Professore Ordinario di Economia degli Intermediari Finanziari nell Università degli Studi di Foggia.



Documenti analoghi
Formazione, attività scientifica e/o professionale

Partita IVA Codice Fiscale DLLSFN70C10A662M Nazionalità ITALIANA Data di nascita 10 marzo 1970 Luogo di nascita BARI

Formazione, attività scientifica e/o professionale

Curriculum Vitae della Prof.ssa Elisabetta D Apolito 2013

Prof. Giuliana Birindelli Docente presso la Facoltà di Economia dell Università degli Studi del Molise

CURRICULUM ATTIVITÀ DIDATTICA E SCIENTIFICA. di FRANCO TUTINO (Siderno, 13 dicembre 1947) franco.tutino@uniroma1.it

CURRICULUM VITAE ATTIVITÀ SCIENTIFICA E DIDATTICA

RICERCATORE DI ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI Università degli Studi di Messina Facoltà di Economia

Formazione, attività scientifica e/o professionale

CURRICULUM VITAE Laurea in Economia presso la LUISS Guido Carli Master in Corporate Finance presso la LUISS Management.

Gian Marco Chiesi. Curriculum vitae

MASTER di 1 livello in CORPORATE BANKING

Docente presso la Facoltà di Economia dell Università degli studi di Messina nelle seguenti discipline:

Curriculum Vitae Scientifico e Professionale

Prof.ssa Mariantonietta Intonti CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM

Curriculum Vitae Prof. Carmine VIOLA

A N N A P A O L A M I C H E L I

PIERPAOLO FERRARI. Data di nascita: 26/11/1970 Luogo di nascita: Alessandria

VERBALE N. 2 SECONDA SEDUTA

ALESSANDRO TULLIO Curriculum vitae

ALESSANDRO TULLIO Curriculum vitae

Prof. Dott. Alessandro Gaetano Ordinario di Economia Aziendale UNIVERSITA DI ROMA TOR VERGATA Dottore Commercialista Revisore Legale

Prof. Carlo Arlotta. (dal 2002 ad oggi)

P R O F I L O CURRICULARE di CARLO MARCETTI. Laurea in Economia e Commercio nella Facoltà di Economia di Cagliari.

Mario Ossorio Curriculum vitae

CURRICULUM VITAE. (formato europeo)

CURRICULUM VITAE DI FABRIZIO FIORDILISO

CURRICULUM ATTIVITÁ DIDATTICA E SCIENTIFICA. di PAOLA LEONE

ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI E DEI MERCATI FINANZIARI

LUIGI ARDIZZONE CURRICULUM

PIERPAOLO FERRARI. Data di nascita: 26/11/1970 Luogo di nascita: Alessandria

CURRICULUM VITAE. Dott. Antonio Netti. Dati personali. Istruzione e formazione

PROF. PASQUALE DE LUCA

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

Vincoli ed Opportunità del nuovo Accordo di Basilea2: l impatto sul sistema bancario

Indice. pag. xiii. Presentazione della terza edizione, di Roberto Ruozi » 1» 1» 4

CURRICULUM VITAE STUDIORUM. Dati Personali Nato a Bari il 14 Novembre 1976 EDUCAZIONE ACCADEMICA E QUALIFICAZIONI

Tipo di attività o settore Consulenza e servizi di Business Intelligence

Prof. Franco TUTINO (Siderno, )

Curriculum Vitae. in servizio presso il: Dipartimento di Economia, Management, Istituzioni (DEMI)

Periodo Incarico a tempo determinato triennale dal 28/12/2017 Collocato in aspettativa dal Comune di Forlì Esperienze professionali precedenti

Credit Risk Management

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI PERSIANI NICCOLÒ. Nome ESPERIENZA LAVORATIVA

CONVEGNO 27 marzo 2015

CURRICULUM VITAE di Pietro Boria. Dati anagrafici

MATCHING MOMENT GIUGNO 2012 SOCIO

Titolare dell insegnamento di Diritto dell Economia, Corso di

ELENCO DEI TITOLI E DELLE PUBBLICAZIONI DEL CANDIDATO (1)

C U R R I C U L UM V I T AE

CURRICULM SCIENTIFICO

RICERCATORE DI ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI Università degli Studi di Messina Facoltà di Economia

