DIVINA COMMEDIA COMMENTO. Canto III RAUCCI BIAGIO. 18 febbraio 2014



Documenti analoghi
con lieto volto, ond io mi confortai, mi mise dentro a le segrete cose. Quivi sospiri, pianti e alti guai risonavan per l aere sanza stelle, per ch

Il coraggio delle scelte: gli ignavi e Caronte non ragioniam di lor, ma guarda e passa

LA DIVINA COMMEDIA INFERNO CANTO III

INFERNO, CANTO III PORTA DELL INFER NO (INFERNO, III, LASCIATE OGNE SPERANZA, VOI CH INTRATE 1-21 )

LOCUZIONI AL MONDO. Il mistero di ogni persona (22/4/ /4/2013) Testi tradotti dai messaggi originali pubblicati sul sito Locutions to the World

Mario Basile. I Veri valori della vita

Obbiettivo dell incontro: accompagnare i bambini verso la comprensione che per credere in Gesù dobbiamo amarlo e non dubitare mai del suo Amore

Promuove l uso dei registri distribuiti e il graduale superamento delle autorità centrali in ogni ambito dell economia e della vita sociale.

============================================ II DOMENICA DOPO NATALE (ANNO C) ======================================================================

Quanti nuovi suoni, colori e melodie, luce vita e gioia ad ogni creatura splende la sua mano forte e generosa, perfetto è ciò che lui fa

BEATI VOI MI FA#-7 LA MI LA MI FA#-7 LA6 MI LA Beati voi, beati voi, beati voi, beati voi. BEATI VOI

EDUCAZIONE ALLA LEGALITÀ a.s. 2013/2014

IL VENERABILE DON PASQUALE UVA:

A cura di Chiesacattolica.it e LaChiesa.it

Scuola media di Giornico. tra stimoli artistici e nozioni scentifiche. Il fotolinguaggio. Progetto sostenuto dal GLES 2

Claudio Bencivenga IL PINGUINO

ADE CERCA MOGLIE. Completa. Rispondi

Scopri il piano di Dio: Pace e vita

CHE COSA TI FA VENIRE IN MENTE QUESTA PAROLA?

Il principe Biancorso

Chiesa di Cristo in Ferrara Studi Biblici e Riflessioni

Amare il rischio Amare gli altri. Amare l amato. Amare la vita Amare il mondo

Alunni:Mennella Angelica e Yan Xiujing classe 3 sez. A. A. Metodo per l intervista: video intervista con telecamera. video intervista con cellulare

APPARIZIONI DELLA REGINA DELLA FAMIGLIA Ghiaie di Bonate, Bergamo (13-31 maggio 1944)

PER ME SI VA NE LA CITTÀ DOLENTE PER ME SI VA NE L ETTERNO DOLORE, PER ME SI VA TRA LA PERDUTA GENTE. 1-3

BENEDIZIONE DELLE MAMME E DEI PAPÀ IN ATTESA

Amore in Paradiso. Capitolo I

Dopo il recente evento sismico,le associazioni Incontrarti e Piccole onde hanno avuto l'occasione di proporre alla classe III B della scuola don

Grido di Vittoria.it

SE IO FOSSI UN ALBERO E INVENTASSI UNA STORIA DAL MIO DISEGNO...TI RACCONTEREI CHE...

Classe di livello B1+ Apprendenti stranieri di età tra anni. Attività sull immigrazione. Berline Flore Ngueagni Università Ca Foscari

L albero di cachi padre e figli

ESERCITAZIONE OSSERVARE UN ALBERO

AUGURI DI BUON COMPLEANNO!

La Sagrada Famiglia 2015

(Ricostruita con l uso delle fonti) Classe 2^B

6. La Terra. Sì, la terra è la tua casa. Ma che cos è la terra? Vediamo di scoprire qualcosa sul posto dove vivi.

Parrocchia Santi Pietro e Paolo. Venite alla festa

Lasciatevi incantare

La storia di Victoria Lourdes

La cenerentola di casa

PARROCCHIA DELLA B.V. DEL CARMINE UDINE AVVENTO 2015 ANIMAZIONE DELLE MESSE DA PARTE DEI BAMBINI DELLE ELEMENTARI

Auguri mamma! Festa della mamma 2014


IL SOGNO di GIUSEPPE Canzoni

NATALE DEL SIGNORE (ANNO C) Messa del giorno Grado della Celebrazione: Solennità Colore liturgico: Bianco

