372 ' Seduta del 3 ] Q T T 20U



Documenti analoghi
ADEGUAMENTO ALL INDICE ISTAT

TARIFFARIO DEL DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE MEDICO SEZIONE II

TARIFFARIO DELLE ATTIVITA' / PRESTAZIONI CHE AFFERISCONO AL DIPARTIMENTO di PREVENZIONE MEDICO

TARIFFARIO del DIPARTIMENTO di PREVENZIONE MEDICO ASL della provincia di Cremona

TARIFFARIO del DIPARTIMENTO di PREVENZIONE MEDICO della ASL MILANO 2

TARIFFARIO NAZIONALE DELLE PRESTAZIONI RELATIVE AI CONTROLLI PERIODICI DI ATTREZZATURE

ARPAM AGENZIA REGIONALE PER LA PROTEZIONE AMBIENTALE DELLE MARCHE 15. ATTIVITÀ RELATIVE ALLE VERIFICHE IMPIANTISTICHE

D.M. 11 aprile 2011 Verifiche periodiche attrezzature di lavoro Nota informativa

SICUREZZA GUIDA PRATICA SULLE VERIFICHE PERIODICHE DELLE ATTREZZATURE DI SOLLEVAMENTO

MACCHINE DA VERIFICARE (verifiche successive alla prima che è di competenza dell INAIL)

Tariffario delle prestazioni rese a favore di terzi Altri servizi

Il sottoscritto titolare o legale rappresentante della (ragione sociale) con sede in via n. Comune ( ) tel. fax PEC

PER SE SIETE IN POSSESSO DI ATTREZZATURE SOGGETTE A VERIFICHE PERIODICHE, CONSULTATE L ALLEGATO VII DEL D.LGS. 81/08 E S.M.I. vedi link Allegato VII

ATTREZZATURE PER IL SOLLEVAMENTO (SC) COSE E PERSONE (SP)

tariffe da applicare alle prestazioni di cui all'allegato VII del D.L. n. 81/08 di cui al DM 11/04/2011: Disciplina delle modalità di effettuazione

CIRCOLARE 044 / 2011 AREA SICUREZZA

TARIFFARIO del DIPARTIMENTO di PREVENZIONE MEDICO dell'azienda SANITARIA LOCALE della PROVINCIA di BERGAMO

INDICAZIONI OPERATIVE PER L APPLICAZIONE DEL TARIFFARIO

Monza e Brìanza

REGIONE SICILIA. ELENCO (rev. 19) AGGIORNATO AL GRUPPO SC APPARECCHI DI SOLLEVAMENTO MATERIALI NON AZIONATI A MANO E IDROESTRATTORI 13/01/2016

Davide Lombardi - Ambiente Igiene Sicurezza S.r.l. Iscritto all Elenco degli Esperti verificatori di apparecchi di sollevamento della PAT

ALLEGATI. Verifica della conformità normativa

Scale aeree ad inclinazione variabile

lavoratori in servizio al giorno 11 gennaio 2012 aggiornamento quinquennale di 6 ore entro 11/01/2017

Regione Lombardia. Monza e Brianza ASL. Seduta del

DOMANDA PER IL SERVIZIO DI EFFETTUAZIONE DELLE VERIFICHE PERIODICHE

D.M. 11 Aprile 2011 VERIFICA DELLE ATTREZZATURE DI LAVORO

LE VERIFICHE PERIODICHE DELLE ATTREZZATURE DI LAVORO

Decreto Ministeriale DENUNCIA DI MESSA IN ESERCIZIO E VERIFICHE PERIODICHE PER GLI APPARECCHI INDICATI NELL ART 71 DEL D.L.

DOMANDA UNICA (art.23 D.Lgs. 112/98 e artt.4-6 D.P.R. 447/98) Allo Sportello Unico per le Attività Produttive del Comune di

ATTREZZATURE DI LAVORO: VALUTAZIONE RISCHI E GESTIONE

Verifiche su attrezzature di sollevamento. Dario Agalbato -- Direttore IGQ

Verifica della conformità normativa 2

Redazione a cura di: Luigi Leccardi, Cristian Librici - Tecnici della Prevenzione - Servizio Verifiche Impianti di Sollevamento

D.Lgs. 81/08 Allegato VII

IIS VANVITELLI STRACCA ANGELINI - ANCONA

affidati a VEM servizio chiavi in mano

CORSO DI FORMAZIONE PER RESPONSABILI ED ADDETTI AL SERVIZIO PREVENZIONE E PROTEZIONE AI SENSI DEL D. LGS. N 81/2008. Modulo A

CIRCOLARE DESTINATARIO Titolare dell attività Responsabile servizio prevenzione e protezione Responsabile A ambientale

SIPAR S.r.l. Ferentino (FR)

DETERMINAZIONE N. DEL i IL DIRETTORE

DIRITTI DI ISTRUTTORIA PER LE PRATICHE DEL SERVIZIO S.U.A.P. - SPORTELLO UNICO ATTIVITÀ PRODUTTIVE - TABELLA ADOTTATA CON

Lo stato dell arte nel campo delle verifiche, controlli e manutenzione. L evoluzione della norme riguardanti gli apparecchi di sollevamento

della gru matr. (ENPI, ISPESL, INAIL)..

Art. 1 1 Educazione sanitaria motoria e sportiva e tutela sanitaria delle attività sportive

Riferimenti normativi

DECRETO N Del 07/07/2015

CITTÀ DI MOGLIANO VENETO PROVINCIA DI TREVISO

LEGGE REGIONALE 15 dicembre 2008, n. 33

IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE INVERNALE E/O ESTIVA DEFINIZIONI

L.R , n. 4 INIZIATIVE A FAVORE DELL EDILIZIA SOSTENIBILE

DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

COMUNE DI FARRA DI SOLIGO PROVINCIA DI TREVISO

Marca da bollo. Responsabile del procedimento Sig.ra Graziella Massignan

La vigilanza sulla sicurezza delle macchine

IL DIRETTORE GENERALE

BREVI CENNI SULLE NOVITA INTRODOTTE NEL DM 19 MARZO 2015 STRUTTURA D.M. 19 MARZO 2015

Regione Lombardia. ASL Monza e Brianza. Seduta del 2 9 SET Il Direttore Generale Matteo Stocco

Comune di Torremaggiore PROVINCIA DI FOGGIA

Regione Lombardia. Monza e Brianza. Seduta del

DOMANDA. Il/La sottoscritto/a: Cognome... Nome... nat... a... Prov... il... Cod.Fisc... residente a... Prov... C.A.P... indirizzo... tel...

COMUNE DELLA SPEZIA REGOLAMENTO PER IL RILASCIO E LA DISCIPLINA DELLE AUTORIZZAZIONI DI SALA GIOCHI

Sicurezza e prevenzione sui luoghi di lavoro 40

DELIBERAZIONE N. 33/32. Istituzione della rete di cure palliative della d

IL DIRETTORE GENERALE per il mercato, la concorrenza, il consumatore, la vigilanza e la normativa tecnica

TABELLA IMPORTI DIRITTI DI ISTRUTTORIA SUAP COMUNE DI MASSA DI SOMMA

Domande e risposte sulla legge 10/91

COMUNE DI DECIMOMANNU

TARIFFE PER ACCERTAMENTI E CERTIFICAZIONI IN MATERIA DI IGIENE PUBBLICA APPROVATE CON DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE N. 724 DEL 27/06/2000

COMUNE DI ROBECCO SUL NAVIGLIO PROVINCIA DI MILANO

RICHIESTA DEL CERTIFICATO DI AGIBILITA'

Regolamento per i servizi di ristoro all interno degli edifici destinati a sede di uffici provinciali e di istituti e scuole di istruzione secondaria

TITOLO II IMPIANTI TERMICI CIVILI

COMUNE DI FORIO Provincia di Napoli Stazione di cura, soggiorno e turismo estiva ed invernale SETTORE 3

REGIONE TOSCANA AZIENDA UNITA SANITARIA LOCALE TOSCANA CENTRO Sede Legale Piazza Santa Maria Nuova n Firenze DETERMINA DEL DIRIGENTE

beneficiario per cui si ritiene che la somma posta in liquidazione con il presente provvedimento costituisce credito certo, esigibile e liquidabile

Comune di Volterra. Provincia di Pisa VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

2. Per quanto non previsto dalla presente legge si applicano le leggi 1/1990 e 174/2005.

Sicurezza Impiantistica Antinfortunistica

COMUNE DI ROVIANO (Provincia di Roma) REGOLAMENTO PER LA COMPARTECIPAZIONE DEL COMUNE ALLA SPESA PER IL RICOVERO IN RSA DI PERSONE INDIGENTI

Dipartimento Tecnologie di Sicurezza (ex ISPESL)

Diritti di Istruttoria e di Segreteria Settore Attività Produttive Servizio S.U.A.P.

Regione Lombardia ASL Monza Brkinza. Seduta del

COMUNE di CHIOGGIA. Scheda per l individuazione degli impianti soggetti all obbligo del progetto (art.5 D.M. n 37 del 22/01/2008) DITTA:

Domanda di AUTORIZZAZIONE UNICA AMBIENTALE ai sensi del D.P.R. n. 59 del 13 marzo 2013

Roberto Cecchetti ASL Monza e Brianza

FORMAZIONE E PRESCRIZIONI PER GLI UTILIZZATORI, I DISTRIBUTORI E I CONSULENTI (ARTICOLI 7, 8, 9 E 10 DEL DECRETO LEGISLATIVO N. 150/2012).

