MARIO FREGONI* I percorsi storici della potatura della vite



Documenti analoghi
COMUNE DI CALCIO. PIANO ATTUATIVO AMBITO DI TRASFORMAZIONE AT12 a destinazione logistico-produttiva

AREA VERDE COMPRESA TRA VIA SPALATO, VIA II GIUGNO E SECONDA TRAVERSA, LOCALITA MILANO MARITTIMA RELAZIONE TECNICO-AGRONOMICA STATO DI FATTO

La Misura 222 del Programma regionale di Sviluppo rurale

Indice. p. 1. Introduzione. p. 2. Il consumo medio annuo pro capite di gas. p. 2. Il costo del gas con la tariffa di Maggior Tutela dell AEEG p.

Cittadinanza e Costituzione

Le fonti della storia

Parte I. Prima Parte

Note Brevi LE COOPERATIVE NELL AMBITO DELLA STRUTTURA PRODUTTIVA ITALIANA NEL PERIODO a cura di Francesco Linguiti

Le Forme di allevamento

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle

Sommario 1. Introduzione I primi anni del fotovoltaico in Italia, Europa e al mondo La situazione in Italia

Il Dipartimento per le Comunicazioni: uno studio dell età del personale. Miriam Tagliavia Marzo 2011

Registro delle associazioni e degli enti che operano a favore degli immigrati - Prima sezione Attività 2014

Formazioni fruttifere. Drupacee (pesco, ciliegio, susino, albicocco, mandorlo) - Rami misti - Brindilli - Dardi vegetativi - Mazzetti di maggio

LA LETTURA DI LIBRI IN ITALIA

FIG FIG LSRORJLDGLROLRGLROLYD HVSRUWDWRGDOO,WDOLD LPSRUWDWRGDOO,WDOLD 9ROXPH W 9DORUH

L Irpef pagata dagli stranieri nelle regioni italiane

63 7. Quale geometria per la computer grafica? L omografia e l affinità nella digitalizzazione e georeferenziazione

schede di approfondimento.

Scheda n. 10: PCA - parte seconda

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche

Base di lavoro. Idea principale

Professionisti ed Installatori alla luce del Nuovo Regolamento di Prevenzione Incendi DPR e del DM Luciano Nigro

DISTRIBUZIONE PERCENTUALE PER TIPOLOGIA DI ATTIVITÀ/INFRASTRUTTURE DELLE SORGENTI CONTROLLATE NEL LAZIO

Densità di impianto: distanza tra le piante sul filare e tra i filari (da Fregoni 1984 e Calò 1987)

I consumi di alcol nella popolazione studentesca italiana. Studio ESPAD Italia. (European School Survey Project on Alcohol and Other Drugs)

Prevenzione Formazione ed Informazione

Il contesto della Sanità e il Meridiano Sanità Index

Tavola 1 Istituti per ripartizione geografica Anno Nord Est. Tipologia Istituto. 1 1 Accademia Nazionale di Danza

Gestione del rischio

COME SI PRODUCEVA, COSA SI CONSUMAVA, COME SI VIVEVA IN EUROPA

Telefono fisso e cellulare: comportamenti emergenti

Economia Applicata ai sistemi produttivi Lezione II Maria Luisa Venuta 1

La Francia fisica PONTE DI TRANSITO. In Europa la Francia occupa un importante ruolo non solo

55820/

L ultima cena fu dipinta da Leonardo da Vinci tra il 1494 e il 1498 nel refettorio del convento di Santa Maria delle Grazie a Milano.

