RELAZIONE SULL ANDAMENTO DELL ATTIVITA DELLA BIBLIOTECA

Documenti analoghi
RELAZIONE SULL ANDAMENTO DELL ATTIVITA DELLA BIBLIOTECA ANNO 2009

BIBLIOTECA Indirizzo:

Capitolo 6. Politiche per la cultura e per lo sport. Linee guida dal programma di mandato

ALLEGATO 6. ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: UN MONDO DI LIBRI voce 4

Siamo partiti circa 10 anni

Scheda descrittiva del progetto

Comune di Sant Agostino P r o v i n c i a d i F e r r a r a. Regolamento comunale del Servizio Biblioteca

Settore: EDUCAZIONE E PROMOZIONE CULTURALE Area: ANIMAZIONE CULTURALE VERSO MINORI LUOGO DI REALIZZAZIONE DEL PROGETTO VIA CAVAGLIETTI,

Settore - Patrimonio artistico e culturale Area Cura e conservazione biblioteche LUOGO DI REALIZZAZIONE DEL PROGETTO CODICE SEDE ATTUAZIONE

Partecipazione: come iniziare!

ASAI descrizione e obiettivi

COMMERCIO - ISTRUZIONE / BIBLIOTECA ED ATTIVITA' CULTURALI. Denominazione attività ordinaria 1 BIBLIOTECA PARTECIPAZIONE A TAVOLI DI 2

Settembre Primaria dal 13/09 al 14/09 No pomeriggi curricolari (garantito servizio mensa e doposcuola) rev sab 2 dom 3 lun 4 mar

CAPITOLO 13 SISTEMA BIBLIOTECARIO

COMUNE DI MONTALDO ROERO

Biblioteca Comunale di Collecchio. Carta della Collezione

Pubblica istruzione. Attuazione del Diritto allo Studio ( art 3 e 34 Costituzione e L.R )

COMUNE DI CUNEO DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE DEL SETTORE CULTURA, ATTIVITÀ ISTITUZIONALI INTERNE E P.O.

Nati per Leggere. Associazione Culturale Pediatri Associazione Italiana Biblioteche Centro per la Salute del Bambino onlus

Per effettuare le ricerche bibliografiche on line nell'opac SBN:

QUESTIONARIO NPL. I promotori del progetto: Media e Ragazzi Tigri e Bibliomedia Svizzera italiana

SEMINARIO Il progetto NPL nel padovano

LA BIBLIOTECA DEL GENTILESCHI PRESENTAZIONE

PATRIMONIO Biblioteca Comunale Arese. Progetto a cura della Responsabile Dott.ssa M. Grazia Cislaghi marzo Biblioteca Comunale - Arese 1

...un ricco calendario di eventi. culturali e di intrattenimento

LO SCAFFALE MULTICULTURALE

COMUNE DI VOLPIANO Provincia di Torino

REGOLAMENTO BIBLIOTECA COMUNALE DI PIOBBICO

Apprendere l amore per la lettura attraverso un gesto d amore: un adulto che legge una storia

PROGETTI DI AMPLIAMENTO DELL'OFFERTA FORMATIVA Descrizione e classi coinvolte a.s

SCHEDA di presentazione progetto

Il manifesto UNESCO sulle biblioteche pubbliche UNESCO. Il manifesto UNESCO sulle Biblioteche Pubbliche.

PROTOCOLLO D'INTESA TRA. PROVINCIA DI VERONA, COMUNE DI VERONA, ULSS 20, ULSS 21, ULSS 22 e AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA INTEGRATA VERONA,

I.C.S. Virgilio 4. Biblioteca Scolastica. Scuola Primaria

Comune di Brugine Provincia di Padova RETE BIBLIOTECARIA PROVINCIALE 1 BACINO BIBLIOGRAFICO DELLA SACCISICA E DEL CONSELVANO

Mensile di informazione per le famiglie della Sms Don Milani Colombo

PREMIO SOLIDARIETÀ MARTA RUSSO A primavera rinasce la vita DONARE É: AMORE, ALTRUISMO

Bosisio: in 18 anni crescita della biblioteca, sguardo al futuro senza dimenticare Franco

UNA FOTO ALLA BIBLIOTECA (dati 2018)

