Presentazione generale del Polo Mov eo, della sua strategia internazionale e delle sue partnership con l Italia Jean-Claude ARDITTI



Documenti analoghi
SMART NETWORK AND SUSTAINABLE INNOVATION CLUSTER TO INCREASE RDI COMPETITIVENESS OF SMEs IN THE ADRIATIC

CLUSTER LOMBARDO PER LA MOBILITA

TRASFERIMENTO TECNOLOGICO E INNOVAZIONE ATTRAVERSO RETI TRANSNAZIONALI

Il ruolo dei Cluster Tecnologici Nazionali e Regionali nella manifattura del futuro

Membro Sistema Nazionale CTN. Il Cluster Tecnologico Nazionale per le Smart Communities

NON ASPETTATE DOMANI PER LA MOBILITA DI DOMANI

SMART MOBILITY WORLD più importante manifestazione europea dedicata alla mobilità sostenibile, digitale e integrata

Il Distretto tecnologico piemontese

Torino, 11 Aprile Progetto SMART-SPACE. Workshop per PMI Evento Cloud Torino Incontra Sala Sella. CSP Innovazione nelle ICT

H2R 5 Novembre 2014 Mobility for sustainability

Information Day Iniziative congiunte ARTEMIS ed ENIAC

Imprese che investono in innovazione e ricerca: il ruolo di Confindustria Piemonte

Bando Terzo Invito a presentare proposte.

LA FOTONICA COME GENERATORE DI CRESCITA PER IL PAESE

MESAP: un Polo a servizio delle imprese e dei centri di ricerca

OTTO CAMERE DI COMMERCIO PER LO SVILUPPO DEL PIEMONTE

Chi è Snam. Alcuni numeri. Leader in Europa nella realizzazione e gestione integrata delle infrastrutture del gas naturale

IL CAMPIONE LA METODOLOGIA CORPORATE VEHICLE OBSERVATORY 4 COMPOSIZIONE DEL CAMPIONE ITALIANO:

MESAP: un polo a servizio delle imprese e dei centri di ricerca

I Cluster come strumento per l innovazione

La nuova visione del Polo ICT

I Programmi INTERREG. Interreg Europe Urbact III Alpine Space Central Europe ADRION

Il Sistema dei POLI di INNOVAZIONE

WORLD FOOD R&I FORUM IN GUANGDONG. Seminario internazionale 2017

Gianluigi Viscardi Presidente Cluster Fabbrica Intelligente. Industry 4.0 e Open Innovation. Esperienze e Prospettive

Strumenti e opportunità per la bioeconomia italiana

Quali prospettive per la componentistica italiana nel contesto internazionale? Limiti e Opportunità. Mauro Ferrari Presidente Gruppo Componenti ANFIA

PRESENTAZIONE E APPROVAZIONE DEL PIANO D AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE

I trend economici e le innovazioni attese nel settore dell emobility

Presentazione case study relative ai progetti europei Demeter e Biopen

Il percorso ICT4Social del Cluster SmartCommunitiesTech. Barbara Pralio Fondazione Torino Wireless

Il Cluster Tecnologico Nazionale per le Smart Communities. Genova, 9 Maggio 2017

Marco Ramella Votta. Torino Smart City. Azione Matching Board. Giugno 2012

Creare valore condiviso nella logistica. Innovazione e sostenibilità nell esperienza Sanpellegrino

Il modello Smart City ambientale del Polo Universitario di Savona

Lavorare con l Europa negli enti locali Percorso di assistenza tecnica rivolto alla Provincia di Mantova

AlumniPolimi Management Consulting

BIFOCAlps Boosting Innovation in Factory of the Future Value Chain in the Alps

BioHighTech Net OPPORTUNITA EUROPEE DI FINANZIAMENTO M.I.B. School of Management, Trieste -15/12/2015

Lombardy Energy Cleantech Cluster, prospettive di Smart Water Metering

LA CSR PER LA COMPETITIVITÀ DEL SISTEMA ECONOMICO VENETO

Il sostegno all internazionalizzazione delle PMI in America Latina Gli strumenti di Regione Lombardia