COME STA LA SCUOLA ITALIANA? ECCO I DATI DEL RAPPORTO INVALSI 2014

Problematiche di approvvigionamento e commercializzazione delle aziende di prima trasformazione del comparto oleario

ANALISI DELLA DOMANDA TURISTICA NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI DI ROMA E PROVINCIA

1. La velocità dell ADSL in Italia: evoluzione dal 2010 ad oggi

RETE ECOLOGICA PROVINCIALE DI PRIMO LIVELLO ELEMENTI DELLA RETE ECOLOGICA PROVINCIALE DI PRIMO LIVELLO

EX DEPOSITO ATAC VITTORIA DI PIAZZA BAINSIZZA (E ZONE ADIACENTI) GRAFO DEL REPERTORIO DI UN CENTRO IN NUCE E SUA INTERPRETAZIONE: la piazza verde

GIARDINO. Come potare tecniche ed attrezzi

CONSIGLIO REGIONALE DEL VENETO

Vendere per crescere. Il caso della vendita di diritti di edizione nell editoria per ragazzi


,/0(5&$72',&216802,/0(5&$72 '(//(25*$1,==$=,21,,7$/,$12(' (67(52(/(/252&$5$77(5,67,&+(

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore

Rapporto flussi turistici Anni dal 2010

DEGUSTAZIONE DI TERRE

NATURSIMUL MACERATI GLICERINATI

McDONALD S E L ITALIA

LA NOSTRA IMPRONTA ECOLOGICA

5. IL PC E INTERNET NELLE DIVERSE TIPOLOGIE FAMILIARI

GLI ENTI D EROGAZIONE IN ITALIA

Regola 1 Il Terreno 30

Migrazioni e statistiche demografiche dei migranti

Quotidiano. Codice abbonamento: Soc. Ital. Gerontologia e Geri

Il modello generale di commercio internazionale

4 I LAUREATI E IL LAVORO

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

Capitolo 6 La mortalità per malattie del fegato

CAPITOLO 4 L INVOLUCRO EDILIZIO (C. 345)

IL P.L.I.S. DEL BASSO CORSO DEL FIUME BREMBO UN OCCASIONE COLTA DI VALORIZZAZIONE DEL TERRITORIO

Roberto Farnè Università di Bologna

Tavoli e scrivanie di design per case ed uffici da sogno!

monumentali dell Umbria Mauro Frattegiani gli alberi Comitato di gestione Bosco didattico Ponte Felcino La legislazione regionale

La Potatura della vite

~ Copyright Ripetizionando - All rights reserved ~ STUDIO DI FUNZIONE

La scuola integra culture. Scheda3c

Pensionati e pensioni nelle regioni italiane

UTILIZZO E LIVELLO DI SODDISFAZIONE VERSO I PRINCIIPALI STRUMENTI DI E-GOVERNEMENT TRA I CONSUMATORI ITALIANI.

ANALISI DEL MUTUATARIO

LA FIGURA PROFESSIONALE DEL TECNICO IN ACUSTICA E VIBRAZIONI. Alessandro Peretti

La grande distribuzione organizzata in FVG

Popolazione e famiglie

LAVORO AGILE Spunti e riflessioni per una legislazione «smart»

I punti cardinali EST ORIENTE LEVANTE OVEST OCCIDENTE PONENTE SUD MEZZOGIORNO MERIDIONE NORD MEZZANOTTE SETTENTRIONE

I quattro ordini di scuola a confronto Elisabetta Malaguti

La corruzione non è un destino ineluttabile, ma un sistema culturale

Agroflor. In collaborazione con: Vi presenta il catalogo dei materiali per vigneto. di Panato Giuliano Tel/fax

Questionario Conosci l Europa

SETTORE AFFARI GENERALI E CANTIERI DI LAVORO

Osservatorio SosTariffe.it Telefonia Mobile

SEFIT. La pianificazione cimiteriale: come e perché Daniele Fogli


La colonizzazione greca e le sue conseguenze

Fig. 1 La voglia di impresa degli italiani. Fonte: indagine Confcommercio-Format novembre 2015

INDAGINE CONOSCITIVA SULLA TASSAZIONE DEGLI IMMOBILI IN ITALIA APPENDICE

(Signor Presidente,) Onorevoli Parlamentari, Autorità, Signore e Signori,

UN ALFABETO MISTERIOSO

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio

Capitolo 2 - Teoria della manutenzione: classificazione ABC e analisi di Pareto

SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE

CHE COSA CAMBIA CON LA NUOVA NORMA EUROPEA PER PROFILI IN PVC UNI EN 12608

GIOVEDì 12 DICEMBRE Padova Centro Congressi A. Luciani

Nella provincia di Latina sono diagnosticati in media ogni anno 98 casi ogni uomini e 27 ogni donne.