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM NISIO ANTONIO nato a Bari il 28 maggio 1966

L offerta formativa del Dipartimento di Economia e Diritto

CURRICULUM VITAE DELL'ATTIVITÀ ACCADEMICA

Curriculum Vitae Catello Staiano

Curriculum vitae. Avv. Maddalena Marchesi

1991 Laurea in Economia e Commercio conseguita presso la Facoltà di Economia dell'università degli Studi di Roma "Tor Vergata"

CURRICULUM VITAE. Chiara Della Bella

DIPARTIMENTO DI ECONOMIA. Economia e Finanza Laurea Magistrale

dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Vicenza Collaborazione Fondazione CUOA CLUB Finance segnalazione incontro.

Dottorato di ricerca in Scienze Bioetico-Giuridiche, conseguito con il massimo dei voti

CURRICULUM VITAE E DELL ATTIVITÀ SCIENTIFICA E DIDATTICA PROF. PAOLO ROFFIA NOTE BIOGRAFICHE

CURRICULUM VITAE DI ROBERTA PACE

Francesca Rosetti - Avvocato

MASTER IN CORPORATE FINANCE & BANKING. PRIMA EDIZIONE Giugno Settembre 2018 PRESENTAZIONE

V I R G I L I O B A L L E R I N I

Alessandro G. Grasso Curriculum vitae ESPERIENZE LAVORATIVE

PROGRAMMA DELLE GIORNATE

Curriculum dell attività Scientifica e Didattica

ITALIANA

CURRICULUM VITAE. -Laurea in Giurisprudenza conseguita presso l Università degli Studi di Bari;

CURRICULUM VITAE (sintetico) professore associato di Economia Aziendale. presso la Seconda Università di Napoli

Indice. pag. xiii. Presentazione, di Roberto Ruozi » 1» 1» 4

Il contributo degli enti di ricerca allo sviluppo dei Confidi: i progetti del CeSAC

CURRICULUM VITAE BISCEGLIA MAURO GIANFRANCO

COMPLIANCE MANAGEMENT

CURRICULUM VITAE ISTRUZIONE

Cattaneo Cristiana, Servalli Stefania- Antonio Gavazzeni: un bergamasco nella storia della ragioneria, Summa, settembre 2000

Il Sistema dei Controlli Interni e il Governo Societario nella prospettiva della nuova Vigilanza Bancaria Europea. Valerio Pesic

Introduzione alla seconda edizione Presentazione di Pier Luigi Fabrizi Prefazione di Andrea Riello

Attività di ricerca scientifica e attività didattica

CURRICULUM DEGLI STUDI, DELL ATTIVITA SCIENTIFICO-DIDATTICA, E DELLE PUBBLICAZIONI DI LUCA GRIMALDI

Auditing e Risk Management - Banche

CURRICULUM VITAE BISCEGLIA MAURO GIANFRANCO

Composizione quali quantitativa ottimale dell organo amministrativo Comunicazione agli azionisti in vista del rinnovo del Consiglio di

CURRICULUM STUDI E PROFESSIONALE DEL DOTT. PROF. GIUSEPPE TONDI ********** Il dott. Giuseppe TONDI, nato a Campobasso l 11 Luglio 1955 e residente

PROF. VITTORIO PEDERZOLI

SERRA MAURO DIP. DI MATEMATICA, INFORMATICA ED ECONOMIA UNIVERSITÀ

C U R R I C U L U M V I T A E C L A U D I O S O T T O R I V A DATI PERSONALI

Laurea Magistrale in Giurisprudenza conseguita presso la Facoltà di Giurisprudenza dell Università di Bologna, in data

dott. Andrea CAPRARA CURRICULUM VITAE Ufficio presso: Palazzo I.C.I.S.S. via Santissima Trinità, Verona Piano2, Stanza18

Curriculum Vitae. Informazioni anagrafiche. Titoli di studio e altri titoli. Qualifiche professionali ed attestati. Conoscenze linguistiche

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

Dottore di Ricerca in Mercati ed Intermediari Finanziari presso l Università degli Studi di Siena.

