Affissa all albo scuola/sito Web il 26/02/2014 Prot. Nr. 1087/C14 Gravina in Puglia, 25 febbraio 2014



Documenti analoghi
SCHEMA DI CAPITOLATO D ONERI TRA LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE E LE AGENZIE DI VIAGGI

Allegato 2 CAPITOLATO D ONERI

Istituto Statale di Istruzione Secondaria Superiore «Gian Tommaso Giordani»

ISTITUTO COMPRENSIVO DI GONZAGA

AOOBSIS03400L - REGISTRO PROTOCOLLO /11/ C14 - Contabilità general - U

AVVISO/BANDO DI GARA VIAGGI D ISTRUZIONE a.s CIG ZA118E715C IL DIRIGENTE SCOLASTICO

Istituto Statale di Istruzione Secondaria Superiore «Gian Tommaso Giordani»

Il costo pro-capite per partecipante pagante; Dovrà inoltre essere indicato, se previsto, l importo del deposito

Mod. 21 Lettere_avvisi_circolari Pag. 1 di 6. Prot. n. vedi segnatura Gonzaga,

Spett. Agenzie di viaggio. prot. 1043/A37. Catania, 11/03/2011. Oggetto: Crociera d'istruzione a.s. 2010/11

Schema di capitolato d oneri tra istituzioni scolastiche e agenzie di viaggi. Integrazione

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

G. BATTAGLINI BANDO DI GARA VIAGGI D ISTRUZIONE A.S. 2012/13 CIG ZE1065CAC1

ALLEGATO 1- Dichiarazione sostitutiva ex art. 46 DPR 445/2000 e s.m.i

I.I. S. ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE MONZA ENZO FERRARI I.T.I.S. (SEZ. ASSOCIATA

Istituto Comprensivo TE 1 Zippilli-Noè Lucidi SCUOLE: INFANZIA PRIMARIA SECONDARIA DI 1 GRADO

Capitolato d oneri tra l Istituzione scolastica e le Agenzie di viaggio

Prot.n. 1142/a3 Del 25/03/2014 Alle ditte del settore All albo della scuola Al sito

CAPITOLATO D ONERI TRA IL LICEO E L AGENZIA VIAGGI

CONDIZIONI GENERALI ALLEGATO N. 1

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE

Prot. 958/F4 Trani, 04/03/2017

Ministero dell Istruzione, della Ricerca

GARA D APPALTO DI SERVIZI: VIAGGI DI ISTRUZIONE a. s. 2015/2016 CIG: Z9B1892B99 IL DIRIGENTE SCOLASTICO

CAPITOLATO D ONERI TRA IL LICEO E L AGENZIA VIAGGI

OGGETTO: avviso pubblico di gara per viaggio di istruzione SARDEGNA-Bosa(Oristano) CIG Z36231EE39

Prot. n. 9561/PG10 Formia, Oggetto: richiesta preventivo di spesa.

Prot.4339/C37 Maglie, 11/09/2015

Istituto Comprensivo TE 1 Zippilli-Noè Lucidi

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTECELIO

Oggetto: Bando di gara, richiesta preventivi viaggi d istruzione a.s.2012/13

OGGETTO: Gara di appalto servizio trasporti scolastici visite d istruzione a.s 2016/17 CIG ZE91B4E60B

ESPERIA, ISTITUTO COMPRENSIVO " ESPERIA " C.F C.M. FRIC80300L

CAPITOLATO D ONERI TRA IL LICEO E L AGENZIA VIAGGI

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE

Istituto d Istruzione Secondaria F. De Sanctis Sant Angelo dei Lombardi (AV) Via Boschetto, 1

OGGETTO: avviso pubblico di gara per stage residenziali di alternanza scuola lavoro all estero.

GARA VIAGGIO di ISTRUZIONE a.s IL DIRIGENTE SCOLASTICO ORGANIZZA

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

Vigevano, Spett.le Agenzie di Viaggio Al sito web scuola

Torino, 10/10/2017 Prot.n. 2765/4.1.P

GARA VIAGGI di ISTRUZIONE a.s

VIAGGI DI ISTRUZIONE

All.1 CAPITOLATO D APPALTO PER I VIAGGI DI ISTRUZIONE ISTITUTO COMPRENSIVO MARGHERITA HACK ROMA ANNO SCOLASTICO

DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

CONTRATTO PER L ORGANIZAZIONE E L' EFFETTUAZIONE DI VISITE E VIAGGI D ISTRUZIONE

Prot.n. 1250/2016 Rapallo, lì 04/03/2016

OGGETTO : BANDO DI GARA VIAGGI DI ISTRUZIONE Anno Scolastico 2015 /16

Fisco Pratico Agenzie di Viaggio 5. Agenzie di Viaggio. Aspetti Civilistici e Amministrativi