Ministero dello Sviluppo Economico

Transcript:

MARIO FREGONI* I percorsi storici della potatura della vite La selezione delle varietà nei boschi e la potatura rappresentano i segni del passaggio dalla vite selvatica spontanea nei boschi alla viti-coltura. La collocazione storica dell introduzione dei due eventi viticoli può essere stimata attorno a 6.000 anni prima di Cristo, ossia all epoca nella quale l uomo da pastore nomade si trasforma in agricoltore sedentario (periodo del neolitico). I luoghi primari di queste trasformazioni, per la vite, sono quelli che si identificano con i grandi percorsi della viticoltura, partiti dal mitico monte Ararat. Il più antico tratto di migrazione della vite, dal Caucaso all Egitto, va grosso modo da circa 6.000 a 2.500 anni prima di Cristo. I numerosi popoli di quell area (in particolare quella mesopotamica) sono i primi potatori della vite. Ad essi probabilmente dobbiamo il distacco della vite dall albero dei boschi e l allevamento strisciante, ancora diffuso in certe aree caucasiche. Con l avvicinarsi all Egitto la vite diviene una pianta eretta, che si sostiene da sola oppure su sostegni morti. È il caso delle pergole, note ai tempi dei faraoni. Gli egizi insegnarono a potare la vite a molti popoli, compresi i greci. La leggenda vuole che l idea della potatura sia venuta osservando l effetto positivo sulla qualità della brucatura delle capre, come testimoniano i dipinti delle piramidi egiziane. Dal 2500 alla nascita di Cristo la viticoltura si espande nel Mediterraneo per opera dei greci, che giunsero sino a Marsiglia (l antica Massalia). È questo il secondo periodo di migrazione della vite. L epopea greca si ritiene collegata all alberello (quello greco era senza pali o canne), ai vigneti fitti, potati corti a sperone. La qualità dei vini greci è ampiamente nota e si deve soprattutto al rigore ed alla perfezione della potatura applicata da questo popolo, al quale la viticoltura deve molto. Vedremo in seguito quali possono essere le forme di allevamento derivanti dall alberello. L Italia del sud e delle isole, nonché alcune zone * Università Cattolica del Sacro Cuore, Piacenza. 837

838 del nord (Liguria, Piemonte, Valle d Aosta, eccetera, tramite Marsiglia) furono molto influenzate dalla cultura greca. Il terzo grande tragitto della viticoltura è dovuto ai romani, che partendo dalla foce del Rodano, nei primissimi secoli dopo Cristo, portarono la vite nel nord Europa, costituendo quella che si definisce la viticoltura fluviale, ossia quella del Rodano, del Reno, della Mosella, del Danubio, eccetera. I romani portarono la vite anche nella penisola Iberica, nell attuale Portogallo ed in Spagna. Specialmente nella zona del Porto (Valle del Douro) e dei Vinhos Verdes (sempre al nord del Portogallo), vi sono segni viticoli romani. Nel Porto i terrazzamenti antichi, ma altresì la potatura corta a cordone speronato, nei Vinhos Verdes l allevamento ad alberata, di origine etrusca. I romani, infatti, hanno diffuso sia le forme di allevamento egiziane e greche che quelle etrusche. La civiltà etrusca, del tutto unica al mondo, si sviluppò in Italia a partire dal 7 secolo circa avanti Cristo, ossia parallelamente a quella greca, dell Italia del Sud, che diede luogo alla cosiddetta Magna Grecia, la cui cultura ed i cui monumenti sono talmente evidenti ed eccezionali (specie i templi siciliani) da non avere bisogno di richiami. Molte varietà di vite meridionali ed insulari sono state portate dai greci, i quali le avevano in gran parte ricevute dal Caucaso e dal Medio Oriente. Gli etruschi non sono stati dei bravi viticoltori. Consideravano la vite una liana che doveva salire sugli alberi alti. La potavano raramente solo per eliminare le parti secche. I tralci lunghi e penduli sono esattamente il contrario della potatura corta a speroni eretti dei greci. Le forme di allevamento classiche degli etruschi sono: 1) l Arbustum italicum (su alberi bassi, con tralci ricadenti dalle branche del tutore vivo), da cui ha avuto origine il Testucchio, diffuso in Toscana, nel Lazio ed in Umbria, ossia nell Etruria centrale; 2) l Arbustum gallicum, diffusosi nell Etruria settentrionale (la Gallia Cisalpina) e nell Etruria meridionale (Campania in particolare) e composto da alberi alti (anche 10-15 metri, come i pioppi) dai quali la vite si diparte con cordoni permanenti lungo il filare alberato o anche all interno del campo, formando quadrati o rettangoli sospesi sugli alberi vivi. Ogni pianta di vite ha una carica di gemme enorme e produzioni che possono superare i duecento Kg. La qualità scadente dei vini etruschi era nota ai romani e ai greci, che preferivano i vini della Grecia o della Magna Grecia del Sud Italia. Per quanto attiene i tutori vivi adottati dagli etruschi, si allega una tabella specifica (tab. 1).

