Assemblea Generale 2011



Documenti analoghi
Gran Rapporto dicembre 2013

NEWSLETTER N. 26 maggio 2014

La Posta svizzera SecurePost SA, Oensingen

INTERVENTO INTITOLAZIONE DEL CENTRO REMIERO DI OGGIONO AI MARINAI D'ITALIA 26 MAGGIO 2012.

EDUCAZIONE AMBIENTALE NEI PARCHI DEL LAZIO

Relazione Morale VII Assemblea Annuale dei Soci realizzato 13 sedute 189 donazioni effetuate nel 2012 Anno Donazioni Donatori (n.

N di prot. Roma, lì OGGETTO: Partecipazione dell Associazione Nazionale Finanzieri d Italia alle cerimonie militari.

Cambio Comando al 72 Stormo e consegna del nuovo Drappo della Bandiera d Istituto. Il Col. Antonio Felicissimo subentra al Col. Leonardo Barone.

COME MOTIVARE IL PROPRIO FIGLIO NELLO STUDIO

Avvicinare i giovani allo Sport fa bene all Impresa

Da dove nasce l idea dei video

Asilo Infantile di Vespolate Scuola dell Infanzia Ai caduti (Sozzago) Scuola Materna Chiara Beldì (Romentino)

ASSEMBLEA PROGRAMMATICA E ORGANIZZATIVA UST CISL PISA

Il volontariato: ruolo e impegni per la Conferenza dei Servizi

ASSEMBLEA GENERALE ANNUALE DEI SOCI

CITTÀ DI IMOLA MEDAGLIA D ORO AL VALORE MILITARE PER ATTIVITA PARTIGIANA

!!"#$%&'"()!*"(+",'-./0-'"1%'.2-32$4/"5627'0-2"89:3$;.2"<=/32$42>"

Il Volontariato: un esperienza di vita per la vita dell uomo. Perché te ne devi. preoccupare tu?

- info@albassc.org

SCUOLA DELL INFANZIA SANTA LUCIA - ISTITUTO COMPRENSIVO «GABRIELE ROSSETTI» IN COLLABORAZIONE CON LA CLASSE 4 C DEL LICEO DELLE SCIENZE UMANE

La felicità per me è un sinonimo del divertimento quindi io non ho un obiettivo vero e proprio. Spero in futuro di averlo.

In questa lezione abbiamo ricevuto in studio il Dott. Augusto Bellon, Dirigente Scolastico presso il Consolato Generale d Italia a São Paulo.

IL RUOLO DELLE DONNE DURANTE LA RESISTENZA. Lavoro a cura della 2^B dell Istituto Comprensivo di Vado Ligure Peterlin

Le persone che hanno creduto in lui hanno potuto contribuire alla nascita del team, e non solo, ma di giorno in giorno il team si è sviluppato grazie

Sabato 13 ottobre ore 21,00 presso la sede UNITRE via Dante, 7


Regione Lombardia e Unioncamere intendono sviluppare un progetto di rilancio dei negozi storici lombardi, dando loro un supporto concreto.

Iniziative di CSR a favore delle imprese iscritte all Elenco Fornitori della Provincia di Milano

Cosa ci può stimolare nel lavoro?

I colloqui scuola-famiglia: le basi per una comunicazione efficace Dott.ssa Claudia Trombetta Psicologa e psicoterapeuta claudia.trombetta@ .

1. LE REGOLE EDUCAZIONE ALLA LEGALITA OBIETTIVI

A.1 Leggere i testi da 1 a 5. Indicare nel Foglio delle Risposte, vicino al numero del testo, la

STATUTO DELL ASSOCIAZIONE AMICI DELLA SCUOLA DI MUSICA DI FIESOLE. Articolo 1 Natura giuridica

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, aprile

FEDERAZIONE ITALIANA GOLF

Sondaggio sull'esperienza dei pazienti in merito all'assistenza sanitaria di base [NAME OF OFFICE/CLINIC] SONDAGGIO SULL'ESPERIENZA DEI PAZIENTI

SCHEDA FEDERAVO n 5 (data ultimo aggiornamento gennaio 2010) IL VOLONTARIO CHE LASCIA L AVO

Buongiorno vi ringrazio nuovamente per avermi invitato sono molto lieto di assistervi nella vendita della vostra casa

liste di liste di controllo per il manager liste di controllo per il manager liste di controllo per i

Attività Descrizione Materiali utilizzati

La mediazione sociale di comunità

GAS GASIA gruppo di lavoro GAST PROGETTO RIO MEOLETTO

REGOLAMENTO PER L ASSEGNAZIONE DELLE BENEMERENZE SPORTIVE DELLA FEDERAZIONE ITALIANA PESISTICA

Valeria Baglio. Sindaco di Roma. Presidente dell Assemblea Capitolina

6 gennaio gennaio 2006: 70 anniversario della Prima idea. E il testamento spirituale che Germana ha preparato alle missionarie e per l Istitu-

continuare a raccogliere sempre buoni frutti anche dopo 30 anni!