ART A. Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura (L.R. 19 novembre 1999, n. 60) Settore Sostegno allo Sviluppo Rurale e Interventi Strutturali

DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE SERVIZIO PROTE ZIONE CIVILE 28 agosto 2014, n. 85

IL MINISTRO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI di concerto con IL MINISTRO DELLA SALUTE

COMUNE DI MONASTEROLO DI SAVIGLIANO

AZIENDA U.L.S.S. N. 16 DI PADOVA

Comune di Novara. Determina Commercio/ del 22/06/2015

COMUNE DI ORTA DI ATELLA Provincia di Caserta VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE ORIGINALE

LE VERIFICHE PERIODICHE DELLE ATTREZZATURE DI LAVORO

AZIENDA SANITARIA LOCALE - A.S.L. DELLA PROVINCIA DI VARESE D.P.G.R. N DEL Verbale delle deliberazioni dell'anno 2013

REGIONE TOSCANA AZIENDA UNITA SANITARIA LOCALE TOSCANA CENTRO Sede Legale Piazza Santa Maria Nuova n Firenze DETERMINA DEL DIRIGENTE

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 6 VICENZA DELIBERAZIONE. n. 112 del O G G E T T O

Parere n. 65/2010 Quesiti relativi al servizio di trasporto rifiuti gestito da Consorzio.

D. LGS 81/2008. Informazione ai lavoratori

Transcript:

Regione Lombardia ASL Monza e Brianza 004547 /*/ Delibera n. 372 ' Seduta del 3 ] Q T T 20U Tariffario del Dipartimento di Prevenzione Medico. Aggiornamento anno 2014. Il Direttore Generale Matteo Stocco coadiuvato da: Il Direttore Amministrativo: Mario Nicola Francesco Alparone Il Direttore Sanitario: Patrizia Zarinelli Il Direttore Sociale: Roberto Calia PUBBLICAI ALL'ALBO ON-i INE IL 07 NOV. 2014 Richiamata la delibera n. 1 del 22.04.2014 con cui questa ASL ha preso atto della D.G.R. n. X/1701 del 17.04.2014, in virtù della quale è stato nominato il Direttore Generale della Azienda Sanitaria Locale della Provincia di Monza e Brianza nella persona del Dott. Matteo Stocco; Premesso: che con Deliberazione di Giunta Regionale n. VII/16171 del 30 gennaio 2004, ad oggetto: "Tariffario delle prestazioni e degli interventi erogati dal Dipartimento di Prevenzione Medico delle Aziende Sanitarie", furono impartite alle AA.SS.LL. precise indicazioni affinché aggiornassero il proprio tariffario sulla base del tariffario regionale approvato, adeguando ogni due anni le tariffe di cui trattasi, avendo quale parametro l'indice ISTAT relativo al costo della vita, che questa ASL ha operato l'ultimo aggiornamento con deliberazione n. 475 del 16.08.2011 ; Ravvisata quindi la necessità di procedere all'aggiornamento del tariffario, secondo quanto stabilito nella delibera regionale di cui sopra, nonché di apportare alcune importanti modifiche consistenti in: inserimento di prestazioni precedentemente non contemplate e introdotte dalla normativa vigente; cancellazione di voci relative ad attività che, in virtù di abrogazione di norme, non risultano più di competenza dei Servizi del Dipartimento di Prevenzione, riformulazione di alcuni importi con il fine di rendere più concorrenziale la prestazione offerta rispetto ad alternative forme di fruizione a disposizione dell'utenza, esplicitazione di nuovi criteri di applicazione di alcune tariffe; Precisato che continua ad essere ritenuta necessaria la remunerazione, all'interno di specifiche voci di tariffario, delle attività che i Servizi del Dipartimento di Prevenzione Medico svolgono a seguito di segnalazione certificata di inizio attività (SCIA) e, nel caso delle imprese del settore alimentare, della notifica ai fini della registrazione, in quanto strumenti in base ai quali l'attività economica può essere avviata; 1

Q Regione Lombardia ASL Monza e Brlanza 004548 Considerato che il nuovo Tariffario, parte integrante e sostanziale alla presente deliberazione, risulta articolato in 3 Sezioni, qui descritte: 1. Sezione I - indicazioni operative circa la corretta individuazione delle voci e la corretta applicazione delle tariffe 2. Sezione II - tariffe afferenti i Servizi del Dipartimento di Prevenzione Medico, escluso il Servizio Impiantistica e della Sicurezza (SIS), con struttura in colonne il cui contenuto è il seguente: a) colonna A - tariffe attualmente in vigore come approvate con deliberazione n. 475 del 16.08.2011; b) colonna B - valore addizionale alle tariffe di cui alla colonna 1, come stabilito dalla DGR 30.01.2004, n. 7/16171, sulla base cioè dell'indice ISTAT relativo al costo della vita, indice meglio identificato con la dizione "Indice generale nazionale dei prezzi al consumo per le famiglie di operai e impiegati, al netto dei tabacchi (FOI)", il quale, per il periodo di interesse (da agosto 2011 a maggio 2014), ha subito un incremento del 4,1% (tenuto conto anche dei centesimi di punto), dato confermato dal sito ISTAT (quindi con valore di ufficialità); c) colonna C - nuove tariffe determinatesi dalla somma dei valori di colonna A e di colonna B, al lordo dei centesimi di euro; d) colonna D - arrotondamento delle nuove tariffe, così determinatesi come in colonna C, all'unità di euro immediatamente inferiore se il valore dei centesimi di euro risulti uguale o inferiore a 50, viceversa all'unità di euro immediatamente superiore se il valore dei centesimi di euro risulti uguale o superiore a 51, e comunque, sempre l'aumento di un euro, qualora l'aggiornamento non determini già automaticamente l'aumento all'unità di euro superiore (fatta eccezione per gli importi proporzionali ad unità di misura), e) colonna E - ulteriori criteri per la determinazione delle tariffe finali, identificati secondo specifici codici, quali l'introduzione di voci non presenti nel precedente tariffario, con tariffe stabilite secondo opportuna e congrua comparazione con altri tariffari vigenti in altre ASL della Regione Lombardia, f) colonna F - tariffe finali dovute dall'utente quali remunerazione per le prestazioni svolte; 3. Sezione III - tariffe afferenti il Servizio Impiantistica e della Sicurezza (SIS), con struttura in colonne il cui contenuto è il seguente: a) colonna A - tariffe attualmente in vigore come approvate con deliberazione n. 475 del 16.08.2011 econd.m. 23.11.2012; b) colonna B - valore addizionale alle tariffe di cui alla colonna 1, come stabilito dalla DGR 30.01.2004, n. 7/16171, sulla base cioè dell'indice ISTAT relativo al costo della vita, indice meglio identificato con la dizione "Indice generale nazionale dei prezzi al consumo per le famiglie di operai e impiegati, al netto dei tabacchi (FOI)", il quale, per il periodo di interesse (da agosto 2011 a maggio 2014), ha subito un incremento del 4,1% (tenuto conto anche dei centesimi di punto), dato confermato dal sito ISTAT (quindi con valore di ufficialità), ad eccezione delle tariffe introdotte con D.M. 23.11.2012 per le quali il periodo di interesse parte da dicembre 2012 (mese di entrata in vigore del succitato decreto), con incremento dello 0,8% (tenuto conto anche dei centesimi di punto), dato anch'esso confermato dal sito ISTAT (quindi con valore di ufficialità), c) colonna C - nuove tariffe determinatesi dalla somma dei valori di colonna A e di colonna B, al lordo dei centesimi di euro; d) colonna D - tariffe finali dovute dall'utente, risultato dell'arrotondamento delle nuove tariffe così determinatesi come da colonna C, all'unità di euro immediatamente inferiore se il valore dei centesimi di euro risulti uguale o inferiore a 50, viceversa all'unità di euro 2

Regione Lombardia ASL Monza e Brianza 004549 immediatamente superiore se il valore dei centesimi di risulti uguale o superiore a 51, e comunque, sempre l'aumento di un euro, qualora l'aggiornamento non determini già automaticamente l'aumento all'unità di euro superiore (fatta eccezione per gli importi proporzionali ad unità di misura); Ritenuto opportuno fissare l'entrata in vigore delle nuove tariffe dal 15 giorno successivo all'approvazione della presente delibera, esplicitando peraltro la validità dell'importo versato dall'utente in vigenza del precedente tariffario, senza ricorrere alla richiesta di quote integrative; Preso atto dell'attestazione del Direttore del Dipartimento di Prevenzione Medico, competente circa la correttezza formale e sostanziale del presente provvedimento; Dato atto che il presente provvedimento, in quanto tale, non comporta oneri a carico di questa ASL; Acquisiti i pareri favorevoli del Direttore Amministrativo, del Direttore Sanitario e del Direttore Sociale ai sensi e per gli effetti degli artt. 3 e 3 bis del D.Lgs. n. 502/92 e ss.mm.ii. ed art. 15 della L.R. 33/2009 nel testo vigente, nonché disposizioni regionali applicative; DELIBERA per le motivazioni citate in premessa e che qui si intendono integralmente trascritte e riportate: 1) di approvare il "Tariffario del Dipartimento di Prevenzione Medico", articolato in n. 3 Sezioni, parte sostanziale ed integrante della presente delibera, come descritto in premessa; 2) di fissare l'entrata in vigore delle nuove tariffe dal 15 giorno successivo all'approvazione del presente provvedimento, confermando peraltro la validità dell'importo versato dall'utente in vigenza del precedente tariffario, senza ricorrere alla richiesta di quote integrative; 3) di incaricare il Direttore del Dipartimento di Prevenzione Medico, in qualità di Responsabile del procedimento, per gli adempimenti di competenza; 4) di prendere atto che il presente provvedimento, in quanto tale, non comporta oneri a carico di questa ASL; 5) di dare atto che il presente provvedimento è immediatamente esecutivo e sarà pubblicato all'albo dell'azienda ai sensi dell'art. 18, c. 9, della L.R. 30.12.2009, n. 33. IL DIRETTO] (Matte Esprimono parere favorevole: ^ Il Direttore Amministrativo: Mario Nicola Francesco Alparone Il Direttore Sanitario: Patrizia Zarinelli /jj^j Il Direttore Sociale: Roberto Calia! \ _ 3

