TAGLIAERBA RADIOCOMANDATO



Documenti analoghi
MANUALE ISTRUZIONI PER UNA CORRETTA INSTALLAZIONE DEI MOTORI TUBOLARI ELETTRONICI

Stampante 3D Prusai3 Hephestos

Robot Beginner Kit con Arduino il montaggio

Tema E: TECNOLOGIE MECCANICHE TEMA E: TECNOLOGIE MECCANICHE

ACCESSORI CONTENUTO. MOVISpeakers MOVIPC. MOVILaptop. MOVISec. - Supporti per casse

LIBRETTO DI ISTRUZIONI SUPPORTO TV MIRO

Portacasco per TDM 900

Macchinina evita ostacoli Arduino

MOTUST. Accessori Opzionali. MOVISpeakers MOVIPC. MOVIKIT Panaboard. MOVILaptop. - Supporti per casse

I L Q U I N T O C D - R O M Il CD-Rom allegato a questo fascicolo contiene alcuni utili filmati relativi al montaggio di RoboPenguin, gli esempi di

RELAZIONE DI FINE TIROCINIO DI LAUREA MAGISTRALE

Parto con l acquisto su amazon trovo i sollevatori elettrici a pantografo le offerte sono variabili ma becco il momento giusto.

(min.) Radian 230M Radian 300M

SCHEDA 11A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A CINGOLI MODELLO FIAT 955 E SIMILI (FIAT 95-55, etc.)

Nelle prossime pagine 8 ZAKINPROGRESS COMPONENTI

Istruzioni di Installazione. Lista delle Parti. Kawasaki Ninja 250R L iniezione DEVE essere. all installazione

1 Power Commander 1 Cavo USB 1 CD-Rom 1 Guida Installazione 2 Adesivi Power Commander 2 Adesivi Dynojet 2 Striscia di Velcro 1 Salvietta con Alcool

Troncatrice per legno con tavola superiore 0870/250. Troncatrice per legno con tavola superiore 0870/250. Disco Ø 250 x 30 x 2,5 mm Z 36

SCHEDA ADATTAMENTO RADIOCOMANDO

MONOREC. Aria pulita, benessere e risparmio in ogni stanza

Centri di taglio. Macchine per la lavorazione di profili in alluminio e in PVC. Macchine interamente progettate e costruite in Italia

Cos è? Definizione ufficiale scritta dall inventore di Arduino, Massimo Banzi.

MODULO DI ESPANSIONE HC

Macchina con Arduino Uno comandata tramite dispositivo Android e sensore ultrasuoni per fermarsi istantaneamente di fronte ad un ostacolo

Pana40 Plus2D / 3D. Manuale d istallazione. Istallazione della barriera. Note per l istallazione 2D / 3D. Fissaggi 2D. Ref. N o I Edizione 3

GUIDA RAPIDA ALL INSTALLAZIONE

SCHEDA 8A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A RUOTE A CARREGGIATA STANDARD MODELLO SAME CENTAURO

Relazione progetto serra - Arduino

Veicolo solare con motoriduttore

Robot spingi foraggio

Fresa a controllo numerico: Automazione del movimento dei piatti

LE ALTRE BOARD ARDUINO

PULITRICI SERIE SPECIAL IN ALLUMINIO

Campionato Itinerante Endurance 1/24 MB Slot / Delta Plastik Regolamento Tecnico v /07/2018

Fresatrici. Macchine per la lavorazione di profili in alluminio e in PVC. Macchine interamente progettate e costruite in Italia

ATTIVITÀ 1. Controllo con telecomando

Extender HDMI Wireless - 20m p

Set con splitter ed estensore di segnale HDMI 1x2

SET CON SPLITTER ED ESTENSORE DI SEGNALE HDMI 1X4

Gamma TM45 P&P Plus. Caratteristiche principali. Motori Plug & Play per l automazione di tapparelle. Nessuna regolazione necessaria.

LEA_IT_INC Sistema inclinometrico fisso IPI. Strumenti e Sistemi di Monitoraggio Geotecnico e Strutturale

SCHEDA 17A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A RUOTE A CARREGGIATA STANDARD FIAT 415R E SIMILI (FIAT 215, FIAT 315, etc.)

Guida all'installazione del rack

Semplice bobinatrice

Istruzioni per il montaggio (supporto a due assi con servomotore oscillazione/rotazione)

Sistemi di saldatura ed accessori orbitali per l impiantistica, massima tecnologia ed elevata qualita

MANUALE D INSTALLAZIONE. Termostato ambiente EKRTW

Domotica con Arduino. Prima di proseguire con la descrizione del progetto, elenco, di seguito, il materiale utilizzato:

MC37,40 MANUALE D ISTRUZIONI

MAXIMILIAN SCHERMO LARGE VENUE PER INSTALLAZIONI PERMANENTI

INDICE. Gli attuatori MechLine sono progettati e realizzatie nella sede della Automationware ad Arino di Dolo.