MODULO IV: «Attività didattica: Giugno 2019 IV Edizione

Data di nascita: 29/3/1976 Luogo di nascita: Campobasso

CURRICULUM VITAE PROF. ANTONIO AMADUZZI. E stato docente, a vario titolo, nelle Università Bocconi, Cattolica, Politecnico di

Dipartimento di Management. Corso di Studi in Economia Aziendale L-18

Transcript:

Ordinario di Economia degli Intermediari Finanziari nell Università di Foggia INFORMAZIONI GENERALI Professore Ordinario di Economia degli Intermediari Finanziari nell Università degli Studi di Foggia. Docente nella Facoltà di Economia dell Università di Foggia degli insegnamenti di Tecnica Bancaria, di Economia degli Intermediari Finanziari, di Economia e Tecnica dei Mercati Finanziari e di Strategia e Organizzazione degli Intermediari Finanziari. Docente nella Facoltà di Economia dell Università di Roma La Sapienza al modulo Capitale Intellettuale e Intangible negli Intermediari Finanziari del Dottorato di Ricerca in Gestione Bancaria e Finanziaria. Docente nella Facoltà di Economia dell Università San Pio V di Roma dell insegnamento di Tecnica Bancaria negli anni 2003-04 e 2004-05. Socio ordinario dell Accademia Italiana di Economia Aziendale. Socio ordinario e componente del Collegio dei Revisori (sino al febbraio 2013) dell Associazione dei Docenti di Economia degli Intermediari e dei Mercati Finanziari. Svolge attività di didattica e di ricerca nell ambito della gestione degli intermediari finanziari. ATTIVITÀ DI DOCENZA A CORSI DI FORMAZIONE SPECIALISTICA Ha collaborato con la Luiss Management (area banche e assicurazioni) nei corsi di formazione specialistica. Coordinatore e docente del Corso per la formazione di aspiranti Promotori Finanziari presso l Isfores Camera di Commercio di Brindisi (gennaio, febbraio 2002). Docente al Corso per Promotori Finanziari (anni 2000, 2001, 2002 e 2003) presso la Sud Broker S.p.A. (Gruppo Banca Popolare di Bari). Docente al Master Banca e Finanza in collaborazione con la Banca Meridiana presso la Facoltà di Economia dell Università degli Studi di Bari (febbraio e marzo 2003). Docente al Master Banca, Finanza e Mercati Finanziari presso la Facoltà di Economia dell Università San Pio V di Roma (settembre-ottobre 2004). Coordinatore didattico del Master in Corporate & Investment Banking promosso dalla Banca Popolare di Bari (anni 2004 e 2007). Componente del comitato scientifico del Master in Management Bancario, promosso dalla Banca Apulia S.p.A (anni 2005, 2006, 2007). Coordinatore scientifico e didattico del Master Universitario di 1 livello presso l Università degli Studi di Foggia in Relationship banking e tecniche di vendita (anni accademici 2008-2009 e 2009-2010). Docente alla Scuola di Formazione della Banca Popolare di Puglia e Basilicata.