Regione Lombardia 004550 ASL Mossa érmritfhza Allegato alla delibera del Direttore Generale n. del ^ ^ 0 T T Oggetto: Tariffario del Dipartimento di Prevenzione Medico. Aggiornamento anno 2014. Il Responsabile del Procedimento Il Direttore del Dipartimento di Prevenzione Medico (dott. Roberto Cecchetti) Visto di congruità tecnica di competenza Il Direttore del Dipartimento di Prevenzione Medico (dott. Roberto Cecchetti) /V/ p/v Parere in ordine alla regolarità contabile Il Dire(ctore\deJ^Servizio Contabilità e Finanza GalbusefSJ 5

Q79 * O I C * 004551 ^ OTT201ÌS Allegato n. 1 alla delibera del Direttore Generale n. del. \ A 31 OTT20V» ^ * TARIFFARIO DEL DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE MEDICO SEZIONE I INDICAZIONI OPERATIVE Le prestazioni erogate dalla ASL, richieste da terzi (pubblici e privati) nel loro esclusivo interesse, sono a pagamento. Sono invece gratuite le prestazioni erogate nello specifico interesse della pubblica amministrazione per l'assolvimento di compiti istituzionali ai fini di tutela della salute e sicurezza pubblica e collettiva. 1. Le prestazioni erogate dalla ASL, d'ufficio o d'iniziativa, o nell'interesse di tutela della salute e sicurezza pubblica o collettiva, sono gratuite. Nel dubbio la ASL decide per la gratuità o il pagamento della prestazione sotto propria esclusiva responsabilità. 2. Le tariffe sono aumentate del 50% nel caso in cui, su richiesta, siano erogate in regime di urgenza, oppure in orario notturno o festivo, a condizione che: siano rispettati i tempi di attesa previsti dalla normativa per la medesima prestazione; l'erogazione delle prestazioni in regime di urgenza non modifichi i tempi di attesa in essere. 3. Per le prestazioni non ricomprese nel tariffario e/o effettuate da specifiche professionalità, sono applicati gli importi previsti o in tariffari regionali, o nazionali, o definiti dai rispettivi ordini o collegi professionali, o in base all'analisi dei relativi costi. 4. La ASL può ridurre le tariffe in relazione alla numerosità delle prestazioni richieste ed alla loro ripetersi. 5. Le tariffe si intendono al netto dell'iva: si applica l'iva se e in quanto dovuta dalla normativa vigente. 6. Le tariffe rispetto al precedente documento tariffario subiscono i seguenti incrementi percentuali: + 4,1 secondo aumento del costo della vita nel periodo agosto 2011/luglio 2014 (vedi indice FOI approvato da ISTAT) + 0,8 secondo aumento del costo della vita nel periodo dicembre 2012/luglio 2014 (vedi indice FOI approvato da ISTAT). Si raccomanda agli operatori di verificare sempre l'avvenuto versamento della tariffa corrispondente alla voce 8.1.05, quando richiesto. Giova ancora ricordare che, nel caso di prescrizioni all'esecuzione di opere imposte ai fini del rilascio dell'atto amministrativo richiesto, spetta all'interessato presentare apposita domanda di ulteriore sopralluogo, corredata dal corrispondente versamento. Si forniscono inoltre i seguenti chiarimenti riguardo la corretta applicazione delle tariffe: Voce 1.1.02 - il conteggio della tariffa si effettua relativamente ai soli locali destinati alla specifica attività, quelli cioè in cui si esegue la prestazione sanitaria. Sono quindi esclusi dal conteggio, ovviamente gli spazi che non costituiscono locali in quanto non separati a tutta altezza, ma anche disimpegni, corridoi, servizi igienici, sale d'attesa. La voce si applica anche, con i medesimi criteri di conteggio, alle strutture sanitarie di ricovero e cura in caso di ampliamento o trasformazione, senza aggiunta di posti letto. Voce 1.1.03 - il conteggio della tariffa si effettua relativamente ai soli locali destinati alla specifica attività, quelli cioè in cui si esegue la prestazione socio - sanitaria e assistenziale. Sono quindi esclusi dal conteggio, ovviamente gli spazi che non costituiscono locali in quanto non separati a tutta altezza, ma anche disimpegni, corridoi, servizi igienici, sale d'attesa. Voce 1.1.06 - qualora il sopralluogo per l'autorizzazione al mezzo si effettui contemporaneamente a quello per il rilascio dell'autorizzazione all'attività (voce 1.1.05), la tariffa per il sopralluogo non deve essere versata. Voce 1.2.01 - il conteggio della tariffa si effettua relativamente ai soli locali destinati alla specifica attività oggetto dell'autorizzazione. Sono quindi esclusi dal conteggio disimpegni, corridoi, servizi igienici, sale d'attesa. Voce 1.2.02 - il conteggio della tariffa si effettua relativamente ai soli locali destinati alla specifica attività oggetto dell'autorizzazione. Sono quindi esclusi dal conteggio disimpegni, corridoi, servizi igienici, sale d'attesa. Voce 1.3.02 - la tariffa deve essere applicata a ciascuna operazione di spostamento. TARIFFARIO DEL DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE MEDICO Pag. 1 di 2

004552 Sezione 1.5 - Sezione 5.1: Progetti edilizi per insediamenti residenziali la tariffa si applica intendendo per insediamento residenziale ciascuna UNITÀ ABITATIVA (con le pertinenze ed accessori) oggetto di concessione edilizia destinata ad abitazione privata; nel caso di varianti, ampliamenti o ristrutturazione, la tariffa si applica alla sola parte oggetto dell'intervento; nel caso di varianti ripetitive, ad es. una medesima variazione che interessi più unità abitative, o di successivi esami della pratica, ad es. in caso di parere negativo, si applica complessivamente la tariffa base prevista alla voce specifica; nel caso di concessioni riguardanti parti generali nelle quali non sono identificabili UNITÀ ABITATIVE (es. rifacimento tetti condominiali e simili e nel caso di concessioni per sole pertinenze: box, cantine, ecc.), si applica la tariffa base prevista alla voce specifica; nel caso di edifici a destinazione promiscua, si devono utilizzare le tariffe relative a ciascuna categoria (residenziale o meno). Sezione 1.5 - Sezione 5.1 - Voce 3.1.09: Progetti edilizi per insediamenti produttivi ecc. la tariffa si applica intendendo per insediamento produttivo o commerciale ciascun EDIFICIO o insieme di edifici annessi alla medesima attività con le loro pertinenze ed accessori oggetto di concessione edilizia destinato alla produzione di beni e servizi o ad attività commerciali (negozi, botteghe, uffici, laboratori artigiani, per arti o mestieri, palestre, stabilimenti balneari, magazzini e locali di deposito, alberghi, ristoranti, bar, autorimesse, locali di spettacolo, insediamenti agrozootecnici, ecc.). La tariffa va applicata anche per edifici di abitazione collettiva ed assimilabili (case di cura, ospedali, caserme, edifici e opere pubbliche, convitti, uffici pubblici, scuole, edifici di culto, biblioteche, edifici cimiteriali, tombe); nel caso di varianti, ampliamenti o ristrutturazioni la tariffa si applica alla sola parte oggetto dell'intervento; nel caso di varianti ripetitive, ad es. una medesima variazione che interessi più unità abitative, o di successivi esami della pratica, ad es. in caso di parere negativo, si applica complessivamente la tariffa base prevista alla voce specifica. Voce 1.8.01 - poiché il costo del vaccino è soggetto a diverse variabili durante il periodo di applicazione del tariffario, l'unica tariffa fissa indicata è quella della somministrazione, e non del numero dei vaccini inoculati. Voce 1.8.06 - la tariffa deve essere versata ad ogni uscita. Voce 2.1.02 - la tariffa si applica come remunerazione per l'attività di registrazione e comunicazione all'interessato di avvenuta comunicazione in relazione agli obblighi introdotti dal Reg. CE n. 852/2004. Sezione 1.4 (e voci analoghe) - le tariffe si applicano alle singole visite, pertanto, nel caso in cui il certificato non sia rilasciato per esito negativo della visita stessa, non si darà corso ad istanza di rimborso. Per le attività svolte relativamente a "omologazioni di impianti elettrici in luoghi con pericolo di esplosione ai sensi del D.P.R. 462/2001", si precisa che: primo accesso: come da tariffario; in caso di parere negativo, per i successivi accessi si dovrà applicare la tariffa fissa di cui alla voce 8.1.05. Da ultimo, si ribadisce che è previsto il pagamento delle prestazioni rese dai Servizi del Dipartimento di Prevenzione Medico in riferimento al rilascio di pareri igienico-sanitari richiesti da altri Servizi di questa ASL. IL DIRETTORE DEL DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE MEDICO (dott. Roberto Cecchetti) Testo a cura del dr. Flavio Lago: Collaboratore amm.vo prof.le esperto - Ufficio Gestione Atti Amm.vi del Dipartimento di Prevenzione Medico iel DIPARTIMENTO DI PRE\ Pag. 2 di 2

