KLIMAENERGY 2016 Il ruolo delle energie pulite dopo la Conferenza di Parigi COP21. Edoardo Zanchini Vicepresidente nazionale



Documenti analoghi
Italia Rinnovabile verso l Europa 2020 situazione e prospettive. Pierluigi Adami, coord scientifico Esecutivo nazionale Ecodem

Rinnovabili e opportunità

Le politiche energetiche della Regione Emilia Romagna. Alberto Rossini Coordinatore ANCI Emilia-Romagna del PAES Valmarecchia

ENERGIA: DALLA GEOPOLITICA ALLE ESIGENZE DEL PAESE

Illuminazione pubblica: Piani della Luce, Energia e Sostenibilità per una gestione intelligente della città

L Italia delle fonti rinnovabili

Energethica Convegno RENERFOR 25 maggio 2012 Gli incentivi per lo sviluppo della produzione di energia da biomassa: gli aspetti energetici

Ministero dello Sviluppo Economico

COMUNI RINNOVABILI 2014

Sono i Comuni rinnovabili italiani

Il mercato energetico in Italia: vantaggi e opportunità per le PMI

rinnovare l energia Fabrizio Longa 3 giugno 2015

Oggetto: il PEAP (Piano Energetico Ambientale Provinciale) IL CONTESTO europeo nazionale provinciale

La situazione delle energie rinnovabili. Il bilancio del Conto Energia. MEF (Ministero dell Economia e delle Finanze)

Per lo sviluppo del teleriscaldamento: l acqua di falda come fonte energetica.

L'efficienza energetica nell'industria: una leva per il rilancio competitivo delle imprese

Energia. RSA Provincia di Milano. Energia

FOTOVOLTAICO: DOVE SIAMO E DOVE ANDREMO

Quadro dei consumi energetici

Liguria Proposte per un modello di sviluppo Nearly Zero Emissions

PROSPETTIVE DI SVILUPPO NEL SETTORE DELLE ENERGIE RINNOVABILI IN ALCUNI PAESI DELL EUROPA CENTRALE E SUD-ORIENTALE

Italia Spunti di riflessione e primi numeri

Sicurezza, ambiente, efficienza e mercato

Il potenziale di risparmio al 2012 col meccanismo dei certificati bianchi

IL PROGRAMMA ENERGETICO AMBIENTALE REGIONALE

Le politiche della Commissione per l Energia. Silvia Zinetti Comitato Economico e Sociale Europeo Bergamo, 03 Ottobre 2014

Legambiente presenta Comuni Rinnovabili 2014 la mappa dell energia verde e dell innovazione nelle reti energetiche italiane

Uso della biomassa a fini energetici: stato dell arte

SOLUZIONI INNOVATIVE AL SERVIZIO DEL MERCATO DOMESTICO ITALIANO

Fonti rinnovabili in Italia:un occasione mancata?

Dati statistici sull energia elettrica in Italia Nota di sintesi CALO DELLA DOMANDA DI ELETTRICITA NEL 2014: -2,5%

Pierluigi Monceri Cagliari, 10 ottobre Produzione Energetica degli Impianti da Fonte Rinnovabile: i Numeri in Sardegna.

Indagine e proposta progettuale

Poi Energia: Descrizione e risultati Introduzione alla programmazione

EFFICIENZA ENERGETICA (1)

DA I T ST O ST RI R CI DEL

Le azioni di efficienza energetica degli edifici nel PAES Piano di Azione per l Energia Sostenibile

Così, insieme, la nostra energia vale di più

Club Alpino Italiano Parco delle Groane - 13 giugno CONVEGNO ENERGIA DALL ACQUA IN MONTAGNA: costi e benefici

Energie rinnovabili ed efficienza energetica

Il ruolo della cogenerazione nello scenario energetico italiano al 2020

Master in Gestione delle Risorse Energetiche

Nuovi lavori, nuova occupazione: la green economy energetica

Produzione: crescono le rinnovabili (+11,1%), si conferma primato del gas nella produzione termica (67,1%)

Analisi e riflessioni sulle tendenze e la regolamentazione del mercato energeticoambientale

Il Patto dei Sindaci e il Piano di Azione per l Energia Sostenibile - PAES -

Provincia di Rimini CONTO ENERGIA Quali prospettive per la riviera solare

Verso edifici a emissioni zero: utopia o percorso obbligato?

