Introduzione alla seconda edizione Presentazione di Pier Luigi Fabrizi Prefazione di Andrea Riello

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Introduzione alla seconda edizione Presentazione di Pier Luigi Fabrizi Prefazione di Andrea Riello"

Transcript

1 Indice Introduzione alla seconda edizione Presentazione di Pier Luigi Fabrizi Prefazione di Andrea Riello XIII XVII XIX Introduzione 1 1 Il Nuovo Accordo sul Capitale La vigilanza sulle banche e le esigenze di revisione dell Accordo del L articolazione dell Accordo del I tre Pilastri I destinatari della normativa Tempi di adozione, la Direttiva Europea e la posizione degli altri paesi I concetti di credit risk management utilizzati dal Nuovo Accordo I concetti di rischio e le relazioni con i sistemi di rating I concetti di rischio e la relazione con il capitale proprio Confronto tra Basilea 2 e i sistemi gestionali per il calcolo dei requisiti patrimoniali Il concetto di default scelto da Basilea 2 e le sue implicazioni più immediate La natura dei rating creditizi: alcuni miti da sfatare Il passaggio dai rating del debitore alle probabilità di default Il passaggio dal rating della LGD alle perdite in caso di default La mappa del trattamento del rischio di credito nel Nuovo Accordo I tre approcci di Basilea 2 al rischio di credito L approccio standard 45

2 VI Le novità e il trattamento delle componenti di rischio Le dodici categorie di esposizioni on-balance sheet Le tecniche di mitigazione del rischio di credito Gli approcci basati sui rating interni (IRB approach) Le sei categorie di esposizioni e le loro sottocategorie Gli approcci ammessi per le varie categorie di esposizioni Il calcolo della EAD e di K per le esposizioni verso debitori corporate, governi e banche Approccio foundation per le esposizioni verso debitori corporate, governi e banche Approccio advanced per le esposizioni verso debitori corporate, governi e banche Il calcolo della EAD e di K per le esposizioni retail Il trattamento delle perdite attese e delle rettifiche sui crediti La validazione del sistema di rating interno Validazione quantitativa e qualitativa, regolamentare e gestionale La validazione quantitativa: le performance previsionali del sistema di rating La validazione qualitativa La struttura del sistema di rating L esclusione dell ipotesi del doppio binario e la relazione tra i rating ed i processi di controllo andamentale Le modalità di determinazione dei rating Gli organi e i soggetti coinvolti nel funzionamento e nella validazione dei sistemi Le altre proposte e normative rilevanti del Comitato di Basilea Conclusioni sulla struttura del Nuovo Accordo Le decisioni delle banche L impatto di Basilea 2 sui requisiti patrimoniali È Basilea 2 a imporre l utilizzo dei sistemi di rating? 109

3 VII 2.3 Agenzie di rating e banche: a chi spetta che cosa Lo snodo critico: la scelta dei sistemi di assegnazione dei rating interni Rating e creazione delle divisioni corporate : la teoria contraddetta Banche grandi e piccole Il cambiamento delle politiche di gestione e delle procedure interne Applicazioni gestionali e regolamentari del credit risk management Il controllo dell efficacia dei processi e i report direzionali Amministrazione dei crediti e formazione del bilancio La gestione del credito: le deleghe di autonomia Il pricing dei crediti e l accertamento delle condizioni di redditività Le scelte di composizione del portafoglio prestiti La prociclicità di Basilea Conclusioni: le pressioni sulle banche si riverberano sugli altri attori dell economia Le decisioni delle imprese Perché il Nuovo Accordo di Basilea deve interessare alle imprese? I concetti chiave del Nuovo Accordo di Basilea per la comprensione degli effetti sulle imprese I termini generali del problema: il mondo delle imprese visto attraverso lo spirito di Basilea Il tema della conoscenza del cliente Lo schema di analisi proposto per valutare gli effetti sulle imprese Il metodo standard e gli effetti sulle imprese Come cambia la valutazione delle imprese nell ottica dell approccio standard Il ricorso al rating di un agenzia esterna La valutazione delle garanzie Le scelte da compiere per le imprese: come governare il profilo del merito creditizio Le scelte da compiere per le imprese: come impostare la politica delle garanzie 176

4 VIII 3.4 La determinazione del rating del debitore: le aree di impatto sull impresa Gli aspetti generali del problema: come viene valutata un impresa? La valutazione dell impresa e le possibili modalità di assegnazione del rating da parte della banca L impresa di fronte all analisi competitiva svolta dalla banca L impresa di fronte all analisi economica e finanziaria svolta dalla banca L impresa di fronte all analisi andamentale svolta dalla banca Che cosa devono fare le aziende per ottenere rating migliori La gestione del flusso informativo e documentale: le quattro azioni da intraprendere La prima azione: costruire un track record di bilancio La seconda azione: intervenire sulla trasparenza fiscale La terza azione: allargare le informazioni extracontabili La quarta azione: documentare il percorso evolutivo dell azienda Lo sviluppo di una nuova cultura della relazione con la banca: le sei azioni da intraprendere La prima azione: costruire una politica della comunicazione La seconda azione: cogliere l effetto disciplina del rating La terza azione: ricercare relazioni basate su temi specialistici La quarta azione: ridurre la frammentazione dei rapporti La quinta azione: ricercare vicinanza culturale o territoriale La sesta azione: sviluppare una politica di networking Il governo della strategia e delle scelte operative dell impresa: le tre azioni da intraprendere Le azioni sulla strategia aziendale 209

5 IX Le azioni sull equilibrio economico e finanziario Le azioni sulla gestione andamentale Un approfondimento sull approccio IRB advanced: la LGD e le imprese Le aree di impatto sulla valutazione della LGD Come le imprese devono impostare la politica delle garanzie: le sei linee guida La prima linea guida: riallocare il portafoglio delle garanzie La seconda linea guida: ridefinire il rapporto fra soci e impresa La terza linea guida: ricercare controparti qualificate La quarta linea guida: monitorare il valore delle garanzie La quinta linea guida: focalizzare gli aspetti tecnico-legali La sesta linea guida: compiere arbitraggi Le decisioni degli altri attori del sistema economico e finanziario L individuazione degli altri attori coinvolti dal Nuovo Accordo di Basilea Il sistema dei Confidi Le caratteristiche di fondo del sistema dei Confidi: il ruolo storico svolto in Italia L organizzazione dell attività e le competenze sviluppate dai Confidi: i tratti distintivi Il posizionamento dei Confidi nel mercato Il prodotto offerto dai Confidi La dimensione operativa dei Confidi Il rapporto dei Confidi con il territorio di appartenenza Le novità introdotte dalla legge n. 269 del L impatto del Nuovo Accordo di Basilea sui Confidi Quali effetti produce sui Confidi il Nuovo Accordo di Basilea? I Confidi e il trattamento delle garanzie nell approccio standard e nell approccio IRB foundation 248

