Ogni persona è esposta alla radioattività naturale derivante da: Radiazioni di origine cosmica che arrivano sulla Terra;

Documenti analoghi
Radon. un problema per la salute negli ambienti confinati. Centro Regionale per le Radiazioni Ionizzanti e non Ionizzanti

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO RADON

MISURE DI CONCENTRAZIONE DI GAS RADON IN AMBIENTI CONFINATI VALUTAZIONE DELLA CONCENTRAZIONE MEDIA ANNUALE

Ing. Massimo Esposito U-SERIES srl - Bologna

IL RADON. Decadimento del Radon. protone Radon 222 neutrone. elettrone. radiazione alfa

Radon e salute. A cura di: Anita Cappello, Martina Greco, Marina Rampinini 20/11/2012. ASL di Milano. Dipartimento di Prevenzione

Che cos'è il radon? Il gas radon è rilevabile con i sensi?

ISPRA - Via Vitaliano Brancati, Roma ARPA Lazio - Via Garibaldi, Rieti

Progetto per lo studio della presenza del gas radon all interno di edifici ad uso scolastico

Campagna di misure di RADON nelle abitazioni abruzzesi

attività lavorative sorgenti di radiazioni naturali

LEZIONE 12 Esposizioni da Radioattività Naturale

SCUOLA e CASA A MISURA DI RADON

Liberi di respirare. Sensori innovativi per misurare la concentrazione del gas Radon

Raccomandazione 90/143/Euratom

Una scuola senza Radon. Ricerca

A cura di Mattia Vailati, studente del Corso di Laurea in Assistenza Sanitaria Università degli Studi di Milano a.a

PROGETTO D INDAGINE RADON IN PUGLIA

L'irradiazione di radon può essere eliminata al 95%

Emissioni di composti volatili non metanici dalle discariche dell area vasta di Giugliano: il progetto BioQuAr RISULTATI PRELIMINARI

informativa sul problema del radon nei luoghi di vita e di lavoro

La nuova direttiva UE sulle sostanze radioattive nell acqua potabile

P.Volpe. Dip. Chim. Generale e Organica Applicata. Università di Torino

IL RISCHIO RADON NELLA PIANIFICAZIONE TERRITORIALE

Prevenzione Formazione ed Informazione

AMBIENTE E SALUTE NELLE MARCHE

Il radon negli ambienti scolastici della Campania

IL RADON NEI FABBRICATI

LEGGE REGIONALE N. 14 DEL REGIONE LAZIO. Prevenzione e salvaguardia dal rischio gas radon

LA RADIOATTIVITA AMBIENTALE:

RADON QUESTO SCONOSCIUTO

BOZZA DI LINEE GUIDA PER I CONTROLLI RADIOMETRICI SULLE ACQUE POTABILI

Documento unico :49 Pagina 1

Formazione dei Lavoratori sulla Sicurezza sul Lavoro. il Rischio Amianto

L ESPERIENZA DELLA REGIONE VENETO CON RIFERIMENTO ALLA MAPPATURA RADON

Città di Pomezia. Settore VII Tutela dell Ambiente. Radon nelle abitazioni e nei Luoghi di Lavoro. Radon. Guida al

Rosabianca Trevisi Claudia Orlando Maurizio Santonocito Francesco Rossi & Giuseppe Lisciotto

REGIONE DEL VENETO. Impianto di messa in riserva e recupero di rifiuti speciali non pericolosi presso il Comune di San Pietro di Morubio

IL SISTEMA DI PREVISIONE DEL DISAGIO BIOCLIMATICO IN EMILIA-ROMAGNA

Il cassero isolante in plastica per la costruzione di vespai areati

Radon e Tumori: cosa li accomuna?

Ventilazione del locale di carica carrelli elevatori

Dr. Dino G. Ferioli U-SERIES srl - Bologna

6.5. Risultati simulazioni sistema rifiuti e riscaldamento

Regione del Veneto Deliberazione della Giunta (7^ legislatura)

Lo scenario energetico in Italia

AMIANTO: quali effetti sulla salute ieri e oggi

Alunno...classe...data...

GLI ASPETTI SANITARI DEL RISCHIO CHIMICO E BIOLOGICO BENEVENTO 30 NOVEMBRE 2010 DOTT. FRANCO PALLOTTA

SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE

Guida al Radon nelle abitazioni

Oggetto: Campagna di rilevamento di inquinanti atmosferici mediante analizzatore LAVOISIER TM presso il casello di Beinasco (Torino).

