESPERTO IN TRATTAMENTO MANUALE OSTEOPATICO PER ANIMALI. PERCORSO FORMATIVO Qe

ONCOLOGIA 2013/2014 I ANNO

CLASSE 44/C - MASSOCHINESITERAPIA. Programma d'esame. Temi d'esame proposti in precedenti concorsi

LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA - LM - 41 (DM 270/04) PERCORSO FORMATIVO TRADIZIONALE - coorte studenti immatricolati a.a.

Docente di Terapia manuale e rieducazione funzionale

0E8 Medicina e chirurgia (LM-41) Università Cattolica del Sacro Cuore (Roma)

SNT/1 - Classe delle lauree in professioni sanitarie, infermieristiche e professione sanitaria ostetrica

COMPITI ESTIVI ASSEGNATI: - preparare una mappa concettuale per ogni unità didattica svolta - ripasso di tutti gli argomenti

AGO ASPIRATO ECOGRAFIA TIROIDEA ECOCOLORDOPPLER TIROIDEO ECOCOLORDOPPLER SCROTALE ECOCOLORDOPPLER PENIENO BASICO 60.

CURRICOLO IN VERTICALE di SCIENZE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CLASSE SECONDA

Corso di Laurea Magistrale in MEDICINA E CHIRURGIA (LM/41)

COSA E LA REUMATOLOGIA?

PERCORSO FORMATIVO Qa Discenti diplomati di scuola media superiore e/o titolo equivalente

TARIFFARIO DELLE PRESTAZIONI E TEMPI DI CONSEGNA

Il mote ore è suddiviso nel seguente modo durante il Quinquennio:

Postural Posturologia Sportiva Applicata

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE PRIMA. INDICATORI COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE 1. Esplorare e descrivere oggetti e materiali

ELENCO DRG AD ALTO RISCHIO DI NON APPROPRIATEZZA IN REGIME DI DEGENZA ORDINARIA

CORSO DI TERAPIA MANUALE FIRST LEVEL

Indice. Torace. Introduzione all anatomia clinica. Addome

ROMA Hotel NH Vittorio Veneto Corso d Italia, 1

AREA PROFESSIONALE - COMPETENZE FINALI GENERALI

L APPROCCIO OSTEOPATICO NEI DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO IN FASE DIAGNOSTICA E TERAPEUTICA. ALESSANDRO LAURENTI DO mroi

PIANO DEGLI STUDI DEL CORSO DI LAUREA IN FISIOTERAPIA (abilitante alla professione sanitaria di Fisioterapista) A.A. 2008/09

CORSO DI LAUREA IN FISIOTERAPIA CLASSE ME12 PIANO DEGLI STUDI

ORE) 8,4 31,8 144,1 155,8 ECOGRAFIA DELL' ADDOME INFERIORE (INCLUSO: URETERI, VESCICA E PELVI MASCHILE O FEMMINILE, PROSTATA)

Tecnica Pompage Mobilizzazione delle fasce

Scuola di specializzazione in GINECOLOGIA E OSTETRICIA.

Postura e movimento PT

CORSO DI LAUREA A.A. 2014/ B19 Scienze umane, politiche della salute e management sanitario

Università degli Studi di Pavia C.so Strada Nuova, 65 - Pavia FULLPRINT

Corso di Primo Soccorso. Dolore. Gonfiore. Turgore. Calore. Funzione lesa. Corso di Primo Soccorso. contrazione in eccentrica

ASPIRAZIONE. Descrizione Onorario LP (es. 150,00 ) ASPIRAZIONE PERCUTANEA DI CISTI DELLA MAMMELLA ECO-GUIDATA DX

IL RETTORE D E C R E T A

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE ISTITUTO TECNICO ECONOMICO STATALE. Roberto Valturio RELAZIONE FINALE E PROGRAMMA SVOLTO. a.s.

TERAPIA MANUALE e RIABILITAZIONE

Dai formazione al tuo futuro

TARIFFARIO PRIVATO VILLA SANTA TERESA - U.O. DI DIAGNOSTICA PER IMMAGINI Convenzione SANIT CARD CONVENZIONE SANIT CARD

CORSO DI IMAGING RADIOLOGICO IN AMBITO RIABILITATIVO

Febbraio Agosto Facoltà di MEDICINA E CHIRURGIA (Roma)

CORSO TEORICO-PRATICO DI ECOGRAFIA DEL COLLO IN MG E VALUTAZIONE ECOGRAFICA ADDOMINALE E PELVICA IN MEDICINA GENERALE

Dr. Mentasti Riccardo

Presentazione. Strategie europee contro il cancro 3

Il Dott. Enzo Silvestri è nato a Genova il 28 marzo1957. Istruzione

Il massaggio consiste in manipolazioni che si praticano sui tessuti molli a fini terapeutici.

Istituto di Istruzione Superiore L. da Vinci Civitanova Marche. Anno scolastico Programma svolto. Docente: Silvana Venditti

SERVIZIO DI REUMATOLOGIA

ASLCN1 RILEVAZIONE TEMPI ATTESA RILEVATI A GIORNO INDICE 03/12/2014 PAG.1 DI 6

LA FORMAZIONE DELL ASSISTENTE SANITARIO

ELENCO PRESTAZIONI E RELATIVI IMPORTI AGGIORNATO AL RADIOLOGIA TRADIZIONALE

PROGRAMMA' CORSO%DI%PERFEZIONAMENTO%IN%TERAPIA% MANUALE%CON%MODALITA %OSTEOPATICHE%

CORSO DI LAUREA PER FISIOTERAPISTA Piano degli studi I ANNO. Corsi I semestre

ASLCN1 RILEVAZIONE GIORNO INDICE 18 LUGLIO 2012; 1

IMMUNOLOGIA ED ENDOCRINOLOGIA PER LA MODULAZIONE BIOLOGICA DELL ATTIVITA METABOLICA CELLULARE E TESSUTALE UMANA

Certi della qualità del nostro insegnamento e di soddisfare le aspettative dei nostri studenti, siamo a disposizione per ogni approfondimento.

Cod. Prestazioni erogate Tempi di risposta (referto) (in giorni feriali).. Pazienti

Cod. Prestazioni erogate Tempi di risposta (referto) Utenti esterni. INTERVENTISTICA Pazienti ricoverati

Certi della qualità del nostro insegnamento e di soddisfare le aspettative dei nostri studenti, siamo a disposizione per ogni approfondimento.

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA

Corso taping kinesiologico nella fisioterapia generale, e nella fase post chirurgica.

CORSO PER OPERATORE OLISTICO AD INDIRIZZO BIOPSICOLOGICO

Sede del corso : NOVARA Facoltà di Medicina, Chirurgia e Scienze della Salute ALBA - ALESSANDRIA BIELLA VERBANIA - TORTONA

ELENCO PRESTAZIONI AMBULATORIALI. Radiologia Convenzionale Dacriocistografia Scialografia Laringografia 4 proiezioni

Brescia, 11 febbraio 2012

CANOTTAGGIO: PREVENZIONE E RIEDUCAZIONE DELLE ALTERAZIONI POSTURALI INDOTTE DAL CICLO DI VOGA. Tesi di Laurea di: CAUDULLO Claudio Matricola N

Indice. 5 Introduzione. Anatomia 6 Il sistema respiratorio 6 Faringe 6 Laringe 7 Trachea 7 Respirazione 8 Differenze tra adulti e bambini

CENNI DI ANATOMIA E FISIOLOGIA DEI PRINCIPALI ORGANI E APPARATI DEL CORPO UMANO

Regione Siciliana Dipartimento ASO Servizo 3

Tariffa Campania Lire. Pagina 1 di 7

RES 20 Edizione 2015 La Terapia Manuale nella spalla chirurgica

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BOLOGNA - SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN ANESTESIA RIANIMAZIONE E TERAPIA INTENSIVA

Transcript:

La scuola di osteopatia CERDO è lieta di presentare il suo programma di attività formativa che si svolge interamente nella propria struttura, appositamente dedicata, nel cuore di Roma. La nostra missione è creare e valorizzare, attraverso un percorso formativo articolato ed un elevato livello di docenza, la professionalità dei nostri studenti, con l obiettivo ultimo di contribuire in modo significativo allo sviluppo e alla corretta diffusione di questa importante e qualificante disciplina. Certi della qualità del nostro insegnamento e di soddisfare le aspettative dei nostri studenti, siamo a disposizione per ogni approfondimento. La Direzione 1

Scuola che aderisce ai criteri formativi stabiliti dal R.O.I. OSTEOPATIA A TEMPO PIENO Per tutti coloro che hanno conseguito un diploma di scuola media superiore OSTEOPATIA A TEMPO PARZIALE Per tutti i laureati in medicina, fisioterapia, scienze motorie e coloro che sono in possesso della laurea di un corso triennale organizzato dalle Facoltà di Medicina e Chirurgia

C.E.R.D.O. s.r.l. Via Magliano Sabina, 23 00199 Roma Tel.: 06 3234551 r.a Fax: 06 3218576 www.cerdo.it e-mail: cerdo@cerdo.it C.F. e P.IVA 04280041007 PROGRAMMA 2009/2010 Per informazioni: tel. 339-5298569 C.E.R.D.O. provider E.C.M. n. 3464 IL C.E.R.DO. HA AVVIATO PER IL 2009 IL PERCORSO PER L OTTENIMENTO DELLA CERTIFICAZIONE UNI EN ISO 9001

L OSTEOPATIA L osteopatia è nata negli Stati Uniti nel secolo scorso sotto l impulso di Andrew Taylor STILL. Attualmente, l osteopatia è riconosciuta ufficialmente negli STATI UNITI, in CANADA, in AUSTRALIA, in NUOVA ZELANDA, in ISRAELE, in GRAN BRETAGNA, in BELGIO, in SVIZZERA ed in FRANCIA. Tollerata in numerosi paesi europei, è in via di regolamentazione in ITALIA. Il Parlamento Europeo ha accolto un istanza in cui si chiede alla Commissione Europea d intraprendere una procedura di riconoscimento delle medicine non convenzionali, procedura che è stata intrapresa. Oggi, gli osteopati italiani escono da scuole che aderiscono ai criteri formativi stabiliti dal Registro degli Osteopati d Italia. Che cos è L osteopatia? Che cosa può curare? Definizione del Dizionario Medico Dorland (1957): L osteopatia è un metodo terapeutico ideato da A.T. STILL e basato sul principio che il corpo è capace di fabbricare dei rimedi propri contro le malattie, quando le sue relazioni strutturali sono normali, la sua nutrizione è buona ed è inserito in un buon ambiente. A.T. STILL enunciò i tre grandi principi dell osteopatia: Unità del corpo La struttura governa la funzione Il ruolo dell arteria è supremo La risultante: un automantenimento, un autoguarigione del corpo. Noi siamo magnificamente ben fatti e la natura ci ha provvisti di tutto. Abbiamo il nostro sistema di difesa contro i microbi: ne respiriamo milioni ogni giorno, senza ammalarci! Siamo capaci di autoregolare le nostre funzioni; se ci feriamo, ecco che si mette in moto un processo di riparazione tissulare (autoguarigione), ecc. E necessario, per questo, che le nostre cellule ricevano tutto ciò di cui hanno bisogno per funzionare e rigenerarsi e che possano liberarsi di tutti i loro scarti. In una parola: bisogna che il sangue, la linfa e tutti gli altri liquidi dell organismo, che trasportano sostanze nutritive e scarti, circolino liberamente, ( Il ruolo dell arteria è supremo ). Per questo, è necessaria l integrità del nostro sistema di regolazione neurologico e ormonale, ma anche della nostra ossatura, al fine di conservare la libertà di movimento di tutti i nostri tessuti, ( La struttura governa la funzione ). E il movimento che permette ai liquidi che bagnano i nostri tessuti e le nostre cellule, di rinnovarsi. L osteopata si propone dunque di riequilibrare lo scheletro, i muscoli, i legamenti, ecc. in modo che tutti i liquidi circolino normalmente, attribuendo un importanza particolare alla colonna vertebrale che è certamente il pilastro centrale della nostra ossatura, ma anche una sorta di tubo cavo contenente i nostri centri di comando automatici (non comandiamo il nostro tubo digerente, funziona da sè). Tutte le parti del corpo sono legate tra loro, ciò che conferisce all essere umano la sua identità, la sua specificità, ( Unità del corpo ). Questi legami sono 6

regolati dai centri nervosi situati nella colonna vertebrale. Ancora e sempre la colonna vertebrale, da cui la sua importanza. Così, nell uomo, se c è una funzione (o un organo) che non va l armonia si rompe e ciò si traduce con vari segni clinici (dolore, fatica, tosse, ipertensione...). Far scomparire i segni clinici con rimedi chimici non significa ristabilire l armonia del paziente. Un esempio: Per una lombalgia, non è sufficiente calmare il dolore e l infiammazione, è necessario, anche e soprattutto, restaurare una migliore meccanica vertebrale, affinchè le crisi non si scatenino più su dei semplici piccoli movimenti sbagliati. Una buona meccanica vertebrale deve permettere un utilizzo normale della colonna vertebrale, senza che si sia obbligati a fare sempre attenzione a tutti i gesti. L osteopata cercherà il punto debole, riadatterà la struttura per permettere all organismo di mobilitarsi contro l aggressore esterno e di ritrovare lo stato di salute e armonia. A questo scopo, procede con manipolazioni che sono sempre dolci, non traumatiche e non dolorose. Quali sono le indicazioni dell osteopatia? La medicina allopatica ci ha abituati ad una nomenclatura del tipo: gastrite, sciatica, lombalgia, ecc. L approccio della diagnosi osteopatica è molto differente da quello della medicina classica, e per questo motivo è molto difficile definire, con i termini abituali, quali siano le indicazioni dell osteopatia, poiché l osteopatia non cerca di curare una malattia ma di ripristinare lo scheletro al meglio delle sue possibilità, di migliorare la circolazione sanguigna, affinché il corpo ritrovi, in sé e attraverso se stesso, lo stato di salute qualunque sia la malattia da cui è affetto. 1 - Indicazioni meccaniche L aspetto meccanico dell osteopatia è il più conosciuto e rappresenta la grande maggioranza delle consultazioni osteopatiche. Poiché riassesta le ossa, i muscoli ed i legamenti, è ovviamente indicatissima nel trattamento delle patologie meccaniche: Colonna vertebrale: dolori e disfunzioni, con o senza irradiazioni, tipo: sciatiche, cruralgie, lombalgie, lombo-sciatalgie, nevralgie intercostali, dorsalgie, cervicalgie, nevralgie cervico-brachiali, torcicollo, ecc. Arti: dolori e disfunzioni di tutte le articolazioni, come: distorsioni, tendiniti, blocchi, reumatismi ecc. Cranio: dolori e disfunzioni, come: mal di testa, emicranie, certe affezioni di carattere ortodontico e della mascella, nevralgie facciali, alcuni problemi degli occhi, sinusiti, le affezioni craniche dei bambini piccoli legate al parto, ecc. 7