SCHEDA DEL PROGETTO N 02

PREMIO LETTERARIO BIBLIOTECHE DI ROMA REGOLAMENTO

TAV VISITE GUIDATE PRESSO LE DUE SEZIONI DELLA BIBLIOTECA TAV GRAFICO DELLE VISITE GUIDATE PRESSO LE DUE SEZIONI DELLA BIBLIOTECA

«LEGGERE OVUNQUE. LEGGERE COMUNQUE»

CITTA' DI SAVONA Assessorato a Politiche Giovanili, Eventi, Università e CED L'ESPERIENZA VIRTUOSA DEL TAVOLO DEI GIOVANI

Programmazione della Scuola dell Infanzia Plesso di GOSALDO

LA BIBLIOTECA RAGAZZI ROSY PATERNICÒ e SILVANA PRINI del Comune di Pavia. CHE COS È, CHE COSA FA, PERCHÉ e DOVE SI TROVA:

BENVENUTI A SCUOLA! INFORMAZIONI ESSENZIALI PER FAMIGLIE E STUDENTI DI ORIGINE STRANIERA

ISTITUTO COMPRENSIVO di FAVRIA CANAVESE (TO) Scuola dell infanzia, primaria e secondaria di 1 grado Piazza della Repubblica, 6 - Tel.

- UNA RAGAZZA o UN RAGAZZO tra i 18 ed i 28 anni non ancora compiuti - CITTADINO ITALIANO e SENZA CONDANNE PENALI

BIBLIOTECA COMUNALE MIRA RISULTATI ANNO 2011

COPERTURA DELLE MATERIE FONTE: ARCHIVIO MONOGRAFIE CORRENTI 1989 ca

CITTÁ DI CASTELLAMMARE DI STABIA

PIANO SOCIALE DI COMUNITA' AGGIORNAMENTO DATI

BOZZA DEL CURRICULO VERTICALE DI EDUCAZIONE DELLA LETTURA: SCUOLA DELL INFANZIA

Città di Lissone Provincia di Monza e della Brianza

Il contesto di Barlassina

DETERMINAZIONE N DEL 09/10/2012 IL DIRIGENTE

ISTITUTO COMPRENSIVO S. FRANCESCO Via Concordato, PALMI (RC) Scuola sec. I grado Minniti REGOLAMENTO DELLA BIBLIOTECA SCOLASTICA

AZIONE N. 5 Tanti Consigli, una sola proposta: Milano amica dei bambini e dei ragazzi 22 maggio Fabbrica del Vapore via Procaccini 4, Milano

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA DELLA CLASSE sez.

Comune di Ciserano. Biblioteca Comunale REGOLAMENTO DELLA BIBLIOTECA COMUNALE

LE BIBLIOTECHE DELL'UNIVERSITÀ VOLTANO PAGINA? ESPERIENZE DI TERZA MISSIONE IN SAPIENZA

LA SCUOLA PER ISTITUTO COMPRENSIVO DI BREMBATE DI SOPRA SCUOLA PRIMARIA STATALE ALBERT SABIN

Siamo Veronica, Federica, Maria Teresa e Jessica, quattro ragazze che svolgono il Servizio Civile Nazionale presso il Comune di Itala con il progetto

Struttura di riferimento. Responsabile/i di procedimento. (B) Servizi culturali. Matteo Biasiolo. (B) Servizi culturali.

CIRCOLARE SCUOLE MAGGIO 2019

le biblioteche civiche di bologna

kit 0/6 la tua biblioteca di classe Tante belle immagini e tante piccole curiosità per conoscere più da vicino il mondo intorno a noi.

ROTARY CLUB Vimercate Brianza Est LIBRI IN MOVIMENTO. Una iniziativa del Rotary Club Vimercate Brianza Est. Anno Rotariano

ATTENZIONE: la domanda di partecipazione a questo progetto va indirizzata direttamente all Ente ROMA CAPITALE esclusivamente all indirizzo:

Comprensoriale Firenze

LA BIBLIOTECA RAGAZZI ROSY PATERNICÒ e SILVANA PRINI del Comune di Pavia

PROGRAMMAZIONE IRC. UN LIBRO PER AMICO (Tratto da Ora di Religione ELLEDICI) SCUOLA PARITARIA DELL INFANZIA SACRA FAMIGLIA VIA A. OLDOINI 50 LA SPEZIA

