La validazione dei sistemi di rating interni e dei modelli di scoring

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "La validazione dei sistemi di rating interni e dei modelli di scoring"

Transcript

1 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO BICOCCA Facoltà di Economia Corso di Laurea Magistrale in Scienze Economico-Aziendali La validazione dei sistemi di rating interni e dei modelli di scoring Relatore: Prof.ssa Marcella POLISICCHIO Tesi di Laurea Magistrale di Florina Mariana NENESTEAN Matricola n Anno Accademico

2 Capitolo 1 Il quadro normativo del sistema bancario 1.1. Basilea 2 Nel giugno 2004 è stato emanato il Nuovo Accordo di Basilea sul Capitale delle Banche (Comitato di Basilea per la Vigilanza Bancaria, CBVB, 2004), più comunemente definito Basilea 2, che rappresenta lo standard internazionale in materia di requisiti patrimoniali che ogni istituto di credito deve rispettare. In base ad esso le banche dei paesi aderenti dovranno accantonare quote di capitale proporzionali al rischio derivante dai vari rapporti di credito assunti, valutato attraverso lo strumento del rating. Se i rapporti comportano maggiori rischi, dovranno essere effettuati maggiori accantonamenti, con la conseguenza che la banca dovrà sostenere maggiori costi. Il rating rappresenta un giudizio sul merito creditizio di un impresa, una valutazione della sua capacità di rimborsare, a scadenze prefissate, l importo totale del capitale e gli interessi sui suoi debiti. L attribuzione di un giudizio si presenta come un dato di sintesi e come tutte le sintesi rischia di perdere un certo grado di verità. Alla base della nuova disciplina c è la volontà di ottenere una misurazione del rischio, quanto più precisa possibile, muovendosi dalla considerazione che non esistono ricette universalmente valide. Il contenuto dell Accordo di Basilea 2 (CBVB, 2004) poggia su tre pilastri fondamentali: 1. Stabilire dei requisiti patrimoniali minimi obbligatori per le banche. Si tratta di un affinamento del vecchio requisito di accantonamento dell'8% previsto dall'accordo del Adesso le banche devono tener conto, in primo luogo, oltre che del rischio di mercato anche del rischio operativo. In secondo luogo, per il rischio di credito, le banche potranno utilizzare metodologie diverse di calcolo dei requisiti. Le metodologie più avanzate permettono di utilizzare sistemi di rating interni, con l obiettivo di garantire una maggiore sensibilità ai rischi. 7

3 Esistono tre distinte tipologie di rischio bancario a cui fa riferimento il primo pilastro. Il rischio di mercato si riferisce al portafoglio non immobilizzato di una banca e consiste nelle perdite a cui è esposta a causa della variazione dei prezzi dei titoli e dei cambi di mercato rispetto a quelli contabili delle attività correlate. Il rischio operativo è definito come il rischio di perdite derivanti da disfunzioni a livello di procedure, di personale e di sistemi interni oppure da eventi esogeni. Si riferisce all operatività della banca e consiste nelle perdite che può subire per il solo fatto di aver operato sul mercato. Il rischio di credito si riferisce ai crediti concessi da una banca e consiste nelle perdite che può subire se alla scadenza del credito il debitore non vuole o non può restituire in tutto o in parte il suo debito. 2. Controllo delle banche centrali. Tenendo conto delle strategie aziendali in materia di patrimonializzazione e di assunzione di rischi, le Banche Centrali avranno una maggiore discrezionalità nel valutare l adeguatezza patrimoniale delle banche, potendo imporre una copertura superiore ai requisiti minimi. 3. Disciplina del mercato e trasparenza. A garanzia degli utenti e del mercato, sono stabilite precise regole di trasparenza per l informazione al pubblico sui livelli patrimoniali delle banche, sui rischi e sulla loro gestione Il sistema di rating interno L innovazione sostanziale introdotta dal Nuovo Accordo (CBVB, 2004) consiste nella possibilità per le banche di misurare internamente, mediante un processo autonomo di valutazione, il grado di rischiosità delle imprese e di assegnare loro il proprio rating, con la condizione di raggiungere determinati requisiti e sotto l esplicita approvazione delle Autorità di Vigilanza. Al fine di capire come funziona un modello di rating interno è necessario riprendere la definizione originaria fornita dal Comitato stesso: con sistema di rating si 8

4 intende l insieme di metodi, procedimenti, controlli, dati e sistemi informativi che fungono da supporto alla valutazione del rischio di credito, all attribuzione dei gradi interni di merito e alla stima quantitativa delle inadempienze e delle perdite. (CBVB, 2004, paragrafo 394) Il punto di partenza per la costruzione di un modello interno di rating è la scomposizione in classi in base all esposizione al rischio. Per la valutazione del rischio di credito assumono grande importanza i modelli comportamentali della clientela, le consuetudini e gli aspetti normativi che a volte differiscono a seconda del settore economico di appartenenza. Anche per questi motivi il Comitato ha dato la possibilità di utilizzare modelli differenti di rating per differenti settori di clientela. Per poter stimare il merito creditizio secondo una metodologia interna, le banche individuano classi di rischio omogenee (categorie di esposizione) alle quali viene associato un determinato requisito di capitale regolamentare. Le diverse categorie di esposizione sono rappresentate da esposizioni verso: la clientela al dettaglio (retail), imprese (corporate), governi, banche, attività di project finance, esposizioni azionarie. Il passo successivo è costituito dall organizzazione del processo di rating assignment. La metodologia utilizzata nel processo di attribuzione del rating viene chiamata point in time poiché valuta il merito creditizio della controparte in base a condizioni previste e correnti per l immediato futuro. L arco temporale sarà proporzionale alla vita residua del finanziamento che tende ad essere piuttosto breve perché molte banche erogano finanziamenti a breve termine. I fattori presi in considerazione nel valutare il profilo di rischio di una controparte sono: la redditività, la liquidità, il grado di leva finanziaria, le prospettive del settore di appartenenza, la qualità del management, la posizione competitiva dell impresa, etc. Una volta assegnato il rating a una controparte è possibile utilizzare i dati relativi all insieme dei soggetti che storicamente sono stati classificati nella medesima classe per ricavare informazioni relative alla probabilità di insolvenza di un impresa. Questo processo prende il nome di rating quantification. Un sistema di rating, una volta ideato e introdotto, va sottoposto ad analisi periodiche per verificarne le qualità. Queste analisi fanno parte del processo di rating validation attraverso il quale si va a capire se i giudizi espressi ex-ante risultano ex-post coerenti con l evoluzione futura del merito creditizio dei soggetti valutati. Il processo di validazione assume una particolare rilevanza in seguito alle recenti proposte del 9

5 Comitato di Basilea in merito alla riforma del sistema di adeguatezza patrimoniale delle banche. I sistemi di rating sviluppati dalle banche differiscono fra loro sotto vari aspetti: numero delle classi, definizione di insolvenza adottata, natura delle informazioni considerate, tempi e logiche di revisione del rating. Esistono diverse definizioni di insolvenza ed ogni banca può adottarne una, purché sia valida e coerente. Basilea 2 (CBVB, 2004) definisce inadempiente un debitore se si verifica almeno una delle due situazioni seguenti: la banca giudica improbabile che il debitore adempia in pieno alle sue obbligazioni creditizie verso il gruppo bancario; il debitore presenta crediti scaduti rilevanti da oltre 90 giorni su almeno una delle sue obbligazioni I requisiti minimi Al fine di poter adottare i metodi basati sui rating interni, le banche devono soddisfare, preliminarmente e su base continuativa, un insieme di criteri stabiliti dall Accordo (CBVB, 2004). Tra questi i più importanti sono i seguenti: ogni banca deve possedere specifiche definizioni di rating, nonché processi e criteri chiari per l attribuzione delle esposizioni alle classi del sistema di rating. Le definizioni e i criteri devono essere plausibili e intuitivi e devono consentire un adeguata differenziazione del rischio; il sistema di rating deve valutare separatamente il rischio di insolvenza della controparte (counterparty rating) e i fattori specifici della transazione (facility rating); il rating deve essere assegnato al debitore prima che sia stato preso l impegno di prestito e deve essere rivisto periodicamente da un unità indipendente; le esposizioni creditizie devono essere distribuite tra le differenti classi di rischio, senza un eccessiva concentrazione in una particolare classe; ogni banca deve fornire la stima della probabilità di insolvenza a un anno per ciascuna classe di rischio del sistema di rating; 10