Possibili accessori. Avvertenze:

SCHEDA 7A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A RUOTE A CARREGGIATA STANDARD MODELLO LANDINI 6500 DT E SIMILI (5500 DT, 4500 DT etc.)

Macchina per fasciare di Franco Fissore

MK2000. Manuale d Uso

Internetworking V a nno

Massima libertà Infinite possibilità Installazione intuitiva Coordinato al vostro stile

Z-E3756 MANUALE PER L INSTALLAZIONE

SCHEDA 10A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A CINGOLI MODELLO FIAT 1355 E SIMILI

2009 Yamaha R1. Lista delle Parti

Manuale d uso. Hand Gimbal a tre assi per iphone iphone 7 Plus / 7 / 6s Plus / 6 Plus / 6 SE / 5s / 5c / 5

SCHEDA 32A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A RUOTE A CARREGGIATA STRETTA MODELLO FIAT 300 DT E SIMILI

Sistema antintrusione Vimar

SCHEDA 15A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A RUOTE A CARREGGIATA STANDARD MODELLO FIAT 450 DTH E SIMILI (FIAT 350 DT)

BARRIERE A RAGGI INFRAROSSI ATTIVI

ROBOT TAGLIAERBA QUANDO L INGEGNO INCONTRA PRESTAZIONI E QUALITA

LeGGere tutte Le indicazioni Prima di avviarsi all installazione

AUTOMAZIONI PER TENDE DA SOLE E TAPPARELLE

NAUTI 011-X CONTAMETRI CHAIN COUNTER COMPTEUR MÉTRIQUE METERZÄHLER CUENTAMETROS. Istruzioni per l uso

Montaggio Eberspacher D1LC su Ecovip 6 (parte2)

rolls Automation for sectional doors up to 23 m 2 and overhead doors up to 14 m 2

1 Power Commander 1 Cavo USB 1 CD-Rom 1 Guida Installazione 2 Adesivi Power Commander 2 Adesivi Dynojet 1 Striscia di Velcro 1 Salvietta con Alcool

Supporto Inclinabile a Basso Profilo per TV a Schermo Piatto da 37" a 70" - Antifurto - VESA

SCHEDA 34A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A CINGOLI MODELLO FIAT 351C E SIMILI

I regolamenti in materia edilizia ed elettrica variano da località a località. Accertatevi che l installazione sia in conformità con i regolamenti

SCHEDA 23A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A RUOTE A CARREGGIATA STANDARD MODELLO SAME DELFINO 35 DT E SIMILI

NEWJERSEY CON PIASTRE PER CANCELLI

Sistema di Elaborazione. Sistema di Controllo. Figura 1

UNIVERSITA MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA CIVILE CORSO DI INFRASTRUTTURE FERROVIARIE LECTURE 08 - TRAZIONE ELETTRICA

SCHEDA 9A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A CINGOLI MODELLO LANDINI 6500C E SIMILI

Ecco le modifiche da apportare per adattare una presa di forza prima generazione con un carter riduttore più recente.

COME COSTRUIRE UN PORTA ROAD BOOK PER MOTOCICLI Luca Carovano per Moto & Turismo on/off road vietata ogni pubblicazione non autorizzata

Mandrini a cambio rapido per utensili elettrici a percussione e punte a forare SDS

La scheda elettronica mod. TS2 900 è stata concepita e sviluppata per svolgere le seguenti funzioni:

SCHEDA 28A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A CINGOLI MODELLO SAME FALCON C E SIMILI

Controllo consumi energia e gas Illuminazione Qualità aria Benessere Elettrodomestici e apparecchiature intelligenti Gateway e dispositivi per control

Robot Escape scatola di montaggio. Presentazione del produttore. Attrezzi necessari per la costruzione del robot Escape:

Richiesta fornitura per prove in galleria del vento per il progetto IRON (Clean Sky 2 H2020 Grant Agreement n ) Maggio 2019

PREPARARE IL PIANO PER IL POSIZIONAMENTO ED IL FISSAGGIO DEL BASAMENTO GRUPPO MOTORE. RIALZO ORIGINALE DEL RIPIANO COME RIFERIMENTO

ThinkPad G40 Series. Elenco di controllo per il disimballaggio. Guida all installazione. Numero parte: 92P1525

BUDVR4PLUS - BUDVR16PLUS

Cilindri Idraulici a staffa rotante

CAPITOLATO TECNICO PER LA FORNITURA E POSA IN OPERA

A L U S T A R A L U S T A R. PROFILO 40 Profilco PR43. PROFILO 45 Aluprof MB45

SCHEDA 6A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A CINGOLI MODELLO FIAT 70-65M E SIMILI (60-65, 80-65, etc.)