Visceri: i visceri, come tutti gli organi del nostro corpo, si muovono e dunque possono bloccarsi. I loro movimenti dipendono da loro stessi e dalle strutture muscolari e membranose adiacenti. È stato dimostrato che un rene percorre circa 600 metri al giorno nella sua cavità! Se ne percorre solo 300 funzionerà meno bene e ci saranno maggiori possibilità che si ammali. Quando una lampadina elettrica non si accende, il problema può trovarsi nell interruttore (la colonna vertebrale) oppure nella lampadina stessa (i visceri), così, problemi quali coliche epatiche, cattiva funzionalità della colecisti, gastrite, colite, diarrea, stipsi, cistite, certe forme di sterilità così come i problemi legati al ciclo mestruale possono trovare rimedio nell osteopatia. 2 - Indicazioni generali Abbiamo visto che per essere in buona salute è necessaria l integrità del nostro sistema di regolazione neurologico, del nostro sistema ormonale, circolatorio e della nostra struttura. Le indicazioni generali saranno, dunque, i disturbi funzionali, cioè tutto ciò che funziona male. Lo scopo è quello di favorire le reazioni normali dell organismo, favorire cioè le nostre possibilità di autoguarigione, di autoriparazione. La natura è nello stesso tempo il medico ed il farmacista di se stessa. Fino a quando è possibile ripristinare lo stato di salute, le patologie di qualunque tipo esse siano, sono di competenza dell osteopatia. Il limite dell osteopatia si ha quando la malattia ha raggiunto uno stadio tale per cui provoca gravi lesioni anatomiche. In questo caso si è arrivati ad un punto di non ritorno ed il trattamento osteopatico risulta inefficace. 3 - Le controindicazioni Il campo d azione dell osteopatia è, dunque, quello della medicina funzionale ed esclude quindi tutte le lesioni anatomiche gravi, ma anche tutte le urgenze mediche. In questi casi, non si tratta più di cercare il punto debole che ha permesso l instaurarsi della malattia, ma di agire urgentemente, poiché la patologia in causa non può più essere combattuta con le sole difese dell organismo. A questo punto è necessario un aiuto esterno per lottare contro l aggressore o ristabilire equilibri alterati. Ad eccezione di questi casi estremi, l osteopatia ci permette di ritrovare lo stato di salute, senza timore di provocare effetti secondari indesiderati. 8

RESPONSABILI DELLA FORMAZIONE AUDOUARD Maurice GAY Jean Direttore generale del C.E.R.D.O. Direttore amministrativo del C.E.R.D.O. COMITATO SCIENTIFICO DI BRANCO Alessandro LONGOBARDI Mauro LOSS Claudio MANZO Vincenzo MASCHIETTI Luciano PAGLIARO Roberto PECORELLI Andrea Medico chirurgo spec. in Ortopedia 10

INSEGNANTI ED ASSISTENTI AMATO Francesco ANZIDEI Michele ARDU Veronica BASSI Giovanni BOMPIANI Roberto BONETTI Oliviero CATTANEO Luana CAVALLO Mimina COLASANTO Stefano DE MARCO Pierfrancesco DI LUZIO Francesca DRAGONETTI Stefania FIERRO Marco FINOCCHI Silvia GALEOTTI Tiziana GAMBARDELLA Ottavio GATTEI Andrea GEIGER Daniel GIANCOLA Mario GIANI Francesco LISTA Fabio MANNA Fedele MELIS Manuel MENICHELLI Cristiana MICHELIN Jean Marie MONGARDINI Matteo NARDI Bruno NATALINI Roberto NORCINI Monica PAOLANTONIO Pasquale PASSARIELLO Claudio PETRACCA Marco PETRUCCI Claudio RENGO Marco ROCCHI Maria Roberta ROSSI Francesca SCARNERA Filippo SCHROETER Fabio TORRISI Basilia TORTORA Velia VALENTINI Marzia ZURLO Joseph Laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutica Laurea in Medicina e Chirurgia Laurea in Fisica Medico chirurgo spec. in Ostetricia e Ginecologia Odontoiatra spec. in Ortodonzia Psicologa Medico chirurgo con competenza della lingua inglese in ambito medico Professore Chimica Farmaceutica presso Università La Sapienza di Roma Laurea in Scienze Statistiche ed Economiche Medico chirurgo spec. in Radiodiagnostica Dottore Ricercatore Università La Sapienza Laurea in Fisioterapia specialista in Scienze delle Professioni Sanitarie della Riabilitazione Medico chirurgo spec. in Radiodiagnostica Laurea in Medicina e Chirurgia spec. in Pediatria Laurea in Farmacia 11

LA FORMAZIONE La formazione in Osteopatia del CENTRE POUR L ETUDE, LA RECHERCHE ET LA DIFFUSION OSTEOPATHIQUES risponde ai criteri europei convalidati dal Registro degli Osteopati Italiani. La formazione si svolge nell arco di 6 anni. Gli studenti avranno un libretto studenti ed un certificato della carriera scolastica. Le discipline o corsi d insegnamento saranno frazionati in moduli formativi con un proprio esame di profitto e con un proprio numero di crediti. Questo per specificare in modo dettagliato il piano degli studi ed il curriculum didattico secondo il modello dei fascicoli informativi ECTS (European Credit Transfer System). TEMPO PARZIALE: Ogni anno si svolgono dei corsi articolati ciascuno in 5 seminari per un totale di 218 ore annue pari a 1308 ore per l intera formazione, più 300 ore di preparazione tesi, corrispondenti a 167,7 crediti formativi universitari (CFU) suddivisi in: 56 ore di 60 minuti o 7 CFU di materie di base. 366 ore di 60 minuti o 45,75 CFU di osteopatia in ambito muscolo scheletrico. 158 ore di 60 minuti o 19,75 CFU di osteopatia in ambito viscerale. 220 ore di 60 minuti o 27,50 CFU di osteopatia in ambito cranio-sacrale. 68 ore di 60 minuti o 8,50 CFU di osteopatia in ambito mio-fasciale. 88 ore di 60 minuti o 11 CFU di sintesi ed integrazione osteopatica. Approfondimenti. 208 ore di 60 minuti o 26 CFU di materie affini o integrative. 144 ore di 60 minuti o 7,20 CFU di tirocinio clinico. 300 ore di 60 minuti o 15 CFU di preparazione tesi. TEMPO PIENO: Ogni anno si svolgono dei corsi articolati in 18 periodi per un totale di 618 ore annue pari a 3708 ore per l intera formazione, più 300 ore di preparazione tesi, corrispondenti a 408 crediti formativi universitari (CFU) suddivisi in: 672 ore di 60 minuti o 84 CFU di materie di base. 102 ore di 60 minuti o 12,75 CFU di fisiologia articolare e biomeccanica. 100 ore di 60 minuti o 12,50 CFU di anatomia topografica, palpatoria e funzionale. 622 ore di 60 minuti o 77,75 CFU di osteopatia in ambito muscolo-scheletrico. 284 ore di 60 minuti o 35,50 CFU di osteopatia in ambito viscerale. 376 ore di 60 minuti o 47 CFU di osteopatia in ambito cranio-sacrale. 148 ore di 60 minuti o 18,50 CFU di osteopatia in ambito mio-fasciale. 232 ore di 60 minuti o 29 CFU di sintesi ed integrazione osteopatica. Approfondimenti. 232 ore di 60 minuti o 29 CFU di materie affini o integrative. 940 ore di 60 minuti o 47 CFU di tirocinio clinico. 300 ore di 60 minuti o 15 CFU di preparazione tesi. 12

MATERIE DI STUDIO

I supporti didattici necessari per lo studio sono forniti dal C.E.R.D.O. E consentito filmare e/o registrare le lezioni previo consenso degli insegnanti. Per informazioni: tel. 339-5298569 Ordinamento a tempo parziale Materie di base (56 ore di 60 minuti = 7 CFU) Elementi di diagnostica per immagini Elementi di patologia generale Materie caratterizzanti (900 ore di 60 minuti = 112,5 CFU) Osteopatia in ambito muscolo-scheletrico Osteopatia in ambito viscerale Osteopatia in ambito cranio-sacrale Osteopatia in ambito mio-fasciale Sintesi ed integrazione osteopatica. Approfondimenti Attività affini o integrative (208 ore di 60 minuti = 26 CFU) Elementi di malattie dell'apparato respiratorio Elementi di malattie dell'apparato cardiovascolare Elementi di gastroenterologia Elementi di nefrologia ed urologia Elementi di ginecologia ed ostetricia Elementi di farmacologia Elementi di psicologia clinica Elementi di psichiatria Elementi di neuropsichiatria infantile Elementi di medicina psicosomatica Elementi di otorinolaringoiatria Elementi di malattie dell apparato visivo Elementi di pediatria generale e specialistica Elementi di reumatologia Elementi di malattie dell apparato locomotore Elementi di medicina fisica e riabilitativa Elementi di neurologia Elementi di dietetica e scienza della nutrizione Elementi di ortodonzia Elementi di gnatologia Metodologia della ricerca Deontologia professionale Tirocinio clinico (144 ore di 60 minuti = 7,2 CFU) Prova finale (300 ore di 60 minuti = 15 CFU) Esami clinici e Tesi 14