00455 - TARIFFARIO DEL DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE MEDICO l Ù ; SEZIONE II W ^ - 01. SERVIZIO IGIENE E SANITÀ' PI BB1.K S 01.01 STRI ITI'RE SANITARIE col. A col. 15 col. C col. I) col. E col. E Parere relativo all'istanza di autorizzazione all'esercizio, trasformazione, ampliamento di strutture sanitarie di ricovero e cura, compreso sopralluogo, 01.01.01 ranfia applicabile fino a 30 posti letto (aggiungere 8 per ogni letto in più). e ni 7,01 178,01 e 178 48 <H 226 Attività conseguente a presentazione di istanza o SCIA all'esercizio, trasformazione o ampliamento di strutture sanitarie senza degenza (ambulatori, 01.01.02 A < >Ai) compreso sopralluogo. Tariffa applicabile fino a 5 locali destinati a specifica attività sanitaria (aggiungere 13 per ogni locale in più). 34 1,39 35,39 35 48 <-l 83 Attività conseguente a presentazione di istanza o SCIA all'esercizio, trasformazione o ampliamento di unità di offerta socio sanitarie (RSA, RSD) e 01.01.03 socio assistenziali (Comunità Alloggio), compreso sopralluogo. Tariffa applicabile fino a 5 locali destinati alla specifica attività socio - sanitaria e assistenziale (aggiungere 13 per ogni locale in più). 34 1,39 35,39 35 48 <-l 83 Attività conseguente a presentazione di istanza per esercizio, trasformazione o ampliamento di Laboratori di Analisi, Punti Prelievo, centri di procreazione 01.01.04 medicalmente assistita, residenzialità e semiresidenzialità psichiatrica, fino a 100 mq., compreso sopralluogo. Aggiungere 3 per ogni ma. o frazione di mq. in più. 34 1,39 35,39 35 48 <-l 83 Trasporto sanitario di cui alla DGR 9/893 dell' 1.12.2010 - Autorizzazione 01.01.05 all'esercizio dell'attività, compreso sopralluogo. 89 3,65 92,65 93 48 <r\ 141 Trasporto sanitario oggetto della DGR 9/893 dell' 1.12.2010 - Autorizzazione 01.01.06 per ciascun mezzo impiegato, escluso sopralluogo. 34 1,39 35,39 35 0 35 Aggiungere tariffa voce 8.1.05 per ogni sopralluogo. 01.02 ATTIVITÀ SOGGETTE A SCIA col. A col. B col. C col. D col. E col. V Parere per apertura o trasformazione di Scuole, Centri Ricreativi, Convitti, Asili Nido ed altri Istituti di Istruzione o Educazione, compreso sopralluogo. 01.02.01 Tariffa applicabile fino a 10 locali destinati alla specifica attività (aggiungere 4 per ogni locale in più). 65 2,67 67,67 68 48 <-l 116 Attività conseguente a presentazione di SCIA per alberghi, pensioni, locande, agriturismo, dormitori, alberghi diurni, camere ammobiliate, bed and breakfast, 01.02.02 e simili, compreso sopralluogo. Tariffa applicabile fino a 5 locali destinati alla specifica attività (aggiungere 13 per ogni locale in più). Attività conseguente a presentazione di SCIA per stabilimenti balneari, 01.02.03 compreso sopralluogo. Attività conseguente a presentazione di SCIA per piscine, compreso 01.02.04 sopralluogo. Attività conseguente a presentazione di SCIA per complessi ricettivi all'aperto 01.02.05 (campeggi, villaggi turistici), compreso sopralluogo. Attività conseguente a presentazione di SCIA per palestre, compreso 01.02.06 sopralluogo. Attività conseguente a presentazione di SCIA per negozi e laboratori di barbiere, parrucchiere, estetista, centri per attività di massaggio, benessere, 01.02.07 onicotecnica, trucco cosmetico, istituti di cosmesi e simili, dermopigmentazione, tatuatore. applicatore di piercing, e attività similari, compreso sopralluogo. 34 1,39 35,39 35 48 <-l 83 34 1,39 35,39 35 48 <r\ 83 34 1,39 35,39 35 48 <-l 83 34 1,39 35,39 35 48 <-l 83 34 1,39 35,39 35 48 <-l 83 34 1,39 35,39 35 48 <-1 83 Attività conseguente a presentazione di SCIA per autorimesse ad uso pubblico, 01.02.08 compreso sopralluogo. 34 1,39 35,39 35 48 <-l 83 01.03 01.03.01 Visita necroscopica. e 50 2,05 52,05 52 0 52 wm*wmmwmmmmwmsmwsm 01.03.02 Assistenza esumazione ed estumulazione straordinaria. 65 2,67 67,67 68 0 68 01.03.03 Trasporto fuori Comune di salme: chiusura cassa. 40 1,64 41,64 42 0 42 01.03.04 Trasporto fuori Comune di salme: iniezione conservativa. 65 2.67 67.67 68 eo 68 01.03.05 Trasporto fuori Comune di salme: certificato per trasporto. 21 0,86 21,86 22 0 22 01.03.0«Certificazione delle cause di morte sulla base degli atti di ufficio. 21 0,86 21,86 22 0 22 1 di 5 Tariffario Dipartimento di Prevenzione Medico Sezione11

004554 01.04 CERTIFICAZIONI MEDICO LEGALI col. A col. B col. C col. D col. E 7T: 1 Visite ambulatoriali e certifica/ioni ili sanila pubblica e medicina legale, col. M 01.04.01 libretti di idoneità sanitaria per alimentaristi (qualora richiesti per attività da svolgersi laddove ancora vigenti). 39 1,60 40,60 41 0 i vr\w' Visite domiciliari e certificazioni di sanità pubblica e medicina legale, libretti 01.04.02 di idoneità sanitaria per alimentaristi (qualora richiesti per attività da svolgersi laddove ancora vigenti). 85 3,49 88,49 88 0 88 01.04.03 Visita e certificazione per rinnovo/rilascio Patente di Guida per autoveicoli cat. A - B. 39 1,60 40,60 41 0 41 Visita e certificazione per rinnovo/rilascio Patente di Guida per autoveicoli 01.04.04 cat. C - D - E - ICE (nella tariffa sono compresi 24 di prova psicotecnica). 62 2,54 64,54 65 0 65 01.04.05 Visita e certificazione per contrassegno parcheggio. 39 1,60 40,60 41 0 41 Visita e certificazione per rinnovo/rilascio Patente Nautica (nella tariffa sono 01.04.06 compresi 24 dì prova psicotecnica). 62 2,54 64,54 65 0 65 01.04.07 Visita e certificazione per esonero cinture auto. 39 1.60 40,60 41 0 41 01.04.08 Visita e certificazione per conduzione caldaie vapore. 39 e i.6o 40,60 41 0 41 01.04.09 Visila e certificazione per porto d'armi. t 39 ( 1.60 40.60 41 0 41 01.05 ATTIVITÀ EDILIZIA col. A col. B col.c col. D col. E col. F Pareri preventivi e pareri su progetti edilizi per insediamenti residenziali, per 01.05.01 ogni unità abitativa. 48 1,97 49,97 50 100 2 150 Pareri preventivi e pareri su progetti edilizi per insediamenti produttivi, commerciali e agro-zootecnici, fino a 200 mq. di superficie lorda coperta di 01.05.02 pavimento, comprese le superfici esterne, se occupate da impianti. Aggiungere 25 per ogni ulteriore 50 mq. o frazione. 70 2,87 72,87 73 137 1 210 01.06 MEDICINA DELLO SPORT col. A col. B col. C col. D col. E col. 1 Test cardio - vascolare da sforzo al cicloergometro (eseguito in concomitanza a 01.06.01 visita medico-sportiva). Test ergometrico con "protocollo veloce" (previsto in soggetti già noti con 01.06.02 bassa probabilità pre-test di anomalie cardio - vascolari ed eseguito in 01.06.03 concomitanza a visita medico-sportiva). Test da sforzo cardiopolmonare (eseguito in concomitanza a visita medicosportiva). 0 0,00 0,00 0 34 <-3 34 0 0,00 0,00 0 14 <-3 14 0 0,00 0,00 0 54 <-3 54 01.06.04 Bioimpedenzometria per soggetti di età superiore ai 14 anni (per 4 esami) 0 0,00 0,00 0 24 <-3 24 ni u7.» Valutazione stato di conservazione amianto per i proprietari inadempienti (per ciascuna ora di sopralluogo, o per frazione di ora successiva alla prima). Alla 01.07.01 tariffa aggiungere sia i costi sostenuti dall'asl per l'accesso in sicurezza alla copertura con autoscala che i costi per l'analisi microscopica a campione, da valutarsi per ciascun caso. 0 0,00 0,00 0 70 «-3 76 01.07.02 Stesura relazione di valutazione dello stato di conservazione amianto. 0 0,00 0,00 0 60 <-3 60 01.08 ALTRE ATTIVITÀ NON DIVERSAMENTE CLASSIFICABILI col. A col. B col. ( col. 1) col. E col. F Vaccinazioni facoltative richieste dai privati non comprese in programmi 01.08.01 regionali o aziendali (al costo di f 12,00per la singola somministrazione 11 0,45 11,45 11 0 11 aggiungere il costo vaccino + IVA 10%). Profilassi internazionale: counselling ambulatoriale strutturato, per singolo 01.08.02 viaggiatore o per nucleo familiare, se contemporaneamente eseguito. 19 0,78 19,78 20 0 20 Relazione sugli accertamenti effettuati per inconvenienti igienici, esclusi gli 01.08.03 interventi d'ufficio valutati come tali dal Responsabile di Servizio, compreso il sopralluogo. 34 1,39 35,39 35 48 <-l 83 01.08.04 Vidimazione registri. 21 0,86 21,86 22 0 22 Atti relativi all'idoneità degli automezzi e delle rimesse dei carri funebri, 01.08.05 compreso il sopralluogo. 01.08.06 CPV/CCV in seduta plenaria effettuata per esame documentazione presso la sede del Comune richiedente, con sopralluogo effettuato in loco in momento temporalmente non separato dalla seduta. CPV/CCV con sopralluogo in loco, se effettuato in giorno diverso o in 01.08.07 momento temporalmente separato dalla seduta plenaria. 34 1,39 35,39 35 48 <H 83 0 0,00 0,00 0 100 «-3 100 0 0,00 0,00 0 100 ^3 100 2 di 5 Tariffario Dipartimento di Prevenzione Medico Sezione il