COME CONVERTIRE UNA TAPPARELLA CON MANOVRA A CINGHIA IN MANOVRA A MOTORE

Programmazione Modulare

Manuale d uso per piedistallo e travi

Transcript:

TAGLIAERBA 1 RADIOCOMANDATO

INDICE 2 Progetto... Pag. 3 Realizzazione.. Pag. 6 Fase 1: Scelta dei materiali per la struttura... Pag. 7 Fase 2: Scelta dei motori.... Pag. 8 Fase 3: Scelta dei componenti elettronici..... Pag. 11 Fase 4: Impostazione della struttura.... Pag. 16 Fase 5: Adattamento profilati.... Pag. 18 Fase 6: Montaggio........ Pag. 21 Fase 7: Montaggio componenti elettrici e programmazione di Arduino. Pag. 23 Fase 8: Realizzazione della carrozzeria..... Pag. 29 Conclusioni........ Pag. 31

Progetto complessivo: 3 Il progetto consiste nella realizzazione di un tagliaerba controllato tramite radiocomando. L idea principale era quella di cannibalizzare un vecchio tagliaerba per prenderne il motore termico e montarlo su una nuova struttura dotata di motori elettrici e cingoli per garantirne il movimento. Il cervello di tutta questa struttura è basato su Arduino, un controllore in grado di gestire il sensore per la ricezione del segnale emesso dal radiocomando e trasformarlo in un segnale output per l azionamento dei vari dispositivi.

L alimentazione di tutta la struttura e della scheda Arduino con i relativi sensori è affidata ad una batteria al gel da 12V utilizzata per le moto. Il taglio dell erba avviene attraverso un filo di ferro con diametro di pochi millimetri collegato direttamente al motore. 4

Progetto rivisto e modificato 5 Trovare una struttura già definita che rispettasse le richieste del progetto era impossibile, o per il prezzo o per le misure non idonee, quindi abbiamo provveduto noi alla sua realizzazione. Trovare un motore termico in grado di essere adattato alla struttura era complicato, per dimensioni e peso, dunque abbiamo optato per un motore elettrico anche per il taglio. Inoltre abbiamo pensato di rendere il tagliaerba indipendente aggiungendo un sensore ad ultrasuoni in grado di rilevare ed evitare ostacoli.

REALIZZAZIONE 6

Fase 1: Scelta dei materiali per la 7 struttura Per la realizzazione della struttura ci siamo affidati ad un azienda americana (www.makeblock.cc), dove abbiamo comprato dei profilati in alluminio per la struttura e dei cingoli per il movimento

Fase 2: Scelta dei motori 8 Dallo stesso sito abbiamo acquistato 4 motori elettrici con elevata coppia e numero di giri idoneo per il movimento della struttura Il motore per il taglio lo abbiamo preso da un plotter della scuola in grado di produrre un numero di giri elevato per garantire un forza di taglio sufficiente per tagliare l erba ed alcuni ramoscelli. Tutti i motori sono di tipo brushless, ovvero in grado di funzionare senza spazzole che producono contatti elettrici striscianti sull albero motore.

Motore per il movimento Alimentazione: 12V N di giri: 50 rpm Motore per il taglio Alimentazione: 12V N di giri: 900 rpm 9

Ecco un video del motore scelto 10 per il taglio all opera:

Fase 3: Scelta dei componenti 11 elettronici Il sito makeblock mette a disposizione dei componenti elettronici compatibili con Arduino ed i profilati, per questo motivo ci è sembrata la scelta migliore acquistare anche la parte elettronica da quest azienda.

Arduino + Shield: 12 E il cervello di tutta la struttura, esso è in grado di gestire tutti i processi da noi richiesti. Per collegarlo con gli altri componenti elettronici è necessario collegargli sopra una shield.

Sensore ad ultrasuoni: 13 Si occupa della parte visiva della struttura ed è in grado di rilevare distanze che vanno dai 3 centimetri fino a 3 metri

Sensore ad infrarossi con telecomando: 14 Si occupa di trasformare le istruzioni impartite tramite il telecomando in segnali input per Arduino che li elabora a seconda del programma caricato e li trasforma in segnali output.

Servo: 15 Viene impiegato insieme al parallelogramma articolato per variare l altezza della lama e quindi l altezza del taglio

Fase 4: Impostazione della struttura 16 Abbiamo preso spunto da una struttura predefinita (vedi foto a sinistra) modificandola a nostro piacimento per ottenere dimensioni maggiori ed essere in grado di sfruttare al massimo i 4 motori ( montati 2 avanti e 2 dietro)

Ecco il risultato: 17

Fase 5: Adattamento profilati 18 Costruita la base abbiamo realizzato un progetto su SolidWorks per creare la struttura che avrebbe supportato il motore del taglio ed il parallelogramma articolato, utilizzato per ottenere due altezze di taglio.

