Gli accordi di Basilea e l adeguatezza patrimoniale delle banche

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Gli accordi di Basilea e l adeguatezza patrimoniale delle banche"

Transcript

1 Gli accordi di Basilea e l adeguatezza patrimoniale delle banche Domenico Curcio, Ph. D. Cattedra di Economia dei mercati e degli intermediari finanziari

2 L accordo sul capitale del 988: aspetti introduttivi Formulazione di uno schema normativo uniforme in tema di adeguatezza patrimoniale delle banche basato su coefficienti minimi di patrimonializzazione al fine di: favorire condizioni di solvibilità delle banche e limitare la loro assunzione di rischio; promuovere condizioni di stabilità nei mercati finanziari internazionali; garantire condizioni di concorrenza uniformi per le istituzioni finanziarie dei diversi paesi (international level playing field). 2

3 L accordo sul capitale del 988: aspetti introduttivi Evoluzione del rapporto fra mezzi propri e totale attivo per alcuni sistemi bancari 60,0% 50,0% USA UK Switzerland Requisito dell'acordo di Basilea del ,0% 30,0% Glass - Steagall Act Accordo di Basilea del ,0% Abbandono della parità del dollaro 0,0% 0,0% Fonte: Jackson (200). 3

4 Il coefficiente patrimoniale Ponderazione per il rischio dell attività i-esima PV RW i A i Patrimonio di vigilanza 8% Attività i-esima 4

5 Patrimonio di vigilanza: il patrimonio di base (Tier ) a. Upper tier Capitale versato/azioni ordinarie Riserve palesi b. Lower Tier Strumenti innovativi di capitale (non oltre il 5% del Tier ) c. (a) + (b) = patrimonio di base (almeno il 4% delle attività ponderate per il rischio) 5

6 Patrimonio di vigilanza: il patrimonio supplementare (Tier 2) d. Upper tier 2 Riserve occulte Riserve di rivalutazione Accantonamenti a fondi generali per rischi su crediti Strumenti ibridi di patrimonializzazione e. Lower Tier 2 Prestiti subordinati ordinari (non oltre il 50% del tier ) f. (d) + (e) = Patrimonio supplementare (non oltre il 00% del patrimonio di base) 6

7 Patrimonio di vigilanza: deduzioni e tier 3 g. Deduzioni Avviamento Investimenti in banche e simili non consolidati (dedotti dal patrimonio totale) (c) + (f) - (g) = Patrimonio di vigilanza (almeno l 8% delle attività ponderate) h. Tier 3 (valido solo per i rischi di mercato) Prestiti subordinati a breve scadenza (non oltre il 250% del tier ) 7

8 L Accordo sul Capitale del 988 Fattori di ponderazione del rischio per le attività a bilancio Ponderazione 0% Ponderazione 20% Ponderazione 50% Ponderazione 00% Cassa e valori assimilati Crediti verso banche centrali e governi dei paesi OCSE Titoli di stato emessi da governi dei paesi OCSE Crediti verso banche multilaterali di sviluppo Crediti verso banche dei paesi OCSE Crediti verso enti del settore pubblico di paesi OCSE Crediti, di durata inferiore a anno, nei confronti di banche di paesi OCSE Mutui garantiti da ipoteche su proprietà immobiliari di tipo residenziale Crediti verso imprese del settore privato Partecipazioni in imprese private Crediti verso banche e governi centrali di paesi non OCSE Impianti e altri investimenti fissi 8

9 L Accordo sul Capitale del 988 Fattori di conversione del rischio per le attività fuori bilancio Fattore di Tipo di esposizione fuori bilancio Conversione 0% Impegni analoghi alla erogazione di credito con scadenza pari o inferiore a anno. 20% Impegni di firma legati a operazioni commerciali (es. crediti documentari con garanzia reale). 50% Crediti documentari accordati e confermati. Facilitazioni in appoggio all'emissione di titoli quali revolving underwriting facilities (RUFs) e note issuance facilities (NIFs). Altri impegni alla erogazione di credito (aperture di credito inutilizzate) con scadenza superiore a anno. 00% Sostituti diretti del credito (fideiussioni, accettazioni, lettere di credito standby irrevocabili). Cessioni di attività pro-solvendo, con rischio di credito a carico della banca. 9

10 L Accordo sul Capitale del 988: i principali limiti Focus sul solo rischio di credito Scarsa differenziazione del rischio Limitato riconoscimento del legame tra scadenza e rischio Mancato riconoscimento della diversificazione del portafoglio Limitato riconoscimento degli strumenti di risk mitigation 0

11 L Accordo sul Capitale del 988: gli effetti Coefficiente patrimoniale medio delle principali banche internazionali Capital ratio medio delle principali banche internazionali % FRA GER ITA JNP SWE SWI UK US Fonte: Bank of International Settlements (998)

12 Basilea 2: un nuovo sistema di adeguatezza patrimoniale I PILASTRO II PILASTRO Capital Requirements Supervisory Review III PILASTRO Market discipline 2

13 I rischi del primo pilastro Rischio di credito Rischio di mercato Rischio operativo Si intende la possibilità che una variazione inattesa del merito creditizio di una controparte nei confronti della quale esiste un esposizione generi una corrispondente variazione del valore di mercato della posizione creditoria. Si intende il rischio di variazioni del valore di mercato di uno strumento o di un portafoglio di strumenti finanziari connesse a variazioni inattese delle condizioni di mercato (prezzi azionari, tassi di interesse, tassi di cambio) Si riferisce alle perdite inattese derivanti da quattro principali categorie di fenomeni: errori umani, fallimenti dei sistemi (informativi e gestionali), procedure e controlli inadeguati e eventi esterni 3

14 I Pilastro: requisiti patrimoniali Il nuovo coefficiente patrimoniale PV 2,5 ( RP RP ) RWA RM RO 8% RP RM : requisito patrimoniale richiesto a copertura dei rischi di mercato RP RO : requisito patrimoniale richiesto a copertura dei rischi operativi RWA: totale attività ponderate per il rischio di credito PV RPRM RPRO 8% RWA Requisito patrimoniale rischio di credito 4

15 I differenti approcci previsti per il rischio di credito RISCHIO DI CREDITO Standard Internal Rating Based (IRB) Foundation Advanced 5

16 L approccio standard Le ponderazioni per il rischio continuano ad essere determinate in base alla categoria dei prenditori (paesi sovrani, banche ed imprese private). Le ponderazioni dipendono dal rating assegnato a ogni controparte da una delle istituzioni qualificate per la valutazione esterna del credito. 6

17 L approccio standard: i coefficienti di ponderazione espressi in % Standard & Poor's Moody's da Aaa ad Aa3 da AAA ad AAda A+ a A- da A ad A3 da BB+ B+ da B+ B+ a BBB- a BB- da Baa a Baa3 da Ba a Ba3 da B+ a B- da B a B3 < B- < B3 Unrated Scaduti Enti sovrani Banche opzione opzione % Imprese private Retail Mutui edilizia residenziale edilizia commerciale da 50 a 00 in base a decisione dell'organo di vigilanza nazionale Operazioni di cartolarizzazione deduzione da patrimonio % 50% 7