Settore: patrimonio artistico e culturale Area: cura e conservazione delle biblioteche LUOGO DI REALIZZAZIONE DEL PROGETTO CODICE

COME IN! Scuola Secondaria di I grado. Estratto dal Piano dell Offerta Formativa a. s. 2017/18

PROGETTI E INIZIATIVE DIDATTICHE

LA SCUOLA SECONDARIA CHE DÀ PREPARAZIONE, SERIETÀ, FORMAZIONE CON

AUSER Comprensoriale Grosseto

Comune di Macerata Feltria

CITTA DI SELVAZZANO DENTRO Provincia di Padova

LINEE GUIDA PER LA GESTIONE DELLA CONTINUITÀ

ATTENZIONE: la domanda di partecipazione a questo progetto va indirizzata direttamente all Ente ROMA CAPITALE esclusivamente all indirizzo:

UNA MANO PER LA SCUOLA

PROGRAMMA DELLE ATTIVITA DELLA BIBLIOTECA DI PIANIGA RIVOLTE ALLE SCUOLE PUBBLICHE E PRIVATE ANNO SCOLASTICO 2011/2012 VISITE GUIDATE

PROGETTI P.T.O.F a.s. 2017/2018 I.C. VIA POSEIDONE

Offerta Formativa della scuola secondaria di primo grado Ferruccio dell Orto

F O R M A T O E U R O P E O

COME IN! Scuola Primaria. Estratto dal Piano dell Offerta Formativa a. s. 2017/18

Piano esecutivo di gestione

REGOLAMENTO DELLA BIBLIOTECA COMUNALE DI LONDA

Poste Italiane S.p.A. - spedizione in abbonamento postale N D.L. 353/2003 (conv in L. 27/02/2004 n 46) art.1, Comma 2 DCB Bologna.

ORIGINALE DI DETERMINAZIONE DEL CAPO SETTORE SERVIZI SOCIALI E CULTURALI. Data 03/02/2016 Oggetto: modifica det. Ser. Soc. e Cult. n.

Curriculum Letterature, storia e archeologia del mondo antico I anno (57 CFU) (a.a. 2016/2017)

Nati per leggere. Il sito nazionale di Nati per leggere. Nati per leggere in Trentino:

Firenze, Sabato 29 settembre Firenze Libro Aperto

FORMAZIONE DEGLI INSEGNANTI

Comitato Genitori. Chi Siamo Cosa Facciamo Perché lo facciamo

RELAZIONE AL PROGRAMMA ANNUALE 2014

MODULO LEO CLUBS SU PROGETTI ED ATTIVITÀ TRIMESTRALI. da OTTOBRE 2013 a DICEMBRE 2013

Transcript:

RELAZIONE SULL ANDAMENTO DELL ATTIVITA DELLA BIBLIOTECA Come previsto dal Regolamento abbiamo predisposto una relazione sulla gestione della nostra Biblioteca destinata sia al Consiglio di Biblioteca sia al Consiglio Comunale. L esame delle attività è stato effettuato sulla base dei dati aggiornati al 17/11/2008. Gli Iscritti alla Biblioteca risultano essere: Anno 2007 Anno 2008 Incremento % 188 221 33 + 17,55 La composizione degli iscritti per l anno 2008 è suddivisa fra: 10 Istituzionali quali le classi della Scuola Primaria, della Scuola per l Infanzia, il Baby Parking, il C.R. 221 Iscritti persone fisiche La suddivisione per età degli Iscritti è rappresentata nelle sotto riportate fasce: Da 0 a 10 anni di età risultano Iscritti 71 persone che rappresentano il 33,65% del totale Da 11 a 14 anni 24 11,37% Da 15 a 21 anni 23 10,90 Da 22 a 60 anni 67 31,75% Oltre i 60 anni 26 12,32% Il raffronto con i dati dell anno precedente evidenzia che l incremento degli iscritti è suddiviso fra tutte le fasce d età. Si osserva, comunque, sia un aumento di 12 iscritti nella fascia 0 10 anni dovuto anche all iniziativa di Nati Per Leggere a cui ha aderito la nostra Biblioteca sia un incremento di 8 iscritti nella fascia 15 21 anni, dovuto all utilizzo del nostro prestito gratuito da parte dei ragazzi delle scuole medie a sostegno delle loro letture e/o ricerche scolastiche. I libri di proprietà della Biblioteca alla data del 17/11/2008 risultavano essere 3.817 con un incremento di 1.610 libri, rispetto alla data del 17/11/2007 + 72,95% L incremento di questo piccolo grande patrimonio è stato supportato ancora una volta dalla generosa partecipazione della popolazione comignaghese. Segnaliamo anche alcune importanti donazioni da parte di persone non più residenti a Comignago, ma che evidentemente hanno conservato un buon ricordo del nostro paese, oppure da persone indirizzateci da biblioteche a noi vicine e da istituzioni pubbliche e private a seguito della pubblicità fatta dai Volontari.