6 la struttura e i dettagli operativi del sistema di rating devono essere adeguatamente documentati in forma scritta, chiarendo elementi quali la definizione di insolvenza adottata, i criteri di attribuzione dei rating adottati, gli algoritmi statistici impiegati ecc.; i rating interni e le connesse stime di perdita attesa e inattesa devono essere concretamente utilizzate dalla banca nel processo di approvazione del credito, di gestione del rischio e di allocazione del capitale; ogni banca deve disporre di un sistema robusto di validazione dell accuratezza e della coerenza del proprio sistema di rating e delle stime di tutte le componenti di rischio; ogni banca deve disporre di un unità indipendente di controllo del rischio di credito, cui spetta la responsabilità per la concezione, la realizzazione, la revisione e la performance del sistema di rating. Le Autorità di vigilanza dovranno valutare l osservanza di questi requisiti per definire quali banche potranno adottare il nuovo approccio Gli approcci del sistema di rating interno Il Comitato (CVBV, 2004) ha previsto per il metodo del rating interno, meglio noto come metodo IRB (Internal Rating Based), due approcci diversi che si differenziano per il grado crescente di complessità. Per poter individuare questi approcci bisogna soffermarsi sulle componenti di rischio che Basilea 2 definisce in maniera analitica. Queste sono: 1) il rischio di insolvenza, misurato attraverso la Probability of Default (PD) a un anno, che indica la probabilità che un impresa diventi insolvente; 2) il rischio di recupero, misurato attraverso la Loss Given Default (LGD), che indica la percentuale del credito che si stima di perdere qualora si verifichi l insolvenza; 3) il rischio di esposizione misurato attraverso l Exposure At Default (EAD), che indica l esposizione attesa al momento dell insolvenza e si calcola stimando 11

7 come si modificherà l esposizione creditizia dal momento dell analisi al momento in cui si potrà verificare l insolvenza; 4) il rischio di downgrading (retrocessione), che indica il peggioramento dell affidabilità creditizia del debitore misurata attraverso il rating (che viene retrocesso a un livello di rischio maggiore). Il rischio di retrocessione cresce con la crescita della durata effettiva del finanziamento detta Maturity (M); 5) la granularità delle esposizioni, che rappresenta la tendenza ad erogare pochi crediti di rilevante importo, oppure un elevato numero di finanziamenti di importo limitato, detta anche name concentration (concentrazione sui nomi); 6) la correlazione tra debitori, che sarà più elevata se la banca eroga credito a debitori concentrati in poche aree geografiche o in pochi settori di attività, soggetti dunque a fattori di rischio comuni, sarà invece più modesta se la banca presta a debitori ben diversificati e le cui sorti appaiano relativamente indipendenti. I primi quattro fattori (PD, LGD, EAD, M) rappresentano i parametri fondamentali che un sistema di rating deve adeguatamente misurare. La granularità e la correlazione, utilizzati per misurare il rischio a livello di portafoglio e non di un singolo credito, verranno invece fissati a livelli standard da parte delle Autorità e saranno identici per qualsiasi banca assoggettata all Accordo. Una volta determinate le componenti di rischio è possibile calcolare la ponderazione di ciascuna esposizione. In entrambi gli approcci del sistema di rating interni le banche devono essere in grado di fornire una stima della probabilità di insolvenza associata a ciascuna delle classi di rating tra cui hanno ripartito le esposizioni di una data categoria. Si possono così identificare: l approccio di base (foundation), nel quale alla banca sarà consentito stimare con le proprie metodologie interne soltanto la PD dei debitori, per gli altri parametri dovrà far riferimento a stime regolamentari; l approccio avanzato (advanced), nel quale la banca può misurare con metodologie proprie tutti i quattro fattori di rischio (PD, LGD, EAD, M). All inizio le banche sono invitate ad adottare l approccio di base e soltanto quando diventeranno sufficientemente certe della qualità delle loro stime interne e i loro modelli saranno validati da parte dell Autorità saranno autorizzate ad utilizzare l approccio avanzato. 12

8 È opportuno menzionare che le banche che non accedono al metodo IRB possono utilizzare l approccio standard (come è stato previsto dall Accordo del 1988) che prevede l utilizzo di rating esterni come quelli prodotti dalle agenzie di rating quali Moody s, Standard & Poor s e FitchIBCH La validazione dei sistemi di rating interni Ogni modello, in assenza di un adeguata validazione che confermi la sua consistenza e robustezza, rappresenta un ipotesi astratta. Appare evidente che alla fase di costruzione di un modello di rating debba seguire una fase di validazione della sua efficacia. Tra i requisiti minimi imposti da Basilea 2 volti ad assicurare l integrità e l affidabilità dei sistemi di rating interni si segnala che: Presso ogni banca devono essere in funzione solidi meccanismi con cui validare l accuratezza e la coerenza dei sistemi e dei processi di rating, nonché delle stime di tutte le componenti rilevanti di rischio. Ogni banca deve poter dimostrare alla competente autorità di vigilanza che i meccanismi interni di validazione le permettono di valutare la performance dei sistemi interni di rating e di stima del rischio in modo coerente e affidabile. (CBVB, 2004, paragrafo 500). In previsione della necessità di maggiori conoscenze sulle metodologie di validazione, nel 2002 si forma il sottogruppo di convalida Accord Implementation Group (AIG) per rivedere e sviluppare la ricerca sulla validazione dei sistemi di rating che sarebbero utili per le banche e le Autorità di vigilanza. Il gruppo di convalida è composto da rappresentanti provenienti da undici paesi. Gli obiettivi principali del progetto sono stati: classificare i sistemi di rating e le loro proprietà dinamiche, sviluppando inoltre una terminologia comune ai fini della convalida; rivedere le metodologie di validazione che sono attualmente applicate nella pratica bancaria; analizzare da una prospettiva teorica le metodologie di convalida per i tre principali componenti di rischio: PD, LGD ed EAD. 13

9 Le metodologie di convalida applicate nel settore bancario sono ancora di carattere preliminare. Molti problemi restano aperti, alcuni sono concettuali, altri sono causati da insufficienti dati e altri ancora possono essere trattati come aspetti tecnici nell'ambito dell implementazione del processo. Appare certo che le tecniche del processo di validazione continueranno a svilupparsi e ad evolversi, così come i sistemi di rating a cui sono applicati questi metodi di validazione. Questa evoluzione è guidata dalle esigenze di Basilea 2. Tuttavia essa rappresenta anche una continuazione delle tendenze a lungo termine nel settore dei servizi finanziari verso una più rigorosa misurazione quantitativa del rischio e delle metodologie di gestione e verso la necessità di sviluppare tecniche per garantire che tali metodologie funzionino come previsto. Sono in corso sviluppi che continueranno ad attirare l'attenzione della comunità di ricerca, dell'industria e dell Autorità di vigilanza. AIG ha articolato diversi principi chiave che dovrebbero guidare la convalida dell IRB. Questi principi si riassumono come segue: la banca ha la responsabilità primaria per la convalida; la convalida è fondamentalmente legata alla valutazione della capacità predittiva della stima del rischio di una banca; la convalida è un processo iterativo; non esiste un unico metodo di convalida; la convalida dovrebbe comprendere sia elementi quantitativi che qualitativi; la convalida dei processi e dei risultati dovrebbero essere oggetto di revisione indipendente. La progettazione di una metodologia di convalida dipende dal tipo di sistema di rating e dalla sottostante base di dati. I sistemi di validazione possono essere classificati a seconda del tipo di debitore, del valore economico dell'esposizione, delle proprietà dinamiche della metodologia di rating (ad esempio, point in time vs through the cycle 1 ), della disponibilità di dati predefiniti e delle valutazioni esterne di qualità (Rating esterni). Di conseguenza la convalida è un tema relativamente complesso e richiede una buona comprensione del sistema di rating e delle sue proprietà. 1 through the cycle misura il rischio di credito del debitore tenendo conto del suo stato nel corso di un intero ciclo economico 14

