/DSRHVLD ODSRHVLD. q XQRVIRJRGLIDQWDVLD IDDOOHJJHULUHODPHQWH ODSUHQGHHODSRUWDYLD FKHYRODOHJJHUDQHOODULD WLIDSLDQJHUHGLJLRLD FKHEHOODODSRHVLD



Documenti analoghi
Attimi d amore. Scende come la pioggia un petalo di rose e quando ti vedo perdo la testa per te mia cara ragazza

Un pensiero per la nostra Maestra Grazie Maestra Carla!

CHE COSA TI FA VENIRE IN MENTE QUESTA PAROLA?

IL SOGNO di GIUSEPPE Canzoni

Test di ascolto Numero delle prove 3

GRUPPO FARFALLE SCUOLA INFANZIA E BAMBINI DELLA SCUOLA PRIMARIA DI CISTERNA D ASTI

Università degli Studi di Genova. Anno Accademico 2011/12 LIVELLO A1

Dossier sulla maternità

SCUOLA D INFANZIA DI MOTTALCIATA ANNO SCOL. 2003/04 GRUPPO DI BAMBINI DI 4 E 5 ANNI.

La poesia per mia madre

Obbiettivo dell incontro: accompagnare i bambini verso la comprensione che per credere in Gesù dobbiamo amarlo e non dubitare mai del suo Amore

IL LATTE E I CINQUE SENSI

PRONOMI DIRETTI (oggetto)

(Ricostruita con l uso delle fonti) Classe 2^B

LA BALLERINA. Chiara Boscolo IIIA

Maschere a Venezia VERO O FALSO

Io..., papà di... ricordo, mi emoziono, racconto! giugno 2015

LE NOSTRE CANZONI DI NATALE

1 Completate con i verbi dati. 2 Completate le frasi. 3 Completate la domanda o la risposta.

Bambini vecchiette signori e signore venite a giocare con tutti i colori (2 volte)

TEST DI ITALIANO L2 LIVELLO A2

1. Ascolta la canzone e metti in ordine le immagini:

Per i bambini dai 6 anni. La mamma e il papà si separano. Che cosa succederà?

ADE CERCA MOGLIE. Completa. Rispondi

Abbi il piacere di leggere fino alla fine...(poi pensa... E scegli l opzione numero 1)

E Penelope si arrabbiò

OPERATORE SPORTIVO CON DISABILI: COSA FAI? CHI SEI?

Scuola media di Giornico. tra stimoli artistici e nozioni scentifiche. Il fotolinguaggio. Progetto sostenuto dal GLES 2

Indice. Pasta per due... pag. 5. Scheda culturale - Le carte... pag. 42. Esercizi... pag. 45. Soluzioni degli esercizi... pag. 63

LABORATORIO SUI COLORI INSIEME A BETTY E MORENA

Scuola elementare Vivaldi Spinea (VE) marzo 2002 Classe prima Ins. Nadia Paterno. 5 marzo 2002

33 poesie. una dedicata al calcio e una alla donna

PARROCCHIA DELLA B.V. DEL CARMINE UDINE AVVENTO 2015 ANIMAZIONE DELLE MESSE DA PARTE DEI BAMBINI DELLE ELEMENTARI

L albero di cachi padre e figli

LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO

- Siamo lontani - Andremo lontano. - Lontani - Nessuno ci avvicina

Mafia, amore & polizia

Aggettivi possessivi

Emergency Lunedì io e la mia classe siamo andati nell'aula Magna della nostra scuola. C'erano due persone; la prima persona che abbiamo incontrato si

che hanno racconto come protagonisti degli animali una morale linguaggio semplice frasi brevi insegnamento parlano e si comportano come gli uomini

Concorso Nazionale di poesia città di Foligno. Sezione Ragazzi

DAL MEDICO UNITÁ 9. pagina 94

Gli uomini, gli animali, le piante hanno bisogno dell acqua per vivere.