Naturalmente all incremento del patrimonio librario della biblioteca ha partecipato anche il Comune di Comignago predisponendo appositi capitoli di spesa nel bilancio comunale. Ricordiamo gli acquisti sinora effettuati utilizzando tali disponibilità: Dicembre 2007 n 46 libri destinati alla sezione Adulti per un controvalore di 464,33 (Spesa afferente al bilancio 2007); ======== Aprile 2008 n 10 libri destinati alla sezione Adulti per un controvalore di 108,99 Aprile 2008 n 22 libri destinati alla sezione Ragazzi per un controvalore di 148,08 Ottobre 2008 n 15 libri destinati alla sezione Adulti per un controvalore di 200,48 TOTALE 457,55 ======== Alleghiamo distinta dei libri acquistati I libri di nuova acquisizione, come in precedenza, sono stati oggetto di analisi e classificazione, ricorrendo anche al servizio prestatoci dal Centro Rete. Tutti i libri esposti al pubblico, al fine di curarne la conservazione nel tempo, sono stati foderati dai Volontari. L acquisto delle copertine dalla ditta Colibrì di Milano ha comportato, per l esercizio 2008, una spesa di 375,00. Il lavoro di classificazione dei libri evidenzia i seguenti dati: Dei libri di proprietà Per quanto riguarda i libri di proprietà 774 sono riservati alla Sezione Ragazzi 3.043 sono riservati alla Sezione Adulti ----------- 3.817 ====== 1.575 Sono stati censiti da noi, catalogati dal C.R. e pubblicati on-line da S.B.N. 58 Già censiti da noi, sono in deposito a Borgomanero per la catalogazione SBN 1.100 Censiti da noi, ma non ancora inviati alla catalogazione in SBN. Comunque esposti al nostro pubblico 1.084 Censiti da noi, non inviati a SBN e non esposti al pubblico perché doppi ed in attesa di una successiva decisione in merito al loro utilizzo. Dei 774 libri di proprietà destinati alla sezione Ragazzi 39 sono risultati doppi o in cattivo stato di conservazione e quindi non esposti. I rimanenti 735 libri sono stati così classificati: 80 libri proposti alla lettura per bambini di età 0+ 167 libri proposti alla lettura per bambini di età 6+ 149 libri proposti alla lettura per bambini di età 9+ 226 libri proposti alla lettura per bambini di età 11+ 113 libri proposti per le prime ricerche I libri destinati alla sezione Adulti sono stati catalogati per genere letterario: Letteratura Americana 476 libri Letteratura Inglese e Anglosassone 229 libri Letteratura Tedesca 49 libri