I. I. S. "RACCHETTI - DA VINCI" C.F C.M. CRIS BANDO DI GARA

CAPITOLATO E NORME PER LA PARTECIPAZIONE ALLA GARA RELATIVA Al VIAGGIO DI ISTRUZIONE COMISO

BANDO DI GARA CRITERI DI AGGIUDICAZINE

IL DIRIGENTE SCOLASTICO INDICE

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

BANDO DI GARA. Viaggio Istruzione in montagna Corso di avviamento allo sci IL DIRIGENTE SCOLASTICO

Prot. n. 554 H/05 Roma, 09 febbraio 2016

Bando di ammissione. Viaggio Studio al Festival dell Economia a Trento, 1-4 giugno 2017

Prot. n. 4268/6.2.a Seregno, 26/09/ Al sito web Istituto

Prot. n 3658 /B15 Montepulciano, 3 settembre OGGETTO: Bando di gara per selezione Agenzie per viaggi di istruzione A.S. 2014/2015.

CAPITOLATO D ONERI TRA ISTITUZIONI SCOLASTICHE ED AGENZIE DI VIAGGI

Oggetto: Richiesta preventivo Viaggio Istruzione A.S. 2013/ Marzo 2014 Aosta- Ginevra Torino oppure Postumia Trieste- Aquileia

Prot. N. 3843/C37 Acireale, 12 ottobre 2015

GARA PER LA FORNITURA DI SERVIZI RELATIVI ALLE VISITE GUIDATE ED AI VIAGGI DI ISTRUZIONE ITALIA ED ESTERO A.S. 2017/18

Al Dirigente Scolastico dell Istituto Comprensivo Ripalimosani

Prot. n. 5422/A 37 Sabaudia, 17 novembre 2017

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

prot. n. 1051/B15 Tortoreto, 12 febbraio 2015

BOEE REGISTRO PROTOCOLLO /12/ A15 - Decentramento amm. - I

BANDO DI GARA Oggetto: Richiesta preventivi per Viaggi di Istruzione a.s. 2017/2018 Berlino dal 19 al 23 marzo 2018.

1. VIENNA- dal 10 al 14 Aprile 2013 in treno- indicativamente 17 studenti + 2 accompagnatori

Oggetto: Richiesta di preventivo per VISITE GUIDATE DI MEZZA ED INTERA GIORNATA CIG (da citarsi su tutta la corrispondenza).

Codice CIG: Z1027D30FA

Prot. 1128/A06 Benevento, 13 Marzo Spett.le Ditta

Vigevano, Spett.le Agenzie di Viaggio Al sito web scuola

COMMISSIONE ATTIVITÀ CONTRATTUALE E NEGOZIALE VERBALE DEL 13 FEBBARIO 2017

Avviso Pubblico per l affidamento del servizio di organizzazione e realizzazione di un campo scuola in Puglia

LICEO SCIENTIFICO STATALE

Oggetto: Bando di gara per la realizzazione di viaggio di istruzione per alunni della scuola secondaria di I grado.

AVVISO PUBBLICO DI MANIFESTAZIONE DI INTERESSE PER ORGANIZZARE IL VIAGGIO ISTRUZIONE A VERONA PER LE CLASSI QUINTE A.S. 2017/2018 CIG: Z D

MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO ISTITUTO COMPRENSIVO FIANO INDIRIZZO MUSICALE

Art. 1 - MODALITÀ DI AFFIDAMENTO E CRITERI DI SCELTA DEL MIGLIOR OFFERENTE

ISTITUTO COMPRENSIVO RIZZICONI

AVVISO PUBBLICO PER STAGE LINGUISTICO NEL REGNO UNITO A.S. 2014/15. Il Dirigente Scolastico

Tra SI CONVIENE E SI STIPULA QUANTO SEGUE: Art. 1

RAVENNA E IL PARCO DELTA DEL PO APRILE

Ministero dell'istruzione, dell'università e dellaricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio

AVVISO PUBBLICO PER STAGE LINGUISTICO IN INGHILTERRA A.S. 2016/17

Prot. N. 8213/C14 del 30/12/2016 Al sito web dell Istituzione scolastica Agli Atti IL DIRIGENTE SCOLASTICO

Transcript:

