AMBIENTE ECOLOGIA SICUREZZA & MEDICINA DEL LAVORO GRUPPO DI FALCO SRL VIA LAMBRO, 5 20090 OPERA (MI)



Documenti analoghi
GRUPPO DI FALCO SRL. VIA LAMBRO Opera (MI) DOCUMENTO VALUTAZIONE RISCHI DVR ATTIVITA DI COSTRUZIONI EDILI VALUTAZIONE RISCHIO VIBRAZIONI

DPI per rumore e vibrazioni

Gestione del rischio da esposizione a vibrazioni

D.Lgs. 81/08. Rischi di esposizione a vibrazioni

Vibrazioni corpo intero

RISCHIO VIBRAZIONI. Syllabys Modulo 1

Il rumore è un suono con caratteristiche di frequenza, livello e variabilità nel tempo che lo rendono problematico per l orecchio umano.

Contarp Umbria Ing. Alessandro Bianconi

Vibrazioni. Aspetti fisici di base. Principali sorgenti. Descrittori del rischio. Esempi di calcolo di esposizione giornaliera

continua equivalente su 8 ore, calcolata come il più

IGIENE DEL LAVORO RISCHIO VIBRAZIONI

Corso di aggiornamento RSPP aziende edili. Lezione: Valutazione rischio, rumore e vibrazione. Linee guida ISPESL

Direttiva Macchine Rumore e vibrazioni 68

Il Portale Nazionale per la Protezione dagli Agenti Fisici nei luoghi di lavoro (PAF)

Malattie e Rischi da VIBRAZIONI MECCANICHE

VIBRAZIONI. Cenni sull esposizione alle vibrazioni Nuova legislazione italiana (D.L. N.187N. del 19 agosto 2005)

Corso di aggiornamento RSPP aziende edili. Lezione: Vibrazioni. Malattia professionale

LA VALUTAZIONE DEI RISCHI DI ESPOSIZIONE A VIBRAZIONI MECCANICHE. Metodi di analisi per aziende edili. Ing. Stefano Bernardinello

LA SICUREZZA ED IGIENE NEGLI AMBIENTI DI LAVORO LE VIBRAZIONI IN AMBITO LAVORATIVO

Utilizzo e funzionalità del portale sui singoli agenti fisici: Vibrazioni

A6.5 VIBRAZIONI. CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03. MODULO A Unità didattica

VIBRAZIONI. Che cos è la vibrazione. Fonti di pericolo. Danni

Misurazioni: si o no?

SEMINARIO DIDATTICO Katia Bosso - C.P.T. Torino

D. Lgs. 187/05 Attuazione della direttiva 2002/44/CE sulle prescrizioni minime di di sicurezza e di di salute relative all esposizione dei dei

VIBRAZIONI IN AMBIENTI DI LAVORO

Il rischio vibrazioni

Le vibrazioni durante le attività di lavoro

VIBRAZIONI Valutazione e misurazione

LA SICUREZZA E LA SALUTE SUL LAVORO cominciamo a SCUOLA RISCHIO VIBRAZIONI

IL RUMORE E LE VIBRAZIONI

Funzione Commessa Tipo Rev. Numero Progressivo 00

ESPOSIZIONE ALLE VIBRAZIONI

LA NUOVA NORMATIVA. A cura di Claudio Arcari e Mariacristina Mazzari Dipartimento di Sanità Pubblica Azienda USL di Piacenza

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO VIBRAZIONI CORPO INTERO

SINDROME DA VIBRAZIONI MANO BRACCIO lesioni vascolari

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI UDINE

Valutazione e Prevenzione del Rischio da Vibrazioni

Valutazione del rischio di esposizione a vibrazioni meccaniche per il personale di Met.Ro. Ro. Spa

QUADRO LEGISLATIVO E BUONE PRATICHE PER LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO DA VIBRAZIONI MECCANICHE

VIBRAZIONE DELLE MACCHINE

Norme in Vigore. pag. 1/6

Corso di aggiornamento RSPP aziende edili. Lezione: Rischio da vibrazioni meccaniche

Le vibrazioni MECCANICHE. Collana PREVENZIONE E PROTEZIONE

Mondial Costruzioni S.p.A. Via Appia Antica Roma (Roma) DATA: 03/11/2017 REVISIONE: R1 MOTIVAZIONE: PRIMA EMISSIONE. in collaborazione con

COCITO dott. IVANO VALUTAZIONE DEL RISCHIO DA ESPOSIZIONE DEI LAVORATORI A VIBRAZIONI MECCANICHE

Nuove normative su Rumore e Vibrazioni. ing. Giuseppe Cavallone (NIER Ingegneria S.p.A.)

VIBRAZIONI MECCANICHE. Cinzia Delucis Laboratorio di Sanità Pubblica Toscana Nord AUSL2 Lucca

Il Rischio Vibrazioni

VIBRAZIONI MOTI OSCILLATORI

Protezione dei lavoratori dai rischi di esposizione a vibrazioni (D.Lgs. 81/08 Titolo VIII)

INDAGINE PER LA DETERMINAZIONE DEI LIVELLI DI ESPOSIZIONE A VIBRAZIONE MANO-BRACCIO E A CORPO INTERO PER ALCUNE ATTREZZATURE MECCANICHE.

Valutazione e misurazione del rischio: metodologie, operatività, risultati.

Cantieri temporanei e mobili Magazzino

ADEMPIMENTI D.LGS. 626/94 e s.m.i. OBBLIGHI DEL DATORE DI LAVORO

NUOVI CRITERI PER LA VALUTAZIONE DEI RISCHI DA VIBRAZIONI MANO-BRACCIO E SHOCK MECCANICI AL CORPO INTERO

VIBRAZIONI MECCANICHE. Cinzia Delucis Laboratorio di Sanità Pubblica Toscana Nord AUSL2 Lucca

Cantieri temporanei e mobili Magazzino

MODELLI DI VALUTAZIONE RISCHI DERIVANTI DAGLI AGENTI FISICI

Alcune problematiche

DI COSA PARLIAMO. Pierantonio Zanon SPISAL ULSS n. 6. effetti delle vibrazioni trasmesse al sistema mano-braccio

ALLEGATI RISCHIO VIBRAZIONI

paragrafo 05 VIBRAZIONI

Angiopatia da strumenti vibranti Prevalenza

DVR VALUTAZIONE ESPOSIZIONE A VIBRAZIONI MECCANICHE. Azienda: Azienda SPA. Indirizzo: via sede legale, 9. Città: Milano

RAPPORTO DI VALUTAZIONE ESPOSIZIONE DEI LAVORATORI ALLE VIBRAZIONI MECCANICHE TITOLO VIII, CAPO III, ARTT , D. Lgs.

