CURRICOLO IN VERTICALE di SCIENZE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CLASSE SECONDA
|
|
- Gino Orlandi
- 6 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 CURRICOLO IN VERTICALE di SCIENZE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CLASSE SECONDA SAPERI CONTENUTI Fisica: - La Luce - Le onde e i suoni - Meccanica (forze, leve, moti) Chimica: - Principi di chimica generale - I principi nutritivi Livello base Conosce le differenze tra fenomeni fisici e chimici. Conosce la differenza tra miscuglio e soluzione. Conosce la differenza tra composto ed elemento. Conosce la struttura elementare dell atomo (modello planetario). Conosce i principi nutritivi. FISICA E CHIMICA classe SECONDA AMBIENTE DI APPRENDIMENTO Esperienze, scelte didattiche, strategie, metodologie 1. Verifica dei prerequisiti 2. Lezione frontale 3. Esame di disegni, tabelle, grafici e relativa discussione 4. Discussione concetti e dati, semplici esercizi e deduzioni 5. Costruzione tabelle e grafici 6. Visione di materiale video relativo ai vari argomenti 7. Esperienze di laboratorio quali: Metodo sperimentale Semplici reazioni chimiche Ph Acidi e Basi Ottica Geometrica Esperimenti su moti e forze 8. Quaderno degli appunti 9. Schede di laboratorio 10. Libro di testo 11. Ricerche personali di approfondimento 12. Utilizzo di supporti multimediali (LIM, etc.) Livelli di apprendimento Livello autonomo Conosce le differenze tra fenomeni fisici e chimici e sa individuarne alcuni esempi nell ambiente. Conosce la differenza tra miscuglio e soluzione e sa individuarne alcuni esempi nell ambiente. Conosce la differenza tra composto ed elemento, sa consultare la tavola periodica, riconosce i metalli dai non metalli. Conosce la formula chimica di alcuni principali composti. Conosce e sa leggere semplici reazioni chimiche. Struttura elementare dell atomo (modello planetario). Conosce la differenza tra acidi, basi e sali. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Conoscenze e abilità 1. Utilizzare i concetti fisici fondamentali quali: velocità, peso, peso specifico, densità, forza, ecc., in varie situazioni di esperienza. 2. Realizzare esperienze quali ad esempio: piano inclinato, galleggiamento. 3. Realizzare esperienze quali ad esempio: mulino ad acqua. 4. Padroneggiare concetti di trasformazione chimica; sperimentare reazioni (non pericolose) anche con prodotti chimici di uso domestico e interpretarle sulla base di modelli semplici di struttura della materia; osservare e descrivere lo svolgersi delle reazioni e i prodotti ottenuti. 5. Realizzare esperienze quali ad esempio: soluzioni in acqua, combustione di una candela, bicarbonato di sodio + aceto. 6. Applicazione del concetto di trasformazione chimica alla biologia in particolare al corpo umano Livello padronanza Conosce le differenze tra fenomeni fisici e chimici e sa individuarne alcuni esempi nell ambiente. Conosce la differenza tra miscuglio e soluzione e sa individuarne alcuni esempi nell ambiente. Conosce la differenza tra composto ed elemento, conosce i principali gruppi e periodi della tavola periodica, riconosce i metalli dai
2 alimentazione. Distingue sorgenti luminose da corpi illuminati. Sa come si propaga la luce. Distingue la rifrazione dalla riflessione. Conosce lo spettro del visibile. Sa come si origina e si propaga il suono. Stato di moto e di quiete, traiettoria e sistema di riferimento. Sa la differenza tra moto rettilineo uniforme e uniformemente accelerato. Conosce le formule matematiche di velocità e accelerazione. Conosce in modo elementare i tre principi della dinamica. Sa cos è una forza e le sue caratteristiche principali. Sa leggere un dinamometro. Conosce il concetto di equilibrio. Riconosce la pressione come una forza. Conosce i tre tipi di leve. Conosce i principi nutritivi, le loro funzioni. alimentazione, la piramide alimentare. Conosce l origine e la propagazione della luce. Conosce la rifrazione e la riflessione. Lenti e specchi. Sa cosa sono i colori (disco di newton). Conosce i principali tipi di onde. Sa come si origina e si propaga il suono. Conosce le caratteristiche del suono. Stato di moto e di quiete, traiettoria e sistema di riferimento. Conosce le caratteristiche del moto rettilineo uniforme e uniformemente accelerato. Conosce le formule matematiche dirette e inverse di velocità e accelerazione, sa applicarle in semplici problemi. Conosce i tre principi della dinamica e sa esemplificare. Sa cos è una forza e le sue caratteristiche, sa sommare semplici vettori. Sa usare un dinamometro. Conosce il concetto di equilibrio. Riconosce la pressione come una forza. Conosce i tre tipi di leve e sa ritrovare esempi nell ambiente. non metalli, i gas nobili. Conosce la formula chimica di alcuni principali composti. Sa leggere e scrivere semplici reazioni chimiche, sa bilanciarle. Struttura elementare dell atomo (modello planetario). Conosce la differenza tra acidi, basi e sali, sa misurarne il ph. Conosce i principi nutritivi, le loro funzioni, sa ritrovarli negli alimenti. alimentazione, la piramide alimentare. Conosce l origine e la propagazione della luce. Conosce la natura della luce. Conosce la rifrazione e la riflessione e sa eseguire semplici esperimenti. Lenti e specchi. Sa cosa sono i colori, (disco di newton), sa la differenza tra sintesi additiva e sintesi sottrattiva. Conosce lo spettro elettromagnetico. Sa la differenza tra sintesi additiva e sintesi sottrattivi. Sa cos è un onda Conosce i principali tipi di onde e sa come si propagano. Sa come si origina e si propaga il suono Conosce le caratteristiche del suono. Stato di moto e di quiete, traiettoria e sistema di riferimento. Conosce le caratteristiche del moto rettilineo uniforme e uniformemente accelerato e sa rappresentarli con grafico cartesiano e sa ricavare la legge di proporzionalità. Conosce le formule matematiche dirette e inverse di velocità e accelerazione, sa applicarle in
3 problemi anche più complessi. Conosce i tre principi della dinamica e sa esemplificare. Sa cos è una forza e le sue caratteristiche, sa sommare semplici vettori, sa applicare la regola del parallelogramma. Sa usare un dinamometro. Conosce il concetto di equilibrio. Riconosce la pressione come una forza, sa operare con essa. Il principio di Archimede. Conosce i tre tipi di leve e sa ritrovare esempi nell ambiente e sa eseguire problemi. CURRICOLO IN VERTICALE di SCIENZE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CLASSE SECONDA SAPERI CONTENUTI Studio del corpo umano: - com è fatto il nostro corpo - apparato locomotore: - sistema scheletrico - sistema muscolare - apparato tegumentario - apparato digerente - apparato respiratorio - apparato circolatorio - apparato escretore - sistema nervoso e organi di senso - sistema endocrino -apparato riproduttore Educazione alla salute BIOLOGIA classe SECONDA AMBIENTE DI APPRENDIMENTO Esperienze, scelte didattiche, strategie, metodologie 1. Verifica dei prerequisiti 2. Lezione frontale 3. Esame di disegni, tabelle, grafici e relativa discussione 4. Discussione concetti e dati, semplici esercizi e deduzioni 5. Costruzione tabelle e grafici 6. Visione di materiale video relativo ai vari argomenti 7. Esperienze di laboratorio quali: Metodo sperimentale 8. Quaderno degli appunti 9. Schede di laboratorio 10. Libro di testo 11. Ricerche personali di approfondimento 12. Esperienze di laboratorio 13. Utilizzo di supporti multimediali (LIM, etc.) Livelli di apprendimento OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Conoscenze e abilità 1. Comprendere l'anatomia e la fisiologia dei principali apparati e sistemi del corpo. 2. Acquisire corrette informazioni sullo sviluppo puberale e la sessualità; sviluppare la cura e il controllo della propria salute attraverso una corretta alimentazione. 3. Evitare consapevolmente i danni prodotti dal fumo e dalle droghe.