Dalla lettura di una poesia del libro di testo. Un ponte tra i cuori

DOLCI RICORDI - Adattamento e riduzione -

LA CASA DIALOGO PRINCIPALE

12. Un cane troppo fedele

FAVOLA LA STORIA DI ERRORE

Vivere il Sogno. Vivere è bello, vivere bene è meglio!!! Diventa fan su Facebook: Tutte le novità da subito

Riflessioni della classe IV^A dopo l'incontro con Padre Fabrizio

INFANZIA E PRIMARIA di Latina PER SALUTARE ARIANNA di Genova ED AUGURARLE BUON VIAGGIO in Germania


Amore in Paradiso. Capitolo I

Angeli - Voglio Di Piu' Scritto da Joel Lunedì 11 Agosto :19

SCUOLA DELL INFANZIA G.RODARI

4. Conoscere il proprio corpo

Claudio Bencivenga IL PINGUINO

A B B I A M O P E N S A T O D I S C R I V E R E U N G I O R N A L I N O D I C L A S S E P E R C H Ė O G N I B A M B I N O P U Ó S C R I V E R E L A

DISCONNECT TO RECONNECT

Linguaggio del corpo per la seduzione (per donne che vogliono sedurre uomini)

Certificazione. di Italiano come Lingua Straniera. Sessione: Dicembre 2012 Livello: A1 Bambini. Università per Stranieri di Siena.

"Fratello Lupo" Lettere dal carcere a cura di Fra Beppe Prioli

TUTTI GLI INNAMORATI SI PREPARANO A FESTEGGIARE

SETTIMA LEZIONE LUCIA NON LO SA


le immagini Di un AvventurA 1. Riordina, numerandole, le immagini dell avventura che Nerina e Furettola vivono insieme subito dopo essersi conosciute.

Scopro gli animali che vivono in fattoria Ma cos è la fattoria?

Esercizi il condizionale

I NOSTRI PICCOLI POETI

Come fare una scelta?

GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA

Linea A 1. BATTISTINI

Quanti nuovi suoni, colori e melodie, luce vita e gioia ad ogni creatura splende la sua mano forte e generosa, perfetto è ciò che lui fa

SENZA PAROLE. Illustrazione di Matteo Pericoli 2001

Canzoni di Carnevale

Manuel Loi Lorenzo Di Stano

La campagna di tesseramento

EDUCAZIONE ALLA LEGALITÀ a.s. 2013/2014

STORIA PERSONALE Elena Grossi, Marina Imposimato sc. pr. Baracca Laura Michelini Monica Turini sc. pr. Balducci

CONOSCERE IL PROPRIO CORPO

l intervento, la ricerca che si sta progettando)

All. 1 UDL Il viaggio - Elaborati alunnni Francesca Pulvirenti 1

Colori e pensieri per i. bambini emiliani 04/06/2012. Colori e pensieri per i bambini emiliani 04/06/2012

Roberta Santi AZ200. poesie

unità 01 un intervista Attività di pre-ascolto Abbinate le parti della colonna A a quelle della colonna B.

ISTITUTO COMPRENSIVO G. MAZZINI ERICE TRENTAPIEDI ISTITUTO COMPRENSIVO G. MAZZINI. Anno Scolastico 2012/2013

Scopri il piano di Dio: Pace e vita

La felicità per me è un sinonimo del divertimento quindi io non ho un obiettivo vero e proprio. Spero in futuro di averlo.

Poesia segnalata al premio Silvano Ceccherelli della Banca di Credito Cooperativo di Cascia

<Documents\bo_min_3_F_17_ita_stu> - 1 reference coded [1,94% Coverage]

«Mamma, dopo che il dottore ti ha detto

Artisti in erba. I prati nell arte dei bambini. Scuola dell Infanzia Dandelion Bagnolo in Piano RE Progetto a cura di Marina Argenti

TEST DI LESSICO EMOTIVO (TLE)

4 - Se (lui prendere) questa decisione, in futuro ne (pagare) le. 5 - Se (voi) non (avere) niente in contrario, (noi partire) subito.