ESPOSIZIONE DEI LAVORATORI AI RISCHI DERIVANTI DA VIBRAZIONI MECCANICHE. Decreto Legislativo 19 agosto 2005, n. 187

Guida all utilizzo della Banca Dati Vibrazioni

VALUTAZIONE DELL ESPOSIZIONE A VIBRAZIONI MECCANICHE: LA BANCA DATI ISPESL

La gestione del cantiere e delle risorse umane. Il D.Lgs. 81/08 e s.m.i.: i Rischi Fisici. Banche dati e portale agenti Fisici

Cantieri temporanei e mobili Magazzino

VIBRAZIONI. a (x,w)eq,t in m/s 2. Direttiva 2002/44/CE. HAV dove. Vibrazioni i dati del problema. WBV dove. Vibrazioni descrittori del rischio

Cinzia Delucis LSP Lucca

D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 coordinato con il D. Lgs n. 106/2009 TESTO UNICO SULLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO

Misura della esposizione a vibrazioni dei conducenti degli autobus della Compagnia Trasporti Pubblici CTP di Napoli

VALUTAZIONE DEL RISCHIO VIBRAZIONI IN UNA OFFICINA MECCANICA

Vibrazioni trasmesse al sistema mano-braccio: evoluzione dei dispositivi di protezione, azioni preventive e casi-studio

Valutazione del rischio da vibrazioni meccaniche nella lavorazione del porfido

IL RISCHIO VIBRAZIONI

VALUTAZIONE DEI RISCHI

I RISCHI FISICI Rumori Vibrazioni

ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI ROMA

LE VIBRAZIONI. CORSO DI FORMAZIONE ED INFORMAZIONE Decreto Legislativo n. 81/08

Esempi di valutazione dei rischi rumore e vibrazioni

IL RISCHIO VIBRAZIONI

DEFINIZIONI La vibrazione meccanica è il movimento oscillatorio di un corpo attorno alla posizione

OPERE DI RIMOZIONE RIFIUTI, PULIZIA IMPIANTO DI ASPIRAZIONE E BIOFILTRO, SMONTAGGIO IMPIANTI E MACCHINARI E DEMOLIZIONE PARZIALE DI FABBRICATO

LE VIBRAZIONI IN. RSPP Massimo Ognibene ATCM S.p.A. - Modena. Massimo Ognibene ATCM Modena

IL RISCHIO DA VIBRAZIONI

TECNICO COMPETENTE IN ACUSTICA REGIONE MARCHE D.G.R.

INDICE 2. SCHEDE DI VALUTAZIONE DEI RISCHI PER GRUPPI OMOGENEI... 4

// PROFILO. Eco Green srl è:

QUESTIONARIO di AUTOVALUTAZIONE SULLA SALUTE E SICUREZZA NEGLI AMBIENTI DI LAVORO

ing. Domenico Mannelli le vibrazioni

VALUTAZIONE RISCHIO RUMORE

ing. Domenico Mannelli le vibrazioni nei cantieri e nelle attività estrattive

Guida all'utilizzo della Banca Dati Vibrazioni

Sicurezza negli ambienti di lavoro. Servizi professionali aggiornati sulla normativa vigente

Transcript:

GRUPPO DI FALCO SRL VIA LAMBRO, 5 20090 OPERA (MI) RELAZIONE TECNICA SULL ESPOSIZIONE A VIBRAZIONI TRASMESSE AL SISTEMA MANO BRACCIO E AL CORPO INTERO Rapporto di valutazione del rischio ai sensi del Titolo VIII capo III del D. Lgs. 81/2008 IL PRESENTE DOCUMENTO E STATO REDATTO IN DATA 20 LUGLIO 2012 REVISIONE 3.3 MOD 4.2_7 Base Relazione - Rev.6 del 02-04-2012 Pagina 1 di 37

MOD 4.2_7 Base Relazione - Rev.6 del 02-04-2012 Pagina 2 di 37

INDICE INDICE... 3 1. IDENTIFICAZIONE DELL AZIENDA... 4 2. PREMESSA... 5 3. VIBRAZIONI TRASMESSE AL SISTEMA MANO - BRACCIO... 6 4. DEFINIZIONE E PARAMETRI... 7 5. CRITERI DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO... 9 6. VALUTAZIONE CON MISURAZIONI... 9 7. VIBRAZIONI TRASMESSE AL CORPO INTERO... 16 8. DEFINIZIONE E PARAMETRI... 16 9. VALUTAZIONE DEL RISCHIO... 18 10. VALUTAZIONE CON MISURAZIONI... 19 11. CONCLUSIONI... 22 12. CERTIFICATO DI TARATURA... 24 EFFETTI DELLE VIBRAZIONI... 36 14. ALLEGATI... 37 MOD 4.2_7 Base Relazione - Rev.6 del 02-04-2012 Pagina 3 di 37

1. IDENTIFICAZIONE DELL AZIENDA Relazione tecnica per la valutazione dell esposizione personale a vibrazioni trasmesse al sistema mano-braccio e al corpo intero secondo il D.Lgs. 81/2008 Relazione Tecnica di LUGLIO 2012 COMMITTENTE: GRUPPO DI FALCO Ditta (Ragione sociale): Esercente l attività di: Sede legale: Sede operativa: La ditta, appartenente al settore dell edilizia, effettua principalmente tutte le operazioni concorrenti alla realizzazione, completa o parziale di fabbricati civili, industriali, ad eccezione della realizzazione di impianti tecnologici per i quali viene fornita l assistenza. Tali operazioni si possono riassumere principalmente in: GRUPPO DI FALCO SRL Codice Fiscale/ Partita IVA: 11888800155 LAVORI GENERALI DI MANUTENZIONE EDIFICI MONTAGGIO E SMONTAGGIO IMPALCATURE E PONTEGGI VIA LAMBRO, 5-20090 OPERA (MI) VIA LAMBRO, 5-20090 OPERA (MI) montaggio, trasformazione, uso e smontaggio di impalcatura e ponteggi; Opere murarie: demolizione e ricostruzione intonaci; Tinteggiatura facciate; Consolidamento e ricostruzione facciate in cemento decorativo; Rifacimento facciate in klinker; Sverniciatura graffiato; Pavimentazioni balconi e terrazzi; Verniciatura opere in ferro; Verniciatura opere in legno; Posa guaine per coperture provvisorie. La presente relazione, completa degli allegati, deve essere a disposizione: Dell Organo di Vigilanza; Dei Lavoratori, ovvero dei loro Rappresentanti; Del Medico Competente per la pianificazione dei controlli sanitari cui sottoporre i lavoratori e per le valutazioni ed i pareri di competenza (D.Lgs 81/2008) MOD 4.2_7 Base Relazione - Rev.6 del 02-04-2012 Pagina 4 di 37

2. PREMESSA L'articolo 202 del D. Lgs. 81/2008 prescrive in particolare l'obbligo, da parte dei datori di lavoro, di valutare il rischio da esposizione a vibrazioni dei lavoratori durante il lavoro ed è previsto che la valutazione dei rischi possa essere effettuata sia senza misurazioni, sulla base di appropriate informazioni reperibili dal costruttore e/o da banche dati accreditate (ISPESL, CNR, Regioni), sia con misurazioni, in accordo con le metodiche di misura prescritte da specifici standard ISO-EN. La disponibilità di banche dati, ove siano accessibili tali informazioni, rende più agevole l effettuazione della valutazione dei rischi e l attuazione immediata delle azioni di tutela prescritte dal D.Lgs. 81/2008, senza dover ricorrere a misure onerose e spesso complesse, a causa di una serie di fattori ambientali e tecnici che inducono frequentemente artefatti ed errori nelle misurazioni. A tale riguardo è importante rilevare che l'analisi delle possibilità di riduzione del rischio rappresenta parte integrante del processo di individuazione e valutazione del rischio prescritto dal D.Lgs. 81/2008, come riporta la proposta modificata di Direttiva del Consiglio sulle norme minime di sicurezza e di salute relative all esposizione dei lavoratori ai rischi derivanti dagli agenti fisici 94/C230/03. La 94/C230/03 stabilisce, in premessa (art. 5), che tenuto conto del progresso tecnico e della disponibilità di misure di contenimento dell agente fisico stesso devono essere ridotti al livello più basso possibile, con l obiettivo di ridurre l esposizione al di sotto del livello di soglia indicato nel pertinente allegato. In particolare il rischio di esposizione a vibrazioni al corpo intero viene valutato mediante l accelerazione equivalente ponderata in frequenza riferita alle otto ore di lavoro. MOD 4.2_7 Base Relazione - Rev.6 del 02-04-2012 Pagina 5 di 37