0U4bb «2. SERVIZIO IGIENE 1)1 Gl I ALIMENTI E I LA NITRI/IONI 02.01 col. B col. C col. D còli Attività conseguente a presentazione di SCIA (registrazione ai sensi del Regolamento CE n. 852/2004 e comunicazione all'interessato) per esercizi di V 02.01.01 lavorazione, deposito, trasporto, vendita, somministrazione, anche in forma ambulante, di alimenti e bevande, comprese fiere, mercati, pubbliche manifestazioni. 34 1,39 35,39 35 0 35 Attività in ordine al rilascio delle autorizzazioni riguardanti produzione, preparazione, confezionamento, detenzione e commercio di additivi 02.01.02 alimentari, compresi coloranti, e di aromi per uso alimentare, escluso il sopralluogo. Aggiungere tariffa voce 8.1.05 per il sopralluogo. 68 2,79 70,79 71 0 71 Attività conseguente a presentazione di SCIA per esercizi di deposito e vendita (12.01.03 di fitofarmaci, escluso il sopralluogo. Aggiungere tariffa voce 8.1.05 per il 34 1,39 35,39 35 0 35 sopralluogo. 02.01.04 Rilascio della abilitazione alla vendita di fitofarmaci (senza esami) 23 0,94 23,94 24 0 24 02.01.05 Rilascio della abilitazione alla vendita di fitofarmaci (con esami) 39 1,60 40,60 41 0 41 Esame commestibilità funghi con certificazione a fini commerciali. Aggiungere poi l'importo proporzionato al peso merce: 02.0 E06 - funghi di colt. fresca (al kg) 0,6, 65 2,67 67,67 68 0 68 - funghi non di colt. secchi (al kg) 1,2, - funghi non di colt. freschi (al kg) 0,6. Certificato di non commestibilità di prodotti alimentari ai fini della distruzione, 02.01.07 escluso il sopralluogo. 88 3,61 91,61 92 0 92 02.01.08 Prelievo acque potabili per punto di prelievo (fino a quattro campioni), escluso il sopralluogo. Aggiungere tariffa voce 8.1.05 per il sopralluogo. 34 1,39 35,39 35 0 35 Certificato per l'esportazione commerciale di alimenti e bevande, esclusi i costi 02.01.09 delle analisi (la tariffa numero di esemplari del è relativa a ciascun certificato rilasciato e non al medesimo). 02.02 IGIENE DELLA NUTRIZIONE Formulazione tabella dietetica per collettività non scolastiche, richiesta da 02.02.01 privati. 02.02.02 Adattamento della tabella dietetica adottata dal centro cottura ai fini della fruibilità del servizio mensa per soggetti sottoposti a diete speciali (sono esclusi dal pagamento i soggetti portatori di patologie croniche, riconosciuti esenti dal pagamento del ticket sanitario). 88 3,61 91,61 92 0 92 284 11,64 295,64 296 0 296 39 1,60 40,60 41 0 41 02.02.03 Prima visita dietologica. 39 1.60 40,60 41 0 41 Visita medica periodica di controllo (visite successive/rinnovi, compresa la 02.02.04 visita dietologica di controllo). 03. SERVIZIO PRE\ EN/IOM 1 SIC TRE// \ SI Gl t Wllill \ 11 DI LAVORO 20 0,82 20,82 21 0 21 03.01 IMPIANTI. STRUTTURE, AMBIENTI col. A col. B col. C col. 1) col. E col. E Esame e parere igienico su progetto di impianto di termoventilazione o climatizzazione, fino a 10 locali, escluso il sopralluogo. 03.01.01 Aggiungere tariffa voce 8.1.05 per il sopralluogo. Aggiungere 4 per ogni locale in più. Verifica e parere igienico su impianti di termoventilazione o climatizzazione, per un locale, escluso il sopralluogo. 03.01.02 Aggiungere tariffa voce 8.1.05 per il sopralluogo. Aggiungere f 14 per ogni locale in più. 65 2,67 67,67 68 0 68 33 1,35 34,35 34 0 34 Rilevazione dei principali parametri di microclima (temperatura, umidità assoluta, umidità relativa, velocità dell'aria), per un locale, escluso il 03.01.03 sopralluogo. Aggiungere tariffa voce 8.1.05 per il sopralluogo. Aggiungere ( 11 per ogni ulteriore determinazione, per parametro. Rilevazioni fonometriche o di vibrazioni richieste da privati nel proprio 03.01.04 interesse con relazione, escluso il sopralluogo. 03.01.05 Aggiungere tariffa voce 8.1.05 per il sopralluogo. Prelievi di particolato atmosferico, polvere, gas, vapori, liquidi, per ogni campione, escluso il sopralluogo. Aggiungere tariffa voce 8.1.05 per il sopralluogo. 33 1,35 34,35 34 0 34 182 7,46 189,46 189 0 189 46 1,89 47,89 48 0 48 03.01.06 Prelievo di fibre di asbesto, per ogni campione, escluso il sopralluogo. Aggiungere tariffa voce 8.1.05 per il sopralluogo. 46 1,89 47,89 48 0 48 03.01.07 Rilascio attestato di formazione per RSPP e/o addetti a lavorazioni in quota con accesso e posizionamento mediante fimi. Autorizzazioni e Parere per deroghe al D.Lgs. 81/2008, escluso il sopralluogo. 03.01.08 Aggiungere tariffa voce 8.1.05 per il sopralluogo. Pareri preventivi e pareri su progetti edilizi per insediamenti produttivi, commerciali e agro-zootecnici, fino a 200 mq. di superficie lorda coperta di 03.01.09 pavimento, comprese le superfici esterne, se occupate da impianti. Aggiungere f 25 per ogni ulteriore 50 mq. o frazione. 39 1,60 40,60 41 0 41 67 2,75 69,75 70 0 70 70 2,87 72,87 73 137 <-2 210 3 di 5 Tariffario Dipartimento di Prevenzione Medico Sezione II