ALTRE ATTIVITÀ ACCADEMICHE SVOLTE Direttore della Collana edita dalla ESI del Dipartimento di Scienze Economico-Aziendali, Giuridiche, Merceologiche e Geografiche (dal 15 giugno 2012 Dipartimento di Economia) Direttore del Dipartimento di Scienze Economico-Aziendali, Giuridiche, Merceologiche e Geografiche dell Università degli Studi di Foggia dal 01 novembre 2009 al 14 giugno 2012. Direttore scientifico del CeSAC Centro Studi e Analisi sui Confidi del Dipartimento di Scienze Economico-Aziendali, Giuridiche, Merceologiche e Geografiche dell aprile 2011. Direttore del Centro Interuniversitario di Ricerca Centro Studi e Analisi sui Confidi CeSAC CeSAC dell Università degli Studi di Foggia e dell Università degli Studi di Bari Aldo Moro dal 09 novembre 2012. Coordinatore del Corso di laurea in Economia Aziendale indirizzo in Economia e Gestione degli Intermediari Finanziari, decentrato a San Severo (Fg), sino all anno 2010. Componente del Collegio dei Docenti del Dottorato di Ricerca in Scienze Bancarie e Finanziarie - sede amministrativa Università della Calabria (anni 2001-2004). Componente del Collegio dei Docenti del Dottorato di Ricerca in Gestione bancaria e Finanziaria sede amministrativa Università degli Studi di Roma La Sapienza (dall anno 2004). Componente del Collegio dei Docenti del Dottorato di Ricerca in Management e Finanza Università degli Studi di Foggia (dall anno 2010). Coordinatore del Comitato scientifico di numerosi Convegni (Convegno Finanza innovativa, sviluppo delle imprese locali e ruolo degli intermediari finanziari, tenutosi a Gallipoli il 20 ottobre 2000; Convegno Le nuove forme organizzative dell impresa bancaria, tenutosi presso la Facoltà di Economia dell Università degli Studi di Foggia il 16 maggio 2002; Convegno La cartolarizzazione dei crediti: problematiche attuali alla luce dei nuovi orientamenti, tenutosi presso la Facoltà di Economia dell Università degli Studi di Foggia il 30 maggio 2003; Convegno I rapporti tra banche e imprese: un vecchio problema di straordinaria attualità, tenutosi presso la Facoltà di Economia dell Università degli Studi di Foggia il 19 marzo 2004; Convegno L impatto di Basilea II sulle PMI. Riflessi strategici, organizzativi e gestionali per le banche, tenutosi presso la Biblioteca economico-giuridica della Banca Apulia, San Severo, 11 marzo 2005; Convegno Le implicazioni della riforma del diritto societario nelle banche, tenutosi presso la Biblioteca economico-giuridica della Banca Apulia, San Severo, 15 settembre 2005; Coordinatore del Convegno La finanza a servizio del comparto agroalimentare, tenutosi presso la Facoltà di Economia dell Università di Foggia il 12 e 13 ottobre 2007). Componente del Comitato scientifico dei Quaderni Economico Giuridici della Banca Apulia. Presidente del Consiglio di Corso di Studio in Economia Aziendale presso la Facoltà di Economia dell Università degli Studi di Foggia (anni 2008 e 2009). Componente della Commissione Scientifica di Ateneo presso l Università degli Studi di Foggia (dal novembre 2008 a giugno 2012). 2

Delegato rettorale presso l Università di Foggia all Economia e Finanza (dal novembre 2008 al 31 ottobre 2009). PRINCIPALI RELAZIONI A CONVEGNI E ATTIVITÀ SEMINARIALI Relatore al XXII Convegno dell Accademia Italiana di Economia Aziendale, Le relazioni interaziendali nella dinamica competitiva, Università degli Studi di Parma, 29-30 ottobre, 1999. Relatore presso l Associazione Industriali di Trieste sul tema Euro e Finanza, Trieste, 16 febbraio 2000. Relatore al Convegno Credito & Sviluppo, Intermediari finanziari e sviluppo delle imprese locali, Università degli Studi di Foggia, 27 novembre 2000. Relatore all incontro su Mercato immobiliare e mutui bancari, in collaborazione con QuiMutuo, tenutosi presso la Facoltà di Economia dell Università degli Studi di Foggia il 20 aprile 2001. Relatore all incontro su Le concentrazioni bancarie: problematiche attuali, organizzato dalla Cattedra di Tecnica Bancaria dell Università degli Studi di Foggia il 25 maggio 2001. Relatore al Convegno Le nuove forme organizzative dell impresa bancaria, Specializzazione, despecializzazione e riorganizzazione della catena del valore nelle imprese bancarie, Foggia, 16 maggio 2002. Relatore al Convegno Sviluppo locale e credito: aspetti economici ed etici, Ruolo del credito nello sviluppo locale, Foggia, 19 novembre 2002. Relatore al Convegno La cartolarizzazione dei crediti: problematiche attuali alla luce dei nuovi orientamenti, Valutazioni economiche e profili finanziari della cartolarizzazione, Foggia, 30 maggio 2003. Relatore al Convegno Il ruolo delle banche popolari per lo sviluppo dell economia imprenditoriale, La governance delle banche popolari, Cerignola, 28 giugno 2003. Relatore al Convegno Nuovi strumenti finanziari per le imprese colpite da alluvione, Il ripensamento di una nuova finanza d impresa in situazioni di calamità naturali, organizzato dal Comune di Massafra (Ta), 2 ottobre 2003. Relatore al Convegno I rapporti tra banche e imprese: un vecchio problema di straordinaria attualità, Il rapporto banca impresa nella prospettiva di Basilea II, Facoltà di Economia dell Università degli Studi di Foggia, 19 marzo 2004. Relatore al Convegno L importanza del rating alla luce di Basilea II, Facoltà di Economia dell Università degli Studi di Bari, 30 giugno 2004. Relatore al Convegno Il ruolo delle banche locali per favorire la crescita socio-economica del territorio, Il modello del credito cooperativo per favorire lo sviluppo del territorio brindisino, Brindisi, 30 settembre 2004. 3