Ministero dell Istruzione, Università, Ricerca LICEO STATALE G. Tarantino Via Quasimodo, 4 70024 - Gravina in Puglia (BARI) Tel. 080 3267718 - Fax 080 3267789 C.F. 82014370728 e-mail: baps07000g@istruzione.it sitoweb:www.liceogravina.it Affissa all albo scuola/sito Web il 26/02/2014 Prot. Nr. 1087/C14 Gravina in Puglia, 25 febbraio 2014 c.a. ADV Topputo Viaggi Corso Musacchio, 2 70024 Gravina in Puglia (BA) info@topputo.it Silvium Viaggi Piazza A. Scacchi, 10/11 70024 Gravina in Puglia (BA) info@silviumviaggi.it EURO MASTER S.r.l. Via Calefati, 69 70122 BARI emilia@masterstudio.it PrenotaMare Viale Roma, 76 70038 Terlizzi (BA) info@prenotamare.it MYR Viaggi S.r.l. Via De Gasperi, 52 70024 Gravina in Puglia (BA) info@myrviaggi.it Oggetto: bando per viaggio istruzione a. s. 2013/2014 Procedura d urgenza Classi: QUARTE destinazione TOSCANA (Pisa, Firenze, Siena) Durata: 2 notti e 3 giorni Periodo: dal 14 aprile al 17 aprile 2014 per numero 54 partecipanti (50 alunni più 4 docenti accompagnatori) (pullman nr. 1 da 56 posti cad.) C.I.G.: X420D3B96F VISTO il P.O.F. relativo all'a.s. 2013/2014 e ai sensi dell art. 25 comma 11 del D.Lgs.63/2006 e dell art. 34 del D.I. 44/2001 (servizi per importo inferiore a 40.00,00 Euro), s invita codesta ditta a partecipare alla gara per un viaggio d istruzione da effettuarsi secondo le modalità di seguito indicate, rispettando il programma allegato alla presente. 1. Periodo del viaggio d istruzione Dal 14 aprile al 17 aprile 2014 per numero 54 partecipanti (50 alunni più 4 docenti accompagnatori) (pullman nr. 1 da 56 posti) 2. Programma di Viaggio (classi quarte) 1 giorno: Gravina > Pisa (600 km ca. = 8 h sca.) 14 aprile 2014 Raduno dei partecipanti presso l Istituto alle ore 23.00, sistemazione in pullman Gran Turismo e partenza per la Toscana ore 24:00. Soste tecniche durante il percorso. Arrivo a Pisa alle ore 8:00 ca. del 15 aprile 2014. 1

Ore: 9:00 ca. Ingresso Area CNR di PISA (durata prevista intera mattinata visita degli Istituti Informatici e dell Area IIT e ISTI) Eventuale partecipazione ai lavoratori per gruppi di max. 20 studenti.. Pranzo libero a cura dei partecipanti. Nel pomeriggio visita guidata HD (numero due guide) città di Pisa: Campo dei Miracoli (Duomo, Battistero e Torre). Percorso a cura delle guide turistiche. Ore 19:00 Rientro in hotel a Montecatini, cena e pernottamento. 2 giorno: 16 aprile 2013 Ore 8:00 Colazione in hotel. Ore 9:00 Trasferimento a Firenze - (70 km ca. = 1 h ca.) Pranzo libero a cura dei partecipanti. Ore 10.30 Visita guidata FD (due gruppi con una guida cad.) della città di Firenze: Santa Croce, Santa Maria Novella, Piazza del Duomo e Piazza di San Giovanni: Duomo e Battistero, Piazza della Museo del Bargello, Piazza della Signoria, Cappella Brancacci, Palazzo Pitti, Ponte Vecchio, Spedale degli Innocenti, Giardino dei Semplici. Percorso a cura delle guide turistiche. Cena alle 19:30 ca. in ristorante tipico in Firenze. Rientro in hotel a Montecatini e pernottamento. 3 giorno: 17 aprile 2014 Ore 7:30 Colazione in hotel. Partenza x Siena. (50 km ca. = meno di 1 hsca.) Arrivo a Siena e 9:00 visita guidata HD del centro storico della città: Piazza del Campo con Fonte Gaia, Loggia della Mercanzia, Le Logge del Papa, la Torre del Mangia, Piazza del Mercato, Piazza del Duomo e Duomo Sosta e pranzo libero a carico dei partecipanti. 14:00 Partenza per il rientro a Gravina previsto in tarda serata 22:00 (Siena > Gravina 610 km ca. = 7,5 ore ca). 3. Partecipanti Max. nr. 50 alunni e nr. 4 docenti accompagnatori (un docente accompagnatore ogni 15 alunni). N.B. Occorre stimare che il numero degli alunni partecipanti potrebbe subire una variazione possibile in un range variabile sino al 10 % ca. in più o in meno, senza che ciò comporti modifica delle condizioni economiche contrattuali. Partenza da Gravina in Puglia: ore 24:00 ca. del giorno 14 aprile 2014 da sede del Liceo in via Quasimodo, 4 Rientro in Gravina in Puglia: prevedibile tarda serata giorno 17 aprile 2014 c/o sede del Liceo in via Quasimodo, 4 Località di residenza: FIRENZE/Montecatini Località da visitare:pisa, FIRENZE, SIENA Prestazioni richieste - ASSICURAZIONE per tutti i partecipanti (RC Infortuni e Vita) - TRASPORTO: nr. 01 (uno) pullman gran turismo da 56 posti con aria condizionata comprese spese di autostrada, parcheggio e spese di autisti con relativo pernottamento e spese di ristorazione. - Disponibilità di pullman con autista/i per eventuali uscite serali nei dintorni di Montecatini(distanza prevedibile 50 km) - Pernottamenti: nr. 2 (due) per ogni partecipante - Colazione: nr. 2 (due) per ogni partecipante - Cena: nr. 2 (due) per ogni partecipante - GRATUITA : nr. 1 docente ogni 15 alunni partecipanti - Servizio alberghiero: sistemazione in camera singola per docenti accompagnatori; in camere triple o quadruple per alunni (cat. 3***) - Servizio ristorante: fornitura dei pasti in ristorante garantito dalle norme igienico sanitarie con cucina annessa 2