Alcune dimensioni dei particolari Barre: Ruote: Complessivo: ed il complessivo: 19

Grazie alla realizzazione del progetto su SolidWorks, siamo riusciti a capire in anticipo come adattare i profilati, sapendo con certezza a quale lunghezza tagliarli e dove realizzare i fori mancanti. Per la realizzazione nella realtà ci siamo affidati ad un seghetto verticale e ad un trapano automatico, messi a nostra disposizione dall officina della scuola 20

Fase 6: Montaggio 21 Dopo aver definito i pezzi e i fori abbiamo proceduto all assemblaggio in maniera da garantire una struttura il più solida possibile e abbastanza spaziosa per consentire l alloggiamento del filo di taglio con il corrispondente motore e tutta la parte elettronica, compresa la batteria.

22 Grazie alla presenza di fori filettati già presenti nei profilati l assemblaggio dei pezzi definiti con i pezzi da noi realizzati non è risultato molto difficile anche se abbiamo riscontrato qualche difficoltà. Di seguito una breve presentazione riassumerà l assemblaggio.

Fase 7: Montaggio componenti 23 elettrici e programmazione Arduino Prendendo spunto da alcuni esempi trovati su internet abbiamo creato un software adatto alle nostre esigenze. Con un telecomando riusciamo a controllare tutte le funzioni del tagliaerba

Ecco il software: 24 Non è il programma completo ma solo una parte, poiché risulterebbe troppo lungo scriverlo tutto quindi riassumiamo cosa è in grado di proporre all utente finale

Il software riconosce il telecomando e ad ogni tasto è collegata un azione. I tasti +, -, <<, >> : Gestiscono il movimento nelle 4 direzioni. I tasti Play e 0 : Avviano e fermano il motore che si occupa del taglio. I tasti 1 e 2 : Regolano l altezza del taglio. Il tasto Test : Cambia la modalità di movimento, da manuale ad automatico. I tasti dal 3 al 9 : Variano la velocità di movimento. 25

Infine abbiamo collegato l hardware attraverso i vari cavi, montandoli saldamente sulla struttura, ove possibile attraverso viti altrimenti utilizzando delle fascette. Sul retro della struttura abbiamo fissato la batteria per bilanciare il peso. 26

Ecco alcuni video del suo 27 funzionamento AVVIO ALTEZZA MOVIMENTO DEL DEL MOTORE TAGLIO DI TAGLIO

Schema di utilizzo: 28

Fase 8: Realizzazione della 29 carrozzeria Abbiamo utilizzato una lastra in plexiglass per realizzare la copertura della struttura, in modo tale da separare il filo del taglio dalla parte elettronica con lo scopo di evitare che durante l utilizzo del tagliaerba vengano sparati residui di erba e/o eventuali sassi. Abbiamo costruito una copertura per tutta la struttura onde evitare che si tocchi il filo accidentalmente durante l utilizzo o che si sia esposti ad eventuali scosse accidentali. La carrozzeria non è fissa, difatti svitando 4 viti si può rimuovere in caso sia necessaria la manutenzione. Nella parte posteriore abbiamo lasciato uno spazio per poter accedere facilmente al pulsante di accensione.

Ecco il risultato: 30

Conclusioni: 31 Il progetto è stato sviluppato in un mese e mezzo circa con un costo complessivo di 650 EURO. Si tratta di un prototipo e ci sono ancora vari aspetti da rivedere e da perfezionare, ma abbiamo ottenuto i risultati sperati. Siamo partiti da zero, solo con qualche idea, ma siamo riusciti a realizzare un prototipo funzionante che potrebbe trasformarsi in un oggetto del domani. Alla base di tutto ci sono stati i pensieri rivolti all utente finale che ci hanno portati a fare determinate scelte, non sempre compatibili tra tutto il team, ma ci hanno permesso di realizzare un prototipo apprezzato dai nostri docenti e dal nostro preside.

Partecipanti: 32 Progetto realizzato da: Yari Cassetta (CAPO PROGETTO) Martyn Tandurella (CAPO PROGETTO) Francesco Scarano Federico Strada Coordinatore del progetto: Prof. Ferrio Sergio Ringraziamento all ausilio degli assistenti: Marramao Michele, Bottiglieri Eugenio, Un ringraziamento finale al professore Guidetti Ezio e a tutti gli altri professori.

33

Ma non finisce qui 34

35 I complimenti ricevuti dai professori, dal preside e dalla commissione della pole position ci hanno spronato a non fermarci Prossimamente il tagliaerba radiocomandato made in Avogadro potrebbe sbarcare su Eppela, un sito di crowfunding made in Italy, dove potremmo ricevere dei finanziamenti per migliorare il progetto ed evolverlo da prototipo a prodotto finito e pratico per chiunque.

Fine 36