BASILEA 2. Informazioni utili per le piccole e medie imprese

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "BASILEA 2. Informazioni utili per le piccole e medie imprese"

Transcript

1 BASILEA 2 Informazioni utili per le piccole e medie imprese a cura di Alessandra De Luca Che cos'è Basilea 2 Basilea 2 è un Accordo internazionale sui requisiti patrimoniali delle Banche che si articola in tre "Pilastri" fondamentali: 1. Requisiti patrimoniali minimi Le Banche dei Paesi aderenti dovranno accantonare quote di capitale proporzionali al rischio correlato ai rapporti di credito assunti. Il rischio dovrà essere valutato impiegando lo strumento del rating. 2. Controllo delle Banche Centrali In relazione alle strategie di ogni singola Banca in materia di patrimonializzazione e assunzione dei rischi, le Banche Centrali disporranno di poteri discrezionali più ampi nella valutazione dell'adeguatezza patrimoniale e quindi potranno imporre coperture superiori ai requisiti minimi. 3. Disciplina del mercato e della concorrenza Alle Banche sono imposte regole di trasparenza in merito all'informazione al pubblico sui livelli patrimoniali, i rischi e la relativa gestione. Basilea 2, quindi, stabilisce nuove regole per l'accesso al credito e la sua applicazione comporterà un modo del tutto nuovo di fare finanza ma anche di fare impresa. Quale organismo ha prodotto l'accordo Il cosiddetto "Accordo di Basilea 2", contenuto nel Documento "Convergenza internazionale della misurazione del capitale e dei coefficienti patrimoniali Nuovo Schema di Regolamentazione", è stato messo appunto dall'apposito "Comitato di Basilea" creato nel 1974 dai Governatori delle Banche Centrali dei Paesi del G10 ed è stato approvato dagli stessi Governatori nel giugno Il Comitato opera all'interno della Banca dei Regolamenti Internazionali che ha sede appunto a Basilea, e che opera per promuovere la collaborazione tra le Banche Centrali al fine di contribuire alla stabilità monetaria e finanziaria. Il Comitato non ha autorità sovranazionale.

2 Quando partirà Basilea 2 Il Documento su Basilea 2 entrerà in vigore a partire dal E' bene però ricordare che il Documento non ha valore di legge ma valore consultivo e di indirizzo. I Governatori delle Banche Centrali che lo hanno approvato sono impegnati a farlo adottare nei rispettivi Paesi e ciò avverrà, a seconda del Paese, con procedure diverse. In Italia l'esecutività di Basilea 2 è condizionata ad una Direttiva Europea di cui ad oggi esiste una proposta che, in pratica, recepisce i contenuti dell'accordo. Basilea 2 e PMI L'entrata in vigore dell'accordo Basilea 2 porterà notevoli innovazioni sul rapporto Banca-Impresa. In particolare, saranno le imprese di minore dimensione ad affrontare maggiori difficoltà. Questo perché un collegamento più stretto e penetrante tra il fabbisogno di capitale espresso da un'azienda ed il rischio sottostante al relativo finanziamento determinerà una maggiore sensibilità del prezzo del finanziamento rispetto al rischio stesso. Tanto significa che l'applicazione delle regole di Basilea 2 premierà le imprese più trasparenti, che meglio risponderanno alla richiesta di informazioni più dettagliate da parte delle Banche. Informazioni che saranno sia di tipo quantitativo e quindi relative ai flussi economico-finanziari (budget, bilanci periodici, crediti e debiti, analisi del circolante, ecc.) sia di tipo qualitativo (strategie commerciali, innovazione della produzione, politiche di espansione, posizioni e quote di mercato, ecc.) Le piccole e medie imprese devono quindi cominciare a prepararsi all'entrata in vigore di Basilea 2 tenendo nella giusta considerazione il ruolo della finanza al fine di migliorare il proprio rating. Tanto, cominciando ad impiegare tecniche di autovalutazione che portino, infine, a realizzare un sistema di reporting della situazione aziendale da sottoporre alle banche con le quali bisognerà abituarsi a confrontarsi. E' opportuno che le piccole e medie imprese comincino ad attrezzarsi, sia sotto il profilo strumentale quanto, soprattutto, sotto il profilo delle professionalità necessarie per essere pronte a questo importante e difficile appuntamento che cambierà definitivamente il contesto operativo e le relazioni con il sistema bancario. Che cos'è il Rating La traduzione della parola "rating" è "valutazione". L'operazione di rating è funzionale a valutare l'affidabilità di un soggetto (pubblico e/o privato) e quindi anche di un'azienda o di un imprenditore. Secondo una definizione dell'abi (Associazione Bancaria Italiana) il rating è "l'insieme strutturato e documentabile di metodologie e processi organizzativi che permettono la classificazione su scala ordinale del merito di credito di un soggetto" e che consente "la ripartizione della clientela in classi differenziate di rischiosità cui corrispondono diverse probabilità di insolvenza".

3 Basilea 2, superando il precedente accordo che prevedeva un accantonamento dell'8% a copertura dei rischi, introduce anche l'utilizzo del rating nei confronti delle imprese. In questo modo viene stabilità una differenziazione dei requisiti in base alla probabilità d'insolvenza. Entrando più nel dettaglio Basilea 2 comporta le seguenti novità: i requisiti patrimoniali minimi e la determinazione dei criteri per quantificare i rischi della banca nelle sue varie attività tenendo conto anche di una serie di elementi aggiuntivi come il rischio di mercato, il rischio di credito e quello operativo; il controllo discrezionale da parte della banca stessa e dell'istituto di vigilanza; un livello minimo di informazioni che le Banche devono offrire al mercato; la quota di accantonamento dell'8% (il patrimonio di vigilanza) sui prestiti erogati; a tanto però si affianca un ampliamento delle categorie di rischio alle quali bisogna vincolare il patrimonio. Proprio per valutare il rischio viene quindi introdotto il rating che consentirà di classificare le aziende in una classe di rischio. Più basso sarà il rating ottenuto dall'azienda più alto sarà l'accantonamento da parte dell'istituto di credito che, per fronteggiare l'innalzamento del rischio, potrebbe chiedere tassi di interesse più alti. Il rating potrà essere assegnato da agenzie private (esterno), oppure assegnato dalla banca secondo proprie modalità (interno). Il rating sarà assegnato in base a una valutazione relativa alla storia creditizia dell'impresa e ad altri parametri come la liquidità o redditività. Basilea 2 non è però esente da osservazioni che riguardano in particolare: le difficoltà delle PMI rispetto all'applicazione del sistema del rating. Stante, infatti, l'ormai riconosciuto problematico rapporto tra le aziende di minore dimensione ed il sistema bancario determinato dalla difficoltà di ottenere finanziamenti, le imprese di minori dimensioni potrebbero ritenere il rating una ulteriore barriera di accesso al credito. Questi timori, sollevati anche da rappresentanti della Banca d'italia e della Bundesbank, hanno portato a una revisione dei requisiti minimi patrimoniali, che sono stati ridotti nel caso dell'esposizione delle banche verso le piccole e medie imprese. Si ritiene, a questo proposito utile riportare le considerazioni contenute in "Il nuovo Accordo di Basilea sui requisiti patrimoniali delle banche" di W. Cornacchia in Note dal C.S.C. - Centro Studi Confindustria del (testo integrale reperibile sul sito della Confindustria "Vi è poi il timore che il metodo dei rating interni penalizzi il finanziamento delle Pmi, inducendo le banche a ridurre il credito ad esse destinato e ad aumentare al contempo i tassi di interesse. Da un punto di vista teorico l'effetto di una più accurata valutazione del rischio da parte delle banche dovrebbe essere quello di ridurre il costo del credito per le imprese meno rischiose e di promuovere un rapporto fondato sulla conoscenza e sulla fiducia reciproca. In pratica, però, vi è il rischio che i crediti concessi alle Pmi