Ordinamento a tempo pieno Materie di base (672 ore di 60 minuti = 84 CFU) Storia delle diverse medicine Filosofia osteopatica Elementi di biologia applicata Elementi di fisica applicata Elementi di psicologia generale Elementi di statistica medica Elementi di chimica generale Elementi di chimica organica Elementi di biochimica Anatomia umana sistematica Elementi di embriologia ed istologia Elementi di fisiologia umana Elementi di patologia generale Elementi di diagnostica per immagini Elementi di patologia clinica e di laboratorio Microbiologia Materie caratterizzanti (1864 ore di 60 minuti = 233 CFU) Fisiologia articolare e biomeccanica Anatomia topografica, palpatoria e funzionale Osteopatia in ambito muscolo-scheletrico Osteopatia in ambito viscerale Osteopatia in ambito cranio-sacrale Osteopatia in ambito mio-fasciale Sintesi ed integrazione osteopatica. Approfondimenti Attività affini o integrative (232 ore di 60 minuti = 29 CFU) Elementi di malattie dell'apparato respiratorio Elementi di malattie dell'apparato cardiovascolare Elementi di gastroenterologia Elementi di nefrologia ed urologia Elementi di ginecologia ed ostetricia Elementi di farmacologia Elementi di psicologia clinica Elementi di psichiatria Elementi di neuropsichiatria infantile Elementi di medicina psicosomatica Elementi di otorinolaringoiatria Elementi di malattie dell apparato visivo Elementi di pediatria generale e specialistica Elementi di reumatologia Elementi di malattie dell apparato locomotore Elementi di medicina fisica e riabilitativa Elementi di neurologia Elementi di dietetica e scienza della nutrizione Elementi di ortodonzia Elementi di gnatologia Metodologia della ricerca Deontologia professionale Inglese Tirocinio clinico (940 ore di 60 minuti = 47 CFU) Prova finale (300 ore di 60 minuti = 15 CFU) Esami clinici e Tesi 15

PROGRAMMA 1 ANNO tempo parziale e tempo pieno ELEMENTI DI DIAGNOSTICA PER IMMAGINI Generalità Apparato locomotore: arto inferiore (piede, ginocchio, anca) Bacino. OSTEOPATIA IN AMBITO MUSCOLO-SCHELETRICO Il bacino: Cenni di anatomia Posizione del bacino nel complesso osteopatico Fisiologia delle ossa iliache Test di mobilità e punti di repere iliaci Le disfunzioni fisiologiche: iliaco anteriore e posteriore Le torsioni iliache Fisiologia della sinfisi pubica Le disfunzioni e le normalizzazioni della sinfisi pubica Le disfunzioni atipiche iliache Normalizzazione delle disfunzioni atipiche Fisiologia del sacro Test di mobilità e punti di repere sacrali Le disfunzioni sacrali sugli assi fisiologici Le disfunzioni bilaterali Le normalizzazioni Le disfunzioni unilaterali Le disfunzioni in torsione anteriore e posteriore Le disfunzioni atipiche sacrali La fisiologia del coccige Le disfunzioni e le normalizzazioni del coccige. L arto inferiore: Piede: Presentazione Test di mobilità e tecniche di riduzione di: astragalo, calcagno, scafoide, cuboide, articolazioni sotto-astragaliche, interlinea di Chopart, cuneiformi, metatarsi e falangi. Scheletro tibiale: Presentazione Test di mobilità e tecniche di riduzione di: articolazione peroneo-tibiale inferiore, articolazione peroneo-tibiale superiore, tecniche per i legamenti dell articolazione tibio-tarsica. Ginocchio: Presentazione Test di mobilità e tecniche di riduzione di: rotazioni, abduzioni e adduzioni, scivolamenti laterali, anteriorità e posteriorità, menischi interni ed esterni, rotula. Anca: Presentazione Test di mobilità e tecniche di riduzione di rotazioni, abduzioni, adduzioni. La colonna vertebrale: Presentazione generale La fisiologia vertebrale Le leggi di Fryette. OSTEOPATIA IN AMBITO CRANIO-SACRALE Presentazione del cranio Embriologia del cranio Dispositivo cranio-sacrale Impulso craniale Elementi di base dell anatomia meningea Introduzione alla plasticità cranio-sacrale dei 4 quadranti e del sacro Le suture: tipologia, nomenclatura, le fontanelle, le suture direttrici Introduzione alla palpazione ed all ascolto cranio-sacrale. 16

OSTEOPATIA IN AMBITO MIO-FASCIALE Presentazione del sistema fasciale Storia e scoperte sul tessuto connettivale dagli egizi ai giorni nostri Cenni di embriologia e neurofisiologia Formazione dell ectoblasto, endoblasto e mesoblasto Studio dei tessuti e degli organi derivati dai tre foglietti Studio della struttura del T.C. Sostanza fondamentale Cellule connettivali e vari tipi di tessuto connettivale Studio del mielomero e sue connessioni con la pelle, i muscoli, i visceri ed il sistema nervoso Anatomia del sistema fasciale suddiviso in 3 piani anatomici Suddivisione osteopatica in 3 sistemi funzionali Anatomia Fisiologia Test e tecniche di normalizzazione delle varie zone di interesse fasciale: piede, caviglia, gamba, ginocchio, coscia, regione inguinale Tecniche di riarmonizzazione e srotolamento dell arto inferiore. ELEMENTI DI NEUROLOGIA Midollo spinale Nervi spinali Organizzazione midollare Motricità. 17

PROGRAMMA 1 ANNO in più, per il solo tempo pieno STORIA DELLE DIVERSE MEDICINE La medicina delle antiche civiltà: Antico Egitto, Mesopotamia, India (Medicina Ayurvedica, Yoga) La medicina cinese: agopuntura, moxibustione, riflessologia plantare, auricoloterapia La medicina in Grecia: Ippocrate e Aristotele La medicina a Roma: Galeno Il medioevo e le pestilenze Il Cinquecento: Vesalio e Paracelso Il Seicento: iatrochimica e iatromeccanica Il Settecento: il vitalismo e la corrente dell irritabilità, l omeopatia e la vaccinazione L Ottocento: la cellula e la patologia cellulare, i primi passi verso la medicina convenzionale. FILOSOFIA OSTEOPATICA Concetto di malattia e di multicausalità della malattia Concetto di salute: promozione della salute, salute pubblica, assistenza sanitaria La medicina convenzionale e il metodo induttivo Le medicine non convenzionali Presentazione del metodo osteopatico e le sue sostanziali differenze con la medicina convenzionale Storia dell osteopatia: biografia di A. T. Still (1828-1927) L osteopatia secondo A. T. Still Principi della filosofia osteopatica: Il ruolo dell arteria è supremo - La struttura governa la funzione. ELEMENTI DI BIOLOGIA APPLICATA Forme di organizzazione biologica Caratteristiche chimiche della cellula Macromolecole informazionali Meccanismi di base dell espressione genetica Replicazione del materiale genetico Trascrizione e maturazione dell RNA Biosistemi delle catene polipeptidiche Il sistema delle membrane cellulari Involucri cellulari Il sistema delle membrane endocellulari e loro flusso Adesione cellulare e matrice extracellulare Modalità di riproduzione degli organismi La sessualità Riproduzione cellulare e suo controllo Meiosi, gametogenesi e fecondazione Il sistema immunitario Origine della vita. ELEMENTI DI FISICA APPLICATA Solidi e fluidi: Densità, sforzo, deformazione, comportamento di un corpo sottoposto a trazione Pressione e principio di Pascal Deformazione elastica Solidi, liquidi e gas Equilibrio di un fluido: legge di Stevino Principio di Archimede e centro di spinta Tensione superficiale e capillarità Fluidodinamica, equazione di Bernoulli ed effetto Venturi. Ottica: Specchi Lenti sottili Occhio umano. Termodinamica: Scale di temperatura Equazione di stato dei gas perfetti Capacità termica, calore specifico, caloria Primo principio della termodinamica Diagramma PV, trasformazioni e lavoro in un gas Dilatazione termica Equazione di van der Waals e diagramma delle fasi Trasmissione del calore: conduzione, convenzione e irraggiamento Processi termici. 18