18 L approccio basato sui rating interni Quattro variabili chiave PD LGD EAD M Foundation: forniti dalle autorità Advanced: stimati dalla banca 8

19 L approccio basato sui rating interni Il calcolo dei requisiti patrimoniali prevede la suddivisione del portafoglio della banca in cinque categorie di esposizioni corporate retail banche paesi sovrani equity Per ognuno dei cinque segmenti di portafoglio il Comitato propone ponderazioni per il rischio basati su una specifica funzione continua I parametri (PD, LGD, EAD e M) vengono inseriti in tale funzione che dà luogo alla ponderazione per il rischio relativa alla singola esposizione 9

20 L approccio basato sui rating interni Esempio di funzione di ponderazione (relativa alle esposizioni nei confronti di imprese private, enti sovrani e banche) K LGD N R G( PD) R R G(0,999) PD LGD,5 b ( M 2,5) b RWA K 2, 5 EAD Il requisito patrimoniale K (espresso come percentuale della singola esposizione) risulta tanto maggiore quanto più alte sono: la probabilità di insolvenza della controparte (PD); la vita residua dell esposizione (M); la correlazione media degli attivi (R); il tasso di perdita in caso di insolvenza (LGD). N(x) = funzione di distribuzione cumulata di una variabile casuale normale standardizzata (probabilità che la v.c. sia minore o uguale a x); G(z) = inversa della funzione di distribuzione cumulata di una normale standardizzata; b = correzione per la vita residua da utilizzare solo nell approccio Advanced. 20

21 L approccio basato sui rating interni Il coefficiente di asset correlation R 0,2 e 0,24 50 PD 50 PD S e 50 e e 50 0, Varia da 0,2 (PD elevate) a 0,24 (PD pari a zero) Si ipotizza che la correlazione media tra gli attivi delle PMI (in media caratterizzate da una PD maggiore) sia inferiore a quella che si riscontra mediamente fra gli attivi delle grandi imprese, generalmente influenzate in misura maggiore da fattori di rischio sistematico Correzione a favore delle piccole e medie imprese definite come quelle il cui fatturato (S) complessivo risulta inferiore a 50 milioni di euro. 2

I rischi di credito e operativo

I rischi di credito e operativo I rischi di credito e operativo Francesco Romito Università RomaTre, a.a. 2008-2009 La matematica per le decisioni finanziarie: la gestione del rischio Individuazione Misurazione Mitigazione / Assunzione

Dettagli

La valutazione del rischio di credito

La valutazione del rischio di credito La valutazione del rischio di credito Anno Accademico 2017-2018 1 Argomenti Struttura generale di Basilea II Il patrimonio di vigilanza Modalità di quantificazione del rischio di credito, del rischio operativo

Dettagli

L accordo sul capitale del 1988

L accordo sul capitale del 1988 Slides tratte da: Andrea Resti Andrea Sironi Rischio e valore nelle banche Misura, regolamentazione, gestione Egea, 2008 AGENDA Il coefficiente patrimoniale Le ponderazioni per il rischio Le attività incluse

Dettagli

Economia e Ges7one degli Intermediari Finanziari. Basilea II. 21 Novembre Anno Accademico

Economia e Ges7one degli Intermediari Finanziari. Basilea II. 21 Novembre Anno Accademico Economia e Ges7one degli Intermediari Finanziari Basilea II 21 Novembre 2014 Anno Accademico 2014-2015 Da Basilea I a Basilea II 1988 Accordo di Basilea I. Il patrimonio regolamentare è composto da Tier1

Dettagli

FIDITALIA S.p.A. III PILASTRO DI BASILEA 2. Informativa al pubblico sui requisiti patrimoniali individuali al 31 dicembre 2012

FIDITALIA S.p.A. III PILASTRO DI BASILEA 2. Informativa al pubblico sui requisiti patrimoniali individuali al 31 dicembre 2012 FIDITALIA S.p.A. III PILASTRO DI BASILEA 2 Informativa al pubblico sui requisiti patrimoniali individuali al 31 dicembre 2012 INTRODUZIONE La normativa prudenziale per gli Intermediari Finanziari è disciplinata

Dettagli

FIDITALIA S.p.A. III PILASTRO DI BASILEA 2

FIDITALIA S.p.A. III PILASTRO DI BASILEA 2 FIDITALIA S.p.A. III PILASTRO DI BASILEA 2 Informativa al pubblico sui requisiti patrimoniali individuali al 31 dicembre 2011 1 INTRODUZIONE La normativa prudenziale per gli Intermediari Finanziari è disciplinata

Dettagli

APPUNTI (DA BASILEA 1 A BASILEA 3) Prof.ssa Federica Miglietta Ad uso esclusivo degli studenti frequentanti

APPUNTI (DA BASILEA 1 A BASILEA 3) Prof.ssa Federica Miglietta Ad uso esclusivo degli studenti frequentanti APPUNTI (DA BASILEA 1 A BASILEA 3) Prof.ssa Federica Miglietta Ad uso esclusivo degli studenti frequentanti BASILEA 1 (1988) L accordo sul capitale denominato Basilea 1 nasce per rispondere alla necessità

Dettagli

APPUNTI (DA BASILEA 1 A BASILEA 3) Prof.ssa Federica Miglietta Ad uso esclusivo degli studenti frequentanti

APPUNTI (DA BASILEA 1 A BASILEA 3) Prof.ssa Federica Miglietta Ad uso esclusivo degli studenti frequentanti APPUNTI (DA BASILEA 1 A BASILEA 3) Prof.ssa Federica Miglietta Ad uso esclusivo degli studenti frequentanti BASILEA 1 (1988) L accordo sul capitale denominato Basilea 1 nasce per rispondere alla necessità

Dettagli

Basilea 2 : problemi e opportunità

Basilea 2 : problemi e opportunità UNIONE PARMENSE DEGLI INDUSTRIALI ASSOCIAZIONE LAUREATI IN ECONOMIA Basilea 2 : problemi e opportunità OBIETTIVI E CARATTERISTICHE DI BASILEA 2 Relazione di Eugenio Pavarani Dipartimento di Economia Università

Dettagli

Indice. Introduzione Tavola 3 Composizione del Patrimonio di Vigilanza Tavola 4 Adeguatezza Patrimoniale... 10

Indice. Introduzione Tavola 3 Composizione del Patrimonio di Vigilanza Tavola 4 Adeguatezza Patrimoniale... 10 Indice Introduzione................................................. 3 Tavola 3 Composizione del Patrimonio di Vigilanza....................... 6 Tavola 4 Adeguatezza Patrimoniale................................