Servizi e incentivi per le imprese. Paola Carbone 29 ottobre 2010

INCONTRO COL GSE, AU E PAT: 5 CONTO ENERGIA E ALTRE FONTI RINNOVABILI, RAPPORTI CON L ACQUIRENTE UNICO E NUOVO PIANO ENERGETICO PROVINCIALE

L obiettivo di risparmio energetico per l Italia al 2020

1. Nuovi e già vecchi 2. In classe A si vive meglio 3. L edilizia da riqualificare 4. I vantaggi dei cappotti termici 5. Anche le archistar devono

SCHEDA questionario da compilarsi dall Ente competente

L EVOLUZIONE TECNOLOGICA IN TEMA DI RISPARMIO ENERGETICO

LINEE GUIDA SEZIONE ENERGIA. Programma attività

La situazione delle fonti rinnovabili in Italia e in Europa

Le fonti di energia rinnovabile

BOZZA BOLOGNA, 12 NOVEMBRE Comitato Paritetico Regione Emilia Romagna Confservizi Emilia Romagna

NORDOVEST. energie rinnovabili ONTI ENERGETICHE

Dalla Pianificazione Energetica all attuazione degli interventi: il punto di vista delle PA e delle Imprese

Strategia Energetica Nazionale: per un energia più competitiva e sostenibile

Specializzata nella fornitura e montaggio di impianti fotovoltaici, fornisce un ampia gamma di opzioni e garantisce un lavoro di alta professionalità.

AZIONI LOCALI PER OBIETTIVI GLOBALI: INVESTIRE NEL RISPARMIO

Ingvar Kamprad Elmtaryd Agunnaryd. Fondata nel 1943 da Ingvar. La Vision Creare una vita migliore per la maggior parte delle persone

LE RINNOVABILI TERMICHE PER L ITALIA : A CHE PUNTO SIAMO?

LA GESTIONE SOSTENIBILE DELLE RISORSE NATURALI IN EUROPA. Silva Marzetti

La Provincia promuove il Patto dei sindaci Stato dell arte e Prospettive dei PAES nei comuni del territorio provinciale

Convegno CIPRA: Alpi e innovazione: Cavalese verso l autosufficenza energetica

Fabbisogno di energia elettrica in Spagna

L evoluzione delle energie rinnovabili in Italia

GENERAZIONE DISTRIBUITA + ELETTRIFICAZIONE DEI CONSUMI = EFFICIENZA ENERGETICA

IL PIANO D AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE DEL COMUNE DI VERONA E LE SINERGIE CON IL SETTORE PRIVATO

Le ricadute dell auto elettrica sulla domanda elettrica e sul sistema di generazione

L efficienza energetica in edilizia

Partnership pubblico-privato per finanziare progetti energetici

Il ruolo del manutentore di impianti: prospettive per il futuro. Roma 2012

Bioenergia Fiemme SpA

sedi di Perugia e di Terni

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy

Efficienza per pianificare l energia

BOLOGNA, 29 GENNAIO 2016

La programmazione energe<ca e le norme Europee, nazionali e regionali MODULI PER LA FORMAZIONE A LUNGO TERMINE

Andamento della produzione lorda totale e Idroelettrica dal 1960 al 2008

Lo sviluppo della produzione di energia da biomassa in Piemonte

IL FUNZIONAMENTO DEL MERCATO DELL EFFICIENZA ENERGETICA: RISULTATI E PROSPETTIVE

Introduzione. Fonte: European Energy & Transport - Trends to 2030

Il decreto legislativo 102/2014 sull efficienza energetica: scenari ed opportunità

L Efficienza Energetica: sfide e linee guida di sviluppo in Acea. Convegno Efficienza energetica oggi e domani, Verona 24 Giugno 2014

QUADRO DI PROGRAMMAZIONE PER UNA POLITICA ENERGETICA REGIONALE

BANCA POPOLARE ETICA La finanza di progetto a supporto di investimenti nel settore energetico. Ing. Andrea D Ascanio

Il risparmio energetico: priorità economica ed ambientale

Prospettive delle politiche di efficienza energetica e opportunità per l Italia

IEA ENERGY TECHNOLOGY PERSPECTIVE 2015 Mobilising Innovation to Accelerate Climate Action