Elettricità e magnetismo: Carica elettrica Legge di Coulomb Campo elettrico, linee di forza Dipoli elettrici in campi elettrici Potenziale elettrico e differenza di potenziale Corrente elettrica Legge di Ohm e resistenza Conduzione nelle cellule nervose. ELEMENTI DI CHIMICA GENERALE Atomo, isotopi, teoria quantomeccanica, livelli energetici degli elettroni Sistema periodico Elettronegatività Percentuale di carattere ionico Interazioni fra atomi, legame ionico Legame covalente Polarizzazione Ibridazione Legame dativo Interazioni deboli Stato solido e stato liquido Solidi ionici, covalenti, vetrosi e molecolari Proprietà dei gas e dei liquidi Acidità e basicità Nomenclatura dei composti inorganici Soluzioni: molarità, molalità, percentuale, normalità L acqua ed i soluti Termodinamica delle soluzioni Solubilità dei gas Proprietà colligative Costanti di equilibrio Acidi e basi Anfoterismo Logaritmi Equilibri acido-base ph Calcolo del ph di soluzioni acide e basiche Influenza del ph sulla dissociazione di acidi deboli. Idrolisi Equilibri di complessazione Equilibri di solubilità Equilibri di precipitazione Influenza del ph sulla solubilità. Tamponi Equilibri ossido-riduttivi. ANATOMIA UMANA SISTEMATICA Osteologia: generalità dello scheletro Conformazione ed architettura delle ossa Anatomia dell arto inferiore Ossa dell anca, bacino Osso della coscia Ossa della gamba Ossa del piede Muscoli dell arto inferiore Vascolarizzazione ed innervazione dell arto inferiore Anatomia della colonna vertebrale Sistema linfatico dell arto inferiore Anatomia del bacino. ELEMENTI DI EMBRIOLOGIA ED ISTOLOGIA Formazione generale su argomenti fondamentali di biologia cellulare e successiva estensione delle conoscenze ad un programma di base di istologia con approccio ai principali tessuti e classi cellulari: tessuto nervoso, muscolare ed osseo; tessuto connettivo ed epiteliale; cellule del sangue e sistema immunitario. ELEMENTI DI FISIOLOGIA UMANA Fisiologia neuronale. Fisiologia del sistema nervoso: fisiologia degli organi sensoriali, fisiologia del sistema nervoso centrale, fisiologia del sistema neurovegetativo. Fisiologia endocrina: gli ormoni, il complesso ipotalamo-ipofisario, le gonadi, tiroide-paratiroidi, surrene-pancreas. ELEMENTI DI PATOLOGIA GENERALE Generalità Concetto di malattia Lesione elementare della cellula Generalità sulle malattie genetiche Patologia del sistema endocrino Reumatologia Clinica ortopedica: affezioni neurologiche infantili, artrosi, lombalgie, lombosciatalgie, lombocruralgie, alterazioni infiammatorie Generalità sulle fratture Clinica 19

pediatrica: pediatria prenatale, il neonato, sviluppo psicomotorio e intellettivo, malattie del sistema nervoso centrale, oncologia pediatrica. FISIOLOGIA ARTICOLARE E BIOMECCANICA Piani ed assi di riferimento spaziale Nomenclatura dei riferimenti anatomici del corpo e dei movimenti segmentari Classificazione delle articolazioni: sinartrosi e diartrosi Caviglia e complesso articolare del piede: distribuzione linee di carico e di forza, volta plantare e movimenti globali del piede Studio specifico delle varie articolazioni del piede Assi e movimenti del ginocchio Morfologia e stabilità del ginocchio: strutture coinvolte Analisi biomeccanica del ginocchio nelle sue varie componenti Conformazione e orientamento della testa femorale e del cotile Stabilità dell anca: strutture coinvolte Assi e movimenti dell anca Le superfici articolari dell articolazione sacro-iliaca Assi sacro-iliaci Mobilità sacrale e iliaca Struttura e biomeccanica della sinfisi pubica Struttura e biomeccanica sacro-coccigea Il rachide nel suo insieme, piani ed assi di interesse Le curve vertebrali fisiologiche Il ruolo del disco intervertebrale Biomeccanica del rachide lombare. ANATOMIA TOPOGRAFICA, PALPATORIA E FUNZIONALE Dell arto inferiore in toto, del bacino e della colonna vertebrale. OSTEOPATIA IN AMBITO MUSCOLO-SCHELETRICO I punti di repere ossei, muscolo-tendinei e legamentosi del piede e del bacino Presentazione del retropiede, dell'iliaco, del sacro e del coccige I test e le tecniche sul retropiede e sull'osso iliaco (1ª parte) Educazione della mano e posizionamenti del paziente e dell operatore: palpazione muscolare, tendinea e legamentosa, passaggi nervosi del piede e del bacino (1ª parte) Test e tecniche sul retropiede e sull osso iliaco (2ª parte) Il tarso anteriore (palpazione, test e tecniche) L architettura del piede e le fasi del passo Il concetto di barriera motrice: muscolare, articolare e ossea Il concetto di restrizione di mobilità Tutto l avampiede e lo scheletro della gamba Il protocollo per la distorsione della caviglia Presentazione del sacro Introduzione alla colonna vertebrale: le lombari L interpretazione delle disfunzioni vertebrali Il ginocchio (1ª parte) Il ginocchio (2ª parte) Il sacro: palpazione, test, disfunzioni e trattamento (1ª parte) Il sacro (2ª parte) L anca: punti di repere muscolari, ossei ed equilibrio funzionale I rapporti della sinfisi con l anca e il sacro Palpazione e riflessioni L anca e le disfunzioni atipiche del sacro e della sinfisi Le lombari: la chiusura in chiave e le riduzioni strutturali Tecniche di energia muscolare, dirette, indirette e funzionali. OSTEOPATIA IN AMBITO MIO-FASCIALE Presentazione del sistema fasciale Cenni di embriologia Suddivisione in piani anatomici e sistemi funzionali Anatomia, fisiologia e trattamento delle fasce dell arto inferiore. 20

PROGRAMMA 2 ANNO tempo parziale e tempo pieno ELEMENTI DI PATOLOGIA GENERALE Infezioni batteriche, virali, da protozoi Lesione elementare della cellula Processi regressivi cellulari: degenerazione vacuolare, degenerazione idropica, statosi, necrosi Infiammazione Processi riparativi. ELEMENTI DI DIAGNOSTICA PER IMMAGINI Apparato locomotore Arto superiore: spalla, gomito, mano. OSTEOPATIA IN AMBITO MUSCOLO-SCHELETRICO L arto superiore: Clavicola: anatomia, fisiologia articolare, articolazione sterno-clavicolare, acromio-clavicolare Pratica: palpazione, test, tecniche di riduzione, tecniche sui legamenti della clavicola Scapola: anatomia, fisiologia articolare Trattamento pratico Articolazione gleno-omerale: anatomia, fisiologia articolare Pratica: palpazione, test, tecniche di trattamento strutturale e muscolare Gomito: anatomia, fisiologia articolare Pratica: test e riduzioni Polso: anatomia, fisiologia articolare Pratica: test e riduzioni Colonna del pollice: anatomia, fisiologia articolare Pratica: riduzioni dei vari elementi Mano: anatomia, fisiologia dei vari elementi Pratica: tecniche per le varie articolazioni. La colonna vertebrale: Le disfunzioni osteopatiche I principi delle riduzioni ll rachide lombare: test di mobilità, riduzioni in tecnica d energia muscolare ed in tecnica strutturale Il rachide dorsale: test di mobilità, riduzioni in tecnica d energia muscolare ed in tecnica strutturale Il torace: test di mobilità, riduzioni in tecnica d energia muscolare ed in tecnica strutturale. OSTEOPATIA IN AMBITO CRANIO-SACRALE Anatomia delle ossa della base Fisiologia del meccanismo cranio-sacrale Correzioni applicate alle singole ossa del cranio. OSTEOPATIA IN AMBITO MIO-FASCIALE Clavicola: legamenti sterno-claveari, m. succlavio, legamenti coraco-claveari e legamenti acromio-claveari Scapola: scollamento, movimenti di elevazione, abbassamento, abduzione, adduzione, rotazione esterna ed interna Triangoli clavicolari superiore ed inferiore Aponeurosi clavi-pectoro-ascellare Cavo ascellare Braccio Avambraccio (membrana interossea) Polso e mano 21