Il Programma di cooperazione interregionale INTERREG EUROPE

Gianmarco Giorda Direttore di ANFIA

PROGRAMMA INTERREGIONALE EUROPE

RASSEGNA STAMPA CONVEGNO AUTO ELETTRICA E INFRASTRUTTURE: PROSPETTIVE, SFIDE E OPPORTUNITÀ. 6 Maggio 2009

PROGRAMMA DI COOPERAZIONE TRANSFRONTALIERA Italia-Albania-Montenegro

Il Barometro 2013 delle Flotte Aziendali Sintesi dei principali risultati

Torino Social Innovation facilita i giovani a partecipare al Bando nazionale Smart Cities and Communities

Curriculum vitae Europass

Gianluigi Viscardi Presidente Cluster Fabbrica Intelligente. Il Manifatturiero Avanzato: la Fabbrica Intelligente

L Evoluzione industriale

L esperienza del Politecnico di Milano per le Smart Cities. Smart city. Intelligenza al servizio della sostenibilità. Intelligence.

Il Cluster Tecnologico Nazionale per le Smart Communities

Scheda di Presentazione della bozza del Bando. Living Labs SmartPuglia 2020

Ortofrutta competitiva con. l integrazione di filiera. Filiera Calabria Qualità. Prospettive nella Politica di Sviluppo Rurale

Un obiettivo senza un piano è solo un desiderio. (A. De St. Exupery)

Stefano Pisu Torino, 25 marzo SMILE: il progetto strategico per Torino Smart City

Mobilità, innovazione e competizione: un approccio di sistema

Tradizione vs Innovazione: lo scontro sui carburanti

I servizi del sistema confindustriale e della rete Enterprise Europe Network per l innovazione delle imprese piemontesi

Area di cooperazione. Austria : tutto il paese Liechtenstein : tutto il paese Svizzera : tutto il paese Slovenia : tutto il paese

Progetto The Home of IoT (Internet of Things) Fondazione Distretto Green & High Tech Monza Brianza

L esperienza dell attuazione dell agenda urbana nel POR FESR Emilia Romagna ed il Laboratorio Urbano

Horizon 2020 Programma quadro europeo per la ricerca e innovazione. Introduzione e sintesi

Gianluigi Viscardi Presidente Cluster Fabbrica Intelligente

Quattro filiere di materiali e l economia circolare Genova, 22 novembre 2018

EUSALP EU Strategy for the Alpine Region. ANNA GIORGI Action Group 1 Leader Edolo,

Il progetto "B2B Brevetti to Business"

Interazione uomo-macchina nell'ambito di reti di sensori: risultati e prospettive

Il Programma Interreg IV C

Sviluppo rurale e politica di coesione: quale integrazione tra programmi?

Il Noleggio a Lungo Termine per ogni tipologia di Cliente.

SERVIZI AD ALTA TECNOLOGIA PER LE IMPRESE

Erasmus per giovani imprenditori

Leadership, Knowledge, Partnership

Cos è la Strategia di specializzazione intelligente

Mobility Tech 5 Forum internazionale sull innovazione tecnologica

LINEE DI RICERCA PER UNO STUDIO MULTIUTENTE NEL SETTORE DELLA RUBINETTERIA E VALVOLAME

VIETATA LA RIPRODUZIONE, ANCHE PARZIALE, DI CONTENUTI E GRAFICA SENZA SPECIFICA AUTORIZZAZIONE DA PARTE DI ARVAL.