6 X I Confidi e il trattamento delle garanzie nell approccio IRB advanced Le scelte operative che i Confidi devono affrontare Il rapporto fra disposizioni regolamentari e prodotti La segmentazione delle relazioni fra Confidi e impresa La prospettiva di evoluzione strategica dei Confidi: le cinque direzioni da seguire La prima direzione: adeguarsi al modello dell intermediario vigilato La seconda direzione: attivare un processo di concentrazione La terza direzione: presidiare la valutazione della clientela La quarta direzione: diversificare il sistema delle relazioni con gli intermediari La quinta direzione: riconfigurare e allargare l offerta Il sistema delle Camere di Commercio Le caratteristiche di fondo del sistema camerale: il ruolo storico svolto in Italia L organizzazione dell attività e le competenze sviluppate dal sistema camerale L impatto del Nuovo Accordo di Basilea sul sistema camerale e le possibili risposte strategiche Gli effetti del Nuovo Accordo sulle Camere di Commercio Le sfide strategiche da affrontare: verso una nuova politica di intervento delle Camere di Commercio La mappa delle politiche di intervento La scelta delle politiche di intervento: gli elementi di valutazione Le relazioni con il sistema delle banche, dei Confidi e delle imprese Il sistema della finanza pubblica e l impatto del Nuovo Accordo di Basilea Le caratteristiche di fondo della finanza pubblica L evoluzione della finanza pubblica dopo l introduzione del Nuovo Accordo di Basilea: le linee di intervento 287

7 XI I fondi di garanzia I finanziamenti a tasso agevolato I contributi in conto capitale La politica fiscale La politica delle infrastrutture Il ruolo giocato dalla Pubblica Amministrazione La Pubblica Amministrazione quale soggetto valutato dalle banche La Pubblica Amministrazione quale soggetto che incide sulla valutazione di altri operatori Il nodo critico del sistema di regole 299 Conclusioni 301 Bibliografia 309

PARTE I IL NUOVO MERITO CREDITIZIO E GLI EFFETTI SULLA FINANZA D IMPRESA

PARTE I IL NUOVO MERITO CREDITIZIO E GLI EFFETTI SULLA FINANZA D IMPRESA PARTE I IL NUOVO MERITO CREDITIZIO E GLI EFFETTI SULLA FINANZA D IMPRESA 1. ASSETTI ED EVOLUZIONI DEI MERCATI FINANZIARI 1.1. Evoluzione della normativa sul credito in italia pag. 5 1.1.1 Il quadro di

Dettagli

I rischi di credito e operativo

I rischi di credito e operativo I rischi di credito e operativo Francesco Romito Università RomaTre, a.a. 2008-2009 La matematica per le decisioni finanziarie: la gestione del rischio Individuazione Misurazione Mitigazione / Assunzione

Dettagli

Indice. 2 La struttura finanziaria dell economia 15. xiii. Presentazione

Indice. 2 La struttura finanziaria dell economia 15. xiii. Presentazione Indice Presentazione xiii 1 Le funzioni del sistema finanziario 1 1.1 Che cos è il sistema finanziario 2 1.2 La natura e le caratteristiche degli strumenti finanziari 2 1.3 Quali funzioni svolge il sistema

Dettagli

Basilea 2 : problemi e opportunità

Basilea 2 : problemi e opportunità UNIONE PARMENSE DEGLI INDUSTRIALI ASSOCIAZIONE LAUREATI IN ECONOMIA Basilea 2 : problemi e opportunità OBIETTIVI E CARATTERISTICHE DI BASILEA 2 Relazione di Eugenio Pavarani Dipartimento di Economia Università

Dettagli

Vincoli ed Opportunità del nuovo Accordo di Basilea2: l impatto sul sistema bancario

Vincoli ed Opportunità del nuovo Accordo di Basilea2: l impatto sul sistema bancario Convegno I Rapporti Banche-Imprese Vincoli ed Opportunità del nuovo Accordo di Basilea2: l impatto sul sistema bancario Dott. Gianfranco Torriero Responsabile del Settore Ricerche e Analisi ABI Fiera del

Dettagli

Indice. Presentazione. xiii

Indice. Presentazione. xiii Indice Presentazione xiii 1 Le funzioni del sistema finanziario 1 1.1 Che cos è il sistema finanziario 2 1.2 La natura e le caratteristiche degli strumenti finanziari 2 1.3 Le funzioni e le differenziazioni

Dettagli

Indice. pag. xiii. Presentazione della terza edizione, di Roberto Ruozi » 1» 1» 4

Indice. pag. xiii. Presentazione della terza edizione, di Roberto Ruozi » 1» 1» 4 Indice Presentazione della terza edizione, di Roberto Ruozi 1 L attività bancaria 1.1 Una definizione di banca 1.2 Le origini del sistema bancario moderno 1.3 L evoluzione del sistema creditizio nel quadro

Dettagli

Il patrimonio delle banche ed il credito alle imprese

Il patrimonio delle banche ed il credito alle imprese Il patrimonio delle banche ed il credito alle imprese Verona, 9 novembre 2011 PROLOGO 1 REGOLE SUL PATRIMONIO DI VIGILANZA INTRODOTTE DA BASILEA 1 1988 Basilea 1 1996 Emendamento di Basilea 1 2 Patrimonio

Dettagli

Indice XIII. Presentazione di Roberto Nicastro XVII. Introduzione di Franco Tutino, Giuliana Birindelli e Paola Ferretti

Indice XIII. Presentazione di Roberto Nicastro XVII. Introduzione di Franco Tutino, Giuliana Birindelli e Paola Ferretti Presentazione di Roberto Nicastro Introduzione di Franco Tutino, Giuliana Birindelli e Paola Ferretti XIII XVII 1 Basilea 3: contenuti e finalità 1 di Giuliana Birindelli e Paola Ferretti 1.1 Il capitale:

Dettagli

FIDITALIA S.p.A. III PILASTRO DI BASILEA 2

FIDITALIA S.p.A. III PILASTRO DI BASILEA 2 FIDITALIA S.p.A. III PILASTRO DI BASILEA 2 Informativa al pubblico sui requisiti patrimoniali individuali al 31 dicembre 2011 1 INTRODUZIONE La normativa prudenziale per gli Intermediari Finanziari è disciplinata

Dettagli

FIDITALIA S.p.A. III PILASTRO DI BASILEA 2. Informativa al pubblico sui requisiti patrimoniali individuali al 31 dicembre 2012

FIDITALIA S.p.A. III PILASTRO DI BASILEA 2. Informativa al pubblico sui requisiti patrimoniali individuali al 31 dicembre 2012 FIDITALIA S.p.A. III PILASTRO DI BASILEA 2 Informativa al pubblico sui requisiti patrimoniali individuali al 31 dicembre 2012 INTRODUZIONE La normativa prudenziale per gli Intermediari Finanziari è disciplinata