10 Le componenti chiave della validazione previste dal Comitato (BCBS, 2005) sono rappresentate nella figura 1. Figura 1. Le componenti chiave della validazione dell IRB Validazione interna alle banche Esame dei Supervisori Validazione del sistema di rating Validazione del processo di rating Validazione della progettazione del modello Validazione delle componenti di rischio Qualità dei dati Trattamento dati Processi e procedure applicative Backtesting Benchmarking PD LGD EAD Come si vede la validazione da parte di un istituto bancario è costituita da due componenti principali: - la validazione del sistema di rating, che include la validazione delle stime delle componenti di rischio (PD, LGD, EAD); - la validazione del processo di rating che mette l'accento su come il sistema di rating è implementato. La validazione del sistema di rating può essere ulteriormente suddivisa in due componenti: - la validazione della progettazione del sistema di rating o progettazione del modello; - la validazione delle stime delle componenti di rischio. In entrambi i casi possono essere applicati metodi qualitativi e quantitativi. 15

I rischi di credito e operativo

I rischi di credito e operativo I rischi di credito e operativo Francesco Romito Università RomaTre, a.a. 2008-2009 La matematica per le decisioni finanziarie: la gestione del rischio Individuazione Misurazione Mitigazione / Assunzione

Dettagli

Il nuovo modo di fare Impresa e Banca

Il nuovo modo di fare Impresa e Banca Basilea 2 e la PMI Il nuovo modo di fare Impresa e Banca Direzione Marketing Imprese Questo documento è di supporto ad una presentazione orale ed i relativi contenuti devono essere accompagnati dall esposizione

Dettagli

Il Rating delle Imprese [Small retail] Dott. Giovanni Pluchino Responsabile Servizio Crediti Dir. Territoriale Centro CREDITO SICILIANO

Il Rating delle Imprese [Small retail] Dott. Giovanni Pluchino Responsabile Servizio Crediti Dir. Territoriale Centro CREDITO SICILIANO Il Rating delle Imprese [Small retail] Dott. Giovanni Pluchino Responsabile Servizio Crediti Dir. Territoriale Centro CREDITO SICILIANO Catania, 24/03/2015 Definizione del rating Il rating rappresenta

Dettagli

Basilea 2 Terzo Pilastro Informativa al Pubblico anno 2008

Basilea 2 Terzo Pilastro Informativa al Pubblico anno 2008 Serfactoring Basilea 2 Terzo Pilastro al Pubblico anno 2008 SERFACTORING S.p.A. Sede Legale in San Donato Milanese (MI), Via Maastricht, 1 Capitale Sociale Euro 5.160.000 i. v. Registro Imprese di Milano

Dettagli

FIDITALIA S.p.A. III PILASTRO DI BASILEA 2. Informativa al pubblico sui requisiti patrimoniali individuali al 31 dicembre 2012

FIDITALIA S.p.A. III PILASTRO DI BASILEA 2. Informativa al pubblico sui requisiti patrimoniali individuali al 31 dicembre 2012 FIDITALIA S.p.A. III PILASTRO DI BASILEA 2 Informativa al pubblico sui requisiti patrimoniali individuali al 31 dicembre 2012 INTRODUZIONE La normativa prudenziale per gli Intermediari Finanziari è disciplinata

Dettagli

Università degli Studi di Bergamo. Facoltà di Economia

Università degli Studi di Bergamo. Facoltà di Economia Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Economia La concessione del credito bancario dopo gli accordi di Basilea 2: il ruolo del business plan di Fabio Rapizza Relatore: Giovanna Galizzi A. A. 2008-2009

Dettagli

Basilea 2 : problemi e opportunità

Basilea 2 : problemi e opportunità UNIONE PARMENSE DEGLI INDUSTRIALI ASSOCIAZIONE LAUREATI IN ECONOMIA Basilea 2 : problemi e opportunità OBIETTIVI E CARATTERISTICHE DI BASILEA 2 Relazione di Eugenio Pavarani Dipartimento di Economia Università

Dettagli

Lezione Gli strumenti di vigilanza e la disciplina sull adeguatezza patrimoniale degli intermediari finanziari (Basilea 1 e 2)

Lezione Gli strumenti di vigilanza e la disciplina sull adeguatezza patrimoniale degli intermediari finanziari (Basilea 1 e 2) Lezione Gli strumenti di vigilanza e la disciplina sull adeguatezza patrimoniale degli intermediari finanziari (Basilea 1 e 2) Obiettivi Analizzare la tassonomia degli strumenti di vigilanza Analizzare

Dettagli

Il rischio di concentrazione: regole, implicazioni gestionali e questioni aperte

Il rischio di concentrazione: regole, implicazioni gestionali e questioni aperte Il rischio di concentrazione: regole, implicazioni gestionali e questioni aperte Lucia Gibilaro Facoltà di Economia Università di Bergamo Indice Introduzione Le regole Le implicazioni gestionali Le questioni

Dettagli

La gestione dei rischi nelle banche

La gestione dei rischi nelle banche La gestione dei rischi nelle banche ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI I RISCHI BANCARI 1. Rischi di controparte Rischio di credito Rischio di regolamento 2. Rischi di mercato Rischio di interesse

Dettagli

Agenda dell intervento

Agenda dell intervento Agenda dell intervento - La vigilanza prudenziale e l accordo di Basilea del 1988 - I principi guida del nuovo Accordo di Basilea (Basilea 2) - L evoluzione della disciplina di Basilea sul rischio di credito

Dettagli

Rischio di mercato Quantitativa No. Rischio di cambio Quantitativa No. Rischio di concentrazione Qualitativa Sì

Rischio di mercato Quantitativa No. Rischio di cambio Quantitativa No. Rischio di concentrazione Qualitativa Sì Tavola 1 Adeguatezza patrimoniale al 30/06/2015 (valori in unità di euro) qualitativa (a) Descrizione dell informazione Sintetica descrizione del metodo adottato dall intermediario nella valutazione dell

Dettagli

L impairment dei crediti: l evoluzione dei principi contabili e le loro implicazioni gestionali

L impairment dei crediti: l evoluzione dei principi contabili e le loro implicazioni gestionali Facoltà di Scienze Bancarie, Finanziarie e Assicurative L impairment dei crediti: l evoluzione dei principi contabili e le loro implicazioni gestionali Prof. Andrea Lionzo 14 ottobre 2016 Indice 1. Problemi

Dettagli

Prato, 12 gennaio 2006 L AUTOVALUTAZIONE DELL IMPRESA NEL RISPETTO DI BASILEA 2

Prato, 12 gennaio 2006 L AUTOVALUTAZIONE DELL IMPRESA NEL RISPETTO DI BASILEA 2 Prato, 12 gennaio 2006 L AUTOVALUTAZIONE DELL IMPRESA NEL RISPETTO DI BASILEA 2 Premessa L introduzione del nuovo Accordo sui requisiti del capitale bancario, noto come Basilea 2, previsto entro la fine