- MENU : il menù deve comprendere le seguenti portate: primo, secondo con contorno, frutta, dessert e acqua minerale (varietà di scelta delle portate). Primi e secondi preparati in giornata. N.B.Albergo e/o ristorante dovranno tener conto di pasti differenziati per eventuali alunni e/o docenti con problemi e/o allergie e/o intolleranze e /o alimentari. - Ingressi a pagamento in chiese e/o musei inseriti nel programma. - Servizio di guide turistiche (1 guida ogni 30 pax) per le località indicate nel programma di viaggio incluso nel prezzo pro capite. - Nessun onere aggiuntivo dovrà essere previsto per gli ingressi ai musei, ai luoghi da visitare, ai centri storici e ai parcheggi dei pullman. 4. Requisiti di partecipazione (a pena esclusione) a. che l impresa sia iscritta nel registro delle imprese della CAMERA COMMERCIO per l attivitàoggetto di affidamento; b. che l impresa non si trovi in stato di fallimento, liquidazione, amministrazione controllata, concordato preventivo o in qualsiasi altra situazione equivalente; che non sono in corso procedimenti per la dichiarazione di una di tali situazioni e che l impresa stessa non versa in stato di sospensione dell attività commerciale; c. che l impresa possieda i requisiti di ordine generale prescritti dall articolo 38 del D. Lgs. 12/04/2006, nr. 163 e successive modifiche e integrazioni; d. che l impresa possieda l attestato di idoneità professionale rilasciato dal Ministero dei trasporti; e. che gli autisti siano in possesso di idonea patente di guida, di CAP (Certificato di abilitazione professionale), di CQC (certificazione di qualificazione dei conducenti), di specifico certificato di idoneità al lavoro; f. che la Ditta sia in possesso di Attestazione gestione qualità con indicazione degli estremi; g. che la Ditta sia in possesso dei requisiti di sicurezza previsti dalla vigente normativa in materia di circolazione di autoveicoli; h. che la ditta sia in regola con i versamenti contributivi obbligatori INPS e INAIL (DURC regolare). 5. Base d asta Il prezzo a base d asta è pari a EURO 190,00, oltre IVA come per legge. Esso si riferisce alla quota procapite per ciascun partecipante e comprende tutte le prestazioni come sopra specificato. 6. Criterio di aggiudicazione. La gara sarà aggiudicata alla ditta che avrà formulato e offerto il prezzo più basso rispetto a quello a base d asta. Il Dirigente Scolastico procederà alla stipula del contratto mediante scrittura privata, previa verifica in capo all aggiudicatario del possesso dei requisiti autocertificati. L aggiudicazione avrà luogo anche qualora vi sia una sola offerta purché valida. In ogni caso quest Amministrazione si riserva la facoltà di decidere di non procedere all affidamento, qualora il preventivo non risulti conveniente o congruo in relazione all oggetto del contratto. Il pagamento della fattura relativa ai servizi fornita sarà effettuato entro 60 gg. lavorativi dal ricevimento della stessa, salvo accettazione della richiesta di variazione delle modalità. Questa Istituzione Scolastica si riserva di comunicare il numero effettivo dei partecipanti ca. 10 gg. prima dell effettuazione del viaggio. Tutte le offerte difformi dal capitolato non saranno prese in considerazione. Nessun costo o onere sarà riconosciuto da questoliceo in ragione della mera presentazione dell offerta. L ADV provvederà ad allegare all offerta-preventivo, pena esclusione, la dichiarazione di cui al punto 9.7 o la documentazione di cui al punto 9.8 della C.M. nr. 291 del 14/10/1992 e riportare sul preventivo la seguente dicitura: Si accettano le condizioni che regolano gli adempimenti contrattuali per quanto si attiene alla progettazione delle visite di istruzione imposte dalla C.M. nr. 623 del 02/10/1996 e dal D. Lgs. 17 marzo 1995 nr. 111. 7. Procedura Dovendo questo Istituto procedere all'assegnazione del servizio in oggetto, si invita codesta Ditta a far pervenire la propria offerta (timbrata e firmata dal titolare della società) in busta chiusa intestata espillata, indirizzata a: DIRIGENTE SCOLASTICO - LICEO STATALE TARANTINO 3