CORSO VENDITE LIVELLO BASE ESERCIZIO PER L ACQUISIZIONE DEI DATI

La strage di Capaci raccontata da Tina Montinaro

Circolo Didattico di Travagliato (Bs) Titolo: LA CORNICE E IL SUO QUADRO

Dopo il recente evento sismico,le associazioni Incontrarti e Piccole onde hanno avuto l'occasione di proporre alla classe III B della scuola don

Resoconto «scuola in movimento» per l'anno scolastico 2013/14

Accordo per l informazione e la consultazione a livello sovranazionale dei dipendenti

Asilo nido Melograno Anno scolastico

Esempi di applicazione del metodo Feuerstein nella scuola

REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE. della Regione

CERIMONIA DI INAUGURAZIONE MOSTRA FOTOGRAFICA LA SCELTA DELLA DIVISIONE ACQUI

A SCUOLA CI ANDIAMO DA SOLI

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15

REGOLE PER L ESAME (agg.te settembre 2015)

frutto della collaborazione fra Volontari della Caritas Parrocchiale, Alunni e Alunne, Insegnanti e Comitato dei Genitori

21 marzo 2012: Il Consiglio Comunale incontra i ragazzi dell'istituto Comprensivo

Regolamento Accompagnatori Escursionistici Volontari (AEV) ed Accompagnatori semplici volontari (Acc)

ITALIANO PONTE TRA LE CULTURE NEL MEDITERRANEO

SEZIONE CONEGLIANO VITTORIO VENETO

...sprint. Il tedesco, in tre settimane

Ma vivere comunque bene!

Amore in Paradiso. Capitolo I

Andando insegnate... /Italia 23. A catechismo con. Padre Pianzola. di Sannazzaro e di Pieve Albignola

Anno 2004/2005 CORSO SNES-CSI PER FORMATORI. Bologna, 3 dicembre Lara Rossin

Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla. biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano abbastanza

Mario Basile. I Veri valori della vita

DISCORSO DEL SINDACO DI MILANO GIULIANO PISAPIA ALLA CERIMONIA DEI GIUSTI DEL 17 APRILE 2012, GIARDINO DEI GIUSTI DI TUTTO IL MONDO, MILANO

Problemi di Massimo e di Minimo

Un mattone per la cultura a Milano

RINNOVO DELLA CONSULTA DEGLI STUDENTI DELL ISIA DI FIRENZE TRIENNIO 2010/2013. Elenco e Programmi dei candidati

Curricolo di Religione Cattolica

INCONTRO CON L AUTORE JACOPO OLIVIERI

Siamo ormai prossimi all inizio del gioco (20 ottobre p.v.) e sarebbe cosa utile che le Vostre classi partecipassero a questa iniziativa.

LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE

Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2)

lettera curativa da inviare alle istituzioni che hanno istruito un bando non congruo.

Scuola, Legalitàe e Rugby

Hanno così acquisito un know how specifico, prezioso, sulle tecniche della raccolta fondi.

relazionarvi su cosa sta capitando e sui progetti che stanno bambine avrebbero bisogno di essere appadrinate come dicono

Il progetto di Regolamento sulle obbligazioni contrattuali, Roma I

MANIFESTAZIONE DI PALLAVOLO GIOVANILE

Oggetto: segnalazione di ingannevolezza nella pratica commerciale posta in essere dalla società Stonex

L UNIVERSITA DELLA TERZA ETA TRA STORIA E RAPPORTI INTERGENERAZIONALI

Potenza Prot AI DIRIGENTI SCOLASTICI LORO SEDI

Accogliere e trattenere i volontari in associazione. Daniela Caretto Lecce, aprile

I TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI ALL IRC NEI CAMPI DI ESPERIENZA.