Dettagli

Gli effetti di Basilea II: risultati della simulazione su un campione di imprese

Gli effetti di Basilea II: risultati della simulazione su un campione di imprese Gli effetti di Basilea II: risultati della simulazione su un campione di imprese Sandro Pettinato Capo ufficio Finanza Unioncamere, 23 aprile 2004 0 Il campione Il campione è composto da 250 società di

Dettagli

Le Politiche del Credito attraverso il ciclo economico

Le Politiche del Credito attraverso il ciclo economico BOZZA PRELIMINARE Le Politiche del Credito attraverso il ciclo economico Convegno ABI Basilea 3 Banche e imprese verso il 2012 Intervento del dott. Marco Stella Responsabile Ufficio Strategie Creditizie

Dettagli

Percorso professionalizzante Risk management in banca

Percorso professionalizzante Risk management in banca www.abiformazione.it Percorso professionalizzante Risk management in banca Risk management / Corsi Professionalizzanti La capacità di individuare, valutare e gestire i rischi sottesi al business bancario

Dettagli

AGENDA DELL INTERVENTO RISCHIO DI CREDITO RISCHIO DI CREDITO E COEFFICIENTE DI SOLVIBILITA COMPONENTI DEL RISCHIO DI CREDITO

AGENDA DELL INTERVENTO RISCHIO DI CREDITO RISCHIO DI CREDITO E COEFFICIENTE DI SOLVIBILITA COMPONENTI DEL RISCHIO DI CREDITO AGENDA DELL INTERVENTO RISCHIO DI CREDITO: definizione e profili rilevanti RISCHIO DI CREDITO COEFFICIENTE DI SOLVIBILITA : alcuni aspetti metodologici CAPACITA SEGNALETICA DEL COEFFICIENTE PROSPETTIVA

Dettagli

LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO DI CREDITO DELLA CONTROPARTE. 13 giugno 2013 Renato Lavoratorini Responsabile Finanza d'impresa Banca Carige Spa

LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO DI CREDITO DELLA CONTROPARTE. 13 giugno 2013 Renato Lavoratorini Responsabile Finanza d'impresa Banca Carige Spa LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO DI CREDITO DELLA CONTROPARTE 13 giugno 2013 Renato Lavoratorini Responsabile Finanza d'impresa Banca Carige Spa Componenti del rischio di credito e loro misurazione INSOLVENZA

Dettagli

Paragrafo 7 Rischio di controparte

Paragrafo 7 Rischio di controparte Paragrafo 7 Rischio di controparte Informativa qualitativa Il rischio di controparte viene misurato in termini di esposizione potenziale futura del valore di mercato, con un metodo simulativo basato sulle

Dettagli

MODELLI DI SVALUTAZIONE

MODELLI DI SVALUTAZIONE Milano, 8 aprile 2014 MODELLI DI SVALUTAZIONE Metodologie e problematiche di applicazione al confidi INDICE Contesto di riferimento ed obiettivo dell intervento Approccio metodologico proposto FASE 1 -

Dettagli

La stima della Loss Given Default: modelli, regolamentazione, determinanti ed evidenza empirica.

La stima della Loss Given Default: modelli, regolamentazione, determinanti ed evidenza empirica. Università degli studi di Modena e Reggio Emilia Facoltà di Economia Marco Biagi Laurea specialistica in Analisi, consulenza e gestione finanziaria La stima della Loss Given Default: modelli, regolamentazione,

Dettagli

Informativa Pubblica

Informativa Pubblica Informativa Pubblica - (Terzo Pilastro) 31 Dicembre 2013 Sigla Srl Indice del documento PREMESSA... 3 TAVOLA 1: ADEGUATEZZA PATRIMONIALE... 4 Informativa Qualitativa... 4 Informativa Quantitativa... 6

Dettagli

LA STIMA DELL EXPECTED EXPECTED LOSS DEI PORTAFOGLI DI CREDITO AL CONSUMO: PROBLEMI METODOLOGICI ED EVIDENZE EMPIRICHE. Consumer Credit 2003

LA STIMA DELL EXPECTED EXPECTED LOSS DEI PORTAFOGLI DI CREDITO AL CONSUMO: PROBLEMI METODOLOGICI ED EVIDENZE EMPIRICHE. Consumer Credit 2003 Associazione Italiana del Credito al Consumo e Immobiliare LA STIMA DELL EXPECTED EXPECTED LOSS DEI PORTAFOGLI DI CREDITO AL CONSUMO: PROBLEMI METODOLOGICI ED EVIDENZE EMPIRICHE Consumer Credit 2003 Roma,

Dettagli

Percorso professionalizzante Risk management in banca

Percorso professionalizzante Risk management in banca www.abiformazione.it Percorso professionalizzante Risk management in banca Risk management / Percorso professionalizzante La capacità di individuare, valutare e gestire i rischi sottesi al business bancario

Dettagli

FORTINVESTIMENTI SIM S.P.A. In ottemperanza al Regolamento Banca d Italia del 24 ottobre 2007

FORTINVESTIMENTI SIM S.P.A. In ottemperanza al Regolamento Banca d Italia del 24 ottobre 2007 FORTINVESTIMENTI SIM S.P.A. INFORMATIVA AL PUBBLICO In ottemperanza al Regolamento Banca d Italia del 24 ottobre 2007 Al 31 dicembre 2010 INDICE 1. INTRODUZIONE 3 2. TAVOLA 1 - REQUISITO INFORMATIVO GENERALE.

Dettagli

BANCA CARIM CASSA DI RISPARMIO DI RIMINI S.P.A.

BANCA CARIM CASSA DI RISPARMIO DI RIMINI S.P.A. BANCA CARIM CASSA DI RISPARMIO DI RIMINI S.P.A. 30 GIUGNO 2015 1 STATO PATRIMONIALE AL 30 GIUGNO 2015 (importi in euro) Voci dell'attivo 30/06/2015 31/12/2014 10. Cassa e disponibilità liquide 21.333.341

Dettagli

IL FACTORING E BASILEA 2: OPPORTUNITA DA COGLIERE PER LE AZIENDE. relatore: Dott. Paolo Viano dottore commercialista - revisore dei conti

IL FACTORING E BASILEA 2: OPPORTUNITA DA COGLIERE PER LE AZIENDE. relatore: Dott. Paolo Viano dottore commercialista - revisore dei conti IL FACTORING E BASILEA 2: OPPORTUNITA DA COGLIERE PER LE AZIENDE relatore: Dott. Paolo Viano dottore commercialista - revisore dei conti L INFLUENZA DELLA NUOVA REGOLAMENTAZIONE SULLE IMPRESE CHE UTILIZZANO

Dettagli

RISCHIO DI CONCENTRAZIONE

RISCHIO DI CONCENTRAZIONE GRUPPO BANCA SELLA RISCHIO DI CONCENTRAZIONE Il rischio di concentrazione per le banche di classe 2 Federico Peretti Convegno ABI Basilea 2 alla prova dei fatti Roma, 22/23 Aprile 2008 AGENDA INTRODUZIONE

Dettagli

EIF 2016 IL RISCHIO DI CREDITO

EIF 2016 IL RISCHIO DI CREDITO EIF 2016 IL RISCHIO DI CREDITO CONTRATTO DI CREDITO il creditore trasferisce potere di acquisto al debitore che assume una promessa di restituzione incondizionata del capitale maggiorato degli interessi

