COMUNE DI CASTELLAZZO BORMIDA PROVINCIA DI ALESSANDRIA



Documenti analoghi
CONSORZIATO DEL CONCORRENTE

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI POSSESSO DEI REQUISITI ART. 38 D.LGS 163/2006 e s.m.i.

DICHIARAZIONE RILASCIATA AI SENSI DEGLI ARTT. 46 E 47 DEL D.P.R. N. 445/2000

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA ART. 38 COMPLETO DEL D.LGS. 163/2006 e s.m.i.

All. 7) al Disciplinare: dichiarazione art. 38 comma 1 del D.Lgs. 163/2006

CONSORZIATO DEL CONSORZIO (2)

Oggetto: Dichiarazione di disponibilità per il conferimento del servizio denominato Sportello di mediazione familiare AVVISO DEL 28 febbraio 2014

DICHIARAZIONE RILASCIATA AI SENSI DEGLI ARTT. 46 E 47 DEL D.P.R. N. 445/2000

MODELLO DI DICHIARAZIONE. Il sottoscritto... nato a.. il. (si prega di barrare le caselle che seguono)

Modello A D I C H I A R A Z I O N E

ALLEGATO D Dichiarazione cumulativa - Assenza cause di esclusione e requisiti di partecipazione AVVALIMENTO (solo per ditta/impresa ausiliaria)

CONSORZIATO DEL CONSORZIO (3) DICHIARA

DICHIARAZIONE REQUISITI GENERALI ART. 38 D.LGS. 163/2006 DICHIARA

&267,78=,21('(// $/%2',352)(66,21,67,&8,$)),'$5(6(59,=, 7(&1,&,$77,1(17,$// $5&+,7(7785$($//,1*(*1(5,$',, ,0$72,1)(5,25($'(852

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI CERTIFICAZIONE E DI ATTO DI NOTORIETA (ARTT. 38 COMMA 3, 46 E 47 DEL D.P.R N.445)

Fac-simile Spett.le UMBRIA DIGITALE SCARL Via XX settembre 150/A PERUGIA

Modello D Dichiarazione cumulativa assenza causa di esclusione e requisiti di partecipazione AVVALIMENTO (solo per ditta/impresa ausiliaria)

BANDO DI GARA MEDIANTE PROCEDURA APERTA

Allegato C - Per le imprese consorziate di cui all art. 34 comma 1 lettere b) c) del D. Lgs. 163/2006 e successive modificazioni

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA

A TPER SPA SISTEMA DI QUALIFICAZIONE AUTOBUS/FILOBUS AVVISO INVIATO ALLA GUCE IL 9 APRILE 2015

MODELLO B DICHIARAZIONI CONSORZIATI O IMPRESE MANDANTI RAGGRUPPAMENTO TEMPORANEO O IMPRESA AUSILIARIA

Il sottoscritto. nato il a. in qualità di legale rappresentante della. con sede legale in via /p.zza. con sede operativa in via /p.

DEL SERVIZIO DI CONCESSIONE DI UN MUTUO IPOTECARIO PARI AD ,00 CIG F10

BANDO DI GARA MEDIANTE PROCEDURA APERTA

DICHIARAZIONE RILASCIATA AI SENSI DEGLI ARTT. 46 E 47 DEL D.P.R. N. 445/2000

sottoscritt, Cod. Fisc. avente sede legale in, Via n.

fiscale partita IVA n. tel. fax indirizzo pec

Modello B - DICHIARAZIONE UNICA -

DOMANDA ISCRIZIONE ELENCO FORNITORI ANCILAB Il sottoscritto. Nome* Cognome* C.F.: * Residente a (via)* Città o Stato EE * CAP*

MODELLO - DOMANDA DI AMMISSIONE ALLA GARA E DICHIARAZIONE A CORRE- DO DELLA DOMANDA

ALLEGATO 2 Parte 1 - Avvalimento DICHIARA

Dichiarazioni dell impresa consorziata per conto della quale il consorzio concorre

<<<>>> <<<>>> PISL Memoria Identità Cultura --- Lavori di riqualificazione area teatro CONSORZIATO DEL CONSORZIO (3)

ALLEGATO B. DICHIARAZIONE RESA AI SENSI DEL D.P.R. N. 445/2000 e s.m.i. Il sottoscritto

Il sottoscritto... in qualità di LEGALE RAPPRESENTANTE

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI CERTIFICAZIONE E DI ATTO DI NOTORIETA (ARTT. 38 COMMA 3, 46 E 47 DEL D.P.R N.445)

Allegato 2a GPN 342. dalla carica nell anno antecedente la data di pubblicazione dell avviso di gara. Pagina 1 di 9

PROCEDURA APERTA PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI OPERATORE SOCIALE DI ZONA O DI QUARTIERE DAL 1/10/2014 AL 30/9/2015. C.I.G.

PROCEDURA APERTA PER LA GESTIONE DEGLI INSERIMENTI SOCIO LAVORATIVI COMUNALI ANNO 2016 E ANNO Modello A D I C H I A R A Z I O N E

CONSORZIATO DEL (2) DICHIARA. 1) che la propria ditta/impresa è iscritta alla Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura, come segue:

Allegato A (Busta A) ISTANZA DI PARTECIPAZIONE E DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA

Dichiarazione cumulativa

Dichiarazione cumulativa

DICHIARAZIONE DI INSUSSISTENZA DELLE CAUSE D ESCLUSIONE EX ART. 38 D.Lgs n. 163/2006 E DI ALTRE CAUSE DI ESCLUSIONE

DICHIARAZIONE RILASCIATA AI SENSI DEGLI ARTT. 46 E 47 DEL D.P.R. N. 445/2000

MODULO A DICHIARAZIONE DEL LEGALE RAPPRESENTANTE CHE SOTTOSCRIVE L'OFFERTA (DA PRESENTARE NELLA BUSTA A ).

La sottoscritta... Ditta/Società/Ente/Associazione... Codice Fiscale... P. IVA... con sede in... Prov. (...) via/piazza...

SCHEDA CONSORZIATE PER LE QUALI IL CONSORZIO CONCORRE (A.8)

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA ART. 38 COMPLETO DEL D.LGS. 163/2006 e s.m.i.

ISTANZA DI PARTECIPAZIONE ALLA GARA E DICHIARAZIONI

OGGETTO: GARA PER L AFFIDAMENTO DEI LAVORI DI MIGLIORAMENTO SISMICO DELLA SEDE MUNICIPALE, VIA XX SETTEMBRE, DELL IMPORTO DI ,75.

Modello di dichiarazione Allegato 1

Stazione Appaltante: UNICA RETI S.p.A.

MODULO A DICHIARAZIONE DEL LEGALE RAPPRESENTANTE CHE SOTTOSCRIVE L'OFFERTA (DA PRESENTARE NELLA BUSTA A ). Codice fiscale... P.IVA..

Via Bruno Capponi, Terni - Telefono Fax

Il sottoscritto... (Nome, Cognome), C.F..., in qualità di legale rappresentante del Consorzio. (Denominazione ), P. IVA..;

MOD.A - ISTANZA DI PARTECIPAZIONE DA INSERIRE NELLA BUSTA A - DOCUMENTI AMMINISTRATIVI

- per gli altri tipi di società o consorzio: tutti gli amministratori muniti di poteri di rappresentanza e il direttore tecnico):...

MODELLO 3 SOCIETA DI PROFESSIONISTI \ SOCIETÀ DI INGEGNERIA

Allegato D Dichiarazione cumulativa - Assenza cause di esclusione e requisiti di partecipazione AVVALIMENTO (solo per ditta/impresa ausiliaria)

PROCEDURA APERTA PER LA FORNITURA IN OPERA DI UNA CHIATTA PER ATTRACCO TRAGHETTI RO-RO PER L ACCOSTO DEL MOLO 56 DEL PORTO DI LIVORNO

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DELL ATTO DI NOTORIETA (artt. 46 e 47 D.P.R. 455/2000)

DICHIARAZIONE DI AVVALIMENTO

MODELLO 2. Dichiarazione cumulativa in merito al possesso dei requisiti di ordine generale, di idoneità professionale e di qualificazione

PROCEDURA NEGOZIATA per l affidamento del servizio di Istituzione e Gestione

C O M U N E D I M A Z Z E C I T T A M E T R O P O L I T A N A D I T O R I N O

OGGETTO: Procedura aperta per l appalto di esecuzione lavori di costruzione Nuovo Polo Scolastico Prima fase: Scuola Primaria. CIG: F ...

MODULO A DICHIARAZIONE DEL LEGALE RAPPRESENTANTE CHE SOTTOSCRIVE L'OFFERTA (DA PRESENTARE NELLA BUSTA A ).