Dettagli

Le Politiche del Credito attraverso il ciclo economico

Le Politiche del Credito attraverso il ciclo economico BOZZA PRELIMINARE Le Politiche del Credito attraverso il ciclo economico Convegno ABI Basilea 3 Banche e imprese verso il 2012 Intervento del dott. Marco Stella Responsabile Ufficio Strategie Creditizie

Dettagli

L impairment dei crediti: l evoluzione dei principi contabili e le loro implicazioni gestionali

L impairment dei crediti: l evoluzione dei principi contabili e le loro implicazioni gestionali Facoltà di Scienze Bancarie, Finanziarie e Assicurative L impairment dei crediti: l evoluzione dei principi contabili e le loro implicazioni gestionali Prof. Andrea Lionzo 14 ottobre 2016 Indice 1. Problemi

Dettagli

Basilea 2: opportunità e rischi

Basilea 2: opportunità e rischi Basilea 2: opportunità e rischi di Roberto Pasquini Pubblicato il 18 dicembre 2007 A partire dal 1 gennaio 2008 diverranno pienamente operative le norme dell Accordo di Basilea 2 che rappresentano, nel

Dettagli

Indice XIII. Introduzione di Umberto Filotto

Indice XIII. Introduzione di Umberto Filotto Introduzione di Umberto Filotto XIII 1 Funzioni e rischi del credito al consumo 1 di Umberto Filotto 1.1 Ah, Mister Singer 1 1.2 Le due facce del credito al consumo: speranze e timori 2 1.3 La questione

Dettagli

Percorso professionalizzante Risk management in banca

Percorso professionalizzante Risk management in banca www.abiformazione.it Percorso professionalizzante Risk management in banca Risk management / Corsi Professionalizzanti La capacità di individuare, valutare e gestire i rischi sottesi al business bancario

Dettagli

Il nuovo modo di fare Impresa e Banca

Il nuovo modo di fare Impresa e Banca Basilea 2 e la PMI Il nuovo modo di fare Impresa e Banca Direzione Marketing Imprese Questo documento è di supporto ad una presentazione orale ed i relativi contenuti devono essere accompagnati dall esposizione

Dettagli

1. LA DOCUMENTAZIONE DI BASE E PROGREDITA DELLE PMI

1. LA DOCUMENTAZIONE DI BASE E PROGREDITA DELLE PMI 1. LA DOCUMENTAZIONE DI BASE E PROGREDITA DELLE PMI 1.1. Premessa... 3 1.2. Il fascicolo del bilancio d esercizio... 4 1.2.1 Bilancio d esercizio... 4 1.2.2 Stato patrimoniale... 7 1.2.3 Conto economico...

Dettagli

Indice. pag. xiii. Presentazione, di Roberto Ruozi » 1» 1» 4

Indice. pag. xiii. Presentazione, di Roberto Ruozi » 1» 1» 4 Indice Presentazione, di Roberto Ruozi 1 L attività bancaria 1.1 Una defnizione di banca 1.2 Le origini del sistema bancario moderno 1.3 L evoluzione del sistema creditizio nel quadro europeo: concorrenza

Dettagli

IL FACTORING E BASILEA 2: OPPORTUNITA DA COGLIERE PER LE AZIENDE. relatore: Dott. Paolo Viano dottore commercialista - revisore dei conti

IL FACTORING E BASILEA 2: OPPORTUNITA DA COGLIERE PER LE AZIENDE. relatore: Dott. Paolo Viano dottore commercialista - revisore dei conti IL FACTORING E BASILEA 2: OPPORTUNITA DA COGLIERE PER LE AZIENDE relatore: Dott. Paolo Viano dottore commercialista - revisore dei conti L INFLUENZA DELLA NUOVA REGOLAMENTAZIONE SULLE IMPRESE CHE UTILIZZANO

Dettagli

«La Qualità del Credito nell attività Bancaria» Emiliano Perego

«La Qualità del Credito nell attività Bancaria» Emiliano Perego «La Qualità del Credito nell attività Bancaria» Emiliano Perego Carugate, 20 Settembre 2015 Sommario La Banca: intermediario creditizio Merito di credito e Rating Fasi del processo del credito bancario

Dettagli

Il Rating e la comunicazione Banca Impresa. Modena, 5 maggio 2010

Il Rating e la comunicazione Banca Impresa. Modena, 5 maggio 2010 Il Rating e la comunicazione Banca Impresa Modena, 5 maggio 2010 Agenda Evoluzione del Sistema di Analisi Evoluzione del Sistema di analisi dell azienda Fase IV: gli elementi di valutazione Fase IV: gli

Dettagli

Percorso professionalizzante Risk management in banca

Percorso professionalizzante Risk management in banca www.abiformazione.it Percorso professionalizzante Risk management in banca Risk management / Percorso professionalizzante La capacità di individuare, valutare e gestire i rischi sottesi al business bancario

Dettagli

Parte prima - La definizione e la misurazione del rischio operativo

Parte prima - La definizione e la misurazione del rischio operativo Indice Presentazione, di Michele Marsella Introduzione, di Giampaolo Gabbi e Andrea Sironi Significato dei simboli e degli acronimi XI XVII XXIII Parte prima - La definizione e la misurazione del rischio

Dettagli

Indice. 2 Elementi di teoria dell intermediazione finanziaria Introduzione 3

Indice. 2 Elementi di teoria dell intermediazione finanziaria Introduzione 3 parte I Prefazione Attribuzioni Ringraziamenti dell Editore Guida alla lettura XIII XVI XVIII XIX Introduzione e panoramica dei mercati finanziari 1 1 Introduzione 3 1.1 Perché uno studio su mercati e

Dettagli

Le informazioni sui rischi e sulle relative politiche di copertura Parte E della Nota Integrativa. Lorenzo Faccincani

Le informazioni sui rischi e sulle relative politiche di copertura Parte E della Nota Integrativa. Lorenzo Faccincani Le informazioni sui rischi e sulle relative politiche di copertura Parte E della Nota Integrativa Lorenzo Faccincani La parte E della Nota Integrativa La parte E della Nota Integrativa al bilancio di esercizio

Dettagli

Indice. Parte I Introduzione. Parte II Fonti informative per l analisi economico-finanziaria

Indice. Parte I Introduzione. Parte II Fonti informative per l analisi economico-finanziaria Indice Prefazione Autori Ringraziamenti dell Editore Guida alla lettura XI XIV XV XVI Parte I Introduzione Capitolo 1 Analisi di bilancio: la prospettiva manageriale 1 Obiettivi di apprendimento 1 1.1

Dettagli

Dimensione, modelli operativi e organizzativi dei ConFidi

Dimensione, modelli operativi e organizzativi dei ConFidi Dimensione, modelli operativi e organizzativi dei ConFidi Milano, 13 giugno 2012 Prof. Rossella Locatelli Ordinario di Economia degli Intermediari Finanziari Dipartimento di Economia Università dell Insubria