EASY BASKET - IL MINIBASKET FACILE PER LA SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA DI 1 GRADO

Relazione attività esercizio 2012

COCCOLA DI MAMMA QUI MAMMA CI COVA. Associazioni di Promozione Sociale

PARROCCHIA DELLA B.V. DEL CARMINE UDINE AVVENTO 2015 ANIMAZIONE DELLE MESSE DA PARTE DEI BAMBINI DELLE ELEMENTARI

PER CRESCERE UN BAMBINO CI VUOLE UN INTERO VILLAGGIO (proverbio africano)

Corso RSPP Modulo C. Ing. Vincenzo Staltieri

Il funzionamento di prezzipazzi, registrazione e meccanismi

Proposta di intervento rieducativo con donne operate al seno attraverso il sistema BIODANZA

Scopri il piano di Dio: Pace e vita

Transcript:

Assemblea Generale 2011 Scuola Militare Teuliè 26 novembre 2011 Unione Nazionale Ufficiali in congedo d Italia Circoscrizione Lombardia - Sezione di Milano m.o.v.m. Corrado e Giulio Venini Insignita di Attestato di Benemerenza Civica del Comune di Milano Gemellata con ASSU e CUB Bellinzona Cap. Pedica Signore e Signori, in qualità di Responsabile del Cerimoniale ho il piacere e l onore di darvi il benvenuto all Assemblea Generale 2011 della sezione di Milano dell Unione Nazionale Ufficiali in congedo d Italia Il primo momento di questo nostro incontro è il doveroso omaggio alla nostra Patria. Invito l Assemblea ad alzarsi in piedi per ascoltare ed intonare l Inno di Mameli. U.N.U.C.I. Lombardia 1

Inno Nazionale Italiano Il Canto degli Italiani M. Novaro Fratelli d Italia L Italia s è desta Cap. Pedica Signore e Signori, vi prego di rimanere ancora qualche istante in piedi. Tutti noi abbiamo il dovere di perpetuare il ricordo dei nostri Caduti, dovere a cui non ci sottraiamo. Onoriamo con un minuto di silenzio i Caduti che hanno donato la propria vita alla Patria in guerra, in pace e nelle missioni umanitarie, e ricordiamo tutti i nostri iscritti recentemente scomparsi U.N.U.C.I. Lombardia 2

Onoriamo con un minuto di silenzio i nostri Caduti E' IL SOLDATO E NON IL POETA, A DARCI LA LIBERTA' DI PAROLA E' IL SOLDATO E NON IL GIORNALISTA A DARCI LA LIBERTA' DI STAMPA E' IL SOLDATO E NON IL PROFESSORE A INSEGNARCI L'ONORE E LA DISCIPLINA E' IL SOLDATO CHE SALUTA LA BANDIERA CHE COMBATTE PER LA BANDIERA E LA CUI BARA VIENE AVVOLTA CON LA BANDIERA (Father Denis Edward O'Brien, cappellano USMC) E' IL SOLDATO E NON IL POETA, A DARCI LA LIBERTA' DI PAROLA E' IL SOLDATO E NON IL GIORNALISTA A DARCI LA LIBERTA' DI STAMPA E' IL SOLDATO E NON IL PROFESSORE A INSEGNARCI L'ONORE E LA DISCIPLINA E' IL SOLDATO CHE SALUTA LA BANDIERA CHE COMBATTE PER LA BANDIERA E LA CUI BARA VIENE AVVOLTA CON LA BANDIERA (Padre Denis Edward O'Brien, cappellano USMC) U.N.U.C.I. Lombardia 3

Quindici anni in immagini Quindici anni di vita dell UNUCI riassunti nelle immagini più significative Musica: Fix you (Cold Play) When you try your best but you don't succeed When you get what you want but not what you need When you feel so tired but you can't sleep Stuck in reverse And the tears come streaming down your face When you lose something you can't replace When you love someone but it goes to waste could it be worse? Lights will guide you home and ignite your bones And I will try to fix you High up above or down below when you're too in love to let it go but If you never try you'll never know Just what your worth Lights will guide you home and ignite your bones And I will try to fix you U.N.U.C.I. Lombardia 4