Angeli - Voglio Di Piu' Scritto da Joel Lunedì 11 Agosto :19

Canti per i funerali. Ciclostilato in proprio Parrocchia di Castiglione Torinese

UN LIBRO CHE ANNUNCIA.. LA GIOIA DEL NATALE ... VANGELO NASCITA NATALE GESU GIOIA FESTA. Parole chiave. Novembre-dicembre

IL 23 FEBBRAIO SIAMO ANDATI ALLA SCUOLA CARMINATI PER PARLARE CON I RAGAZZI DI 2B DELL ARTICOLO 3 DELLA COSTITUZIONE ITALIANA.

IL MORIRE: IL VISSUTO DELLA PERSONA MALATA ED E I SUOI FAMILIARI

Novena di Natale 2015

LA BIBBIA. composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici

IL CORPO, LA MENTE, LA COMUNICAZIONE

- Siamo lontani - Andremo lontano. - Lontani - Nessuno ci avvicina

Canzoncina. Di qui potete vedere Come sia innocuo il bere. Canto di un amata.

Occhi, naso, bocca, orecchie, mani... per pregare

TRAPIANTI DI PERSONA

SCUOLA INFANZIA STATALE DI ZOCCA SEZIONI : A - B

Al Cuore Immacolato di Maria. Rifugio di tutte le anime. Per ottenere grazia. In un estremo bisogno

domenica 24 febbraio 13 Farra, 24 febbraio 2013

Estate_. - Se fosse per te giocheremmo solo a pallamuso. - aggiunse Morbidoso, ridendo.

Per quelle che stanno per ore con i loro bambini che piangono in braccio cercando di dare loro conforto.

L'angelo Gabriele fu mandato da Dio in una città della Galilea, chiamata Nazaret, a una vergine, promessa sposa di un uomo della casa di Davide,

7ª tappa È il Signore che apre i cuori

Riflessioni della classe IV^A dopo l'incontro con Padre Fabrizio

Carissimi, desidero ringraziarvi tutti ancora una volta per averci dato l occasione di vivere un esperienza positiva sotto ogni punto di vista.

All. 1 UDL Il viaggio - Elaborati alunnni Francesca Pulvirenti 1

OSSERVA LA LOCANDINA, RIESCI A INTUIRE DI CHE COSA TRATTA IL FILM?

Mafia, amore & polizia

Inferno, Canto II - Riassunto

Come fare una scelta?


14 Raduno Giovanile 8-14 Agosto 2011 Congregazione Cristiana Evangelica Messina

I colloqui scuola-famiglia: le basi per una comunicazione efficace Dott.ssa Claudia Trombetta Psicologa e psicoterapeuta claudia.trombetta@ .

La depressione maggiore è un disturbo mentale che si manifesta con: uno stato d animo di profondo dolore o tristezza

Raffaele Marino SUONANDO LA TRADIZIONE PETINESE

Abbi il piacere di leggere fino alla fine...(poi pensa... E scegli l opzione numero 1)

I Quaresima B. Padre, tu che ci doni il tuo Figlio come Vangelo vivente, fa che torniamo a te attraverso un ascolto rinnovato della tua Parola, pr.

E Penelope si arrabbiò

Una risposta ad una domanda difficile

START! Chicco, Nanà e la Magica Canzone della Super Attenzione!

Nonni si diventa. Il racconto di tutto quello che non sapete

La Trottola. Questa è una storia vera ma, se l avessi inventata, mi premierei per la fantasia! Questo e-book fa parte della collana Punture di Vespe

NELLA FORMA ATTIVA IL SOGGETTO COMPIE L AZIONE ESPRESSA DAL VERBO. Angela intervista Laura

Un pensiero per la nostra Maestra Grazie Maestra Carla!

LA VEGLIA. Milano, sabato 24 ottobre 2009

In questa lezione abbiamo ricevuto in studio il Dott. Augusto Bellon, Dirigente Scolastico presso il Consolato Generale d Italia a São Paulo.