(legamenti anulari e dorsali del carpo, aponeurosi palmari e dorsali). ELEMENTI DI PSICOLOGIA CLINICA Psicologia clinica e psicoterapia: lo stato attuale Efficacia della pratica psicoterapeutica Storia della terapia cognitivo-comportamentale Analisi della domanda Le strategie d intervento in ambito clinico e riabilitativo. ELEMENTI DI PSICOSOMATICA La prospettiva psicosomatica Le emozioni Gli aspetti psicosociali delle malattie Psicosomatica e malattie Psicosomatica e salute. ELEMENTI DI MALATTIE DELL APPARATO LOCOMOTORE Generalità sulla struttura, fisiologia e metabolismo dell osso, muscolo e nervo Cenni sulle affezioni dell infanzia ed adolescenza Artrosi Affezione dei tendini e delle fasce Discopatie, ernie del disco, stenosi-vertebrali Generalità sulle fratture: arto superiore, arto inferiore, bacino, vertebre Lussazioni, distorsioni Lesioni muscolari e tendinee. ELEMENTI DI NEUROLOGIA Rami toracici anteriori Plessi: cervicale, brachiale Anatomia dei rami posteriori (cervicali, toracici, lombari e lombosacrali) Anatomia intracanalare e del foro di coniugazione Rapporti meningei ed osteodiscali delle radici nervose Test radicolari L4-S1; C5-T1. 22

PROGRAMMA 2 ANNO in più, per il solo tempo pieno FILOSOFIA OSTEOPATICA Storia dell'osteopatia: biografia di John Martin Littlejohn (1863-1947) L osteopatia secondo John Martin Littlejohn Principi della filosofia osteopatica: La funzione governa la struttura, Unità dell individuo, Potere di autoregolazione dell individuo Importanza dei ruoli del sistema fasciale nel principio di Unità dell individuo Concetto di disfunzione osteopatica e di catena disfunzionale Concetto di comfort, equilibrio ed economia Storia dell osteopatia: Harrison H. Fryette (1878-1960); Frederic Lockwood Mitchell (1907-1974). ELEMENTI DI PSICOLOGIA GENERALE I modelli teorici in psicologia Il metodo sperimentale Pensiero, ragionamento e soluzione dei problemi, memoria L apprendimento e la motivazione Conflitto e frustrazione La buona comunicazione Psicologia sociale. ELEMENTI DI STATISTICA MEDICA Statistica descrittiva Inferenza statistica Test statistici Modelli statistici Definizioni e scopi dell epidemiologia. ELEMENTI DI CHIMICA ORGANICA Ibridazione del carbonio. Isomeria Proprietà chimiche dei composti organici Classificazione dei composti organici. Nomenclatura Gruppi funzionali e composti correlati: alcoli, chetoni, aldeidi, acidi carbossilici, ammine, glucidi, amminoacidi, basi azotate. Mesomeria Acidità dei composti organici. Composti alifatici, aromatici ed eterociclici Stereoisomeria Petrolio, ammine, acidi grassi, lipidi e saponificazione, tensioattivi, fosfolipidi, idrossiacidi, aminoacidi, peptidi e proteine, glucidi e derivati, amido, glicogeno, cellulosa. ELEMENTI DI BIOCHIMICA Catabolismo dei glucidi Anabolismo dei glucidi Catabolismo dei lipidi Anabolismo dei lipidi Metabolismo degli aminoacidi Metabolismo dei nucleotidi. ANATOMIA UMANA SISTEMATICA Anatomia dell arto superiore Ossa della spalla Ossa dell avambraccio Ossa della mano Muscoli dell arto superiore Vascolarizzazione ed innervazione dell arto superiore Anatomia del torace, sterno e coste Muscoli del torace e del collo Sistema linfatico dell'arto superiore. 23

ELEMENTI DI EMBRIOLOGIA ED ISTOLOGIA Formazione generale con utilizzo di basi didattiche (corso 1 anno) e successiva estensione ad argomenti di istologia funzionale ed approfondimenti di embriologia: neurotrasmissione, contrazione muscolare, osteogenesi e rimodellamento dell osso; funzionamento e regolazione degli apparati ghiandolari; reazioni immunitarie e loro modulazione Principi generali di embriologia: dalla fecondazione all embrione ed al feto. ELEMENTI DI FISIOLOGIA UMANA Sistema linfatico Sistema nervoso centrale, periferico, autonomo Apparato digerente: bocca, lingua, ghiandole salivari, faringe, esofago, stomaco, intestino tenue, intestino crasso, fegato, vie biliari extraepatiche, pancreas, peritoneo Fisiologia del sistema nervoso, del sistema endocrino Fisiologia del sangue Fisiologia del sistema digerente. ELEMENTI DI PATOLOGIA GENERALE Patologia cardiovascolare: ipertensione arteriosa, arteriosclerosi ed altre malattie delle arterie, malattie delle vene, embolia polmonare, cuore polmonare acuto e cronico, pericarditi, aritmie. Patologia dell apparato respiratorio: cenni di semeiotica dell apparato respiratorio, malattie croniche delle vie aeree, pneumopatie, polmoniti, embolia polmonare, neoplasie, insufficienza respiratoria. Patologia dell apparato gastroenterico: cenni di semeiotica dell apparato gastroenterico, malattie dell esofago, gastriti, ulcera peptica, disordini della motilità, diarrea, malassorbimento, pancreatiti, tumori del pancreas, epatiti acute e croniche, cirrosi epatica, insufficienza epatica, tumori epatici, patologie della colecisti e delle vie biliari. Patologia dell apparato visivo: semeiotica e patologia dell orbita, dell apparato lacrimale, semeiotica del glaucoma, sindrome algico-disfunzionale. Neurologia: sindrome di Guillain-Barré, neuropatie da traumi, tumori del muscolo, tumori del nervo periferico, ernie discali, edema cerebrale, lesioni cerebrali perinatali, malattie demielinizzanti, malattie metaboliche, tumori. MICROBIOLOGIA La cellula e la sua evoluzione Le macromolecole Struttura e funzioni cellulari Nutrizione e metabolismo Crescita microbica Patogenicità microbica La lotta antimicrobica Rapporti microrganismi-ospite Elementi di virologia Elementi di batteriologia speciale I batteri e gli organismi pluricellulari Caratteristiche generali dei miceti Caratteristiche generali dei protozoi Caratteri morfologici, patogenicità ed immunità FISIOLOGIA ARTICOLARE E BIOMECCANICA Caratteristiche particolari dell arto superiore rispetto a quello inferiore Fisiologia 24

articolare del cingolo scapolo-omerale nelle sue varie componenti Il gomito: fisiologia delle articolazioni omero-ulnare, radio-ulnare superiore e radio-omerale La prono-supinazione Biomeccanica del polso e della mano nelle varie componenti Le leggi di Fryette Particolarità delle vertebre toraciche Fisiologia articolare del rachide dorsale La gabbia toracica: le articolazioni costali con le vertebre e con lo sterno Meccanica e dinamica respiratoria. ANATOMIA TOPOGRAFICA, PALPATORIA E FUNZIONALE Dell arto superiore, del torace e della colonna vertebrale. OSTEOPATIA IN AMBITO MUSCOLO-SCHELETRICO Le lombari: l approccio miotensivo, le ernie, il pavimento pelvico, le pseudo-rotazioni del bacino, presentazione della colonna dorsale, la palpazione delle dorsali, i test e le riduzioni strutturali, le riduzioni dorsali con tecniche miotensive. Il torace: le coste, la palpazione e i test sulle coste, le tecniche muscolari e le tecniche strutturali per le coste, approccio per lo sterno e per le cartilagini. OSTEOPATIA IN AMBITO CRANIO-SACRALE Anatomia del cranio osseo Principi di fisiologia dell impulso ritmico cranico Principi teorici ed esercizi pratici per i test e le correzioni cranio-sacrali applicati alle singole ossa del cranio. OSTEOPATIA IN AMBITO MIO-FASCIALE Anatomia e fisiologia delle aponeurosi superficiale e media Anatomia, fisiologia e trattamento delle fasce della regione del collo e dell arto superiore. 25

