Prototipo di legenda per la predisposizione della Carta del Modello d Intervento. Allegato 1



Documenti analoghi
(oe n N.1166/2004) lonnulrco, loroceolocrco, lucexu BoscHrvl. Apnne SrnurruRA E contenun DEI Prnur or EmeReENzA

Piano Operativo Comunale di Protezione Civile

Tematismi e Cartografie del Programma Provinciale di Previsione e Prevenzione e del Piano Provinciale di Emergenza.

Cartografie e tematismi del Programma Provinciale di Previsione e Prevenzione e del Piano Provinciale di Emergenza.

Piano Comunale di emergenza

Attività e procedure di SOUP di competenza APC Il rischio di incendio boschivo nella regione Emilia- Romagna e la Campagna AIB 2015

STRUTTURE OPERATIVE AREE DI AMMASSAMENTO

Piano regionale delle emergenze e Piano Comunale di emergenza. Azzano Decimo

STRUTTURE OPERATIVE AREE DI AMMASSAMENTO

corso A1-01 base Il sistema regionale di prevenzione e risposta alle emergenze Autodromo Nazionale di Monza 2/3/4 giugno 2017

Organizzazione regionale A.I.B.

Fate clic per aggiungere testo

Il rischio sismico. Prevenzione e gestione delle emergenze. Relatore: Geom. Stefano Farina. BRESCIA, 25 gennaio dalle alle 17.

I Piani di Protezione Civile. Campi scuola

SCHEDE PROCEDURALI. SP 2.b.1_1Pr RISCHIO INCENDI BOSCHIVI PREALLARME. Comune di Scanzorosciate PIANO DI EMERGENZA COMUNALE SP 2.b.

Piani di Protezione Civile

Dal 19 Luglio al 27 Agosto 2004

CHI E LA PROTEZIONE CIVILE? TUTTI SIAMO LA PROTEZIONE CIVILE!!!

Il Piano Comunale di Protezione Civile e i rischi sul territorio di Serravalle Scrivia

CORSO FUNZIONI APRILE 2017 USIAMO UN METODO PER ORGANIZZARE LA PROTEZIONE CIVILE

SOTTOPROGETTO 3 MODENA L AZIONE DEL VOLONTARIATO NEGLI INCENDI BOSCHIVI

ANTINCENDIO BOSCHIVO CORSO DI FORMAZIONE OPERATORI DI S.O.U.P INCENDI D INTERFACCIA

IL PIANO ANTINCENDIO BOSCHIVO REGIONALE IL RUOLO DEGLI ENTI FORESTALI

PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE

Grande dispiegamento di uomini e mezzi dei pompieri da Lecco e dai territori vicini

Piano di Protezione Civile

Esercitazione di Protezione Civile Fiume Po 2018

Coordinamento Volontari Protezione Civile Provincia di Savona

Piano di emergenza provinciale 2. Commissario Straordinario Prof. Raffaele Coppola

Segreteria da campo. La Segreteria

Segreteria da campo. La Segreteria

Dal 22 Luglio al 13 Settembre 2003

PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE DI ROCCA S. FELICE

ESERCITAZIONE DI PROTEZIONE CIVILE BORGO 2008 C.O.M SETTEMBRE 2008

SISTEMA DI COMANDO E CONTROLLO. con il patrocinio di:

Piano Intercomunale di Protezione Civile

A - PARTE GENERALE. UD Codice ISTAT Superficie kmq Abitanti Sindaco

IL SISTEMA NAZIONALE DI PROTEZIONE CIVILE. Arch. Stefania Renzulli

A - PARTE GENERALE. PN Codice ISTAT Superficie kmq Abitanti Sindaco. MARCO PUTTO Indirizzo Municipio PIAZZA LIBERTA' 1

Rete Ferroviaria Italiana e p.c. Illustrissimi Signori Prefetti

CAMPAGNA ANTINCENDI BOSCHIVI NELLA REGIONE PUGLIA ANNO 2017 INCONTRO COMUNI-SOGGETTI COINVOLTI

AREE DI AMMASSAMENTO

IL TERREMOTO IN ABRUZZO E IL SISTEMA DI PROTEZIONE CIVILE

2 Analisi delle risorse

CATASTO DELLE AREE PERCORSE DAL FUOCO

ATTIVITA IN EMERGENZA

MedEvac di massa In caso di catastrofe nazionale

ALLEGATO 1 TIPOLOGIE E CARATTERISTICHE DELLE STRUTTURE DEL SISTEMA REGIONALE DI PROTEZIONE CIVILE

STRUTTURE OPERATIVE AREE DI AMMASSAMENTO

PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE DI TORRIONI

Gestione del rischio e adattamento al cambiamento climatico: strumenti per un territorio resiliente