Relatore al Convegno Una via italiana al rating: la gestione del rischio nelle PMI, I sistemi di rating per la gestione del rischio di credito, Banca Intesa, Milano, 12 ottobre 2004. Relatore al Convegno Il divario del costo del denaro tra nord e sud, Il gap competitivo del sistema finanziario e produttivo meridionale: cause e possibili soluzioni, Rotary Club di Manfredonia, 29 gennaio 2005. Relatore al Convegno L impatto di Basilea II sulle PMI. Riflessi strategici, organizzativi e gestionali per le banche, L impatto di Basilea II sulle politiche gestionali delle banche, Banca Apulia, San Severo, 11 marzo 2005. Relatore al Convegno Le implicazioni della riforma del diritto societario nelle banche, La riforma del diritto societario nelle banche: spunti di riflessione, Banca Apulia, San Severo, 15 settembre 2005; Relatore al Convegno Il project finance quale leva di sviluppo della pubblica amministrazione, Il project finance: caratteristiche di fondo, tendenze e prospettive nel mercato pugliese, Comune di Casarano, 11 marzo 2006; Relatore al Convegno Metodologie di valutazione dell impresa, Università di Trieste, 3 aprile 2006; Relatore al Convegno Finanza e ingegneria: dalla ricerca fondamentale alla fabbricazione del rating, Università di Trieste, 26 giugno 2006. Relatore al Convegno I Cofidi tra presente e futuro, Isfores, Cofidi Commercianti della Provincia di Brindisi, Brindisi 14 gennaio 2007. Relatore al Convegno La finanza a servizio del comparto agroalimentare, tenutosi presso la Facoltà di Economia dell Università di Foggia il 12 e 13 ottobre 2007. Relatore al Convegno Il ruolo dei Confidi nel rapporto banche-pmi: prospettive dopo l entrata in vigore dell accordo di Basilea 2 ; Criteri di valutazione della capacità di credito dopo Basilea 2, Bari, Camera di Commercio, 13 marzo 2008. Relatore al Convegno Le nuove opportunità sull accesso al credito bancario nel Mezzogiorno: come assicurare all azienda la disponibilità di risorse finanziarie, La gestione delle fonti di finanziamento: la misurazione del fabbisogno finanziario e problemi di ricerca dei finanziamenti adeguati, in collaborazione con la BCC di Canosa e l IFAF, Canosa di Puglia, 18 aprile 2008. Relatore al Convegno La crisi globale e le aziende locali. Prospettive di soluzione e strategie di rilancio, Effetti sulla finanza delle imprese e ruolo delle banche e dei confidi, Comune di Casarano, Casarano, 15 maggio 2009. Relatore al Convegno I contratti derivati in Puglia: profili giuridici e contrattuali, dimensioni del fenomeno, diagnostica ed analisi quantitativa, criticità e soluzioni, Le soluzioni verso un utilizzo consapevole nel rispetto dei principi di trasparenza, correttezza ed adeguatezza, Anci Puglia, Corato, 03 dicembre 2010. Relatore al Convegno I Confidi maggiori e minori. Governance, struttura, mercato, I Confidi: caratteristiche strutturali, modelli e approccio al mercato, Res Consulting Group, Camera di Commercio di Bari, 17 maggio 2011. 4