Il Presidente della Sezione di Milano e Delegato Regionale U.N.U.C.I. Lombardia Gen. B. (r.) Mario Sciuto Autorità civili e militari, Presidente delle Associazioni d Arma di Milano, Presidenti delle sezioni UNUCI della Lombardia, Comandante della Scuola Militare Teuliè che ci ospita, gentili ospiti. Sono stato eletto alla Presidenza della Sezione UNUCI di Milano il 18 aprile 1997 e per due volte sono stato rieletto con mandato quinquennale. Mi sono permesso di non ricandidarmi per diversi motivi: non mi è facile seguire tutte le attività della Delegazione, i congressi nazionali, gli innumerevoli inviti per rappresentare la Sezione e la Delegazione e la quotidiana presenza in sede. All UNUCI ho dedicato tutto me stesso. Con la stretta collaborazione dei colleghi abbiamo realizzato cose per soddisfare quanto desiderato dai più giovani e dai meno giovani e quanto era più opportuno fare per i Comandi Militari e per la città. Non avendo altro da inventare, è giusto lasciare il posto ad un nuovo Presidente che non si limiti a continuare quanto da me iniziato, ma che apporti idee nuove. In poche parole questi 15 anni mi hanno dato le più grandi soddisfazioni: prima fra tutte l amicizia di moltissimi iscritti e dei Presidenti delle Sezioni Lombarde, la stima della città di Milano che all UNUCI ha conferito l Attestato di Benemerenza cittadino, la stima del Comando Militare Esercito che mi ha conferito l attestato di Benemerito, la stima del Presidente Nazionale UNUCI che mi ha conferito un attestato di Benemerenza riepilogativo dei 14 anni di Presidenza, la stima del Prefetto di Milano che mi ha conferito l onorificenza di Commendatore all Ordine di Merito della Repubblica Italiana, la stima dello SMOM che mi ha conferito l onorificenza dell ordine al merito militense U.N.U.C.I. Lombardia 5

Cosa è stato fatto: Attività culturali e sociali 26 novembre 2011 U.N.U.C.I. Milano - all rights reserved 6 Ogni anno sono stati puntualmente consegnati attestati di appartenenza all UNUCI e di benemerenza per un numero pari a circa 1500. Dal 2002 la consegna è stata inserita in un evento maggiormente significativo quale l Assemblea Generale (7 edizioni delle quali si sono svolte presso questa Scuola), cui sono invitati tutti gli iscritti e le Autorità militari e civili: ci hanno onorato della loro presenza Ministri (il Ministro della Difesa La Russa), onorevoli (il senatore Gamba), Sindaci (l Onorevole Albertini), presidenti di consiglio comunale (Marra, Manfredi Palmeri), presidenti di consiglio provinciale (Dapei), rappresentanti a vario titolo della Regione, della Provincia e del Comune, Comandanti militari di ogni reparto e grado. Conferenze tenute da personaggi quali il Prof. De Leonardis, il Prof. Ruozzi, il Prof. Cova, l on. Tognoli, l on Pagliarini, il Gen. Li Gobbi, il Gen. Morena, il Gen. Jacopi, il Gen. Tosetti, l ing. Santini, l avv. Meleca, i giornalisti Valpolini, Garibaldi, De Sclafani, il Dott. Marigliano per citarne solo alcuni. Presentazioni di libri, mostre, concerti, incontri istituzionali, incontri conviviali: l UNUCI ha creato in questi 15 anni innumerevoli eventi, aprendosi alla società civile in tutte le forme. Abbiamo organizzato, con il supporto del Comando Militare Esercito Lombardia, in occasione della Festa dell Esercito, un raduno regionale delle Associazioni d Arma a Milano ed uno a Brescia. U.N.U.C.I. Lombardia 6

Cosa è stato fatto: I Gemellaggi 2002-2011 26 novembre 2011 U.N.U.C.I. Milano - all rights reserved 7 Abbiamo cementato rapporti con le altre nazioni europee con anni di frequentazioni, di competizioni, di amicizia. Dal 2001 siamo gemellati con l Associazione Svizzera Sottufficiali di Bellinzona. Nel 2009 si è sancito il secondo gemellaggio con il Circolo Ufficiali di Bellinzona (CUB) Due o tre volte l anno ciò si concretizza con iniziative di scambio in particolare nel tiro, gare ormai aperte ai tiratori UNUCI di tutta la Lombardia, con la partecipazione reciproca alle assemblee ufficiali, con visite a carattere culturale. U.N.U.C.I. Lombardia 7

