Expo Milano 2015 LICEI MALPIGHI di BOLOGNA 17-18- 25 SETTEMBRE 2015 NUTRIRE IL PIANETA ENERGIA PER LA VITA



Documenti analoghi
Progetto ANCIperEXPO Centri Estivi Centri Anziani Centri Ricreativi

LA SCUOLA A EXPO MILANO 2015

Green City Milano si svolgerà nei giorni ottobre 2015.

BREND. cos è E perché è utile

Expo worldrecipes. Il ricettario globale di Expo Milano worldrecipes.expo2015.org. Nutrire il Pianeta, Energia per la Vita

Scuola Food Concorso Didattico per le Scuole Paritarie Istituto Comprensivo Serve di Maria verso EXPO 2015

CARTA DEL TURISMO RESPONSABILE DI COMUNITA CONCA BARESE

Concorso per le scuole primarie e secondarie di I e II grado - LA SCUOLA PER EXPO

EDUCARE: ENERGIA PER LA VITA

Scuole in Arte, Musical e... Rifiuti

I geometri a Expo con gli agronomi nel segno della sostenibilità

IMMAGINA UN MONDO in cui la tecnologia contribuisce a risolvere i problemi più difficili...

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile

AIBE ED EXPO 2015 S.p.A. Protocollo d intesa

Nutrire il pianeta, energia per la vita. Progetto di Elena Cazzaniga - Elena Riva Azienda Agricola La Botanica - Birago (MB)

Il percorso partecipativo del Piano di Adattamento della città di Bologna

La candidatura MaB Unesco dell Appennino Tosco-Emiliano

GEOGRAFIA: TERZO BIENNIO. classe V scuola primaria e classe I scuola secondaria COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE

IV EDIZIONE BOLOGNA FIERE APRILE 2016

Every Child Needs a Teacher Traccia per le attività

GEOGRAFIA. Disciplina di insegnamento: TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

ADM Associazione Didattica Museale. Progetto Vederci Chiaro!

EXPO VILLAGE EXPO Progetto di coinvolgimento degli studenti degli Istituti della Provincia di Milano Fondazione PIME Onlus

Percorsi fra vino e grandi architetture Un progetto unico in Italia

100 GIORNI, 100 PROPOSTE Call per l organizzazione di iniziative culturali in Cascina Triulza

Italian Model European Parliament

COMITATO TECNICO LAZIO PER EXPO 2015

Expo, il contributo del Crea alla Carta di Milano

PRESENTAZIONE AZIENDALE

L uso e il significato delle regole (gruppo A)

il milite...non più ignoto

PROGETTO UILP Basilicata SPORTELLO ASCOLTO UN PROGETTO SPERIMENTALE E INNOVATIVO

CONCORSO NAZIONALE 'IL PAESAGGIO: LEGGI, GUARDA, PENSA, POSTA' - Alla scoperta del patrimonio culturale nascosto - Art.

PICENTINI IN LUCE Antica Ramiera,

In collaborazione con.

GIOCHI MATEMATICI PER LA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ANNO SCOLASTICO

l principio che ispira i designer più visionari è la molla che anima Roma Design Lab.

INDICATORI, ABILITA /CAPACITA, CONOSCENZE

PROGETTO PER LA PROMOZIONE DEI RISULTATI DEL I CONCORSO ENOLOGICO NAZIONALE VINI ROSATI D ITALIA A CURA DI ENTE MOSTRA VINI ENOTECA ITALIANA

Memorandum of Understanding (MoU) tra il Segretariato Permanente della Convenzione delle Alpi e l associazione Città alpina dell anno

Milano, 12 maggio 2014 Safety for food

Perché parlare di territorio nella scuola? Importanza della conoscenza del proprio territorio, identità e legame affettivo.

Il nuovo sito web.

PIANI DI STUDIO D ISTITUTO INSEGNAMENTO RELIGIONE CATTOLICA AS 2012

INFORMATIVA PROGETTO

Notizie dal Consiglio

Chi siamo: Trame Territoriali è una Società di servizi non profit e una OLTA Tour Operator On Line

L Orto dei Bambini. Per trasmettere l amore e il rispetto della terra.

Percorsi di Educazione alla legalità per la scuola primaria e la scuola secondaria di primo e secondo grado

Alimentazione per Coop non solo cibo. Livorno Museo di Storia Naturale

OGGETTO: Linee guida Progetto PERCORSO DI ORIENTAMENTO in collaborazione con la FS Prof. Sergio.