<Documents\bo_min_13_M_16_ita_stu> - 1 reference coded [2,49% Coverage]

Scuola Secondaria di I grado di Lavagno Istituto Comprensivo don Lorenzo Milani LAVAGNO - VR

Racconti di me. Un regalo

M I S T E R I D E L D O L O R E

INCONTRO CON L AUTORE JACOPO OLIVIERI

VENGO ANCH IO CONDIVIDERE LA MALATTIA E LE CURE CON I FIGLI. Dott.ssa Lucia Montesi Psicologa Psicoterapeuta U.O. Oncologia Area Vasta 3, Macerata

coraggioso settimana 6 Al polso della vita

Seminario della psicoterapeuta Gloria Rossi

GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA

Un uomo mandato da Dio

Tango di periferia il ballo degli immorali. Ottima rappresentazione ieri sera al Teatro Nuovo di Varese Varese, 17 aprile 2010.

Transcript:

DIVINA COMMEDIA COMMENTO Canto III RAUCCI BIAGIO 18 febbraio 2014

NON è ancora cominciato il cammino e subito quella porta, quella scritta: Per me si va ne la città dolente, per me si va ne l etterno dolore, per me si va tra la perduta gente. Giustizia mosse il mio alto fattore: fecemi la divina podestate, la somma sapienza e l primo amore. Dinanzi a me non fuor cose create se non etterne, e io etterno duro. Lasciate ogne speranza, voi ch intrate. Nove versi in tutto che riepilogano il senso teologico della dannazione, martellato dalla triplice rievocazione di quell etterno, variamente declinato, reso tremendamente chiaro dal verso conclusivo Lasciate ogne speranza, voi ch intrate. E chi sono costoro che entrano nella città dolente? Se mai a Dante fosse rimasto qualche dubbio, ecco Virgilio a fugarglielo: tu vedrai le genti dolorose/ ch hanno perduto il ben de l intelletto. Riassunto: sono coloro che eternamente saranno soggetti alla pena e al danno. Ma che cosa sono pena e danno? La pena, sono appunto le pene che potremmo definire corporali e che saranno più vive all indomani della resurrezione dei corpi, sofferenze varie ed appropriate, diverse le une dalle altre, estremamente laceranti, che Dante così tenta di rendere: Quivi sospiri, pianti e alti guai risonavan per l aere sanza stelle, per ch io al cominciar ne lagrimai. Diverse lingue, orribili favelle, parole di dolore, accenti d ira, voci alte e fioche, e suon di man con elle E ancora un tumulto in quell aura sanza tempo tinta: buio eterno, spettrale, infernale. Il danno, indicibile vuoto, mancanza, al cui confronto, tutte le pene corporali possibili e immaginabili sono nulla: aver perduto il ben de l intelletto non è aver perso la sinderesi o la semplice capacità di connettere, ma una cosa diversa, infinitamente più grave; 1

significa aver annullato la ragione dell essere, il bene della creazione, della redenzione, la ragione del nostro stesso essere, dell essere di Dio. Ormai l esserci è tale che di gran lunga meglio sarebbe non essere e non essere mai stati. Questo per tutti coloro che varcano questa porta. Ora anche noi varchiamo la porta, ma non siamo ancora nell inferno propriamente detto: la fantasia di Dante muta il vestibolo di reminiscenza virgiliana in un antinferno peggiore dell inferno: è la dimora degli ignavi, anime triste di coloro che visser sanza nfamia e sanza lodo, gente anonima, che non si è schierata, proprio come quegli angeli che nella ribellione a Dio, in cielo, non hanno preso parte né con Lucifero, né con Michele. Per l eternità fuori quindi dal consorzio di tutti; se posti in qualche luogo dell inferno, gli stessi dannati, al loro confronto, avrebbero qualcosa di cui andar fieri, fieri cioè di essersi schierati per una parte. La sorpresa di Dante è che sono tanti quanti non avrebbe mai immaginato che morte tanta n avesse disfatta. In effetti costoro abitano la cornice conica dell imbuto infernale nella sua circonferenza più ampia: un modo originale di Dante di vendicarsi di tutti quei fiorentini, e non solo, che passivamente subivano gli eventi politici e civili all alba del nuovo secolo! Questi dannati non sono esenti dalla pena corporale, schifosa peraltro e agli antipodi della loro neghittosità: E io, che riguardai, vidi una nsegna che girando correva tanto ratta, che d ogne posa mi parea indegna; e gli ignavi questi sciaurati, che mai non fur vivi, erano [...] ignudi e stimolati molto da mosconi e da vespe ch eran ivi. Elle rigavan lor di sangue il volto, che, mischiato di lagrime, a lor piedi da fastidiosi vermi era ricolto. Se Dante li definisce a Dio spiacenti e a nemici sui, più sferzante ancora è il commento di Virgilio non ragioniam di lor, ma guarda e passa: e infatti non c è un nome, anche se Dante dice che vi riconobbe l ombra di colui/ che fece per viltade il gran rifiuto: Celestino V, 2