Green Technologies in Provincia di Bolzano

Il GSE a supporto della Pubblica Amministrazione Luca Benedetti

L INDUSTRIA RIPARTE DALL EDILIZIA Meno spreco di energia e più innovazione per rilanciare il settore

Benefici sui cambiamenti climatici, l efficienza energetica e le emissioni

Indice. 1. Lo Scenario. 2. I Partner. 3. Il Progetto. 4. Il Modello di Condivisione. 5. I Vantaggi. 6. Casi di successo

PRIMA NOTA SULLE FONTI RINNOVABILI IN TOSCANA

Rinnovabili termiche: possibili strumenti di incentivazione per il settore privato e la P.A.

Transcript:

KLIMAENERGY 2016 Il ruolo delle energie pulite dopo la Conferenza di Parigi COP21 Edoardo Zanchini Vicepresidente nazionale

Alla COP21 di Parigi è stato raggiunto uno storico accordo internazionale sul Clima, sottoscritto da 195 Paesi. Storico perché: Prevede un impegno a contenere la crescita della temperatura del Pianeta (1,5 2 gradi). Prevede impegni e politiche per la mitigazione dei cambiamenti climatici. Prevede impegni e politiche per l adattamento ai cambiamenti climatici. Il problema sarà passare dagli impegni a decisioni all altezza di una sfida globale e su cui al momento siamo molto indietro.

A che punto siamo nella spinta alle energie pulite Le rinnovabili hanno avuto una fortissima crescita a livello internazionale negli ultimi anni. Ma con i trend attuali e gli impegni non saremo in grado di cambiare la curva delle emissioni (2,7-3 gradi). Occorrono maggiori ambizioni, in particolare a livello europeo. In Europa nel periodo 1990-2014 il Pil è aumentato del 46% mentre le emissioni di CO2 sono calate del 23%.

Europa: la distanza dai target al 2020 nei diversi Paesi L urgenza di rivedere i target e renderli più ambiziosi

Un milione di occupati nelle fonti rinnovabili in Europa

L Italia dentro uno scenario energetico mondiale in cambiamento

IL CAMBIAMENTO È GIÀ IN CORSO Cresce la produzione da rinnovabili (in tre anni da 84,8 a 118 TWh) e il contributo rispetto ai consumi. Si riduce la produzione da termoelettrico, rispetto al 2013 il contributo è sceso del 9,7%, dal 2005 la riduzione è del 34,2%. Si riducono le importazioni di fonti fossili (l utilizzo di petrolio, gas, carbone e le emissioni di CO 2

IL CAMBIAMENTO È GIÀ IN CORSO Calano i consumi energetici In dieci anni i consumi energetici sono calati del 2,3%. Nel decennio precedente erano aumentati del 28,7%. Si sposta il consumo nelle fonti da petrolio a rinnovabili e gas, e nei settori dall industria verso residenziale, terziario, trasporti.

IL CAMBIAMENTO È GIÀ IN CORSO Incredibile, si chiudono le centrali termoelettriche, dopo un decennio di investimenti (23,7 GW di nuove centrali) si avviano chiusure per 5,8 GW e altri 12 GW sono in programmazione. La ragione sta nei numeri: 81 GW di centrali termoelettriche almeno 52 da fonti rinnovabili, ma consumi in calo e un record assoluto di consumi di elettricità a 56GW richiesti a Dicembre 2007.

IL CAMBIAMENTO È GIÀ IN CORSO Nel 2014 è calato, di nuovo, il prezzo del PUN e, per la prima volta, dopo molti anni sono diminuite le bollette dei cittadini. Gli incentivi alle rinnovabili, il cuore della polemica politica di questi anni, pesano per il 16,7% nelle bollette delle famiglie escludendo le «assimilate» e i rifiuti. Dal 2015 il peso in bolletta cala di 800 milioni di Euro l anno, e dal 2020 di 3,2 miliardi.

UN NUOVO SCENARIO ENERGETICO NELL INTERESSE DEL PAESE Occorre aprire una seconda fase di cambiamento energetico in cui efficienza energetica e rinnovabili siano il perno di una politica climatica, ambientale e territoriale. Gli obiettivi stabiliti dall Unione Europea per la CO 2 e le rinnovabili al 2030 sono a portata di mano, ora è il momento con il Green Act di fissare le scelte verso una economia sempre più moderna e low carbon, dove riducendo importazioni di fonti fossili e consumi energetici si va nella direzione dell interesse delle famiglie, delle imprese, del Paese.