00455 ««111 03.02 CAS TOSSICI col. A col. B col. C col. D col. E 03.02.01 Parere della Commissione Gas Tossici per il rilascio dell'autorizzazione al deposito e/o utilizzo di gas tossici, senza sopralluogo. 341 13,98 354,98 355 0 355 Parere della Commissione Gas Tossici per il rilascio dell'autorizzazione al 03.02.02 deposito e/o utilizzo di gas tossici, con sopralluogo. 682 27,96 709,96 710 0 710 03.02.03 Autorizzazione al deposito e/o utilizzo di gas tossici. 88 3,61 91,61 92 0 92 Voltura (e qualsiasi altra variazione di solo carattere amministrativo) di 03.02.04 autorizzazione al deposito e/o utilizzo di gas tossici. 35 1,44 36,44 36 0 36 Esame per il rilascio del patentino gas tossici. 03.02.05 Aggiungere 7 per ogni tipologia di gas oltre il primo. 39 1,60 40,60 41 0 41 03.02.06 Rinnovo patentino gas tossici. ( 23 ( 0.94 ( 23.94 21 0 24 03.03 AMIANTO col. A col. B col. C col. D col. E col. Ej Rilascio della abilitazione alla rimozione e manipolazione prodotti contenenti 03.03.01 amianto. 39 1,60 40,60 41 0 41 Valutazione stato di conservazione amianto per i proprietari inadempienti (per ciascuna ora di sopralluogo, o per frazione di ora successiva alla prima). Alla 03.03.02 tariffa, aggiungere i costi sostenuti dalpasl per l'accesso in sicurezza alla copertura con autoscala e per l'analisi microscopica a campione, da valutarsi per ciascun caso. 0 0,00 0,00 0 70 4-3 70 03.03.03 Stesura relazione di valutazione dello stato di conservazione amianto. 0 0,00 0,00 0 60 4-3 60 94.1 MI \ OPt RVIIV \ MI Hit IN V PREVI \ l\ \ Nili E ( UM(Ml\ 1 Non esistono prestazioni tariffate. 05. 1 MI V OPERATIVA 1= DILIZIA I AMBIENTALE 05.01 IGIENE EDILIZIA col. A col. B col. C col. D col. E col. E Pareri preventivi e pareri su progetti edilizi per insediamenti residenziali, per 05.01.01 ogni unità abitativa. 48 1,97 49,97 50 100 4-3 150 Pareri per valutazioni tecnico discrezionali o deroghe su progetti edilizi per 05.01.02 insediamenti residenziali, per ogni unità abitativa. 0 0,00 0,00 0 50 4-3 50 Pareri preventivi e pareri su progetti edilizi per insediamenti produttivi, commerciali e agro-zootecnici, fino a 200 mq. di superficie lorda coperta di 05.01.03 pavimento, comprese le superfici esterne, se occupate da impianti. Aggiungere 05.01.04 25 per ogni ulteriore 50 mq. o frazione. Pareri per valutazioni tecnico discrezionali o deroghe su progetti edilizi per insediamenti produttivi, commerciali e agro-zootecnici, fino a 200 mq. di superficie lorda coperta di pavimento, comprese le superfici esterne, se occupate da impianti. 70 2,87 72,87 73 137 2 210 70 2,87 72,87 73 0 73 Pareri su progetti riguardanti opere pubbliche, fino al valore di 100.000. 05.01.05 Aggiungere f 23 per ogni E 10.000 in più. 128 5,25 133,25 133 0 133 05.01.06 Pareri per piani attuativi. 341 13,98 354,98 355 0 355 05.01.07 Pareri per varianti di piani attuativi. 128 5.25 133.25 133 0 ( 133 05.01.08 Pareri su Regolamenti Comunali o su Piani Cimiteriali (nuovo atto). 341 13,98 354,98 355 0 355 05.01.09 Pareri su Regolamenti Comunali o su Piani Cimiteriali (varianti). 109 4.47 113,47 1 13 0 113 05.02 IGIENE AMBIENTALE col. A col. B col. C 1 col. D f col. E 1 col. F Parere per il rilascio dell'autorizzazione all'esercizio di impianti per lo smaltimento e recupero di rifiuti o Autorizzazioni Uniche Ambientali fino a 05.02.01 500 mq. di superficie lorda coperta di pavimento, comprese le superfici esterne, se occupate da impianti o utilizzate per il deposito. Aggiungere 14 per ogni ulteriore 100 mq o frazione. 0 0,00 0,00 0 100 4-3 100 05.02.02 Parere per varianti/rinnovi dell'autorizzazione all'esercizio di impianti per lo smaltimento e recupero di rifiuti o Autorizzazioni Uniche Ambientali. 0 0,00 0,00 0 100 4-3 100 Parere per il rilascio dell'autorizzazione integrata ambientale AIA, fino a 500 mq. di superficie lorda coperta di pavimento, comprese le superfici esterne, se 05.02.03 occupate da impianti o utilizzate per il deposito. Aggiungere 14 per ogni ulteriore 100 mq o frazione. 0 0,00 0,00 0 100 4-3 100 05.02.04 Parere su varianti/rinnovi dell'autorizzazione integrata ambientale AIA. 0 0,00 0,00 0 100 4-3 100 05.02.05 Parere per analisi di rischio sanitario ex D.Lgs. 152/2006 inerente i procedimenti di bonifica di siti contaminati per aree fino a 1.000 mq. 0 0,00 0,00 0 125 4-3 125 06. SERVIZIO MEDICINA LEGALE 06.01 ATTIVITÀ D'ISTITUTO col. A col. B col.c col. I) col. E col. 1 06.01.01 Visite collegiali, previste da Leggi o Regolamenti o richieste da Enti Pubblici o da privali con relazione scritta. 148 6,07 154,07 154 0 154 4 di 5 Tariffario Dipartimento di Prevenzione Medico Sezione II

00455 Consulenze tecniche in tema di responsabilità civile o di polizze infortuni U6.0I.02 (visita + relazione scritta). 171 7,01 178,01 178 0 178 06.01.03 Valutazione collegiale sugli atti (senza visita) 0 0,00 e 0,00 0 113 4-3 113 (17. DIREZIONI' DIPARTIMI-.N IO DI PREVENZIONE MEDICO 07.01 RADIAZIONI col. A col. K col. < col. D col. E col. E Rilascio, a soggetti non pubblici, del nulla osta all'impiego di sorgenti di radiazioni classificato di categoria B, ex D.Lgs. 17 marzo 1995, n. 230, per le pratiche comportanti esposizioni a SCODO medico: 07.01.01 Attività di medicina nucleare o radioterapia ad eccezione della rontgenterapia. 2.273 93,19 2.366,19 2.366 0 2.366 Attività di rontgenterapia o radioimmunologia (RIA). 1.137 46,62 1.183,62 1.184 0 1.184 Altre attività diverse da quelle specificate. 1.137 46,62 1.183,62 1.184 0 1.184 Solo voltura della titolarità del nulla osta. 57 2,34 59,34 59 0 59 Parere per il rilascio, a soggetti non pubblici, del nulla osta all'impiego di sorgenti di radiazioni classificato di categoria B, ex D.Lgs. 17 marzo 1995, n. 07.01.02 230. per le pratiche comportanti esposizioni a scopo non medico (industriale o 568 23,29 591,29 591 0 591 di ricerca). Revoca ex D.Lgs. 230/95 e s.m.i. di provvedimenti autorizzativi rilasciati ai 07.01.03 sensi del DPR 185/64. 568 23,29 591,29 591 0 591 Rilascio, a soggetti non pubblici, di autorizzazione all'allontanamento di 07.01.04 materiali o rifiuti radioattivi. 1.137 46,62 1.183,62 1.184 0 1.184 Rilascio di autorizzazione all'installazione e all'esercizio di apparecchiature a risonanza magnetica per uso diagnostico del gruppo A (con valore di campo 07.01.05 statico di induzione magnetica non superiore a 2 tesla) di cui all'articolo 5 del Decreto del Ministro della Sanità 2 agosto 1991 e all'articolo 5 del D.P.R. 8 agosto 1994, n. 542). 1.137 46,62 1.183,62 1.184 0 1.184 08. VO< 1 COMUNI VI SERVIZI DEL D1PVRI IMI \ IO DI PKE\ ENZIONE MEDICO 08.01 VARIE col. A col. B col.c col. D col. E col. F[ Altri accertamenti, attestazioni o pareri richiesti da privati nel proprio interesse, o espressi nell'ambito di Commissioni previste da norme, certificazioni per 08.01.01 verifica vincolo sanitario, diversi da quelli specificamente previsti nelle altre voci del tariffario, con sopralluogo. 34 1,39 35,39 35 48 4-1 83 Atti amministrativi diversi da quelli specificamente previsti nelle altre voci del 08.01.02 tariffario, escluso il sopralluogo. Aggiungere tariffa voce 8.1.05 per il sopralluogo. Accertamenti tecnico sanitari, pareri ecc., non espressamente previsti in altre 08.01.03 voci di tariffario, compreso il sopralluogo, se ritenuto necessario. Costo operatore/ora. Aggiornamento di autorizzazioni sanitarie che comportano solo atti 08.01.04 amministrativi, escluso il sopralluogo. Aggiungere tariffa voce 8.1.05 per il sopralluogo. Sopralluoghi per accertamenti, campionamenti e prelievi, non espressamente 08.01.05 previsti nelle altre voci del tariffario. 08.01.06 Autenticazione firme o copie di documenti, oltre le spese di accesso ai documenti amministrativi. 35 1,44 36.44 36 48 4-1 84 0 0,00 0,00 0 70 ^3 70 35 1,44 36.44 36 0 36 46 1,89 47,89 48 0 48 19 0,78 19,78 20 0 20 08.01.07 Partecipazione a Conferenze di Servizi, per singola seduta. 109 4,47 113,47 1 13 0 113 LEGENDA: - colonna A - TARIFFA IN VIGORE (Delibera n. 475 del 16.08.2011) - colonna B - INCREMENTO (applicazione indice ISTATFOI. + 4.1%periodo agosto 2011/luglio 2014) - colonna C - TARIFFA 2014 (al lordo dei centesimi di ) - colonna D - TARIFFA 2014 (con arrotondamento all'unità di ) - colonna E - cod. 1: QUOTA OBBLIGATORIA PER SOPRALLUOGO cod. 2: QUOTA ADEGUAMENTO AL COSTO DELLA PRESTAZIONE cod. 3: QUOTA RELATIVA A PRESTAZIONE DI NUOVA INTRODUZIONE - colonna F- TARIFFA 2014 DEFINITIVA DOVUTA DALL'UTENTE PER LA PRESTAZIONE 5 di 5 Tariffario Dipartimento di Prevenzione Medico Sezione II