Dettagli

APPUNTI (DA BASILEA 1 A BASILEA 3) Prof.ssa Federica Miglietta Ad uso esclusivo degli studenti frequentanti

APPUNTI (DA BASILEA 1 A BASILEA 3) Prof.ssa Federica Miglietta Ad uso esclusivo degli studenti frequentanti APPUNTI (DA BASILEA 1 A BASILEA 3) Prof.ssa Federica Miglietta Ad uso esclusivo degli studenti frequentanti BASILEA 1 (1988) L accordo sul capitale denominato Basilea 1 nasce per rispondere alla necessità

Dettagli

Il sistema IAS-IFRS e la gestione del rischio di credito

Il sistema IAS-IFRS e la gestione del rischio di credito Il sistema IAS-IFRS e la gestione del rischio di credito Peculiarità nel settore del Consumer Finance Roma, 22 Giugno 2016 Agenda Introduzione: il nuovo approccio IFRS 9 La divisione del portafoglio crediti

Dettagli

*** Terzo pilastro dell accordo di Basilea II / Basilea III

*** Terzo pilastro dell accordo di Basilea II / Basilea III Informativa al pubblico in materia di adeguatezza patrimoniale, l esposizione ai rischi e le caratteristiche generali dei sistemi preposti all identificazione, alla misurazione e alla gestione di tali

Dettagli

Il sistema per la valutazione della qualità dei crediti della Banca d Italia (In-house Credit Assessment System - ICAS)

Il sistema per la valutazione della qualità dei crediti della Banca d Italia (In-house Credit Assessment System - ICAS) Il sistema per la valutazione della qualità dei crediti della Banca d Italia (In-house Credit Assessment System - ICAS) SOMMARIO L utilizzo dei prestiti come collaterale nelle operazioni di politica monetaria...2

Dettagli

Indice. pag. xiii. Presentazione della terza edizione, di Roberto Ruozi » 1» 1» 4

Indice. pag. xiii. Presentazione della terza edizione, di Roberto Ruozi » 1» 1» 4 Indice Presentazione della terza edizione, di Roberto Ruozi 1 L attività bancaria 1.1 Una definizione di banca 1.2 Le origini del sistema bancario moderno 1.3 L evoluzione del sistema creditizio nel quadro

Dettagli

Informativa al pubblico in materia di composizione del patrimonio di vigilanza e di adeguatezza patrimoniale. Aggiornamento al 31 marzo 2012 * * *

Informativa al pubblico in materia di composizione del patrimonio di vigilanza e di adeguatezza patrimoniale. Aggiornamento al 31 marzo 2012 * * * Informativa al pubblico in materia di composizione del patrimonio di vigilanza e di adeguatezza patrimoniale Aggiornamento al 31 marzo 2012 * * * Terzo pilastro dell accordo di Basilea II Banca Nazionale

Dettagli

La Valutazione dell immobile ai fini di vigilanza prudenziale. Angelo Peppetti Settore Crediti Retail

La Valutazione dell immobile ai fini di vigilanza prudenziale. Angelo Peppetti Settore Crediti Retail La Valutazione dell immobile ai fini di vigilanza prudenziale Angelo Peppetti Settore Crediti Retail Roma, 24 giugno 2009 CONTESTO Mancanza di trasparenza sui prezzi degli immobili: non esiste un osservatorio

Dettagli

I Sistemi di Rating delle Banche 1

I Sistemi di Rating delle Banche 1 I Sistemi di Rating delle Banche 1 Prof. R. Cappelletto 2 Dott. Gabriele Toniolo 3 1. Le Novità del Nuovo Accordo sul Capitale delle Banche (Basilea 2) Le nuove esigenze di tutela del risparmio obbligano

Dettagli

IL PROCESSO DI RECEPIMENTO DI BASILEA II

IL PROCESSO DI RECEPIMENTO DI BASILEA II IL PROCESSO DI RECEPIMENTO DI BASILEA II Giovanni Carosio Direttore Centrale per la Vigilanza Creditizia Finanziaria Banca d Italia Convention ABI Roma, 6 novembre 2006 Sommario Implicazioni del recepimento

Dettagli

CREDIT PASSPORT. Italia. by Credit Data Research, using RiskCalc TM from Moody s Analytics

CREDIT PASSPORT. Italia. by Credit Data Research, using RiskCalc TM from Moody s Analytics PASSPORT Italia by Credit Data Research, using RiskCalc TM from Moody s Analytics PASSPORT Migliorare l accesso al credito della PMI tramite uno strumento innovativo Nell attuale contesto economico, le

Dettagli

Misurazione dei Rischi e Valutazione della Performance in Banca. Prof. Franco Fiordelisi. a.a

Misurazione dei Rischi e Valutazione della Performance in Banca. Prof. Franco Fiordelisi. a.a Misurazione dei Rischi e Valutazione della Performance in Banca Prof. Franco Fiordelisi a.a. 2008-09 Indice Obiettivi del corso 3 Descrizione del corso 3 Learining outcomes 4 Modalità di svolgimento del

Dettagli

Applicazioni statistiche in ambito bancario

Applicazioni statistiche in ambito bancario Ph.D. Federico De Marchi Credit Risk Management Banca Carige federico.demarchi@carige.it Struttura del corso Lezione 1 Teoria dei test statistici Lezione 2 Teoria della regressione Lezione 3 Davanti al

Dettagli

LGD RATING IMMOBILIARE ITALIA il Database Italiano delle esecuzioni immobiliari

LGD RATING IMMOBILIARE ITALIA il Database Italiano delle esecuzioni immobiliari LGD RATING IMMOBILIARE ITALIA il Database Italiano delle esecuzioni immobiliari www.lgdrating.com Da dove partiamo l architettura di Basilea 2: cos è la LGD Basel II Pillar I Minimum capital requirements

Dettagli

Indice. Introduzione Tavola 3 Composizione del Patrimonio di Vigilanza Tavola 4 Adeguatezza Patrimoniale... 10

Indice. Introduzione Tavola 3 Composizione del Patrimonio di Vigilanza Tavola 4 Adeguatezza Patrimoniale... 10 Indice Introduzione................................................. 3 Tavola 3 Composizione del Patrimonio di Vigilanza....................... 6 Tavola 4 Adeguatezza Patrimoniale................................

Dettagli

Indice. 2 La struttura finanziaria dell economia 15. xiii. Presentazione

Indice. 2 La struttura finanziaria dell economia 15. xiii. Presentazione Indice Presentazione xiii 1 Le funzioni del sistema finanziario 1 1.1 Che cos è il sistema finanziario 2 1.2 La natura e le caratteristiche degli strumenti finanziari 2 1.3 Quali funzioni svolge il sistema

Dettagli

Corso di Finanza aziendale

Corso di Finanza aziendale Basilea II Corso di Finanza aziendale Elementi del nuovo accordo di Basilea Basilea II? Si tratta della recente revisione del complesso di norme regolamentari che dal 1988 sono imposte alle banche dalla

Dettagli

Procedure relative al sistema di controllo interno sull informativa finanziaria

Procedure relative al sistema di controllo interno sull informativa finanziaria ALLEGATO RICHIESTE INSERITE NELLA SCHEDA DI CONTROLLO CON RIFERIMENTO AL CONTROLLO INTERNO SULL INFORMATIVA FINANZIARIA Premessa. Le risposte alle domande della presente sezione Controllo interno sull

Dettagli

L'equilibrio finanziario e patrimoniale delle banche italiane

L'equilibrio finanziario e patrimoniale delle banche italiane L'equilibrio finanziario e patrimoniale delle banche italiane Workshop CeTIF Risk Management e pianificazione strategica verso Basilea III: credito, liquidità e patrimonio Francesco Romito Ispettorato