1. Introduzione. 2. Simulazioni elettromagnetiche per la misura del SAR

AGENTI CHIMICI VALUTAZIONE DEL RISCHIO

Radon prone areas: esperienze in Italia

Jeans da morire. Il divieto di sabbiatura nell industria dell abbigliamento. Silvana Cappuccio. Conferenza INAIL Roma, 20 dicembre 2011

Si intende una parte conduttrice, che non fa parte dell'impianto. grado di introdurre nell'impianto un potenziale, generalmente quello di terra

PROGETTO SCIENZE CLASSI PRIME SECONDARIA I GRADO A.S. 2013/2014

Dopo EXPO, il futuro dell educazione alimentare nella scuola. Dott.ssa Evelina Flachi Presidente Food Education Italy

Giornata sicurezza cantieri Venerdì 28 novembre 2014 Lavorare in ambienti confinati o sospetti di inquinamento

PIANO ISS INSEGNARE SCIENZE SPERIMENTALI 4 PRESIDIO TERRITORIALE- BR

REGOLAMENTO PER LA MISURAZIONE E LA VALUTAZIONE DEL PERSONALE DEI LIVELLI

Liceo Scientifico Scienze Applicate Liceo Scientifico Tecnologico. G. Galilei. Viareggio. Classi 1 AL e 3BST. Anno scolastico

Stima di un vecchio fabbricato da ristrutturare, a uso residenziale, ubicato in zona storica nella città di Mantova

Pompe di calore geotermiche

ANALISI TERMOGRAFICHE. in ambito +elettrico +edile + idraulico + riscaldamento

Documento non definitivo

La scuola integra culture. Scheda3c

STATO DELL AMBIENTE E ASPETTI SANITARI CORRELATI NELLA PROVINCIA DI BERGAMO CAPITOLO 2 LO STATO DELL AMBIENTE E GLI IMPATTI SULL AMBIENTE

COMUNICAZIONE AI SENSI DELLA DELIBERAZIONE DELL AUTORITA PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS DEL 29 LUGLIO 2005 N. 166/05. Termoli,

Elio GIROLETTI, Dip. Fisica nucleare e teorica, Università Studi di Pavia e INFN sez. Pavia elio.giroletti@unipv.it

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, ,3 83,1 77,7 27,6 16, anni anni anni.

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi.

IN CONDIZIONI OPPORTUNE PUÒ ESSERE DETERMINATO CONTEMPORANEAMENTE ALLE MISURE α/β TOTALE

Storia, normative, rimedi. IL FENOMENO DELLA RADIOATTIVITA. In generale, con il termine radioattività si intende la trasformazione spontanea di un

Produzione del caldo e del freddo: energia dal sole e dalla terra

1. Distribuzioni campionarie

L'aumento del rapporto tra ricchezza e reddito, la disuguaglianza, e la crescita

Uso delle attrezzature di lavoro

Campagna termografica Energia ABM

L Italia delle fonti rinnovabili

CATEGORIE DI ATTIVITA CONSULENZE IN PROCEDIMENTI GIUDIZIARI 4.0 BONIFICA ACUSTICA/ PROGETTAZIONE ACUSTICA

AMIANTO. Pericoli e rischi

RACCOMANDAZIONE SULLA PROTEZIONE DEI LAVORATORI CONTRO LE RADIAZIONI IONIZZANTI 1

CO 2 aq l anidride carbonica disciolta, reagendo con l'acqua, forma acido carbonico secondo la reazione:

Da più parti si sente dire e si legge che con Basilea 2 non serviranno più le garanzie o che esse avranno un ruolo ridotto.

INDAGINE STATISTICA SULLA RACCOLTA DIFFERENZIATA NEL COMUNE DI NOCERA SUPERIORE

AGENTI FISICI TITOLO VIII - AGENTI FISICI CAPO I - DISPOSIZIONI GENERALI Ing. P. Pierannunzi - Medicina del lavoro 1/16

VALUTAZIONE RISCHIO AMIANTO Metodo VERSAR

LINEE GUIDA PER LE STRUTTURE DI RIPARAZIONE E REFITTING SULLE PROBLEMATICHE RELATIVE AL FINE VITA DELLE IMBARCAZIONI DA DIPORTO

Prof. Ing. Andrea Giuseppe CAPODAGLIO. Prof. Ing. Arianna CALLEGARI

Valutazione dei Rischi. Normativa e documenti di riferimento. Definizioni (UNI EN ISO 12100)

Il rischio cancerogeno e mutageno

La valutazione del rischio chimico

D.P.C.M. 14 novembre 1997 Determinazione dei valori limite delle sorgenti sonore.