4 siano, o continuino ad essere, considerati più rischiosi: la metodologia di determinazione dei rating interni, basata su procedure automatizzate (scoring), potrebbe rivelarsi poco adatta a cogliere le peculiarità delle Pmi, a valutarne cioè adeguatamente il merito di credito. In ultima analisi tale metodo poco si presterebbe a preservare quel patrimonio informativo del banchiere locale legato alla lunga consuetudine del rapporto con la piccola impresa e consolidato nel tempo. Non si tiene inoltre conto che un portafoglio di crediti alle Pmi, a parità di perdita attesa, presenta perdite inattese inferiori a quelle di un portafoglio di prestiti alle grandi imprese, in ragione della maggiore importanza relativa che l'andamento ciclico dell'economia ha nel determinare le condizioni di queste ultime. Per venire incontro a queste considerazioni, il Comitato di Basilea ha formulato nuove modalità di calcolo dei requisiti per il rischio di credito nel metodo dei rating interni. In particolare i coefficienti di ponderazione sono stati ridotti, attenuando così la correlazione tra dotazione patrimoniale e rischiosità dei prestiti. Le ponderazioni sono state ridotte in corrispondenza di pressoché tutti i livelli di rischio, ma in misura proporzionalmente maggiore per i valori di probabilità d'insolvenza più elevati. La revisione consente di contenere gli effetti prociclici della nuova regolamentazione e di ottenere, indirettamente, un trattamento più appropriato dei crediti alle piccole e medie imprese. Con la nuova curva di pesi, in particolare, il requisito patrimoniale complessivo delle piccole imprese (quelle con fatturato inferiore ai 5 milioni di euro) si riduce del 27%, mentre l'onere delle grandi imprese (quelle con volume d'affari superiore ai 50 milioni di euro) diminuisce del 12%; per le imprese di dimensione intermedia il coefficiente diminuisce invece del 19%. Inoltre, al fine di contenere i rischi per le imprese, nel luglio scorso il Comitato ha approvato l'introduzione di appropriati elementi di valutazione del rischio per le Pmi volti ad assicurare loro un trattamento più appropriato nell'ambito dei metodi IRB corporate e retail e del metodo standardizzato. L'esposizione delle banche verso le piccole e medie imprese (imprese con un fatturato inferiore ai 50 milioni di euro) sarà soggetta a requisiti di capitale inferiori, fino al 20% a seconda delle dimensioni, rispetto alle grandi imprese. Questa misura dovrebbe portare a una riduzione media del 10% circa dei requisiti relativi alle Pmi. La modifica sarebbe giustificata dal fatto che un'eventuale insolvenza di una impresa di piccole dimensioni ha scarso impatto sul sistema bancario. A ciò si aggiunge la possibilità di considerare i prestiti bancari inferiori a un milione di euro come finanziamento "retail", che hanno coefficienti di assorbimento di capitale ridotti. Questi significativi risultati sono dovuti anche alle pressioni esercitate dalle Banche Centrali, in particolare dalla Banca d'italia e dalla Bundesbank, pressioni volte a difendere le specificità dei rispettivi sistemi economici, caratterizzate da un diffuso tessuto produttivo formato da imprese di piccola dimensione. Alla luce di tali soluzioni le problematiche riguardanti le Pmi sembrerebbero quindi oggi attenuate, ma non del tutto risolte, rispetto all'originaria proposta di revisione dell'accordo pubblicata nel 2001";

5 il vantaggio che gli istituti di credito di maggiori dimensioni avrebbero nei confronti di quelli più piccoli perché, avendo maggiori possibilità di dotarsi di migliori strumenti di analisi, acquisirebbero ulteriori vantaggi competitivi; la possibilità che nei periodi di difficoltà dell'economia le banche, a causa del crescere del rischio, riducano gli impieghi, alimentando così la fase recessiva. Basilea 2 e Consorzi Fidi I Consorzi Fidi hanno come obiettivo l'offerta di garanzie aggiuntive per facilitare le imprese socie nell'accesso al finanziamento bancario. Nell'ottica di Basilea 2 il ruolo svolto dai Consorzi Fidi continua ad essere significativo; tuttavia, trattandosi di una garanzia accessoria, la valutazione dell'azienda rimane sempre in primo piano perché l'elemento principale di valutazione rimane l'affidabilità dell'impresa e quindi la sua capacità di rimborso. In questo contesto, le novità introdotte da Basilea 2 impongono anche ai Consorzi Fidi una nuova organizzazione. E' utile qui richiamare la nuova disciplina dei Consorzi Fidi introdotta con l'art. 13 della Legge n. 326/2003. Per saperne di più: Maggiori informazioni, articoli, documenti, commenti, atti di convegni, seminari, tavole rotonde sono disponibili sui siti delle Associazioni di categoria imprenditoriali, dei Consorzi Fidi, della Banca d'italia, dell'abi, della Banca dei Regolamenti Internazionali, di Società e Studi professionali che si occupano dell'argomento. Aggiornamenti: Periodicamente saranno evidenziate le novità più significative e segnalate ulteriori fonti informative utili per gli approfondimenti.

IL NUOVO ACCORDO DI BASILEA SUI REQUISITI PATRIMONIALI DELLE BANCHE

IL NUOVO ACCORDO DI BASILEA SUI REQUISITI PATRIMONIALI DELLE BANCHE Numero 02-5 2 Dicembre 2002 NOTA DAL C.S.C. IL NUOVO ACCORDO DI BASILEA SUI REQUISITI PATRIMONIALI DELLE BANCHE Wanda Cornacchia Alla fine del prossimo anno verrà approvato il Nuovo Accordo di Basilea

Dettagli

Università degli Studi di Bergamo. Facoltà di Economia

Università degli Studi di Bergamo. Facoltà di Economia Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Economia La concessione del credito bancario dopo gli accordi di Basilea 2: il ruolo del business plan di Fabio Rapizza Relatore: Giovanna Galizzi A. A. 2008-2009

Dettagli

Prato, 12 gennaio 2006 L AUTOVALUTAZIONE DELL IMPRESA NEL RISPETTO DI BASILEA 2

Prato, 12 gennaio 2006 L AUTOVALUTAZIONE DELL IMPRESA NEL RISPETTO DI BASILEA 2 Prato, 12 gennaio 2006 L AUTOVALUTAZIONE DELL IMPRESA NEL RISPETTO DI BASILEA 2 Premessa L introduzione del nuovo Accordo sui requisiti del capitale bancario, noto come Basilea 2, previsto entro la fine

Dettagli

I rischi di credito e operativo

I rischi di credito e operativo I rischi di credito e operativo Francesco Romito Università RomaTre, a.a. 2008-2009 La matematica per le decisioni finanziarie: la gestione del rischio Individuazione Misurazione Mitigazione / Assunzione