Istituto Nazionale Per Lo Studio e La Cura dei Tumori IRCCS - Fondazione G. Pascale Via Mariano Semmola NAPOLI

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA PER LA PARTECIPAZIONE ALLA GARA

Procedura Aperta per l affidamento della fornitura di..

Modello per dichiarazione imprese concorrenti

ALLEGATO 1 Dichiarazione di sussistenza dei requisiti ex art. 38

Oggetto: gara per l affidamento dei lavori... - dichiarazione ai sensi dell articolo 49 comma 2 lettera a) del D.Lgs. n. 163/06 e smi.

DICHIARAZIONE DI AVVALIMENTO IMPRESA AUSILIARIA AI SENSI DEL D.P.R. 28 DICEMBRE 2000 N. 445

DICHIARAZIONE CUMULATIVA AI SENSI DEGLI ARTT. 46 E 47 DEL DPR 445/2000. Il sottoscritto... Codice Fiscale

AI SENSI DEGLI ART. 46 E 47 DEL DPR 445/2000,

MODELLO DI DICHIARAZIONE DI MESSA A DISPOSIZIONE DEL REQUISITO DELL'IMPRESA AUSILIARIA

DICHIARAZIONE IMPRESE AUSILIARIE

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO DI NOTORIETA' AI SENSI DEL D.P.R. 445/2000. (Dichiarazione ai sensi dell art. 38 D. Lgs.

Il sottoscritto. nato. a residente in. via. codice fiscale. legale rappresentante di. con sede legale in. in via. codice fiscale e Partita IVA

LOCAZIONE UFFICI TERMINAL CROCIERE DA REALIZZARSI CON CONTRATTO DI PARTENARIATO PUBBLICO PRIVATO

Esente da imposta di bollo ex art. 48 D.P.R. n. 445/2000 ex art. 37 D.P.R. n. 445/2000

PROCEDURA APERTA PER L'AFFIDAMENTO MEDIANTE SPONSORIZZAZIONE DELLA FORNITURA DI CORPI ILLUMINANTI DA DESTINARE AL MUSEO EX CASA DEGLI UMILIATI

CONSORZIO INDUSTRIALE PROVINCIALE ORISTANESE

AUTOCERTIFICAZIONE (ai sensi del DPR 445/2000) DA COMPILARE DA PARTE DEL SUBAPPALTATORE C.I.G.: E7

Oggetto: Avviso di preinformazione per forniture hardware, software e servizi sistemistici. Istanza richiesta di invito a procedure negoziate

AUTOCERTIFICAZIONE DI REGOLARITÀ CONTRIBUTIVA D.U.R.C. DICHIARA

MODULO A DICHIARAZIONE DEL LEGALE RAPPRESENTANTE CHE SOTTOSCRIVE L OFFERTA (DA PRESENTARE NELLA BUSTA N.A) Il sottoscritto... dell'impresa...

MODELLO ISTANZA DI PARTECIPAZIONE ALLA GARA

PROCEDURA APERTA PER LA GESTIONE DEL SERVIZIO DI CASSA DELL AGENZIA REGIONALE TOSCANA PER LE EROGAZIONI IN AGRICOLTURA-CIG..

poteri di rappresentanza con la specifica della presenza di eventuali firme congiunte precisando se per ordinaria o straordinaria amministrazione)

MODELLO DI DICHIARAZIONE DI AVVALIMENTO

Transcript:

COMUNE DI CASTELLAZZO BORMIDA PROVINCIA DI ALESSANDRIA COPIA SERVIZI TECNICI DETERMINAZIONE N. 24 DEL 11.11.2014 Oggetto: ''GARA INFORMALE, AI SENSI DELL'ART. 30 COMMA 3 DEL D. LGS. N. 163/06 E S.M.I., PER L'AFFIDAMENTO IN CONCESSIONE DEI SERVIZI DI ILLUMINAZIONE VOTIVA DEL CIMITERO COMUNALE PER IL PERIODO 21/01/2015-20/01/2022'' - IMPORTO TOTALE CONCESSIONE DEL SERVIZIO AMMONTANTE A COMPLESSIVI. 149.688,00 C.I.G. 5983363B56. DETERMINAZIONE A CONTRATTARE - APPROVAZIONE LETTERA D'INVITO, SCHEMA ISTANZA DI PARTECIPAZIONE, MODULO OFFERTA ATTO UNILATERALE D'IMPEGNO E CAPITOLATO D'ONERI. L anno duemilaquattordici il giorno undici del mese novembre, nel proprio ufficio LA RESPONSABILE DEI SERVIZI TECNICI Premesso che: - con contratto rep. N. 531/2008 stipulato in data 03/04/2008, registrato all Ufficio del registro di Alessandria il 11/04/2008 n. 48 serie 1, veniva affidato alla Ditta Semperlux S.r.l. con sede in Via Q. Sella n. 62 a Cerreto Castello (BI), il servizio di gestione dell impianto di illuminazione votiva nel Cimitero del Comune di Castellazzo Bormida; - il suddetto contratto avrà naturale scadenza il 20 gennaio p.v. e, pertanto, occorre avviare le procedure intese all affidamento della Concessione dei servizi di illuminazione votiva del cimitero comunale ad idoneo soggetto esterno qualificato; Considerato che: - il servizio di gestione dell illuminazione votiva nei cimiteri comunali rientra fra i servizi di cui all allegato IIB del D. Lgs n. 163/2006 e s.m.i. categoria 27 CPC - Numero di riferimento CPV 98371110-8; - per quanto riguarda il servizio in questione la giurisprudenza è concorde nell inquadrare l attività di illuminazione votiva tra le concessioni di servizi pubblici fra i c.d. servizi pubblici a domanda individuale ovvero quei servizi non erogati alla generalità ma a specifiche categorie di utenti; - l attività di illuminazione votiva è inquadrabile come concessione di servizi in quanto anche la realizzazione di eventuali lavori di costruzione/manutenzione e/o l ampliamento della rete elettrica a servizio dell illuminazione dei cimiteri (anche nel caso in cui il valore

dei lavori sia maggiore al 50% del valore della concessione) ha natura accessoria rispetto al servizio che costituisce l oggetto principale dell appalto; Visti: - l art. 23 del D.L. 25/06/2008 n. 112, convertito con modificazioni dalla Legge 6 agosto 2008, n. 133 che disciplina i Servizi pubblici locali di rilevanza economica; - l art. 34 comma 26 del D.L. 18/10/2012 n. 179, convertito in legge 17/12/2012 n. 221 dove viene esplicitato che: Al fine di aumentare la concorrenza nell'ambito delle procedure di affidamento in concessione del servizio di illuminazione votiva, all'articolo unico del decreto del Ministro dell'interno 31 dicembre 1983, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 16 del 17 gennaio 1984, al numero 18) sono soppresse le seguenti parole: "e illuminazioni votive". Conseguentemente i comuni, per l'affidamento del servizio di illuminazione votiva, applicano le disposizioni di cui al decreto legislativo n. 163 del 2006, e in particolare l'articolo 30 e, qualora ne ricorrano le condizioni, l'articolo 125 ; - il sopra richiamato art. 30 del D. Lgs. n. 163/2006 al comma 3 Concessione di servizi dove viene esplicitato che: La scelta del concessionario deve avvenire nel rispetto dei principi desumibili dal Trattato e dei principi generali relativi ai contratti pubblici e, in particolare, dei principi di trasparenza, adeguata pubblicità, non discriminazione, parità di trattamento, mutuo riconoscimento, proporzionalità, previa gara informale a cui sono invitati almeno cinque concorrenti, se sussistono in tale numero soggetti qualificati in relazione all'oggetto della concessione, e con predeterminazione dei criteri selettivi e al comma 7 che: Si applicano le disposizioni della parte IV. Si applica, inoltre, in quanto compatibile l'articolo 143, comma 7 ; - il sopra richiamato art. 125 del D. Lgs. n. 163/2006 Lavori, servizi e forniture in economia ai commi 4 e seguenti disciplina le acquisizioni in economia di beni, servizi, lavori, mediante procedura di cottimo fiduciario; - l art. 5 comma 2) punto 2.1) del vigente Regolamento Comunale per i lavori, le forniture ed i servizi da eseguirsi in economia. Verificato che alla data attuale: - nell ambito della Consip S.p.a., società concessionaria del Ministero dell Economia e delle Finanze per i servizi informatici pubblici, non sono attive convenzioni che riguardino servizi comparabili con quelli oggetto del presente provvedimento; - nell ambito del Mercato Elettronico della Pubblica Amministrazione (Me.P.A.) di Consip non è attivo alcun bando che preveda servizi comparabili con quelli oggetto del presente provvedimento; Considerato, che in assenza di convenzioni Consip e dovendo procedere ad un autonoma procedura, i soggetti cui inviare lettera d invito sono stati individuati avvalendosi dell albo fornitori gestito dalla Centrale di Committenza Asmel Consortile scarl, cui questo Comune ha aderito in attuazione della deliberazione G.C. n. 21/2014, nella sezione denominata: Albo fornitori segmento Servizi Pubblici gestita dalla stessa Centrale sulla piattaforma ASMECOMM; Ritenuto che l individuazione dei soggetti da invitare alla procedura avvalendosi dell albo degli operatori economici di Asmecomm (albo soggetto ad aggiornamento annuale con iscrizione aperta agli operatori in possesso dei requisiti di qualificazione ai sensi del comma 12 dell articolo 125 del Codice) rispetti i principi di non discriminazione, parità di trattamento, proporzionalità e trasparenza;