4 Livello base conosce le parti del corpo umano Conosce la struttura e le funzioni dello scheletro Conosce le funzioni delle articolazioni Conosce i diversi tipi di tessuto muscolare e i loro compiti Sa come i muscoli scheletrici sono ancorati alle ossa e rendono possibile il movimento Conosce la struttura delle pelle e le sue funzioni Sa quali sono i principali annessi cutanei Conosce gli organi che formano l apparato digerente Conosce in modo elementare i processi di digestione, assorbimento e eliminazione Conosce il ruolo delle ghiandole salivari, del fegato e del pancreas alimentazione Conosce gli organi che formano l apparato respiratorio Comprende in modo elementare il meccanismo della respirazione polmonare Conosce i rischi del fumo di sigaretta Conosce la funzione del sangue e sa da cosa è composto Conosce i principali gruppi sanguigni Conosce la struttura e le funzioni Sa come è fatto il cuore Conosce in modo elementare il percorso del sangue nel corpo Sa dell esistenza del sistema Livello autonomo conosce le parti del corpo umano Conosce la struttura e le funzioni dello scheletro Sa classificare le ossa in base alla forma e alla funzione Conosce le principali ossa del nostro corpo Conosce struttura e funzioni delle articolazioni Conosce i diversi tipi di tessuto muscolare e i loro compiti Conosce i diversi tipi di muscoli Conosce il meccanismo della contrazione muscolare Conosce le principali suddivisioni dei muscoli del nostro corpo (del tronco, del capo, degli arti) Conosce la struttura delle pelle e le sue funzioni conosce i principali annessi cutanei Conosce con precisione gli organi che formano l apparato digerente e le loro funzioni; sa posizionarli nel corpo Conosce i processi di digestione, assorbimento e eliminazione Conosce il ruolo delle ghiandole salivari, del fegato e del pancreas Conosce gli organi che formano l apparato respiratorio e sa posizionarli nel corpo Conosce la struttura dei polmoni Comprende il meccanismo della respirazione polmonare ( sa come e dove avviene lo scambio tra ossigeno e anidride carbonica) Conosce i rischi del fumo di sigaretta alimentazione Conosce la funzione del sangue e sa da cosa è composto Conosce struttura e funzioni di globuli rossi, bianchi e piastrine Conosce i gruppi sanguigni e le compatibilità Conosce la struttura e le funzioni Sa come è fatto il cuore Conosce grande e piccola circolazione Conosce la linfa e le funzioni del sistema linfatico Conosce il concetto di difesa immunitaria Conosce le principali patologie Conosce la funzione dell apparato escretore Conosce il ruolo svolto dai reni Conosce le funzioni del sistema nervoso Conosce la differenza tra sistema nervoso centrale e periferico e le loro funzioni Conosce la struttura della cellula nervosa e il meccanismo del trasposto dello stimolo Conosce struttura e funzioni di encefalo e midollo spinale Conosce i rischi sul sistema nervoso derivanti dall uso di droghe Conosce i 5 sensi, gli organi coinvolti e la loro struttura Livello padronanza conosce le parti del corpo umano Conosce la struttura e le funzioni dello scheletro Sa classificare le ossa in base alla forma e alla funzione Conosce le principali ossa del nostro corpo Conosce struttura e funzioni delle articolazioni Sa come si forma il tessuto osseo Conosce le principali patologie legate all apparato scheletrico Conosce i diversi tipi di tessuto muscolare e i loro compiti Conosce i diversi tipi di muscoli Conosce il meccanismo della contrazione muscolare e il ruolo dell ATP Conosce i principali muscoli del nostro corpo e i loro compiti Muscoli e leve Comprende e usa la terminologia specifica relativa all apparato locomotore Conosce la struttura delle pelle e le sue funzioni Conosce i principali annessi cutanei e le loro funzioni Conosce con precisione gli organi che formano l apparato digerente, la loro struttura e le loro funzioni Conosce i processi di digestione, assorbimento e eliminazione e sa collegarli all apparato circolatorio ed escretore Conosce il ruolo delle ghiandole salivari, del fegato e del pancreas alimentazione Conosce le principali patologie dell apparato digerente Conosce gli organi che formano l apparato respiratorio e sa posizionarli
5 linfatico e dell attività di scambio con il sistema circolatorio Conosce le principali patologie Conosce la funzione dell apparato escretore Conosce il ruolo svolto dai reni Conosce il ruolo di controllo e di coordinamento del sistema nervoso Conosce la differenza tra sistema nervoso centrale e periferico e le loro funzioni Conosce la cellula nervosa Conosce i rischi sul sistema nervoso derivanti dall uso di droghe Conosce i 5 sensi e gli organi coinvolti Conosce le parti principali degli organi di senso Sa dell esistenza del sistema endocrino e il ruolo svolto dagli ormoni Conosce gli apparati maschili e femminili nella specie umana Conosce in modo elementare il ciclo ovarico Conosce il concetto di fecondazione, formazione e sviluppo dell embrione Conosce i concetti di pubertà e adolescenza Conosce il meccanismo di trasmissione del suono e dell immagine al cervello Conosce i principali problemi legati alla vista Conosce il meccanismo di regolazione chimica dell organismo (sist. Endocrino) Sa come agiscono i principali ormoni secreti dalle ghiandole endocrine Conosce le differenze nella struttura e nella funzione di gameti maschili e femminili Conosce gli apparati maschili e femminili nella specie