LINK TO SCHOOL. Il tema per l anno scolastico : il diritto alla salute e ad un ambiente sano

Scuola dell Infanzia Santa Caterina

TOSCANA. Arcobaleno. d estate. Da un evento d Estate alla proposta di tantissime suggestioni per tutto l anno

Mostra Personale Enrico Crucco

EXPLODING YOUR IDEA! DESTINATION EXPO MILANO 2015

frutto della collaborazione fra Volontari della Caritas Parrocchiale, Alunni e Alunne, Insegnanti e Comitato dei Genitori

CITTADINANZA E COSTITUZIONE

PRESENTAZIONE DEL CONCEPT DEL PADIGLIONE DEL VINO Roma, 28 Luglio 2014

LA STORIA DELLE ESPOSIZIONI UNIVERSALI LA STORIA

sms museo d arte per bambini e servizi educativi

nutrizione, cibo, sicurezza alimentare e sostenibilità

MUSEO MILANO PROGETTO. Milano 17/3/ Versione Progetto a cura di Where Italia Srl. LA CITTà di

BIODIVERSITA CAMPANA A EATALY EXPO 2015

Istituto Comprensivo Perugia 9

ASSOCIAZIONE 100 CASCINE

L ITALIA IN EUROPA. 1 Voyager 5, pagina 172

CONFAGRICOLTURA ALL ESPOSIZIONE UNIVERSALE EXPO 2015

Riconosce nella bellezza del mondo e della vita umana un dono gratuito di Dio Padre. Ascoltare alcuni brani del testo biblico.

M.usica I. A rte CITTA M.I.A. EXPO 4 EVER. mmagine M I R A B I L I A? rimontarli a. e riusati possiamo SOMMACAMPAGNA - VERONA - VENETO - ITALIA - E.U.

OFFICINA DELLE IDEE: INNOVAZIONE ED INCLUSIONE COME ARMA COMPETITIVA DEL TERRITORIO. 3. Stazione Nord: il Portale dell innovazione

Nome del progetto: Your sustain-ability! Working towards a sustainable Europe

10 - LA MISTAGOGIA LA FAMIGLIA TRASMETTE IL MISTERO. Le sei tappe dopo la Messa di Prima Comunione

Oltre ad Expo Gate, la vendita del Season Pass sarà un esclusiva del nostro Centro Informazioni e Accoglienza Turistica.

BioFATTORIA SOLIDALE DEL CIRCEO. Fattoria Didattica e Visite

Quale futuro per il Welfare locale? 15 novembre 2013

Soroptimist International d Italia

V^ Edizione e Ottobre 2003 Certaldo Alto

PROGETTI DI EDUCAZIONE AMBIENTALE. Risultati e proposte per l a.s

law firm of the year Chambers Europe Awards

PROF. Silvia Tiribelli MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: II E

Palacongressi di Rimini: Wellness Valley Location

PROPOSTE EDUCATIVE PER LE SCUOLE. Primarie e Secondarie di 1. a.s

Mani Tese u n i m p e g n o d i g i u s t i z i a

63 7. Quale geometria per la computer grafica? L omografia e l affinità nella digitalizzazione e georeferenziazione

Il progetto è finanziato da. per informazioni sulle attività

Prot. n.aoodrve12421 Venezia, 3 ottobre 2014

PROGETTI LA FABBRICA INIZIATIVE DIGITALI: Together in expo 2015 Sky tg 24 per le scuole

LE PARI OPPORTUNITA VANNO A SCUOLA : laboratori per educare alla relazione di genere nelle Scuole Secondarie di II grado

Il nostro paese. Incontro con Collegio Docenti

Istituto Comprensivo Cepagatti anno scolastico

La mediazione sociale di comunità

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE PECORARO SCANIO, SINISCALCHI

La mostra fotografica del WFP Italia «Tutto Sulla Sua Testa»

ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione

LA STATALE verso la SOSTENIBILITA : un percorso virtuoso per il futuro dell Ateneo.