S E N A T O D E L L A R E P U B B L I C A

A cura di Giorgio Mezzasalma

STUDIO TECNICO PROF. NERI s.r.l.

1. La velocità dell ADSL in Italia: evoluzione dal 2010 ad oggi

La radioattività negli alimenti

Transcript:

Ogni persona è esposta alla radioattività naturale derivante da: Radiazioni di origine cosmica che arrivano sulla Terra; Sostanze radioattive naturali presenti nell aria, nell acqua e nel cibo; Sostanze radioattive naturali presenti nel suolo e nei materiali di costruzione. A queste radiazioni possono aggiungersi quelle di origine artificiale, utilizzate per scopi medici, industriali, bellici, di ricerca, ecc. A livello mondiale si stima che circa il 50% dell esposizione da sorgenti naturali di radiazioni è dovuta al radon. 2

ll radon è un gas radioattivo naturale, inodore, insapore e incolore, estremamente volatile e solubile nell'acqua. E' un prodotto del decadimento radioattivo del radio, il quale, a sua volta, deriva dall'uranio. Il radon decade originando altri prodotti di decadimento: sono proprio questi isotopi radioattivi solidi, i cosiddetti "figli del radon", a costituire il pericolo maggiore per la nostra salute poiché vengono inalati con la respirazione e si depositano nei polmoni dove, decadendo a loro volta, emettono radiazioni (alfa) che danneggiano il tessuto polmonare. La radioattività del radon si misura in Becquerel (Bq), dove un Becquerel corrisponde alla trasformazione di un nucleo atomico al secondo. La concentrazione nell aria si esprime in Bq/metro cubo (Bq/m 3 ), indicando così il numero di trasformazioni al secondo che avvengono in un metro cubo d aria. 3

E' ormai ampiamente dimostrato che una prolungata esposizione ad elevate concentrazioni di radon accresce il rischio di tumore polmonare. L' Organizzazione Mondiale della Sanità ha classificato il radon come cancerogeno di gruppo 1, ossia come sostanza per la quale vi è evidenza accertata di cancerogenicità anche negli esseri umani, collocandolo al secondo posto come causa di tumori polmonari, dopo il fumo di tabacco E' importante conoscere e valutare gli effetti sanitari del radon, dal momento che esso rappresenta un rischio sanitario quando si accumula negli spazi confinati e, nel mondo di oggi, noi trascorriamo l'80-90% del nostro tempo in spazi chiusi. 4

Il radon deriva dal decadimento radioattivo dell'uranio. L'uranio è uno dei più antichi elementi radioattivi naturali (primordiali) presenti sulla terra. E' ubiquitario, ovvero ovunque presente sulla crosta terrestre; e pertanto esso rappresenta una sorgente permanente di gas radon. Il radon proviene principalmente dal terreno dove, mescolato all'aria, si propaga fino a risalire in superficie. Nell'atmosfera si diluisce rapidamente e la sua concentrazione in aria è pertanto molto bassa. Ma quando penetra negli spazi chiusi tende ad accumularsi, raggiungendo concentrazioni dannose per la salute. 5

La principale sorgente di radon è il suolo. Altra importante sorgente è costituita dai materiali da costruzione: essi rivestono solitamente un ruolo di secondaria importanza rispetto al suolo, tuttavia, in alcuni casi, possono esserne la causa principale di elevate concentrazioni di radon. Una terza sorgente di radon è rappresentata dall'acqua, in quanto il gas radioattivo è moderatamente solubile in essa. Tuttavia il fenomeno riguarda essenzialmente le acque termali e quelle attinte direttamente da pozzi artesiani, poiché di norma l'acqua potabile, nei trattamenti e nel processo di trasporto, viene talmente rimescolata da favorire l'allontanamento del radon per scambio con l aria. 6

La ricerca ha elaborato diversi metodi validi per la misura del radon. Il più idoneo a misurare la concentrazione di radon in una abitazione è rappresentato dal posizionamento di dosimetri passivi. Esposti nei locali dell'abitazione, essi saranno poi analizzati in laboratori specializzati e, recando le tracce dell'esposizione al radon, permetteranno di determinare i livelli di concentrazione. Questi dosimetri consistono in semplici contenitori in materiale plastico dotati di pellicole sensibili alle radiazioni e non necessitano di alimentazione né emettono alcuna sostanza o radiazione. In una abitazione di medie dimensioni ne andrebbero posizionati all'incirca quattro (tipicamente uno per stanza). 7