COMUNI RINNOVABILI 2015 In tutti e 8.047 i Comuni in Italia è installato almeno un impianto da fonti rinnovabili. Con una progressione costante cresce la diffusione per tutte le fonti e i parametri presi in considerazione. Sono oltre 800mila gli impianti installati, di piccola e grande taglia, tra elettrici e termici, che stanno dando forma a un nuovo modello di generazione distribuita rinnovabile ed efficiente che cambia profondamente il modo di guardare all energia e al rapporto con il territorio.

COMUNI 100% RINNOVABILI Sono 35 i Comuni 100% Rinnovabili per tutti i fabbisogni termici e elettrici delle famiglie, 6 in più rispetto allo scorso anno. PER LA PARTE ELETTRICA Sono complessivamente 2.809 i Comuni rinnovabili che soddisfano i fabbisogni delle famiglie. 515 i Comuni in cui gli impianti da fonti rinnovabili soddisfano dal 99 al 70%, 485 che raggiungono percentuali variabili tra 79 e il 50%. PER LA PARTE TERMICA Sono 81 i Comuni che con una produzione da rinnovabili coprono i fabbisogni delle famiglie, collegati a reti di teleriscaldamento. 15 i Comuni che soddisfano dal 99 al 50%, 29 i Comuni tra 49 e 20%.

I COMUNI DEL SOLARE FOTOVOLTAICO A dicembre 2014 il 100% dei Comuni italiani presentava impianti solari fotovoltaici sul proprio territorio, per complessivi 18.854 MW Novità! Si riduce il numero di impianti installati (1.864 MW 2013/2014 a fronte dei 13.1941 MW nel biennio 2011-2012). Aumenta il numero di impianti sui tetti, di piccola/media taglia e quelli in autoproduzione (3.850 MWh di energia elettrica nel 2014 Oltre 641mila impianti al 2014

I COMUNI DEL SOLARE TERMICO I Comuni del Solare Termico sono 6.803. Sono 3,65 milioni i mq di pannelli solari termici installati in Italia, con una media di 0,51 mq per abitante. Novità! Sono 84 i Comuni che hanno raggiunto gli obiettivi UE di 264 mq/1.000 abitanti Si amplia il gap tra installazioni al Nord rispetto a quelle al Sud, dove potrebbero soddisfare tutti i fabbisogni termici.

I COMUNI DELL EOLICO Sono 700 i Comuni che ospitano sul proprio territorio impianti eolici composti da torri con potenze superiori ai 200 kw per una potenza complessiva di 8.736 MW Novità! Diminuiscono le nuove installazioni. 107 MW in più nel 2014, contro una media di 770 negli anni passati. Ancora fermi tutti gli impianti eolici offshore, malgrado 15 progetti presentati.

I COMUNI DEL MINI EOLICO Sono 374 i Comuni che possiedono sul proprio territorio impianti mini eolici per una potenza complessiva di 34,5 MW.

I COMUNI DEL MINI IDRO ( 3 MW) Sono 1.160 i Comuni che presentano sul proprio territorio almeno un impianto idroelettrico con potenza fino a 3 MW, per una potenza complessiva di 1.358 MW. Novità! Diminuiscono le nuove installazioni. 35 MW in più nel 2014, contro una media di 150 negli anni passati. Problemi rilevanti negli iter di approvazione dei progetti (la Commissione Europea ha aperto una procedura di infrazione in relazione alle autorizzazioni degli impianti e alle violazioni delle Direttive Acqua, Habitat e Via),

I COMUNI DEL GRANDE IDROELETTRICO Sono 452 i Comuni che ospitano grandi impianti idroelettrici per una potenza complessiva pari a 21,9 mila MW capace di soddisfare il 70% dei consumi del solo settore domestico. Impianto di risalita dei pesci della centrale idroelettrica Claudio Castellani nella Bassa Valle Isarco

I COMUNI DELLA GEOTERMIA Sono 484 i Comuni della geotermia, con una potenza complessiva di 814,7 MW elettrici e 264,4 MW termici. Si dividono tra impianti ad alta e bassa entalpia.