Dare atto che: - la procedura di affidamento dei servizi, ai sensi dell art. 85 comma 13 del Codice dei contratti pubblici e dagli artt. 287 e seguenti del relativo Regolamento di attuazione, sarà condotta dalla stazione appaltante avvalendosi integralmente di sistemi informatici di negoziazione e di scelta del contraente, nonché con l utilizzo di documenti informatici, nel rispetto dei principi di parità di trattamento e di non discriminazione; - sarà posta a carico dell aggiudicatario la remunerazione dei costi di funzionamento del sistema informatico di negoziazione pari alla percentuale dell 1,5% del valore di aggiudicazione (importo valore del canone offerto), come previsto dall articolo 85 del Codice dei contratti pubblici e dagli artt. 287 e seguenti del relativo Regolamento di attuazione, come suffragato dal Consiglio di Stato con sentenza n. 3042/2014, che ha riconosciuto il corrispettivo a carico dell aggiudicatario espressione del principio generale secondo cui «nei contratti della pubblica amministrazione sono poste a carico del contraente privato le spese contrattuali»; Ritenuto procedere: - all adozione di apposita determinazione a contrattare ai sensi dell art. 192 del D. Lgs. n. 267/2000 ai fini dell appalto dei servizi di che trattasi; - alla pubblicazione, sul sito internet dell Ente, della relazione prevista dall art. 34 commi 20 e 21 del D.L. 18/10/2012 n. 179, convertito il Legge 17/12/2012 n. 221, che dia conto delle ragioni e della sussistenza dei requisiti previsti dall ordinamento europeo per la forma di affidamento prescelta e che definisca i contenuti specifici degli obblighi del servizio pubblico; Dato atto che: - il fine del contratto è la concessione dei servizi di illuminazione votiva del cimitero comunale per il periodo dal 21/01/2015 al 20/01/2022; - l oggetto del contratto è l appalto dei servizi di illuminazione votiva del cimitero comunale per il periodo dal 21/01/2015 al 20/01/2022 e lo stesso sarà stipulato in forma pubblico-amministrativa in conformità alle condizioni, termini e modalità di cui al capitolato d oneri allegato alla presente determinazione per costituirne parte integrante e sostanziale; - la modalità di scelta del contraente è quella individuata dall art. 30 comma 3 del D. Lgs. n. 163/06 e s.m.i. cioè gara informale a cui sono invitati almeno cinque concorrenti, se sussistono in tale numero soggetti qualificati in relazione all'oggetto della concessione; Visto l allegato schema della lettera d invito sub. n 1) alla presente determinazione, cui sono allegati rispettivamente: - schema istanza di partecipazione (sub lett. a) - modulo offerta (sub lett. b); - atto unilaterale d impegno (sub lett. c); - capitolato d oneri per la concessione del servizio (sub lett. d); Ritenuto contestualmente impegnare, a favore dell Autorità Nazionale Anticorruzione, già A.V.C.P., a titolo di contribuzione dovuta dai soggetti pubblici e privati per la copertura dei costi relativi al proprio funzionamento, nell importo determinato per l anno di riferimento con Deliberazione 05/03/2014, la somma di. 30,00 a valere sull intervento 1010507 capitolo 1730 del Bilancio di Previsione 2014, dando atto che alla liquidazione si provvederà con distinto provvedimento. Visti: - l art. 107 del D. Lgs. n. 267/2000 e s.m.i.; - l'art. 30 comma 3 del D. Lgs. n. 163/2006 e s.m.i.; - il D.P.R. n. 207/2010 e s.m.i.;

- l art. 10 comma 2 punto 2.2 lett. a) del vigente Regolamento Comunale sull Ordinamento degli Uffici e dei Servizi; - l art. 5 comma 2) punto 2.1) del vigente Regolamento Comunale per i lavori, le forniture ed i servizi da eseguirsi in economia; - il decreto sindacale n. 21 del 28/08/2014 di attribuzione in capo alla sottoscritta dell incarico apicale di: Responsabile dei Servizi Tecnici ; DETERMINA 1) Richiamare le premesse quali parte integrante e sostanziale del presente provvedimento; 2) dare atto dell avvio della procedura per l affidamento della Concessione dei servizi di illuminazione votiva del cimitero comunale ad idoneo soggetto esterno qualificato; 3) dato atto che, ai sensi dell art. 107 del D. Lgs. n. 267/2000: - il fine del contratto è la concessione dei servizi di illuminazione votiva del cimitero comunale per il periodo dal 21/01/2015 al 20/01/2022; - l oggetto del contratto è l appalto dei servizi di illuminazione votiva del cimitero comunale per il periodo dal 21/01/2015 al 20/01/2022 e lo stesso sarà stipulato in forma pubblico-amministrativa in conformità alle condizioni, termini e modalità di cui al capitolato d oneri allegato alla presente determinazione per costituirne parte integrante e sostanziale; - la modalità di scelta del contraente è quella individuata dall art. 30 comma 3 del D. Lgs. n. 163/06 e s.m.i. cioè gara informale a cui sono invitati almeno cinque concorrenti, se sussistono in tale numero soggetti qualificati in relazione all'oggetto della concessione; 4) dare atto altresì che i soggetti cui inviare lettera d invito saranno reclutati dall albo fornitori gestito dalla Centrale di Committenza Asmel Consortile scarl, cui questo Comune ha aderito in attuazione della deliberazione G.C. n. 21/2014, nella sezione denominata: Albo fornitori segmento Servizi Pubblici, gestita dalla stessa Centrale sulla piattaforma ASMECOMM; 5) approvare i seguenti allegati elaborati dal Servizio Tecnico del Comune: - schema lettera d invito (sub. n 1) - schema istanza di partecipazione (sub lett. a) - modulo offerta (sub lett. b); - atto unilaterale d impegno (sub lett. c); - capitolato d oneri per la concessione del servizio (sub lett. d); 6) dare atto che, contestualmente alla pubblicazione della presente determinazione a contrattare ai sensi dell art. 192 del D. Lgs. n. 267/2000, sarà altresì pubblicata sul sito internet dell ente la relazione ai sensi dell art. 34 commi 20 e 21 del D.L. 18/10/2012 n. 179, convertito il legge 17/12/2012 n. 221 che dia conto delle ragioni e della sussistenza dei requisiti previsti dall ordinamento europeo per la forma di affidamento prescelta e che definisca i contenuti specifici degli obblighi del servizio pubblico; 7) trasmettere copia della presente determinazione a contrarre all Addetto di Segreteria affinché provveda alla pubblicazione della stessa sul sito Amministrazione Trasparente del Comune ai sensi dell art. 37 comma 2 del D. Lgs. 14/03/2013, n. 33; 8) impegnare, a favore dell Autorità Nazionale Anticorruzione, a titolo di contribuzione dovuta dai soggetti pubblici e privati per la copertura dei costi relativi al proprio

funzionamento, la somma di. 30,00 a valere sull intervento 1010507 capitolo 1730 del Bilancio di Previsione 2014; 9) trasmettere copia della presente determinazione al Responsabile del Servizio Finanziario di questo Comune per la registrazione dell impegno assunto. Castellazzo B.da, lì 11.11.2014 La Responsabile dei Servizi Tecnici (Arch. Paola TARDITO) F.to Arch. Paola Tardito