Relatore al Convegno Confidi, ristrutturazione del debito e fondo di garanzia per le PMI ; Dipartimento di Scienze Economico-Aziendali, Giuridiche, Merceologiche e Geografiche CeSAC, 27 maggio 2011. ATTIVITÀ SCIENTIFICA L attività di ricerca scientifica si è sviluppata nell'ambito delle seguenti aree; Economia degli intermediari finanziari con particolare attenzione ai nuovi modelli di intermediazione finanziaria, alla gestione dei rischi, ai principi di gestione ed ai processi produttivi e distributivi degli intermediari; Gestione delle principali aree di business degli intermediari finanziari e implicazioni di natura organizzativa, con particolare riferimento alle modalità di creazione di valore; Struttura del sistema bancario meridionale e analisi dei modelli di intermediazione. L attività scientifica è stata condotta sia a livello individuale che all interno di progetti di ricerca. ELENCO PUBBLICAZIONI S. Dell Atti (1994), Aspetti economici della comunicazione d'impresa, Rivista italiana di Ragioneria e di Economia Aziendale, n. 9 e 10/1994. S. Dell Atti (1995), Creazione di valore e gestione della qualità nei processi di privatizzazione, Cacucci Editore, 1995. S. Dell Atti (1995), Banche, imprese e crisi economiche, Cacucci Editore, 1995. S. Dell Atti (1997), I riflessi del credito al consumo sulle aziende di produzione, Cacucci Editore, 1997. S. Dell Atti (1998), Rischio di credito e risk management nell economia della banca, Banche e Banchieri, n. 3, maggio/giugno, 1998. S. Dell Atti (1999), La ricerca della qualità totale in banca: una risposta alle sfide del cambiamento, Banche e Banchieri, n. 5, settembre/ottobre, 1999. S. Dell Atti (1999), Dalla banca tradizionale a quella virtuale, Annali della Facoltà di Economia della Università di Bari Nuova Serie Vol. XXXIV, Uniongrafica Corcelli Editrice, 1997-99. S. Dell Atti (2000, )La creazione di valore economico nei processi di concentrazione bancaria, in Relazioni interaziendali e dinamica competitiva, McGraw-Hill Libri Italia, Milano, 2000. S. Dell Atti (2000), Nuovi modelli di intermediazione finanziaria nel Mezzogiorno, Cacucci Editore, 2000. S. Dell Atti (2000), Organizzazione e pianificazione finanziaria delle Fondazioni di origine bancaria, Puglia Grafica Sud, 2000. S. Dell Atti (2011), La filiera del mercato immobiliare: ruolo degli operatori e tecniche di finanziamento, Rassegna Dauna del Dottore Commercialista, n. 2, aprile giungo, 2001. 5

S. Dell Atti (a cura di) (2011), Finanza innovativa, sviluppo delle imprese locali e ruolo degli intermediari finanziari, a cura di Stefano Dell Atti, Atti del Convegno promosso dal Gruppo Filanto, Manni Editore, 2001. S. Dell Atti, P. Dacrema (2001), Intermediari finanziari e sviluppo delle imprese locali, in Credito Popolare, n. 3/2001. S. Dell Atti (2002), La riqualificazione del portafoglio prestiti. Il bad banking, Cacucci Editore, Bari, 2002. S. Dell Atti (2002), La catena del valore negli intermediari finanziari. Uno schema teorico interpretativo, Cacucci Editore, Bari, 2002. S. Dell Atti, M. Intonti (2002), La forma societaria delle banche in Puglia, la loro distribuzione per sede legale e il numero di sportelli (in collaborazione con Mariantonietta Intonti), in Aa.Vv., Aspetti strutturali e funzionali del sistema bancario pugliese. Un analisi empirica sulle tendenze evolutive, Cacucci Editore, Bari, 2002. S. Dell Atti (2002), L assetto istituzionale ed organizzativo delle banche operanti in Puglia, in Aa.Vv., Aspetti strutturali e funzionali del sistema bancario pugliese. Un analisi empirica sulle tendenze evolutive, Cacucci Editore, Bari, 2002. S. Dell Atti (2002), Le modifiche degli assetti proprietari delle banche esaminate, in Aa.Vv., Aspetti strutturali e funzionali del sistema bancario pugliese. Un analisi empirica sulle tendenze evolutive, Cacucci Editore, Bari, 2002. S. Dell Atti (2002), Strategie e politiche gestionali delle banche operanti in Puglia, in Aa.Vv., Aspetti strutturali e funzionali del sistema bancario pugliese. Un analisi empirica sulle tendenze evolutive, Cacucci Editore, Bari, 2002. S. Dell Atti, B. Ecchia (2002), Il ricorso all outsourcing e alle collaborazioni esterne da parte delle banche operanti in Puglia (in collaborazione con Bruna Ecchia), in Aa.Vv., Aspetti strutturali e funzionali del sistema bancario pugliese. Un analisi empirica sulle tendenze evolutive, Cacucci Editore, Bari, 2002. S. Dell Atti (2002), Specializzazione, despecializzazione e riorganizzazione della catena del valore nelle imprese bancarie, Banche e Banchieri, n. 6/ 2002. S. Dell Atti (2002), Il deterioramento patologico del portafoglio prestiti: cause e risoluzioni, Rassegna Dauna del Dottore Commercialista, n.1/2, gennaio giugno, 2002. S. Dell Atti (2005), Il transaction ed il relationship banking nella prospettiva di Basilea II, in Quaderno n. 2, Biblioteca Banca Apulia, 2005. S. Dell Atti (a cura di) (2005), La cartolarizzazione dei crediti. Problematiche attuali alla luce dei nuovi orientamenti, a cura di Stefano Dell Atti, Edizioni Scientifiche Italiane, Napoli, 2005. S. Dell Atti (a cura di) (2006), L impatto di Basilea II sulle PMI. Riflessi strategici, organizzativi e gestionali, a cura di Stefano Dell Atti, Quaderno n. 3, Biblioteca Banca Apulia, 2006. S. Dell Atti (a cura di) (2006), Le implicazioni della riforma del diritto societario nelle banche, a cura di Stefano Dell Atti, Quaderno n. 5, Biblioteca Banca Apulia, 2006. 6