Dettagli

TITOLO II - Capitolo 6 DETERMINAZIONE DEL REQUISITO PATRIMONIALE COMPLESSIVO DISPOSIZIONI DI CARATTERE GENERALE

TITOLO II - Capitolo 6 DETERMINAZIONE DEL REQUISITO PATRIMONIALE COMPLESSIVO DISPOSIZIONI DI CARATTERE GENERALE TITOLO II - Capitolo 6 DETERMINAZIONE DEL REQUISITO PATRIMONIALE COMPLESSIVO SEZIONE I DISPOSIZIONI DI CARATTERE GENERALE 1. Premessa A fronte dei principali rischi connessi con l'attività bancaria (di

Dettagli

Attrezzarsi per competere

Attrezzarsi per competere Attrezzarsi per competere L autovalutazione del rating Basilea La situazione delle PMI Italiane I più recenti studi sull argomento evidenziano che la maggioranza delle PMI sarebbero in difficoltà a reperire

Dettagli

Consulta Servizi all Impresa Srl BASILEA 2 EVOLUZIONE DEL RAPPORTO TRA BANCA E IMPRESA

Consulta Servizi all Impresa Srl BASILEA 2 EVOLUZIONE DEL RAPPORTO TRA BANCA E IMPRESA Consulta Servizi all Impresa Srl BASILEA 2 EVOLUZIONE DEL RAPPORTO TRA BANCA E IMPRESA Gli accordi di BASILEA Sono proposte di normativa sui requisiti patrimoniali delle banche formulate dal Comitato di

Dettagli

Il nuovo modo di fare Impresa e Banca

Il nuovo modo di fare Impresa e Banca Basilea 2 e la PMI Il nuovo modo di fare Impresa e Banca Direzione Marketing Imprese Questo documento è di supporto ad una presentazione orale ed i relativi contenuti devono essere accompagnati dall esposizione

Dettagli

IL RICORSO AL FACTORING

IL RICORSO AL FACTORING IL RICORSO AL NELLE IMPRESE ITALIANE MOTIVAZIONI, PERCEZIONI ED EFFETTI SULLA GESTIONE E SUI BILANCI Diego Tavecchia ASSIFACT Convegno Finanziare la Ripresa - Un nuovo rapporto tra PMI e banche Lunedì

Dettagli

LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO DI CREDITO DELLA CONTROPARTE. 13 giugno 2013 Renato Lavoratorini Responsabile Finanza d'impresa Banca Carige Spa

LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO DI CREDITO DELLA CONTROPARTE. 13 giugno 2013 Renato Lavoratorini Responsabile Finanza d'impresa Banca Carige Spa LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO DI CREDITO DELLA CONTROPARTE 13 giugno 2013 Renato Lavoratorini Responsabile Finanza d'impresa Banca Carige Spa Componenti del rischio di credito e loro misurazione INSOLVENZA

Dettagli

Basilea 2 Terzo Pilastro Informativa al Pubblico anno 2008

Basilea 2 Terzo Pilastro Informativa al Pubblico anno 2008 Serfactoring Basilea 2 Terzo Pilastro al Pubblico anno 2008 SERFACTORING S.p.A. Sede Legale in San Donato Milanese (MI), Via Maastricht, 1 Capitale Sociale Euro 5.160.000 i. v. Registro Imprese di Milano

Dettagli

FIDITALIA S.p.A. III PILASTRO DI BASILEA 2. Informativa al pubblico sui requisiti patrimoniali individuali al 31 dicembre 2012

FIDITALIA S.p.A. III PILASTRO DI BASILEA 2. Informativa al pubblico sui requisiti patrimoniali individuali al 31 dicembre 2012 FIDITALIA S.p.A. III PILASTRO DI BASILEA 2 Informativa al pubblico sui requisiti patrimoniali individuali al 31 dicembre 2012 INTRODUZIONE La normativa prudenziale per gli Intermediari Finanziari è disciplinata

Dettagli

Convegno. I Confidi al bivio: tra decadenza (annunciata) e rinascimento (ancora possibile

Convegno. I Confidi al bivio: tra decadenza (annunciata) e rinascimento (ancora possibile Convegno I Confidi al bivio: tra decadenza (annunciata) e rinascimento (ancora possibile Scuola di Economia e Management dell Università degli Studi di Firenze Firenze 26 febbraio 2015 La disciplina dei

Dettagli

Indice. pag. xiii. Presentazione della terza edizione, di Roberto Ruozi » 1» 1» 4

Indice. pag. xiii. Presentazione della terza edizione, di Roberto Ruozi » 1» 1» 4 Indice Presentazione della terza edizione, di Roberto Ruozi 1 L attività bancaria 1.1 Una definizione di banca 1.2 Le origini del sistema bancario moderno 1.3 L evoluzione del sistema creditizio nel quadro

Dettagli

Basilea 2 : problemi e opportunità

Basilea 2 : problemi e opportunità UNIONE PARMENSE DEGLI INDUSTRIALI ASSOCIAZIONE LAUREATI IN ECONOMIA Basilea 2 : problemi e opportunità OBIETTIVI E CARATTERISTICHE DI BASILEA 2 Relazione di Eugenio Pavarani Dipartimento di Economia Università

Dettagli

La consapevolezza e la reattività delle imprese nella crisi. Antonio Corvino Direttore Generale Confindustria Lecce

La consapevolezza e la reattività delle imprese nella crisi. Antonio Corvino Direttore Generale Confindustria Lecce La consapevolezza e la reattività delle imprese nella crisi. Antonio Corvino Direttore Generale Confindustria Lecce ALCUNE PREMESSE CLUSTER DI IMPRESE SUDDIVISI PER RIPARTIZIONI TERRITORIALI Fonte: Rapporto

Dettagli

CNA Federazione Regionale dell Emilia Romagna

CNA Federazione Regionale dell Emilia Romagna CNA Federazione Regionale dell Emilia Romagna Il credito tra locale e globale LA FINANZA DELLE PMI IN VISTA DI BASILEA 2 intervento di Eugenio Pavarani Dipartimento di Economia Università di Parma Bologna,

Dettagli

Informativa al pubblico in materia di composizione del patrimonio di vigilanza e di adeguatezza patrimoniale. Aggiornamento al 31 marzo 2012 * * *

Informativa al pubblico in materia di composizione del patrimonio di vigilanza e di adeguatezza patrimoniale. Aggiornamento al 31 marzo 2012 * * * Informativa al pubblico in materia di composizione del patrimonio di vigilanza e di adeguatezza patrimoniale Aggiornamento al 31 marzo 2012 * * * Terzo pilastro dell accordo di Basilea II Banca Nazionale

Dettagli

Corso di Finanza aziendale

Corso di Finanza aziendale Corso di Finanza aziendale Il rating e l impatto sulle imprese 29/02/2008 PERCHE B2 E SCRITTO PER LE BANCHE MA RIGUARDA LE IMPRESE? RISCHIO CAPITALE COSTI CAP.LE + OP.VI E MARGINE TASSO SUL FINANZIAMENTO

Dettagli

IL PROGETTO AGRISVILUPPO A SUPPORTO DELLE FILIERE AGRICOLE ITALIANE

IL PROGETTO AGRISVILUPPO A SUPPORTO DELLE FILIERE AGRICOLE ITALIANE IL PROGETTO AGRISVILUPPO A SUPPORTO DELLE FILIERE AGRICOLE ITALIANE MARZO 2016 Il settore dell agricoltura in Italia: contesto di mercato L agricoltura è il terzo settore per numero di imprese attive iscritte