Tecnologia amica. progetto realizzato dal Centro Zaffiria

CHI SIAMO. La tua finestra televisiva su Pavia e Provincia

GEOGRAFIA : quadro sinottico delle COMPETENZE PER CIASCUN GRADO SCOLASTICO. Scuola primaria

PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia

Transcript:

Expo Milano 2015 LICEI MALPIGHI di BOLOGNA 17-18- 25 SETTEMBRE 2015 NUTRIRE IL PIANETA ENERGIA PER LA VITA 1

STRUMENTI Sito ufficiale di Expo: http://www.expo2015.org/it Gli itinerari tematici di Expo: http://www.expo2015.org/it/itinerari- tematici Esplora Expo: http://www.expo2015.org/it/esplora App ufficiale di Expo: http://www.expo2015.org/it/cos- e/digital- expo/expo- milano- 2015- official- app Expo worldrecipes. Le ricette del mondo che vengono dal mondo: http://www.expo2015.org/it/cos- e/digital- expo/expo- worldrecipes Virtual tour di Expo: http://www.expo2015.org/it/cos- e/digital- expo/virtual- tour 2

INTRODUZIONE (fonte: http://www.expo2015.org/it) Expo Milano 2015 è l Esposizione Universale che l Italia ospita dal primo maggio al 31 ottobre 2015 ed è il più grande evento mai realizzato sull alimentazione e la nutrizione. Per sei mesi Milano si trasforma in una vetrina mondiale in cui i Paesi mostrano il meglio delle proprie tecnologie per dare una risposta concreta a un esigenza vitale: riuscire a garantire cibo sano, sicuro e sufficiente per tutti i popoli, nel rispetto del Pianeta e dei suoi equilibri. Un area espositiva di 1,1 milioni di metri quadri, più di 140 Paesi e Organizzazioni internazionali coinvolti, oltre 20 milioni di visitatori attesi. Fin dalla sua prima edizione, tenutasi a Londra nel 1851 e ospitata all interno del Crystal Palace, l Esposizione Universale è stata il palcoscenico ideale dei traguardi più ambiziosi raggiunti dall Uomo e dai popoli nel corso del tempo, l occasione per condividere innovazione, avanzamenti tecnologici e scoperte di grande ispirazione, progetti architettonici o movimenti artistici, ma anche per creare luoghi e spazi che si sono trasformati in veri e propri simboli della cultura e della storia dell epoca. Basti pensare alla Torre Eiffel, eretta a Parigi per l Esposizione del 1889. L Esposizione Universale è una manifestazione di natura non commerciale, mirata a creare una piattaforma per un dialogo internazionale tra i cittadini, i Paesi e le istituzioni intorno a un tema d attualità e di interesse universale. Fin dall inizio è stato il luogo privilegiato in cui rappresentare la creatività e l ingegno umano attraverso la messa in scena di quanto di meglio ogni Paese potesse presentare al mondo in quel preciso momento storico. 3