00455 o TARIFFARIO DEL DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE MEDICO -y OMOLOGAZIONE E VERIFICHE SU DIVERSE TIPOLOGIE D'IMPIAI SEZIONE III VEDASI LEGENDA IN m. SF KV I/IO IMPI\MISIK V E IH i I.././A SI /IONI I - \ I Kit l( IH l'i KIODK III SUCCESSIVE ALEA PRIMA DELIE ATTREZZATI! RE DI LAVORO DI CUI ALL'ALLEGATO VII DEI D.LGS 9 APRILE 2008, N.81 E SALI. (Decreto dirigenziale del Ministero del Lavoro e Politiche Sociali del 23/11/2012 in C.C. n. 279 del 29/11/2012) APPARECCHI DI SOLLEVAMENTO (EX VOCI 70-110) col. A col. li col. C col. D ATTREZZA 1 URI: DI LAVORO DEL GRUPPO SP - SOLLEVAMENTO PERSONE V ERI FICA PERIODICA SUCCESSIVA ALLA PR IMA 1 Piattaforme di lavoro autosollevanti su colonna 247,00 1.98 248.98 249 2 Ascensori e montacarichi da cantiere 247,00 1,98 248,98 249 3 Carri raccogli frutta 152,00 1.22 153.22 153 4 Scale aeree ad inclinazione variabile manuali 215,00 1,72 216,72 217 5 Scale aeree ad inclinazione variabile motorizzate 247,00 1,98 248,98 249 6 Ponti mobili sviluppabili a sviluppo verticale ad azionamento manuale 215,00 1,72 216,72 217 7 Ponti mobili sviluppabili ad azionamento motorizzato 247,00 1,98 248,98 249 8 Ponti sospesi manuali o motorizzati, compresi i relativi argani (l) 215,00 1,72 216,72 217 ATTREZZATURE DI LAVORO DLL < ÌRUPPO SC - SOLI.EVAMENTO MATERIALI NON AZIONATI A MANO ED IDROESTRA EFORI A FORZA CENTRIFUGA VERIFICA PERIODICA SUCCESSIVA ALLA PRIMA 9 Carrelli semoventi a braccio telescopico fisso 152,00 1,22 153,22 153 10 Carrelli semoventi a braccio telescopico fisso dotati di una o più attrezzature intercambiabili che conferiscono la funzione di sollevamento 208,00 1,66 209,66 210 materiali con sospensione del carico 11 Carrelli semoventi a braccio telescopico fisso dotati di una o più attrezzature intercambiabili che conferiscono la funzione di sollevamento 255,00 2,04 257,04 257 persone 12 Carrelli semoventi a braccio telescopico fisso dotati di più attrezzature intercambiabili che conferiscono sia la funzione di sollevamento 311,00 2,49 313,49 313 materiali che di sollevamento persone 13 Carrelli semoventi a braccio telescopico girevole 184,00 1,47 185,47 185 Carrelli semoventi a braccio telescopico girevole dotati di una o più 14 attrezzature intercambiabili che conferiscono la funzione di sollevamento 255,00 2,04 257,04 257 materiali con sospensione del carico 15 Carrelli semoventi a braccio telescopico girevole dotati di una o più attrezzature intercambiabili che conferiscono la funzione di sollevamento 287,00 2,30 289,30 289 persone 16 Carrelli semoventi a braccio telescopico girevole dotati di più attrezzature intercambiabili che conferiscono sia la funzione di 358,00 2,86 360,86 361 sollevamento materiali che di sollevamento persone 17 Idroestrattori a carica continua (verifica funzionamento) 184.00 1,47 185,47 185 IX Idroestrattori a carica discontinua (verifica funzionamento) 215,00 1,72 216,72 217 19 idroestrattori con solventi infiammabili (verifica funzionamento) 247,00 1,98 248,98 249.20 Idroestrattori a carica continua (verifica macc. smontata) 175,00 1,40 176,40 176 21 22 Idroestrattori a carica discontinua (verifica macc. smontata) prima verifica periodica 207,00 1,66 208,66 209 Idroestrattori con solventi infiammabili (verifica macc. smontata) prima verifica periodica 239,00 1,91 240,91 241 23 Per ogni paniere di riserva (idroestrattori) 142,00 1,14 143,14 143 24 Argani e paranchi 120,00 0,96 120,96 121 25 Gru struttura limitata fino 500 kg (bandiera,mensola) 152,00 1,22 153,22 153 26 Gru struttura limitata oltre 500 kg (bandiera,mensola) 184,00 1.47 185,47 185 27 Gru a ponte fino a 1000 kg 184,00 1,47 185,47 185 28 Gru a ponte fino a 101 215,00 1,72 216,72 217 29 Gru a ponte oltre 101 247,00 1,98 248.98 249 30 Gru a portale a braccio fisso o girevole fino a 101 247,00 1,98 248,98 249 31 Gru a portale a braccio fisso o girevole oltre 10 t 310,00 2,48 312,48 312 32 Gru a cavalletto 278,00 2,22 280,22 280 33 Gru a torre 278,00 2,22 280,22 280 1 di 5 Tariffario Dipartimento di Prevenzione Medico Sezione III

004559 34 Gru a cavalletto per edilizia 152,00 1,22 153,22 35 Gru derrik 342,00 2,74 344,74 36 Gru a braccio fìsso o girevole montata su autocarro fino a 3 t 215,00 1,72 216,72 37 Gru a braccio fisso o girevole montata su autocarro oltre 3 t 278,00 2,22 280,22 38 Autogrù e simili fino a 101 215,00 1,72 216,72 39 Autogrù e simili da 101 fino a 501 278,00 2,22 280,22 40 Autogrù e simili oltre 501 342,00 2,74 344,74 41 Gru di categoria non comprese nelle precedenti 342,00 2,74 344,74 ATTREZZATI'RE IN PRESSIONE (EX VOCI 1-69) col. 1) Attrezzature del gruppo GVR - Gas, Vapore, Riscaldamento: A) Recipienti gas (2) (3) (2) (3) <2) (3) (2) Recipienti gas e vapore d'acqua (litri x bar) (4) VERIFICA PERIODICA Sl.CC ESSI VA ALLA PRIMA 42 fino a 1000 e 120,00 120,00 0,96 0.96 120,96 120,96 121 121 43 oltre 1000 fino a 8000 120,00 152,00 0,96 1,22 120,96 153,22 121 44 oltre 8000 fino a 27000 152.00 184,00 1,22 1,47 153,22 185,47 153 45 oltre 27000 fino a 125000 152,00 215,00 1.22 1.72 153,22 216,72 153 4(> oltre 125000 fino a 343000 152,00 247,00 1,22 1,98 153,22 248,98 e 153 47 oltre 343000 fino a 729000 152,00 278,00 1,22 2,22 153,22 280,22 153 48 oltre 729000 fino a 1331000 184,00 310,00 1.47 2,48 185,47 312,48 185 40 oltre 1331000 fino a 2197000 184,00 342,00 1,47 2,74 185,47 344,74 185 50 oltre 2197000 fino a 3375000 184,00 373,00 1.47 2,98 185,47 375,98 185 oltre 3375000 fino a 4913000 215,00 405,00 1,72 3,24 216,72 408,24 217 oltre 4913000 fino a 5832000 215,00 468,00 1,72 3,74 216,72 471,74 217 oltre 5832000 215,00 Generatori di vapore con superficie riscaldata fino a 300 mq (5) 54 superficie riscaldata fino a 113 mq 55 superficie riscaldata oltre 113 fino a 197 mq 56 superficie riscaldata oltre 197 fino a 300 mq 199.. Generatori di vapore con superficie riscaldata oltre 300 mq (5) VERIFICA PERIODICA SUCCESSIVA ALEA PRIMA 57 producibilità fino a 12 t/h 215.00 278,00 1,72 2.22 216.72 280,22 217 280 58 producibilità da 12 t/h a 22 t/h 215.00 278,00 1,72 2,22 216.72 280,22 217 280 59 producibilità da 22 t/h a 37 t/h 247,00 326,00 1.98 2,61 248.98 328,61 249 329 60 producibilità da 37 t/h a 60 t/h 247,00 326,00 1,98 2,61 248,98 328,61 249 329 61 producibilità da 60 Eh a 90 t/h 247,00 326,00 e i.98 2,61 248,98 328.61 249 329 62 producibilità da 90 t/h a 132 Eh 278.00 373,00 2.22 2,98 280.22 375,98 280 376 63 producibilità da 132 t/h a 186 Eh 278,00 373,00 2.22 2,98 280,22 375.98 280 376 64 producibilità da 186 Eh a 255 t/h 278,00 373,00 2,22 2,98 280,22 375,98 280 376 65 producibilità da 255 Eh a 342 Eh 278,00 373.00 2,22 2.98 280.22 375,98 280 376 66 producibilità da 342 Eh a 448 t/h 310,00 421,00 2 48 3,37 312.48 424,37 312 424 67 producibilità da 448 Eh a 579 Eh 310,00 421,00 2.48 ( 3.37 312,48 424,37 312 424 OS producibilità da 579 Eh a 735 Eh 310,00 421,00 2.48 3.37 312,48 424,37 312 424 69 producibilità da 735 t/h a 921 t/h 310,00 421,00 2.48 3,37 312.48 424,37 312 424 70 producibilità da 921 t/h a 1141 t/h 342.00 468,00 2,74 3,74 344.74 471,74 345 472 71 producibilità da 1 141 t/h a 1397 t/h 342,00 468,00 2,74 3,74 344,74 471,74 345 472 72 producibilità oltre 1397 t/h 342.00 468,00 2.74 3,74 344.74 471,74 345 472 Tubazioni 73 Per ogni tubazione 55 Attrezzature del gruppo GVR - Gas, Vapore. Riscaldamento: B) Impianti centrali di riscaldamento utilizzanti acqua calda sotto pressione con temperatura dell'acqua non superiore alla temperatura di ebollizione alla pressione atmosferica, aventi potenzialità globale dei focolai superiori al 16 kw VERIFICA PERIODICA SUCCESSIVA ALLA PRIMA 74 Impianti di riscaldamento oltre 116 kw INSIEMI: La tariffa per gli insiemi si ottiene sommando le singole attrezzature, rientranti nell'allegato Vii del decreto legislativo n. 81/2008, componenti l'insieme. Per insiemi, costituiti da almeno due attrezzature rientranti nel suddetto allegato VII e fino a un massimo di 10, di limitata complessità (punto 4.2.3 dell'allegato II del decreto ministeriale 11 aprile 2011) considerati come VERIFICA PERIODIC A SUCCESSIVA ALLA PRIMV""" V.OS' unità indivisibile, ai costi finali si applica una riduzione del 20% sul costo complessivo Altre tariffe Sopralluogo a vuoto 75 Tariffa oraria per ogni operatore impegnato Si applica l'importo minimo tra la tariffa della verifica dell'attrezzatura e l'importo corrispondente alla tariffa oraria per il tempo impiegalo (compresi i trasferimenti) 90,00 0,72 90,72 91 2 di 5 Tariffario Dipartimento di Prevenzione Medico Sezione III