Dettagli

*** Terzo pilastro dell accordo di Basilea II / Basilea III

*** Terzo pilastro dell accordo di Basilea II / Basilea III Informativa al pubblico in materia di adeguatezza patrimoniale, l esposizione ai rischi e le caratteristiche generali dei sistemi preposti all identificazione, alla misurazione e alla gestione di tali

Dettagli

La validazione dei sistemi di rating interni e dei modelli di scoring

La validazione dei sistemi di rating interni e dei modelli di scoring UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO BICOCCA Facoltà di Economia Corso di Laurea Magistrale in Scienze Economico-Aziendali La validazione dei sistemi di rating interni e dei modelli di scoring Relatore: Prof.ssa

Dettagli

Terzo Pilastro di Basilea 2. Informativa al pubblico al 30 settembre 2009

Terzo Pilastro di Basilea 2. Informativa al pubblico al 30 settembre 2009 Terzo Pilastro di Basilea 2 Informativa al pubblico al 30 settembre 2009 Questo documento contiene previsioni e stime che riflettono le attuali opinioni del management Intesa Sanpaolo in merito ad eventi

Dettagli

Informativa al Pubblico Ai sensi delle disposizioni di vigilanza prudenziale sulle Banche

Informativa al Pubblico Ai sensi delle disposizioni di vigilanza prudenziale sulle Banche Informativa al Pubblico Ai sensi delle disposizioni di vigilanza prudenziale sulle Banche (Circolare Banca d Italia n. 285/2013 PARTE PRIMA TITOLO III CAPITOLO 2) Situazione riferita al 31 Dicembre 2014

Dettagli

Misurazione dei Rischi e Valutazione della Performance in Banca. Prof. Franco Fiordelisi. a.a

Misurazione dei Rischi e Valutazione della Performance in Banca. Prof. Franco Fiordelisi. a.a Misurazione dei Rischi e Valutazione della Performance in Banca Prof. Franco Fiordelisi a.a. 2008-09 Indice Obiettivi del corso 3 Descrizione del corso 3 Learining outcomes 4 Modalità di svolgimento del

Dettagli

Informativa al pubblico in materia di composizione del patrimonio di vigilanza e di adeguatezza patrimoniale. Aggiornamento al 30 giugno 2012 * * *

Informativa al pubblico in materia di composizione del patrimonio di vigilanza e di adeguatezza patrimoniale. Aggiornamento al 30 giugno 2012 * * * Informativa al pubblico in materia di composizione del patrimonio di vigilanza e di adeguatezza patrimoniale Aggiornamento al 30 giugno 2012 * * * Terzo pilastro dell accordo di Basilea II Banca Nazionale

Dettagli

La gestione dei rischi nelle banche

La gestione dei rischi nelle banche La gestione dei rischi nelle banche ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI I RISCHI BANCARI 1. Rischi di controparte Rischio di credito Rischio di regolamento 2. Rischi di mercato Rischio di interesse

Dettagli

Agenda dell intervento

Agenda dell intervento Agenda dell intervento - La vigilanza prudenziale e l accordo di Basilea del 1988 - I principi guida del nuovo Accordo di Basilea (Basilea 2) - L evoluzione della disciplina di Basilea sul rischio di credito

Dettagli

AGENDA DELL INTERVENTO RISCHIO DI CREDITO RISCHIO DI CREDITO E COEFFICIENTE DI SOLVIBILITA COMPONENTI DEL RISCHIO DI CREDITO

AGENDA DELL INTERVENTO RISCHIO DI CREDITO RISCHIO DI CREDITO E COEFFICIENTE DI SOLVIBILITA COMPONENTI DEL RISCHIO DI CREDITO AGENDA DELL INTERVENTO RISCHIO DI CREDITO: definizione e profili rilevanti RISCHIO DI CREDITO COEFFICIENTE DI SOLVIBILITA : alcuni aspetti metodologici CAPACITA SEGNALETICA DEL COEFFICIENTE PROSPETTIVA

Dettagli

IMPRESE. Il modello R&S-Unioncamere per lo scoring delle PMI

IMPRESE. Il modello R&S-Unioncamere per lo scoring delle PMI IMPRESE Il modello R&S-Unioncamere per lo scoring delle PMI Sommario Presentazione 9 1. Gli obiettivi del modello R&S-Unioncamere per lo scoring delle PMI 15 2. Lo score: natura e limiti dello strumento

Dettagli

Informativa al pubblico in materia di composizione del patrimonio di vigilanza e di adeguatezza patrimoniale. Aggiornamento al 30 giugno 2013 * * *

Informativa al pubblico in materia di composizione del patrimonio di vigilanza e di adeguatezza patrimoniale. Aggiornamento al 30 giugno 2013 * * * Informativa al pubblico in materia di composizione del patrimonio di vigilanza e di adeguatezza patrimoniale Aggiornamento al 30 giugno 2013 * * * Terzo pilastro dell accordo di Basilea II Banca Nazionale

Dettagli

Equilibrio finanziario

Equilibrio finanziario I BUDGET FINANZIARI Equilibrio finanziario L equilibrio finanziario consiste nella seguente relazione: ENTRATE = USCITE Con riferimento alla variabile temporale distinguiamo due aspetti dell eq. finanziario:

Dettagli

CONVEGNO I Confidi Vigilati: nuove opportunità per banche e imprese

CONVEGNO I Confidi Vigilati: nuove opportunità per banche e imprese CONVEGNO I Confidi Vigilati: nuove opportunità per banche e imprese I Confidi vigilati: inquadramento alla luce delle novità previste dal decreto 141/2010 Foggia, 27 settembre 2012 Università di Foggia

Dettagli

B) Si dica se le seguenti affermazioni sono Vere o False appostando una crocetta in modo opportuno

B) Si dica se le seguenti affermazioni sono Vere o False appostando una crocetta in modo opportuno ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI I Si propongono nel presente file alcuni esempi di domande estrapolate dagli esami assegnati negli anni accademici precedenti. Lo scopo di tali esemplificazioni non

Dettagli

Procedure relative al sistema di controllo interno sull informativa finanziaria

Procedure relative al sistema di controllo interno sull informativa finanziaria ALLEGATO RICHIESTE INSERITE NELLA SCHEDA DI CONTROLLO CON RIFERIMENTO AL CONTROLLO INTERNO SULL INFORMATIVA FINANZIARIA Premessa. Le risposte alle domande della presente sezione Controllo interno sull

Dettagli

Informativa al pubblico. Terzo pilastro di Basilea 2 al 31 dicembre 2011

Informativa al pubblico. Terzo pilastro di Basilea 2 al 31 dicembre 2011 Informativa al pubblico Terzo pilastro di Basilea 2 al 31 dicembre 2011 Le disposizioni emanate dalla Banca d Italia, in applicazione della normativa europea in materia di convergenza internazionale della

Dettagli

AGENZIE DI RATING E COSTITUZIONE DI PARTE CIVILE DELLE ASSOCIAZIONI DI

AGENZIE DI RATING E COSTITUZIONE DI PARTE CIVILE DELLE ASSOCIAZIONI DI Studio Legale Losappio Via Ferrucci, 94 www.studiolegalelosappio.it GIUSEPPE LOSAPPIO AGENZIE DI RATING E COSTITUZIONE DI PARTE CIVILE DELLE ASSOCIAZIONI DI CONSUMATORI La disciplina regolamentare delle