TAB.1:Tutori vivi (mariti) delle viti allevate ad alberate Acero campestre Olmo Pioppo (b., n.) Frassino Orniello Fico Corniolo Tiglio Carpino Salice Quercia Gelso (b., n.) noce Ciliegio Mandorlo Olivo Cipresso = Oppio (Opulus), loppio, acero campestre = Acer campestris = Ulmus campestris = Populus alba, Populus nigra = Fraxinus excelsior = Fraxinus ornus = Ficus carica = Cornus mas = Tilia argentea = Carpinus betulus = Salix caprea, Salix viminalis = Quercus robur = Morus alba, Morus nigra = Juglans regia = Cerasus avium = Prunus amygdalus = Olea europea = Cupressus macrocarpa, Cupressus sempervirens TAB.2:Tappe evolutive delle forme di allevamento della vite ASIANICO-EGEE (zone caldo-aride) 1. Viti rampicanti sugli alberi nei boschi o sulle rocce 2. Viti striscianti sul terreno (prive di sostegni) 3. Viti orizzontali appena sollevate da terra o leggermente inclinate sul terreno, sostenute da pietre o legate a paletti o canne 4. Viti basse con fusti o cordoni inclinati a raggera sostenuti da paletti 5. Viti con tronco eretto ad alberello non palificato 6. Viti ad alberello palificato 7. Viti basse a spalliera a cordone speronato orizzontale 8. Viti giogate (spalliere) su pali bassi ed alti ETRUSCHE (zone temperato-fresche) 1. Viti a pergola con sostegni morti (vigne irrigue) 2. Viti rampicanti sugli alberi nei boschi o sulle rocce 3. Viti sugli alberi vivi ai margini dei campi 4. Viti ad alberata: a) arbsutum gallicum con festoni orizzontali concatenati fra alberi viciniori; b) arbustum italicum ad alberi isolati e tralci ricadenti 5. Viti alte a raggera o raggi con sostegni vivi 6. Viti alte a raggio o raggera con sostegni morti 7. Viti a raggera bassa con sostegni morti 8. Viti a pergola con sostegni vivi e quindi morti 9. Viti a tendone 839