3. VIBRAZIONI TRASMESSE AL SISTEMA MANO - BRACCIO Vibrazioni trasmesse al sistema mano-braccio: le vibrazioni meccaniche che se trasmesse al sistema mano-braccio nell'uomo, comportano un rischio per la salute e la sicurezza dei lavoratori, in particolare disturbi vascolari, osteoarticolari, neurologici o muscolari" (art. 2 comma 1, punto a). I livelli di rischio previsti dalla proposta di direttiva UE e recepiti dal D.Lgs. 81/2008, per l esposizione alle vibrazioni trasmesse al sistema mano-braccio: LIVELLO DI AZIONE A (8) 2,5 m/s 2 VALORE LIMITE A (8) 5 m/s 2 VALORE LIMITE PER BREVI PERIODI 20 m/s 2 Livello di soglia: rappresenta il livello cui deve tendere l attuazione della direttiva ai fini della riduzione del rischio, ovvero quel valore al di sotto del quale un esposizione permanente e/o ripetitiva non ha conseguenze negative per la salute del soggetto esposto; Livello di azione: rappresenta quel valore di esposizione a partire dal quale devono essere attuate specifiche misure di tutela per i soggetti esposti. Tali misure includono la formazione dei lavoratori sul rischio specifico, l attuazione di interventi mirati alla riduzione del rischio, il controllo sanitario periodico dei soggetti esposti; Valore limite: rappresenta il livello di esposizione il cui superamento è vietato e deve essere prevenuto, in quanto esso comporta un rischio inaccettabile per un soggetto che vi sia esposto in assenza di dispositivi di protezione. Livello di rischio rilevante: esposizioni a vibrazioni di livello superiore ai 20 m/s 2, anche se di brevissima durata sono vietate. MOD 4.2_7 Base Relazione - Rev.6 del 02-04-2012 Pagina 6 di 37

4. DEFINIZIONE E PARAMETRI Le metodiche valutative del rischio da esposizione a vibrazioni definite dallo standard internazionale ISO 5349:1994, e da numerosi altri criteri igienistici e standard nazionali si basano sulla misura del valore quadratico medio (r.m.s.) dell accelerazione ponderata in frequenza, espresso in m/s 2. tale quantità va rilevata lungo ciascuna delle tre componenti assiali del vettore accelerazione. Al tal fine lo standard ISO 5349 definisce il sistema di assi cartesiani: L accelerazione equivalente ponderata in frequenza riferita alle 8 ore lavorative è stata calcolata mediante la seguente formula: Dove: Te: durata complessiva giornaliera di esposizione a vibrazioni (minuti) A (w)sum : (a 2 wx + a 2 wy + a 2 wz) 1/2 A w : valore r.m.s. dell accelerazione ponderata in frequenza (m/s 2 ) lungo l asse i = x, y, z MOD 4.2_7 Base Relazione - Rev.6 del 02-04-2012 Pagina 7 di 37

Nel caso il lavoratore sia esposto a differenti valori di vibrazioni, come nel caso di impiego di più utensili vibranti nell arco della giornata lavorativa, l esposizione quotidiana a vibrazioni A (8), in m/s 2, è stata calcolata mediante la seguente espressione: Dove: A 2 (w)sum,i: somma vettoriale dell accelerazione ponderata in frequenza relativa all operazione i- esima; T i : tempo di esposizione relativo all operazione i-esima (minuti) Nel caso in cui il lavoratore sia abitualmente esposto a vibrazioni, ma l esposizione cambi da una giornata all altra, come ad esempio nel caso della cantieristica, dove l esposizione cambia in funzione della tipologia di progetto in lavorazione presso il cantiere, e ciascuna delle fasi lavorative dura più di un giorno, può essere calcolata un esposizione a vibrazioni tipica A tipiva(8) utilizzando la seguente espressione: Dove: N: numero totale di giorni di esposizione A d(8) : esposizione giornaliera calcolata per ciascuno dei giorni in cui il lavoratore è esposto a vibrazioni nel caso in cui da un giorno all altro cambi unicamente il tempo di esposizione, mentre il valore dell accelerazione ponderata in frequenza rimane lo stesso, A tipica(8) è data: Dove: a w : accelerazione ponderata in frequenza t d : tempo medio di esposizione calcolato sul numero totale di giorni di impiego dell utensile da parte del lavoratore. MOD 4.2_7 Base Relazione - Rev.6 del 02-04-2012 Pagina 8 di 37

5. CRITERI DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO I criteri igienistici formulati nell ambito degli attuali standard e linee guida sono basati su previsioni di prevalenza diel fenomeno di Raynaud, a seguito dell esposizione a vibrazioni mano-braccio. In accordo con gli standard correnti, si assume inoltre che tali criteri siano sufficientemente cautelativi, anche ai fini della prevenzione di altri effetti patologici a carico degli arti superiori, associati all esposizione a vibrazioni. Le principali variabili fisiche che influiscono sugli effetti dell esposizione a vibrazioni al sistema mano-braccio, considerate nei metodi standardizzati di valutazione ISO, BSI, ENV, ANSI, ACGIH sono: Intensità delle vibrazioni Componenti in frequenza delle vibrazioni Direzione delle vibrazioni Durata dell esposizione. Per poter valutare correttamente il rischio da esposizione a vibrazioni sono state definite: Le fasi lavorative comportanti esposizione a vibrazioni e la valutazione dei tempi di esposizione effettiva a vibrazioni associati a ciascuna fase; Le condizioni operative ove siano percepite le vibrazioni di maggior entità da parte degli operatori; I fattori che influenzano maggiormente l esposizione a vibrazioni. 6. VALUTAZIONE CON MISURAZIONI Non essendo disponibili dati attendibili sulle vibrazioni trasmesse dalle attrezzature impiegate dalla Ditta, si è reso necessario eseguire il monitoraggio delle vibrazioni mano-braccio. Le misure sono state effettuate sulla superficie di contatto tra la mano e la sorgente di vibrazioni, con strumentazione conforme alle specifiche dettate dallo standard ISO 8041. Le specifiche dell accelerometro di uso comune per le misure di vibrazioni trasmesse al sistema mano-braccio e del suo adattatore sono riportate negli standard EN 28662-1:1992, UNI EN 28662-1:1993, EN 28662-2:1994, UNI EN 28662-2, EN 28662-3:1994, UNI EN 28662-3, EN 28662-5:1994, UNI EN 28662-5. MOD 4.2_7 Base Relazione - Rev.6 del 02-04-2012 Pagina 9 di 37

6.1. STRUMENTAZIONE IMPIEGATA COMPONENTE MARCA E MODELLO N. MATRICOLA Accelerometro triassiale DATA ULTIMA TARATURA N. CERTIFICATO Brϋel & Kjaer Brϋel & Kjaer 4520 002 51801 12/01/2012 C1200222 Analizzatore Brϋel & Kjaer 4447 2572904 13/01/2012 C1200270 Calibratore Brϋel & Kjaer 4294 2566486 12/01/2012 C1200248 Prima di ogni serie di misure è stata effettuata la calibrazione della strumentazione mediante calibratore in dotazione. 6.2. CRITERI E MODALITA DI MISURA E DI VALUTAZIONE In seguito all analisi del ciclo produttivo della Ditta, delle procedure di lavoro, delle giornate lavorative tipo, degli ambienti di lavoro e delle caratteristiche delle vibrazioni, sono stati individuati, sulla base dei seguenti criteri di valutazione (confronti con situazioni analoghe, dati di letteratura, ecc..) n. 89 lavoratori esposti a rischio vibrazioni, secondo quanto di seguito specificato: n. 37 Carpentieri puntatori; n. 20 Muratori; n. 04 Magazzinieri; n. 06 Autisti n. 05 Imbianchini; MOD 4.2_7 Base Relazione - Rev.6 del 02-04-2012 Pagina 10 di 37