Pilato? Ci sarebbe piaciuto saperlo. Ma chiunque fosse non merita menzione. Gli eventi incalzano; arrivano alla trista riviera di Acheronte, lì trovano genti di trapassar parer sì pronte. Qui la fantasia di Dante si esprime su due fronti: la descrizione di Caronte e delle anime in attesa di essere traghettate. Caron dimonio, con occhi di bragia, un vecchio, bianco per antico pelo, dalle lanose gote,?ntorno a li occhi avea di fiamme rote, ma più che la descrizione fisica del demonio Caronte, impressionano le parole e il tono con cui le grida: [...] Guai a voi, anime prave! Non isperate mai veder lo cielo: i vegno per menarvi a l altra riva ne le tenebre etterne, in caldo e n gelo. Ancora questa eternità della condizione! Caronte è la prima delle molte figure mitiche che incontreremo: non hanno reale consistenza, ma sono strumenti preziosissimi di comunicazione, proprio perché ben noti anche alla fantasia popolare. Le anime dei dannati: Caronte grida a Dante anima viva, partiti da cotesti che son morti, doppiamente morti, ne ribadisce la seconda morte, anime lasse e nude, che al vedere e udire Caronte cangiar colore e dibattero i denti, - pianto e stridore di denti di biblica memoria - consci del loro destino, Bestemmiavano Dio e lor parenti, l umana spezie e l loco e l tempo e l seme di lor semenza e di lor nascimenti. Poi si ritrasser tutte quante insieme, forte piangendo, a la riva malvagia ch attende ciascun uom che Dio non teme. Ci colpisce la disperazione totale di queste anime dannate, ma ancor di più quel loro esser pronte a trapassar il fiume, spronati dalla divina giustizia, sì che la tema si volve in disìo desiderose cioè di andare incontro al loro eterno destino. Anche il dannato desidera conformarsi alla volontà divina. E quante sono! 3

Come d autunno si levan le foglie l una appresso de l altra, fin che l ramo vede a la terra tutte le sue spoglie. Infine degno di particolare menzione è il modo con cui Virgilio calma il furore di Caronte, una specie di mantra di cui si servirà anche in altre similari circostanze: Caron non ti crucciare: vuolsi così colà dove si puote/ ciò che si vuole, e più non dimandare. Effetto: a Caronte si spegne il grido in gola Quinci fuor quete le lanose gote, a conferma del voler del cielo e segno benaugurante per Dante che, vivo, può salire sulla barca dei morti, fatto inconsueto al punto che La terra lagrimosa diede vento, che balenò una luce vermiglia la qual mi vinse ciascun sentimento; Troppo per il pellegrino novello che a tanto sviene e caddi come l uom cui sonno piglia. 4

Canto III Per me si va ne la città dolente, per me si va ne l etterno dolore, per me si va tra la perduta gente. 3 Giustizia mosse il mio alto fattore: fecemi la divina podestate, la somma sapienza e l primo amore. 6 Dinanzi a me non fuor cose create se non etterne, e io etterno duro. Lasciate ogne speranza, voi ch intrate. 9 Queste parole di colore oscuro vid io scritte al sommo d una porta; per ch io: Maestro, il senso lor m è duro. 12 Ed elli a me, come persona accorta: Qui si convien lasciare ogne sospetto; ogne viltà convien che qui sia morta. 15 Noi siam venuti al loco ov i t ho detto che tu vedrai le genti dolorose c hanno perduto il ben de l intelletto. 18 E poi che la sua mano a la mia puose con lieto volto, ond io mi confortai, mi mise dentro a le segrete cose. 21 Quivi sospiri, pianti e alti guai risonavan per l aere sanza stelle, per ch io al cominciar ne lagrimai. 24 Diverse lingue, orribili favelle, 5