SERVIZIO FINANZIARIO Visto di regolarità contabile attestante: - la copertura finanziaria della somma di. 30,00 all intervento 1010507 capitolo 1730 del bilancio di previsione 2014; - l accertamento di compatibilità di cui all art. 9 del D.L. n. 78/2009 convertito in legge n. 102/2009, ai sensi della deliberazione G.C. n. 96 del 28/12/2009. Impegno n. 435/2014 C.I.G. 5983363B56. Castellazzo B.da, lì 12/11/2014 Il Responsabile del Servizio Finanziario (Dott. Giorgio MARENCO) F.to Dott. Giorgio Marenco Registro delle Pubblicazioni all Albo Pretorio Pubblicata per quindici giorni consecutivi all Albo Pretorio Telematico sul sito istituzionale dell Ente all indirizzo www.comune.castellazzobormida.al.it Dal 13.11.2014 al 27.11.2014 Castellazzo B.da li 13.11.2014 Il Messo Comunale F.to Dott. Fulvio Maldi

Allegato 1) CENTRALE DI COMMITTENZA ASMEL CONSORTILE Soc. Cons. a r.l. Sede Legale: Piazza del Colosseo, 4 Roma Sede Operativa: Centro Direzionale - Isola G1 - Napoli P.Iva: 12236141003 COMUNE DI CASTELLAZZO BORMIDA (Provincia di ALESSANDRIA) Via XXV Aprile, 108 15073 Castellazzo Bormida (AL) Prot. Castellazzo B.da lì 11/11/2014 Spett. Ditta OGGETTO: AFFIDAMENTO IN CONCESSIONE DEI SERVIZI DI ILLUMINAZIONE VOTIVA DEL CIMITERO COMUNALE, PER IL PERIODO DAL 21/01/2015 al 20/01/2022 Concessione del servizio ammontante presumibilmente a complessivi. 149.688,00 C.I.G. 5983363B56 Criterio di aggiudicazione: massima percentuale offerta in aumento sul canone annuo da versare al Comune, con indicazione sia della percentuale, sia dell'importo risultante in cifre ed in lettere Lettera d invito a gara informale per affidamento del servizio ai sensi dell'art. 30 comma 3 del D. Lgs. n. 163/06 e s.m.i. Con la presente, codesta Ditta è invitata a partecipare alla gara informale per l affidamento della concessione dei servizi di: ILLUMINAZIONE VOTIVA DEL CIMITERO COMUNALE PER IL PERIODO DAL 21/01/2015 AL 20/01/2022 comprendente allo stato attuale circa n. 1188 lampade. La concessione ha per oggetto la gestione del servizio di illuminazione elettrica delle tombe, cappelle, loculi, ossari e tutti gli altri sepolcri esistenti e costruendi nel cimitero comunale. L attività avrà per oggetto la gestione e la manutenzione delle lampade votive, nonché la relativa installazione ed accensione a chiunque ne faccia richiesta dietro pagamento di una distinta tariffa relativa all Abbonamento annuo e al Contributo di allacciamento iniziale. Il Concessionario sarà altresì tenuto a realizzare, entro e non oltre un anno dalla stipula del contratto, un intervento di manutenzione straordinaria all impianto elettrico installato nel cimitero come dettagliatamente descritto all art. 3 comma 7 del Capitolato d oneri che si allega sub lettera D). L importo dei servizi ammonta presuntivamente a complessivi. 149.688,00. Le attività devono essere realizzate nell'ambito del periodo di durata della concessione, secondo le specificazioni riportate nel capitolato d oneri, approvato con propria determinazione n... del../11/2014. La durata della concessione può essere prorogata per un periodo massimo di 3 (tre) mesi, in relazione all eventuale revisione organizzativa del servizio ed al conseguente espletamento della procedura per l individuazione di un nuovo Concessionario. Gli operatori dovranno, a pena di esclusione dalla procedura, prendere visione dell area cimiteriale oggetto di gara, previo appuntamento, da richiedere a mezzo fax/e-mail, indirizzato al Comune di Castellazzo Bormida - Servizi Tecnici. Via XXV Aprile n. 108 15073 Castellazzo Bormida (AL) Tel. 0131/272828 Fax. 0131/270337 P. IVA 00190020065 Sito internet: www.comune.castellazzobormida.al.it e mail: tecnico@comunecastellazzobormida.it e mail certificata: castellazzobormida@legalmail.it

2. La richiesta di visione dell area dovrà riportare il seguente oggetto: "Procedura negoziata per l'affidamento in concessione dei servizi di illuminazione votiva del Cimitero Comunale per il periodo 21/01/2015-20/01/2022.- Richiesta di sopralluogo ed indicare: 3. il nominativo dello soggetto che effettuerà il sopralluogo; 4. il numero telefonico e l indirizzo PEC/e-mail per essere ricontattati; 5. la data e l'ora proposta per il sopralluogo. 6. Il Responsabile del procedimento provvederà a comunicare a mezzo PEC/email/telefonica il giorno, l'ora e le modalità per effettuare la visita dei luoghi. 7. Dell effettuato sopralluogo sarà rilasciato apposito attestato dai Servizi Tecnici. Secondo quanto specificatamente indicato di seguito, la gara si svolgerà con un sistema di negoziazione telematica a buste chiuse con il criterio del prezzo più alto da determinarsi mediante massimo rialzo percentuale sul canone di. 6.000,00 posto a base di gara. Per accedere alla procedura è necessario possedere la dotazione tecnica minima indicata alla successiva sez. Procedura Telematica. PROCEDURA TELEMATICA: Dotazione informatica e avvertenze Per partecipare alla presente procedura telematica le imprese concorrenti devono dotarsi, a propria cura e spese, della seguente strumentazione tecnica e informatica necessaria: 1 - Personal Computer collegato ad Internet. Tutte le funzionalità disponibili sulla Piattaforma ASMECOMM sono usufruibili mediante un Personal Computer Standard dotato di un Browser (tra quelli indicati nel punto 2) e collegato ad Internet. È consigliata una connessione ADSL (banda: almeno 640 kb) o connessione internet aziendale. Nota: Se l accesso ad internet avviene attraverso la rete aziendale, si raccomanda di consultare il personale IT interno per verificare la disponibilità di banda e la possibilità di accesso in base alle configurazioni di proxy/firewall. Risoluzione schermo minima 1024 x 768. 2 - Web Browser (programma che permette di collegarsi ad Internet) Internet Explorer 7 o superiore; Mozillla Firefox 3 o superiore; Safari 4 o superiore. 3 - Configurazione Browser È supportata la configurazione di default, come da installazione standard, in particolare per quanto riguarda le impostazioni di security, di abilitazione javascript, di memorizzazione cookies e di cache delle pagine web. 4 - Programmi opzionali In base alle funzionalità utilizzate ed alle tipologie di documenti trattati come allegati, sono necessari programmi aggiuntivi quali: utilità di compressione/decompressione formato zip, visualizzatori di formato pdf (Adobe Acrobat reader), programmi di office automation compatibili con MS Excel 97 e MS Word 97, programmi stand-alone per la gestione della firma digitale e della marcatura temporale (es. DIKE di InfoCert). Tutte le Imprese che partecipano alla presente gara, esonerano espressamente la Stazione Appaltante, il Gestore ed i loro dipendenti e collaboratori da ogni responsabilità relativa a qualsiasi malfunzionamento o difetto relativo ai servizi di connettività necessari a raggiungere il sistema attraverso la rete pubblica di telecomunicazioni. Via XXV Aprile n. 108 15073 Castellazzo Bormida (AL) Tel. 0131/272828 Fax. 0131/270337 P. IVA 00190020065 Sito internet: www.comune.castellazzobormida.al.it e mail: tecnico@comunecastellazzobormida.it e mail certificata: castellazzobormida@legalmail.it