Dettagli

DOCENTE: Prof.ssa Pasqualina Porretta TITOLO DELL INSEGNAMENTO: RISK MANAGEMENT DELLE BANCHE E ASSICURAZIONI CFU: 9

DOCENTE: Prof.ssa Pasqualina Porretta TITOLO DELL INSEGNAMENTO: RISK MANAGEMENT DELLE BANCHE E ASSICURAZIONI CFU: 9 DOCENTE: Prof.ssa Pasqualina Porretta TITOLO DELL INSEGNAMENTO: RISK MANAGEMENT DELLE BANCHE E ASSICURAZIONI SSD: SECSP/011 CORSO DI LAUREA: INTERMEDIARI FINANZA INTERNAZIONALE E RISK MANAGEMENT CFU: 9

Dettagli

MINI MASTER GIUGNO CONTROLLO E PIANIFICAZIONE FINANZIARIA 9 LUGLIO RATING, VALUTAZIONE MERITO CREDITIZIO e LEGGE N.155

MINI MASTER GIUGNO CONTROLLO E PIANIFICAZIONE FINANZIARIA 9 LUGLIO RATING, VALUTAZIONE MERITO CREDITIZIO e LEGGE N.155 MINI MASTER 2019 CONSULENZA SOLUZIONI ACADEMY www.kventure.it 18 GIUGNO CONTROLLO E PIANIFICAZIONE FINANZIARIA 9 LUGLIO RATING, VALUTAZIONE MERITO CREDITIZIO e LEGGE N.155 Chi Siamo UN PARTNER ESPERTO

Dettagli

EVOLUZIONE DEL RAPPORTO BANCA-IMPRESA QUALI SFIDE PER IL MANAGEMENT BANCARIO E PER I CONSULENTI D IMPRESA? Prof. Francesco Ciampi. Università Firenze

EVOLUZIONE DEL RAPPORTO BANCA-IMPRESA QUALI SFIDE PER IL MANAGEMENT BANCARIO E PER I CONSULENTI D IMPRESA? Prof. Francesco Ciampi. Università Firenze EVOLUZIONE DEL RAPPORTO BANCA-IMPRESA QUALI SFIDE PER IL MANAGEMENT BANCARIO E PER I CONSULENTI D IMPRESA? Prof. Francesco Ciampi. Università Firenze Firenze, 11 novembre 2018 Agenda 1. Il peso del credito

Dettagli

CFU: 6 ANNO ACCADEMICO: SEMESTRE: Secondo semestre OBIETTIVI FORMATIVI

CFU: 6 ANNO ACCADEMICO: SEMESTRE: Secondo semestre OBIETTIVI FORMATIVI DOCENTE: Franco Tutino TITOLO DELL INSEGNAMENTO: Strategie Bilancio e Performance della Banca SSD: SECS- P/11 CORSO DI LAUREA: Intermediari, Finanza Internazionale e Risk. CFU: 6 ANNO ACCADEMICO: 2014-2015

Dettagli

Il Rating delle Imprese [Small retail] Dott. Giovanni Pluchino Responsabile Servizio Crediti Dir. Territoriale Centro CREDITO SICILIANO

Il Rating delle Imprese [Small retail] Dott. Giovanni Pluchino Responsabile Servizio Crediti Dir. Territoriale Centro CREDITO SICILIANO Il Rating delle Imprese [Small retail] Dott. Giovanni Pluchino Responsabile Servizio Crediti Dir. Territoriale Centro CREDITO SICILIANO Catania, 24/03/2015 Definizione del rating Il rating rappresenta

Dettagli

La gestione di una rete Corporate con BASILEA2. Giancarlo Bertolini Responsabile Pianificazione Strategica Business Unit Corporate

La gestione di una rete Corporate con BASILEA2. Giancarlo Bertolini Responsabile Pianificazione Strategica Business Unit Corporate La gestione di una rete Corporate con BASILEA2 Giancarlo Bertolini Responsabile Pianificazione Strategica Business Unit Corporate Roma - IX Convention ABI 29 novembre 2005 il gruppo Credem Commercial Banking

Dettagli

Schema dell intervento

Schema dell intervento Commissione Regionale della Provincia Autonoma di Trento Basilea 2 e il credito alle imprese trentine. I cambiamenti in atto Luca Erzegovesi Università degli Studi di Trento Trento - 30 novembre 2006 Convegno

Dettagli

Indice. Introduzione Tavola 3 Composizione del Patrimonio di Vigilanza Tavola 4 Adeguatezza Patrimoniale... 10

Indice. Introduzione Tavola 3 Composizione del Patrimonio di Vigilanza Tavola 4 Adeguatezza Patrimoniale... 10 Indice Introduzione................................................. 3 Tavola 3 Composizione del Patrimonio di Vigilanza....................... 6 Tavola 4 Adeguatezza Patrimoniale................................

Dettagli

Finanza aziendale. Finanza straordinaria

Finanza aziendale. Finanza straordinaria Prefazione XI Parte prima Strumenti, tecniche di finanziamento e rischi finanziari 1. Finanziamenti a breve e medio-lungo termine, di Massimo Mariani 3 1.1. Composizione delle fonti di finanziamento 3

Dettagli

Le funzioni del sistema finanziario

Le funzioni del sistema finanziario Le funzioni del sistema finanziario 1 1.1 Che cos è il sistema finanziario 1.2 La natura e le caratteristiche degli strumenti finanziari 1.3 Quali funzioni svolge il sistema finanziario 1.3.1 L offerta

Dettagli

Il sistema IAS-IFRS e la gestione del rischio di credito

Il sistema IAS-IFRS e la gestione del rischio di credito Il sistema IAS-IFRS e la gestione del rischio di credito Peculiarità nel settore del Consumer Finance Roma, 22 Giugno 2016 Agenda Introduzione: il nuovo approccio IFRS 9 La divisione del portafoglio crediti

Dettagli

ICAAP: esperienze concrete e prospettive evolutive

ICAAP: esperienze concrete e prospettive evolutive ICAAP: esperienze concrete e prospettive evolutive Francesco Cataldi BANCA D ITALIA Vigilanza Bancaria e Finanziaria Servizio Supervisione Intermediari Specializzati Firenze, 18 febbraio 2010 1 Il secondo

Dettagli

LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO DI CREDITO DELLA CONTROPARTE. 13 giugno 2013 Renato Lavoratorini Responsabile Finanza d'impresa Banca Carige Spa

LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO DI CREDITO DELLA CONTROPARTE. 13 giugno 2013 Renato Lavoratorini Responsabile Finanza d'impresa Banca Carige Spa LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO DI CREDITO DELLA CONTROPARTE 13 giugno 2013 Renato Lavoratorini Responsabile Finanza d'impresa Banca Carige Spa Componenti del rischio di credito e loro misurazione INSOLVENZA

Dettagli

MINI-MASTER CONTROLLO & PIANIFICAZIONE FINANZIARIA E RATING

MINI-MASTER CONTROLLO & PIANIFICAZIONE FINANZIARIA E RATING MINI-MASTER CONTROLLO & PIANIFICAZIONE FINANZIARIA E RATING RENDICONTO FINANZIARIO, BUDGET PATRIMONIALE E FINANZIARIO, PIANIFICAZIONE FINANZIARIA. RATING E VALUTAZIONE DEL MERITO CREDITIZIO DELLA TUA AZIENDA.