Cosa è stato fatto: Gara di orientamento ed accertamento Sforzesca 10 edizioni abbinate al Trofeo Merelli di UNUCI Monza ed all Orienteering Invernale di UNUCI Gallarate e valevole per il Challenge Lombardia 26 novembre 2011 U.N.U.C.I. Milano - all rights reserved 8 Abbiamo organizzato 10 edizioni della Sforzesca, esercitazione annuale che permette di verificare la preparazione militare dei partecipanti in materie che spaziano dalla topografia al primo soccorso, dai riconoscimenti di mezzi ed equipaggiamenti, dall NBC alla Convenzione di Ginevra. U.N.U.C.I. Lombardia 8

Cosa è stato fatto: Incontri Esercito- Scuola 26 novembre 2011 U.N.U.C.I. Milano - all rights reserved 9 Ecco l evento che dal 2008 ha reso la più grande soddisfazione per i giovani e non più giovani Ufficiali, Sottufficiali e Soldati che vi hanno contribuito: Allenati alla Vita : una gara sportivo-militare tra pattuglie di studenti, uno dei progetti che il Comando Militare Esercito della Lombardia guidato dal Gen. De Milato aveva sottoscritto con la Direzione Scolastica della Lombardia. L UNUCI aveva aderito con entusiasmo all invito del Gen. De Milato e aveva messo a disposizione i suoi migliori istruttori. Oltre 40 ore di addestramento in aula, alcune esercitazioni pratiche, eventi provinciali e regionali. Era in esame da parte del Presidente Nazionale l estensione dell attività a tutte le Delegazioni. Avremmo voluto continuare questo progetto. Ma qualcosa è avvenuto e non nel senso positivo che avremmo auspicato visti i validi scopi ed obiettivi del progetto. Una campagna di stampa faziosa e scorretta ha innescato una protesta immotivata e strumentalizzata, cui è seguito uno stop definitivo del progetto: né l istituzione Scuola né l istituzione Difesa né l istituzione UNUCI se la sono sentiti di andare contro il tra virgolette pensiero minoritario dominante - grazie solo alla prepotenza, diremmo noi. Per fortuna grazie all iniziativa di alcune sezioni, non tutti i contatti con i giovani sono andati perduti. Grazie alla serietà, onestà di intenti, amicizia instaurata, molti ragazzi sono rimasti in contatto al punto da continuare a partecipare alle nostre iniziative quali la Sforzesca e le gare gemelle. Forse il nostro futuro dovrebbe ripartire da qui U.N.U.C.I. Lombardia 9

Italian Raid Commando Cosa è stato fatto: 25^ edizione Lombardia Valmalenco (1986-1995) Luino (1997-2006) Palazzago (20072010) Milano (2011) Abbiamo raggiunto il traguardo delle 25 edizioni della famosa competizione internazionale per pattuglie militari Lombardia. E stata dedicata: al 150 anniversario dell Unità d Italia, al 92 anniversario della fondazione dell Unione Lombarda Ufficiali in congedo, all 85 anniversario dell istituzione dell Unione Nazionale Ufficiali in cogedo d Italia. L ultima edizione ha ottenuto il massimo onore di avere Milano come palcoscenico delle cerimonie della domenica e il Ministro della Difesa a premiare la squadra vincitrice. E contemporaneamente abbiamo dovuto superare le più grandi difficoltà organizzative: abbiamo rischiato a lungo di non poter ospitare degnamente i concorrenti che provenivano da 12 nazioni; abbiamo cercato di ottenere un aiuto dalle Forze Armate in termini puramente logistici (sarebbe stato bello ospitare i partecipanti in un reparto militare) e ci sono state riservate tutte le difficoltà possibili fino al punto di dover rinunciare; abbiamo cercato di coinvolgere enti civili preposti alla diffusione culturale del nostro patrimonio aeronautico in un modo pratico, non teorico, e dopo innumerevoli contatti ci siamo arresi di fronte a permessi, autorizzazioni, assicurazioni e quant altro. Ciò nonostante come fatto nei 24 anni precedenti, il comitato organizzatore è riuscito a mettere in piedi una delle edizioni più belle, più tecniche, più ricordative. Più avanti potremo applaudire alcuni di questi Ufficiali E giunto il momento per una pausa di riflessione. La 26^ edizione non è al momento in cantiere. Necessita un ridisegno per evitare che ci sia un dispendio di energie difficile da sostenere senza un adeguato riconoscimento delle professionalità messe in campo. U.N.U.C.I. Lombardia 10