Via Quasimodo, 4 70024 Gravina in Puglia (BA) recante la dicitura: contiene preventivo viaggio d istruzione in TOSCANA a. s. 2013/2014 entro e non oltre le ore 12:00 del 06 marzo 2014 (8 gg). Per le offerte pervenute in ritardo non sono ammessi reclami e non farà fede il timbro postale di partenza. La busta dovrà contenere al suo interno altre due buste chiuse e sigillate; - nella busta A dovrà essere inserita la dichiarazione circa il possesso dei requisiti di partecipazione secondo il modello A allegato al presente bando; - nella busta B dovrà essere inserita l offerta economica ovverosia il prezzo offerto in cifre e lettere. In caso di discordanza, prevale il prezzo più favorevole per l I.S. 8. Cause di esclusione Sono escluse dalla gara: a) le offerte pervenute per qualsiasi motivo dopo la scadenza del termine utile per la presentazione, anche se sostitutive o integrative di quella inviata in tempo utile; b) le offerte formulate per telegramma o via e-mail; c) le offerte prive della documentazione o delle dichiarazioni richieste; d) le offerte non formate con nome e cognome del rappresentante legale e/o prive dell indicazione della ragione sociale e della carica rivestita dal legale rappresentante; e) le offerte condizionate, incomplete, espresse in modo indeterminato o con semplice riferimento ad altra offerta, propria o altrui; f) le offerte che presentano non corrispondenza con le richieste del committente; g) assenza di uno o più dei requisiti di partecipazione. 9. Riservatezza Le Ditte offerenti si obbligano a osservare e a far osservare la massima riservatezza: a) su informazioni, documenti o altro tipo di materiale proveniente dai soggetti coinvolti nell espletamento del servizio; b) per tutti i risultati, anche parziali, elaborati in qualsiasi forma (cartacea, informatica, ecc.) della propria attività, salvo che lo stesso Committente ne indichi la diffusione, secondo le modalità giudicate più opportune; c) sulla normativa in materia di riservatezza e di trattamento dei dati, in tutte le occasioni per le quali essa sarà applicabile nell espletamento delle attività richieste. 10. Tracciabilità La Ditta assume tutti gli obblighi di tracciabilità dei flussi finanziari di cui all art. 3 della legge 13/08/2010 n. 136 e successive modifiche ed integrazioni. Se individuata come miglior offerente, compilerà la prescritta dichiarazione, relativa al conto corrente su cui dovranno essere effettuati i pagamenti da parte di questo Istituto, nonché i nominativi di coloro che sono autorizzati ad operare sul conto stesso. L Istituto ottempera a quanto stabilito dall art. 7, comma 4 del D.L. 187/2010, sulla tracciabilità dei flussi finanziari. Responsabile unico del procedimento Dirigente Scolastico Prof. Berardo Guglielmi. Foro competente per le controversie: quello di riferimento della stazione appaltante. Rinvio alla normativa Per tutto quanto non previsto specificatamente dal presente Disciplinare di gara, si fa espresso riferimento a quanto previsto in materia, in quanto compatibile, dalla vigente normativa comunitaria e nazionale. Le norme e le disposizioni contenute nel presente Disciplinare di gara hanno, a tutti gli effetti, valore di norma regolamentare e contrattuale, F. to IL DIRIGENTE SCOLASTICO Prof. Berardo GUGLIELMI 4