Dettagli

AGENDA DELL INTERVENTO RISCHIO DI CREDITO RISCHIO DI CREDITO E COEFFICIENTE DI SOLVIBILITA COMPONENTI DEL RISCHIO DI CREDITO

AGENDA DELL INTERVENTO RISCHIO DI CREDITO RISCHIO DI CREDITO E COEFFICIENTE DI SOLVIBILITA COMPONENTI DEL RISCHIO DI CREDITO AGENDA DELL INTERVENTO RISCHIO DI CREDITO: definizione e profili rilevanti RISCHIO DI CREDITO COEFFICIENTE DI SOLVIBILITA : alcuni aspetti metodologici CAPACITA SEGNALETICA DEL COEFFICIENTE PROSPETTIVA

Dettagli

Il corso si propone di delineare le caratteristiche dell attività bancaria ed i principi di gestione delle banche.

Il corso si propone di delineare le caratteristiche dell attività bancaria ed i principi di gestione delle banche. DOCENTE: Franco Tutino TITOLO DELL INSEGNAMENTO: Economia e Gestione della Banca Modelli operativi e gestionali SSD: SECS-P/11 CORSO DI LAUREA: Scienze aziendali (a partire dall A.A. 2012-2013) Banca,

Dettagli

Gli accordi di Basilea e l adeguatezza patrimoniale delle banche

Gli accordi di Basilea e l adeguatezza patrimoniale delle banche Gli accordi di Basilea e l adeguatezza patrimoniale delle banche Domenico Curcio, Ph. D. Cattedra di Economia dei mercati e degli intermediari finanziari L accordo sul capitale del 988: aspetti introduttivi

Dettagli

Informativa al pubblico Pillar III CREDIT SUISSE (ITALY) S.P.A.

Informativa al pubblico Pillar III CREDIT SUISSE (ITALY) S.P.A. Informativa al pubblico Pillar III CREDIT SUISSE (ITALY) S.P.A. 1. Introduzione La Circolare della Banca d Italia 263/2006 (Titolo IV, Capitolo 1) introduce specifici obblighi di pubblicazione delle informazioni

Dettagli

Intervento del Dott. Ruggero Battisti, Socio Fondatore Global Management Group S.r.l.

Intervento del Dott. Ruggero Battisti, Socio Fondatore Global Management Group S.r.l. Organizatione & Financial Business Advisors ORGANIZATION & FINANCIAL BUSINESS ADVISORS INVESTIMENTI ALTERNATIVI E PRESIDIO DEI RELATIVI RISCHI Intervento del Dott. Ruggero Battisti, Socio Fondatore Global

Dettagli

Rischio di mercato Quantitativa No. Rischio di cambio Quantitativa No. Rischio di concentrazione Qualitativa Sì

Rischio di mercato Quantitativa No. Rischio di cambio Quantitativa No. Rischio di concentrazione Qualitativa Sì Tavola 1 Adeguatezza patrimoniale al 30/06/2015 (valori in unità di euro) qualitativa (a) Descrizione dell informazione Sintetica descrizione del metodo adottato dall intermediario nella valutazione dell

Dettagli

Corso di Finanza aziendale

Corso di Finanza aziendale Corso di Finanza aziendale Il rating e l impatto sulle imprese 29/02/2008 PERCHE B2 E SCRITTO PER LE BANCHE MA RIGUARDA LE IMPRESE? RISCHIO CAPITALE COSTI CAP.LE + OP.VI E MARGINE TASSO SUL FINANZIAMENTO

Dettagli

Parte prima I PROCESSI DI ACQUISIZIONE: IMPOSTAZIONE STRATEGICA E GESTIONE OPERATIVA. 1 La crescita esterna come strumento di gestione strategica 7

Parte prima I PROCESSI DI ACQUISIZIONE: IMPOSTAZIONE STRATEGICA E GESTIONE OPERATIVA. 1 La crescita esterna come strumento di gestione strategica 7 Indice Prefazione, di Alessandro Profumo XIII Introduzione, di Valter Conca 1 Parte prima I PROCESSI DI ACQUISIZIONE: IMPOSTAZIONE STRATEGICA E GESTIONE OPERATIVA 1 La crescita esterna come strumento di

Dettagli

1. LA DOCUMENTAZIONE ALLA BASE DEL RAPPORTO PMI-BANCA 2. ANALISI DELLA DOCUMENTAZIONE DA PARTE DI BANCHE E ECAI

1. LA DOCUMENTAZIONE ALLA BASE DEL RAPPORTO PMI-BANCA 2. ANALISI DELLA DOCUMENTAZIONE DA PARTE DI BANCHE E ECAI 1. LA DOCUMENTAZIONE ALLA BASE DEL RAPPORTO PMI-BANCA 1.1. Premessa... 3 1.2. Il fascicolo del bilancio d esercizio... 4 1.2.1 Bilancio d esercizio... 4 1.2.2. Stato patrimoniale... 7 1.2.3 Conto economico...

Dettagli

MINI-MASTER ANALISI DEL RATING BANCARIO E DEL MERITO CREDITIZIO

MINI-MASTER ANALISI DEL RATING BANCARIO E DEL MERITO CREDITIZIO MINI-MASTER ANALISI DEL RATING BANCARIO E DEL MERITO CREDITIZIO SOLVIBILITÀ FINANZIARIA E CREAZIONE DI VALORE IN AZIENDA. ILLUMINA LE TUE COMPETENZE. FARAI CRESCERE LA TUA AZIENDA! ENTI E DOCENTI IL PARTNER

Dettagli

Indice. Introduzione. xiii. Parte prima Il sistema finanziario 1

Indice. Introduzione. xiii. Parte prima Il sistema finanziario 1 Indice Introduzione xiii Parte prima Il sistema finanziario 1 1 Il sistema finanziario 3 1.1 La struttura del sistema finanziario 4 1.2 Gli intermediari finanziari 6 1.3 I mercati finanziari 8 1.4 Le autorità

Dettagli

Prato, 12 gennaio 2006 L AUTOVALUTAZIONE DELL IMPRESA NEL RISPETTO DI BASILEA 2

Prato, 12 gennaio 2006 L AUTOVALUTAZIONE DELL IMPRESA NEL RISPETTO DI BASILEA 2 Prato, 12 gennaio 2006 L AUTOVALUTAZIONE DELL IMPRESA NEL RISPETTO DI BASILEA 2 Premessa L introduzione del nuovo Accordo sui requisiti del capitale bancario, noto come Basilea 2, previsto entro la fine

