INCIDENZA DEL COSTO DELL ENERGIA NELLE STRUTTURE OSPEDALIERE



Documenti analoghi
ASPETTI TECNOLOGICI DELL EFFICIENZA ENERGETICA

Efficienza energetica negli edifici

Il mercato della Sanità in Italia

LE SFIDE ENERGETICHE DELLA SANITA IN FRIULI VENEZIA GIULIA

La certificazione energetica degli edifici : strumento innovativo di risparmio energetico.

Comune di Udine Pianificazione Energetica

basso consumo energetico

Ordine degli Architetti P. P. e C. della Provincia di Bergamo

NEWSLETTER PROGETTO ENERGIA II - GENNAIO Progetto Energia: Analisi dei Fabbisogni Questionari ON- LINE

Sommario. Manuale CENED + - Vers. 1.2 Aggiornato al 21/11/ Energia termica Energia primaria

Ing. Fabio Minchio L AUDIT ENERGETICO ENERGIA: DA COSTO INCONTROLLATO A VARIABILE STRATEGICA. 1. costo inevitabile e incontrollato

GENERAZIONE DISTRIBUITA COGENERAZIONE NEL SETTORE INDUSTRIALE

AUDIT ENERGETICO SOSTENIBILE Tecniche e procedure per la valorizzazione ambientale del patrimonio edilizio esistente

L efficienza energetica nella sanità in Italia. Un caso di eccellenza: l Azienda Ospedaliera di Perugia.

Così, insieme, la nostra energia vale di più

Comune di Udine Pianificazione Energetica

Fornitura di microcogenerazione con contratto di servizio energia. Caso studio. Convegno Polygen Verona, 20 aprile 2007

degli edifici pubblici

Città e strutture sanitarie: l esempio dell Ospedale Bufalini di Cesena

L efficienza nei processi industriali e nei prodotti

Efficienza energetica nelle imprese e nella Pubblica Amministrazione

L energia in casa Efficienza energetica: comfort risparmio ambiente

Workshop Industria. Le opportunità offerte dai Titoli di Efficienza Energetica. Francesco Santangelo Massimo Cassibba eni spa divisione gas & power

MIGLIORA LA TUA ENERGIA EFFICIENZA E RISPARMIO

Studio Tecnico S T A V I n g e g n e r i a E n e r g e t i c a

RUOLO DEL COMUNE NEL CAMPO DELL EFFICIENZA ENERGETICA IN EDILIZIA

Provincia di Modena - Servizio Globale Impianti Servizio Energia comprendente la riqualificazione degli impianti Termici e degli Immobili

REQUISITI MINIMI DELLE PRESTAZIONI ENERGETICHE, CLASSIFICAZIONE DEGLI EDIFICI E RELATIVA METODOLOGIA DI CALCOLO IN PROVINCIA DI TRENTO

19 giugno Vittorio Chiesa Politecnico di Milano, Energy & Strategy Group

Riqualificazione e Risparmio Energetico Industriale: come ridurre i costi di energia in azienda. dustrial System

TREND Tecnologia ed innovazione per il Risparmio e l efficienza ENergetica Diffusa

EVENTI EFFICIENZA E FER NEL COMUNE DI BUTTIGLIERA ALTA (TO)

Gli elementi tipologici forniti, al solo scopo di supportare la presente relazione tecnica, sono i seguenti:

ATTESTATO DI QUALIFICAZIONE ENERGETICA. Delibera Regione Emilia Romagna 26 settembre 2011, n ALLEGATO 5

FARESOLARE Fotovoltaico ed Energie Rinnovabili. Energia rinnovabile a prezzi imbattibili: la soluzione del noleggio dell impianto fotovoltaico

FAREFFICIENZA SRL TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA. Ing Lorenzo FABBRICATORE FAREFFICIENZA SRL

Soluzioni impiantistiche per le strutture ricettive: dall audit energetico alle scelte strategiche. Incontro ISNART Varese Aprile 2010