I COMUNI DELLE BIOENERGIE Sono 1.733 i Comuni che presentano installazioni di impianti a biomassa solida sul proprio territorio, per una potenza complessiva di 942,3 MW elettrici e 1.131 MW termici e 350 kw frigoriferi. Sono 462 i Comuni che ospitano sul proprio territorio impianti di teleriscaldamento di cui 318 da biomasse.

I COMUNI DELLE BIOENERGIE Sono 894 i Comuni che ospitano impianti a biogas, con una potenza complessiva di 1.165,9 MW elettrici, 176,5 MW termici e 65 kw frigoriferi. Sono 425 i Comuni che teoricamente possiamo definire autosufficienti dal punto di vista elettrico grazie al biogas.

UN FUTURO RINNOVABILE 1) Regole finalmente chiare per l approvazione dei progetti da fonti rinnovabili Superare l incertezza delle procedure e lo stop ai progetti che caratterizza oramai tutte le Regioni con veti da parte delle Soprintendenze. Semplificare l attuazione degli interventi di piccola taglia. Definire criteri trasparenti per gli studi ambientali e le valutazioni ambientali specifiche per gli impianti eolici, idroelettrici, da biomasse, geotermici di medio-grande taglia. Taranto, progetto eolico offshore Approvare delle specifiche regole per la realizzazione degli impianti eolici offshore, per uscire da una situazione di conflitti e polemiche per la totale assenza di qualsiasi riferimento per la valutazione degli impianti e il coinvolgimento del territorio. Prendere a modello la Spagna che ha stabilito con un piano aree compatibili e incompatibili o la Francia che ha promosso una gara per la selezione di proposte in aree individuate come compatibili.

UN FUTURO RINNOVABILE 2) Cancellare le barriere all autoproduzione e distribuzione di energia da fonti rinnovabili e in cogenerazione, da parte di Comuni, distretti produttivi, condomini, cooperative. A Prato allo Stelvio, grazie a una vecchia legge, la gestione delle reti e degli impianti è affidata a una cooperativa. Si pagano bollette del 27% meno care per l elettricità e del 62% per il riscaldamento delle case ai soci della cooperativa rispetto alle media italiana. Con risparmi nell ordine di 1550 Euro l anno a famiglia. Affrontare il tema degli oneri di sistema, che in questa prospettiva si andrà riducendo, ma non può essere scusa per fermare l autoproduzione e innovazioni nelle Seu e negli accumuli che sono nell interesse di famiglie e imprese

3) Una regia e nuove idee per spingere le fonti rinnovabili Cancellare i sussidi alle fonti fossili e introdurre una carbon tax per muovere investimenti in efficienza energetica e nelle energie pulite da parte delle imprese Promuovere innovazioni nel mercato elettrico, che permettano alle rinnovabili di partecipare e competere attraverso l aggregazione di impianti e contratti a lungo termine, ma anche spingendo il revamping degli impianti esistenti. Rivedere il sistema di incentivi per gli interventi di efficienza e le fonti rinnovabili, con l obiettivo di ridurre la spesa energetica di famiglie e imprese accompagnando la riduzione dei costi delle diverse tecnologie attraverso una regia e attenta verifica delle politiche e degli strumenti. Investire nelle reti energetiche, per accompagnare la generazione distribuita nel territorio italiano, eliminando i colli di bottiglia e modernizzando la rete di distribuzione.

4) Integrare fonti rinnovabili e efficienza energetica in edilizia Controlli e sanzioni per garantire i cittadini sulle prestazioni energetiche degli edifici, in 13 Regioni non vi sono controlli ne sanzioni rispetto alle certificazioni. Spingere la riqualificazione energetica del patrimonio edilizio rendendo operativo il fondo per l efficienza energetica previsto dal DL 102/2014 Escludere dal patto di stabilità gli interventi che permettono di valorizzare interventi certificati di riduzione dei consumi energetici degli edifici Muovere la riqualificazione dei condomini semplificando gli interventi e introducendo un nuovo sistema di incentivi legato al miglioramento della classe energetica per promuovere interventi di retrofitting energetico e gestione del calore nei condomini attraverso ESCO.

I rapporti e le analisi sono scaricabili sui siti: www.legambiente.it www.comunirinnovabili.it