Dettagli

Il secondo Pilastro: gli impatti sui processi di governo della banca

Il secondo Pilastro: gli impatti sui processi di governo della banca Il secondo Pilastro: gli impatti sui processi di governo della banca Elio Berti Capital Allocation & Risk Management Direzione Pianificazione e Finanza Roma 30 novembre 2005 AGENDA Il primo principio del

Dettagli

Il Modello di Valutazione Imprese Sociali e Comunità

Il Modello di Valutazione Imprese Sociali e Comunità Il Modello di Valutazione Imprese Sociali e Comunità Aldo Lombardo Responsabile Crediti 21 settembre 2010 1 Società del gruppo Banca Prossima. Dal bene, il meglio. (1) Banca Prossima è: La banca del Gruppo

Dettagli

Informativa al Pubblico Ai sensi delle disposizioni di vigilanza prudenziale sulle Banche

Informativa al Pubblico Ai sensi delle disposizioni di vigilanza prudenziale sulle Banche Informativa al Pubblico Ai sensi delle disposizioni di vigilanza prudenziale sulle Banche (Circolare Banca d Italia n. 285/2013 PARTE PRIMA TITOLO III CAPITOLO 2) Situazione riferita al 31 Dicembre 2014

Dettagli

CONAFI PRESTITO S.p.A. Basilea 2 Terzo Pilastro Informativa al Pubblico Situazione al 31/12/2012

CONAFI PRESTITO S.p.A. Basilea 2 Terzo Pilastro Informativa al Pubblico Situazione al 31/12/2012 CONAFI PRESTITO S.p.A. Basilea 2 Terzo Pilastro Informativa al Pubblico Situazione al 31/12/2012 CONAFI PRESTITO S.p.A Sede legale ed amministrativa: Torino, via Cordero di Pamparato 15 cap 10143 tel.

Dettagli

0.1 STATO DI REVISIONE DELLE SEZIONI 0.3 I PRINCIPI DI GESTIONE PER LA QUALITÀ 0.4 COMPATIBILITÀ CON ALTRI PROCESSI DI GESTIONE

0.1 STATO DI REVISIONE DELLE SEZIONI 0.3 I PRINCIPI DI GESTIONE PER LA QUALITÀ 0.4 COMPATIBILITÀ CON ALTRI PROCESSI DI GESTIONE Sez-0.doc 1 21/02/09 0 Introduzione 1 di 1 I N D I C E 0.1 STATO DI REVISIONE DELLE SEZIONI 0.2 INTRODUZIONE 0.3 I PRINCIPI DI GESTIONE PER LA QUALITÀ 0.4 COMPATIBILITÀ CON ALTRI PROCESSI DI GESTIONE 0.5

Dettagli

«La Qualità del Credito nell attività Bancaria» Emiliano Perego

«La Qualità del Credito nell attività Bancaria» Emiliano Perego «La Qualità del Credito nell attività Bancaria» Emiliano Perego Carugate, 20 Settembre 2015 Sommario La Banca: intermediario creditizio Merito di credito e Rating Fasi del processo del credito bancario

Dettagli

Basilea 2 e l accesso al credito per le PMI. Giuliana Birindelli Università del Molise 28 novembre 2007

Basilea 2 e l accesso al credito per le PMI. Giuliana Birindelli Università del Molise 28 novembre 2007 Basilea 2 e l accesso al credito per le PMI Giuliana Birindelli Università del Molise 28 novembre 2007 Da Basilea 1 a Basilea 2 I modelli di misurazione Il processo del credito Implicazioni per le PMI

Dettagli

I principi di revisione con riferimento alle "valutazioni"

I principi di revisione con riferimento alle valutazioni I principi di revisione con riferimento alle "valutazioni" Milano, 19 dicembre 2016 Orazio Vagnozzi Partner KPMG e Coordinatore Gruppo Valutazioni Assirevi Introduzione Il principio di revisione sulle

Dettagli

Basilea 2: I fondamenti teorici della funzione di derivazione dei coefficienti di patrimonializzazione

Basilea 2: I fondamenti teorici della funzione di derivazione dei coefficienti di patrimonializzazione Basilea 2: I fondamenti teorici della funzione di derivazione dei coefficienti di patrimonializzazione Virginia Scoccia Dottore di Ricerca dell Università di Roma La Sapienza Macerata, 8 aprile 2003 Il

Dettagli

Gli effetti di Basilea II: risultati della simulazione su un campione di imprese

Gli effetti di Basilea II: risultati della simulazione su un campione di imprese Gli effetti di Basilea II: risultati della simulazione su un campione di imprese Sandro Pettinato 1 Le imprese selezionate Campione: 7.860 società di capitale, così individuate: i490.427 sono le società

Dettagli

Fondi Amundi Obiettivo

Fondi Amundi Obiettivo Fondi Amundi Obiettivo REGOLAMENTO Il presente Regolamento è stato approvato dall organo amministrativo della SGR che, dopo averne verificato la conformità rispetto alle disposizioni vigenti, ha accertato

Dettagli

Corso di Finanza aziendale

Corso di Finanza aziendale Corso di Finanza aziendale Il rating e l impatto sulle imprese 29/02/2008 PERCHE B2 E SCRITTO PER LE BANCHE MA RIGUARDA LE IMPRESE? RISCHIO CAPITALE COSTI CAP.LE + OP.VI E MARGINE TASSO SUL FINANZIAMENTO

Dettagli

DOCENTE: Prof.ssa Pasqualina Porretta TITOLO DELL INSEGNAMENTO: RISK MANAGEMENT DELLE BANCHE E ASSICURAZIONI SSD: SECSP/011 CFU: 9

DOCENTE: Prof.ssa Pasqualina Porretta TITOLO DELL INSEGNAMENTO: RISK MANAGEMENT DELLE BANCHE E ASSICURAZIONI SSD: SECSP/011 CFU: 9 DOCENTE: Prof.ssa Pasqualina Porretta TITOLO DELL INSEGNAMENTO: RISK MANAGEMENT DELLE BANCHE E ASSICURAZIONI SSD: SECSP/011 CORSO DI LAUREA: INTERMEDIARI FINANZA INTERNAZIONALE E RISK MANAGEMENT CFU: 9

Dettagli

Tassonomia dei principali rischi finanziari

Tassonomia dei principali rischi finanziari CAPIRE E GESTIRE I RISCHI FINANZIARI Tassonomia dei principali rischi finanziari 3 ottobre 2011 - Sala Convegni S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO Incontro odierno inquadramento dei principali

Dettagli

INFORMATIVA AL PUBBLICO SULLA SITUAZIONE AL 31 DICEMBRE Introduzione

INFORMATIVA AL PUBBLICO SULLA SITUAZIONE AL 31 DICEMBRE Introduzione 1 INFORMATIVA AL PUBBLICO SULLA SITUAZIONE AL 31 DICEMBRE 2008 Introduzione Il Regolamento della Banca d Italia in materia di vigilanza prudenziale per le Sim (Titolo III, Capitolo 1), del 24 ottobre 2007,

Dettagli

Informativa al pubblico in materia di composizione del patrimonio di vigilanza e di adeguatezza patrimoniale. Aggiornamento al 30 giugno 2012 * * *

Informativa al pubblico in materia di composizione del patrimonio di vigilanza e di adeguatezza patrimoniale. Aggiornamento al 30 giugno 2012 * * * Informativa al pubblico in materia di composizione del patrimonio di vigilanza e di adeguatezza patrimoniale Aggiornamento al 30 giugno 2012 * * * Terzo pilastro dell accordo di Basilea II Banca Nazionale

Dettagli

Capitolo 3. Le correlazioni fra i rendimenti dei prestiti e la diversificazione di portafoglio.