Le Imprese partecipanti dovranno impegnarsi, anche nei confronti dei propri dipendenti, ad adottare tutte le misure tecniche ed organizzative necessarie ad assicurare la riservatezza e la protezione degli strumenti informatici (account e PIN) assegnati. L account ed il PIN necessari per l accesso al sistema e la partecipazione alla gara sono personali. Le imprese concorrenti sono tenute a conservarli con la massima diligenza e a mantenerli segreti, a non divulgarli o comunque a cederli a terzi e a utilizzarli sotto la propria esclusiva responsabilità nel rispetto dei principi di correttezza e buona fede, in modo da non recare pregiudizio al sistema e in generale ai terzi. In ogni caso saranno ritenute valide le offerte presentate nel corso delle operazioni con gli strumenti informatici attribuiti. Le imprese partecipanti si impegnano a manlevare e tenere indenne la Stazione Appaltante ed il Gestore risarcendo qualunque pregiudizio, danno, costo e onere di qualsiasi natura, ivi comprese le spese legali eventuali che dovessero essere sopportate dagli stessi a causa di violazioni delle presenti regole e di un utilizzo scorretto o improprio del sistema. Il Gestore, il Supporto Tecnico al Gestore del Sistema e la Stazione Appaltante non possono essere in alcun caso ritenuti responsabili per qualunque genere di danno diretto o indiretto subito dai concorrenti o da terzi a causa o comunque in connessione con l accesso, l utilizzo o il mancato funzionamento del sistema, dei suoi servizi e delle apposite procedure di firma digitale e marcatura temporale. Tutti i soggetti abilitati sono tenuti a rispettare le norme legislative, regolamentari e contrattuali in tema di conservazione e utilizzo dello strumento di firma digitale e di marcatura temporale e ogni istruzione impartita in materia dal Certificatore che ha rilasciato le dotazioni software; esonerano altresì espressamente la Stazione Appaltante, il Gestore ed il Supporto Tecnico al Gestore del Sistema da qualsiasi responsabilità per conseguenze pregiudizievoli di qualsiasi natura o per danni diretti o indiretti arrecati ad essi o a terzi dall utilizzo degli strumenti in parola. Il mancato e non corretto utilizzo degli appositi strumenti informatici di volta in volta richiesti nel corso della procedura costituisce una violazione delle presenti regole, che può comportare la sospensione o la revoca dell abilitazione, oltre al risarcimento dei danni eventualmente provocati. 5.- Norme tecniche di funzionamento dei servizi telematici Per tutte le informazioni in merito alla procedura telematica si rinvia alle Norme tecniche di funzionamento pubblicate in piattaforma ASMECOMM. Abilitazione alla piattaforma ASMECOMM MODALITA DI REGISTRAZIONE ALLA PROCEDURA DI GARA I soggetti invitati alla presente procedura dovranno essere iscritti nell albo fornitori del portale www.asmecomm.it ed essere in possesso dei requisiti ex artt. 38 e 39 D. Lgs 163/2006. L abilitazione alla gara avviene collegandosi al sito www.asmecomm.it, nell apposita sezione Procedure in Corso, richiamando il bando di gara e inserendo i propri dati identificativi nella pagina di abilitazione alla gara collegata al bando. Fatto ciò i concorrenti saranno tra quelli che potranno, previo espletamento di tutte le formalità amministrative, partecipare alla gara. Modalita di sospensione o annullamento In caso di malfunzionamento o difetto degli strumenti hardware, software e dei servizi telematici utilizzati dalla Stazione Appaltante, dal Gestore della Piattaforma e dal Via XXV Aprile n. 108 15073 Castellazzo Bormida (AL) Tel. 0131/272828 Fax. 0131/270337 P. IVA 00190020065 Sito internet: www.comune.castellazzobormida.al.it e mail: tecnico@comunecastellazzobormida.it e mail certificata: castellazzobormida@legalmail.it

Supporto Tecnico al Gestore del sistema per la gara, con conseguente accertamento di anomalie nella procedura, la gara potrà essere sospesa e/o annullata. La sospensione e l annullamento sono esclusi nel caso di malfunzionamento degli strumenti utilizzati dai singoli concorrenti. Per problemi tecnici si consiglia di contattare direttamente il Supporto Tecnico al Gestore della Piattaforma - via mail, all indirizzo info@csamed.it oppure al 0372/801730 dal lunedì al venerdì dalle ore 9,00 alle ore 12,30. MODALITA DI PRESENTAZIONE DELLE OFFERTE: TELEMATICA VIII.1.1) Presentazione dell offerta Deposito telematico della documentazione amministrativa ed economica. Entro il termine previsto dal successivo timing di gara, le Imprese dovranno depositare sul sistema (upload), utilizzando gli appositi strumenti presenti nella scheda contrattazione raggiungibile dalla scheda trattativa, la seguente documentazione amministrativa ed economica. Allegati amministrativi Allegati economici Tutti i file richiesti, dovranno essere in formato pdf e contenuti in due cartelle distinte: cartella amministrativa e cartella economica. Le due cartelle in formato *.zip, dovranno poi essere incluse in un ulteriore cartella, documentazione di gara, con estensione *.zip. Le cartelle *.zip dovranno essere firmate digitalmente, con estensione *.p7m, e potranno avere una dimensione massima di 32 Mb. In sostituzione della firma digitale, si potrà utilizzare la firma autografa; ma in entrambi i casi, si dovrà accludere copia dei documenti identificativi in corso di validità. La firma digitale apposta, equivale alla firma autografa su ogni singolo file contenuto nel medesimo file.zip L offerta economica, redatta in lingua italiana e sottoscritta dal Legale Rappresentante dell Impresa offerente, RIMANE IMPEGNATIVA PER IL CONCORRENTE per giorni 180 (centottanta), GIUSTA PREVISIONE DELL ART. 11, COMMA 6 DEL D. LGS. N. 163/2006 e dovrà indicare: L oggetto dell appalto. L esatta intestazione della Ditta nel cui interesse l offerta è presentata. La percentuale di rialzo offerta sull importo del canone posto a base di gara sarà espressa in cifre e in lettere. In caso di discordanza tra il rialzo in cifre e quello in lettere prevale quello espresso in lettere. Cause d esclusione inerenti l offerta economica. Saranno escluse le offerte in diminuzione rispetto all importo del canone indicato come base d asta (. 6.000,00), condizionate, contenenti riserve, espresse in modo indeterminato così che non sia possibile desumere con certezza la volontà dell offerente, od alternative. Quanto previsto in materia di compilazione, presentazione, valore e sottoscrizione Via XXV Aprile n. 108 15073 Castellazzo Bormida (AL) Tel. 0131/272828 Fax. 0131/270337 P. IVA 00190020065 Sito internet: www.comune.castellazzobormida.al.it e mail: tecnico@comunecastellazzobormida.it e mail certificata: castellazzobormida@legalmail.it

dell offerta è tassativo: ogni inosservanza di una o più delle prescrizioni, formali e sostanziali, così come l apposizione di qualsiasi clausola o condizione comporterà l esclusione dalla gara. Schema temporale (timing) La gara seguirà le seguenti fasi: TIMING GARA DATA ORARIO Inizio periodo per il caricamento telematico della 00.00.2014 00:00 documentazione amministrativa ed economica firmate Fine periodo per il caricamento telematico della 00.00.2014 00:00 documentazione amministrativa ed economica firmate digitalmente 00.00.2014 00:00 Prima Seduta Pubblica Termine: Le offerte di gara dovranno essere caricate sulla piattaforma della Centrale di Committenza Asmel Consortile, all indirizzo www.asmecomm.it (sez. Albo Fornitori) entro le ore 12.00 del giorno Contenuto della documentazione amministrativa ed economica Documentazione Amministrativa Devono essere contenuti, a pena di esclusione, i seguenti documenti: a) l istanza di ammissione alla procedura negoziata e contestuale dichiarazione unica, ai sensi dell art. 47 D.P.R. 445/2000 e s.m.i. redatta in lingua italiana ed in carta da bollo competente, secondo lo schema di modulo allegato (All. A) alla presente lettera di invito, sottoscritta dal Titolare o Legale rappresentante della Ditta, con le modalità previste dall art. 38 del D.P.R. 445/2000 e s.m.i. b) la cauzione provvisoria, ai sensi dell'art. 75 del D. Lgs. 163/2006, pari al 2% (due per cento) dell importo del canone da versarsi al Comune per tutta la durata della Concessione, quindi, pari ad. 840,00, costituita alternativamente: da versamento con assegno circolare di. 840,00; da fideiussione bancaria o polizza assicurativa, o rilasciata da intermediari finanziari iscritti nell elenco speciale di cui all art. 107 D.Lgs. 385/1993, che svolgono in via esclusiva o prevalente attività di rilascio di garanzie, a ciò autorizzati dal Ministero dell Economia e delle Finanze. La garanzia dovrà prevedere espressamente la rinuncia al beneficio della preventiva escussione del debitore principale, la rinuncia all eccezione di cui all art. 1957 comma 2 - del Codice Civile, nonché la sua operatività entro 15 (quindici) giorni a semplice richiesta scritta della stazione appaltante. La cauzione provvisoria di cui sopra deve essere documentata mediante produzione sia dell originale sia di una fotocopia semplice accompagnata da una busta affrancata che servirà per la restituzione dell originale svincolato che avverrà mediante posta ordinaria. La cauzione provvisoria deve essere conforme allo schema tipo allegato al D.M. 123/2004. Costituisce parte integrante del sopra citato schema la scheda tecnica, la cui Via XXV Aprile n. 108 15073 Castellazzo Bormida (AL) Tel. 0131/272828 Fax. 0131/270337 P. IVA 00190020065 Sito internet: www.comune.castellazzobormida.al.it e mail: tecnico@comunecastellazzobormida.it e mail certificata: castellazzobormida@legalmail.it