umana Conosce il ciclo ovarico e l azione degli ormoni sessuali Conosce i fenomeni che portano, dalla fecondazione, alla nascita di un nuovo individuo Conosce e sa argomentare le problematiche legate al periodo adolescenziale nel corpo Conosce la struttura dei vari organi Sa differenziare la respirazione cellulare dalla respirazione polmonare Conosce e sa illustrare il meccanismo della respirazione polmonare con terminologia specifica Conosce i rischi del fumo di sigaretta Conosce la funzione del sangue e sa da cosa è composto Conosce struttura e funzioni di globuli rossi, bianchi e piastrine Conosce i gruppi sanguigni, gli agglutinogeni, il fattore Rh Conosce la struttura e le funzioni Sa come è fatto il cuore Conosce e sa illustrare con terminologia specifica grande e piccola circolazione Conosce i concetti di pressione massima e minima Conosce la linfa e le funzioni del sistema linfatico Conosce gli organi linfatici Conosce il concetto di difesa immunitaria (specifica e aspecifica) Conosce le principali patologie Conosce la funzione dell apparato escretore Conosce il ruolo svolto dai reni e la loro struttura Conosce le funzioni del sistema nervoso Conosce la differenza tra sistema nervoso centrale e periferico e le loro funzioni Conosce la struttura della cellula nervosa e il meccanismo del trasposto dello stimolo Conosce struttura e funzioni di encefalo e midollo spinale Conosce i rischi sul sistema nervoso
6 derivanti dall uso di droghe Conosce i 5 sensi, gli organi coinvolti e la loro struttura Conosce il meccanismo di trasmissione del suono e dell immagine al cervello Conosce i principali problemi legati alla vista Conosce il meccanismo di regolazione chimica dell organismo (sist. Endocrino) Conosce le principali ghiandole endocrine Sa come agiscono gli ormoni da esse secreti Conosce le differenze nella struttura e nella funzione di gameti maschili e femminili Conosce gli apparati maschili e femminili nella specie umana Conosce il ciclo ovarico e l azione degli ormoni sessuali Conosce i fenomeni che portano, dalla fecondazione, alla nascita di un nuovo individuo Conosce e sa riflettere in modo personale sulle problematiche legate al periodo adolescenziale
Scienze. Classe 2^ Scuola Secondaria
Classe 2^ Scuola Secondaria Scienze COMPETENZA DI RIFERIMENTO OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONOSCENZE Osservare, analizzare e descrivere fenomeni appartenenti alla realtà naturale e agli aspetti della vita
SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE PRIMA. INDICATORI COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE 1. Esplorare e descrivere oggetti e materiali
SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE PRIMA INDICATORI 1. Esplorare e descrivere oggetti e materiali 2. Osservare e sperimentare sul campo Sviluppa atteggiamenti di curiosità verso il mondo circostante
Prof.ssa: R. M. Dierna. Materia: Scienze naturali. Classe: IV Corso: Liceo Scientifico a.s.: 2015/2016
Prof.ssa: R. M. Dierna Materia: Scienze naturali Classe: IV Corso: Liceo Scientifico a.s.: 2015/2016 All inizio dell anno scolastico si è verificato lo stato delle conoscenze e l accertamento dei prerequisiti,
CURRICOLO SCIENZE E TECNOLOGIA
1 CURRICOLO SCIENZE E TECNOLOGIA Competenza 1 al termine della scuola dell Infanzia 2 Il bambino: Schema cognitivo Rileva le caratteristiche principali di oggetti e di situazioni; formula ipotesi; ricerca
Disciplina: SCIENZE MATEMATICHE UNITÀ DI APPRENDIMENTO 1
Disciplina: SCIENZE MATEMATICHE UNITÀ DI APPRENDIMENTO 1 OBIETTIVO FORMATIVO Comprendere come gli strumenti matematici siano necessari per operare nella realtà. L alunno si muove con sicurezza nel calcolo
Istituto di Istruzione Superiore L. da Vinci Civitanova Marche. Anno scolastico 2014-2015. Programma svolto. Docente: Silvana Venditti
Anno scolastico 2014-2015 Programma svolto Docente: Silvana Venditti Disciplina: Scienze Naturali Classe : IV sez. E - Indirizzo Linguistico ARTICOLAZIONE DEI CONTENUTI E DEGLI OBIETTIVI SECONDO UNITA
I.S.I.S. Zenale e Butinone di Treviglio Dipartimento di Scienze integrate anno scolastico 2013/14
I.S.I.S. Zenale e Butinone di Treviglio Dipartimento di Scienze integrate anno scolastico 2013/14 KIT RECUPERO SCIENZE INTEGRATE FISICA CLASSI SECONDE TECNICO GRAFICO SUPPORTO DIDATTICO PER ALUNNI CON
ISTITUTO COMPRENSIVO LOREDANA CAMPANARI
ISTITUTO COMPRENSIVO LOREDANA CAMPANARI Via Monte Pollino, 45-00015 Monterotondo (RM) CURRICOLO VERTICALE DI SCIENZE E TECNOLOGIA A.S. 2013/2014 CURRICOLO Ambito disciplinare SCIENZE SCIENZE E TECNOLOGIA
AREA PROFESSIONALE - COMPETENZE FINALI GENERALI
Acconciatore/trice AREA PROFESSIONALE - COMPETENZE FINALI GENERALI PER MACROSETTORE, FAMIGLIA E QUALIFICA Scienze 1 MACROSETTORE: SERVIZI AllA PERSONA FAMIGLIA PROFESSIONALE: SERVIZI ALLA PERSONA QUALIFICA
Biologia L alimentazione
Istituto Scolastico Comprensivo Statale Curricolo di istituto a.s 2015/2016 Classe SECONDA Scuola secondaria di primo grado Competenze chiave Competenza di base di scienza e tecnologia
SCIENZE SCUOLA PRIMARIA
SCIENZE SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA 1 I CINQUE SENSI 1. Osservare il funzionamento del proprio corpo per riconoscerlo come organismo complesso 2. Osservare e riconoscere alcune caratteristiche dei corpi
ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE ISTITUTO TECNICO ECONOMICO STATALE. Roberto Valturio RELAZIONE FINALE E PROGRAMMA SVOLTO. a.s.
ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE ISTITUTO TECNICO ECONOMICO STATALE Roberto Valturio RELAZIONE FINALE E PROGRAMMA SVOLTO a.s. 2O13-2014 Materia : Chimica e Biologia Classe : II sez. B Rimini,05/06/2014
Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca
Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE N 4 A BAROLINI VIA R PALEMONE, 20 CAP 36100-0444 500094-0444 504659 - segdidattica@ic4baroliniit CODICE FISCALE 80016410245
Competenza : 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione
SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO SCIENZE Competenza : 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione Descrittori Descrittori Descrittori 1.1.1 E in grado di comprendere testi e altre fonti di informazione
CURRICOLO DI SCIENZE della scuola primaria
CURRICOLO DI SCIENZE della scuola primaria CURRICOLO DI SCIENZE al termine della classe prima della scuola primaria...2 CURRICOLO DI SCIENZE al termine della classe seconda della scuola primaria...3 CURRICOLO
SCUOLA PRIMARIA ADRIANA REVERE CLASSI V ANNO SCOLASTICO 2013/2014 INSEGNANTE PASCOTTO ROBERTO SCIENZE
SCIENZE Dal 1 ottobre al 29 novembre o Descrivere e interpretare il funzionamento del corpo come sistema complesso situato in un ambiente. o Osservare, porre domande, fare semplici ipotesi e verificarle.
ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE EDITH STEIN.
PIANO DI LAVORO DELLA DISCIPLINA: FISICA CLASSI: SECONDE CORSO: LICEO SCIENTIFICO AS 2014-2015 Linee generali dell insegnamento della fisica nel liceo scientifico, da indicazioni ministeriali In particolare
Obiettivi di apprendimento
Curricolo verticale di SCIENZE classe Prima Primaria 1. OSSERVARE, porre domande, formulare ipotesi e verificarle 1. Conoscere e descrivere parti del corpo utilizzando una semplice nomenclatura 2. Riconoscere
LINGUAGGI, CREATIVITA, ESPRESSIONE TECNOLOGIA - INFORMATICA
LINGUAGGI, CREATIVITA, ESPRESSIONE TECNOLOGIA - INFORMATICA FINALITA EDUCATIVE La tecnica è la struttura razionale del lavoro, cioè l uso consapevole e finalizzato di mezzi, materiali e procedimenti operativi
2 classificare, formulare ipotesi in base ai dati forniti, trarre conclusioni basate sui risultati ottenuti e sulle ipotesi verificate
PIANO DI LAVORO DOCENTE MATERIA DESTINATARI ANNO SCOLASTICO 2013-14 Olga Pecorari SCIENZE NATURALI CLASSE QUARTA B LICEO LINGUISTICO COMPETENZE CONCORDATE CON CONSIGLIO DI CLASSE OBIETTIVI/COMPETENZE CONCORDATE
SCIENZE E TECNOLOGIA
SCIENZE E TECNOLOGIA COMPETENZE Dimostra conoscenze scientifico-tecnologiche che gli consentono di analizzare dati e fatti della realtà e di verificare l'attendibilità delle analisi quantitative e statistiche
ISTITUTO COMPRENSIVO CARRIERO CAMPOMARINO. PROGRAMMAZIONE ANNUALE ATTIVITA SCIENZE SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO a.s. 2013/2014. CLASSE II sez.
ISTITUTO COMPRENSIVO CARRIERO CAMPOMARINO PROGRAMMAZIONE ANNUALE ATTIVITA SCIENZE SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO a.s. 2013/2014 CLASSE II sez. A B - C U.A./PERIODO L organizzazione del corpo umano Le trasformazioni
CURRICOLO VERTICALE DI TECNOLOGIA
CURRICOLO VERTICALE DI TECNOLOGIA NUCLEI FONDANTI COMPETENZE CONTENUTI ABILITA METODOLOGIE E STRUMENTI METODO SCIENTIFICO VEDERE OSSERVARE COMPARARE CLASSIFICARE Relazione fra l uomo e l ambiente Le modifiche
DISCIPINA: SCIENZE SCUOLA PRIMARIA: CLASSE PRIMA APPRENDIMENTO. 1. Esplorare il mondo attraverso i cinque sensi
SCUOLA PRIMARIA: CLASSE PRIMA COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ATTIVITA - VERIFICA E VALUTAZIONE 1. Osserva persone e oggetti nell ambiente circostante 2. Classifica, identifica relazioni, produce
TECNOLOGIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA
TECNOLOGIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA L alunno riconosce e identifica nell ambiente che lo circonda elementi e fenomeni di tipo artificiale. E' a conoscenza
CURRICOLO DI SCIENZE SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONOSCENZE / ATTIVITA
CURRICOLO DI SCIENZE SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA Esplorare e descrivere oggetti e materiali 1. Individuare, attraverso l interazione diretta, la struttura di oggetti semplici, analizzarne qualità e proprietà,
CURRICOLO DISCIPLINARE DI SCIENZE
A.S. 2014/2015 MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA Istituto Comprensivo Palena-Torricella Peligna Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di 1 grado Palena (CH) SCUOLA PRIMARIA
PIANO DI LAVORO A.S. 2013/2014
ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE PROFESSIONALE E TECNICO COMMERCIALE A. CASAGRANDE F. CESI TERNI PIANO DI LAVORO PROF. SCIULLI PERFILIA CLASSE: I D MATERIA: SCIENZE INTEGRATE (FISICA) sez. F. CESI A.S.