Gruppo omogeneo di lavoratori Carpentiere pontatore Macchine e attrezzature Te [min] A(w) sum [m/s 2 ] Trapano 20 11.437 Gruppo omogeneo di lavoratori Muratore Gruppo omogeneo di lavoratori Macchine e attrezzature Te [min] A(w) sum [m/s 2 ] Flessibile 10 2.846 Trapano 10 8.668 Martello demolitore elettrico Macchine e attrezzature 10 11.437 Te [min] A(w) sum [m/s 2 ] Magazzinieri Trapano 10 11.437 Gruppo omogeneo di lavoratori Macchine e attrezzature Te [min] A(w) sum [m/s 2 ] Autisti Trapano 10 11.437 Gruppo omogeneo di lavoratori Macchine e attrezzature Te [min] A(w) sum [m/s 2 ] Imbianchini Trapano 10 11.437 L accelerometro è stato fissato ai punti di misura tramite nastro adesivo; i cavi dell accelerometro sono stati fissati in prossimità del trasduttore con nastro adesivo, in maniera adeguata al fine di evitare artefatti nel segnale rilevato (rumore triboelettrico). I tempi di misura sono stati scelti per essere rappresentativi dei relativi fenomeni vibratori in esame e del livello di vibrazioni assorbito dal lavoratore durante il tempo di esposizione. Per ogni attrezzatura è stata eseguita una misura della durata sufficiente per caratterizzare in maniera significativa le vibrazioni trasmesse al lavoratore nelle tipiche condizioni operative in cui si svolge il lavoro. MOD 4.2_7 Base Relazione - Rev.6 del 02-04-2012 Pagina 11 di 37

I tempi di esposizione utilizzati per la valutazione dei valori di A(8) sono quelli dichiarati e sottoscritti dal Datore di Lavoro (riportati in allegato), sentiti gli RLS/Lavoratori/Responsabile dell organizzazione del lavoro. Gli errori casuali riportati in tabella indicano l incertezza associata alle misure valutata con il calcolo della deviazione standard. I principali fattori di incertezza considerati riguardano: incertezza nella determinazione dei tempi di esposizione incertezza nella misura delle accelerazioni, dovuta principalmente ai seguenti fattori: errori dovuti al sistema di acquisizione delle misure (fissaggio accelerometri, interferenze elettriche, calibrazione, peso e posizionamento accelerometri); errori dovuti alle fluttuazioni casuali dei parametri fisici in gioco (temperatura, umidità, stabilità dell alimentazione della macchina, omogeneità del terreno, ecc..); variazioni nella modalità di utilizzo da parte di differenti operatori; variazioni delle condizioni di manutenzione dell attrezzatura; variazione delle caratteristiche del tipo di materiale su cui l utensile è utilizzato. Successivamente sono state eseguite diverse serie di misure, nelle normali condizioni di lavoro, riportate nelle tabelle allegate. MOD 4.2_7 Base Relazione - Rev.6 del 02-04-2012 Pagina 12 di 37

6.3. VALUTAZIONE DEI VALORI DI A(8) Gruppo omogeneo di lavoratori Carpentieri pontatori Attrezzature Tempo di esposizione (minuti) A w m/s 2 A(8) m/s 2 Trapano 20 11.437 2.33 Flessibile 10 2.846 Muratori Magazzinieri Autisti Imbianchini Martello demolitore elettrico Trapano 10 Trapano 10 Trapano 10 Trapano 10 10 8.668 11.437 11.437 11.437 11.437 2.11 1.65 1.65 1.65 6.4. VALUTAZIONE DELLE CLASSI DI RISCHIO IN FUNZIONE DEI VALORI DI A(8) Si identificano tre classi di rischio (D. Lgs. 81/2008, Art. 201): Gruppo omogeneo di lavoratori A(8) [m/s 2 ] Classe di rischio Carpentiere pontatore 2.33 0 Muratori 2.11 0 Magazzinieri 1.65 0 Autisti 1.65 0 Imbianchini 1.65 0 MOD 4.2_7 Base Relazione - Rev.6 del 02-04-2012 Pagina 13 di 37

Classe di rischio/fascia di esposizione Classe di rischio A(8) [m/s 2 ] Classe 0 esposizione personale inferiore a 2,5 m/s 2 Classe 1 esposizione personale compresa fra 2,5 5 m/s 2 Classe 2 esposizione personale superiore a 5 m/s 2 Livello di rischio 0 : nessuna misura specifica obbligatoria, è consigliata l informazione e la formazione del personale esposto al rischio. Livello di rischio 1 : adozione di sistemi di lavoro ergonomici che consentano di ridurre al minimo la forza di prensione o spinta da applicare all utensile; sostituzione dei macchinari che producono elevati livelli di vibrazioni con macchinari che espongano a minori livelli di vibrazioni; effettuazione di manutenzione regolare e periodica degli utensili; adozione di cicli di lavoro che consentano di alternare periodi di esposizione a vibrazioni a periodi in cui il lavoratore non sia esposto a vibrazioni; impiego di DPI (guanti antivibranti); informazione sul rischio da esposizione a vibrazione e formazione specifica sulle corrette procedure di lavoro ai fini della prevenzione e riduzione del rischio da esposizione a vibrazioni al sistema mano-braccio, ed in particolare: corrette modalità di prensione e di impugnatura degli utensili; impiego dei guanti antivibranti durante le operazioni che espongono a vibrazioni; adozione di procedure di lavoro idonee al riscaldamento delle mani prima e durante il turno di lavoro; incremento di rischi di danni da vibrazioni in soggetti fumatori; esercizi e massaggi alle mani da effettuare durante le pause di lavoro; effettuazione di controlli sanitari preventivi e periodici da parte del medico competente. Livello di rischio 2 : prioritaria sostituzione delle attrezzature che producono elevati livelli di vibrazioni, con macchinari che espongono a minori livelli di vibrazioni. Si riassume quindi l esposizione dei vari gruppi omogenei: Classe di rischio Classe 0 Gruppi omogenei esposti Carpentiere pontatore, Muratore. Classe 1 Nessun lavoratore e/o gruppo omogeneo. Classe 2 Nessun lavoratore e/o gruppo omogeneo. I guant i certificati "anti-vibrazioni" ai sensi della norma EN ISO 10819 (1996). Pur non presentando generalmente livelli di protezione elevati, come riportato di seguito in Tabella 7, sono comunque utili ai fini di evitare l'effetto di amplificazione della vibrazione trasmessa alla mano, generalmente MOD 4.2_7 Base Relazione - Rev.6 del 02-04-2012 Pagina 14 di 37

riscontrabile per i normali guanti da lavoro, e di attenuare ulteriormente i livelli di vibrazione prodotti dagli utensili impiegati. Va inoltre considerato che un altro scopo importante dei guanti è quello di tenere le mani calde ed asciutte, il che può contribuire a limitare alcuni effetti nocivi indotti dalle vibrazioni. Livelli di protezione minimi ottenibili dai guanti anti-vibrazione stimati per alcune tipologie di utensili Tipologia di utensile Attenuazione attesa delle vibrazioni (%) Utensili di tipo percussorio < 10% Scalpellatori e Scrostatori, Rivettatori < 10% Martelli Perforatori < 10% Martelli Demolitori e Picconatori < 10% Trapani a percussione < 10% Avvitatori ad impulso < 10% Martelli Sabbiatori < 10% Cesoie e Roditrici per metalli < 10% Martelli piccoli scrostatori < 10% Utensili di tipo rotativo Levigatrici orbitali e roto-orbitali 40% - 60% Seghe circolari e seghetti alternativi 10% - 20% Smerigliatrici angolari e assiali 40% - 60% Motoseghe 10% - 20% Decespugliatori 10% - 20% MOD 4.2_7 Base Relazione - Rev.6 del 02-04-2012 Pagina 15 di 37