sottoscrizione costituisce atto formale di accettazione incondizionata di tutte le condizioni previste nello schema tipo. La cauzione provvisoria copre la mancata sottoscrizione del contratto per fatto dell aggiudicatario e verrà svincolata, per l aggiudicatario, al momento della sottoscrizione del contratto. Per gli altri concorrenti sarà restituita entro 30 giorni dall aggiudicazione definitiva. Nel caso di presentazione di polizza di intermediario finanziario, la stessa deve essere corredata, a pena di esclusione, da copia dell Autorizzazione ministeriale. La validità della garanzia non dovrà essere inferiore a 180 (centottanta) giorni dalla data di presentazione dell offerta. c) dichiarazione, di un istituto bancario, ovvero di una compagnia di assicurazione, ovvero di un intermediario finanziario iscritto nell elenco speciale di cui all art. 107 del D. Lgs n. 385/1993, contenente l impegno a rilasciare, in caso di aggiudicazione dell appalto, a richiesta del concorrente, una fideiussione bancaria o polizza assicurativa fideiussoria in favore della stazione appaltante, relativa alla cauzione definitiva di cui all art. 113 del D. Lgs. 163/2006 e per l importo di cui all art. 13 comma 3 del capitolato d oneri. L'importo della garanzia è ridotto del 50% per gli operatori economici in possesso delle certificazione di cui al comma 7 dell'articolo sopraccitato. d) copia del capitolato d oneri, (all. D) alla presente lettera d invito, firmato pagina per pagina per presa visione ed accettazione integrale dello stesso. Documentazione Economica Devono essere contenuti a pena di esclusione i seguenti documenti: a) l offerta economica, redatta in lingua italiana ed in carta da bollo competente, secondo lo schema di modulo allegato alla presente lettera di invito (All. B), espressa come massima percentuale offerta in aumento sul canone annuo da versare al Comune fissato in. 6.000/00 (diconsi euro seimila/00), al netto degli oneri fiscali, con indicazione sia della percentuale che dell'importo risultante in cifre ed in lettere, senza abrasioni o correzioni di sorta, sottoscritta con firma leggibile e per esteso dal titolare dell impresa o dal legale rappresentante della Ditta. Non saranno ammesse offerte pari o in diminuzione sul canone annuo fissato. b) Atto Unilaterale d Obbligo: (All. C), inerente l accettazione del corrispettivo del servizio per le attività di gara fornite dalla Centrale di Committenza, debitamente compilato e sottoscritto, ammontante all 1,5% dell importo aggiudicato (importo valore del canone offerto); in caso di raggruppamenti temporanei o consorzi ordinari non ancora costituiti, lo stesso va firmato dai legali rappresentanti di tutte le imprese partecipanti che costituiranno il raggruppamento o il consorzio. La Stazione Appaltante svolgerà le verifiche previste dalla legge (art. 72 del D.P.R. n. 445/2000) sulla veridicità delle dichiarazioni rese e, qualora le stesse risultassero mendaci, procederà presso l Autorità giudiziaria ai sensi dell art. 76 ed alla definizione di provvedimento di decadenza dagli eventuali benefici concessi ai sensi dell art. 75 del D.P.R. n. 445/2000. PROCEDURA DI AGGIUDICAZIONE Via XXV Aprile n. 108 15073 Castellazzo Bormida (AL) Tel. 0131/272828 Fax. 0131/270337 P. IVA 00190020065 Sito internet: www.comune.castellazzobormida.al.it e mail: tecnico@comunecastellazzobormida.it e mail certificata: castellazzobormida@legalmail.it

La gara verrà espletata il giorno alle ore presso la sede comunale, in seduta pubblica. Il giorno fissato per l apertura delle offerte si procederà a: a) verificare la documentazione amministrativa ed in caso negativo ad escluderle dalla gara o richiesta di integrazione documentale. b) all apertura della documentazione economica presentata dai concorrenti non esclusi dalla gara, avverrà in prosecuzione di seduta qualora non si ravvisi la necessità di procedere ad integrazioni documentali. In caso contrario la seduta verrà aggiornata ad altra data che verrà comunicata ai concorrenti tramite e-mail o pec. c) si procederà quindi all aggiudicazione dell appalto al migliore offerente. Si procederà inoltre all aggiudicazione anche quando sia pervenuta una sola offerta valida, purché ritenuta congrua, vantaggiosa e idonea in relazione all'oggetto del contratto ai sensi dell'art. 81 comma 3 del D. Lgs. 163/2006. In caso di offerte uguali, si procede al sorteggio ai sensi dell art. 77 comma 2 del R.D n. 827/1924. L'esame della documentazione e delle offerte pervenute sarà effettuata dalla Responsabile del Servizi Tecnici, coadiuvata da una Commissione di gara nominata in seguito alla scadenza del termine di presentazione delle offerte. Delle fasi di apertura ed esame delle offerte sarà redatto sintetico processo verbale trasmesso a tutti i partecipanti alla procedura negoziata via PEC. La Responsabile del Servizio Tecnico/Responsabile del procedimento di selezione, Arch. Paola Tardito, aggiudicherà definitivamente l appalto con propria determinazione. L operatore economico individuato dall Amministrazione come affidatario è tenuto a produrre tutta la documentazione richiesta entro 10 giorni dal provvedimento di affidamento del servizio, a costituire la cauzione definitiva, al versamento delle spese contrattuali ed a sottoscrivere il contratto di servizio sulla base di specifica comunicazione dell Amministrazione. Per qualsiasi chiarimento codesta Ditta potrà rivolgersi al Servizio Tecnico (tel. 0131/272828) nelle ore d ufficio dal lunedì al venerdì dalle ore 11.00 alle ore 13.00 e sabato dalle ore 9.00 alle ore 12.30. PROCEDURE DI RICORSO. Organismo responsabile delle procedure di ricorso. Denominazione ufficiale: T.A.R. (Tribunale Amministrativo Regionale) Piemonte. Organismo responsabile delle procedure di mediazione: Responsabile del procedimento - Arch. Paola Tardito. Presentazione di ricorso. Informazioni precise sui termini di presentazione del ricorso: a) entro 30 giorni dalla pubblicazione/trasmissione del presente atto per motivi che ostano alla partecipazione; b) entro 30 giorni dalla conoscenza del provvedimento di esclusione; c) entro 30 giorni dalla conoscenza del provvedimento di aggiudicazione. Servizio presso il quale sono disponibili informazioni sulla presentazione di ricorso: Via XXV Aprile n. 108 15073 Castellazzo Bormida (AL) Tel. 0131/272828 Fax. 0131/270337 P. IVA 00190020065 Sito internet: www.comune.castellazzobormida.al.it e mail: tecnico@comunecastellazzobormida.it e mail certificata: castellazzobormida@legalmail.it

Comune di Castellazzo Bormida - Servizi Tecnici Responsabile del procedimento. DISPOSIZIONI FINALI. 1) La ditta concorrente in caso di aggiudicazione - si obbliga a corrispondere alla Centrale di Committenza Asmel Consortile Soc. Cons. a r.l. il corrispettivo del servizio per le attività di gara fornite dalla stessa e per l uso della piattaforma Asmecomm, nella misura dell 1,5% dell importo aggiudicato (importo valore del canone offerto). La presente obbligazione costituisce elemento essenziale dell offerta. La stessa, a garanzia della validità dell offerta, dovrà essere sottoscritta dal Concorrente unitamente all offerta economica, utilizzando l allegato modello Atto unilaterale d obbligo. 2) Ai sensi dell art. 38, comma II bis, del D.lgs. 163/2006, la mancanza, l incompletezza e ogni altra irregolarità essenziale delle dichiarazioni sostitutive, di cui al comma II del suddetto articolo, obbliga il concorrente che vi ha dato causa al pagamento, in favore della stazione appaltante, di una sanzione pecuniaria pari all'uno per mille del valore della gara (. 149.688,00). IL RUP/LA RESPONSABILE DEI SERVIZI TECNICI (Arch. Paola Tardito) ALLEGATI: All. A): modulo offerta. All. B): istanza di ammissione alla gara e dichiarazione unica. All. C): Atto Unilaterale d Obbligo. All. D): Capitolato d Oneri. Via XXV Aprile n. 108 15073 Castellazzo Bormida (AL) Tel. 0131/272828 Fax. 0131/270337 P. IVA 00190020065 Sito internet: www.comune.castellazzobormida.al.it e mail: tecnico@comunecastellazzobormida.it e mail certificata: castellazzobormida@legalmail.it