PROGRAMMA DI SCIENZE MATEMATICHE,CHIM. FIS. E NATURALI. CLASSE I sez. E
ISTITUTO COMPRENSIVO S.FARINA SASSARI Anno scolastico 2014/15 PROGRAMMA DI SCIENZE MATEMATICHE,CHIM. FIS. E NATURALI CLASSE I sez. E UNITA DI APPRENDIMENTO DI ARITMETICA Unità 1: Gli insiemi e i sistemi
quale agisce una forza e viceversa. situazioni. applicate a due corpi che interagiscono. Determinare la forza centripeta di un
CLASSE Seconda DISCIPLINA Fisica ORE SETTIMANALI 3 TIPO DI PROVA PER GIUDIZIO SOSPESO Test a risposta multipla MODULO U.D Conoscenze Abilità Competenze Enunciato del primo principio della Calcolare l accelerazione
SCIENZE INTEGRATE FISICA
CLASSE DISCIPLINA ORE SETTIMANALI TIPO DI PROVA PER GIUDIZIO SOSPESO MODULO 1: Il moto e l energia I concetti di sistema di riferimento e le grandezze cinematiche. I diversi tipi di rappresentazione del
SUPERIORE DI SAN DANIELE DEL FRIULI VINCENZO MANZINI CORSI DI STUDIO:
ISTITUTO STATALE di ISTRUZIONE SUPERIORE DI SAN DANIELE DEL FRIULI VINCENZO MANZINI CORSI DI STUDIO: Amministrazione, Finanza e Marketing/IGEA Costruzioni, Ambiente e Territorio/Geometri Liceo Linguistico/Linguistico
CLASSE: 1^ CAT. E 1^ GRA
ITS BANDINI - SIENA MATERIA DI INSEGNAMENTO: FISICA e LABORATORIO CLASSE: 1^ CAT. E 1^ GRA In relazione alla programmazione curricolare ci si prefigge di raggiungere i seguenti obiettivi disciplinari:
LA CONOSCENZA DEL MONDO
SCUOLA DELL INFANZIA INDICATORI LA CONOSCENZA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO 3 anni 4 anni 5 anni. DEL MONDO FISICO E.. Esplorare con curiosità attraverso i sensi. Manipolare materiali diversi. Sperimentare
Istituto Comprensivo Casalgrande (R.E.) PROGETTAZIONE DI ISTITUTO. "SCIENZE" - Scuola primaria. Obiettivi formativi di Istituto
Istituto Comprensivo Casalgrande (R.E.) PROGETTAZIONE DI ISTITUTO "SCIENZE" - Scuola primaria Obiettivi formativi di Istituto CLASSE PRIMA SCIENZE - ED. ALLA SALUTE - ED. AMBIENTALE Esplorare ii mondo
PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE
Pag 1 di 4 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE Disciplina Educazione fisica_a.s. 2015 / 2016 Classi: 1P, 2P, 2R, 3W, 4W, 5W, 3Y, 4Y, 5Y Docente : Prof. Atzeni Giorgio PERCORSI MULTIDISCIPLINARI/INTERDISCIPLINARI
Scuola dell Infanzia SCIENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO
ISTITUTO OMNICOMPRENSIVO ALTO ORVIETANO FABRO - TR Scuola dell Infanzia SCIENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO MACRO DESCRITTORI PRIMO ANNO SECONDO ANNO ULTIMO ANNO Esplorare e descrivere oggetti e materiali
I.S.I.S. Zenale e Butinone di Treviglio Dipartimento di Scienze integrate anno scolastico 2014/15
I.S.I.S. Zenale e Butinone di Treviglio Dipartimento di Scienze integrate anno scolastico 2014/15 KIT RECUPERO SCIENZE INTEGRATE FISICA CLASSI PRIME TECNICO TURISTICO SUPPORTO DIDATTICO PER ALUNNI CON
ISTITUTO COMPRENSIVO SAN VENANZO - TR SCUOLA DELL'INFANZIA SCIENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO
ISTITUTO COMPRENSIVO SAN VENANZO - TR SCUOLA DELL'INFANZIA SCIENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO MACRO DESCRITTORI PRIMO ANNO SECONDO ANNO ULTIMO ANNO Esplorare e descrivere oggetti e materiali 1. Manipolare
Programmazione educativo-didattica anno scolastico 2013-2014 SCIENZE CLASSE PRIMA PRIMARIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE.
Istituto Maddalena di Canossa Corso Garibaldi 60-27100 Pavia Scuola dell Infanzia Scuola Primaria Scuola Secondaria di 1 grado Programmazione educativo-didattica anno scolastico 2013-2014 SCIENZE CLASSE
UNITÀ DI APPRENDIMENTO
DISCIPLINA TECNOLOGIA NUMERO UNITÀ D APPRENDIMENTO 01 DATI IDENTIFICATIVI TITOLO I METALLI ANNO SCOLASTICO 2015-2016 CLASSI SECONDE CLASSI / ALUNNI COINVOLTI DOCENTI COINVOLTI UNITÀ DI APPRENDIMENTO DOCENTI
SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI SCUOLA PRIMARIA
SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI SCUOLA PRIMARIA TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE L alunno ha capacità operative, progettuali e manuali, che utilizza in contesti di esperienza-conoscenza per un approccio
Materia:FISICA Insegnante: ing. prof. Amato Antonio
ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE DI STATO ROBERTO ROSSELLINI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA a.s. 2012/2013 BIENNIO Materia:FISICA Insegnante: ing. prof. Amato Antonio L azione didattica ed educativa nel primo biennio
SCIENZE: PRIMO BIENNIO CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA
SCIENZE: PRIMO BIENNIO CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA COMPETENZA ABILITA' (L'alunno è in grado di) CONOSCENZE (L'alunno sa) SCHEMATIZZAZIONI E MODELLIZZAZIONI Riconoscere i 5 sensi e gli organi ad
PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE
Programmazione Disciplinare ANALISI DELLA SITUAZIONE DI PARTENZA Profilo generale della classe DIDATTICA Disciplina: Meccanica a.s. 2013/2014 Classe: 3 a Sez. A INDIRIZZO: EAS Docente : Prof. Lampis Daniele
CURRICOLO SCIENZE SCUOLA PRIMARIA Classe 1, 2, 3
CURRICOLO SCIENZE SCUOLA PRIMARIA Classe 1, 2, 3 Nuclei tematici Scienza della materia Traguardi per lo sviluppo della competenza L alunno sviluppa atteggiamenti di curiosità verso fenomeni del mondo fisico
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO (AL TERMINE DELLA CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA) TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE SCIENZE
(AL TERMINE DELLA SCUOLA DELL INFANZIA) /ESPERIENZE LA CONOSCENZA DEL MONDO L alunno osserva con curiosità lo svolgersi dei più comuni fenomeni, ne immagina e ne verifica le cause, rendendosi sempre più
DISCIPLINA : SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA. TRAGUARDI DI APPRENDIMENTO (AL TERMINE DI: CL.