parole di dolore, accenti d ira, voci alte e fioche, e suon di man con elle 27 facevano un tumulto, il qual s aggira sempre in quell aura sanza tempo tinta, come la rena quando turbo spira. 30 E io ch avea d error la testa cinta, dissi: Maestro, che è quel ch i odo? e che gent è che par nel duol sì vinta?. 33 Ed elli a me: Questo misero modo tegnon l anime triste di coloro che visser sanza nfamia e sanza lodo. 36 Mischiate sono a quel cattivo coro de li angeli che non furon ribelli né fur fedeli a Dio, ma per sé fuoro. 39 Caccianli i ciel per non esser men belli, né lo profondo inferno li riceve, ch alcuna gloria i rei avrebber d elli. 42 E io: Maestro, che è tanto greve a lor, che lamentar li fa sì forte?. Rispuose: Dicerolti molto breve. 45 Questi non hanno speranza di morte e la lor cieca vita è tanto bassa, che nvidiosi son d ogne altra sorte. 48 Fama di loro il mondo esser non lassa; misericordia e giustizia li sdegna: non ragioniam di lor, ma guarda e passa. 51 6

E io, che riguardai, vidi una nsegna che girando correva tanto ratta, che d ogne posa mi parea indegna; 54 e dietro le venìa sì lunga tratta di gente, ch i non averei creduto che morte tanta n avesse disfatta. 57 Poscia ch io v ebbi alcun riconosciuto, vidi e conobbi l ombra di colui che fece per viltade il gran rifiuto. 60 Incontanente intesi e certo fui che questa era la setta d i cattivi, a Dio spiacenti e a nemici sui. 63 Questi sciaurati, che mai non fur vivi, erano ignudi e stimolati molto da mosconi e da vespe ch eran ivi. 66 Elle rigavan lor di sangue il volto, che, mischiato di lagrime, a lor piedi da fastidiosi vermi era ricolto. 69 E poi ch a riguardar oltre mi diedi, vidi genti a la riva d un gran fiume; per ch io dissi: Maestro, or mi concedi 72 ch i sappia quali sono, e qual costume le fa di trapassar parer sì pronte, com io discerno per lo fioco lume. 75 Ed elli a me: Le cose ti fier conte quando noi fermerem li nostri passi su la trista riviera d Acheronte. 78 7

Allor con li occhi vergognosi e bassi, temendo no l mio dir li fosse grave, infino al fiume del parlar mi trassi. 81 Ed ecco verso noi venir per nave un vecchio, bianco per antico pelo, gridando: Guai a voi, anime prave! 84 Non isperate mai veder lo cielo: i vegno per menarvi a l altra riva ne le tenebre etterne, in caldo e n gelo. 87 E tu che se costì, anima viva, pàrtiti da cotesti che son morti. Ma poi che vide ch io non mi partiva, 90 disse: Per altra via, per altri porti verrai a piaggia, non qui, per passare: più lieve legno convien che ti porti. 93 E l duca lui: Caron, non ti crucciare: vuolsi così colà dove si puote ciò che si vuole, e più non dimandare. 96 Quinci fuor quete le lanose gote al nocchier de la livida palude, che ntorno a li occhi avea di fiamme rote. 99 Ma quell anime, ch eran lasse e nude, cangiar colore e dibattero i denti, ratto che nteser le parole crude. 102 Bestemmiavano Dio e lor parenti, l umana spezie e l loco e l tempo e l seme di lor semenza e di lor nascimenti. 105 8

Poi si ritrasser tutte quante insieme, forte piangendo, a la riva malvagia ch attende ciascun uom che Dio non teme. 108 Caron dimonio, con occhi di bragia, loro accennando, tutte le raccoglie; batte col remo qualunque s adagia. 111 Come d autunno si levan le foglie l una appresso de l altra, fin che l ramo vede a la terra tutte le sue spoglie, 114 similemente il mal seme d Adamo gittansi di quel lito ad una ad una, per cenni come augel per suo richiamo. 117 Così sen vanno su per l onda bruna, e avanti che sien di là discese, anche di qua nuova schiera s auna. 120 Figliuol mio, disse l maestro cortese, quelli che muoion ne l ira di Dio tutti convegnon qui d ogne paese: 123 e pronti sono a trapassar lo rio, ché la divina giustizia li sprona, sì che la tema si volve in disio. 126 Quinci non passa mai anima buona; e però, se Caron di te si lagna, ben puoi sapere omai che l suo dir suona. 129 Finito questo, la buia campagna tremò sì forte, che de lo spavento la mente di sudore ancor mi bagna. 132 9

La terra lagrimosa diede vento, che balenò una luce vermiglia la qual mi vinse ciascun sentimento; 135 e caddi come l uom cui sonno piglia. 10