Il Consiglio di Sezione Gen. B. Antonio Di Socio VicePresidente e Resp. Amministrativo Magg. amm. Ferruccio Balzan Consigliere addetto Tiro / Protezione Civile Cap. C.R.I. Marco Venchiarutti Consigliere addetto Logistica Ten. Aa. Rodolfo Guarnieri Consigliere addetto Gruppo Veicoli Storici Col. Federico De Grazia Consigliere rapporti con le istituzioni militari 1 Cap. C.R.I. Elio Pedica Consigliere addetto Cerimoniale Ten. ftr. Paolo Montali Consigliere addetto Addestramento Ten. a. Francesco Accomando AU S.C. sc. Enzo Negroni Consigliere addetto Aspetti Legali Consigliere addetto Rapporti con enti esteri 26 novembre 2011 U.N.U.C.I. Milano - all rights reserved 11 Quindici anni di attività hanno visto come protagonisti moltissimi Ufficiali e Amici UNUCI con vari livelli di disponibilità. Tra tutti vi sono stati alcuni che si sono imposti per passione, competenza, spirito di servizio, leadership. Essi hanno fatto parte a pieno titolo del Consiglio di Sezione che non è variato in modo significativo in questi quindici anni. Voglio presentarveli uno ad uno e dare loro la parola per un brevissimo commento su questi 15 anni di lavoro. U.N.U.C.I. Lombardia 11

Il nostro futuro Iniziativa Partecipazione Visibilità Collaborazione Proselitismo 26 novembre 2011 U.N.U.C.I. Milano - all rights reserved 12 Il nostro futuro si declina con queste parole chiave: iniziativa: avete visto quanti eventi vengono ogni anno organizzati, ma si può fare ancora di più e meglio ove ci sia la volontà di mettersi in gioco in prima persona. C è sempre bisogno di nuove idee e nuova linfa, perchè non ricada sempre sulle solite spalle l onere organizzativo Partecipazione: perchè risulta evidente che la migliore remunerazione degli sforzi cui volontariamente ci sottoponiamo sia il fatto di vedere sempre più persone essere presenti a tutti i nostri eventi in modo che ci sia il giusto riconoscimento dello sforzo esercitato Visibilità: per l Unione, per aumentare il suo ruolo nell ambito della Società civile, per fare riavvicinare sempre di più chi ha svolto il servizio militare come Ufficiale e per fare avvicinare anche coloro che condividono i nostri ideali, valori, scopi Collaborazione a tutti i livelli: nei confronti di Associazioni d Arma, Istituzioni cittadine e nazionali, le nostre Forze Armate, con le quali è necessario instaurare rapporti per mettere in comune le energie atte ad organizzare eventi di sempre maggiore rilevanza, vista l altissima professionalità e competenza dei nostri iscritti Proselitismo: il numero è un elemento determinante per aumentare il peso dell UNUCI ed ottenere risultati U.N.U.C.I. Lombardia 12

Il nostro futuro: ponte fra Società Civile e Forze Armate 26 novembre 2011 U.N.U.C.I. Milano - all rights reserved 13 Vogliamo continuare ad essere testimonianza tangibile di un rapporto che ci lega fortemente alle nostre Forze Armate, alla Città di Milano, alla Provincia di Milano, alla Regione Lombardia. Siamo ovviamente molto legati all Esercito ed al Comando Militare Regionale che nella persona del Comandante Gen. De Milato ha dato grande fiducia e visibilità all UNUCI in diverse occasioni. Ma siamo legati a tutte le Forze Armate per le quali vorremmo non rappresentare un peso o una scocciatura ma un interlocutore con cui dialogare per fare da ponte con la società civile. U.N.U.C.I. Lombardia 13

Il nostro futuro Trasferimento di sede 26 novembre 2011 U.N.U.C.I. Milano - all rights reserved 14 dopo 75 anni la sede di via Bagutta 12 dovrà essere abbandonata. Il Comune di Milano proprietario dell immobile ha venduto l edificio ad una banca. Il Comune di Milano ci ha fatto delle proposte che però non soddisfano le nostre esigenze. Stiamo quindi per trasferirci in via del Carmine 8, sede del Comando Militare Esercito della Lombardia. Oltre ad avere una sede molto prestigiosa che darà lustro all UNUCI, i nostri iscritti avranno modo di frequentare maggiormente il Circolo Ufficiali di Presidio e partecipare a tutte le iniziative che il Comando organizzerà. E sono sicuro che il legame con le nostre Forze Armate si rafforzerà ulteriormente. U.N.U.C.I. Lombardia 14