DISCIPLINA : SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA TRAGUARDI DI APPRENDIMENTO (AL TERMINE DI: CL. 3^ primaria) Esplora i fenomeni con un approccio scientifico: con l'aiuto dell'insegnante
CURRICOLO TRASVERSALE DI SCIENZE SCUOLA DELL INFANZIA Campo d esperienza: LA CONOSCENZA DEL MONDO Disciplina: SCIENZE TRAGUARDI
CURRICOLO TRASVERSALE DI SCIENZE SCUOLA DELL INFANZIA Campo d esperienza: LA CONOSCENZA DEL MONDO Disciplina: SCIENZE TRAGUARDI ABILITA COMPETENZE FINE SCUOLA DELL INFANZIA 3 ANNI 4 ANNI 5 ANNI Saper osservare
I.I.S. "PAOLO FRISI"
I.I.S. "PAOLO FRISI" Via Otranto angolo Cittadini, 1-20157 - MILANO www.ipsfrisi.it PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE DI FISICA Anno Scolastico:2014-15 CLASSI TUTTE III, IV E V LICEO DOCENTE : _ Rinaldi.
ELABORATO DAI DOCENTI ISTITUTO COMPRENSIVO CALVISANO. ertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasdfghj. Anno scolastico 2014-2015
qwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasdf ghjklzxcvbnmqwertyuiopasdfghjklzxcvbnmq wertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasdfg CURRICOLO DI SCIENZE hjklzxcvbnmqwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqw ELABORATO DAI DOCENTI
LICEO STATALE TERESA CICERI COMO 11 settembre 2012 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI FISICA A. S. 2012/2013
PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI FISICA A. S. 2012/2013 TRIENNIO BROCCA LICEO SOCIO PSICO - PEDAGOGICO TRIENNIO BROCCA LICEO LINGUISTICO FINALITA GENERALI Il Progetto Brocca individua le seguenti finalità
PROGETTO SCIENZE CLASSI PRIME SECONDARIA I GRADO A.S. 2013/2014
Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ISTITUTO COMPRENSIVO Via San Francesco 5 20061 CARUGATE (MI) tel. 02.92151388 02.9253970 02.9252433 FAX 02.9253741 e-mail segreteria: miic8bj003@istruzione.it
Modulo PROGETTAZIONE E PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE Scuola Secondaria di Primo Grado
1 di 6 AREA Matematico scientifica MATERIE COINVOLTE Matematica - Scienze DOCENTI Patrizia Lualdi - Silvia Colombo RIFERIMENTO AI DOCUMENTI NAZIONALI E DI ISTITUTO P.E.C.U.P L allievo utilizza le conoscenze
CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA SCIENZE COMPETENZE
CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA SCIENZE COMPETENZE - L alunno sviluppa atteggiamenti di curiosità e modi di guardare il mondo che lo stimolano a cercare spiegazioni di quello che vede succedere. - Esplora i
SCUOLA PRIMARIA I.C. di CRESPELLANO PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI SCIENZE. TRAGUARDI DELLE COMPETENZE AL TERMINE della CLASSE I
SCUOLA PRIMARIA I.C. di CRESPELLANO PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI SCIENZE ANNO SCOLASTICO INSEGNANTI TRAGUARDI DELLE COMPETENZE AL TERMINE della CLASSE I Osserva con curiosità che lo circonda, ponendo spontaneamente
Curricolo di TECNOLOGIA. Scuola Primaria
Istituto Comprensivo Gandhi a.s. 2014/2015 Curricolo di TECNOLOGIA Scuola Primaria Traguardi di competenza classe QUINTA Riconosce e identifica nell ambiente che lo circonda elementi e fenomeni di tipo
UNITA DI APPRENDIMENTO
UNITA DI APPRENDIMENTO Denominazione Dall impronta al modello Compito - prodotto Compito Realizzare un modello da impronta con metodiche e materiali adeguati e modellare parti di corona dentale Prodotto
Psicomotricità su Scacchiera Gigante. Una sperimentazione nella scuola primaria
Psicomotricità su Scacchiera Gigante. Una sperimentazione nella scuola primaria Roberto Trinchero Dipartimento di Filosofia e Scienze dell Educazione Università degli studi di Torino roberto.trinchero@unito.it
Infanzia Obiettivi di apprendimento
I DISCORSI E LE PAROLE IMMAGINI, SUONI, COLORI IL CORPO E IL MOVIMENTO Il corpo e la sua relazione con lo spazio e il tempo Asse linguistico-espressivo Infanzia-Primaria -Secondaria I grado- NUCLEI FONDANTI
COMPETENZE SPECIFICHE
CURRICOLO PROVVISORIO SETTEMBRE 2015 AMBITO DISCIPLINARE: SCIENZE CLASSE: PRIMA-SECONDA SCUOLA PRIMARIA COMPETENZE SPECIFICHE 1. Osservare, analizzare e descrivere fenomeni appartenenti alla realtà naturale
PROGRAMMAZIONE SCUOLA PRIMARIA - CLASSE TERZA
CURRICOLO D ISTITUTO COMPRENDERE COMUNICARE RIFLETTERE RIELABORARE PROGRAMMAZIONE SCUOLA PRIMARIA - CLASSE TERZA AREA DEI LINGUAGGI (italiano, lingua inglese, musica, arte e immagine) TRAGUARDI PER LO
PRIMO BIENNIO CLASSE SECONDA - ITALIANO
PRIMO BIENNIO CLASSE SECONDA - ITALIANO OBIETTIVI MINIMI 1. ASCOLTARE/PARLARE: Ascoltare e comprendere testi orali di diverso tipo. Esprimersi oralmente in modo corretto (e pertinente), producendo testi
PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DOCENTE ANNO SCOLASTICO 2013-14. PROF.SSA Claudia Zardini. MATERIA: Scienze CLASSE II C DATA DI PRESENTAZIONE: 29/11/13
PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DOCENTE ANNO SCOLASTICO 2013-14 PROF.SSA Claudia Zardini MATERIA: Scienze CLASSE II C DATA DI PRESENTAZIONE: 29/11/13 Finalità della disciplina Nell ambito dell intero processo
ISTITUTO TECNICO ECONOMICO MOSSOTTI
SECONDE AFM - TUR UdA n. 1 Titolo: biosfera/evoluzione dei viventi/tassonomia Acquisire e decodificare concetto di complessità e di interdipendenza all'interno di un sistema biologico Generalità sulla
Programmazione educativo-didattica anno scolastico 2013-2014 TECNOLOGIA CLASSE PRIMA PRIMARIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE.