Dettagli

Informativa al pubblico in materia di composizione del patrimonio di vigilanza e di adeguatezza patrimoniale. Aggiornamento al 31 marzo 2012 * * *

Informativa al pubblico in materia di composizione del patrimonio di vigilanza e di adeguatezza patrimoniale. Aggiornamento al 31 marzo 2012 * * * Informativa al pubblico in materia di composizione del patrimonio di vigilanza e di adeguatezza patrimoniale Aggiornamento al 31 marzo 2012 * * * Terzo pilastro dell accordo di Basilea II Banca Nazionale

Dettagli

LA REGOLAMENTAZIONE DELL ATTIVITA BANCARIA

LA REGOLAMENTAZIONE DELL ATTIVITA BANCARIA LA REGOLAMENTAZIONE DELL ATTIVITA BANCARIA IL QUADRO REGOLAMENTARE DI VIGILANZA L ordinamento (insieme organico delle regole che disciplinano le attività e le istituzioni del sistema finanziario) ricomprende

Dettagli

APPUNTI (DA BASILEA 1 A BASILEA 3) PAS Per approfondimenti Bibliografia:

APPUNTI (DA BASILEA 1 A BASILEA 3) PAS Per approfondimenti Bibliografia: APPUNTI (DA BASILEA 1 A BASILEA 3) PAS 2014 Per approfondimenti Bibliografia: -Resti A. e Sironi A., La crisi finanziaria e Basilea 3,: origini, finalità e struttura del nuovo quadro regolamentare, 2011,

Dettagli

Informativa al pubblico in materia di composizione del patrimonio di vigilanza e di adeguatezza patrimoniale. Aggiornamento al 30 giugno 2012 * * *

Informativa al pubblico in materia di composizione del patrimonio di vigilanza e di adeguatezza patrimoniale. Aggiornamento al 30 giugno 2012 * * * Informativa al pubblico in materia di composizione del patrimonio di vigilanza e di adeguatezza patrimoniale Aggiornamento al 30 giugno 2012 * * * Terzo pilastro dell accordo di Basilea II Banca Nazionale

Dettagli

Informativa al pubblico in materia di composizione del patrimonio di vigilanza e di adeguatezza patrimoniale. Aggiornamento al 30 giugno 2013 * * *

Informativa al pubblico in materia di composizione del patrimonio di vigilanza e di adeguatezza patrimoniale. Aggiornamento al 30 giugno 2013 * * * Informativa al pubblico in materia di composizione del patrimonio di vigilanza e di adeguatezza patrimoniale Aggiornamento al 30 giugno 2013 * * * Terzo pilastro dell accordo di Basilea II Banca Nazionale

Dettagli

Il nuovo modo di fare Impresa e Banca

Il nuovo modo di fare Impresa e Banca Basilea 2 e la PMI Il nuovo modo di fare Impresa e Banca Direzione Marketing Imprese Questo documento è di supporto ad una presentazione orale ed i relativi contenuti devono essere accompagnati dall esposizione

Dettagli

Terzo Pilastro di Basilea 2. Informativa al pubblico al 30 settembre 2009

Terzo Pilastro di Basilea 2. Informativa al pubblico al 30 settembre 2009 Terzo Pilastro di Basilea 2 Informativa al pubblico al 30 settembre 2009 Questo documento contiene previsioni e stime che riflettono le attuali opinioni del management Intesa Sanpaolo in merito ad eventi

Dettagli

AGENDA DELL INTERVENTO RISCHIO DI CREDITO RISCHIO DI CREDITO E COEFFICIENTE DI SOLVIBILITA COMPONENTI DEL RISCHIO DI CREDITO

AGENDA DELL INTERVENTO RISCHIO DI CREDITO RISCHIO DI CREDITO E COEFFICIENTE DI SOLVIBILITA COMPONENTI DEL RISCHIO DI CREDITO AGENDA DELL INTERVENTO RISCHIO DI CREDITO: definizione e profili rilevanti RISCHIO DI CREDITO COEFFICIENTE DI SOLVIBILITA : alcuni aspetti metodologici CAPACITA SEGNALETICA DEL COEFFICIENTE PROSPETTIVA

Dettagli

ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE DELLE SEGNALAZIONI DI VIGILANZA SU BASE CONSOLIDATA

ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE DELLE SEGNALAZIONI DI VIGILANZA SU BASE CONSOLIDATA ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE DELLE SEGNALAZIONI DI VIGILANZA SU BASE CONSOLIDATA Con il presente aggiornamento sono state abrogate le voci e le sottovoci aventi i seguenti codici: 32100, 32105, 32110,

Dettagli

INFORMATIVA AL PUBBLICO ai sensi delle Nuove disposizioni di vigilanza prudenziale per le banche (Circ. n. 263/2006 di Banca d Italia)

INFORMATIVA AL PUBBLICO ai sensi delle Nuove disposizioni di vigilanza prudenziale per le banche (Circ. n. 263/2006 di Banca d Italia) INFORMATIVA AL PUBBLICO ai sensi delle Nuove disposizioni di vigilanza prudenziale per le banche (Circ. n. 263/2006 di Banca d Italia) Data di riferimento: SOMMARIO Premessa...5 Scopo del documento...5

Dettagli

SCHEMI DI SEGNALAZIONE DI MATRICE DEI CONTI. nella sottosezione 1.3 Situazione patrimoniale: altre informazioni viene:

SCHEMI DI SEGNALAZIONE DI MATRICE DEI CONTI. nella sottosezione 1.3 Situazione patrimoniale: altre informazioni viene: AREA RISORSE INFORMATICHE E RILEVAZIONI STATISTICHE Servizio Rilevazioni ed Elaborazioni Statistiche NOTA ESPLICATIVA DEL 45 AGGIORNAMENTO DELLA CIRCOLARE N. 154 DEL 22.11.1991 Con la presente nota si

Dettagli

Rischio di mercato Quantitativa No. Rischio di cambio Quantitativa No. Rischio di concentrazione Qualitativa Sì

Rischio di mercato Quantitativa No. Rischio di cambio Quantitativa No. Rischio di concentrazione Qualitativa Sì Tavola 1 Adeguatezza patrimoniale al 30/06/2015 (valori in unità di euro) qualitativa (a) Descrizione dell informazione Sintetica descrizione del metodo adottato dall intermediario nella valutazione dell

Dettagli

Vincoli ed Opportunità del nuovo Accordo di Basilea2: l impatto sul sistema bancario

Vincoli ed Opportunità del nuovo Accordo di Basilea2: l impatto sul sistema bancario Convegno I Rapporti Banche-Imprese Vincoli ed Opportunità del nuovo Accordo di Basilea2: l impatto sul sistema bancario Dott. Gianfranco Torriero Responsabile del Settore Ricerche e Analisi ABI Fiera del

Dettagli

Terzo Pilastro di Basilea 2 Informativa al pubblico Aggiornamento al 30 settembre 2009