Capitolato d oneri tra Istituzioni Scolastiche e ADV (agenzie di viaggi) La presente stabilisce un capitolato d oneri che regolano gli adempimenti contrattuali per quanto attiene alla progettazione delle visite d istruzione imposte dalla Circolare Ministeriale nr. 623 del 02/10/1996. 1. L Agenzia di Viaggi (di seguito denominata ADV) s impegna a rispettare le indicazioni delle CC. MM. Nr. 291 del 14/10/1992 e nr. 623 del 02/10/1996, fornendo su richiesta dell Istituzione Scolastica (di seguito denominata IS), tutte le certificazioni richieste nelle circolari stesse, in particolare quelle di cui all art. 9, commi 7 e 10 della C.M. nr. 291/92, anche mediante autocertificazione del rappresentante legale dell ADV. 2. La validità del preventivo sarà riferita alla data prevista per l effettuazione del viaggio. 3. In calce al preventivo l ADV fornirà, su richiesta dell IS, tutte le indicazioni riguardo ad altri servizi quali, ad esempio, ingressi a musei o siti archeologici, gallerie, mostre, ecc. che richiedono il pagamento in loco. I suddetti servizi dovranno essere necessariamente richiesti al momento della prenotazione del viaggio ed i relativi importi saranno inclusi nella quota di partecipazione. Lo stesso dicasi per il servizio di guida/e, interprete e/o accompagnatori. 4. L affidamento dell organizzazione del viaggio da parte dell IS dovrà avvenire con una lettera d impegno dell IS stessa e dovrà essere stipulato un contratto con l ADV contenente tutti gli elementi elativi al viaggio, come previsto dal D. Lgs. Del 17/03/1995 nr. 111 di attuazione della direttiva 314/90/CEE (di cui all appendice del presente contratto, nota 1) ed in coerenze con le norme dettate dal D.I. nr. 44 del 1 febbraio 2001 concernete le Istruzioni generali sulla gestione amministrativocontabile delle Istituzioni Scolastiche. Detto contratto dovrà essere firmato sia dall ADV che dall IS nelle persone legalmente autorizzate. Soltanto la regolare stipula del contratto consente all IS di poter accedere al Fondo Nazionale di Garanzia per il consumatore di pacchetto turistico. (Si rimanda, al riguardo, all appendice del presente capitolato, nota nr. 2). 5. In caso di partecipazione al viaggio d istruzione di alunni in situazione di handicap, dovranno essere osservate le seguenti indicazioni: a. l IS, per una corretta e funzionale organizzazione, nonché per la determinazione del costo del viaggio comunicherà all ADV la presenza di allievi in situazione di handicap, i relativi servizi necessari e l eventuale presenza di assistenti educatori culturali; b. agli allievi in situazione di handicap e agli assistenti educatori culturali dovranno essere forniti i servizi idonei, secondo la normativa vigente in materia. 6. Dovranno essere eventualmente previsti menu differenziati per alunni e/o docenti con disturbi, allergie o intolleranze alimentari. Ev. menu vegetariano da prevedersi! 7. Le quote di partecipazione saranno stabilite in relazione ad un numero minimo e massimo di partecipanti paganti ed alla capienza dei mezzi di trasporto. (In caso di difformità tra il numero ditali persone ed il numero di persone partecipanti comunicato dall IS, il costo sarà ricalcolato ed indicato all IS medesima). Per i pullman utilizzati, gli stessi saranno a disposizione per tutti gli spostamenti del gruppo, inerenti all itinerario precedentemente stabilito. Nelle quote s intendono inclusi: carburante, pedaggi autostradali, ingressi in città e parcheggi, diaria di vitto ed alloggio autista/i, ev. secondo autista nelle circostanze previste dalla C.M. nr. 291 del 14/10/1992. L IS ha facoltà di verificare, al momento della partenza del viaggio, avvalendosi delle autorità competenti, l idoneità dei mezzi utilizzati. 8. L albergo dovrà essere della categoria richiesta (*** tre stelle). Lo stesso sarà (nome, indirizzo, telefono, fax, ubicazione e sito internet) comunicato dall ADV dopo l affidamento dell organizzazione, alla conferma dei servizi. Le sistemazioni saranno in camere singole gratuite per i docenti (una ogni 15 paganti) e a più letti (camere triple e/o quadruple) per gli studenti; ulteriori camere singole, subordinatamente alla disponibilità dell albergo, comporteranno un supplemento. La sistemazione del gruppo avverrà possibilmente in un solo albergo (per gruppi fino a 50 pax); in due alberghi vicini per gruppi con numero di pax superiore a 50 unità. 9. In relazione ai servizi di pensione completa (con pranzo a sacco) e/o di mezza pensione dovrà essere indicato sei i pasti saranno serviti nello/gli stesso/i albergo/ghi, in ristorante/i e/o con cestino da viaggio (quest ultimo/i se richiesto/i). 10. I viaggi d istruzione potranno essere effettuati con idonei mezzi di trasporto (auto pullman da 56 posti). La comunicazione dell entità effettiva dei posti richiesti e assegnati da parte dei vettori, dovrà essere fornita all IS dall ADV all atto della conferma dei servizi previsti per il relativo viaggio, entro i dieci giorni antecedenti all effettuazione del/i viaggio/i. 11. Ove siano utilizzati autopullman, gli stessi saranno a disposizione per tutti gli spostamenti del gruppo, inerenti all itinerario precedentemente stabilito. Nelle quote s intendono inclusi: carburante, pedaggi autostradali, ingressi in città e parcheggi, diaria di vitto ed alloggio autista/i, eventuale secondo autista nelle circostanze previste dalla C.M. nr. 291 del 14/10/1992. L IS ha facoltà di verificare, al momento della partenza del viaggio, avvalendosi delle autorità competenti, l idoneità dei mezzi utilizzati. 5