Letteratura Francese 75 libri Letteratura Italiana 376 libri Letteratura Spagnola 20 libri Letteratura Latina 1 libro Altre letterature 40 libri ------------ 1.266 libri, in maggior parte opere di narrativa, rappresentanti il 41,60% del totale di proprietà Storia e Geografia 195 libri Arti, Disegno e Spettacoli 108 libri Scienze Applicate 33 libri Scienze Pure 27 libri Scienze Sociali 71 libri Religione, Filosofia 59 libri Enciclopedie, Giornali 26 libri ------------- 540 libri che rappresentano il 17,75% del totale dei libri di Proprietà Nell ambito della classificazione dei libri si è costituita una Sezione di libri LOCALI che trattano la Storia, la Geografia, la Paesaggistica, l Arte, la Religione e la Cultura dei paesi della nostra provincia. Attualmente in questa sezione sono disponibili 100 libri. Sono attualmente in fase di allestimento altre sezioni: SOLO CONSULTAZIONE in cui saranno collocati quei libri che, per il loro valore intrinseco, non saranno concessi in prestito ma saranno consultabili solo nei locali della biblioteca; VERSIONE ORIGINARIA libri scritti nella lingua originaria; VHS sezione riservata a videocassette (attualmente disponibili 21 cassette) e audiolibri (attualmente disponibili 2 audiolibri). L attività prioritaria della Biblioteca è stata, comunque, quella del prestito dei libri a domicilio, realizzata utilizzando naturalmente i libri di proprietà della nostra Biblioteca, ma anche quelli ottenuti in prestito dal Centro Rete. Nel periodo in esame sono stati impostati 704 prestiti, per integrare principalmente la disponibilità dei libri destinati alla sezione Ragazzi, per supportare le letture e/o ricerche scolastiche dei ragazzi delle medie, per avere a disposizione le novità letterarie o approntare mostre tematiche (ad esempio I libri di Pinocchio e Donne e le Pari Opportunità ) Nel periodo in esame sono stati effettuati complessivamente 738 prestiti (Nella precedente relazione erano stati segnalati 540 prestiti Incremento del 36,67%) così destinati Scuola primaria, Prima Infanzia, Baby Parking, Pre - Scuola 237 prestiti 32,11% Soci di età compresa fra 0 e 10 anni 111 prestiti 15,04% Soci di età compresa fra 11 e 14 anni 44 prestiti 5,96% Soci di età compresa fra 15 e 21 anni 50 prestiti 6,78% Soci di età compresa fra 22 e 60 anni 229 prestiti 31,03% Soci di età superiore ai 60 anni 67 prestiti 9,08% Hanno effettuato almeno un prestito Mentre, purtroppo, 68 Iscritti 160 Iscritti non hanno utilizzato il nostro servizio Si rileva una consistente diminuzione del numero di utilizzatori del prestito libri dovuto, riteniamo, sia al venir meno dell effetto novità, sia, anche se all apparenza può sembrare un controsenso, all incisiva e continuativa opera di collaborazione con le insegnanti delle varie scuole comignaghesi