Dettagli

UFFICIO REDITO. BASILEA II: come cambiano le regole del credito. Servizio Studi Statistica. Vademecum per le imprese

UFFICIO REDITO. BASILEA II: come cambiano le regole del credito. Servizio Studi Statistica. Vademecum per le imprese UFFICIO REDITO Servizio Studi Statistica BASILEA II: come cambiano le regole del credito. Vademecum per le imprese C.C.I.A.A. di Pisa - Ufficio Credito - Servizio Studi Statistica Piazza Vittorio Emanuele

Dettagli

IL RUOLO DEL PROFESSIONISTA NELLA GESTIONE DEL RAPPORTO CON LE BANCHE

IL RUOLO DEL PROFESSIONISTA NELLA GESTIONE DEL RAPPORTO CON LE BANCHE IL RUOLO DEL PROFESSIONISTA NELLA GESTIONE DEL RAPPORTO CON LE BANCHE CORSO DI SPECIALIZAZZIONE 2^ EDIZIONE IL RUOLO DEL PROFESSIONISTA NELLA GESTIONE DEL RAPPORTO CON LE BANCHE Per i professionisti che

Dettagli

Misurazione dei Rischi e Valutazione della Performance in Banca. Prof. Franco Fiordelisi. a.a

Misurazione dei Rischi e Valutazione della Performance in Banca. Prof. Franco Fiordelisi. a.a Misurazione dei Rischi e Valutazione della Performance in Banca Prof. Franco Fiordelisi a.a. 2008-09 Indice Obiettivi del corso 3 Descrizione del corso 3 Learining outcomes 4 Modalità di svolgimento del

Dettagli

DOCENTE: Prof.ssa Pasqualina Porretta TITOLO DELL INSEGNAMENTO: RISK MANAGEMENT DELLE BANCHE E ASSICURAZIONI SSD: SECSP/011 CFU: 9

DOCENTE: Prof.ssa Pasqualina Porretta TITOLO DELL INSEGNAMENTO: RISK MANAGEMENT DELLE BANCHE E ASSICURAZIONI SSD: SECSP/011 CFU: 9 DOCENTE: Prof.ssa Pasqualina Porretta TITOLO DELL INSEGNAMENTO: RISK MANAGEMENT DELLE BANCHE E ASSICURAZIONI SSD: SECSP/011 CORSO DI LAUREA: INTERMEDIARI FINANZA INTERNAZIONALE E RISK MANAGEMENT CFU: 9

Dettagli

CRIF Rating Agency. Ancona, 2 dicembre Valeria Ricciardi Associate Marketing & Business Development Crif Rating Agency

CRIF Rating Agency. Ancona, 2 dicembre Valeria Ricciardi Associate Marketing & Business Development Crif Rating Agency CRIF Rating Agency Ancona, 2 dicembre 2013 Valeria Ricciardi Associate Marketing & Business Development Crif Rating Agency Indice L Agenzia di Rating CRIF Perchè il rating esterno rappresenta un opportunità

Dettagli

Indice. L azienda e l ambiente (di Paola Orlandini) La Corporate Governance. La gestione aziendale. Gli Autori. Prefazione XIII. pag.

Indice. L azienda e l ambiente (di Paola Orlandini) La Corporate Governance. La gestione aziendale. Gli Autori. Prefazione XIII. pag. Indice Gli Autori Prefazione XI XIII Capitolo I L azienda e l ambiente (di Paola Orlandini) 1.1. La dottrina economico-aziendale 1 1.2. L evoluzione del concetto d azienda come sistema economico-sociale

Dettagli

Corporate Banking e Basilea 2: come cambia il rapporto banca-impresa

Corporate Banking e Basilea 2: come cambia il rapporto banca-impresa Corporate Banking e Basilea 2: come cambia il rapporto banca-impresa prof. Stefano Caselli Università Bocconi Brescia, 10 ottobre 2006 Prof. Stefano Caselli - 10 ottobre 2006 1 I temi in agenda L inevitabile

Dettagli

La valutazione del rischio di credito

La valutazione del rischio di credito La valutazione del rischio di credito Anno Accademico 2017-2018 1 Argomenti Struttura generale di Basilea II Il patrimonio di vigilanza Modalità di quantificazione del rischio di credito, del rischio operativo

Dettagli

Il sistema per la valutazione della qualità dei crediti della Banca d Italia (In-house Credit Assessment System - ICAS)

Il sistema per la valutazione della qualità dei crediti della Banca d Italia (In-house Credit Assessment System - ICAS) Il sistema per la valutazione della qualità dei crediti della Banca d Italia (In-house Credit Assessment System - ICAS) SOMMARIO L utilizzo dei prestiti come collaterale nelle operazioni di politica monetaria...2

Dettagli

IL MERITO CREDITIZIO

IL MERITO CREDITIZIO IL MERITO CREDITIZIO a cura di Marcella Caradonna Dottore commercialista 1 modulo Cenni sulle logiche dell accordo di Basilea due 2 COMITATO DI BASILEA Istituito nel 1974 dai Governatori delle banche Centrali

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Capitolo III Il d.lg. 231/2007 nel contesto normativo generale italiano ed internazionale...» 41

INDICE SOMMARIO. Capitolo III Il d.lg. 231/2007 nel contesto normativo generale italiano ed internazionale...» 41 INDICE SOMMARIO Prefazione (M. Rispoli Farina)................... pag. XVII Capitolo I Introduzione...................» 1 1.1. La normativa per la lotta al riciclaggio di denaro ed al finanziamento del

Dettagli

La gestione dei rischi nelle banche

La gestione dei rischi nelle banche La gestione dei rischi nelle banche ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI I RISCHI BANCARI 1. Rischi di controparte Rischio di credito Rischio di regolamento 2. Rischi di mercato Rischio di interesse

Dettagli

INFORMATIVA AL PUBBLICO ai sensi delle Nuove disposizioni di vigilanza prudenziale per le banche (Circ. n. 263/2006 di Banca d Italia)

INFORMATIVA AL PUBBLICO ai sensi delle Nuove disposizioni di vigilanza prudenziale per le banche (Circ. n. 263/2006 di Banca d Italia) INFORMATIVA AL PUBBLICO ai sensi delle Nuove disposizioni di vigilanza prudenziale per le banche (Circ. n. 263/2006 di Banca d Italia) Data di riferimento: SOMMARIO Premessa...5 Scopo del documento...5

Dettagli

Indice Presentazione, di Loreto del Cimmuto Prefazione, di Fabrizio Pezzani Premessa, di Norberto Cursi