7. VIBRAZIONI TRASMESSE AL CORPO INTERO Vibrazioni trasmesse al corpo intero: "le vibrazioni meccaniche che, se trasmesse al corpo intero, comportano rischi per la salute e la sicurezza dei lavoratori, in particolare lombalgie e traumi del rachide " (art. 201 comma 1, punto b) I livelli di rischio previsti dal D. Lgs. 81/2008 (Art. 201), per l esposizione alle vibrazioni trasmesse al corpo intero: LIVELLO DI AZIONE A (8) 0,5 m/s 2 VALORE LIMITE A (8) 8h 1,0 m/s 2 VALORE LIMITE A (8) PERIODO BREVE 1,5 m/s 2 Il valore limite di esposizione giornaliero di 1,0 m/s 2 è ritenuto eccessivamente elevato da molti studiosi e la comunità scientifica sembra convergere verso un valore maggiormente cautelativo pari a 0,9 m/s 2. Livello di azione: rappresenta quel valore di esposizione a partire dal quale devono essere attuate specifiche misure di tutela per i soggetti esposti. Tali misure includono la formazione dei lavoratori sul rischio specifico, l attuazione di interventi mirati alla riduzione del rischio, il controllo sanitario periodico dei soggetti esposti; Valore limite: rappresenta il livello di esposizione il cui superamento è vietato e deve essere prevenuto, in quanto esso comporta un rischio inaccettabile per un soggetto che vi sia esposto in assenza di dispositivi di protezione. 8. DEFINIZIONE E PARAMETRI Le metodiche valutative del rischio da esposizione a vibrazioni definite dallo standard internazionale ISO 2631-1:1997, si basano sulla misura del valore quadratico medio (r.m.s.) dell accelerazione ponderata in frequenza, espresso in m/s 2 ; tale quantità va rilevata lungo ciascuna delle tre componenti assiali del vettore accelerazione. Al tal fine lo standard ISO 2631-1 definisce il sistema di assi cartesiani: MOD 4.2_7 Base Relazione - Rev.6 del 02-04-2012 Pagina 16 di 37

L accelerazione equivalente ponderata in frequenza riferita alle 8 ore lavorative è stata calcolata mediante la seguente formula: Dove: Te: durata complessiva giornaliera di esposizione a vibrazioni (minuti) a v : (K 2 x a 2 wx + K 2 x a 2 wy + K 2 z a 2 wz) 1/2 Nel caso il lavoratore sia esposto a differenti valori di vibrazioni, come nel caso di impiego di più utensili vibranti nell arco della giornata lavorativa, l esposizione quotidiana a vibrazioni A (8), in m/s 2, è stata calcolata mediante la seguente espressione: MOD 4.2_7 Base Relazione - Rev.6 del 02-04-2012 Pagina 17 di 37

Dove: a 2 (w)sum,i: somma vettoriale dell accelerazione ponderata in frequenza relativa all operazione i- esima; T i : tempo di esposizione relativo all operazione i-esima (minuti) 9. VALUTAZIONE DEL RISCHIO Sono stati considerati esposti a vibrazioni trasmesse al corpo intero tutti quei lavoratori che prestano la loro abituale attività alla guida dei seguenti automezzi: Carrelli elevatori, Autocarri, Furgone. Per poter valutare correttamente il rischio da esposizione a vibrazioni trasmesse al corpo intero sono stati definiti: Le fasi lavorative comportanti l esposizione a vibrazioni e i tempi di esposizione effettiva a vibrazioni associati a ciascuna fase; I macchinari utilizzati in ciascuna fase. Inoltre sono state acquisite le seguenti informazioni: Tipologia dei macchinari che espongono a vibrazioni e principali utensili/accessori ad essi collegati; applicazioni per cui ciascun macchinario è utilizzato e relative modalità di impiego; Condizioni operative dove sono percepite vibrazioni di maggior entità da parte degli operatori; Fattori che possono influenzare maggiormente l esposizione a vibrazioni ed incrementare i potenziali effetti dannosi, quali velocità di avanzamento, tipologia del terreno, stato di manutenzione, tipologia di sedile, età del macchinario, posture assunte dal guidatore durante la guida, ulteriori fattori di rischio per la colonna vertebrale cui è esposto il lavoratore (es. movimentazione manuale dei carichi). MOD 4.2_7 Base Relazione - Rev.6 del 02-04-2012 Pagina 18 di 37

10. VALUTAZIONE CON MISURAZIONI Non essendo disponibili dati attendibili sulle vibrazioni trasmesse dai macchinari impiegati dalla Ditta, si è reso necessario eseguire il monitoraggio delle vibrazioni. Le misure sono state effettuate sulla superficie di contatto tra il corpo e la sorgente di vibrazioni, con strumentazione conforme alle specifiche dettate dallo standard ISO 8041. Le specifiche dell accelerometro di uso comune per le misure di vibrazioni trasmesse al corpo e del suo adattatore sono riportate nello standard UNI EN 30326-1/1997. 10.1 STRUMENTAZIONE IMPIEGATA COMPONENTE MARCA E MODELLO N. MATRICOLA Accelerometro triassiale Brϋel & Kjaer 4515 B 002 DATA ULTIMA TARATURA N. CERTIFICATO Brϋel & Kjaer 2569805 12/01/2012 C1200223 Analizzatore Brϋel & Kjaer 4447 2572904 13/01/2012 C1200270 Calibratore Brϋel & Kjaer 4294 2566486 12/01/2012 C1200248 Prima di ogni serie di misure è stata effettuata la calibrazione della strumentazione mediante calibratore in dotazione. 10.2 CRITERI E MODALITA DI MISURA E DI VALUTAZIONE In seguito all analisi del ciclo produttivo della Ditta, delle procedure di lavoro, delle giornate lavorative tipo, degli ambienti di lavoro e delle caratteristiche delle vibrazioni, sono stati individuati, sulla base dei seguenti criteri di valutazione (confronti con situazioni analoghe, dati di letteratura, ecc..) n. 13 lavoratori esposti a rischio vibrazioni, secondo quanto di seguito specificato: n. 04 Magazzinieri; n. 05 Autisti. Gli operai addetti manovali non sono soggetti a vibrazioni. L accelerometro è stato fissato ai punti di misura (sedile del mezzo di guida) tramite nastro adesivo; i cavi dell accelerometro sono stati fissati in prossimità del trasduttore con nastro adesivo, in maniera adeguata al fine di evitare artefatti nel segnale rilevato (rumore triboelettrico). MOD 4.2_7 Base Relazione - Rev.6 del 02-04-2012 Pagina 19 di 37