Terzo Pilastro di Basilea 2 Informativa al pubblico Aggiornamento al 30 settembre 2009 Terzo Pilastro di Basilea 2 Informativa al pubblico Aggiornamento al 30 settembre 2009 TERZO PILASTRO DI BASILEA 2 AL 30 GIUGNO 2008 2 NOTA Per le parti dell informativa al pubblico non riportate in questo

Dettagli

Informativa al pubblico. Terzo pilastro di Basilea 2 al 31 dicembre 2011

Informativa al pubblico. Terzo pilastro di Basilea 2 al 31 dicembre 2011 Informativa al pubblico Terzo pilastro di Basilea 2 al 31 dicembre 2011 Le disposizioni emanate dalla Banca d Italia, in applicazione della normativa europea in materia di convergenza internazionale della

Dettagli

INFORMATIVA AL PUBBLICO AI SENSI DELLE NUOVE DISPOSIZIONI DI VIGILANZA PRUDENZIALE PER LE BANCHE (Circ. n. 263 del 27 dicembre 2006)

INFORMATIVA AL PUBBLICO AI SENSI DELLE NUOVE DISPOSIZIONI DI VIGILANZA PRUDENZIALE PER LE BANCHE (Circ. n. 263 del 27 dicembre 2006) Deutsche Bank S.p.A. INFORMATIVA AL PUBBLICO AI SENSI DELLE NUOVE DISPOSIZIONI DI VIGILANZA PRUDENZIALE PER LE BANCHE (Circ. n. 263 del 27 dicembre 2006) al 31 dicembre 2009 Banca d Italia, sulla base

Dettagli

Tecnica Bancaria (Cagliari )

Tecnica Bancaria (Cagliari ) Tecnica Bancaria (Cagliari - 2017) prof. Mauro Aliano mauro.aliano@unica.it 1 Argomenti I prestiti e la gestione del rischio di credito Da Basilea 1 a Basilea 2 Il Basilea 3 2 Come siamo messi? 3 E i tassi?

Dettagli

Basilea 2 e la gestione dei rischi. Area AIFA - Stefano Caselli

Basilea 2 e la gestione dei rischi. Area AIFA - Stefano Caselli Basilea 2 e la gestione dei rischi Area AIFA - Stefano Caselli Copyright SDA Bocconi Protocollo n. n. 2822 LE ORIGINI Il comitato t di Basilea per la Vigilanza il Bancaria è un organismo di consultazione

Dettagli

Informativa al pubblico. Terzo pilastro di Basilea 2 al 31 dicembre 2013

Informativa al pubblico. Terzo pilastro di Basilea 2 al 31 dicembre 2013 Informativa al pubblico Terzo pilastro di Basilea 2 al 31 dicembre 2013 Introduzione Le disposizioni emanate dalla Banca d Italia, in applicazione della normativa europea in materia di convergenza internazionale

Dettagli

Agenda dell intervento

Agenda dell intervento Agenda dell intervento - La vigilanza prudenziale e l accordo di Basilea del 1988 - I principi guida del nuovo Accordo di Basilea (Basilea 2) - L evoluzione della disciplina di Basilea sul rischio di credito

Dettagli

LE EMISSIONI AZIONARIE ED IL CAPITALE PROPRIO. Appunti sul libro Economia della Banca 28 sett 2015

LE EMISSIONI AZIONARIE ED IL CAPITALE PROPRIO. Appunti sul libro Economia della Banca 28 sett 2015 LE EMISSIONI AZIONARIE ED IL CAPITALE PROPRIO Appunti sul libro Economia della Banca 28 sett 2015 INTRODUZIONE Nell ambito dell argomento relativo alla raccolta delle risorse finanziarie, è necessario

Dettagli

L analisi e la valutazione del rischio di credito nel contesto della regolamentazione dell attività creditizia Novara, 11 novembre 2016

L analisi e la valutazione del rischio di credito nel contesto della regolamentazione dell attività creditizia Novara, 11 novembre 2016 L analisi e la valutazione del rischio di credito nel contesto della regolamentazione dell attività creditizia Novara, 11 novembre 2016 Mario Valletta Professore ordinario di Economia degli intermediari

Dettagli

Indicazioni di carattere generale (basi informative LY, Y, L1 e 1)

Indicazioni di carattere generale (basi informative LY, Y, L1 e 1) Indicazioni di carattere generale (basi informative LY, Y, L1 e 1) per le segnalazioni di vigilanza sia su base individuale che consolidata è richiesta la segnalazione di importi espressi in unità di euro

Dettagli

Tassonomia dei principali rischi finanziari

Tassonomia dei principali rischi finanziari CAPIRE E GESTIRE I RISCHI FINANZIARI Tassonomia dei principali rischi finanziari 3 ottobre 2011 - Sala Convegni S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO Incontro odierno inquadramento dei principali

Dettagli

Accesso al credito bancario da parte delle PMI, strumenti a supporto dell attività professionale

Accesso al credito bancario da parte delle PMI, strumenti a supporto dell attività professionale Accesso al credito bancario da parte delle PMI, strumenti a supporto dell attività professionale Analisi di una pratica di fido e processo di assegnazione del rating aziendale all interno del sistema bancario

Dettagli

Fondi propri regolamentari computabili - Trasferimento valori di bilancio

Fondi propri regolamentari computabili - Trasferimento valori di bilancio Fondi propri regolamentari computabili - Trasferimento valori di bilancio Bilancio 31.12.2013 in migliaia di CHF Riferimento 1 Attivi Liquidità 7'018'627 Crediti da titoli del mercato monetario 320'162

Dettagli

Il patrimonio delle banche ed il credito alle imprese

Il patrimonio delle banche ed il credito alle imprese Il patrimonio delle banche ed il credito alle imprese Verona, 9 novembre 2011 PROLOGO 1 REGOLE SUL PATRIMONIO DI VIGILANZA INTRODOTTE DA BASILEA 1 1988 Basilea 1 1996 Emendamento di Basilea 1 2 Patrimonio

Dettagli

Gli effetti di Basilea II: risultati della simulazione su un campione di imprese

Gli effetti di Basilea II: risultati della simulazione su un campione di imprese Gli effetti di Basilea II: risultati della simulazione su un campione di imprese Sandro Pettinato Capo ufficio Finanza Unioncamere, 23 aprile 2004 0 Il campione Il campione è composto da 250 società di

Dettagli

Introduzione alla seconda edizione Presentazione di Pier Luigi Fabrizi Prefazione di Andrea Riello

Introduzione alla seconda edizione Presentazione di Pier Luigi Fabrizi Prefazione di Andrea Riello Indice Introduzione alla seconda edizione Presentazione di Pier Luigi Fabrizi Prefazione di Andrea Riello XIII XVII XIX Introduzione 1 1 Il Nuovo Accordo sul Capitale 5 1.1 La vigilanza sulle banche e

Dettagli

INFORMATIVA AL PUBBLICO AI SENSI DELLE NUOVE DISPOSIZIONI DI VIGILANZA PRUDENZIALE PER LE BANCHE (Circ. n. 263 del 27 dicembre 2006)