I Corso base per volontari di Protezione Civile Livello Base

RETE REGIONALE DELLE STRUTTURE DI PROTEZIONE CIVILE PROGRAMMA REGIONALE DI POTENZIAMENTO

INCENDI DI INTERFACCIA

Piano di Emergenza Provinciale Rischio Sismico

Piano di Emergenza Provinciale Rischio Sismico

Comune di Pellezzano Aggiornamento Dicembre 2015

PIANO GENERALE COMUNALE PROTEZIONE CIVILE. Sintesi a fini divulgativi

Corso base per volontari di protezione civile La legislazione A.N.C.

ANNO FORMATIVO 2010/2011 DI PROTEZIONE CIVILE

0 - SISTEMA DI PROTEZIONE CIVILE

ANNO FORMATIVO 2010/2011 DI PROTEZIONE CIVILE

Decreto del ministero dell'interno 12 gennaio 2018

INDICAZIONI PER IL COORDINAMENTO OPERATIVO DI EMERGENZE COMPLESSE. 20 MARZO 2015 arch. Stefania Renzulli

Il sistema di attivazione delle Colonne Mobili attuato dal dipartimento della Protezione Civile

Presidenza del Consiglio dei Ministri Dipartimento della protezione civile. Gestione delle emergenze di protezione civile

Regione Abruzzo Via L. da Vinci, 6

AREE DI AMMASSAMENTO

IL CAPO SQUADRA A.I.B.

AREE DI AMMASSAMENTO

La catena di comando e controllo integrata

Piano Provinciale di Emergenza di Protezione Civile

L esercitazione internazionale antincendio boschivo KARST EXERCISE 2011

Piano Provinciale di Emergenza di Protezione Civile

PROGRAMMI PROVINCIALI DI FORMAZIONE

Il Progetto n 4904 «Ri.Ma.Comm» Risk Management and Communication on Local and Regional Level

Piano Provinciale di Emergenza di Protezione Civile

ALLEGATO 3 Procedure Operative per il Rischio Sismico

Esercitazione Rischio Sismico

Piano di Protezione Civile

PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI Dipartimento della Protezione Civile Ufficio Emergenze Servizio Pianificazione ed Attività Addestrative

cav. Luigi Fasani 1 La legislazione 1970 Legge 996 Norme sul soccorso e l assistenza alle persone colpite da calamità

INDICE GENERALE DEL PROGRAMMA PROVINCIALE DI PREVISIONE E PREVENZIONE DEI RISCHI (l indice non deve ritenersi esaustivo ma esemplificativo)

INDICE GENERALE 1 OBIETTIVI DEL PIANO D EMERGENZA COMUNALE COMPOSIZIONE PREMESSA 1-1

Il Sistema Nazionale di Protezione Civile. Campi scuola Anch io sono la protezione civile

Quadro della pianificazione d emergenza a scala provinciale, comunale, intercomunale

Le esigenze del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco nella gestione delle emergenze che coinvolgono sostanze pericolose

OPEratori in EMergenza

RISCHIO INCENDI DI INTERFACCIA

La formazione in protezione civile delle nuove generazioni: il Progetto Anch io sono la protezione civile. Fabio Palombi

La deontologia del volontariato. Luigi Fasani

PROTOCOLLO D'INTESA TRA L'ARMA DEI CARABINIERI E IL CORPO NAZIONALE DEI VIGILI DEL FUOCO

PROCEDURA PER LE ATTIVITA ANTINCENDIO BOSCHIVO DEL SISTEMA REGIONALE DI PROTEZIONE CIVILE

dipvvf.dcemer.registro UFFICIALE.U

Provincia di Pesaro e Urbino AGGIORNAMENTO INTEGRAZIONE DEL PIANO CON IL RISCHIO INCENDI BOSCHIVI E DI INTERFACCIA