AREZZO. La gestione energetica del patrimonio immobiliare della AUSL 8 di Arezzo VALDARNO CORTONA BIBBIENA SANSEPOLCRO

AUDIT ENERGETICO. I passi dell Audit

Certificazione energetica degli edifici

Energia e Fonti Rinnovabili. Un esempio di risparmio energetico: la produzione distribuita di energia elettrica

Le Energy Saving Companies (ESCO) e la produzione di energia da fonti rinnovabili

Modifiche alla disciplina per l efficienza energetica in edilizia. Giacomo Di Nora Divisione Energia ILSPA

IL PROGETTO EUROPEO FRESH

Introduzione al monitoraggio degli edifici

Programma per l adozione di misure per il risparmio energetico nel settore delle Case di Cura

SISTEMI INNOVATIVI PER REALIZZARE L AUDIT ENERGETICO DEGLI EDIFICI. Walter GRASSI Gaetano FASANO Daniele TESTI

Indice. Premessa, di Antonio Dalla pag. 11

METROLOGIA, DOMOTICA ED EFFICIENZA ENERGETICA. 14 luglio INRIM - Torino

POR CALABRIA FESR 2007/2013 ASSE II - ENERGIA OBIETTIVO SPECIFICO LINEA DI INTERVENTO

Canali di finanziamento e buone pratiche in corso di realizzazione

DIAGNOSI ENERGETICHE: IL SOFTWARE S.E.A.S.

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

Marzio Quadri Product Manager di Daikin Air Conditioning Italy 26 Gennaio 2013

CORSO DI FORMAZIONE LA CERTIFICAZIONE DELLA PRESTAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI

Incontro con le aziende del settore industriale e terziario

Analisi ed interventi di risparmio L'esperienza dell'area di Ricerca di Firenze del CNR sul monitoraggio e l'ottimizzazione dei consumi energetici

tecnologia che migliora il mondo

Procedure di base finalizzate all efficienza energetica

Presentazione della società e dei servizi alla clientela.

PACCHETTO SISTEMI A SUPPORTO PA PER ANALISI E AZIONI MIGLIORAMENTO EFFICIENZA ENERGETICA

Il Condominio: degli edifici

IMPIANTI SOLARI TERMICI

Rendimento energetico Disposizioni correttive al D. Lgs. n. 192/06 (D. Lgs. n. 311/06)

Rimini - Ricicla Novembre 2002

Certificazione Energetica degli Edifici. Anteprima Linee Guida Nazionali Procedure di Certificazione secondo UNI TS 10300

LE FONTI RINNOVABILI ED IL LORO UTILIZZO. APPLICAZIONI NEL CAMPUS DI FISCIANO

POR CALABRIA FESR 2007/2013 ASSE II - ENERGIA OBIETTIVO SPECIFICO LINEA DI INTERVENTO

POR CALABRIA FESR 2007/2013 ASSE II - ENERGIA OBIETTIVO SPECIFICO LINEA DI INTERVENTO

QUADRO DI PROGRAMMAZIONE PER UNA POLITICA ENERGETICA REGIONALE

L uso di tecnologie per il miglioramento dell efficienza energetica

A.O. Ospedale di Circolo di Busto Arsizio Piazza Solaro BUSTO ARSIZIO (VA)

L EFFICIENZA ENERGETICA NEGLI EDIFICI

A T T E S TAT O D I P R E S TA Z I O N E E N E R G E T I C A D E G L I E D I F I C I

Edifici Evoluti Bertelli Residenza via Mazzali

Gli impianti solari termici

Efficienza energetica nelle Convenzioni di Multiservizi Tecnologici: metodiche, dinamiche e monitoraggio

EIRE Efficienza Energetica negli edifici Il ruolo di una grande Utility. Milano, 25 Giugno Andrea Zara Enel Energia