Il nostro futuro viene anche dal nostro passato Gen. C.A. M.O.V.M. Alberto Li Gobbi L 8 settembre 1943, pur sofferente per una grave ferita riportata in precedenti combattimenti, abbandonava la famiglia per raggiungere il proprio reggimento in lotta contro i tedeschi. Catturato e riuscito ad evadere attraversava le linee di combattimento e si offriva volontario per una importante, lunga e rischiosissima missione di guerra in territorio italiano occupato dai tedeschi. Durante un lungo eroico periodo, illuminato da purissima fede, prodigava il suo valore e la sua intelligenza ad organizzare e dirigere il movimento di liberazione della Patria, affrontando impavido il rischio di ogni ora e le certe insidie che lo avvolgevano e lo avrebbero travolto. Durante un feroce rastrellamento nemico, caduto in combattimento un valoroso ufficiale comandante di una formazione partigiana, presso la quale in quel momento si trovava, assumeva senza esitazioni il comando del gruppo, ne riuniva gli elementi già duramente provati, riuscendo a sottrarli alla morsa nemica con azioni episodiche, condotte con decisione ed abilità ammirevoli. Arrestato e trovato in possesso di documenti che costituivano inequivocabile condanna, fu sottoposto ad estenuanti interrogatori e ad inenarrabili torture. Ma il sentimento del dovere e dell'onore sorretti da sublime stoicismo, vinsero la ferocia teutonica: nessun segreto fu svelato, nessun compagno fu tradito. Avuta la possibilità di evadere vi rinunciava a favore di un compagno di lotta e di fede, la cui opera riteneva tornasse più vantaggiosa. Procrastinata la fucilazione cui era stato condannato, nei lunghi mesi di prigionia non manifestava debolezze, né recriminava la sua giovinezza sacrificata, lieto di averla donata alla Patria. Quando fortunate circostanze gli permisero di fuggire, riprendeva il suo posto di combattimento e si offriva di continuare ancora la sua missione. Fulgido esempio di assoluta dedizione alla Patria ed al dovere. 26 novembre 2011 U.N.U.C.I. Milano - all rights reserved 15 Voglio ora ricordare la figura di un nostro Socio Onorario recentemente scomparso. Parlo del Gen. C.A. m.o.v.m. Alberto Li Gobbi. Molti di voi lo conoscono perchè era un assiduo frequentatore delle nostre iniziative, spesso presente alle gare Lombardia, alle consegne di attestati, alle cerimonie. La Sua biografia afferma che è nato il 10 giugno 1914. Ed aggiunge che è stata l unica cosa normale della Sua vita. In guerra si è guadagnato due Medaglie d'argento al VM, due medaglie di bronzo al VM e tre Croci di guerra. Nel 1954 il Gen. Utili, Comandante del 3 Comando Militare Territoriale di Milano, appuntava sul petto del Gen. Li Gobbi la Medaglia d Oro al Valor Militare, con la motivazione che potete vedere sullo schermo. Nel corso di una cerimonia a Roma nel 1995, il Primo Ministro Israeliano Rabin consegnava al Gen. Li Gobbi una onorificenza che lo comprendeva tra i GIUSTI di Isaraele per gli alti meriti acquisiti nei c onfronti degli Ebrei. E stato comandante del Reggimento Artiglieria a cavallo, della 2a Brigata corazzata "Ariete", della Brigata paracadutisti "Folgore, della Forza mobile aerotrasportabile di pronto intervento della NATO in Germania e delle Forze terrestri alleate del Sud Europa. Addetto Militare a Washington e, lasciato il servizio attivo nel 1977, Presidente onorario della Associazione nazionale combattenti della Guerra di Liberazione. Tutto è contenuto in una voluminosa biografia. U.N.U.C.I. Lombardia 15