la MISSION di EXPO Milano 2015 (fonte: http://www.expo2015.org/it) Expo Milano 2015 coglie l urgenza di descrivere e confrontarsi sulla storia dell Uomo e sulla produzione di cibo, nella sua doppia accezione di valorizzazione delle tradizioni culturali e di ricerca di nuove applicazioni tecnologiche. E lo fa attraverso una forma aperta e collaborativa perfettamente in linea con il nuovo significato che l Esposizione Universale ha assunto nel corso del tempo: non più solo una vetrina industriale ma soprattutto una tappa del percorso culturale, di crescita e di cambiamento che valorizza l interazione tra i popoli nel rispetto del Pianeta. Concentrandosi sull individuo, che con la sua vita e il suo lavoro contribuisce alla trasformazione dell ambiente naturale in cui vive, Expo Milano 2015 rappresenta l energia vitale che il cibo, simbolo di ospitalità, di comunità e di celebrazione della vita, porta con sé. Nel tempo questa storia ha reso sempre più centrale e protagonista la persona fino ad arrivare alla realizzazione di un Esposizione completamente concepita intorno alla figura umana: lo scopo, in questa edizione più che in ogni altra prima, sarà quello di rendere il visitatore attivo, di trasformare la sua esperienza in interesse, approfondimento, conoscenza e consapevolezza. Il racconto dell umanità passa attraverso avvenimenti storici, politici ed economici che si riflettono nello svolgimento delle Esposizioni Universali: la crescita industriale, la nascita di nuove potenze economiche, i capovolgimenti storico- diplomatici come le guerre mondiali hanno segnato e talvolta condizionato tutte le Expo. È difficile ricordare tutte le Esposizioni riconosciute dal BIE o sceglierne alcune invece di altre, ma dall edizione di Londra del 1851 a quella di Dubai che verrà, passando per Milano e Bruxelles, in alcune, selezionate in questa gallery, è possibile rintracciare da una parte i segni che l uomo ha lasciato sulla terra, dall altra il seme del cambiamento nel rapporto che ogni popolo ha con il proprio territorio, con i suoi frutti e quindi con il cibo e l alimentazione. Il ruolo del Paese ospitante - Organizzata dalla nazione che ha vinto una gara di candidatura, l Esposizione viene realizzata all interno di un Sito Espositivo appositamente attrezzato e offre un occasione di incontro e condivisione tra i Paesi che vi partecipano, invitati tramite canali diplomatici. Il Paese ospitante ha l opportunità di mostrare al mondo il meglio dell innovazione tecnologica, produzione nazionale e tradizione culturale, ma anche di rafforzare le relazioni internazionali in numerosi ambiti. L eredità materiale - Ogni Expo lascia alla città che la ospita dei monumenti e dei palazzi che possono diventare un vero biglietto da visita della metropoli, come la Torre Eiffel di Parigi, l Atomium di Bruxelles o lo Space Needle di Seattle. Ma non solo: l Expo è un opportunità par cambiare il volto della città, per migliorare la qualità della vita dei cittadini, per attirare più turisti. Le Esposizioni di Shanghai, Lisbona, Brisbane, Spokane e di tante altre città hanno lasciato in eredità quartieri moderni, nuove infrastrutture, parchi e musei. L eredità immateriale: un messaggio per il futuro - Rispetto alle prime edizioni, forme e modalità di Esposizione, che i Paesi ospitanti e quelli partecipanti adottano, sono cambiate. L Expo rimane certamente una vetrina delle novità più importanti ma nel tempo ha focalizzato la sua attenzione verso lo studio e la comprensione dei grandi temi dell umanità. Basti pensare alle Esposizioni di Saragozza, Yeosu e Shanghai in cui i temi trattati erano rispettivamente legati all acqua, agli oceani e alla qualità della vita nelle metropoli, per arrivare a Expo Milano 2015 dove il Tema Nutrire il Pianeta, Energia per la Vita affronta il problema della nutrizione per l uomo nel rispetto della Terra sulla quale vive. 4

I NOSTRI MATERIALI DI APPROFODIMENTO - Scienze: agricoltura sostenibile: - Clicca il link: https://dl.dropboxusercontent.com/u/19474116/expo_mini%20dispensa/mc2_57_stanca_nutrire- pianeta- genetica.pdf - Architettura: il concept di Expo Clicca il link: https://dl.dropboxusercontent.com/u/19474116/expo_mini%20dispensa/concept%20expo_architettura.pdf - Tecnologia e comunicazione Clicca il link: http://www.wired.it/attualita/tech/2015/05/08/expo- milano- 2015- tecnologia/ - Storia: il cibo come cultura Clicca il link: https://dl.dropboxusercontent.com/u/19474116/expo_mini%20dispensa/il%20cibo%20come%20elemento%20di%20identit%c3%a0% 20culturale.pdf - Etica: la cura della terra Clicca il link: https://dl.dropboxusercontent.com/u/19474116/expo_mini%20dispensa/enciclica%20per%20expo.pdf 5