INFORMATIVA AL PUBBLICO AI SENSI DELLE NUOVE DISPOSIZIONI DI VIGILANZA PRUDENZIALE PER LE BANCHE (Circ. n. 263 del 27 dicembre 2006) Deutsche Bank S.p.A. INFORMATIVA AL PUBBLICO AI SENSI DELLE NUOVE DISPOSIZIONI DI VIGILANZA PRUDENZIALE PER LE BANCHE (Circ. n. 263 del 27 dicembre 2006) al 31 dicembre 2010 Banca d Italia, sulla base

Dettagli

Informativa al pubblico in materia di composizione del patrimonio di vigilanza e adeguatezza patrimoniale. Aggiornamento al 30 settembre 2011 * * *

Informativa al pubblico in materia di composizione del patrimonio di vigilanza e adeguatezza patrimoniale. Aggiornamento al 30 settembre 2011 * * * Informativa al pubblico in materia di composizione del patrimonio di vigilanza e adeguatezza patrimoniale Aggiornamento al 30 settembre 2011 * * * Terzo pilastro dell accordo di Basilea II Banca Nazionale

Dettagli

Basilea 2: I fondamenti teorici della funzione di derivazione dei coefficienti di patrimonializzazione

Basilea 2: I fondamenti teorici della funzione di derivazione dei coefficienti di patrimonializzazione Basilea 2: I fondamenti teorici della funzione di derivazione dei coefficienti di patrimonializzazione Virginia Scoccia Dottore di Ricerca dell Università di Roma La Sapienza Macerata, 8 aprile 2003 Il

Dettagli

CONAFI PRESTITO S.p.A. Basilea 2 Terzo Pilastro Informativa al Pubblico Situazione al 31/12/2008

CONAFI PRESTITO S.p.A. Basilea 2 Terzo Pilastro Informativa al Pubblico Situazione al 31/12/2008 CONAFI PRESTITO S.p.A. Basilea 2 Terzo Pilastro al Pubblico Situazione al 31/12/2008 CONAFI PRESTITO S.p.A Sede legale ed amministrativa: Torino, via Cordero di Pamparato 15 cap 10143 tel. 011/7710320

Dettagli

Le informazioni sui rischi e sulle relative politiche di copertura Parte E della Nota Integrativa. Lorenzo Faccincani

Le informazioni sui rischi e sulle relative politiche di copertura Parte E della Nota Integrativa. Lorenzo Faccincani Le informazioni sui rischi e sulle relative politiche di copertura Parte E della Nota Integrativa Lorenzo Faccincani La parte E della Nota Integrativa La parte E della Nota Integrativa al bilancio di esercizio

Dettagli

Fondi propri regolamentari computabili - Trasferimento valori di bilancio

Fondi propri regolamentari computabili - Trasferimento valori di bilancio Fondi propri regolamentari computabili - Trasferimento valori di bilancio Bilancio 31.12.2014 31.12.2013 in migliaia di CHF in migliaia di CHF Riferimento 1 Attivi Liquidità 9'218'851 7'018'627 Crediti

Dettagli

Informativa al pubblico. Terzo pilastro di Basilea 2 al 31 dicembre 2012

Informativa al pubblico. Terzo pilastro di Basilea 2 al 31 dicembre 2012 Informativa al pubblico Terzo pilastro di Basilea 2 al 31 dicembre 2012 Le disposizioni emanate dalla Banca d Italia, in applicazione della normativa europea in materia di convergenza internazionale della

Dettagli

Metodi standardizzato e IRB: alcuni aspetti normativi comuni

Metodi standardizzato e IRB: alcuni aspetti normativi comuni Metodi standardizzato e IRB: alcuni aspetti normativi comuni Francesco Cannata e Luciana Mancinelli Banca d Italia Vigilanza Creditizia e Finanziaria Convegno ABI Basilea 2: cosa devono fare le banche

Dettagli

Informativa al pubblico. - Pillar III -

Informativa al pubblico. - Pillar III - Informativa al pubblico - Pillar III - Dati riferiti al 31Dicembre 2012 Bank of China LTD Milan Branch Pag. 1 di 16 Indice Tavola 1: Requisito Informativo generale Tavola 2: Ambito di applicazione Tavola

Dettagli

Margine di interesse 30/06/ /06/2012 Variazione ( /1.000) ( /1.000) 30/6/13-30/6/12 Interessi attivi e proventi assimilati ,61%

Margine di interesse 30/06/ /06/2012 Variazione ( /1.000) ( /1.000) 30/6/13-30/6/12 Interessi attivi e proventi assimilati ,61% Margine di interesse 30/06/2013 30/06/2012 Variazione ( /1.000) ( /1.000) 30/6/13-30/6/12 Interessi attivi e proventi assimilati 52.619 64.653-18,61% Interessi passivi e oneri assimilati -25.361-27.451-7,61%

Dettagli

Corso di Finanza Aziendale

Corso di Finanza Aziendale Corso di Finanza Aziendale Elementi del Nuovo Accordo di Basilea Basilea II Si tratta della recente revisione del complesso di norme regolamentari internazionali che dal 1988 sono imposte alle banche dalle

Dettagli

Terzo Pilastro di Basilea 3 Informativa al pubblico al 31 dicembre 2015

Terzo Pilastro di Basilea 3 Informativa al pubblico al 31 dicembre 2015 Terzo Pilastro di Basilea 3 Informativa al pubblico al 31 dicembre 2015 1 Premessa Dal 1 gennaio 2014 è entrata in vigore la nuova disciplina prudenziale per le banche e per le imprese di investimento

Dettagli

La valutazione del rischio di credito

La valutazione del rischio di credito La valutazione del rischio di credito Anno Accademico 2017-2018 1 Argomenti Una panoramica sui rischi finanziari Il Leverage L equilibrio di gestione Basilea I: un breve excursus La normativa di Basilea

Dettagli

INFORMATIVA AL PUBBLICO AI SENSI DELLE NUOVE DISPOSIZIONI DI VIGILANZA PRUDENZIALE PER LE BANCHE (Circ. n. 263 del 27 dicembre 2006)

INFORMATIVA AL PUBBLICO AI SENSI DELLE NUOVE DISPOSIZIONI DI VIGILANZA PRUDENZIALE PER LE BANCHE (Circ. n. 263 del 27 dicembre 2006) Deutsche Bank S.p.A. INFORMATIVA AL PUBBLICO AI SENSI DELLE NUOVE DISPOSIZIONI DI VIGILANZA PRUDENZIALE PER LE BANCHE (Circ. n. 263 del 27 dicembre 2006) al 31 dicembre 2011 Banca d Italia, sulla base

Dettagli

Corso di Finanza Aziendale

Corso di Finanza Aziendale Corso di Finanza Aziendale Elementi del Nuovo Accordo di Basilea Basilea II Si tratta della recente revisione del complesso di norme regolamentari che dal 1988 sono imposte alle banche dalla rispettive