CORSO VOLONTARI PROTEZIONE CIVILE RELATORE STEFANO SIMEONE VICEPREFETTO

Transcript:

Allegato 1 Prototipo di legenda per la predisposizione della Carta del Modello di Intervento 1. Organismi e Strutture Operative Permanenti di Protezione Civile 2. Centri di Coordinamento 3. Aree di Emergenza e viabilità di accesso 4. Strutture Sanitarie 5. Aviosuperfici 6. Basi Informative Territoriali 7. Elementi critici della viabilità 8. Rete di monitoraggio meteoidropluviometrica 9. Scenari: 9.1 Stralcio Rischio Idraulico 9.2 Stralcio Rischio Idrogeologico 9.3 Stralcio Rischio Incendi Boschivi Regione Emilia-Romagna: Servizio Protezione Civile 1

1. Organismi e Strutture Operative Permanenti di Protezione Civile Centro Operativo Regionale (COR) Centro Regionale Protezione Civile (Cerpic Capi) - Tresigallo (FE) Prefettura Carabinieri Vigili del Fuoco: Direzione Regionale VVF Comando Provinciale VVF Nucleo Elicotteri VVF Distaccamento Permanente VVF Distaccamento Volontario VVF Distaccamento Misto VVF Corpo Forestale dello Stato: Coordinamento Regionale CFS Coordinamento Provinciale CFS Comando di Distaccamento CFS Comando di Stazione CFS Centro Unificato Provinciale (CUP) Volontariato di Protezione Civile: Coordinamenti Provinciali Capitaneria di Porto Regione Emilia-Romagna: Servizio Protezione Civile 2

2. Centri di Coordinamento Direzione Di Comando e Controllo (DICOMAC) Centro Coordinamento Soccorsi (CCS) Centro Operativo Misto (COM) Centro Operativo Comunale (COC) 3. Aree di Emergenza e Viabilità di Accesso Aree di ammassamento mezzi e soccorritori Aree di accoglienza Aree di attesa Percorso di accesso all'area di ammassamento Percorso di accesso all'area di accoglienza Percorso di accesso all'area di attesa Regione Emilia-Romagna: Servizio Protezione Civile 3

4. Strutture Sanitarie Sedi 118 Ospedali Posto Medico Avanzato (PMA) Posto Primo Intervento Sanitario (PPI) 5. Aviosuperfici Aereoporto o aviosuperficie di tipo civile Aereoporto o aviosuperficie di tipo civile e militare Aereoporto o aviosuperficie di militare Elisuperficie o eliporto Elimedica Altro tipo di area utilizzabile per l'atterraggio di elicottero Regione Emilia-Romagna: Servizio Protezione Civile 4

6. Basi Informative Territoriali Limiti amministrativi Poligonale Regione Province Comuni Viabilità Autostrade Strade Statali Strade Provinciali Strade Comunali Ferrovie Linee elettriche (AT e MT) Fiumi Dighe Scuole Chiese e monumenti Alberghi e case di riposo Regione Emilia-Romagna: Servizio Protezione Civile 5

7. Elementi critici della viabilità Tratti critici Ponte* Viadotto* Galleria * Nel caso il ponte o il viadotto da rappresentare abbiano una lunghezza considerevole o per esigenze di maggior dettaglio si può utilizzare una topologia lineare invece che puntuale. 8. Rete di monitoraggio meteoidropluviometrico Tema Simbolo * Topologia Etichetta Anemometri Idrometri Pluviometri Termometri A I P T * Nelle carte la rappresentazione grafica delle stazioni di monitoraggio deve sempre essere accompagnata da una etichetta che indichi il tipo di sensore secondo il codice stabilito. Nel caso una stazione comprenda più sensori, l'etichetta dovrà indicarne i rispettivi codici in ordine alfabetico: ad esempio se in una stazione sono presenti idrometro, pluviometro e termometro le sigla sarà IPT. Regione Emilia-Romagna: Servizio Protezione Civile 6