LA CASA DEI NUMERI FESTA DI COMPLEANNO DI CO CO CO. IL COCCODRILLO BUONO IMPARO A CONTARE: 1, 2 E 3 PALLONCINI, 3 CANDELINE.

IL DIARIO DI LABORATORIO DELLA MIA CLASSE

Venite tutti a casa mia. Ragazzi, perché non ascoltiamo un po di musica? Quanti CD hai?

IL MORIRE: IL VISSUTO DELLA PERSONA MALATA ED E I SUOI FAMILIARI

IL MIO CARO AMICO ROBERTO

La nuova adozione a distanza della Scuola. Secondaria di Primo Grado di Merone.

Transcript:

ODPDJLD 9HGRGHOODFTXDWUDVSDUHQWH ODYRJOLRWRFFDUH PL LVSLUD ODWRFFR DQ]L ODEHYRHODWRFFR /DPLDPDQREDJQDWD YROHYRDVFLXJDUPLVXOODPDJOLD PD ODPDQR QRQVLDVFLXJDYD DOORUD WRFFDLXQDOEHUR ORWRFFDL VLWUDVIRUPz LQXQJUDQGLVVLPRXFFHOOR GDOEHFFRWXUFKLQR 'DOOHDOLXVFLYD XQDSROYHULQDFRORUDWD ODWRFFDYR PLWUDVIRUPDYR LQXQDIDWLQDWXUFKLQD FRQOHDOLURVDFKLDUR?? 1

/DSRHVLD ODSRHVLD q PDJLD ODSRHVLD q XQRVIRJRGLIDQWDVLD ODSRHVLD IDDOOHJJHULUHODPHQWH ODSUHQGHHODSRUWDYLD ODSRHVLD q EHOODFRPHXQDIDUIDOOD FKHYRODOHJJHUDQHOODULD ODSRHVLD WLIDSLDQJHUHGLJLRLD FKHEHOODODSRHVLD 2

(UROHQWD FRPHXQEUDGLSR GRUPR FRPHXQJKLUR RUD VRQRSLYHORFH GHOEUDGLSR YLYR FRPHXQDOXPDFD VWRGLYHQWDQGR FRPH XQDWDUWDUXJD 3

4

, FRORUL, FRORUL JLDOORFRPHLOVROH YLRODFRPHODUDEELD YHUGHFRPHOHUED URVDFRPHODIHOLFLWj L FRORUL 5

/$1(9( &DGHODQHYH LPELDQFDODFLWWj LRODYHGRHODWRFFR q IUHGGDFRPHLOJKLDFFLR q OHJJHUDFRPHXQDSLXPD 6

7

6FULYHUH VFULYHUHXQSDVWLFFLR VFULYHUHFRQOHGRSSLH SSOOFFHFF VFULYHUHXQDSRHVLD VFULYHUHXQDVWRULD VFULYHUHXQURPDQ]RGL+DUU\3RWWHU VFULYHUHWLIDVIRJDUH 8

volare Volare è bello forse per noi è splendido perchè crediamo che gli uccelli toccano il cielo. In realtà volano più alti dei tetti delle case... Non tutti gli uccelli volano alti!!... Il gallo, la gallina la papera... quelli desiderano volare! Ci sono quelli che volano bassi riescono solo a volare sino al fiore: la farfalle,le api... ma secondo me tutti sanno volare anche noi solo che non usiamo la fantasia!! 9

"La Rubino" capelli rossi come il cuore occhi neri come il buio cuore tenero come il pane vestiti colorati come l arcobaleno. la Rubino è come una pietra preziosa. 10

divertiamoci con i "nonsense " /$6,*125,1$(/(2125$ La signorina Eleonora non guarda mai l ora sta sempre seduta sul divano con il telecomando in mano quel bradipino di Eleonora! $/(66$1'52/26&2/$52 Alessandro lo scolaro non ci vede molto chiaro ogni giorno mette addosso giacca verde e pantalone rosso quel daltonico di somaro! /$35(6,'(,00257$/( La Preside immortale sale e scende le scale lei vuol bene alla sua scuola ma ogni tanto perde la suola quella Preside niente male! 11