PROGRAMMA 3 ANNO tempo parziale e tempo pieno ELEMENTI DI DIAGNOSTICA PER IMMAGINI Semeiotica speciale integrata: multimodalità dell apparato gastrointestinale, del fegato, del pancreas e della milza Semeiotica integrata delle patologie del rachide cervicale. OSTEOPATIA IN AMBITO MUSCOLO-SCHELETRICO Rachide cervicale inferiore: Test di mobilità, riduzioni in tecnica d energia muscolare, riduzioni in tecnica strutturale. 1 a e 2 a costa: Test di mobilità, riduzioni in tecnica d energia muscolare, riduzioni in tecnica strutturale. OSTEOPATIA IN AMBITO VISCERALE Embriologia: Il posizionamento intorno agli assi vascolari. Il tubo digerente: la sua anatomia, la sua fisiologia osteopatica Il diaframma toracico, l esofago, il complesso addominale superiore: l esofago addominale, lo stomaco, la milza, il fegato, la colecisti La fisiologia del complesso addominale superiore Il complesso addominale medio: duodeno e pancreas. La palpazione: I test di mobilità e comparativi Le normalizzazioni. OSTEOPATIA IN AMBITO CRANIO-SACRALE Tecniche dei liquidi Le membrane di tensione reciproca Anatomia della volta e della faccia Disfunzioni del meccanismo cranio-sacrale e riduzioni. OSTEOPATIA IN AMBITO MIO-FASCIALE Fasce del bacino e della pelvi (fascia iliaca, aponeurosi perineali) Test di ascolto sull iliaco e sul sacro con relative riduzioni Faringe, laringe (mm. costrittori della faringe, osso ioide, cartilagine tiroidea, cricoidea ed epiglottica, articolazione tiro-cricoidea e crico-aritenoidea, deglutizione atipica semplice, tecniche di normalizzazione) Loggia viscerale del collo (test e trattamento delle aponeurosi superficiale, media e profonda) Lamina tiro-pericardica Diaframma (test fasciali, pilastri, bendelletta arcuata ed obliqua) MTR (test di allungamento ed accorciamento). ELEMENTI DI FARMACOLOGIA Farmacologia generale: cenni di farmacocinetica, cenni di farmacodinamica. Farmacologia speciale: farmaci del sistema cardiovascolare, farmaci 26

antinfiammatori non steroidei, corticosteroidi, miorilassanti ad azione centrale, farmaci del sistema nervoso centrale, farmaci del sistema nervoso autonomo periferico, anestetici locali, bloccanti neuromuscolari, farmaci anticolinesterasici. ELEMENTI DI NEUROPSICHIATRIA Nozioni di neuropsichiatria infantile Tappe dello sviluppo del bambino normale Esame neurologico Disturbi neurologici Paralisi cerebrale infantile: classificazione, caratteristiche, specificità Deformità ossee secondarie: scoliosi, anca, ginocchio, piede Funzione cerebellare: sindromi atassiche Sindromi ipotoniche: classificazione, problematiche, caratteristiche Sindromi genetiche, dismetaboliche, malformative Problematiche associate Trattamento nei diversi casi Analisi di alcuni casi pratici con ausilio audio-visivo. ELEMENTI DI REUMATOLOGIA Cenni di clinica, diagnostica di laboratorio sulle principali malattie reumatiche Artrite reumatoide Artrite infettiva Le spondiloartropatie Il lupus eritematoso Poliartrite nodosa Sindrome di Sjogren Sindromi vasculitiche. ELEMENTI DI MEDICINA FISICA E RIABILITATIVA Cenni sulla fisioterapia strumentale: elettroterapia, massoterapia, tecniche riabilitative come integrazione al processo terapeutico globale del paziente. ELEMENTI DI NEUROLOGIA Neuroanatomia funzionale del midollo spinale Classificazione delle fibre nervose Embriologia ed istologia del tessuto nervoso Circuiti neuromotori midollari Giustificazione delle tecniche osteopatiche sulle basi neurofisiologiche. TIROCINIO CLINICO Approccio dello studente all anamnesi del paziente ed esame clinico osteopatico. Presentazione di casi clinici. 27

PROGRAMMA 3 ANNO in più, per il solo tempo pieno FILOSOFIA OSTEOPATICA Storia dell osteopatia: biografia di William Garner Sutherland (1873-1954) L osteopatia secondo William Garner Sutherland; Harold Ives Magoun (1898-1981); Rollin E. Becker (1910-1966); Viola M. Frymann (1921) Principi dell osteopatia: concetto di Terreno e unicità dell'individuo Metodo osteopatico: inquadramento del paziente, importanza della diagnosi differenziale, introduzione alla sintesi Sintesi teorico-pratiche. ELEMENTI DI PSICOLOGIA GENERALE Psicologia delle relazioni familiari: il contesto familiare e ambientale, la struttura familiare, nuove tipologie di famiglia, la formazione della coppia, dalla coppia alla famiglia, la famiglia con bambini Atteggiamenti e opinioni: cosa sono gli atteggiamenti, come si formano e si cambiano gli atteggiamenti, la comunicazione persuasiva I comportamenti problematici: valutare le condizioni specifiche ed impostare il trattamento L handicap e la riabilitazione: definizione, diagnosi, intervento, le famiglie di fronte all handicap Lo sviluppo nell arco della vita: lo sviluppo fino ai sei anni, la fanciullezza, l adolescenza, l età adulta e la crisi di mezza età, la vecchiaia. ANATOMIA UMANA SISTEMATICA Apparato digerente: bocca, faringe, intestino crasso, fegato, vie biliari extraepatiche, pancreas, peritoneo Apparato urinario: reni, vie urinarie. Apparato respiratorio: naso, cavità nasali, laringe, trachea e bronchi, polmoni, pleure. ELEMENTI DI FISIOLOGIA UMANA Fisiologia renale: liquidi extra ed intracellulari, bilancio idrico, anatomia funzionale del rene, formazione di urina, filtrazione glomerulare, controllo della velocità di filtrazione, riassorbimento Meccanismo di concentrazione urinaria. Equilibrio acido-basico e sua regolazione La minzione: meccanismi, comando, riflessi. Fisiologia cardiaca: il ciclo cardiaco, il lavoro cardiaco, principi di emodinamica, il controllo del sistema cardio-circolatorio. Fisiologia dell apparato respiratorio: controllo nervoso della respirazione, ventilazione, scambi gassosi nei polmoni, trasporto dei gas nel sangue. 28