Dettagli

Indice. 2 Elementi di teoria dell intermediazione finanziaria Introduzione 3

Indice. 2 Elementi di teoria dell intermediazione finanziaria Introduzione 3 parte I Prefazione Attribuzioni Ringraziamenti dell Editore Guida alla lettura XIII XVI XVIII XIX Introduzione e panoramica dei mercati finanziari 1 1 Introduzione 3 1.1 Perché uno studio su mercati e

Dettagli

Paragrafo 7 Rischio di controparte

Paragrafo 7 Rischio di controparte Paragrafo 7 Rischio di controparte Informativa qualitativa Il rischio di controparte viene misurato in termini di esposizione potenziale futura del valore di mercato, con un metodo simulativo basato sulle

Dettagli

PIANO DI SVILUPPO. Presentazione del soggetto proponente; (Forma e composizione societaria, oggetto sociale, breve storia, campo di attività)

PIANO DI SVILUPPO. Presentazione del soggetto proponente; (Forma e composizione societaria, oggetto sociale, breve storia, campo di attività) PIANO DI SVILUPPO Allegato 3 INDICE RAGIONATO DEGLI ARGOMENTI (Nel caso di programma presentato congiuntamente ciascuno dei punti nel seguito indicati deve essere descritto per ciascuno dei soggetti richiedenti

Dettagli

Lezione Gli strumenti di vigilanza e la disciplina sull adeguatezza patrimoniale degli intermediari finanziari (Basilea 1 e 2)

Lezione Gli strumenti di vigilanza e la disciplina sull adeguatezza patrimoniale degli intermediari finanziari (Basilea 1 e 2) Lezione Gli strumenti di vigilanza e la disciplina sull adeguatezza patrimoniale degli intermediari finanziari (Basilea 1 e 2) Obiettivi Analizzare la tassonomia degli strumenti di vigilanza Analizzare

Dettagli

ATECO: minimercati ed altri esercizi non specializzati di alimentari vari ( ) FACSIMILE

ATECO: minimercati ed altri esercizi non specializzati di alimentari vari ( ) FACSIMILE RTING MRIO ROSSI S.R.L. 30/05/2017 Rating MRIO ROSSI S.R.L. Tipo: societa' a responsabilita' limitata con unico socio Stato: ttiva TEO: minimercati ed altri esercizi non specializzati di alimentari vari

Dettagli

Reporting e controllo degli intermediari finanziari (9 C.F.U.) La struttura della Circolare B.I. 262/2005 (2 ristampa 2014)

Reporting e controllo degli intermediari finanziari (9 C.F.U.) La struttura della Circolare B.I. 262/2005 (2 ristampa 2014) Reporting e controllo degli intermediari finanziari (9 C.F.U.) La struttura della Circolare B.I. 262/2005 (2 ristampa 2014) Riccardo Cimini Dottore di ricerca c/o il Dipartimento Studi di Impresa, Governo

Dettagli

POLITICHE ATTIVE DI SOSTEGNO AL SISTEMA REGIONALE DEI CONFIDI.

POLITICHE ATTIVE DI SOSTEGNO AL SISTEMA REGIONALE DEI CONFIDI. CONSIGLIO REGIONALE DEL PIEMONTE Segretariato Generale Sellare Affari Generali e Istituzionali INTERROGAZIONE ORDINARIA INDIFFERIBILE ED URGENTE A RISPOSTA ORALE N.322 POLITICHE ATTIVE DI SOSTEGNO AL SISTEMA

Dettagli

Cdp: I semestre 2016 utile 1,15 miliardi di euro +25%

Cdp: I semestre 2016 utile 1,15 miliardi di euro +25% Cdp: I semestre 2016 utile 1,15 miliardi di euro +25% Margine di interesse 1,17 miliardi di euro +209% Risorse mobilitate per 6,9 miliardi di euro +28% Il semestre si è chiuso con un utile netto di Cdp

Dettagli

INFORMATIVA AL PUBBLICO

INFORMATIVA AL PUBBLICO INFORMATIVA AL PUBBLICO al 31.12.2008 Pagina 1/7 INDICE Premessa... 3 Note... 4 Elenco delle tavole informative... 5 Tavola 3: Composizione del patrimonio di vigilanza...5 Tavola 4: Adeguatezza patrimoniale...7

Dettagli

Bilancio delle banche

Bilancio delle banche Risk and Accounting Bilancio delle banche Marco Venuti 2017 Agenda La disciplina di riferimento Stato patrimoniale consolidato Conto economico consolidato Prospetto delle variazioni del patrimonio netto

Dettagli

Rischio di mercato Quantitativa No. Rischio di cambio Quantitativa No. Rischio di concentrazione Qualitativa Sì

Rischio di mercato Quantitativa No. Rischio di cambio Quantitativa No. Rischio di concentrazione Qualitativa Sì Tavola 1 Adeguatezza patrimoniale al 30/06/2015 (valori in unità di euro) qualitativa (a) Descrizione dell informazione Sintetica descrizione del metodo adottato dall intermediario nella valutazione dell

Dettagli

CONVEGNO: CREDITO ALLE PERIFERIE. PMI e accesso al credito: il punto di vista delle imprese

CONVEGNO: CREDITO ALLE PERIFERIE. PMI e accesso al credito: il punto di vista delle imprese CONVEGNO: PMI e accesso al credito: Intervento di Francesco Antonelli Responsabile del Centro Servizi L. 266/97 Difficoltà di accesso al Credito La difficoltà di accedere al prestito bancario, a causa

Dettagli

Conosci davvero la situazione finanziaria della Tua Impresa?

Conosci davvero la situazione finanziaria della Tua Impresa? Check Up Conosci davvero la situazione finanziaria della Tua Impresa? Il Check-Up Finanziario è uno strumento indispensabile per conoscere il punto di partenza, cioè la situazione che si è creata per effetto

Dettagli

Gli effetti di Basilea II: risultati della simulazione su un campione di imprese

Gli effetti di Basilea II: risultati della simulazione su un campione di imprese Gli effetti di Basilea II: risultati della simulazione su un campione di imprese Sandro Pettinato Capo ufficio Finanza Unioncamere, 23 aprile 2004 0 Il campione Il campione è composto da 250 società di

Dettagli

ASSEMBLEA DEI SOCI 2016

ASSEMBLEA DEI SOCI 2016 ASSEMBLEA DEI SOCI 206 NOMINA DEL COLLEGIO SINDACALE COMPOSIZIONE E REQUISITI MODELLO TEORICO RELATIVO AL PROFILO DEI SINDACI Estratto dal Regolamento del Collegio Sindacale approvato in data 27 ottobre

Dettagli

Fondi propri regolamentari computabili - Trasferimento valori di bilancio

Fondi propri regolamentari computabili - Trasferimento valori di bilancio Fondi propri regolamentari computabili - Trasferimento valori di bilancio Bilancio 31.12.2014 31.12.2013 in migliaia di CHF in migliaia di CHF Riferimento 1 Attivi Liquidità 9'218'851 7'018'627 Crediti