Evoluzione delle forme di allevamento della vite in Italia Le due scuole di potatura, greca ed etrusca, si contrapposero all epoca del grande sviluppo italiano delle due civiltà e con il progredire dei secoli diedero origine a diverse forme di allevamento. La fantasia italiana si è librata nell inventare forme di allevamento della vite, talché l Italia è il paese più ricco al mondo di sistemi di potatura; ogni regione o zona ha le proprie forme di allevamento. L evoluzione delle forme di allevamento asianico-egee e di quelle etrusche è riassunto nella tab. 2. Dalla stessa si evince che le forme di allevamento meno espanse e più adatte alla qualità, ma meno produttive, sono quelle greche, mentre quelle più espanse, più produttive e meno adatte a produrre vini di qualità sono quelle di origine od influenza etrusca. Situazione attuale in Italia Le due scuole, greca ed etrusca, sono ancora presenti sul territorio italiano ed alcune forme di allevamento stanno ormai scomparendo, tanto che sarebbe necessaria un operazione di archeologia viticola mediante la creazione di un vigneto museale, costituito dalla raccolta delle varie forme di allevamento antiche. Nessun paese al mondo possiede un patrimonio simile al nostro. Elaborando i dati delle forme di allevamento registrate durante i rilevamenti dello schedario viticolo, su una scheda predisposta dallo scrivente, è possibile ipotizzare e classificare le forme di allevamento secondo l appartenenza alla filosofia greca o etrusca, ovviamente sulla base di una serie di caratteri arbitrari (potatura corta o lunga, altezza del fusto, carica di gemme e di grappoli, eccetera). Nella pagina seguente è riportata detta ripartizione e la percentuale di diffusione in Italia. 840

FORME GRECHE Alberello (20,05%) Guyot (14,77%) Guyot doppio (3,38%) Archetto aperto doppio (3,32%) Archetto semplice (3,27%) Cordone speronato semplice (2,38%) Cordone speronato bilaterale (1,49%) Guyot doppio alla piacentina (1,03%) Archetto chiuso (0,68%) Cordone speronato verticale (0,14%) Cazenave (0,03%) Cordone speronato a V (0,01%) Guyot a C (0,01%) FORME ETRUSCHE Tendone (21,16%) Sylvoz (4,30%) Capovolto doppio (3,85%) Guyot a palmetta (2,40%) Casarsa (1,96%) Pergola doppia (1,92%) Pergola emiliano-romagnola (1,85) Capovolto doppio alt (1,72%) Raggi o Bellussi (1,39%) Pergola semplice (1,11%) Semi-Bellussi (0,94%) Pergola romagnola (0,83%) Geneva Double Courtain (GDC) (0,51%) Sylvoz Valtellinese (0,19%) Sylvoz doppio (0,16%) Alberata modenese (0,18%) Cortina centrale alta (tralci lunghi) (0,07%) Cortina centrale alta (tralci corti) (0,07%) Maggiorino (0,08%) Testucchio (0,07%) Alberata Casertana (0,06%) Pergola Valdostana (0,03%) Cappuccina modificata (0,02%) Duplex (0,01%) La classificazione esposta, anche se grossolana e non condivisibile per certe forme di allevamento, informa che all incirca in Italia sono diffuse forme di allevamento greche per il 55,12% e forme di allevamento etrusche per il 44,88%. La meccanizzazione dei vigneti, progredita a velocità considerevole negli ultimi anni, ha introdotto nuove forme di allevamento; le forme di allevamento riconducibili alle forme greche, quali la spalliera ed il filare rappresentano la maggioranza, mentre quelle ad ampio sviluppo o di estensione orizzontale di origine etrusca sono la minoranza ma poco lontana dal 50% e non certamente positive per la qualità. Dall esposizione risulta inoltre possibile dedurre le aree viticole italiane di influenza greca ed etrusca, sulla base delle forme di allevamento. Ad esempio molte zone viticole del nord e del centro sono di stile etrusco, mentre diverse aree del sud sono di stile greco, anche se il tendone ha inquinato l immagine storica e soprattutto ridotto la qualità dei vini. 841

L alberello è la forma di allevamento greca più antica. 842 Il cordone speronato è una forma di ispirazione greca.

L alberata casertana è la forma di allevamento etrusca più alta del mondo. L alberata modenese (arbustum gallicum) è la forma etrusca più espansa, nel senso del filare dei tutori vivi (olmi) e dell interfilare. 843

Il Raggi o Bellussi deriva dall alberata del Veneto. 844 Il tendone è una forma etrusca derivata dall alberata.

Il testucchio (arbustum italicum) è un arbustum italicum, con quattro viti i cui tralci penzolano verso il terreno. 845