e all iniziativa di NPL per cui molti ragazzi non hanno utilizzato la propria tessera personale ma hanno ottenuto i libri per le loro letture direttamente tramite la scuola. Oltre alla gestione dei libri e il loro prestito, i Volontari si sono impegnati in altre attività per meglio realizzare le finalità dettate dal Manifesto UNESCO per le Biblioteche Pubbliche:..La partecipazione costruttiva e lo sviluppo della democrazia dipendono da una istruzione soddisfacente, così come da un acceso libero e senza limitazioni alla conoscenza, al pensiero, alla cultura e all'informazione. La biblioteca pubblica, via di accesso locale alla conoscenza, costituisce una condizione essenziale per l'apprendimento permanente, l'indipendenza nelle decisioni, lo sviluppo culturale dell'individuo e dei gruppi sociali.. Perciò, l'unesco incoraggia i governi nazionali e locali a sostenere le biblioteche pubbliche e a impegnarsi attivamente nel loro sviluppo. (Vedere www.bibliotecadicomignago.blogspot.com post del 10.10.2008) Ricordiamo le principali attività svolte: Nati Per Leggere - Nell ambito di tale iniziativa le Volontarie hanno tenuto degli incontri di lettura animata indirizzati settimanalmente ai bambini della Sezione Primavera e 4 incontri indirizzati ai bambini della Scuola per l Infanzia; è stato offerto in dono ai 16 bambini nati nell anno 2007 una copia di Libro di Kristine o Connel George e Maggie Smith - Ediz. Interlinea; è stato realizzato Un anno insieme! un libretto da leggere, accarezzare o disegnare a piacere, offerto ai 10 bambini del Nido in ricordo di un anno di letture in comune (V. www.bibliotecadicomignago.blogspot.com post del 15.6.2008); è stato organizzato un laboratorio di animazione teatrale, offerto dal C.R. di Borgomanero agli aderenti al progetto NPL, durante il quale la compagnia Teatro dei Passi di Ugo Tonetti ha presentato lo spettacolo La nuvola Olga destinato ai bambini della Sezione Primavera e della Scuola per l Infanzia. 5 Laboratori destinati ai bambini della Scuola per l Infanzia e la Primaria, con letture e lavoretti manuali per ricordare momenti particolari: Natale, Pasqua, Inizio delle Vacanze estive, Pinocchio, Halloween. Quest ultimo laboratorio si è svolto presso lo spazio utilizzato dalla Pro Loco, in occasione di una Castagnata (V. www.bibliotecadicomignago.blogspot.com post del 12.10.2008), dando modo ai Volontari di far conoscere ed apprezzare le loro attività, di pubblicizzare la nostra Biblioteca e di provare che è possibile una collaborazione positiva fra le diverse associazioni che operano sul territorio. Cicli di Conferenze. Nel corso del periodo sono state organizzate: 2 Incontri con Don Sergio Chiesa sul tema Come far crescere l autostima dei figli e Come rafforzare la personalità dei figli ; 1 Incontro con Vincenzo Amato sul tema La problematica dei Territori occupati ; 2 Incontri con Davide Minisci sul tema I Principi di una sana alimentazione e Come impostare una dieta equilibrata ; 1 Incontro con Silvana Ferrara e Rosa Maria Nicotera sul tema I principi delle Pari Opportunità: Promuovere le donne per una comunità più equilibrata. Mostre Con il materiale e la bibliografia messa a disposizione dal Centro Rete di Borgomanero si sono allestite nei locali comunali due mostre: La Costituzione Italiana e Pinocchio (V. www.bibliotecadicomignago.blogspot.com post del 15.6.2008 e del 16.9.2008). Una giornata in strada Organizzazione, nelle strade del paese, di un pomeriggio di festa, intitolato Il paese dei balocchi per ricordare ai ragazzi di oggi e a quelli di una. volta che ci si può divertire anche solo con una corda, un legno, un pezzo di carta, un barattolo, un sasso. E, trasmettere la propria gioia alla gente indaffarata che passa sulla strada,

diventando in tal modo, anche se siamo piccoli, padroni delle strade del paese che finalmente diviene il TUO PAESE e le persone che ancora non conosci diventano i tuoi amici. www.bibliotecadicomignago.blogspot.com Si è creato un blog per pubblicizzare le attività della Biblioteca, per aprire una nuova via di comunicazione con gli iscritti, le associazioni del paese, le biblioteche della zona, per facilitare e indirizzare la ricerca di notizie e di eventi riguardanti il nostro territorio, per cercare e valorizzare le giovani risorse del paese, per creare una memoria storica della vita della nostra Biblioteca affinché possa durare nel tempo. Contabilità Premesso che la Biblioteca è un emanazione comunale e che pertanto i movimenti contabili che riguardano la gestione della stessa restano di esclusiva pertinenza degli uffici comunali preposti, si è, comunque, voluto porre in essere un progetto per redigere un prospetto contabile. Ci ripromettiamo di completare questo progetto nei prossimi anni innanzitutto per un forma di rispetto dovuto all utilizzo di fondi pubblici derivanti dal lavoro e dal risparmio dei nostri paesani. Vorremmo impiegare questo semplice strumento per cercare di utilizzare le risorse messe a disposizione al meglio delle nostre capacità, per poter dare sempre rendicontazione delle somme utilizzate, per cercare di quantificare e valorizzare il patrimonio librario che si verrà ad accumulare negli anni, per dare continuità alla Biblioteca nella speranza possa continuare e migliorare nel tempo, come noi Volontari crediamo. Di tutti questi dati ed esperienze ne terremo buon conto, per quanto nelle nostre capacità e possibilità, al fine di per migliorare la gestione futura della Biblioteca. Terminiamo rinnovando i ringraziamenti a tutti i Volontari che, nello spirito della legge quadro sul Volontariato, hanno donato alla collettività il loro tempo libero, ma soprattutto ringraziamo tutti i lettori che ci hanno già gratificato con la loro presenza e i nuovi lettori che ci aiuteranno nel nostro impegno venendo a trovarci in Biblioteca. UN FELICE ANNO DI BUONE LETTURE A TUTTI I COMIGNAGHESI