Dettagli

sul supporto implicito per le operazioni di cartolarizzazione

sul supporto implicito per le operazioni di cartolarizzazione EBA/GL/2016/08 24/11/2016 Orientamenti sul supporto implicito per le operazioni di cartolarizzazione 1 1. Conformità e obblighi di comunicazione Status giuridico degli orientamenti 1. Il presente documento

Dettagli

Fondi propri regolamentari computabili - Trasferimento valori di bilancio

Fondi propri regolamentari computabili - Trasferimento valori di bilancio Fondi propri regolamentari computabili - Trasferimento valori di bilancio Bilancio 31.12.2013 in migliaia di CHF Riferimento 1 Attivi Liquidità 7'018'627 Crediti da titoli del mercato monetario 320'162

Dettagli

GLI STRUMENTI FINANZIARI ISMEA

GLI STRUMENTI FINANZIARI ISMEA GLI STRUMENTI FINANZIARI ISMEA Bologna, 12 marzo 2014 www.ismea.it www.ismeaservizi.it GLI STRUMENTI GARANZIE garanzia sussidiaria MERITO CREDITIZIO CAPITALE DI RISCHIO azioni dirette garanzia a prima

Dettagli

1. LA DOCUMENTAZIONE DI BASE E PROGREDITA DELLE PMI

1. LA DOCUMENTAZIONE DI BASE E PROGREDITA DELLE PMI 1. LA DOCUMENTAZIONE DI BASE E PROGREDITA DELLE PMI 1.1. Premessa... 3 1.2. Il fascicolo del bilancio d esercizio... 4 1.2.1 Bilancio d esercizio... 4 1.2.2 Stato patrimoniale... 7 1.2.3 Conto economico...

Dettagli

agrimarcheuropa Piccole e medie imprese e mercato del credito L impresa agricola nel mercato del credito Giulia Bettin Seminario Agrimarcheuropa

agrimarcheuropa Piccole e medie imprese e mercato del credito L impresa agricola nel mercato del credito Giulia Bettin Seminario Agrimarcheuropa Seminario Agrimarcheuropa una iniziativa Agriregionieuropa L impresa agricola nel mercato del credito Ancona, 13 Novembre 214 Piccole e medie imprese e mercato del credito Giulia Bettin & Mo.Fi.R. Struttura

Dettagli

COME RAGGIUNGERE GLI OBBIETTIVI AZIENDALI INTEGRANDO LA GESTIONE DEL CREDITO COMMERCIALE CON L ASSICURAZIONE CREDITI

COME RAGGIUNGERE GLI OBBIETTIVI AZIENDALI INTEGRANDO LA GESTIONE DEL CREDITO COMMERCIALE CON L ASSICURAZIONE CREDITI COME RAGGIUNGERE GLI OBBIETTIVI AZIENDALI INTEGRANDO LA GESTIONE DEL CREDITO COMMERCIALE CON L ASSICURAZIONE CREDITI Confindustria Umbria 25 settembre 2017 Antonello Roccetti Credit Consulting Manager

Dettagli

LE INIZIATIVE A SOSTEGNO DELL ACCESSO AL CREDITO DELLE PMI MILANESI EDIZIONE Presentazione 28 aprile 2010

LE INIZIATIVE A SOSTEGNO DELL ACCESSO AL CREDITO DELLE PMI MILANESI EDIZIONE Presentazione 28 aprile 2010 LE INIZIATIVE A SOSTEGNO DELL ACCESSO AL CREDITO DELLE PMI MILANESI EDIZIONE 2010 Presentazione 28 aprile 2010 INIZIATIVE A SOSTEGNO DELL ACCESSO AL CREDITO EDIZIONE 2010 Le iniziative a sostegno dell

Dettagli

Terzo Pilastro di Basilea 3 Informativa al pubblico al 31 dicembre 2016

Terzo Pilastro di Basilea 3 Informativa al pubblico al 31 dicembre 2016 Terzo Pilastro di Basilea 3 Informativa al pubblico al 31 dicembre 2016 1 Premessa Dal 1 gennaio 2014 è entrata in vigore la nuova disciplina prudenziale per le banche e per le imprese di investimento

Dettagli

Ruolo Consorzi Fidi. Missione

Ruolo Consorzi Fidi. Missione Missione I Confidi svolgono da decenni un ruolo importante nell economia italiana. Affiancano, infatti, le imprese nelle varie fasi di nascita, crescita e sviluppo e ne agevolano l accesso al credito,

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI G. d ANNUNZIO CHIETI PESCARA FACOLTA DI SCIENZE MANAGERIALI

UNIVERSITA DEGLI STUDI G. d ANNUNZIO CHIETI PESCARA FACOLTA DI SCIENZE MANAGERIALI UNIVERSITA DEGLI STUDI G. d ANNUNZIO CHIETI PESCARA FACOLTA DI SCIENZE MANAGERIALI Corso di Laurea in Economia e Management Tesi di Laurea BASILEA 2, RATING INTERNO E CREDIT CRUNCH Laureando: Marco DI

Dettagli

Strumenti di garanzia pubblica a supporto dello sviluppo delle PMI

Strumenti di garanzia pubblica a supporto dello sviluppo delle PMI Strumenti di garanzia pubblica a supporto dello sviluppo delle PMI Franco Vargiu Responsabile Servizio Agevolazioni e Ricerca Applicata Mediocredito Italiano Gruppo Intesa Sanpaolo Roma, 29 novembre 2012

Dettagli

I Sistemi di Rating delle Banche 1

I Sistemi di Rating delle Banche 1 I Sistemi di Rating delle Banche 1 Prof. R. Cappelletto 2 Dott. Gabriele Toniolo 3 1. Le Novità del Nuovo Accordo sul Capitale delle Banche (Basilea 2) Le nuove esigenze di tutela del risparmio obbligano

Dettagli

Le piccole e medie imprese, definizione e caratteri

Le piccole e medie imprese, definizione e caratteri Le piccole e medie imprese, definizione e caratteri Autore: Concas Alessandra In: Diritto civile e commerciale Le piccole e medie imprese o PMI sono aziende le quali dimensioni rientrano entro determinati

Dettagli

Disciplina e funzionamento della Centrale Rischi di Banca d Italia

Disciplina e funzionamento della Centrale Rischi di Banca d Italia Disciplina e funzionamento della Centrale Rischi di Banca d Italia TREVISO, 20 APRILE 2012 ORDINE DEGLI AVVOCATI DI TREVISO Prof. Avv. Matteo De Poli www.studiodepoli.it Definizioni e funzioni La Centrale

Dettagli

Le strategie delle piccole banche nel nuovo quadro regolamentare di Basilea 2

Le strategie delle piccole banche nel nuovo quadro regolamentare di Basilea 2 Le strategie delle piccole banche nel nuovo quadro regolamentare di Basilea 2 Roberto Di Salvo Federcasse VIII Convention ABI Roma, 29-30 novembre 2004 La filosofia di Basilea2 In linea generale, il Nuovo

Dettagli

(SEGNALAZIONI PRUDENZIALI DELLE ATTIVITÀ DI RISCHIO)

(SEGNALAZIONI PRUDENZIALI DELLE ATTIVITÀ DI RISCHIO) ANALISI D IMPATTO DELLE INNOVAZIONI SEGNALETICHE CIRC. 155-14 AGGIORNAMENTO (SEGNALAZIONI PRUDENZIALI DELLE ATTIVITÀ DI RISCHIO) Indice 1. Introduzione... 2 2. Gli obiettivi del regolatore... 2 3. Le opzioni