Indice Presentazione, di Loreto del Cimmuto Prefazione, di Fabrizio Pezzani Premessa, di Norberto Cursi Indice Presentazione, di Loreto del Cimmuto Prefazione, di Fabrizio Pezzani Premessa, di Norberto Cursi XI XV XIX 1. Gli effetti dell applicazione del Patto di stabilità interno sulle scelte di indebitamento

Dettagli

Presentazione Prefazione Introduzione Investimento immobiliare

Presentazione Prefazione Introduzione Investimento immobiliare Presentazione Prefazione Introduzione Investimento immobiliare xiii xv xvii Capitolo 1 Mercati e beni immobiliari 1 1.1 Introduzione 1 1.2 Importanza e dimensione dell immobiliare 2 1.3 Caratteristiche

Dettagli

Lezione Gli strumenti di vigilanza e la disciplina sull adeguatezza patrimoniale degli intermediari finanziari (Basilea 1 e 2)

Lezione Gli strumenti di vigilanza e la disciplina sull adeguatezza patrimoniale degli intermediari finanziari (Basilea 1 e 2) Lezione Gli strumenti di vigilanza e la disciplina sull adeguatezza patrimoniale degli intermediari finanziari (Basilea 1 e 2) Obiettivi Analizzare la tassonomia degli strumenti di vigilanza Analizzare

Dettagli

Gli effetti di Basilea II: risultati della simulazione su un campione di imprese

Gli effetti di Basilea II: risultati della simulazione su un campione di imprese Gli effetti di Basilea II: risultati della simulazione su un campione di imprese Sandro Pettinato Capo ufficio Finanza Unioncamere, 23 aprile 2004 0 Il campione Il campione è composto da 250 società di

Dettagli

INDICE. Presentazione. pag. IL MARKETING MANAGEMENT

INDICE. Presentazione. pag. IL MARKETING MANAGEMENT Indice V INDICE Presentazione XI Capitolo 1 IL MARKETING MANAGEMENT 1. Finalità del capitolo 1 2. Gli obiettivi del marketing aziendale 2 2.1. Creare valore per il cliente e per l impresa, p. 2. 2.2. Il

Dettagli

MASTER di 1 livello in CORPORATE BANKING

MASTER di 1 livello in CORPORATE BANKING MASTER di 1 livello in CORPORATE BANKING edizione a.a. 017-018 Gli obiettivi del Master Il Master in Corporate Banking istituito dall Università degli Studi di Firenze: offre una formazione altamente qualificata

Dettagli

EVOLUZIONI DELLA LEGISLAZIONE BANCARIA

EVOLUZIONI DELLA LEGISLAZIONE BANCARIA INDICE SOMMARIO Capitolo I EVOLUZIONI DELLA LEGISLAZIONE BANCARIA I.1. Le origini: dalle suggestioni filo-germaniche alla legislazione del 1926... 1 I.2. Le crisi bancarie degli anni 30. La creazione dell

Dettagli

Indice. Prefazione, di Tancredi Bianchi XIII. Presentazione, di Giancarlo Forestieri XVII

Indice. Prefazione, di Tancredi Bianchi XIII. Presentazione, di Giancarlo Forestieri XVII Prefazione, di Tancredi Bianchi Presentazione, di Giancarlo Forestieri XIII XVII Parte prima Il mercato, le istituzioni e gli strumenti di valutazione 1 Il sistema finanziario e lo sviluppo delle imprese.

Dettagli

Il Modello di Valutazione Imprese Sociali e Comunità

Il Modello di Valutazione Imprese Sociali e Comunità Il Modello di Valutazione Imprese Sociali e Comunità Aldo Lombardo Responsabile Crediti 21 settembre 2010 1 Società del gruppo Banca Prossima. Dal bene, il meglio. (1) Banca Prossima è: La banca del Gruppo

Dettagli

La validazione dei sistemi di rating interni e dei modelli di scoring

La validazione dei sistemi di rating interni e dei modelli di scoring UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO BICOCCA Facoltà di Economia Corso di Laurea Magistrale in Scienze Economico-Aziendali La validazione dei sistemi di rating interni e dei modelli di scoring Relatore: Prof.ssa

Dettagli

Prof.Stefano Monferrà Prof.Claudio Cacciamani 1

Prof.Stefano Monferrà Prof.Claudio Cacciamani 1 Prof.Claudio Cacciamani 1 BASILEA II: le possibili evoluzioni del credito e la ricerca di efficienza da parte del sistema bancario Revisione Revisione del del processo processodi di approvazione approvazione

Dettagli

Agenda dell intervento

Agenda dell intervento Agenda dell intervento - La vigilanza prudenziale e l accordo di Basilea del 1988 - I principi guida del nuovo Accordo di Basilea (Basilea 2) - L evoluzione della disciplina di Basilea sul rischio di credito

Dettagli

Il rischio di concentrazione: regole, implicazioni gestionali e questioni aperte

Il rischio di concentrazione: regole, implicazioni gestionali e questioni aperte Il rischio di concentrazione: regole, implicazioni gestionali e questioni aperte Lucia Gibilaro Facoltà di Economia Università di Bergamo Indice Introduzione Le regole Le implicazioni gestionali Le questioni

Dettagli

LA RIASSICURAZIONE COME STRUMENTO DI GESTIONE DEL RISCHIO E DEL CAPITALE IN SOLVENCY II. Renzo G. Avesani (CRO Gruppo Unipol)

LA RIASSICURAZIONE COME STRUMENTO DI GESTIONE DEL RISCHIO E DEL CAPITALE IN SOLVENCY II. Renzo G. Avesani (CRO Gruppo Unipol) LA RIASSICURAZIONE COME STRUMENTO DI GESTIONE DEL RISCHIO E DEL CAPITALE IN SOLVENCY II Renzo G. Avesani (CRO Gruppo Unipol) Bologna, 3 novembre 2011 La riassicurazione in Solvency II 1 La riassicurazione

Dettagli

INDICE SOMMARIO PARTE PRIMA FONDAMENTI CAPITOLO 1 MONETA, ECONOMIE MONETARIE, SISTEMA DEI PAGAMENTI

INDICE SOMMARIO PARTE PRIMA FONDAMENTI CAPITOLO 1 MONETA, ECONOMIE MONETARIE, SISTEMA DEI PAGAMENTI INDICE SOMMARIO Prefazione alla quarta edizione.... Pag. XIII Prefazione alla terza edizione...» XIV Prefazione alla seconda edizione...» XVI Prefazione alla prima edizione...» XVII PARTE PRIMA FONDAMENTI

Dettagli

Il pricing alle imprese corporate nella realtà italiana

Il pricing alle imprese corporate nella realtà italiana Il pricing alle imprese corporate nella realtà italiana Convegno ABI LA GESTIONE DEL PORTAFOGLIO CREDITI 2002 FINANZIAMENTI ALLE IMPRESE: NUOVE POLITICHE DI PREZZO E NUOVE STRATEGIE COMMERCIALI DELLE BANCHE