CENTRALE DI COMMITTENZA ASMEL CONSORTILE Soc. Cons. a r.l. Sede Legale: Piazza del Colosseo, 4 Roma Sede Operativa: Centro Direzionale - Isola G1 - Napoli P.Iva: 12236141003 COMUNE DI CASTELLAZZO BORMIDA (Provincia di ALESSANDRIA) Via XXV Aprile, 108 15073 Castellazzo Bormida (AL) ALLEGATO sub A) Marca da bollo legale (. 16,00) MODELLO ISTANZA DI PARTECIPAZIONE ALLA GARA Spett.le COMUNE DI CASTELLAZZO BORMIDA Via XXV Aprile, 108 15073 Castellazzo Bormida (AL) Oggetto: Procedura negoziata per l'affidamento in concessione dei servizi di illuminazione votiva del Cimitero Comunale per il periodo 21/01/2015-20/01/2022. C.I.G. 5983363B56. Istanza di ammissione alla gara e connessa dichiarazione Il sottoscritto nato il a... in qualità di.dell'impresa.. con sede in con partita I.V.A. n... con la presente, CHIEDE Di partecipare alla gara in epigrafe e inoltre, ai sensi degli articoli 46 e 47 del D.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445 e s.m.i. consapevole delle sanzioni penali previste dall'articolo 76 del medesimo D.P.R. 445/2000 e s.m.i., per le ipotesi di falsità in atti e dichiarazioni mendaci ivi indicate 1

DICHIARA: 1. che l'impresa è iscritta nel registro delle imprese della Camera di Commercio di... per la seguente attività..., ed attesta, altresì, i seguenti dati (per le ditte con sede in uno stato straniero, indicare i dati di iscrizione nell' Albo o Lista ufficiale dello Stato di appartenenza): numero di iscrizione data di iscrizione. durata della ditta/data termine.. forma giuridica 2. indica i nominativi, le date di nascita e di residenza dei titolari, soci, direttori tecnici, amministratori muniti di poteri di rappresentanza e soci accomandatari come segue (indicare i nominativi, le qualifiche, le date di nascita e la residenza) 3. ai sensi dell articolo 38, commi 1 e 2, del decreto legislativo n. 163 del 2006, l inesistenza delle cause di esclusione dalla partecipazione alle procedure di affidamento degli appalti pubblici e, in particolare: a) che: (i) - non si trova in stato di fallimento, liquidazione coatta, concordato preventivo o con un procedimento in corso per la dichiarazione di una di tali situazioni; - si trova in stato ammissione al concordato preventivo, tuttavia, ai sensi dell articolo 186-bis, commi sesto e settimo, del Regio decreto n. 267 del 1942, opera in continuità aziendale e allega alla presente: (ii) - una relazione di un professionista in possesso dei requisiti di cui all'articolo 67, terzo comma, lettera d), del predetto R.D., che attesta la conformità al piano di concordato e la ragionevole capacità di adempimento del contratto; - la dichiarazione di altro operatore economico ausiliario in possesso di tutti i requisiti richiesti per l'affidamento dell'appalto, che si impegna ai sensi dell articolo 49 del decreto legislativo n. 163 del 2006, e che si impegna altresì a subentrare all'impresa concorrente nel caso in cui questa fallisca nel corso della gara o dopo la stipulazione del contratto, o non sia per qualsiasi ragione più in grado di dare regolare esecuzione all'appalto; b) che: b.1) nei propri confronti non è pendente alcun procedimento per l'applicazione di una delle misure di prevenzione o di una delle cause ostative di cui rispettivamente all'articolo 6 o all articolo 67 del decreto legislativo 6 settembre 2011, n. 159; b.2) nei confronti di tutti gli altri rappresentanti legali, soggetti con potere di rappresentanza o potere contrattuale, direttori tecnici e soci, elencati al precedente numero 2) della presente dichiarazione: (iii) - della cui situazione giuridica dichiara di essere a conoscenza ai sensi dell articolo 47, comma 2, del d.p.r. n. 445 del 2000, assumendone le relative responsabilità, non è pendente alcun procedimento per l'applicazione di una delle misure di prevenzione o di una delle cause ostative di cui rispettivamente all'articolo 6 e all articolo 67 del decreto legislativo 6 settembre 2011, n. 159; 2

- la situazione giuridica relativa all assenza delle misure di prevenzione o delle cause ostative di cui rispettivamente all'articolo 6 e all articolo 67 del decreto legislativo 6 settembre 2011, n. 159, è dichiarata singolarmente dagli stessi soggetti in allegato alla presente dichiarazione; (iv) c) che: c.1) nei propri confronti: (v) (vi) - non è stata pronunciata sentenza definitiva di condanna passata in giudicato, o emesso decreto penale di condanna divenuto irrevocabile, oppure sentenza di applicazione della pena su richiesta ai sensi dell articolo 444 del codice di procedura penale, né sentenza di condanna per la quale sia stato ottenuto il beneficio della non menzione; - sussistono i provvedimenti di cui all allegato alla presente dichiarazione e, in particolare: (vii) - sentenze definitive di condanna passate in giudicato; - decreti penali di condanna divenuti irrevocabili; - sentenze di applicazione della pena su richiesta ai sensi dell articolo 444 del codice di procedura penale; c.2) nei confronti di tutti gli altri rappresentanti legali, soggetti con potere di rappresentanza o potere contrattuale, direttori tecnici e soci, elencati al precedente numero 2) della presente dichiarazione: (viii) - della cui situazione giuridica dichiara di essere a conoscenza ai sensi dell articolo 47, comma 2, del d.p.r. n. 445 del 2000, assumendone le relative responsabilità, non è stata pronunciata sentenza definitiva di condanna passata in giudicato, o emesso decreto penale di condanna divenuto irrevocabile, oppure sentenza di applicazione della pena su richiesta ai sensi dell articolo 444 del codice di procedura penale, né sentenza di condanna per la quale sia stato ottenuto il beneficio della non menzione; - la situazione giuridica relativa alla sussistenza di sentenze definitive di condanna passate in giudicato, decreti penali di condanna divenuti irrevocabili o sentenze di applicazione della pena su richiesta ai sensi dell articolo 444 del codice di procedura penale, è dichiarata singolarmente dagli stessi soggetti in allegato alla presente con apposita dichiarazione; (ix) c.3) è esonerato dal dichiarare eventuali sentenze definitive di condanna passate in giudicato, decreti penali di condanna divenuti irrevocabili, sentenze di applicazione della pena su richiesta ai sensi dell articolo 444 del codice di procedura penale, relativi a reati depenalizzati oppure in caso di riabilitazione, estinzione del reato o revoca della condanna in forza di provvedimento dell autorità giudiziaria; d) che in relazione al divieto di intestazione fiduciaria posto dall'articolo 17 della legge n. 55 del 1990 non è in essere alcuna intestazione fiduciaria relativa a quote societarie dell impresa e nell anno antecedente la data di pubblicazione del bando di gara non è stata accertata in via definitiva alcuna violazione del divieto di intestazione fiduciaria; (x) e) di non aver commesso gravi infrazioni debitamente accertate alle norme in materia di sicurezza e a ogni altro obbligo derivante dai rapporti di lavoro, risultanti dai dati in possesso dell'osservatorio; f) di non aver commesso grave negligenza o malafede nell'esecuzione delle prestazioni affidate dalla stazione appaltante che bandisce la gara, e che non è stato commesso un errore grave nell esercizio dell attività professionale, accertato con qualsiasi mezzo di prova da parte della stazione appaltante; g) di non aver commesso violazioni gravi, definitivamente accertate, rispetto agli obblighi relativi al pagamento delle imposte e tasse, secondo la legislazione italiana o quella dello Stato in cui sono stabiliti, comportanti un omesso pagamento per un importo superiore all'importo di cui all'articolo 48-bis, comma 1, del d.p.r. n. 602 del 1973, (xi) relativamente a debiti certi, scaduti ed esigibili; h) che nel casellario informatico: - non sono presenti iscrizioni per aver presentato falsa dichiarazione o falsa documentazione in merito a requisiti e condizioni rilevanti per la partecipazione a procedure di gara e per l affidamento dei subappalti; - sono presenti iscrizioni per aver presentato falsa dichiarazione o falsa documentazione ma tali iscrizioni sono divenute inefficaci in quanto anteriori ad un anno dalla data di pubblicazione del bando di gara; i) di non aver commesso violazioni gravi, definitivamente accertate, alle norme in materia di contributi previdenziali e assistenziali, secondo la legislazione (xii), che costituiscono motivo ostativo al rilascio del DURC (documento unico di regolarità contributiva); 3