I tempi di misura sono stati scelti per essere rappresentativi dei relativi fenomeni vibratori in esame e del livello di vibrazioni assorbito dal lavoratore durante il tempo di esposizione. Per ogni macchina operativa/autovettura/autocarro è stata eseguita una misura della durata sufficiente per caratterizzare in maniera significativa le vibrazioni trasmesse al corpo del lavoratore nelle tipiche condizioni operative in cui si svolge il lavoro. I tempi di esposizione utilizzati per la valutazione dei valori di A(8) sono quelli dichiarati e sottoscritti dal Datore di Lavoro (riportati in allegato), sentiti gli RLS/Lavoratori/Responsabile dell organizzazione del lavoro. Gli errori casuali riportati in tabella indicano l incertezza associata alle misure valutata con il calcolo della deviazione standard. I principali fattori di incertezza considerati riguardano: incertezza nella determinazione dei tempi di esposizione incertezza nella misura delle accelerazioni, dovuta principalmente ai seguenti fattori: errori dovuti al sistema di acquisizione delle misure (fissaggio accelerometri, interferenze elettriche, calibrazione, peso e posizionamento accelerometri); errori dovuti alle fluttuazioni casuali dei parametri fisici in gioco (temperatura, umidità, stabilità dell alimentazione della macchina, omogeneità del terreno, ecc..); variazioni nella modalità di guida da parte di differenti operatori e delle differenti caratteristiche antropometriche che incidono sui livelli di vibrazioni rilevati a livello del sedile; variazioni delle condizioni di manutenzione del macchinario; variazione delle caratteristiche del tipo di terreno su cui il mezzo è utilizzato (asfalto, terreno vario, presenza di buche o sassi, ecc..). Successivamente sono state eseguite diverse serie di misure, nelle normali condizioni di lavoro, riportate nelle tabelle allegate. 10.3 VALUTAZIONE DEI VALORI DI A(8) Gruppo omogeneo di lavoratori Attrezzature Tempo di esposizione (minuti) A w m/s 2 A(8) m/s 2 Magazzinieri Carrello elevatore 75 1.086 0.4 Autisti Autocarro 140 Autisti Furgone 140 0.412 0.539 0.16 0.23 10.4 VALUTAZIONE DELLE CLASSI DI RISCHIO IN FUNZIONE DEI VALORI DI A(8) Si identificano tre classi di rischio D. Lgs. 81/2008, Art. 201): MOD 4.2_7 Base Relazione - Rev.6 del 02-04-2012 Pagina 20 di 37

Classe di rischio A(8) [m/s 2 ] Classe 0 esposizione personale inferiore a 0,5 m/s 2 Classe 1 esposizione personale compresa fra 0,5 1,0 m/s 2 Classe 2 esposizione personale superiore a 1,0 m/s 2 Si riassumono di seguito i valori di A(8) calcolati in precedenza per ogni gruppo omogeneo di lavoratori in base all esposizione personale: Gruppo omogeneo di lavoratori Si riassume quindi l esposizione dei vari gruppi omogenei: Classe di rischio Classe 0 Classe 1 Classe 2 A(8) [m/s 2 ] Classe di rischio Magazziniere 0.4 0 Autista autocarro 0.16 0 Autista furgone 0.23 0 Gruppi omogenei esposti Magazziniere, Autista autocarro, furgone Nessun lavoratore e/o gruppo omogeneo. Nessun lavoratore e/o gruppo omogeneo. MOD 4.2_7 Base Relazione - Rev.6 del 02-04-2012 Pagina 21 di 37

11. CONCLUSIONI Il presente rapporto deve essere tenuto dal datore di lavoro agli atti, ed esibito all Organo di Vigilanza in caso di richiesta. La valutazione e la misurazione sono programmate ed effettuate con cadenza almeno quadriennale. Deve inoltre essere aggiornata, in occasione di notevoli mutamenti che potrebbero aver reso la valutazione superata, o quando i risultati della sorveglianza sanitaria ne mostrino la necessità. Il presente rapporto è inoltre presentato al RSPP e al rappresentante dei lavoratori, ai sensi del D. Lgs. 81/2008, e agli stessi sono illustrati i rischi derivanti dall esposizione a vibrazioni trasmesse al corpo intero. È infine sottoposto all esame del medico competente, che valuta la necessità di sottoporre i dipendenti a controllo sanitario. Dal punto di vista della dose di vibrazioni riscontrata, è possibile formulare le seguenti considerazioni: Tutti i gruppi omogenei di lavoratori della ditta appartengono alla Classe 0. Livello di rischio 0 : nessuna misura specifica obbligatoria, è consigliata l informazione e la formazione del personale esposto al rischio. Livello di rischio 1 : programma di organizzazione tecnica e/o di lavoro con le misure destinate a ridurre l esposizione. Tra le misure di prioritaria importanza: Pianificazione di una regolare manutenzione dei macchinari, con particolare riguardo alle sospensioni, ai sedili e al posto di guida degli automezzi; Identificazione delle condizioni operative o i veicoli che espongono ai più alti livelli di vibrazioni ed organizzare dove è possibile turni di lavoro tra operatori e conducenti idonei a ridurre il livello di esposizione individuale; Pianificazione dove è possibile i percorsi di lavoro, scegliendo quelli meno accidentati, oppure dove è possibile, effettuare lavori di livellamento stradale; Pianificare una politica aziendale di aggiornamento del parco macchine, che privilegi l acquisto di macchinari a basso livello di vibrazioni e rispondenti a criteri generali di ergonomia del posto di guida; Attivazione della sorveglianza sanitaria con esami di routine; Informazione dei lavoratori potenzialmente esposti a tali livelli e formazione ai fini dell applicazione di idonee misure di tutela. In particolare, la formazione dovrà essere orientata verso i seguenti contenuti: Metodi corretti di guida al fine di ridurre le vibrazioni: ad esempio necessità di evitare alte velocità in particolare su strade accidentate; Posture di guida e corretta regolazione del sedile; Ulteriori fattori di rischio per disturbi a carico della colonna vertebrale; Come prevenire il mal di schiena. Livello di rischio 2 : prioritaria sostituzione delle attrezzature che producono elevati livelli di vibrazioni, con macchinari che espongono a minori livelli di vibrazioni. La valutazione deve essere ripetuta ogni qualvolta sia introdotto un mutamento nelle lavorazioni, che influisca in modo sostanziale sul rischio vibrazione del prodotto (introduzione di nuove macchine, impianti o apparecchiature), oppure su richiesta motivata dell organo di vigilanza. La valutazione deve essere programmata e ripetuta ad opportuni intervalli da personale competente, sotto la responsabilità del datore di lavoro (Art. 181 c. 2, D Lgs 81/2008). MOD 4.2_7 Base Relazione - Rev.6 del 02-04-2012 Pagina 22 di 37

Firma del tecnico competente.. GRUPPO SERVIZI MANDY srl Firma del RSPP.. Via Buffoli n. 9/B 25032 CHIARI (BS) Firma del medico competente Firma del RLS.. Firma del dirigente delegato.. Firma del datore di Lavoro.. MOD 4.2_7 Base Relazione - Rev.6 del 02-04-2012 Pagina 23 di 37

12. CERTIFICATO DI TARATURA MOD 4.2_7 Base Relazione - Rev.6 del 02-04-2012 Pagina 24 di 37

MOD 4.2_7 Base Relazione - Rev.6 del 02-04-2012 Pagina 25 di 37

MOD 4.2_7 Base Relazione - Rev.6 del 02-04-2012 Pagina 26 di 37

MOD 4.2_7 Base Relazione - Rev.6 del 02-04-2012 Pagina 27 di 37

ALLEGATO I: SCHEDE MISURAZIONE E CALCOLI VIBRAZIONI HAV Client: Adresse: GRUPPO DI FALCO SRL OPERA (MI) VIA LAMBRO 5 Vibration measurement performed in accordance with EU Directive 2002/44 EC using equipment that comply with the requirement of ISO 8041-2005 Name Working place Description Hand Arm Results Action value Limit value A(8) 2,5 m/s 2 5 m/s 2 Reference duration (h:mm): 08:00 Source of vibrations: Exposure a w x a w y a w z a w sum A(8) time m/s 2 m/s 2 m/s 2 m/s 2 m/s 2 (h:mm) smerigliatrice angolare 2,100 1,200 1,500 2,846 avvitatore a batteria 1,300 1,000 0,700 1,783 Martello demolitore 4,700 5,100 5,200 8,668 Trapano 00:20 7,000 7,400 5,200 11,437 2,335 Daily exposure 0:20 14,738 2,335 Hand-arm vibration risk is based on the frequency-weighted acceleration total value ahv (here denoted a w sum ), given by the root-sum-ofsquares of the frequency-weighted acceleration from the three orthogonal axes, x, y and z A(8) values [m/s 2 ] A(8) 2,33 CARPENTIERE PONTATORE Equipment used: Type Serial no.: Description Cal. date 4447 Human Vibration Analyzer 13/01/2012 4520 Accelerometer 12/01/2012 Measurement performed by: Measurement performed on: 12/07/2012 GRUPPO SERVIZI MANDY SRL Report issued: 19/07/2012 MOD 4.2_7 Base Relazione - Rev.6 del 02-04-2012 Pagina 28 di 37