Capitolo 3. Le correlazioni fra i rendimenti dei prestiti e la diversificazione di portafoglio. Capitolo 3. Le correlazioni fra i rendimenti dei prestiti e la diversificazione di portafoglio. 3.1 Introduzione. Il terzo tassello fondamentale per poter applicare la teoria di portafoglio è la stima

Dettagli

Informativa al pubblico in materia di composizione del patrimonio di vigilanza e di adeguatezza patrimoniale. Aggiornamento al 30 giugno 2013 * * *

Informativa al pubblico in materia di composizione del patrimonio di vigilanza e di adeguatezza patrimoniale. Aggiornamento al 30 giugno 2013 * * * Informativa al pubblico in materia di composizione del patrimonio di vigilanza e di adeguatezza patrimoniale Aggiornamento al 30 giugno 2013 * * * Terzo pilastro dell accordo di Basilea II Banca Nazionale

Dettagli

2017 CETIF Milano, 07/06/2017 INFORMAZIONI CREDITIZIE PER LA VERIFICA DELLA SOSTENIBILITÀ

2017 CETIF Milano, 07/06/2017 INFORMAZIONI CREDITIZIE PER LA VERIFICA DELLA SOSTENIBILITÀ INFORMAZIONI CREDITIZIE PER LA VERIFICA DELLA SOSTENIBILITÀ Agenda Importanza delle banche dati esterne Stima del reddito puntuale Ricostruzione della housing unit dei soggetti censiti in CRIF Indicatore

Dettagli

La stima del tasso di perdita in caso di insolvenza (LGD)

La stima del tasso di perdita in caso di insolvenza (LGD) Rischio e Valore nelle Banche La stima del tasso di perdita in caso di insolvenza (LGD) Capitolo 12 Agenda Una definizione Le variabili che incidono su LGD La stima di LGD Alcune evidenze empiriche Il

Dettagli

INFORMATIVA AL PUBBLICO

INFORMATIVA AL PUBBLICO INFORMATIVA AL PUBBLICO al 31.12.2008 Pagina 1/7 INDICE Premessa... 3 Note... 4 Elenco delle tavole informative... 5 Tavola 3: Composizione del patrimonio di vigilanza...5 Tavola 4: Adeguatezza patrimoniale...7

Dettagli

Consulta Servizi all Impresa Srl BASILEA 2 EVOLUZIONE DEL RAPPORTO TRA BANCA E IMPRESA

Consulta Servizi all Impresa Srl BASILEA 2 EVOLUZIONE DEL RAPPORTO TRA BANCA E IMPRESA Consulta Servizi all Impresa Srl BASILEA 2 EVOLUZIONE DEL RAPPORTO TRA BANCA E IMPRESA Gli accordi di BASILEA Sono proposte di normativa sui requisiti patrimoniali delle banche formulate dal Comitato di

Dettagli

Vademecum Accordi di Basilea. Basilea 1 (Accordi in vigore dal 1998)

Vademecum Accordi di Basilea. Basilea 1 (Accordi in vigore dal 1998) Vademecum Accordi di Basilea Basilea 1 (Accordi in vigore dal 1998) Patrimonio di vigilanza per il rischio: 8% dell attivo ponderato [max rischio ponderazione = 100%] Classificazione delle attività rischiose

Dettagli

I prestiti (parte I) Corso di Economia delle Aziende di Credito Prof. Umberto Filotto a.a. 2013/2014

I prestiti (parte I) Corso di Economia delle Aziende di Credito Prof. Umberto Filotto a.a. 2013/2014 I prestiti (parte I) Corso di Economia delle Aziende di Credito Prof. Umberto Filotto a.a. 2013/2014 L attività creditizia: introduzione I prestiti costituiscono la principale voce dell attivo patrimoniale

Dettagli

MODELLI DI SVALUTAZIONE

MODELLI DI SVALUTAZIONE Palermo, 15 ottobre 2014 MODELLI DI SVALUTAZIONE Metodologie e problematiche di applicazione al confidi INDICE Contesto di riferimento ed obiettivo dell intervento Approccio metodologico proposto FASE1-StimadelvaloreLGD*

Dettagli

Informativa al pubblico. Terzo pilastro di Basilea 2 al 31 dicembre 2011

Informativa al pubblico. Terzo pilastro di Basilea 2 al 31 dicembre 2011 Informativa al pubblico Terzo pilastro di Basilea 2 al 31 dicembre 2011 Le disposizioni emanate dalla Banca d Italia, in applicazione della normativa europea in materia di convergenza internazionale della

Dettagli

APPUNTI (DA BASILEA 1 A BASILEA 3) PAS Per approfondimenti Bibliografia:

APPUNTI (DA BASILEA 1 A BASILEA 3) PAS Per approfondimenti Bibliografia: APPUNTI (DA BASILEA 1 A BASILEA 3) PAS 2014 Per approfondimenti Bibliografia: -Resti A. e Sironi A., La crisi finanziaria e Basilea 3,: origini, finalità e struttura del nuovo quadro regolamentare, 2011,

Dettagli

CONAFI PRESTITO S.p.A. Basilea 2 Terzo Pilastro Informativa al Pubblico Situazione al 31/12/2014

CONAFI PRESTITO S.p.A. Basilea 2 Terzo Pilastro Informativa al Pubblico Situazione al 31/12/2014 CONAFI PRESTITO S.p.A. Basilea 2 Terzo Pilastro Informativa al Pubblico Situazione al 31/12/2014 CONAFI PRESTITO S.p.A Sede legale ed amministrativa: Torino, via Cordero di Pamparato 15 cap 10143 tel.

Dettagli

Attrezzarsi per competere

Attrezzarsi per competere Attrezzarsi per competere L autovalutazione del rating Basilea La situazione delle PMI Italiane I più recenti studi sull argomento evidenziano che la maggioranza delle PMI sarebbero in difficoltà a reperire

Dettagli

IL RAPPORTO BANCA IMPRESA

IL RAPPORTO BANCA IMPRESA IL RAPPORTO BANCA IMPRESA Dott.ssa Giusy Angelini Partner 1 Il rapporto tra banca e impresa UN RAPPORTO IN RAPIDA EVOLUZIONE Il rapporto banca impresa ha subito nel recente passato mutamenti ragguardevoli

Dettagli

Tecnica Bancaria (Cagliari )

Tecnica Bancaria (Cagliari ) Tecnica Bancaria (Cagliari - 2015) prof. Mauro Aliano mauro.aliano@unica.it 1 La misurazione del rischio di credito secondo il Basilea 2 2 Rischio di credito: prime definizioni In generale il rischio di

Dettagli

BASILEA 2. Informazioni utili per le piccole e medie imprese

BASILEA 2. Informazioni utili per le piccole e medie imprese BASILEA 2 Informazioni utili per le piccole e medie imprese a cura di Alessandra De Luca Che cos'è Basilea 2 Basilea 2 è un Accordo internazionale sui requisiti patrimoniali delle Banche che si articola

Dettagli

Politica di classificazione della clientela adottata da Banca Mediolanum

Politica di classificazione della clientela adottata da Banca Mediolanum Politica di classificazione della clientela adottata da Banca Mediolanum Edizione ottobre 2008 Versione 2.0 Indice INDICE... 2 1 PREMESSA... 3 2 OBIETTIVI DEL DOCUMENTO... 3 3 REGOLE DI CLASSIFICAZIONE

Dettagli

Lineamenti di Corporate Governance

Lineamenti di Corporate Governance UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO Dipartimento di Scienze aziendali, economiche e metodi quantitativi Audit & Governance cod. 87101 16 aprile 2014 Lineamenti di Corporate Governance l Prof. Daniele Gervasio