Dettagli

La Valutazione dell immobile ai fini di vigilanza prudenziale. Angelo Peppetti Settore Crediti Retail

La Valutazione dell immobile ai fini di vigilanza prudenziale. Angelo Peppetti Settore Crediti Retail La Valutazione dell immobile ai fini di vigilanza prudenziale Angelo Peppetti Settore Crediti Retail Roma, 24 giugno 2009 CONTESTO Mancanza di trasparenza sui prezzi degli immobili: non esiste un osservatorio

Dettagli

Informativa al Pubblico Pillar 3. Situazione al 30 settembre 2012

Informativa al Pubblico Pillar 3. Situazione al 30 settembre 2012 Informativa al Pubblico Pillar 3 Situazione al 30 settembre 2012 1 Società cooperativa per azioni Sede Legale: Bergamo, Piazza Vittorio Veneto 8 Sedi Operative: Bergamo, Piazza Vittorio Veneto 8; Brescia,

Dettagli

La rappresentazione dei rischi operativi nell informativa di bilancio degli intermediari finanziari

La rappresentazione dei rischi operativi nell informativa di bilancio degli intermediari finanziari LA GESTIONE DEI RISCHI OPERATIVI E DEGLI ALTRI RISCHI La rappresentazione dei rischi operativi nell informativa di bilancio degli intermediari finanziari Alberto Balestreri 26 giugno 2012 - Milano S.A.F.

Dettagli

Lezione Gli strumenti di vigilanza e la disciplina sull adeguatezza patrimoniale degli intermediari finanziari (Basilea 1 e 2)

Lezione Gli strumenti di vigilanza e la disciplina sull adeguatezza patrimoniale degli intermediari finanziari (Basilea 1 e 2) Lezione Gli strumenti di vigilanza e la disciplina sull adeguatezza patrimoniale degli intermediari finanziari (Basilea 1 e 2) Obiettivi Analizzare la tassonomia degli strumenti di vigilanza Analizzare

Dettagli

La cartolarizzazione. Economia degli Intermediari Finanziari. A.A maggio 2009

La cartolarizzazione. Economia degli Intermediari Finanziari. A.A maggio 2009 La cartolarizzazione Economia degli Intermediari Finanziari A.A. 2008-2009 19 maggio 2009 Aspetti definitori È una tecnica di finanziamento che consente di smobilizzare poste dell attivo a fronte dell

Dettagli

Informativa al Pubblico Pillar 3. Situazione al 31 marzo 2013

Informativa al Pubblico Pillar 3. Situazione al 31 marzo 2013 Informativa al Pubblico Pillar 3 Situazione al 31 marzo 2013 1 Società cooperativa per azioni Sede Legale: Bergamo, Piazza Vittorio Veneto 8 Sedi Operative: Bergamo, Piazza Vittorio Veneto 8; Brescia,

Dettagli

La cartolarizzazione. Agg. Marzo 2018

La cartolarizzazione. Agg. Marzo 2018 La cartolarizzazione Agg. Marzo 2018 La cartolarizzazione dei crediti Caratteristiche e fasi Soggetti coinvolti Le garanzie interne Le garanzie esterne Costi Finalità Effetti La cartolarizzazione dei crediti

Dettagli

BASILEA E LE INFORMAZIONI RICHIESTE PER IL RATING: IMPLICAZIONI PER LE IMPRESE. Prof. Vera Palea

BASILEA E LE INFORMAZIONI RICHIESTE PER IL RATING: IMPLICAZIONI PER LE IMPRESE. Prof. Vera Palea BASILEA E LE INFORMAZIONI RICHIESTE PER IL RATING: IMPLICAZIONI PER LE IMPRESE STRUTTURA FINANZIARIA DELLE IMPRESE ITALIANE 2 (Fonte: Banca d Italia, Relazione Annuale 2017) STRUTTURA FINANZIARIA DELLE

Dettagli

Informativa al Pubblico

Informativa al Pubblico Informativa al Pubblico Pillar 3 al 31 marzo 2015 1 Società cooperativa per azioni Sede Legale: Bergamo, Piazza Vittorio Veneto 8 Sedi Operative: Bergamo, Piazza Vittorio Veneto 8; Brescia, Via Cefalonia

Dettagli

Banca: valutazione del rischio di credito

Banca: valutazione del rischio di credito Banca: valutazione del rischio di credito Rapporto Banca-Impresa: Valutazione del rischio di credito e impatti della nuova normativa MIFID 2 Firenze, 12 novembre 2018 www.bancacambiano.it Agenda Classificazione

Dettagli

Il presente documento è conforme all'originale contenuto negli archivi della Banca d'italia

Il presente documento è conforme all'originale contenuto negli archivi della Banca d'italia Il presente documento è conforme all'originale contenuto negli archivi della Banca d'italia Firmato digitalmente da Sede legale Via Nazionale, 91 - Casella Postale 2484-00100 Roma - Capitale versato Euro

Dettagli

LA STIMA DELL EXPECTED EXPECTED LOSS DEI PORTAFOGLI DI CREDITO AL CONSUMO: PROBLEMI METODOLOGICI ED EVIDENZE EMPIRICHE. Consumer Credit 2003

LA STIMA DELL EXPECTED EXPECTED LOSS DEI PORTAFOGLI DI CREDITO AL CONSUMO: PROBLEMI METODOLOGICI ED EVIDENZE EMPIRICHE. Consumer Credit 2003 Associazione Italiana del Credito al Consumo e Immobiliare LA STIMA DELL EXPECTED EXPECTED LOSS DEI PORTAFOGLI DI CREDITO AL CONSUMO: PROBLEMI METODOLOGICI ED EVIDENZE EMPIRICHE Consumer Credit 2003 Roma,

Dettagli

F I N M O L I S E Finanziaria Regionale per lo Sviluppo del Molise Finmolise S.p.A. Via Pascoli, Campobasso Pagina 1 di 10

F I N M O L I S E Finanziaria Regionale per lo Sviluppo del Molise Finmolise S.p.A. Via Pascoli, Campobasso Pagina 1 di 10 INFORMATIVA AL PUBBLICO 2009 F I N M O L I S E Finanziaria Regionale per lo Sviluppo del Molise Finmolise S.p.A. Via Pascoli, 68 86100 Campobasso Pagina 1 di 10 INDICE Premessa Tavola 1 Adeguatezza patrimoniale

Dettagli

Il Rating e la comunicazione Banca Impresa. Modena, 5 maggio 2010

Il Rating e la comunicazione Banca Impresa. Modena, 5 maggio 2010 Il Rating e la comunicazione Banca Impresa Modena, 5 maggio 2010 Agenda Evoluzione del Sistema di Analisi Evoluzione del Sistema di analisi dell azienda Fase IV: gli elementi di valutazione Fase IV: gli

Dettagli

EIF 2016 IL RISCHIO DI CREDITO

EIF 2016 IL RISCHIO DI CREDITO EIF 2016 IL RISCHIO DI CREDITO CONTRATTO DI CREDITO il creditore trasferisce potere di acquisto al debitore che assume una promessa di restituzione incondizionata del capitale maggiorato degli interessi