S. Dell Atti (a cura di) (2006), Il sistema bancario in Puglia dal 1920 ad oggi. Aspetti storici, strutturali ed operativi, a cura di Stefano Dell Atti, Cacucci Editore, Bari, 2006. S. Dell Atti, V. Pacelli (2006), Prezzo e valore nelle banche. Un analisi empirica nei principali gruppi bancari italiani, in Banche e Banchieri, n. 6, 2006. S. Dell Atti (a cura di) (2007), Basilea 2 e piccole banche. Organizzazione, gestione e scelte strategiche, a cura di Stefano Dell Atti, Edibank, Roma, 2007. S. Dell Atti (a cura di) (2008), La finanza a servizio del comparto agroalimentare. Opportunità di finanziamento e posizionamento strategico nelle filiere agroalimentare, a cura di Stefano Dell Atti, Edizioni Scientifiche Italiane, Napoli, 2008. S. Dell Atti, S. Sylos Labini (2009), Regolamentazione, compliance e scelte organizzative degli intermediari finanziari, in Saggi in onore di Tancredi Bianchi, Bancaria Editrice, 2009. Trasparenza informativa e disclosure nei mercati finanziari. Strumenti, regole e best practice per l operatività delle banche, a cura di Stefano Dell Atti, Bancaria Editrice, in corso di pubblicazione. Le risorse invisibili negli intermediari finanziari. Il loro contributo alla creazione di valore, a cura di Stefano Dell Atti, ESI, Napoli, in corso di pubblicazione. Economia della banca, Aa.Vv., a cura di Roberto Ruozi, Egea, Milano, 2011. S. Dell Atti, A. Iannuzzi, G. Cavallaro, A. Trotta (2011), Understanding Reputational Crisis: Evidence from the European banking Sector, Proceeding of the Euroasia Business Economic Society (EBES), Istanbul, Turkey, June 1-3 2011, Abstract Book ISBN 978-605-61069-2-7, Publisher Sazak Ofset. A. Trotta, A. Iannuzzi, G. Cavallaro, S. Dell Atti (2011), Banking Reputation and CSR: a Stakeholder Value Approach, in E. Gummesson, C. Mele, E. Polese, Service Dominant logic, Network & System Theory and Service Science: Integrating Three Perspectives for a new service agenda, Giannini Editore, Napoli, ISBN: 978-88-7431-525-3. S. Dell Atti, A. Iannuzzi, G. Cavallaro, A. Trotta (2012), Understanding Reputational Crisis: Evidence from the European Banking Sector, Journal of Modern Accounting and Auditing, Vol. 8, No. 2, pp. 247-266. ISNN: 1548-6583 David Publishing (EBES 2011 Conference Istanbul). 7