Dal radon è possibile difendersi in molti modi. Come sempre, il sistema migliore è la prevenzione, attuata mediante una progettazione edilizia anti-radon nelle zone a rischio e mediante la scelta di materiali da costruzione a basso contenuto di radioattività. Negli edifici già esistenti è importante realizzare un'azione di monitoraggio degli ambienti e, laddove vengano riscontrate concentrazioni elevate di radon, rivolgersi a centri specializzati al fine di adottare opportune misure di mitigazione. Tali tecniche possono essere: tecniche di ventilazione naturale ventilazione forzata soluzioni rivolte all'attacco dell'edificio a terra (essendo il terreno la fonte primaria di Radon) quali la depressurizzazione attiva del vespaio, la sigillatura di fessure, l' isolamento dell'edificio dal terreno. 8

Per poter effettuare l indagine e verificare le concentrazioni di gas radon nelle vostre abitazioni è indispensabile la vostra collaborazione: 1. Dovrete posizionare i dosimetri radon nella vostra abitazione nel posto concordato e lasciarli lì per 6 mesi. 2. In questo periodo di tempo dovrete comportarvi normalmente, non modificando in alcun modo le vostre consuete abitudini di vita 3. Al termine dei 6 mesi dovrete restituire i dosimetri all incaricato di ARPA Puglia che ve ne darà altri che dovranno essere posizionati nello stesso luogo dei precedenti per i successivi 6 mesi La misura complessiva dura 1 anno. 9

Vi saranno consegnati dei questionari, contenenti domande relative a voi ed alla vostra abitazione, ai materiali costruttivi, alla pavimentazione, alla presenza e allo stato di tenuta di porte, finestre, ecc. Vi saremo grati se vorrete rispondere, con calma a tale questionario (saranno necessari pochi minuti) e riconsegnarcelo al momento del ritiro dei dosimetri. I risultati delle indagini saranno strettamente confidenziali. Le informazioni relative a voi ed alla vostra abitazione saranno disponibili unicamente per voi e per le organizzazioni promotrici di questa campagna. Per saperne di più sul radon visitare: http://www.arpa.puglia.it/web/guest/faq_radon 10

Il problema, sia per la natura geologica del nostro territorio che per l impiego di materiali da costruzione tipici dei nostri suoli (e, in alcuni casi, ricchi di uranio, come tufo e pozzolana) tocca molto da vicino il nostro Paese. Un' Indagine Nazionale condotta sulle abitazioni italine alla fine degli anni 80 ha rilevato una concentrazione media di radon indoor pari a 77 Bq/m 3 e dunque approssimativamente doppia rispetto a quella mondiale (valutata in 40 Bq/m 3 ). Questa consapevolezza ha condotto all emanazione del Decreto Legislativo n.241/00, che tratta dell esposizione lavorativa a sorgenti naturali di radiazioni ionizzanti, prima fra tutte il radon, ed impone agli esercenti di attività lavorative che in svolgono in sotterrano o in zone a rischio il monitoraggio, ed eventualmente il risanamento, dei luoghi in cui il personale opera. Pur se riferito esclusivamente alla tutela nei luoghi di lavoro, esso rappresenta un significativo passo in avanti sulla strada di una coscienza e di una conseguente normazione radioprotezionistica. 11

Il radon anzitutto penetra all'interno egli edifici risalendo dal suolo, secondo un meccanismo determinato dalla differenza di pressione tra l'edificio e l'ambiente circostante (il cosiddetto"effetto camino"). La pressione all'interno della casa, infatti, a causa della temperatura più elevata, è spesso leggermente inferiore rispetto a quella esterna e così "richiama" aria - e, con essa, radon - dal sottosuolo, attraverso tutte le aperture (giunture, cavità ed anche piccole crepe o fessure difficili da individuare). La concentrazione di radon subisce considerevoli variazioni sia nell'arco della giornata che in funzione dell'avvicendarsi delle stagioni. Essa tende inoltre a diminuire rapidamente con l'aumentare della distanza dell'appartamento dal suolo. Il problema investe dunque in modo particolare cantine e locali sotterranei o seminterrati. 12