Dettagli

Il presente documento è conforme all'originale contenuto negli archivi della Banca d'italia

Il presente documento è conforme all'originale contenuto negli archivi della Banca d'italia Il presente documento è conforme all'originale contenuto negli archivi della Banca d'italia Firmato digitalmente da Sede legale Via Nazionale, 91 - Casella Postale 2484-00100 Roma - Capitale versato Euro

Dettagli

AGOS DUCATO S.p.A. III PILASTRO DI BASILEA 2. Informativa al pubblico sui requisiti patrimoniali individuali al 31 dicembre 2013

AGOS DUCATO S.p.A. III PILASTRO DI BASILEA 2. Informativa al pubblico sui requisiti patrimoniali individuali al 31 dicembre 2013 AGOS DUCATO S.p.A. III PILASTRO DI BASILEA 2 Informativa al pubblico sui requisiti patrimoniali individuali al 31 dicembre 2013 INDICE INTRODUZIONE... 3 TAVOLA 1 ADEGUATEZZA PATRIMONIALE... 4 INFORMATIVA

Dettagli

SOCIETA UNIPERSONALE. Per aiutare le piccole e medie imprese del paese a contrastare le difficoltà finanziarie collegate alla crisi, arrivando al

SOCIETA UNIPERSONALE. Per aiutare le piccole e medie imprese del paese a contrastare le difficoltà finanziarie collegate alla crisi, arrivando al L accordo raggiunto dal Ministero dell Economia e delle Finanze, dall ABI e dalle Associazioni dei rappresentanti delle imprese lo scorso 3 agosto 2009, siglato in attuazione dell art.5 co.3-quater, del

Dettagli

Provincia di Chieti. Articolo 1

Provincia di Chieti. Articolo 1 Provincia di Chieti CONTRIBUTI A FAVORE DEI CONFIDI PER AGEVOLARE L'ACCESSO AL CREDITO ALLE IMPRESE ARTIGIANE, PICCOLA INDUSTRIA, COMMERCIALI, TURISTICHE, DEI SERVIZI ED AGRICOLE Articolo 1 Il presente

Dettagli

INTERNATIONAL CONFERENCE ON REMITTANCES G8 GLOBAL REMITTANCES WORKING GROUP PLENARY MEETING

INTERNATIONAL CONFERENCE ON REMITTANCES G8 GLOBAL REMITTANCES WORKING GROUP PLENARY MEETING INTERNATIONAL CONFERENCE ON REMITTANCES G8 GLOBAL REMITTANCES WORKING GROUP PLENARY MEETING Intervento dr Giovanni Carosio Vice Direttore Generale della Banca d Italia Roma, 9 Novembre 2009 Le rimesse

Dettagli

Legge di Stabilità 2017 Incentivi fiscali su nuovi investimenti per le imprese. Marzo 2017

Legge di Stabilità 2017 Incentivi fiscali su nuovi investimenti per le imprese. Marzo 2017 Legge di Stabilità 2017 Incentivi fiscali su nuovi investimenti per le imprese Marzo 2017 Contesto economico e produttivo 1 Il mancato rinnovamento tecnologico dei macchinari e degli impianti determina

Dettagli

Circolare 6 agosto 2015, n. 59282

Circolare 6 agosto 2015, n. 59282 Circolare 6 agosto 2015, n. 59282 Criteri e modalità di concessione delle agevolazioni di cui alla legge n. 181/1989 in favore di programmi di investimento finalizzati alla riqualificazione delle aree

Dettagli

Capitolo II LE DEBOLEZZE STRUTTURALI DELL ECONOMIA ITALIANA. II.1 La Performance dell Economia nell ultimo Decennio

Capitolo II LE DEBOLEZZE STRUTTURALI DELL ECONOMIA ITALIANA. II.1 La Performance dell Economia nell ultimo Decennio Capitolo II LE DEBOLEZZE STRUTTURALI DELL ECONOMIA ITALIANA II.1 La Performance dell Economia nell ultimo Decennio I recenti dati di contabilità nazionale confermano un passaggio difficile per l economia

Dettagli

La relazione tra banca e piccola impresa nella Provincia di Bologna a seguito di Basilea 2. Con il contributo di

La relazione tra banca e piccola impresa nella Provincia di Bologna a seguito di Basilea 2. Con il contributo di La relazione tra banca e piccola impresa nella Provincia di Bologna a seguito di Basilea 2 Con il contributo di Le motivazione della ricerca In Italia il rapporto tra banche e piccole imprese è stato oggetto

Dettagli

Terzo Pilastro di Basilea 2 Informativa al pubblico Aggiornamento al 30 settembre 2009

Terzo Pilastro di Basilea 2 Informativa al pubblico Aggiornamento al 30 settembre 2009 Terzo Pilastro di Basilea 2 Informativa al pubblico Aggiornamento al 30 settembre 2009 TERZO PILASTRO DI BASILEA 2 AL 30 GIUGNO 2008 2 NOTA Per le parti dell informativa al pubblico non riportate in questo

Dettagli

Tecnica bancaria programma II modulo

Tecnica bancaria programma II modulo Tecnica bancaria programma II modulo Università degli Studi di Trieste Facoltà di Economia e Commercio Deams Dipartimento di Economia Aziendale Matematica e Statistica Tecnica Bancaria 520EC Marco Galdiolo

Dettagli

Il finanziamento delle imprese in Italia e nell area dell Euro

Il finanziamento delle imprese in Italia e nell area dell Euro Il finanziamento delle imprese in Italia e nell area dell Euro Giorgio Gobbi, Banca d Italia Confindustria Umbria - Perugia, 15 settembre 217 Traccia 1. Modelli di finanza d impresa - Banche e mercati

Dettagli

Comunità, ossia un elevato livello di occupazione e una crescita sostenibile e non inflazionistica.

Comunità, ossia un elevato livello di occupazione e una crescita sostenibile e non inflazionistica. Il Trattato di Maastricht attribuisce la responsabilità per la politica monetaria unica alla BCE, affidandole un obiettivo primario, il mantenimento della stabilità dei prezzi. Senza pregiudicare tale

Dettagli

LA NUOVA NORMATIVA DI BASILEA 2: FINALITÀ, CONTENUTI E I RIFLESSI SUL RAPPORTO BANCA-IMPRESA

LA NUOVA NORMATIVA DI BASILEA 2: FINALITÀ, CONTENUTI E I RIFLESSI SUL RAPPORTO BANCA-IMPRESA LA NUOVA NORMATIVA DI BASILEA 2: FINALITÀ, CONTENUTI E I RIFLESSI SUL RAPPORTO BANCA-IMPRESA aquintiliani@unimol.it LE NOVITÀ INTRODOTTE DA BASILEA 2 PER BANCHE E IMPRESE SEMINARIO CAMPOBASSO, 28 NOVEMBRE

Dettagli

IL RAPPORTO BANCA IMPRESA

IL RAPPORTO BANCA IMPRESA IL RAPPORTO BANCA IMPRESA Dott.ssa Giusy Angelini Partner 1 Il rapporto tra banca e impresa UN RAPPORTO IN RAPIDA EVOLUZIONE Il rapporto banca impresa ha subito nel recente passato mutamenti ragguardevoli