9. Scenari: 9.1 Stralcio Rischio Idraulico 9.2 Stralcio Rischio Idrogeologico 9.3 Stralcio Rischio Incendi Boschivi Punti di approvvigionamento idrico Per il rifornimento dei mezzi aerei Per il rifornimento dei mezzi terrestri Punti di innesco delle aree percorse dal fuoco Punti di avvistamento Viabilità di accesso alle aree boscate Percorribilità per fuoristrada Percorribilità per camion Percorribilità per tutti i mezzi Potenziale pirologico su base vegetazionale Poligonale Suscettività agli incendi BASSA Suscettività agli incendi MODERATA Suscettività agli incendi MARCATA Regione Emilia-Romagna: Servizio Protezione Civile 7

Nello stralcio Rischio Incendi Boschivi, la legenda Organismi e Strutture Operative Permanenti di Protezione Civile viene implementata con altre tipologie di strutture e risorse stagionali, come indicato di seguito: Vigili del Fuoco: Distaccamento Stagionale VVF Squadra AIB VVF Corpo Forestale dello Stato: Squadra AIB CFS Squadra Servizio Generale CFS Volontariato di Protezione Civile: Squadra con modulo AIB di Protezione Civile Squadra Servizio Generale di Protezione Civile Nota A Etichette Ad ogni simbolo posizionato sulla cartografia, va associata un etichetta composta dal codice della relativa scheda di censimento Azimuth (ad esempio CE6 per le aviosuperfici), seguito da un numero identificativo (mantenendo la corrispondenza tra tale numero e l identificativo associato al database). (Figura 1). Regione Emilia-Romagna: Servizio Protezione Civile 8

Figura 1 (etichetta da inserire accanto ad ogni simbolo) Nota B Nomenclatura COM I COM devono essere nominati con il prefisso COM seguito dalla sigla della provincia, un numero progressivo ed il nome del comune sede di COM (ad esempio COM PC2 Piacenza o COM PC6 Bobbio ). Come si evince dagli esempi di cartigli allegati al presente documento, la numerazione parte dal COM situato a Nord-Ovest e prosegue in senso orario (nel caso preso come esempio i COM di Sarmato e di Pianello divengono rispettivamente il primo e l ultimo). Nota C Tavole di stampa Per le stampe è previsto il formato UNI A0. Nel caso in cui le dimensioni di tale formato non permettano la completa rappresentazione in scala della porzione di territorio interessata, si rende necessaria la suddivisione in più tavole formato UNI A0 con una parziale sovrapposizione. Ad esempio possono essere create due tavole adiacenti Est-Ovest oppure Nord-Sud (Figure 2 e 3). Regione Emilia-Romagna: Servizio Protezione Civile 9

Le scale di stampa possono essere 1:25.000 o 1:10.000, a seconda dell ambito territoriale da rappresentare (COM o comune). Figura 2 Figura 3 Ogni tavola deve contenere i seguenti elementi: a. Un nome, che identifichi la tavola stessa in modo univoco nel complesso della cartografia prodotta. Tale nome sarà composto dal prefisso TAV seguito dal nome del COM rappresentato (ad esempio: TAV_COM_PC2_OVEST ). b. Una legenda conforme a quanto indicato nei paragrafi precedenti. c. Un cartiglio in formato A4 realizzato in conformità agli esempi forniti (allegati A, B e C). Il territorio del COM rappresentato nella tavola deve essere evidenziato, rispetto agli altri, tramite colorazione. d. Uno schema che rappresenti il quadro d unione dei COM, con i relativi riquadri di stampa (Figura 4), dove viene messo in risalto il COM rappresentato nella stampa in oggetto. Accanto a tale schema va inserito l elenco dei comuni afferenti al COM rappresentato. Nello schema di cui sopra i comuni afferenti allo stesso COM devono essere rappresentati con lo stesso colore. Il comune sede di COM va rappresentato con una tonalità leggermente più scura, ottenuta eventulmente con l inserimento, sullo stesso colore di base, di una campitura puntinata. Regione Emilia-Romagna: Servizio Protezione Civile 10

Figura 4 (schema da inserire in ogni stampa) Sul frontespizio generale del Piano d Emergenza va inserito un quadro riepilogativo che contenga il quadro d unione dei COM e l elenco generale di tutti i comuni afferenti, suddivisi per COM (allegato D). Si allegano 4 stampe in formato A4 relative a: 3 esempi di cartigli (allegati A, B e C) ed un esempio di frontespizio generale (allegato D). Regione Emilia-Romagna: Servizio Protezione Civile 11