Dettagli

Gli effetti di Basilea II: risultati della simulazione su un campione di imprese

Gli effetti di Basilea II: risultati della simulazione su un campione di imprese Gli effetti di Basilea II: risultati della simulazione su un campione di imprese Sandro Pettinato 1 Le imprese selezionate Campione: 7.860 società di capitale, così individuate: i490.427 sono le società

Dettagli

Informativa al Pubblico

Informativa al Pubblico Informativa al Pubblico Pillar 3 al 30 settembre 2015 1 Società per azioni Sede Legale: Bergamo, Piazza Vittorio Veneto 8 Sedi Operative: Bergamo, Piazza Vittorio Veneto 8; Brescia, Via Cefalonia 74 Aderente

Dettagli

ABI EVENTI - BASILEA

ABI EVENTI - BASILEA ABI EVENTI - BASILEA 3 2016 L esperienza della validazione AIRB nell'era BCE. Marino Ranzieri Chief Risk Officer Gruppo Credem ABI EVENTI - UNIONE BANCARIA E BASILEA 3 - RISK & SUPERVISION 2016 21 Giugno

Dettagli

Rischi di credito: approccio di vigilanza

Rischi di credito: approccio di vigilanza Università Bicocca - Milano Anno Accademico 2007 / 2008 Rischi di credito: approccio di vigilanza Corso di Risk Management Milano, 5 Marzo 2008 Misurazione assorbimenti patrimoniali Basilea I Ai pesi si

Dettagli

Credito, Confidi e Sistema camerale. Come le banche valutano il credito ai tempi di Basilea 3. Alessandro Messina. 25 giugno 2013

Credito, Confidi e Sistema camerale. Come le banche valutano il credito ai tempi di Basilea 3. Alessandro Messina. 25 giugno 2013 Credito, Confidi e Sistema camerale Come le banche valutano il credito ai tempi di Basilea 3 Alessandro Messina 25 giugno 203 Costituzione della Repubblica italiana Articolo 47 La Repubblica incoraggia

Dettagli

Indice. 2 Elementi di teoria dell intermediazione finanziaria Introduzione 3

Indice. 2 Elementi di teoria dell intermediazione finanziaria Introduzione 3 parte I Prefazione Attribuzioni Ringraziamenti dell Editore Guida alla lettura XIII XVI XVIII XIX Introduzione e panoramica dei mercati finanziari 1 1 Introduzione 3 1.1 Perché uno studio su mercati e

Dettagli

Comifin S.p.A. III Pilastro. Informativa al pubblico. Situazione al 31 dicembre 2013

Comifin S.p.A. III Pilastro. Informativa al pubblico. Situazione al 31 dicembre 2013 Comifin S.p.A. III Pilastro al pubblico Situazione al 31 dicembre 2013 Indice Premessa Tavola 1 Adeguatezza patrimoniale Tavola 2 Rischio di credito: informazioni generali Tavola 3 - Rischio di credito:

Dettagli

CONAFI PRESTITO S.p.A. Basilea 2 Terzo Pilastro Informativa al Pubblico Situazione al 31/12/2014

CONAFI PRESTITO S.p.A. Basilea 2 Terzo Pilastro Informativa al Pubblico Situazione al 31/12/2014 CONAFI PRESTITO S.p.A. Basilea 2 Terzo Pilastro Informativa al Pubblico Situazione al 31/12/2014 CONAFI PRESTITO S.p.A Sede legale ed amministrativa: Torino, via Cordero di Pamparato 15 cap 10143 tel.

Dettagli

Università degli Studi di Bergamo. Facoltà di Economia

Università degli Studi di Bergamo. Facoltà di Economia Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Economia La concessione del credito bancario dopo gli accordi di Basilea 2: il ruolo del business plan di Fabio Rapizza Relatore: Giovanna Galizzi A. A. 2008-2009

Dettagli

FINDOMESTIC GRUPPO TERZO PILASTRO BASILEA 2

FINDOMESTIC GRUPPO TERZO PILASTRO BASILEA 2 FINDOMESTIC GRUPPO TERZO PILASTRO BASILEA 2 INFORMATIVA AL PUBBLICO AL 31 DICEMBRE 2010 Indice Introduzione... 2 Tavola 3 - Composizione del patrimonio di vigilanza... 4 Tavola 4 - Adeguatezza patrimoniale...

Dettagli

Ministero dello Sviluppo Economico

Ministero dello Sviluppo Economico Ministero dello Sviluppo Economico LA RIFORMA DEL FONDO DI GARANZIA PER LE PMI SOGGETTI GARANTI AUTORIZZATI Roma, 21 settembre 2018 IL FONDO DI GARANZIA PER LE PMI ISTITUZIONE Il Fondo di garanzia per

Dettagli

Comifin S.p.A. III Pilastro. Informativa al pubblico. Situazione al 31 dicembre 2011

Comifin S.p.A. III Pilastro. Informativa al pubblico. Situazione al 31 dicembre 2011 Comifin S.p.A. III Pilastro al pubblico Situazione al 31 dicembre 2011 Indice Premessa Tavola 1 Adeguatezza patrimoniale Tavola 2 Rischio di credito: informazioni generali Tavola 3 - Rischio di credito:

Dettagli

LE NUOVE SFIDE PER LE POLITICHE CREDITIZIE

LE NUOVE SFIDE PER LE POLITICHE CREDITIZIE LE NUOVE SFIDE PER LE POLITICHE CREDITIZIE Giuseppe Lusignani Università di Bologna Convegno ABI Rischio di Credito:rating interni e cartolarizzazione Roma, 23 e 24 novembre 2000 STRUTTURA DELL INTERVENTO

Dettagli

Terzo Pilastro di Basilea 2 Informativa al pubblico 31 marzo 2012

Terzo Pilastro di Basilea 2 Informativa al pubblico 31 marzo 2012 Terzo Pilastro di Basilea 2 nformativa al pubblico 31 marzo 2012 2 ndice Tavola 3 Composizione del patrimonio di vigilanza... 5 Tavola 4 Adeguatezza patrimoniale... 9 Dichiarazione del Dirigente preposto

Dettagli

CONAFI PRESTITO S.p.A. Basilea 2 Terzo Pilastro Informativa al Pubblico Situazione al 31/12/2012

CONAFI PRESTITO S.p.A. Basilea 2 Terzo Pilastro Informativa al Pubblico Situazione al 31/12/2012 CONAFI PRESTITO S.p.A. Basilea 2 Terzo Pilastro Informativa al Pubblico Situazione al 31/12/2012 CONAFI PRESTITO S.p.A Sede legale ed amministrativa: Torino, via Cordero di Pamparato 15 cap 10143 tel.