Gli interventi di riqualificazione energetica:impianti, costi, autorizzazioni. Angelo Peripimeno 29 ottobre 2010

Efficienza Energetica degli Edifici

Strumenti per ridurre consumi e costi: dall audit energetico fino ai meccanismi di finanziamento Andrea Zanfini

Tecnologie impiantistiche per l edilizia l certificata


Microcogenerazione. Cogenerazione

OPEN ENERGY Comune di Merano L Alto Adige verso Klimaland Presentazione PAES del Comune di Merano

Efficienza energetica, nuova risorsa per gli enti locali

EFFICIENZA ENERGETICA L S. Energy Consulting

Verso una qualità energetica certificata degli edifici: l esperienza di SACERT

STIMA DEI FABBISOGNI, DEI CONSUMI E DELLE FONTI DI APPROVVIGIONAMENTO

RUOLO DELL'ENERGY BUILDING MANAGER (DGR LOMBARDIA N. 5117/07 E S.M.)

Masterplan ZIPA VERDE

CONSULENZA E PROGETTAZIONE PER IMPIANTI AD ENERGIE RINNOVABILI

Specializzata nella fornitura e montaggio di impianti fotovoltaici, fornisce un ampia gamma di opzioni e garantisce un lavoro di alta professionalità.

Progetti di Efficientamento Energetico. perché l'energia più economica è quella che non si consuma

La Normativa Tecnica PARTE 2 - ASPETTI TECNICI. Servizio Politiche Energetiche

Studio di fattibilità per la climatizzazione di edificio residenziale di nuova costruzione mediante sistema di trigenerazione

REGIONE LIGURIA - Giunta Regionale Dipartimento Sviluppo Economico Ricerca, Innovazione ed Energia - Settore

Sviluppo e prospettive future del solare termico

Raffrescamento solare di Schüco Raffrescamento innovativo ed ecologico con l energia solare

Risparmio energetico nelle infrastrutture sportive. Ing. Giorgio Baldinelli

Transcript:

Analisi delle prestazioni e dei sistemi energetici dei presidi ospedalieri piemontesi Risultati dell indagine 2010-2011 condotta da A.Re.S.S. e Environment Park S.p.A. COSTI E CRITICITA DELLA GESTIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI OSPEDALIERI Marco Masoero Politecnico di Torino Dipartimento Energia

INCIDENZA DEL COSTO DELL ENERGIA NELLE STRUTTURE OSPEDALIERE Elaborazioni AReSS anni 2007-2009 per le principali strutture ospedaliere Piemontesi COSTI DELLA PRODUZIONE (acquisto di beni e servizi, spese per il personale, spese amministrative e generali, manutenzione beni mobili e immobili, ammortamento immobilizzazioni, utenze, etc) 6028 milioni di COSTI APPROVVIGIONAMENTO ENERGETICO 111 milioni di INCIDENZA COSTI DI APPROVVIGIONAMENTO ENERGETICO SU COSTO DELLA PRODUZIONE 1,85% (valore minimo 1,20% - valore massimo 2,96%) 2

ASPETTI CRITICI DELL USO DELL ENERGIA NELLE STRUTTURE OSPEDALIERE ASPETTI TECNICI Complessità dei sistemi impiantistici Garanzia di affidabilità del sistema e continuità del servizio Vetustà dei sistemi impiantistici ASPETTI ORGANIZZATIVI E CONTRATTUALI Qualificazione, consistenza e organizzazione del personale tecnico interno Quadro normativo per i contratti di servizi e lavori Rapporti con le imprese fornitrici 3

USO DELL ENERGIA NELLE STRUTTURE OSPEDALIERE L ospedale è normalmente classificato come edificio terziario Dal punto di vista energetico l ospedale si avvicina molto a un utenza industriale Domanda di energia per 24/24 h e 7/7 giorni Elevato standard di affidabilità dell approvvigionamento energetico richiesto Domanda termica ed elettrica di entità comparabile Presenza di elevata domanda per usi tecnologici Profili di utenza relativamente stabili nel tempo 4