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI G. d ANNUNZIO CHIETI PESCARA FACOLTA DI SCIENZE MANAGERIALI

UNIVERSITA DEGLI STUDI G. d ANNUNZIO CHIETI PESCARA FACOLTA DI SCIENZE MANAGERIALI UNIVERSITA DEGLI STUDI G. d ANNUNZIO CHIETI PESCARA FACOLTA DI SCIENZE MANAGERIALI Corso di Laurea in Economia e Management Tesi di Laurea BASILEA 2, RATING INTERNO E CREDIT CRUNCH Laureando: Marco DI

Dettagli

Le funzioni del sistema finanziario

Le funzioni del sistema finanziario Le funzioni del sistema finanziario 1 1.1 Che cos è il sistema finanziario 1.2 La natura e le caratteristiche degli strumenti finanziari 1.3 Quali funzioni svolge il sistema finanziario 1.3.1 L offerta

Dettagli

Terzo Pilastro di Basilea 2. Informativa al pubblico al 30 settembre 2009

Terzo Pilastro di Basilea 2. Informativa al pubblico al 30 settembre 2009 Terzo Pilastro di Basilea 2 Informativa al pubblico al 30 settembre 2009 Questo documento contiene previsioni e stime che riflettono le attuali opinioni del management Intesa Sanpaolo in merito ad eventi

Dettagli

Il sistema dei rating interni: come cambia l affidamento alle Imprese. Rischi ed opportunità

Il sistema dei rating interni: come cambia l affidamento alle Imprese. Rischi ed opportunità Il sistema dei rating interni: come cambia l affidamento alle Imprese Rischi ed opportunità Campobasso, 28 Novembre 27 Agenda Basilea II : la valutazione del rischio creditizio delle Imprese Sistema di

Dettagli

ISTRUZIONI PER LA REDAZIONE DEI BILANCI E DEI RENDICONTI DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI EX ART. 106 DEL TUB, DELLE

ISTRUZIONI PER LA REDAZIONE DEI BILANCI E DEI RENDICONTI DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI EX ART. 106 DEL TUB, DELLE ISTRUZIONI PER LA REDAZIONE DEI BILANCI E DEI RENDICONTI DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI EX ART. 106 DEL TUB, DELLE AGENZIE DI PRESTITO SU PEGNO EX ART. 112 DEL TUB, DEGLI ISTITUTI DI PAGAMENTO, DEGLI IMEL,

Dettagli

Corso di Finanza Aziendale

Corso di Finanza Aziendale Corso di Finanza Aziendale Elementi del Nuovo Accordo di Basilea Basilea II Si tratta della recente revisione del complesso di norme regolamentari che dal 1988 sono imposte alle banche dalla rispettive

Dettagli

Il pricing alle imprese corporate nella realtà italiana

Il pricing alle imprese corporate nella realtà italiana Il pricing alle imprese corporate nella realtà italiana Convegno ABI LA GESTIONE DEL PORTAFOGLIO CREDITI 2002 FINANZIAMENTI ALLE IMPRESE: NUOVE POLITICHE DI PREZZO E NUOVE STRATEGIE COMMERCIALI DELLE BANCHE

Dettagli

L analisi e la valutazione del rischio di credito nel contesto della regolamentazione dell attività creditizia Novara, 11 novembre 2016

L analisi e la valutazione del rischio di credito nel contesto della regolamentazione dell attività creditizia Novara, 11 novembre 2016 L analisi e la valutazione del rischio di credito nel contesto della regolamentazione dell attività creditizia Novara, 11 novembre 2016 Mario Valletta Professore ordinario di Economia degli intermediari

Dettagli

F224 Audit planning memorandum AUDIT PLANNING MEMORANDUM. Società 31 DICEMBRE 20. Preparato da: Rivisto da:

F224 Audit planning memorandum AUDIT PLANNING MEMORANDUM. Società 31 DICEMBRE 20. Preparato da: Rivisto da: F224 Audit planning memorandum AUDIT PLANNING MEMORANDUM Società Preparato da: Rivisto da: 1. INFORMAZIONI GENERALI Incarico / Timing Tipo di incarico e durata Periodo svolgimento interim Periodo svolgimento

Dettagli

Università degli Studi di Napoli Parthenope Facoltà di Economia. L utilizzo dei sistemi di rating a fini strategici

Università degli Studi di Napoli Parthenope Facoltà di Economia. L utilizzo dei sistemi di rating a fini strategici Università degli Studi di Napoli Parthenope Facoltà di Economia L utilizzo dei sistemi di rating a fini strategici Convegno Nuove frontiere nella gestione del rischio di credito 23 giugno 2006, Villa Doria

Dettagli

Dimensione, modelli operativi e organizzativi dei ConFidi

Dimensione, modelli operativi e organizzativi dei ConFidi Dimensione, modelli operativi e organizzativi dei ConFidi Milano, 13 giugno 2012 Prof. Rossella Locatelli Ordinario di Economia degli Intermediari Finanziari Dipartimento di Economia Università dell Insubria

Dettagli

Direzione Generale SISTEMA DI MISURAZIONE E DI VALUTAZIONE DELLE PERFORMANCE

Direzione Generale SISTEMA DI MISURAZIONE E DI VALUTAZIONE DELLE PERFORMANCE Direzione Generale SISTEMA DI MISURAZIONE E DI VALUTAZIONE DELLE PERFORMANCE VALUTAZIONE DEI RISULTATI DELLE POSIZIONI DIRIGENZIALI ANNO 2011 LINEE GUIDA DEL SISTEMA DI VALUTAZIONE DEI RISULTATI CONSEGUITI

Dettagli

REGOLAMENTO IVASS N. 28 DEL 26 LUGLIO 2016 CONCERNENTE L APPLICAZIONE DEL METODO LOOK-THROUGH

REGOLAMENTO IVASS N. 28 DEL 26 LUGLIO 2016 CONCERNENTE L APPLICAZIONE DEL METODO LOOK-THROUGH REGOLAMENTO IVASS N. 28 DEL 26 LUGLIO 2016 CONCERNENTE L APPLICAZIONE DEL METODO LOOK-THROUGH AI FINI DELLA DETERMINAZIONE DEL REQUISITO PATRIMONIALE DI SOLVIBILITA CALCOLATO CON LA FORMULA STANDARD DI

Dettagli

sul supporto implicito per le operazioni di cartolarizzazione

sul supporto implicito per le operazioni di cartolarizzazione EBA/GL/2016/08 24/11/2016 Orientamenti sul supporto implicito per le operazioni di cartolarizzazione 1 1. Conformità e obblighi di comunicazione Status giuridico degli orientamenti 1. Il presente documento

Dettagli

Corso di Finanza Aziendale

Corso di Finanza Aziendale Corso di Finanza Aziendale Elementi del Nuovo Accordo di Basilea Basilea II Si tratta della recente revisione del complesso di norme regolamentari internazionali che dal 1988 sono imposte alle banche dalle

Dettagli

I prestiti (parte I) Dott. Giovanni Liccardo 15 marzo 2011 giovanni.liccardo@uniroma2.it

I prestiti (parte I) Dott. Giovanni Liccardo 15 marzo 2011 giovanni.liccardo@uniroma2.it I prestiti (parte I) Dott. Giovanni Liccardo 15 marzo 2011 giovanni.liccardo@uniroma2.it L attività creditizia: introduzione I prestiti costituiscono la principale voce dell attivo patrimoniale della banca

Dettagli

Finanza Aziendale Progredito cod

Finanza Aziendale Progredito cod Finanza Aziendale Progredito cod. 84087 Corso di studi: Amministrazione, Finanza e Controllo A.A. 2015/16 Docente Eugenio Boero e-mail: eugenio.boero@economia.unige.it Anno di corso: 1 Sem: II Sede: Genova

Dettagli