00456 Note: (0) Le tariffe si intendono omnicomprensive di tutte le spese. ( 1 ) La tariffa si riferisce ai ponti sospesi sia manuali che motorizzati, sia del tipo leggero che di tipo pesante. (2) Verifica periodica successiva alla prima consistente in verifica di funzionamento e/o interna; (3) Verifica periodica successiva alla prima comprensiva di verifica di funzionamento e/o interna e verifica di integrità; (4) Agli effetti della tariffa, i recipienti gas e vapore vengono distinti unicamente secondo l'energia immagazzinata (espressa in litri x bar), otten moltiplicando la capacità (espressa in litri) per la pressione di funzionamento (espressa in bar). Per capacità di un recipiente si intende quella totale indicata dal fabbricante. Per recipienti a più camere e diverse pressioni, nel detto prodotto si assumono la pressione massima di funzionamento e la capacità totale dei recipienti soggetti a verifiche, quest'ultima calcolata tenendo conto di quanto precisato al comma precedente. (5) Le tabelle relative ai generatori di vapore comprendono i seguenti generatori/forni: Attrezzature di cui al DM. 11 Aprile 2011 - all'allegato II, punto 1.1.3 Lettera a) 2. Generatori di vapore d'acqua Lettera a) 3. Generatori di acqua surriscaldata; Lettera a) 6. Forni per le industrie chimiche ed affini Lettera a) 2. Generatori di vapore d'acqua: Per superfìcie riscaldata si intende quella definita dal fabbricante. Nel computo della superfìcie riscaldata non si tiene conto della superfìcie dell'eventuale surriscaldatore, né di quella dell'eventuale economizzatore facente parte integrante della caldaia: va invece considerata, aggiungendola a quella del generatore, la superficie all'eventuale economizzatore-vaporizzatore. Quando si tratta di caldaie valutate per la loro producibilità (t/h di vapore) per quest'ultima agli effetti della tariffa si assume quella dichiarata dal costruttore (carico massimo continuo). Per i generatori di liquidi surriscaldati (capo I, titolo 1, del decreto ministeriale 1 dicembre 1975) di superficie riscaldata maggiore di 300 mq, distinti in base alla potenzialità espressa in kw, 697,8 kw sono considerati equivalenti ad 1 t/h di vapore. Lettera a) 6. Forni per le industrie chimiche ed affini: Per i forni facenti parte di impianti per la lavorazione di olii minerali (capo II, titolo I del D.M. 1 dicembre 1975) distinti in base alla potenzialità espressa in kw è fatto riferimento: ad una equivalenza di 697,8 kw per ogni t/h di vapore: ed alla fascia tariffaria per generatori di vapore con superficie riscaldata oltre 300 mq, restando inclusi nel primo scaglione delle predetta fascia tutti i forni della potenzialità fino a 8373,6 kw. 3 di 5 Tariffario Dipartimento di Prevenzione Medico Sezione III

00456.* SEZIONE 2 - Altre attrezzature non incomprese nell'allegato VII del D.Lgs. 81/2008 e altre attività non riconducibili al Decreto dirigenziale del Ministero del lavoro e Politiche Sociali del 23/11/2012 (CU. n. 279 del 29/11/2012) col. B col. C col. D 76 Rilascio copia conforme documentazione (es. libretti matricolari, certificazioni...) 88,00 0,70 88,70 89 77 Impianti di riscaldamento fino a 116 kw 85,00 0,68 85,68 86 DAL N. Ili ORDINE DI NUMERAZIONE INALTERATO (NONOSTANTE ABROGAZIONE VOCI PRECEDENTI) ASCENSORI - VERIFICHE SU INCARICO, Al SENSI DEL D.P.R. 162/99 III Verifica periodica e straordinaria di ascensori e montacarichi, fino a 5 fermate 106,00 4,35 110,35 110 Verifica periodica e straordinaria di ascensori e montacarichi, per ogni 112 fermata in più e 11,00 0,45 11,45 11 113 Duplicato libretto ascensore-montacarichi 89.00 3,65 92,65 93 114 Esame documentazione tecnica per verifica straordinaria 89.00 3,65 92,65 93 115 Sopralluogo su richiesta dell'utente (tariffa oraria) 65,00 2,67 67,67 68 116 Verifica straordinaria di ascensori con analisi di rischio UNI 81/80 250,00 10,25 260,25 260 IMPIANTI ELETTRICI - PRESIAZIONI DI VERIFK A l'i RII >DI< A DI IMI'I VNTI ELI 1 1 Kit 1 IN 1 DOGHI CON l'i Kit OI.O DI 1 SPI <»SI( INI SI 1 INCARICO DEI DATORI DI LAVORO Al SENSI DEL DPR 462/2001 117 Cabine di decompressione del gas metano 167,00 6,85 173,85 174 118 Distributori di carburanti: benzina 134.00 5,49 139.49 139 1 19 Distributori di carburanti: gas GPL o metano 167.00 6,85 173,85 174 120 Distributori di carburanti: benzina e^gas 223,00 9.14 232,14 232 121 Impianti installati in reparti con superficie lorda fino a 50 m 2 167.00 6,85 173,85 174 122 Impianti installati in reparti con superficie lorda da 51 a 100 m 2 279,00 11,44 290,44 290 123 Impianti installati in reparti con superficie lorda da 101 a 300 m 2 446,00 18,29 464,29 464 124 Impianti installati in reparti con superficie lorda da 301 a 500 m 2 668,00 27,39 695,39 695 125 Impianti installati in reparti con superficie lorda oltre a 500 m 2 861,00 35,30 896,30 896 OMOLOGAZIONI DI IMPIANTI ELETTRICI IN LUOGHI CON PERICOLO DI ESPLOSIONE AI SENSI DEL DPR 462/2001 126 Cabine di decompressione del gas metano 223,00 9,14 232,14 232 127 Distributori di carburanti: benzina 167,00 6,85 173,85 174 128 Distributori di carburanti: gas GPL o metano 223,00 9,14 232,14 232 129 Distributori di carburanti: benzina e gas 279,00 11,44 290,44 290 130 Impianti installati in reparti di supertìcie lorda fino a 50 m 2 223,00 9,14 232,14 232 131 Impianti installati in reparti di superfìcie lorda da 51 a 100 m 2 390,00 15,99 405,99 406 132 Impianti installati in reparti di superfìcie lorda da 101 a 300 m 587,00 24,07 611,07 611 133 Impianti installati in reparti di superfìcie lorda da 301 a 500 m 2 891,00 36,53 927,53 928 134 Impianti installati in reparti con superficie lorda olù"e 500 m 1.114,00 45,67 1.159,67 1.160 PRESTAZIONI Di VERIFICA PERIODICA DI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE CONTRO LE SCARICHE ATMOSFERICHE SU INCARICO DEL DATORE DI LAVORO. Al SENSI DLL DPR 462/2001 135 60 per ora per tecnico con un minimo di 134,00 5.49 139,49 139 PRESTAZIONI DI VERIFICA PERIODICA DI IMPIANTI DI MESSA A IERRA SU INCARICO DEI DATORI DI LAVORO Al SENSI DEL DPR 462/2001 136 Impianti di messa a terra fino a 15 kw 130,00 5,33 135,33 135 137 Impianti di messa a terra da 16 a 25 kw 215.00 8,82 223,82 224 138 impianti di messa a terra da 26 a 50 kw 322,00 13,20 335.20 335 139 Impianti di messa a terra da 5la 100 kw 430,00 17,63 447,63 448 140 Impianti di messa a terra da 101 a 200 kw 642,00 26,32 668,32 668 141 Impianti di messa a terra da 201a 300 kw 749,00 30,71 779,71 780 142 Impianti di messa a terra da 301 a 500 kw 1.070,00 43,87 1.113.87 1.114 143 Impianti di messa a terra da 501a 800 kw 1.392,00 57,07 1.449,07 1.449 144 Impianti di messa a terra da 801 a 1000 kw 1.712,00 70,19 1.782,19 1.782 145 146 Impianti di messa a terra oltre 1000 kw: 65 Ih per tecnico con un minimo di Cabina di trasformazione (si considera sempre una sola cabina per stabilimento) 2.140,00 87,74 2 2 2 7 ' 7 z ^ 165,00 6,77 1 7 / 7 ^ ^ 4 di 5 Tariffario Dipartimento di Prevenzione Medico \, Sezipn&fH

004562 147 Tariffa oraria per verifiche straordinarie 65,00 2,67 67,67 68 Tariffa oraria per le misure di contatto e di passo (TPC), da computare a 148 parte 65,00 2,67 67,67 68 Ambulatori ad uso medico e similari: oltre alla tariffa prevista per 149 l'impianto di terra 89,00 3,65 92,65 93 150 Strutture ospedaliere con potenza fino a 100 kw 658,00 26,98 684,98 685 151 Strutture ospedal iere con potenza da 101 a 300 kw 1.337,00 54,82 1.391,82 1.392 Strutture ospedaliere con potenza oltre 300 kw: 65 Ih per tecnico con 152 un minimo di 2.005,00 82,21 2.087,21 2.087 LEGENDA: - colonna A - TARIFFA IN VIGORE (Delibera n. 475 del 16.08.2011) - colonna B - INCREMENTO (applicazione indice ISTATFOl, + 4,1%periodo agosto 201 I/luglio 2014, + 0,8%periodo dicembre 2012/luglio 2014per voci stabilite dal D M 23.11.2012) - colonna C - TARIFFA 2014 (al lordo dei centesimi di ) - colonna D - TARIFFA 2014 DEFINITIVA (con arrotondamento all'unità di ) DOVUTA DALL'UTENTE PER LA PRESTAZIONE 5 di 5 Tariffario Dipartimento di Prevenzione Medico Sezione III