Istituto Maddalena di Canossa Corso Garibaldi 60-27100 Pavia Scuola dell Infanzia Scuola Primaria Scuola Secondaria di 1 grado Programmazione educativo-didattica anno scolastico 2013-2014 TECNOLOGIA CLASSE
ITIS M.FARADAY PROGRAMMAZIONE ANNUALE DELLE ATTIVITÀ DIDATTICHE
ITIS M.FARADAY PROGRAMMAZIONE ANNUALE DELLE ATTIVITÀ DIDATTICHE Materia: BIOLOGIA Classe: 2E Docente: Toccoli Simona Livelli di partenza Per verificare i livelli di partenza è stato svolto un colloquio
Dipartimento di Fisica Programmazione classi seconde Anno scolastico2010-2011
Liceo Tecnico Chimica Industriale Meccanica Elettrotecnica e Automazione Elettronica e Telecomunicazioni Istituto Tecnico Industriale Statale Alessandro Volta Via Assisana, 40/E - loc. Piscille - 06087
PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI ARTE E IMMAGINE. Classi Prime
PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI ARTE E IMMAGINE Classi Prime Progettazione annuale 1. Rilevazione dei livelli di partenza della classe ed individuazione delle competenze precedentemente acquisite. Profilo
Lunedì Martedì Mercoledì Giovedì Venerdì MATEMATICA Ins. di sostegno MATEMATICA Ins. Dal Zotto MATEMATICA Ins. di sostegno
Istituto Comprensivo di Scuola Primaria e Scuola SPG «LEVICO TERME» Via della Pace 5-38056 LEVICO TERME (TN) C.F. 81002890226 Tel. 0461/706146 Fax 0461/706099 e- mail : segr.ic.levico@scuole.provincia.tn.it
LICEO DI STATO C. RINALDINI
c.f. 93020970427 LICEO DI STATO C. RINALDINI Liceo Classico - Liceo Musicale - Liceo delle Scienze Umane con opzione Economico Sociale Via Canale, 1-60122 ANCONA - 071/204723 fax 071/2072014 e-mail: segreteria@rinaldini.org
PROGRAMMAZIONE ANNUALE per la classe prima. Matematica
ISTITUTO COMPRENSIVO DI SORISOLE Scuole Primarie PROGRAMMAZIONE ANNUALE per la classe prima Matematica Anno Scolastico 2015/ 2016 COMPETENZE : A -NUMERO Comprende il significato dei numeri, i modi per
GRIGLIA VALUTAZIONE PER DISCIPLINA SCIENZE CLASSE 3 a COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA DESCRITTORI di VOTO VOTO L energia
GRIGLIA VALUTAZIONE PER DISCIPLINA SCIENZE CLASSE 3 a COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA DESCRITTORI di VOTO VOTO L energia Lavoro, energia e calore. Calcolare lavoro, potenza ed energia Le forme dell energia.
SCUOLA DELL INFANZIA SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO. ne immagina e ne verifica le cause; ricerca accorgendosi dei loro cambiamenti.
Scienze Competenze TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE SCUOLA DELL INFANZIA SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO - Osserva con attenzione il suo corpo, L alunno sviluppa atteggiamenti di curiosità
ARITMETICA - ALGEBRA. COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA Tempi
ARITMETICA - ALGEBRA COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA Tempi RIPASSO DELLE COMPETENZE ACQUISITE DURANTE IL SECONDO ANNO Settembre Utilizzare con sicurezza le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico
3-Organizzazione didattica 1
Unità di apprendimento n.1 1-dati identificativi Titolo: SIAMO FATTI COSI Materia : Scienze Docenti impegnati nello sviluppo dell UDA: tutti i docenti di scienze Tempi di sviluppo: Ottobre / Novembre/Dicembre
COMPETENZE SPECIFICHE
COMPETENZE IN SCIENZE DISCIPLINA DI RIFERIMENTO: SCIENZE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE FISSATI DALLE INDICAZIONI NAZIONALI PER IL CURRICOLO 2012. SCIENZE TRAGUARDI ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA
STRUTTURA UDA U.D.A. 2. Classe III A PRESENTAZIONE
STRUTTURA UDA UNITÀ DIDATTICA di APPRENDIMENTO di TECNOLOGIE ELETTRICO-ELETTRONICHE E APPLICAZIONI U.D.A. 2 Classe III A.S. 2015/2016 TITOLO: Energia, potenza e rendimento. Campo elettrico e condensatori.
Definire la potenza e ricordare l unità di misura della potenza. Definire l energia e la sua unità di misura. Enunciare il teorema delle forze vive
Programmazione per competenze: Istituto scolastico Classe Riferimento ai documenti programmatici Liceo scientifico, indirizzo scienze applicate II Competenza N 3.2, Asse scientifico tecnologico Analizzare
ISTITUTO COMPRENSIVO N 1 LANCIANO - SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CURRICOLO VERTICALE - Classe Prima MATEMATICA a.s. 2014/2015
NUMERI. SPAZIO E FIGURE. RELAZIONI, FUNZIONI, MISURE, DATI E PREVISIONI Le sociali e ISTITUTO COMPRENSIVO N 1 LANCIANO - SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CURRICOLO VERTICALE - Classe Prima MATEMATICA procedure
Istituto comprensivo Jacopo della Quercia Siena a.s. 2014/2015 CURRICOLO DI SCIENZE Scuola Secondaria di Primo Grado
Istituto comprensivo Jacopo della Quercia Siena a.s. 2014/2015 CURRICOLO DI SCIENZE Scuola ria di Primo Grado TRAGUARDI DI COMPETENZA CLASSE TERZA L alunno esplora e sperimenta, in laboratorio e all aperto,
Sa leggere correttamente la rappresentazione in scale (mappe, carte geografiche, piante..)