Suddivisione dei consumi energetici base dell utenza Italia USA Fonte dati: ENEA Fonte: US Environmental Protection Agency 1997 5

Indicatori energetici di consumo termico Italia Tot: 600 kwh/m 2 30 MWh/PL USI TERMICI NEGLI OSPEDALI (dati Enea) 0.3 0.2 2.3 1.7 9.3 16.3 RISCALDAMENTO USI TECNOLOGICI ACQUA CALDA LAVANDERIA ALTRI USI PREPARAZIONE ALIMENTARI 6

Indicatori energetici di consumo elettrico Italia CONSUMI ELETTRICI (MEDIA ITALIA 2000) Tot: 130 kwh/m 2 ~ 6.5 MWh/PL 34.4 63.7 11.7 ILLUMINAZIONE CONDIZIONAMENTO LAVAGGIO BIANCHERIA MACCHINARI MEDICI ACQUA CALDA (BOILERS) ALTRO 9.6 7 6.5 Fonte dati: PROST Public Procurement of Energy Saving Technologies in Europe 7

Indicatori di consumo energetico specifico 1 PL = 50-70 m 2 Valori di riferimento Italiani (fonte Enea) MWh/posto letto kwh/m 2 en. termica 23-29 380-465 en. elettrica 2.5-3.5 50-70 en. totale 25-33 430-535 8

Valori di riferimento dei consumi per posto letto in alcuni Paesi Fonte dati: CADDET Centre for the Analysis and Dissemination of Demonstrated Energy Technologies 9

Vettori energetici richiesti nei presidi ospedalieri ENERGIA TERMICA Acqua calda / vapore per climatizzazione invernale e produzione di ACS Vapore per umidificazione aria, sterilizzazione, cucina, lavanderia, ecc. ENERGIA FRIGORIGENA Acqua refrigerata per climatizzazione estiva FLUIDI DIVERSI Aria compressa e altri gas medicali ENERGIA ELETTRICA illuminazione, forza motrice, apparecchiature medicali, ecc. 10

Criticità dei sistemi impiantistici per produzione energetica SICUREZZA DI APPROVVIGIONAMENTO Ridondanza delle fonti di approvvigionamento Suddivisione della potenza installata su più unità di generazione Utenze elettriche critiche sotto UPS Autoproduzione (gruppi elettrogeni / cogenerazione) Struttura delle reti di distribuzione dei fluidi ONERI GESTIONALI Presidio di personale nelle centrali termiche a vapore Manutenzione (conoscenza della consistenza e dello stato dei sistemi impiantistici) 11

Approvvigionamento dei vettori energetici Opzioni possibili, per una Azienda Ospedaliera in Piemonte, per acquistare una fornitura di energia elettrica e/o di combustibili: acquisto mediante adesione alle convenzioni Consip acquisto mediante adesione alle convenzioni SCR Piemonte gara ad evidenza pubblica conforme alle modalità previste dal D.Lgs. 163/06 Tutte e tre queste opzioni comportano, al termine della procedura, la stipula di contratti di fornitura sul mercato libero dell'energia elettrica e/o dei combustibili Cogenerazione: Investimento iniziale Aspetti autorizzativi, fiscali, ecc. 12

Interventi mirati all efficienza energetica Isolamento termico dell involucro edilizio Controllo degli apporti solari e dei carichi endogeni Utilizzazione efficiente dell energia elettrica e dei combustibili fossili Sfruttamento di fonti di energia rinnovabili (ad es. solare e biomasse) per coprire i fabbisogni di energia elettrica e termica per riscaldamento ambienti e produzione di ACS Attuazione di strategie di recupero energetico, compresa la cogenerazione e trigenerazione Monitoraggio dei consumi energetici 13

GRAZIE PER L ATTENZIONE marco.masoero@polito.it 14 14