Dettagli

L'equilibrio finanziario e patrimoniale delle banche italiane

L'equilibrio finanziario e patrimoniale delle banche italiane L'equilibrio finanziario e patrimoniale delle banche italiane Workshop CeTIF Risk Management e pianificazione strategica verso Basilea III: credito, liquidità e patrimonio Francesco Romito Ispettorato

Dettagli

CFU: 6 ANNO ACCADEMICO: SEMESTRE: Secondo semestre OBIETTIVI FORMATIVI

CFU: 6 ANNO ACCADEMICO: SEMESTRE: Secondo semestre OBIETTIVI FORMATIVI DOCENTE: Franco Tutino TITOLO DELL INSEGNAMENTO: Strategie Bilancio e Performance della Banca SSD: SECS-P/11 CORSO DI LAUREA: Intermediari, Finanza Internazionale e Risk. CFU: 6 ANNO ACCADEMICO: 2015-2016

Dettagli

Basilea 2 Terzo Pilastro Informativa al Pubblico anno 2008

Basilea 2 Terzo Pilastro Informativa al Pubblico anno 2008 Serfactoring Basilea 2 Terzo Pilastro al Pubblico anno 2008 SERFACTORING S.p.A. Sede Legale in San Donato Milanese (MI), Via Maastricht, 1 Capitale Sociale Euro 5.160.000 i. v. Registro Imprese di Milano

Dettagli

RISERVATO. Migliorare il dialogo banche/imprese: Valutazione del rischio, offerta di prodotti finanziari, capacità di scelta ABI - Credito al credito

RISERVATO. Migliorare il dialogo banche/imprese: Valutazione del rischio, offerta di prodotti finanziari, capacità di scelta ABI - Credito al credito RISERVATO Migliorare il dialogo banche/imprese: Valutazione del rischio, offerta di prodotti finanziari, capacità di scelta ABI - Credito al credito Roma, 17 Novembre 2016 OBIETTIVI DELL'INTERVENTO Fornire

Dettagli

Terzo Pilastro di Basilea 2. Informativa al pubblico al 30 settembre 2009

Terzo Pilastro di Basilea 2. Informativa al pubblico al 30 settembre 2009 Terzo Pilastro di Basilea 2 Informativa al pubblico al 30 settembre 2009 Questo documento contiene previsioni e stime che riflettono le attuali opinioni del management Intesa Sanpaolo in merito ad eventi

Dettagli

INDICE PARTE PRIMA L AMBIENTE ESTERNO E IL CONTESTO NORMATIVO

INDICE PARTE PRIMA L AMBIENTE ESTERNO E IL CONTESTO NORMATIVO INDICE AUTORI PRESENTAZIONE INTRODUZIONE XIII XVII XIX PARTE PRIMA L AMBIENTE ESTERNO E IL CONTESTO NORMATIVO Capitolo Primo Scenari e modelli di competizione in Sanità 1.1 Premessa 1.2 Tipologie e caratteristiche

Dettagli

Il Sistema dei Controlli Interni e il Governo Societario nella prospettiva della nuova Vigilanza Bancaria Europea. Valerio Pesic

Il Sistema dei Controlli Interni e il Governo Societario nella prospettiva della nuova Vigilanza Bancaria Europea. Valerio Pesic Il Sistema dei Controlli Interni e il Governo Societario nella prospettiva della nuova Vigilanza Bancaria Europea Valerio Pesic Una visione di sintesi Il Sistema dei Controlli Interni di Il Governo Societario

Dettagli

Attrezzarsi per competere

Attrezzarsi per competere Attrezzarsi per competere L autovalutazione del rating Basilea La situazione delle PMI Italiane I più recenti studi sull argomento evidenziano che la maggioranza delle PMI sarebbero in difficoltà a reperire

Dettagli

LE SOLUZIONI PER L ASSEGNAZIONE DEI RATING IN PRESENZA DI GRUPPI DI IMPRESE

LE SOLUZIONI PER L ASSEGNAZIONE DEI RATING IN PRESENZA DI GRUPPI DI IMPRESE LE SOLUZIONI PER L ASSEGNAZIONE DEI RATING IN PRESENZA DI GRUPPI DI IMPRESE Prof. Stefano Caselli Università Commerciale L. Bocconi, Milano Roma, 29 novembre 2005 IX Convention ABI Agenda Lo stato dell

Dettagli

Variabili organizzative e patrimoniali come elementi sinergici nella disciplina prudenziale

Variabili organizzative e patrimoniali come elementi sinergici nella disciplina prudenziale La Corporate Governance delle imprese finanziarie: fattore strategico di competitività e di sana e prudente gestione Variabili organizzative e patrimoniali come elementi sinergici nella disciplina prudenziale

Dettagli

ACF RATING Presentazione del modello Prato, 12 gennaio 2006 Materiale ACF Spa - Riproduzione vietata

ACF RATING Presentazione del modello Prato, 12 gennaio 2006 Materiale ACF Spa - Riproduzione vietata ACF RATING Presentazione del modello Prato, 12 gennaio 2006 Materiale ACF Spa - Riproduzione vietata 1 IL MODELLO ACF Rating nasce per rispondere all esigenza delle imprese di dotarsi di strumenti di autodiagnosi

Dettagli

SCHEMA DI SINTESI GIOVEDÌ 14 MATTINA ( ) GIOVEDÌ 14 POMERIGGIO ( ) RISK MEASUREMENT & REPORTING

SCHEMA DI SINTESI GIOVEDÌ 14 MATTINA ( ) GIOVEDÌ 14 POMERIGGIO ( ) RISK MEASUREMENT & REPORTING SCHEMA DI SINTESI GIOVEDÌ 14 MATTINA (9.15-13.15) SESSIONE PLENARIA DI APERTURA ASPETTI REGOLAMENTARI E GESTIONALI PER UNA CRESCITA SANA DELL ECONOMIA E DEL CREDITO Giovanni Sabatini, ABI GIOVEDÌ 14 POMERIGGIO

Dettagli

La statistica e la gestione del rischio nelle banche

La statistica e la gestione del rischio nelle banche La statistica e la gestione del rischio nelle banche Federico De Marchi Credit Risk Management Genova SMID 21/5/2011 Rischio - Fin dalle origini Le banche in senso moderno nascono in Liguria e Toscana

Dettagli

Indice Presentazione L attività bancaria e la banca La vigilanza bancaria L organizzazione dell attività bancaria

Indice Presentazione L attività bancaria e la banca La vigilanza bancaria L organizzazione dell attività bancaria Indice Presentazione Nota alla quarta edizione 1 L attività bancaria e la banca 1 1.1 La legge bancaria del 1936 e il principio di specializzazione per scadenze 1 1.2 Il rapporto fiduciario tra depositante

Dettagli