Dettagli

LINEE GUIDA PER IL SISTEMA DI CONTROLLO INTERNO E RISCHI BREMBO

LINEE GUIDA PER IL SISTEMA DI CONTROLLO INTERNO E RISCHI BREMBO LINEE GUIDA PER IL SISTEMA DI CONTROLLO INTERNO E RISCHI BREMBO Elaborato dal Comitato di Controllo Interno e Rischi G. Cavallini Presidente Comitato Controllo e Rischi Firma: Approvato dal Consiglio di

Dettagli

Strumenti di sostegno SIMEST per lo sviluppo sui mercati esteri. RIVOLUZIONE CUBA Come impresa e cooperazione possono sostenere il cambiamento

Strumenti di sostegno SIMEST per lo sviluppo sui mercati esteri. RIVOLUZIONE CUBA Come impresa e cooperazione possono sostenere il cambiamento Strumenti di sostegno SIMEST per lo sviluppo sui mercati esteri RIVOLUZIONE CUBA Come impresa e cooperazione possono sostenere il cambiamento Camillo Maria Pulcinelli Dipartimento Sviluppo e Advisory Referente

Dettagli

IL P.E.F. DOTT.SSA CATERINA FIORE

IL P.E.F. DOTT.SSA CATERINA FIORE IL P.E.F. DOTT.SSA CATERINA FIORE IL P.E.F. STRUMENTO DI VALUTAZIONE ECONOMICA STRUMENTO DI VALUTAZIONE FINANZIARIA ANALISI ECONOMICA diretta a valutare la redditività della gestione caratteristica dell'investimento

Dettagli

Lo Sportello Jeremie FESR in Confidi: novità e innovazioni della garanzia mutualistica. 14 maggio 2010 Sala Falck_Assolombarda

Lo Sportello Jeremie FESR in Confidi: novità e innovazioni della garanzia mutualistica. 14 maggio 2010 Sala Falck_Assolombarda Lo Sportello Jeremie FESR in Confidi: novità e innovazioni della garanzia mutualistica 14 maggio 2010 Sala Falck_Assolombarda Indice LO STRUMENTO IL TARGET LO SPORTELLO JEREMIE FESR LA DOMANDA I VANTAGGI

Dettagli

La Valutazione dell immobile ai fini di vigilanza prudenziale. Angelo Peppetti Settore Crediti Retail

La Valutazione dell immobile ai fini di vigilanza prudenziale. Angelo Peppetti Settore Crediti Retail La Valutazione dell immobile ai fini di vigilanza prudenziale Angelo Peppetti Settore Crediti Retail Roma, 24 giugno 2009 CONTESTO Mancanza di trasparenza sui prezzi degli immobili: non esiste un osservatorio

Dettagli

Lezione 11. Equilibrio dei mercati del credito e della moneta bancaria

Lezione 11. Equilibrio dei mercati del credito e della moneta bancaria Lezione 11. Equilibrio dei mercati del credito e della moneta bancaria 11.1 Tra Credito e Moneta: il Ruolo delle Banche Relazioni di Equilibrio nei Mercati del Credito e della Moneta: L E d = L B s M d

Dettagli

La pianificazione, la programmazione aziendale e il controllo budgetario

La pianificazione, la programmazione aziendale e il controllo budgetario Nome e cognome.. Classe Data La pianificazione, la programmazione aziendale e il controllo budgetario Esercitazione di discipline turistiche e aziendali Classe V ITE Indirizzo Turismo VERO O FALSO Ogni

Dettagli

agriregionieuropa Progettare e gestire il cambiamento. Il business plan in agricoltura. Crescita e competitività delle imprese zootecniche

agriregionieuropa Progettare e gestire il cambiamento. Il business plan in agricoltura. Crescita e competitività delle imprese zootecniche Crescita e competitività delle imprese zootecniche Teramo, 6 giugno 2007 Progettare e gestire il cambiamento. Il business plan in agricoltura. Emilio Chiodo Facoltà di Agraria Dipartimento di Scienze degli

Dettagli

Gli strumenti per favorire l accesso al credito delle Pmi

Gli strumenti per favorire l accesso al credito delle Pmi Gli strumenti per favorire l accesso al credito delle Pmi Dott. Claudio Orsini Arcadia Consulting Srl Bologna Finanza d impresa e Consulenza di direzione http://www.arcadiafinance.eu Sintesi dei principali

Dettagli

Percorso professionalizzante Risk management in banca

Percorso professionalizzante Risk management in banca www.abiformazione.it Percorso professionalizzante Risk management in banca Risk management / Percorso professionalizzante La capacità di individuare, valutare e gestire i rischi sottesi al business bancario

Dettagli

IL FACTORING E BASILEA 2: OPPORTUNITA DA COGLIERE PER LE AZIENDE. relatore: Dott. Paolo Viano dottore commercialista - revisore dei conti

IL FACTORING E BASILEA 2: OPPORTUNITA DA COGLIERE PER LE AZIENDE. relatore: Dott. Paolo Viano dottore commercialista - revisore dei conti IL FACTORING E BASILEA 2: OPPORTUNITA DA COGLIERE PER LE AZIENDE relatore: Dott. Paolo Viano dottore commercialista - revisore dei conti L INFLUENZA DELLA NUOVA REGOLAMENTAZIONE SULLE IMPRESE CHE UTILIZZANO

Dettagli

IL MINISTRO DEL TESORO

IL MINISTRO DEL TESORO D.M. 6 luglio 1994. Determinazione, ai sensi dell'art. 106, comma 4, del decreto legislativo 1 settembre 1993, n. 385, del contenuto delle attività indicate nello stesso art. 106, comma 1, nonché in quali

Dettagli

Internazionalizzazione e servizi SACE per le imprese

Internazionalizzazione e servizi SACE per le imprese Internazionalizzazione e servizi SACE per le imprese Giorgio Tellini Amministratore Delegato SACE Forum Internazionalizzazione Roma, 26 giugno 2006 I cambiamenti del mercato dell assicurazione ai finanziamenti

Dettagli

Basilea 2: I fondamenti teorici della funzione di derivazione dei coefficienti di patrimonializzazione

Basilea 2: I fondamenti teorici della funzione di derivazione dei coefficienti di patrimonializzazione Basilea 2: I fondamenti teorici della funzione di derivazione dei coefficienti di patrimonializzazione Virginia Scoccia Dottore di Ricerca dell Università di Roma La Sapienza Macerata, 8 aprile 2003 Il

Dettagli

La supervisione sugli intermediari finanziari: principi, criticità, evoluzioni

La supervisione sugli intermediari finanziari: principi, criticità, evoluzioni La supervisione sugli intermediari finanziari: principi, criticità, evoluzioni Workshop CeTIF AICOM Gli intermediari specializzati: modelli di business e nuove regole di funzionamento Milano, 11 aprile

Dettagli

Estratti e conclusioni del documento votato in Commissione Finanze: INDAGINE CONOSCITIVA SUI MERCATI DEGLI STRUMENTI FINANZIARI

Estratti e conclusioni del documento votato in Commissione Finanze: INDAGINE CONOSCITIVA SUI MERCATI DEGLI STRUMENTI FINANZIARI Estratti e conclusioni del documento votato in Commissione Finanze: INDAGINE CONOSCITIVA SUI MERCATI DEGLI STRUMENTI FINANZIARI Le risultanze emerse nel corso dell indagine permettono di circoscrivere

Dettagli