12. Al momento dell arrivo presso l albergo, l IS nella persona del responsabile accompagnatore, avrà cura di verificare la rispondenza dei servizi e delle strutture a quanto previsto e contenuto nel pacchetto turistico offerto. Eventuali difformità riscontrate dovranno essere immediatamente contestate per successive azioni e transazioni. L IS dovrà garantire, con apposita dichiarazione scritta preventiva, la conservazione dello stato delle strutture alberghiere/ristorative al momento della partenza dalle stesse, nonché dei mezzi di trasporto utilizzati. Nel caso in cui fossero denunciati danni imputabili all IS, quest ultima e l ADV riscontreranno immediatamente ed in contraddittorio gli stessi e ne verificheranno l entità con i relativi fornitori. 13. Le gratuità di viaggio saranno accordate in ragione di una ogni quindici partecipanti paganti; un docente accompagnatore per ogni eventuale alunno disabile partecipante. Le gratuità dovranno essere scontate pro-quota sul costo a carico degli studenti. Per tutti i partecipanti, compresi gli accompagnatori, dovranno essere previste le garanzie assicurative prescritte dalla normativa vigente ed eventuali polizze di assistenza. Vanno tassativamente indicati massimali assicurativi non possono essere previste clausole accessorie che comportino oneri per i partecipanti o per la Scuola. 14. Sarà versato, nel momento in cui l ADV confermerà i servizi prenotati e su presentazione della relativa FT, un acconto delle quote pari al 25%. Il saldo avverrà, nei modi e nei tempi stabiliti fra le parti, su presentazione delle relative fatture, entro e non oltre 60 gg. dal rientro del viaggio. Tale modalità è parte integrante del contratto. 15. L ADV rilascerà all IS, prima della partenza, documenti relativi al viaggio (voucher, titoli di trasporto). Sui voucher saranno indicati il nome dell IS, l entità del gruppo, i servizi prenotati ed i fornitori relativi al viaggio. L IS, nella persona del/i responsabile/i accompagnatore/i, avrà cura di rilevare l esatto numero dei partecipanti, nonché l utilizzo dei servizi previsti, con apposita dichiarazione sottoscritta su i relativi documenti di viaggio (voucher, titoli di trasporto). Tali adempimenti consentiranno all IS di poter eventualmente ottenere il rimborso qualora il numero dei partecipanti si stato oggetto di variazioni in meno oppure non tutti i servizi siano stati utilizzati per casa di forza maggiore. L IS dovrà, al rientro in sede della comitiva e comunque, entro e non oltre cinque giorni, informare l ADV delle eventuali variazioni relative al numero dei partecipanti, nonché dei servizi di cui non si è usufruito. 16. L ADV ha facoltà di fornire qualsiasi ulteriore indicazione tecnico-professionale ritenga utile, per meglio articolare e specificare l offerta, a condizione che formalmente garantisca l impegno del rispetto delle presenti condizioni generali. Per eventuali info e/o accordi rivolgersi al DS prof. Berardo Guglielmi oppure al responsabile FU.S Area 6 prof.ssa Anna Pesce. 17. Per ogni eventuale controversia ci si affiderà all autorità giudiziaria ordinaria. Per quanto non specificatamente richiamato nel presente documento, si rinvia alla normativa vigente in materia già menzionata, con particolar riferimento al decreto legislativo del 17/03/1995 nr. 111 relativo all Attuazione della direttiva nr. 314/90/CEE concernente i viaggi, le vacanze e i circuiti tutto compreso. Le richieste di preventivo per viaggi d istruzione non rientrano nella normativa di legge prevista per le gare d appalto. 6