IoT il contesto Italia

Sustainable Mobility and Industry 4.0: opportunities for development and territorial cohesion

Funnel dell innovazione e Technology Road Mapping: La pianificazione del processo di innovazione

Eurosportello del Veneto Enterprise Europe Network. Stefania De Santi Project Manager Eurosportello del Veneto

GreenItaly. Un idea di futuro per affrontare la crisi. Domenico Mauriello Centro Studi Unioncamere

Il Programma Alpine Space ( )

MESAP: programma di sviluppo nell area tematica «Smart Production and Manufacturing»

Tipo di azienda o settore Pubblica Amministrazione Information and communication technology

ISTITUTO COMPRESIVO TIVOLI 2 TIVOLI CENTRO SCUOLA PRIMARIA GIORDANI

Gianluigi Viscardi Presidente Cluster Fabbrica Intelligente

I PARTENARIATI COMENIUS

Il Programma ENPI CBC Bacino del Mediterraneo

Il Polo di innovazione Energy and Clean Technologies Piano di attività e opportunità per gli aderenti

PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE OBIETTIVO «INVESTIMENTI IN FAVORE DELLA CRESCITA E DELL OCCUPAZIONE» ASSE PRIORITARIO I RAFFORZARE LA

Piattaforma Automotive. Roberto Moriondo Direzione Innovazione, Ricerca e Università

DINNER 03 OTTOBRE SHOWCASE OTTOBRE EXPOFORUM OTTOBRE

Progetti europei nella Regione Marche per la tutela del mare e delle sue risorse Il Progetto LOCFOOD Programma INTERREG IVC

Attrazione di capitale umano e sfide locali per la crescita. L esperienza di Working4Talent

TECNOASSISTENZA: COME ASSISTERE GLI ANZIANI A CASA LORO Roma 3 Luglio AMBIENT ASSISTED LIVING (AAL) Programma nazionale - Italia

Transcript:

Presentazione generale del Polo Mov eo, della sua strategia internazionale e delle sue partnership con l Italia Jean-Claude ARDITTI Conferenza Veicoli Elettrici AFII 23 maggio 2012 Milano

Presentazione di Mov eo

333 membri 77 grandi aziende (23%) 172 PMI (52%) 50 Ricerca & Formazione (15%) 22 Istituzioni pubbliche e private (6%) 7 Enti locali (2%) 5 Membri con pieno diritto (2%) Evoluzione delle iscrizioni +25% tra il 2007 e il 2008 +23% tra il 2008 e il 2009 +16% tra il 2009 e il 2010 +9.5% tra il 2010 e il 2011

Basse-Normandie Haute-Normandie Ile de France Una logica territoriale Più del 70% delle attività di R&S automobilistica francese sul territorio di Mov eo

7 CAS di Mov eo (Campi di Attività Strategiche) SMI = Soluzioni di Mobilità Intelligente SUS = Sicurezza degli Utenti della Strada DVD = Dimostratori e Veicoli Decarbonati IAV = Impronta Ambientalistica Veicoli SSE = Sistemi di Stoccaggio di Energia SME = Sistemi Mecatronici CTT = Catene di Trazioni Termiche

Le missioni del Polo Generare progetti collaborativi di Ricerca e Sviluppo Consolidare e sviluppare attività di ricerca sui nostri territori Innovazione Interfaccia Condivisione Catalizzatore Rete Scambio

4 piani trasversali Mov eo-pmi: Accompagnare le PMI nel loro processo innovativo Mov eo-international: Rafforzare la competitività internazionale delle imprese e dei territori Mov eo-intelligenza Economica: Anticipare le tendenze, i cambiamenti e le attese per indirizzare meglio la R&S Mov eo-competenze: Preparare le competenze di domani e rispondere oggi alle richieste dei nostri membri

Dinamica progetti R&S dalla creazione di Mov eo 271 progetti R&S labelizzati che rappresentano uno sforzo di 1 247 M 70 60 50 40 30 20 Numero di progetti R&D labelizzati 10 0 2006 2007 2008 2009 2010 2011 133 progetti R&S selezionati per un finanziamento che rappresenta uno sforzo di 526 M e un ammontare dei sostegni finanziari di 230 M (179 PMI)

Progetti di R&S sviluppati in partnership con altri poli

VeDeCoM: Istituto del Veicolo Decarbonato e Comunicante e della sua Mobilità La risposta alle sfide chiave della filiera automobilistica Una legittimità territoriale innegabile Un forte impegno da parte di tutti gli attori della filiera: Industriali, Università, Centri di R&S, Enti di formazione... Ambiziosi programmi di R&D Techniche di prove condivise di primo piano Scuole e formazioni che rispondono perfettamente ai bisogni degli attori Il sostegno degli enti territoriali