Client: Adresse: GRUPPO DI FALCO SRL OPERA (MI) VIA LAMBRO 5 Vibration measurement performed in accordance with EU Directive 2002/44 EC using equipment that comply with the requirement of ISO 8041-2005 Name Working place Description MURATORE Hand Arm Results Action value Limit value A(8) 2,5 m/s 2 5 m/s 2 Reference duration (h:mm): 08:00 Source of vibrations: Exposure a w x a w y a w z a w sum A(8) time m/s 2 m/s 2 m/s 2 m/s 2 m/s 2 (h:mm) smerigliatrice angolare 00:10 2,100 1,200 1,500 2,846 0,411 avvitatore a batteria 1,300 1,000 0,700 1,783 Martello demolitore 00:10 4,700 5,100 5,200 8,668 1,251 Trapano 00:10 7,000 7,400 5,200 11,437 1,651 Daily exposure 0:30 14,738 2,112 Hand-arm vibration risk is based on the frequency-weighted acceleration total value ahv (here denoted a w sum ), given by the root-sum-ofsquares of the frequency-weighted acceleration from the three orthogonal axes, x, y and z A(8) values [m/s 2 ] A(8) 2,11 Equipment used: Type Serial no.: Description Cal. date 4447 Human Vibration Analyzer 13/01/2012 4520 Accelerometer 12/01/2012 Measurement performed by: Measurement performed on: 12/07/2012 GRUPPO SERVIZI MANDY SRL Report issued: 19/07/2012 MOD 4.2_7 Base Relazione - Rev.6 del 02-04-2012 Pagina 29 di 37

Client: Adresse: GRUPPO DI FALCO SRL OPERA (MI) VIA LAMBRO 5 Vibration measurement performed in accordance with EU Directive 2002/44 EC using equipment that comply with the requirement of ISO 8041-2005 Name Working place Description MAGAZZINIERE Hand Arm Results Action value Limit value A(8) 2,5 m/s 2 5 m/s 2 Reference duration (h:mm): 08:00 Source of vibrations: Exposure a w x a w y a w z a w sum A(8) time m/s 2 m/s 2 m/s 2 m/s 2 m/s 2 (h:mm) smerigliatrice angolare 2,100 1,200 1,500 2,846 avvitatore a batteria 1,300 1,000 0,700 1,783 Martello demolitore 4,700 5,100 5,200 8,668 Trapano 00:10 7,000 7,400 5,200 11,437 1,651 Daily exposure 0:10 14,738 1,651 Hand-arm vibration risk is based on the frequency-weighted acceleration total value ahv (here denoted a w sum ), given by the root-sum-ofsquares of the frequency-weighted acceleration from the three orthogonal axes, x, y and z A(8) values [m/s 2 ] A(8) 1,65 Equipment used: Type Serial no.: Description Cal. date 4447 Human Vibration Analyzer 13/01/2012 4520 Accelerometer 12/01/2012 Measurement performed by: Measurement performed on: 12/07/2012 GRUPPO SERVIZI MANDY SRL Report issued: 19/07/2012 MOD 4.2_7 Base Relazione - Rev.6 del 02-04-2012 Pagina 30 di 37

Client: Adresse: GRUPPO DI FALCO SRL OPERA (MI) VIA LAMBRO 5 Vibration measurement performed in accordance with EU Directive 2002/44 EC using equipment that comply with the requirement of ISO 8041-2005 Name Working place Description Hand Arm Results Action value Limit value A(8) 2,5 m/s 2 5 m/s 2 Reference duration (h:mm): 08:00 Source of vibrations: Exposure a w x a w y a w z a w sum A(8) time m/s 2 m/s 2 m/s 2 m/s 2 m/s 2 (h:mm) smerigliatrice angolare 2,100 1,200 1,500 2,846 avvitatore a batteria 1,300 1,000 0,700 1,783 Martello demolitore 4,700 5,100 5,200 8,668 Trapano 00:10 7,000 7,400 5,200 11,437 1,651 Daily exposure 0:10 14,738 1,651 Hand-arm vibration risk is based on the frequency-weighted acceleration total value ahv (here denoted a w sum ), given by the root-sum-ofsquares of the frequency-weighted acceleration from the three orthogonal axes, x, y and z A(8) values [m/s 2 ] A(8) 1,65 AUTISTA Equipment used: Type Serial no.: Description Cal. date 4447 Human Vibration Analyzer 13/01/2012 4520 Accelerometer 12/01/2012 Measurement performed by: Measurement performed on: 12/07/2012 GRUPPO SERVIZI MANDY SRL Report issued: 19/07/2012 MOD 4.2_7 Base Relazione - Rev.6 del 02-04-2012 Pagina 31 di 37

Client: Adresse: GRUPPO DI FALCO SRL OPERA (MI) VIA LAMBRO 5 Vibration measurement performed in accordance with EU Directive 2002/44 EC using equipment that comply with the requirement of ISO 8041-2005 Name Working place Description IMBIANCHINO Hand Arm Results Action value Limit value A(8) 2,5 m/s 2 5 m/s 2 Reference duration (h:mm): 08:00 Source of vibrations: Exposure a w x a w y a w z a w sum A(8) time m/s 2 m/s 2 m/s 2 m/s 2 m/s 2 (h:mm) smerigliatrice angolare 2,100 1,200 1,500 2,846 avvitatore a batteria 1,300 1,000 0,700 1,783 Martello demolitore 4,700 5,100 5,200 8,668 Trapano 00:10 7,000 7,400 5,200 11,437 1,651 Daily exposure 0:10 14,738 1,651 Hand-arm vibration risk is based on the frequency-weighted acceleration total value ahv (here denoted a w sum ), given by the root-sum-ofsquares of the frequency-weighted acceleration from the three orthogonal axes, x, y and z A(8) values [m/s 2 ] A(8) 1,65 Equipment used: Type Serial no.: Description Cal. date 4447 Human Vibration Analyzer 13/01/2012 4520 Accelerometer 12/01/2012 Measurement performed by: Measurement performed on: 12/07/2012 GRUPPO SERVIZI MANDY SRL Report issued: 19/07/2012 MOD 4.2_7 Base Relazione - Rev.6 del 02-04-2012 Pagina 32 di 37

ALLEGATO II: SCHEDE MISURAZIONE E CALCOLI VIBRAZIONI WBV Client: Adresse: GRUPPO DI FALCO SRL OPERA (MI) VIA LAMBRO 5 Vibration measurement performed in accordance with EU Directive 2002/44 EC using equipment that comply with the requirement of ISO 8041-2005 Name Working place Description Whole Body Results Action value Limit value A(8) 0,5 m/s 2 1 m/s 2 Reference duration (h:mm): 08:00 Source of vibrations: Exposure a w x a w y a w z A x (8) A y (8) A z (8) a w sum A(8) time m/s 2 m/s 2 m/s 2 m/s 2 m/s 2 m/s 2 m/s 2 m/s 2 (h:mm) Carrello elevatore 01:15 0,300 0,300 1,000 0,166 0,166 0,395 1,086 0,395 Autocarro IVECO 260q 0,200 0,200 0,300 0,412 Furgone FIAT Doblò 0,300 0,200 0,400 0,539 Daily exposure 1:15 0,166 0,166 0,395 0,395 Vibration values for each direction are first summed together. The highest vibration value among three axis represents daily exposure A(8) values [m/s 2 ] A(8) 0,40 MAGAZZINIERE Equipment used: Type Serial no.: Description Cal. date 4447 Human Vibration Analyzer 13/01/2012 4515 Seatpad accelerometer 12/01/2012 Measurement performed by: GRUPPO SERVIZI MANDY SRL Measurement performed on: Report issued: 12/07/2012 19/07/2012 MOD 4.2_7 Base Relazione - Rev.6 del 02-04-2012 Pagina 33 di 37