ELEMENTI DI PATOLOGIA GENERALE Patologia dell apparato urinario: semeiotica nefrologica, classificazione delle nefropatie, malattie cistiche, litiasi renale, insufficienza renale acuta e cronica, cistite acuta e cronica, tumori. Otorinolaringoiatria: cenni di semeiotica ORL, patologia dell orecchio esterno medio ed interno, paralisi del nervo facciale, patologia dell apparato vestibolare, patologia del naso, epistassi, patologia laringea e faringea, anomalie della deglutizione, traumi del massiccio facciale, disfunzioni dell olfatto. Ematologia: cellule ematiche, emopoiesi, l anemia, funzione dell emoglobina, malattie mieloproliferative, leucemie, linfomi, malattie emorragiche. Oncologia: introduzione, definizione, concetto di metastasi, epidemiologia delle neoplasie, manifestazioni endocrine dei tumori, manifestazioni cutanee delle neoplasie, principi di terapia delle neoplasie. Clinica ostetrica e ginecologica: apparato genitale interno, semeiotica ginecologica, malattie dell utero e annessi, malattie della mammella, endometriosi, le amenorree, la sterilità, la gravidanza e la gravidanza a rischio, le patologie della gravidanza, fisiologia del parto, incidenti e lesioni da parto. Clinica odontoiatrica: classificazione, numerazione, anomalie dei denti, principi di occlusione, la deglutizione, la carie, le parodontopatie, i tumori, l articolazione temporo-mandibolare, cenni di protesi. ELEMENTI DI PATOLOGIA CLINICA E DI LABORATORIO Informazione generale sulla medicina di laboratorio Glicemia: significato di ipo ed iperglicemia, diabete, prove statiche e dinamiche Immunoglobuline: struttura e generalità Immunoglobuline e malattie Sangue: principali costituenti, emocromo con formula Fegato: funzione, bile, bilirubina, approccio alla malattia epatica Rene: funzione renale, esame urine, ematuria, proteinuria, azotemia, clearance della creatinina Principali test nelle malattie reumatiche. FISIOLOGIA ARTICOLARE E BIOMECCANICA Presentazione delle caratteristiche biomeccaniche del rachide cervicale Particolarità della fisiologia articolare cervicale inferiore in rapporto agli altri distretti Leggi di Fryette a livello cervicale inferiore Orientamento delle faccette articolari cervicali ai vari livelli anche in relazione alla modalità pratica dei test e delle tecniche Giunzione cranio-cervicale Caratteristiche biomeccaniche del rachide cervicale superiore anche in relazione alle leggi di Fryette. ANATOMIA TOPOGRAFICA, PALPATORIA E FUNZIONALE Della cavità addominale, pelvica e toracica. 29

OSTEOPATIA IN AMBITO MUSCOLO-SCHELETRICO Preparazione e approfondimenti al programma del tempo parziale del terzo anno, in particolare a livello cervicale e toracico. OSTEOPATIA IN AMBITO VISCERALE Preparazione e approfondimenti al programma del tempo parziale del terzo anno, in particolare a livello diaframmatico, tubo digerente, milza, fegato, colecisti, duodeno e pancreas. OSTEOPATIA IN AMBITO CRANIO-SACRALE Preparazione e approfondimenti al programma del tempo parziale del terzo anno, in particolare sulle membrane di tensione reciproca, e sull anatomia della faccia del cranio. OSTEOPATIA IN AMBITO MIO-FASCIALE Preparazione e approfondimenti al programma del tempo parziale del terzo anno: fasce del bacino, faringe e laringe, loggia viscerale del collo, diaframma. 30

PROGRAMMA 4 ANNO tempo parziale e tempo pieno ELEMENTI DI DIAGNOSTICA PER IMMAGINI Semeiotica multidisciplinare integrata delle patologie del sistema nervoso centrale Radiologia toracica Immagini dell apparato urinario e genitale maschile e femminile. OSTEOPATIA IN AMBITO MUSCOLO-SCHELETRICO Anatomia speciale del rachide cervicale inferiore con la 1 a e 2 a costa Test di mobilità per il rachide cervicale e per le coste Valutazione della mobilità costale con la respirazione Manovre di esclusione, dato l interesse anatomico della regione Tecniche di correzione Tecniche in posizione seduta per la cerniera C7/D1 Tecniche strutturali e tecniche di energia muscolare. OSTEOPATIA IN AMBITO VISCERALE Il duodeno: generalità, anatomia, rapporti, innervazione e vascolarizzazione, fisiologia, disfunzioni osteopatiche, sintomatologia e segni clinici, valutazione osteopatica e trattamento. Il fegato: generalità, anatomia, rapporti, innervazione e vascolarizzazione, fisiologia, disfunzioni osteopatiche, sintomatologia e segni clinici, valutazione osteopatica e trattamento. La colecisti e le vie biliari: generalità, anatomia, rapporti, innervazione e vascolarizzazione, fisiologia, disfunzioni osteopatiche, sintomatologia e segni clinici, valutazione osteopatica e trattamento. Il pancreas: generalità, anatomia, rapporti, innervazione e vascolarizzazione, fisiologia, disfunzioni osteopatiche, sintomatologia e segni clinici, valutazione osteopatica e trattamento. La milza: generalità, anatomia, rapporti, innervazione e vascolarizzazione, fisiologia, disfunzioni osteopatiche, sintomatologia e segni clinici, valutazione osteopatica e trattamento. L intestino mesenteriale: generalità, anatomia, rapporti, innervazione e vascolarizzazione, fisiologia, disfunzioni osteopatiche, sintomatologia e segni clinici, valutazione osteopatica e trattamento. Il quadro colico: generalità, anatomia, rapporti, innervazione e vascolarizzazione, fisiologia, disfunzioni osteopatiche, sintomatologia e segni clinici, valutazione osteopatica e trattamento. L apparato riproduttore: descrizione degli elementi costitutivi muscolari del pavimento pelvico Test e riarmonizzazione del pavimento pelvico Innervazione somatica e neurovegetativa del piccolo bacino I vari setti dello spazio pelvi-sotto peritoneale Particolarità anatomiche di: vagina, utero, tube e ovaie Descrizione di un asse endocrino: l emettitore, il trasportatore, l organo bersaglio 31

Come lavorare su di esso in osteopatia Descrizione dell ovaio: funzione endocrina ed esocrina Azione degli ormoni ovarici a livello degli organi bersaglio: utero, tube e vagina. OSTEOPATIA IN AMBITO CRANIO-SACRALE L orecchio: introduzione e generalità Anatomia: orecchio esterno, medio, interno Elementi di fisiologia cocleare: fisiologia acustica, fenomeni meccanici della trasmissione, esplorazione cocleare Elementi di fisiologia vestibolare, esplorazione vestibolare, disturbi vestibolari periferici Elementi di patologia dell orecchio ed approccio osteopatico. Le fosse nasali: le cavità annesse La mucosa pituitaria L innervazione generale, neurovegetativa e sensoriale La vascolarizzazione arteriosa, venosa Il sistema terminale Fisiologia Patologie. Tecniche craniali per il LCR: introduzione Richiami delle influenze meccaniche dell unità funzionale cranio-sacrale Fluttuazioni del LCR Compressione del 4 ventricolo Rotolamento bilaterale dei temporali Rotolamento alternato dei temporali. OSTEOPATIA IN AMBITO MIO-FASCIALE Catene dirette e crociate Fasce del torace (fascia endotoracica, foglietti pleurici) Fasce addominali (fascia propria, fascia transversalis, aponeurosi del quadrato dei lombi, aponeurosi addominali) Test rapidi di pressione (glabella, incisura mascellare, sinfisi mentoniera, pavimento buccale, osso ioide-cartilagine tiroidea-cartilagine cricoidea, loggia timica, sterno, cartilagini costali, coste, addome, pelvi, test di bilanciamento) Test di discriminazione sui 3 sistemi funzionali Lingua (muscoli della lingua, studio della deglutizione e della fonazione, tecniche sulla lingua) Tecniche di compressione con autoregolazione. ELEMENTI DI MALATTIE DELL APPARATO RESPIRATORIO Cenni di semeiotica e clinica dell apparato respiratorio Asma Malattie croniche delle vie aeree Pneumopatie interstiziali Polmoniti Embolia polmonare e gassosa Pleuriti Neoplasie polmonari Insufficenza respiratoria Bronchiectasie Fibrosi cistica. ELEMENTI DI GASTROENTEROLOGIA Cenni di semeiotica dell apparato gastroenterico Malattie dell esofago Malattie dello stomaco Diarrea Stipsi Malassorbimento Malattie infiammatorie dell intestino Vasculopatie intestinali Neoplasie intestinali Malattie del pancreas Peritoniti Malattie del fegato e delle vie biliari. ELEMENTI DI OTORINOLARINGOIATRIA Cenni di semeiotica clinica e strumentale in ORL Patologie dell orecchio esterno 32