l) che non è stata applicata alcuna sanzione interdittiva di cui all articolo 9, comma 2, lettera c), del decreto legislativo n. 231 del 2001 o altra sanzione che comporta il divieto di contrattare con la pubblica amministrazione compresi i provvedimenti interdittivi di cui all'articolo 14, comma 1, del decreto legislativo n. 81 del 2008; m) che nel casellario informatico: - sono presenti iscrizioni per aver presentato falsa dichiarazione o falsa documentazione ma tali iscrizioni sono divenute inefficaci in quanto anteriori ad un anno dalla data di pubblicazione del bando di gara; n) che in relazione ai reati previsti e puniti dagli articoli 317 (concussione) o 629 (estorsione) del codice penale, aggravati ai sensi dell articolo 7 del decreto-legge n. 152 del 1991, convertito dalla legge n. 203 del 1991 (in quanto commessi avvalendosi delle condizioni previste dall'articolo 416-bis del codice penale o al fine di agevolare l'attività delle associazioni mafiose previste dallo stesso articolo), per i quali vi sia stata richiesta di rinvio a giudizio formulata nei confronti dell imputato nell anno antecedente la data di pubblicazione del bando di gara: n.1) il sottoscritto: (xiii) - non è stato vittima di alcuno dei predetti reati; - è stato vittima dei predetti reati e: (xiv) - ha denunciato i fatti all autorità giudiziaria; - non ha denunciato i fatti all autorità giudiziaria ma per tali fatti non vi è stata richiesta di rinvio a giudizio formulata nei confronti dell imputato nell anno antecedente la data di pubblicazione del bando di gara; - è stato vittima dei predetti reati e non ha denunciato il fatto all autorità giudiziaria e che dalla richiesta di rinvio a giudizio formulata nei confronti dell imputato nell anno antecedente la data di pubblicazione del bando di gara, emergono i seguenti indizi: (xv) e nella richiesta di rinvio a giudizio: (xvi) - gli è stata riconosciuta l esimente di cui all articolo 4, primo comma, della legge n. 689 del 1981 (fatto commesso nell'adempimento di un dovere o nell'esercizio di una facoltà legittima ovvero in stato di necessità o di legittima difesa); - non gli è stata riconosciuta l esimente di cui all articolo 4, primo comma, della legge n. 689 del 1981 (fatto commesso nell'adempimento di un dovere o nell'esercizio di una facoltà legittima ovvero in stato di necessità o di legittima difesa); n.2) tutti gli altri rappresentanti legali, soggetti con potere di rappresentanza o potere contrattuale, direttori tecnici e soci, elencati al precedente numero 2) della presente dichiarazione: (xvii) - della cui situazione giuridica dichiara di essere a conoscenza ai sensi dell articolo 47, comma 2, del d.p.r. n. 445 del 2000, assumendone le relative responsabilità, non sono stati vittime di alcuno dei predetti reati; - attestano singolarmente le proprie situazioni e condizioni mediante apposita documentazione o dichiarazione in allegato alla presente; (xviii) o) di aver formulato l offerta autonomamente e: - di non trovarsi in alcuna situazione di controllo di cui all'articolo 2359 del codice civile con alcun altro soggetto; - di non essere a conoscenza della partecipazione alla gara di soggetti che si trovano in una delle situazioni di controllo di cui all'articolo 2359 del codice civile; 4

- di essere a conoscenza della partecipazione alla gara dei seguenti soggetti che si trovano in situazione di controllo di cui all'articolo 2359 del codice civile: 4) che, ai sensi dell articolo 38, comma 1, lettera c), secondo periodo, del decreto legislativo n. 163 del 2006, nell anno antecedente la data di invio della presente lettera d invito: (xix) - non sono cessati dalla carica soggetti aventi poteri di rappresentanza o di impegnare la società o aventi la qualifica di direttore tecnico oppure soci unici o soci di maggioranza in caso di società o consorzi con meno di quattro soci; - sono cessati dalla carica i soggetti, aventi poteri di rappresentanza o di impegnare la società o aventi la qualifica di direttore tecnico, oppure soci unici o soci di maggioranza in caso di società o consorzi con meno di quattro soci, di seguito elencati: a) che nei confronti dei seguenti soggetti cessati: Cognome e nome nato a in data carica ricoperta fino alla data del (xx) non è stata pronunciata sentenza definitiva di condanna passata in giudicato, decreto penale di condanna divenuto irrevocabile o sentenza di applicazione della pena su richiesta ai sensi dell articolo 444 del codice di procedura penale, comprese le condanne per le quali è stato concesso il beneficio della non menzione; b) che nei confronti dei seguenti soggetti cessati: Cognome e nome nato a in data carica ricoperta fino alla data del è stata pronunciata sentenza definitiva di condanna passata in giudicato o è stato emesso decreto penale di condanna divenuto irrevocabile, per i seguenti reati: - e la ditta / impresa ha adottato i seguenti atti o misure di completa dissociazione dalla condotta penalmente sanzionata: (xxi) c) che nei confronti dei seguenti soggetti cessati: Cognome e nome nato a in data carica ricoperta fino alla data del è stata pronunciata sentenza di applicazione della pena su richiesta ai sensi dell articolo 444 del codice di procedura penale, per i seguenti reati: - e la ditta / impresa ha adottato i seguenti atti o misure di completa dissociazione dalla condotta penalmente sanzionata: (xxii) d) che nei confronti dei seguenti soggetti cessati: Cognome e nome nato a in data carica ricoperta fino alla data del la situazione giuridica relativa alla sussistenza di sentenze di condanna passate in giudicato, decreti penali 5

di condanna divenuti irrevocabili o sentenze di applicazione della pena su richiesta, ai sensi dell articolo 444 del codice di procedura penale, è dichiarata singolarmente dagli stessi soggetti in allegato alla presente dichiarazione; (xxiii) 5) che, ai sensi dell articolo 1-bis, comma 14, della legge 18 ottobre 2001, n. 383, questa impresa: - non si è avvalsa dei piani individuali di emersione; - si è avvalsa dei piani individuali di emersione ma tali piani si sono conclusi; 6) che, ai sensi degli articoli 36, comma 5, e 37, comma 7, del decreto legislativo n. 163 del 2006, alla stessa gara non partecipa contemporaneamente: a) individualmente e in raggruppamento temporaneo o consorzio ordinario, oppure in più di un raggruppamento temporaneo o consorzio ordinario; b) individualmente o in raggruppamento temporaneo o consorzio ordinario e quale consorziata di un consorzio stabile o di un consorzio di cooperative o di imprese artigiane per la quale il consorzio concorre e a tal fine indicata per l esecuzione; 7) ai sensi dell articolo 79, commi 5-bis e 5-quinquies, del decreto legislativo n. 163 del 2006, ai fini della piena conoscenza ed efficacia delle comunicazioni previste dagli articoli 77 e 79 del predetto decreto legislativo: a) di eleggere, ai fini della presente gara, il proprio domicilio all indirizzo: - riportato all inizio della presente dichiarazione; - Via/piazza/altro: numero: (altre indicazioni: presso / frazione / altro) CAP città: provincia: b) di avere i seguenti indirizzi di posta elettronica: - certificata (PEC): @ - non certificata: @ c) di avere il seguente numero di fax: autorizzando espressamente la Stazione appaltante all utilizzo di questo mezzo di comunicazione; 8) ai fini della acquisizione d ufficio del DURC da parte della Stazione appaltante, che: a) - ha allegato originale del DURC in data non anteriore a 3 (tre) mesi; b) - ha allegato copia cartacea del modello unificato INAIL-INPS-CASSA EDILE compilata nei quadri «A» e «B» con le indicazioni pertinenti; c) - l impresa applica il contratto collettivo nazionale di lavoro (C.C.N.L.) del settore: Edile industria Edile Piccola Media Impresa Edile Cooperazione Edile Artigianato Edile: solo impiegati e tecnici Altro non edile ha la seguente dimensione aziendale: da 0 a 5 da 6 a 15 da 16 a 50 da 50 a 100 oltre 100 numero esatto: ed è iscritta ai seguenti enti previdenziali: INAIL: codice ditta: posizioni assicurative territoriali: INPS: matricola azienda: sede competente: posizione contributiva individuale titolare / soci imprese artigiane: Cassa Edile codice impresa: codice cassa: 9) che nei propri confronti, negli ultimi cinque anni, non sono stati estesi gli effetti delle misure di prevenzione della sorveglianza di cui all art. 3 della legge 27/12/1956 n. 1423 e s.m.i, irrogate nei confronti di un proprio convivente; 6