Finanziamenti della R&S Credito d Imposta Ricerca (CIR) Investissements d Avenir, in particolare con il programma Veicolo del Futuro Agenzie nazionali: ANR, ADEME, Oseo FUI (Fondo Unico Interministeriale) tramite i poli di competitività Enti Locali (Regioni, Départements) Europa: FEDER, 7 ème PCRD (tra cui Green Car Initiative), Europa: EUREKA, ERANET

L internazionale e le partnership con l Italia

Assi del piano Mov eo-international L Europa: un attore centrale per lo svilupo del polo Mov eo Asse 1: Diventare il referente per la ricerca di partners a livello europeo Asse 2: Accompagnare i nostri membri all internazionale per il loro sviluppo R&S e Business Asse 3: Dare maggior visibilità all azione di Mov eo- International Asse 4: Partecipare alle operazioni avviate dai nostri partners

I partners europei Chalmers-SAFER (Svezzia) HTAS & ATC (Paesi-Bassi) Clusters Bavarois (Germania) AAA (Austria) ISMB e CC Torino (Italia) Obiettivi principali: Sviluppare azioni di cooperazione sui progetti R&S Sviluppare relazioni privilegiate tra i nostri membri Condividere buone pratiche con altri cluster in Europa Scambiare informazioni sulle nostre tematiche comuni

Mov eo partner del Progetto SAGE in risposta all AAP «Regioni della Conoscenza» Facilitate and increase pace of innovation within the major European growth market for innovative road vehicles for passengers and goods, in particular with respect to technology addressing safety, greening and social sustainability Partners: Svezzia: Regione Västra Götaland + Chalmers University + Volvo Technology Germania: City of Regensburg + Regensburg University + Continental Italia: Politecnico di Torino + Centro Ricerche Fiat + Piedmont Region Francia : Mov eo Polonia: Warsaw University of Technology

Missioni in Italia GMP & Mecatronica: Dal 7 al 11 juin 2010- Torino/Napoli/Catania Partners incontrati: Politecnico di Torino, From Concept to Car, Camera di commercio di Torino, GM Powertrain, I3P, CRF, ISMB, Magneti Marelli, Istituto Motori, ELASIS, ST Microelectronics Sicurezza stradale e Materiali: Dal 27 al 29 juin 2011 Torino/Milano/Maranello Partners incontrati: Politecnico di Torino, CRF, ISMB, Torino Wireless, Pininfarina, Politecnico di Milano, Ferrari

Innovation Express 1 a missione in Italia dal 14 al 16 dicembre 2012 Firma del MoU con ISMB e la Camera di Commercio di Torino Più di 10 PMI incontrate con buone prospettive di cooperazione, particolarmente con ISMB

Partenariati R&S franco-italiani esistenti Polito con IFP Energies Nouvelles, IFSTTAR et CORIA Istituto Motori con IFP Energies Nouvelles Magneti Marelli con Continental, PSA Peugeot Citroën et Renault CRF con PSA Peugeot Citroën et Renault ISMB con ADM Concept Etc Un legame naturale di cooperazione tra i nostri 2 paesi da rafforzare

Tendenze R&S Veicolo non inquinante CAFE Europe (g CO 2 /km NEDC) Euro 1 Euro 2 Euro 3 Euro 4 Euro 5 Euro 6 Euro 7? 180 160 ACEA 152.5 g Diesel Engine improvements 140 Gazoline Engine improvements Hybridization : «Small» 120 «High» : HEV, PHEV + EV 100 Lightening & Aerodynamics 1996 2000 2004 2008 2012 2015 2020 Fonte: Renault

Tendenze R&S Veicolo sicuro & intelligente Connected Vehicle : V2I / V2V Communication Automated Vehicles, Collaborative driving systems Advanced Driver Assistance Systems (ADAS) Collision Avoidance, Pedestrian Protection Electronic Payment Fleet management systems Solutions for disabled and elderly drivers

Grazie per la vostra attenzione