ISTITUTO COMPRENSIVO LUCCA 2 SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO LEONARDO DA VINCI PROGETTAZIONE DIDATTICA A. S. 2014/15 DISCIPLINA:TECNOLOGIA CLASSI:. 1 Risolvere i problemi. Risolvere i problemi. TRAGUARDI
PIANO DI PROGETTO/PROGRAMMAZIONE DIDATTICA
1 di 8 Anno scolastico: PIANO DI PROGETTO/PROGRAMMAZIONE DIDATTICA Materia: 2013/14 Fisica Data: Classe: 1A I Insegnante: Barbara Baiguini La presente programmazione fornisce linee guida generali. È suscettibile
VERIFICA La struttura generale e il rivestimento
ERIICA La struttura generale e il rivestimento Cognome Nome Classe Data I/1 ero o also? Gli organismi unicellulari sono costituiti da tessuti In un organo ci sono tessuti di tipo diverso Un sistema è costituito
AREA MATEMATICO SCIENTIFICO TECNOLOGICA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE QUINTA DELLA SCUOLA PRIMARIA
Unione Europea Fondo Social Europeo Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Calabria Distretto Scolastico N 15 Istituto Comprensivo III V.Negroni Via
UNITÀ DIDATTICA di APPRENDIMENTO RIF.Competenza: 4 A.S. 2015/2016. TITOLO: Tecniche di Confezione nell abbigliamento COD. UDA N 4 A PRESENTAZIONE
UDA N 4 Tecniche di Confezione nell abbigliamento UNITÀ DIDATTICA di APPRENDIMENTO RIF.Competenza: 4 A.S. 2015/2016 TITOLO: Tecniche di Confezione nell abbigliamento COD. UDA N 4 A PRESENTAZIONE Destinatari
DISCIPLINA: MUSICA SCUOLA PRIMARIA: CLASSE PRIMA COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ATTIVITA VERIFICA E VALUTAZIONE
SCUOLA PRIMARIA: CLASSE PRIMA COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO 1. Padroneggia le potenzialità musicali del proprio corpo. 2. Discrimina l alternanza suono silenzio per imitazione. 3. Esegue semplici
STRUTTURA UDA U.D.A. 4. Classe III A PRESENTAZIONE
STRUTTURA UDA UNITÀ DIDATTICA di APPRENDIMENTO di TECNOLOGIE ELETTRICO-ELETTRONICHE E APPLICAZIONI U.D.A. 4 Classe III A.S. 2015/2016 TITOLO: Componenti fondamentali di un impianto Strumenti di misura
SCIENZE MOTORIE. Competenze disciplinari Competenze di base Abilità/Capacità Contenuti Tempi
Primo Anno SCIENZE MOTORIE a) Rielaborazione degli schemi motori propri di varie discipline a carattere sportivo e/o espressivo; b) Sviluppo della consapevolezza di sé; c) Sviluppo delle capacità coordinative
MAPPA OPERATIVA PER U.A. DISCIPLINARI. Scuola Secondaria di I grado
MAPPA OPERATIVA PER U.A. DISCIPLINARI Scuola Secondaria di I grado Considerate la vastità degli argomenti trattati e le esigenze peculiari di ogni classe, ciascun insegnante deciderà quali unità didattiche
ISTITUTO COMPRENSIVO MONTEGROTTO TERME SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA: SCIENZE - CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO
PRIMA DELLA DISCIPLINA: SCIENZE - CLASSE PRIMA L alunno sviluppa atteggiamenti di curiosità e modi di guardare il mondo che lo stimolano a cercare spiegazioni di quello che vede succedere. Esplora i fenomeni
Disciplina: Fisica Classe I Sezione F
Pagina 1 di 6 Disciplina: Fisica Classe I Sezione F A.S. 2015/2016 Docente Lombardi Sara INDIVIDUAZIONE DEGLI OBIETTIVI E DEFINIZIONE DELLE LINEE COMPORTAMENTALI Nello studio della disciplina terrò presenti
SCIENZE CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA
SCIENZE CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA COMPETENZA ABILITÀ CONOSCENZE ipotesi, utilizzando semplici schematizzazioni 1. Conoscere i 5 sensi e gli organi ad essi deputati. 2. Scoprire e analizzare le
ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA MATERNA ELEMENTARE E MEDIA DI BISUSCHIO
ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA MATERNA ELEMENTARE E MEDIA DI BISUSCHIO Anno scolastico 2010/2011 CURRICULUM VERTICALE DI SCIENZE SCUOLA DELL INFANZIA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Rispettare e valorizzare
Programmazione educativo-didattica didattica anno scolastico 2014-2015 TECNOLOGIA CLASSE PRIMA PRIMARIA
Istituto Maddalena di Canossa Corso Garibaldi 60-27100 Pavia Scuola dell Infanzia Scuola Primaria Scuola Secondaria di 1 grado Programmazione educativo-didattica didattica anno scolastico 2014-2015 TECNOLOGIA
CURRICOLI DISCIPLINARI SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO
ISTITUTO COMPRENSIVO di PORTO MANTOVANO (MN) Via Monteverdi 46047 PORTO MANTOVANO (MN) tel. 0376 398 781 e-mail: mnic813002@istruzione.it e-mail certificata: mnic813002@pec.istruzione.it sito internet:
CURRICOLO VERTICALE D ISTITUTO DI SCIENZE
.C.Trilussa CUCOLO VETCLE D SCENZE stituto Comprensivo Statale TLUSS via Trilussa 10-20157 Milano scuola Primaria e scuola Secondaria di 1 grado Plessi dipendenti: Plessi di Scuola Primaria: via Trilussa
PROGETTAZIONE DISCIPLINARE DI DIPARTIMENTO
Progettazione disciplinare di dipartimento Pag. 1 di 5 ANNO SCOLASTICO 2013-2014 PROGETTAZIONE DISCIPLINARE DI DIPARTIMENTO TECNOLOGIA classe prima FINALITA OBIETTIVI GENERALI Le finalità educative (obiettivi
CURRICOLO VERTICALE DI TECNOLOGIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO
Classe 1^ CURRICOLO VERTICALE DI TECNOLOGIA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Individuare i materiali più comuni, distinguendone le caratteristiche, l origine e la provenienza Eseguire semplici prove sperimentali
COMPITI ESTIVI ASSEGNATI: - preparare una mappa concettuale per ogni unità didattica svolta - ripasso di tutti gli argomenti
UD.1: le basi per lo studio dell anatomia e fisiologia I livelli di organizzazione I processi della vita I piani di riferimento I termini anatomici Le cavità del corpo UD.2: l apparato tegumentario La