Client: Adresse: GRUPPO DI FALCO SRL OPERA (MI) VIA LAMBRO 5 Vibration measurement performed in accordance with EU Directive 2002/44 EC using equipment that comply with the requirement of ISO 8041-2005 Name Working place Description Whole Body Results Action value Limit value A(8) 0,5 m/s 2 1 m/s 2 Reference duration (h:mm): 08:00 Source of vibrations: Exposure a w x a w y a w z A x (8) A y (8) A z (8) a w sum A(8) time m/s 2 m/s 2 m/s 2 m/s 2 m/s 2 m/s 2 m/s 2 m/s 2 (h:mm) Carrello elevatore 0,300 0,300 1,000 1,086 Autocarro IVECO 260q 02:20 0,200 0,200 0,300 0,151 0,151 0,162 0,412 0,162 Furgone FIAT Doblò 0,300 0,200 0,400 0,539 Daily exposure 2:20 0,151 0,151 0,162 0,162 Vibration values for each direction are first summed together. The highest vibration value among three axis represents daily exposure A(8) values [m/s 2 ] A(8) 0,16 AUTISTA AUTOCARRO Equipment used: Type Serial no.: Description Cal. date 4447 Human Vibration Analyzer 13/01/2012 4515 Seatpad accelerometer 12/01/2012 Measurement performed by: Measurement performed on: 12/07/2012 GRUPPO SERVIZI MANDY SRL Report issued: 19/07/2012 MOD 4.2_7 Base Relazione - Rev.6 del 02-04-2012 Pagina 34 di 37

Client: Adresse: GRUPPO DI FALCO SRL OPERA (MI) VIA LAMBRO 5 Vibration measurement performed in accordance with EU Directive 2002/44 EC using equipment that comply with the requirement of ISO 8041-2005 Name Working place Description AUTISTA FURGONE Whole Body Results Action value Limit value A(8) 0,5 m/s 2 1 m/s 2 Reference duration (h:mm): 08:00 Source of vibrations: Exposure a w x a w y a w z A x (8) A y (8) A z (8) a w sum A(8) time m/s 2 m/s 2 m/s 2 m/s 2 m/s 2 m/s 2 m/s 2 m/s 2 (h:mm) Carrello elevatore 0,300 0,300 1,000 1,086 Autocarro IVECO 260q 0,200 0,200 0,300 0,412 Furgone FIAT Doblò 02:20 0,300 0,200 0,400 0,227 0,151 0,216 0,539 0,227 Daily exposure 2:20 0,227 0,151 0,216 0,227 Vibration values for each direction are first summed together. The highest vibration value among three axis represents daily exposure A(8) values [m/s 2 ] A(8) 0,23 Equipment used: Type Serial no.: Description Cal. date 4447 Human Vibration Analyzer 13/01/2012 4515 Seatpad accelerometer 12/01/2012 Measurement performed by: GRUPPO SERVIZI MANDY SRL Measurement performed on: Report issued: 12/07/2012 19/07/2012 MOD 4.2_7 Base Relazione - Rev.6 del 02-04-2012 Pagina 35 di 37

EFFETTI DELLE VIBRAZIONI L esposizione occupazionale ad elevati livelli di vibrazioni trasmesse al corpo intero da macchine e/o veicoli industriali, agricoli, di trasporto pubblico o militare è associata ad un aumentato rischio di insorgenza di disturbi e lesioni a carico del rachide lombare. In alcuni studi è stato anche segnalato che l esposizione a vibrazioni trasmesse al corpo intero può causare alterazioni del distretto cervico-brachiale, dell apparato gastroenterico, del sistema nervoso periferico, dell apparato riproduttivo femminile, ed infine del sistema cocleo-vestibolare. Indagini di tipo trasversale e longitudinale hanno fornito una sufficiente evidenza epidemiologica per una relazione causale tra esposizione professionale a vibrazioni trasmesse al corpo intero e patologia del rachide lombare, mentre l associazione tra vibrazioni e lesioni ad altri organi o apparati non è stata ancora adeguatamente documentata. PATOLOGIE DEL RACHIDE LOMBARE Vi è una sufficiente evidenza epidemiologica che il rischio di insorgenza di patologie del rachide lombare aumenta con l aumentare della durata e dell intensità dell esposizione a vibrazioni trasmesse al corpo intero. Alcune categorie di autisti, come gli addetti a lavori di trasporto in vari settori commerciali, possono svolgere attività di sollevamento e spostamento di carichi manuali che rappresentano un ulteriore fattore di stress per il tratto lombare del rachide. Alcune caratteristiche individuali (età, indice di massa corporea, abitudine al fumo di tabacco, aspetti costituzionali), fattori di natura psicosociale e pregressi traumatismi alla schiena sono anche riconosciuti come importanti variabili predittive della comparsa di disturbi del rachide, in particolare di lombalgie. DISTURBI CERVICO-BRACHIALI L esposizione a vibrazioni con frequenze sovrapponibili alla frequenza di risonanza del corpo umano può amplificare la risposta muscolare della regione collo-spalla. I pochi studi epidemiologici sinora condotti hanno dimostrato una debole associazione tra esposizione a vibrazioni e disturbo cervicobrachiali. DISTURBI DIGESTIVI Ricerche sperimentali hanno dimostrato che l esposizione acuta a vibrazioni meccaniche può indurre un aumento dell attività gastro-intestinale. L associazione tra l esposizione a vibrazioni meccaniche e disturbi dispeptici è risultata, tuttavia, debole. DISTURBI CIRCOLATORI Nella letteratura scientifica viene suggerita un associazione tra esposizione a vibrazioni e rischio di insorgenza di emorroidi e varici venose degli arti inferiori. Nell ambito di tale possibile associazione, l esposizione a vibrazioni potrebbe agire come fattore concorrente in combinazione con la prolungata postura assisa tipica dei conducenti di automezzi e veicoli. Si tratta di un evidenza piuttosto debole. MOD 4.2_7 Base Relazione - Rev.6 del 02-04-2012 Pagina 36 di 37

EFFETTI COCLEO-VESTIBOLARI Una prolungata esposizione a vibrazioni meccaniche sembra poter aggravare l ipoacusia provocata dal rumore. L esposizione combinata a vibrazioni e rumore sembra causare uno spostamento temporaneo della soglia uditiva alle alte frequenze (6-10 KHz) maggiore di quello provocato dall esposizine al solo rumore. EFFETTI SULL APPARATO RIPRODUTTIVO È possibile che l esposizione a vibrazioni meccaniche possa causare alcuni effetti nocivi sull apparato riproduttivo femminile. Disturbi del ciclo mestruale, processi infiammatori e anomalie del parto sono stati riportati da donne esposte a vibrazioni con frequenze tra 40 e 55 Hz. 14. ALLEGATI Rapporto di valutazione; Elenco macchinari/attrezzature di lavoro sorgenti di vibrazioni con le relative misure effettuate. MOD 4.2_7 Base Relazione - Rev.6 del 02-04-2012 Pagina 37 di 37