Intitolazione della Delegazione Regionale UNUCI al Gen. C.A. M.O.V.M. Alberto Li Gobbi 26 novembre 2011 U.N.U.C.I. Milano - all rights reserved 16 Chiamo sul palco i figli del Gen. Li Gobbi, la Dott.sa Maria Giustina, il Gen. Div. Antonio e il Sottotenente Dottor Aldo. La Delegazione della Lombardia non era intitolata a nessuno. Non abbiamo dovuto fare molte ricerche per individuare il personaggio più idoneo. Oggi alla presenza dei figli dell Eroe la Delegazione Regionale UNUCI della Lombardia lega il proprio nome indissolubilmente alla memoria del Gen. Li Gobbi. Invito i figli dell Eroe ad apporre sulla Bandiera il nastro che riporta la scritta: UNUCI Delegazione Lombardia Gen. C.A. MOVM Alberto Li Gobbi Ci auguriamo che il Comune dedichi una via di Milano al Gen. Alberto Li Gobbi. U.N.U.C.I. Lombardia 16

Col. Maurizio Patanè Comandante la Scuola Militare Teulié Nel ringraziare il Comandante della Scuola Militare Teulié per l ospitalità concessa, tengo a fare rilevare gli antichi legami che legano l UNUCI alla Scuola. Il Generale di Corpo d Armata Epifanio Chiaramonti, Presidente della sezione UNUCI di Milano dal 1952 al 1970 nel grado di Colonnello è stato Comandante della Scuola negli anni 42-43. Invito sul palco per un indirizzo di saluto il Comandante Col. Maurizio Patanè U.N.U.C.I. Lombardia 17

Consegna Attestati di Benemerenza Gentili Signore, Autorità civili e militari, Ufficiali, Amici, grazie ancora per la vostra presenza a questa Assemblea. E tradizione che a cavallo del 4 novembre, festa delle Forze Armate e dell Unità Nazionale, vengano consegnati gli Attestati di Benemerenza, rilasciati dal Presidente Nazionale, a chi all UNUCI ha dato tanto. Consegneremo attestati ad Iscritti all UNUCI da 70, 60 e 50 anni (Ufficiali di complemento) e da 25 e 15 anni (Ufficiali provenienti dal servizio permanente). Sono coloro che danno lustro e vivacità alla nostra Unione, con la loro presenza, con la loro vicinanza, con il tempo poco o tanto che sia che dedicano alla loro Unione. L UNUCI è fatta da questi nostri iscritti; è fatta da uomini speciali per i quali Patria, Onore, Spirito di servizio, Lealtà non sono parole vuote ma il significato della loro stessa vita. Cap. Pedica Verranno ora consegnati gli attestati di benemerenza per gli Ufficiali provenienti dal Servizio Permanente Effettivo iscritti da 15 e 25 anni 15/25 anni Iscritto all Unione da 15 anni vissuti in piena coerenza con il giuramento a suo tempo prestato Verranno ora consegnati gli attestati di benemerenza per gli Ufficiali iscritti da 50 e 60 anni 50 anni Iscritto all Unione da 50 anni esempio mirabile di attaccamento al sodalizio e di fede nelle sue finalità 60 anni Iscritto all Unione da 60 anni vissuti nella fedeltà a quei valori morali e patriottici che sono sempre alla base di una sana e moderna società 70 anni - Per la fedeltà agli alti valori morali e patriottici vissuti con esemplare coerenza in 70 anni di appartenenza all UNUCI Verranno ora consegnati alcuni attestati speciali di benemerenza Vengono lette le motivazioni una per una. U.N.U.C.I. Lombardia 18

Un ideale passaggio di consegne Il Neo Presidente della Sezione di Milano Gen. D. (aus.) Giovanni Fantasia A seguito delle elezioni della scorsa settimana, è stato proclamato eletto il Gen. D. Giovanni Fantasia. Il Gen. Fantasia è conosciuto da molti iscritti per aver comandato il 1 Reggimento Trasmissioni e la Brigata Trasmissioni del Corpo d Armata Italiano di Reazione Rapida della NATO, ha ricoperto l incarico di Capo di Stato Maggiore dell NRDC-Italy. Il Gen. Fantasia subenterà nell incarico dal 1 gennaio 2012. Tutti noi rivolgiamo al Gen. Fantasia i migliori auguri di buon lavoro. E rivolgo a tutti i convenuti i migliori auguri per le prossime festività U.N.U.C.I. Lombardia 19

Vin d honneur Cap. Pedica Ricordo che il prossimo 10 dicembre in questa stessa sede avrà luogo il tradizionale pranzo per gli auguri di Natale. Invito tutti a recarsi nel salone d onore per il vin d honneur, U.N.U.C.I. Lombardia 20