Dettagli

Il presente documento è conforme all'originale contenuto negli archivi della Banca d'italia

Il presente documento è conforme all'originale contenuto negli archivi della Banca d'italia Il presente documento è conforme all'originale contenuto negli archivi della Banca d'italia Firmato digitalmente da Sede legale Via Nazionale, 91 - Casella Postale 2484-00100 Roma - Capitale versato Euro

Dettagli

INFORMATIVA AL PUBBLICO. al

INFORMATIVA AL PUBBLICO. al INFORMATIVA AL PUBBLICO al 31.12.2008 1 INDICE Premessa... 3 Note...4 Tavole informative... 5 Tavola 3: Composizione del Patrimonio di Vigilanza...5 Tavola 4: Adeguatezza patrimoniale...7 2 Premessa La

Dettagli

Corso di Finanza aziendale

Corso di Finanza aziendale Basilea II Corso di Finanza aziendale Elementi del nuovo accordo di Basilea Basilea II? Si tratta della recente revisione del complesso di norme regolamentari che dal 1988 sono imposte alle banche dalla

Dettagli

La funzione di risk management nella banca. Stato dell arte e prospettive

La funzione di risk management nella banca. Stato dell arte e prospettive Università di Pavia - Dipartimento di Economia Politica e Metodi Quantitativi 11 maggio 2000 La funzione di risk management nella banca. Stato dell arte e prospettive Fernando Metelli Responsabile Studi

Dettagli

Informativa al pubblico. - Pillar III -

Informativa al pubblico. - Pillar III - Informativa al pubblico - Pillar III - Dati riferiti al 31Dicembre 2014 Bank of China LTD Milan Branch Pag. 1 di 19 Indice Tavola 1: Requisito Informativo generale Tavola 2: Ambito di applicazione Tavola

Dettagli

HYPO ALPE ADRIA. Terzo Pilastro di Basilea 3 Informativa al pubblico al 31 dicembre 2018

HYPO ALPE ADRIA. Terzo Pilastro di Basilea 3 Informativa al pubblico al 31 dicembre 2018 Terzo Pilastro di Basilea 3 Informativa al pubblico al 31 dicembre 2018 1 Premessa Il 1 gennaio 2014 è entrata in vigore la nuova disciplina prudenziale per le banche e per le imprese di investimento contenuta

Dettagli

IL MERCATO DEI MINIBOND E L ANDAMENTO DEL FONDO STRATEGICO TRENTINO ALTO ADIGE A UN ANNO DALL AVVIO. Mauro Sbroggiò AD Finint Investments SGR

IL MERCATO DEI MINIBOND E L ANDAMENTO DEL FONDO STRATEGICO TRENTINO ALTO ADIGE A UN ANNO DALL AVVIO. Mauro Sbroggiò AD Finint Investments SGR IL MERCATO DEI MINIBOND E L ANDAMENTO DEL FONDO STRATEGICO TRENTINO ALTO ADIGE A UN ANNO DALL AVVIO Mauro Sbroggiò AD Finint Investments SGR 27 giugno 2016 Il mercato di riferimento 2 Il valore nominale

Dettagli

FINDOMESTIC GRUPPO TERZO PILASTRO BASILEA 2

FINDOMESTIC GRUPPO TERZO PILASTRO BASILEA 2 FINDOMESTIC GRUPPO TERZO PILASTRO BASILEA 2 INFORMATIVA AL PUBBLICO AL 31 DICEMBRE 2009 Indice Introduzione... 2 Tavola 3 - Composizione del patrimonio di vigilanza... 3 Tavola 4 - Adeguatezza patrimoniale...

Dettagli

Rischio di credito Molto Rilevante Quantitativa Primo Pilastro. Rischio di mercato e di cambio Non presente Quantitativa

Rischio di credito Molto Rilevante Quantitativa Primo Pilastro. Rischio di mercato e di cambio Non presente Quantitativa Tavola 1 Adeguatezza patrimoniale al 31/12/2015 (valori in unità di euro) qualitativa (a) Descrizione dell informazione Sintetica descrizione del metodo adottato dall intermediario nella valutazione dell

Dettagli

Rapporto banca-impresa, valutazione del merito creditizio e rating d impresad. Banca Popolare di Novara 25 febbraio 2010

Rapporto banca-impresa, valutazione del merito creditizio e rating d impresad. Banca Popolare di Novara 25 febbraio 2010 Rapporto banca-impresa, valutazione del merito creditizio e rating d impresad Banca Popolare di Novara 25 febbraio 2010 Fattori di scenario nel rapporto banca - impresa in Italia Banca Impresa 1. Elevata

Dettagli

HYPO ALPE ADRIA. Terzo Pilastro di Basilea 3 Informativa al pubblico al 31 dicembre 2017

HYPO ALPE ADRIA. Terzo Pilastro di Basilea 3 Informativa al pubblico al 31 dicembre 2017 Terzo Pilastro di Basilea 3 Informativa al pubblico al 31 dicembre 2017 1 Premessa Dal 1 gennaio 2014 è entrata in vigore la nuova disciplina prudenziale per le banche e per le imprese di investimento

Dettagli

IL MERITO CREDITIZIO

IL MERITO CREDITIZIO IL MERITO CREDITIZIO a cura di Marcella Caradonna Dottore commercialista 1 modulo Cenni sulle logiche dell accordo di Basilea due 2 COMITATO DI BASILEA Istituito nel 1974 dai Governatori delle banche Centrali

Dettagli

Basilea 2 e l accesso al credito per le PMI. Giuliana Birindelli Università del Molise 28 novembre 2007

Basilea 2 e l accesso al credito per le PMI. Giuliana Birindelli Università del Molise 28 novembre 2007 Basilea 2 e l accesso al credito per le PMI Giuliana Birindelli Università del Molise 28 novembre 2007 Da Basilea 1 a Basilea 2 I modelli di misurazione Il processo del credito Implicazioni per le PMI

Dettagli

LA NUOVA NORMATIVA DI BASILEA 2: FINALITÀ, CONTENUTI E I RIFLESSI SUL RAPPORTO BANCA-IMPRESA

LA NUOVA NORMATIVA DI BASILEA 2: FINALITÀ, CONTENUTI E I RIFLESSI SUL RAPPORTO BANCA-IMPRESA LA NUOVA NORMATIVA DI BASILEA 2: FINALITÀ, CONTENUTI E I RIFLESSI SUL RAPPORTO BANCA-IMPRESA aquintiliani@unimol.it LE NOVITÀ INTRODOTTE DA BASILEA 2 PER BANCHE E IMPRESE SEMINARIO CAMPOBASSO, 28 NOVEMBRE

Dettagli

Terzo Pilastro di Basilea 2. Informativa al pubblico al 30 giugno 2009

Terzo Pilastro di Basilea 2. Informativa al pubblico al 30 giugno 2009 Terzo Pilastro di Basilea 2 Informativa al pubblico al 30 giugno 2009 Questo documento contiene previsioni e stime che riflettono le attuali opinioni del management Intesa Sanpaolo in merito ad eventi

Dettagli