LE NOSTRE DOMANDE Agricoltura e sostenibilità globale 1. Quali sono le possibili strategie per aumentare la produttività dei terreni coltivati? 2. Quali strategie si possono adottare per rendere fertili zone che attualmente non lo sono (vedi come esempio Israele)? 3. C'e qualche zona o padiglione di expo che tiene presente il problema della equa distribuzione delle risorse alimentari nel mondo? Architettura e nuove soluzioni La concezione e realizzazione di expo 2015 si è dibattuta tra due modelli insediativi/di città egualmente validi: la città- paesaggio dove è la natura (coltivata o no) a definire in maniera determinante l'immagine dello spazio urbano e l'architettura riveste un ruolo discreto e secondario, e la città costruita dove è invece l'architettura, spesso connotata da forme stupefacenti, a definirne principalmente l'immagine. Alla luce di questo: 1. Come si traducono, nell'expo realizzato, questi due modelli insediativi? Quale ti sembra il più appropriato per il futuro della società contemporanea? 2. Qual è il padiglione/i che per l'architettura e i sistemi di comunicazione definiresti parte della città- paesaggio? quale/i parte della città costruita? 3. Qual è il padiglione/i che tramite l'architettura/allestimento/sistemi comunicativi, più efficacemente trasmette il tema di expo "nutrire il pianeta, energia per la vita"? Perchè? Storia 1. In quale padiglione il cibo identifica una tradizione storico- culturale precisa? 2. In quale padiglione risulta evidente come una produzione agro- alimentare sia stata in grada di incidere nello sviluppo globale di un paese? 3. Secondo te, dopo la visita ad Expo, quali saranno le linee di sviluppo delle attuali tradizioni gastronomiche? È possibile una tutela del patrimonio gastronomico tradizionale di fronte al fatto della globalizzazione? Tecnologia e comunicazione 1. In quale padiglione la tecnologia è utilizzata in maniera efficace per la comunicazione? 2. Qual è l innovazione o l applicazione tecnologica che ti ha colpito di più e perché? Etica 1. Quale/i padiglioni esprimono con più forza e chiarezza l attenzione al problema delle risorse come bene comune da condividere con tutti i popoli della terra? Perché? 2. In quale/ quali padiglioni la tecnologia è utilizzata al meglio per comprendere e risolvere il problema della disparità di risorse e di benessere tra le diverse popolazioni della terra? 3. Quale/i padiglioni hanno saputo promuovere al meglio una conversione ecologica, ovvero di una presa di coscienza del legame essenziale che c è tra l uomo, la natura e il destino dell umanità? 6

LA NOSTRA VISITA Programma - partenza h 7.00 dal Malpighi - ingresso ore 10 - mattina (10.00-13.30)- visita comune (ogni classe si muoverà insieme ai propri due prof accompagnatori) ai padiglioni: - Padiglione 0 - Emirati Arabi Uniti - Israele - 13.30-14.30: Pranzo - 14.30: visita al Padiglione Italia - 16-19: visita libera con lavoro di reportage Gli studenti delle classi 2-3 - 4-5 divisi per gruppi di libera costituzione (min 3 - max 5 persone), visitando Expo, dovranno collezionare 5 foto con hashtag scrivendo poi un paper di max 2000 battute o producendo un video di max 5 min., che raccontino l esperienza e le scoperte fatte, da inviare o consegnare entro sabato 26 settembre a mferrari@liceomalpighi.it. I paper e i video selezionati verranno poi pubblicati sulla pagina facebook dela scuola. Per le classi prime continuano la visita guidata insieme ai propri docenti accompagnatori. - 19.00: ritrovo e partecipazione gratuita allo Spettacolo dell Albero della vita - 19.30: appello sotto l albero della vita e partenza verso i pullman - 20.30-23.30: ritorno e arrivo previsto al Malpighi 7

Equipaggi: - 17 settembre classi seconde- terze: 2AL Mila Ferroni Celere 2BL Bassani - Scarpellini 2AS Mazzoni Canullo 2BS Gerardi Racichini 3AS Nicotra Eusebi 3BS Bettini- Grelli 3AL Valentini - Vellani 3BL Mara Ferroni - Tassinari Parole chiave: nuove tecnologie e comunicazione digitale Proposte di visita: Korea Giappone Supermercato del futuro - 18 settembre classi quarte- quinte: 4 AL + 4 BL (29) Ciantia - Lanciotti 4 AS + 4 BS (27) Raggi - Giglioli 5 AS (13) Pedicini Mastri 5 BS Zanforlin - Rufini 5 AL Ferrari Parole chiave: sostenibilità delle risorse agricole e innovazioni architettoniche Proposte di visita: Brasile - Russia - 25 settembre classi prime: 1) 1AS Filipucci Bortolotti - Nepoti 2) 1AL Mila Ferroni Diodati 3) 1CS Mara Ferroni 1 CS - Severi - Scaravello 4) 1BS Edoardo Bernardi Marzocchi Parole chiave: geografia umana (rapporto uomo- territorio), sviluppo delle coltivazioni, biodiversità Proposte di visita: Brasile Bahrein Austria Svizzera lassa pur che l mund el disa, ma MILAN l è n gran MILAN 8