/DSURIHVVRUHVVD$QWRQLHWWD La professoressa Antonietta fuma sempre la sigaretta Si è incendiata il suo bel vestito, e si e bruciata anche un dito Quella ciminiera di Antonietta! 8QPDFHOODLRGLQRPH0DUFHOOR Un macellaio di nome Marcello mette in vita il suo porcello il porcello si è svegliato e ha mangiato un bel gelato come è felice adesso Marcello! 12

STANZA Non mi piace stare nella stanza, al buio la maestra ci fa fare delle cose non so ancora cosa so solo che sono cose brutte! Non mi piace il gioco del lupo nero!. 26\4\07 SRHVLDVFULWWDLQULIHULPHQWRDOSUHVXQWRFDVRGLSHGRILOLDLQXQDVFXRODPDWHUQDDVFROWDWRDO WHOHJLRUQDOH 13

6(1=$7,72/2 Senza titolo sono scritte le tue poesie senza titolo sono scritti i tuoi temi senza nome sei tu. senza titolo sei tu. Ma nel profondo del tuo cuore c è un titolo? 26\4\07. 14

SCRIVO Scrivo la mia penna continua a scrivere non smetto più Scrivo Scrivo tutti i fogli ma so che prima o poi mi fermerò. 26\4\07. 15

RUBINO La Rubino è un fiore che è appena sbocciato e ora resterà tutta la primavera bello e vivo 26 \4\07 16

1XYRORVR ( QXYRORVRLOFLHOR SLHQRGLQXYROHFKHFDPELDQRVHPSUHIRUPD IRUPHGLYHUVH DVVRPLJOLDQRDFDYDOOL FKHFRUURQRYHORFLQHOSUDWR RSSXUHDXQFDQH FKHDEEDLDLQFRQWLQXD]LRQH R SUHQGRQRODIRUPD GLXQDSHUVRQD FKHWLVWDDFXRUH 0D VHOHQXYROH VRQRWXWWHYLFLQH SUHQGRQRODIRUPDGLXQOHQ]XROR VWHVRVXOFLHOR XQ OHQ]XROROXQJR OXQJRHJULJLR,OJULJLRGHOOHQXYROH IDODOXFH QHOODFLWWjGL7RULQR 17

0HQWUHWXWWLGRUPRQR QHOOD QRWWHSURIRQGD H QHOVLOHQ]LR F q ODOXQDSLHQD FKHVSOHQGHQHOFLHOR VXOOHFLWWj VXLSDHVL VXOOHPRQWDJQH VX WXWWRLOPRQGR«( OHVWHOOH O DLXWDQRDVSOHQGHUH 11-12-07 18

/XFHHPHORGLD YLDJJLDQRVXOODFLWWjGL7RULQR DWWUDYHUVDQRYLHLQFDQWDWH $UULYDLOYHQWR FRQVpSRUWDOHQXYROH ODOXFHYDYLD ULPDQHODPHORGLD $UULYDODSLRJJLD FKHDFFRPSDJQDLOWUDIILFR DGDWWUDYHUVDUHODFLWWj /DPHORGLDYRODYLD DWWUDYHUVDLOFLHOR H OHPRQWDJQH /DSLRJJLDqILQLWD OHQXYROHYDQQRYLD 7RUQDLOVROHHO DUPRQLD?? 19

&DGHODSLRJJLD VXOODWHUUDEUXFLDWD H WXWWRVLVSHJQH &DGHODSLRJJLD, ILRULQDVFRQR H WXWWREULOOD 7UDOHQXYROH VLYHGHXQYHORGLOXFH GLVROH 7RUQDLOVHUHQR 1DVFHO DUFREDOHQRGLPLOOHFRORUL /DSLRJJLDYDYLD H ULPDQHLOIDQJR WUDPLOOHFRORUL 3RHVLDVXOODSLRJJLDVFULWWDLQXQDJLRUQDWDSLRYRVDHQRLRVD 20