APPENDICE Nota 1 Art. 7 D. L vo. del 17 marzo 1995, nr. 111 Elementi del contratto di vendita di pacchetti turistici. Il contratto contiene i seguenti elementi: a. destinazione, durata, data inizio e conclusione, qualora sia previsto n soggiorno frazionato, durata del medesimo con relative date d inizio e fine; b. nome, indirizzo, numero di tel. ed estremi dell autorizzazione all esercizio dell organizzazione o venditore che sottoscrive il contratto; c. prezzo del pacchetto turistico; d. importo, comunque non superiore al 25% del prezzo, da versarsi all atto della prenotazione, nonché il termine per il pagamento de saldo; il suddetto importo è versato a titolo di caparra ma gli effetti di cui all art. 138 del codice civile non si producono allorché il recesso dipenda da fatto sopraggiunto non imputabile, ovvero sia giustificato da grave impedimento della controparte; e. estremi della copertura assicurativa e delle ulteriori polizze convenute con il viaggiatore; f. presupposti e modalità di intervento del fondo di garanzia di cui all art. 21; g. mezzi, caratteristiche e tipologie di trasporto, data, ora, luogo della partenza e del ritorno, tipo di posto assegnato; h. ove il pacchetto turistico includa la sistemazione in albergo, l ubicazione, la categoria turistica, il livello, l eventuale idoneità all accoglienza di persone disabili, nonché le principali caratteristiche, la conformità alla regolamentazione dello Stato membro ospitante, i pasti forniti; i. itinerario, visite, escursioni o altri servizi inclusi nel pacchetto turistico, ivi compresa la presenza di accompagnatori e guide turistiche; j. termine entro cui il consumatore deve essere informato dell annullamento del viaggio per la mancata adesione del numero minimo di partecipanti previsto; k. accordi specifici sulle modalità del viaggio espressamente convenuti tra l organizzatore o il venditore e il consumatore al momento della prenotazione; l. eventuali spese poste a carico del consumatore per la cessione del contratto ad un terzo; m. termine entro il quale il consumatore deve presentare reclamo per inadempimento o inesatta esecuzione del contratto; n. termine entro il quale il consumatore deve comunicare la propria scelta in relazione alle modifiche delle condizioni contrattuali di cui all art. 12; o. tipologia di pranzo offerto, itinerario turistico e numero guide utilizzate; p. indicazione analitica relativa a servizi offerti; pasti serviti in ristorate e non in strutture annesse; q. dovranno essere indicati in maniera analitica tutti i vettori utilizzati e l offerta dovrà contenere, nessuno escluso, tutti i costi riferiti a tali vettori. Il viaggio sarà effettuato esclusivamente con pullman GT con capienza 56 posti passeggeri. Nota 2 Artt. 1 e 5 Decreto del Ministero dell Industria, del Commercio e dell Artigianato del 23 luglio 1999 numero 349 (relativi al Fondo nazionale di garanzia per il consumatore di pacchetto turistico). Art. 1 Competenze e ambito di applicazione 1. Al Dipartimento del Turismo è affidata la gestione del Fondo Nazionale di Garanzia per il consumatore di pacchetto turistico istituito dall articolo 21 del decreto legislativo nr. 111/1995 di seguito denominato FONDO. 2. Compito del FONDO è quello di: a. Assicurare al consumatore il rimborso del prezzo versato sia in caso di fallimento del venditore o dell organizzatore, che in caso di accertata insolvenza degli stessi soggetti, tale da non consentire, in tutto o in parte, l osservanza degli obblighi contrattuali assunti; b. Organizzare il rimpatrio del turista in viaggio all estero nel coso in cui si verificassero circostante di cui al punto a; c. Assicurare la fornitura di un immediata disponibilità economica in caso di rientro forzato di turisti da Paesi extracomunitari in occasione di emergenze, imputabili o meno all organizzatore. 3. Il FONDO interviene esclusivamente nei caso in cui il pacchetto turistico è stato venduto od offerto in vendita con contratto stipulato nel territorio nazionale dall organizzazione o dal venditore in possesso di regolare autorizzazione. Omissis Art. 5 Domanda per l intervento del FONDO fuori dei casi d urgenza 7

1. La domanda per accedere alle erogazioni del FONDO nazionale di garanzia per il turista è indirizzata alla Presidenza del Consiglio dei Ministri Dipartimento del Turismo, Comitato di gestione FONDO Nazionale di Garanzia. 2. La domanda da presentare entro tre mesi dalla data prevista per la conclusione del viaggio, al fine di consentire al FONDO di avvalersi del diritto di rivalsa, è corredata da: a. Contratto di viaggio in originale; b. Copia della ricevuta del versamento della somma corrisposta all agenzia di viaggio; c. Ogni elemento atto a comprovare la mancata fruizione del servizi pattuiti 8

Allegato A (modello) Carta intestata della ditta GARA PER Il sottoscritto nato a il C.F. Partita IVA nella sua veste di legale rappresentante della Ditta con sede legale a Via nr. Tel.: Fax: E-mail: consapevole delle responsabilità e sanzioni penali previste dalla legge per false attestazioni e mendaci dichiarazioni previste dall art. 76 del D.P.R. nr. 445/2000 DICHIARA di essere in possesso di tutti i requisiti di seguito elencati, richiesti per la partecipazione alla gara in oggetto, e siimpegna a depositarli agli atti dell istituto, prima del sottoscrizione del contratto, in caso di aggiudicazione del servizio. I requisiti sono: i. chel impresa è iscritta nel registro delle imprese della CAMERA COMMERCIO di per l attività oggetto di affidamento; j. che i nominativi di tutti i soggetti designati a rappresentare legalmente l impresa sono: k. che l impresa non si trova in stato di fallimento, liquidazione, amministrazione controllata, concordato preventivo o in qualsiasi altra situazione equivalente; che non sono in corso procedimenti per la dichiarazione di una di tali situazioni e che l impresa stessa non versa in stato di sospensione dell attività commerciale; l. che l impresa applica nei confronti dei propri soci, dipendenti/collaboratori, il CCNL di settore secondo normative vigenti; m. di obbligarsi, in caso di aggiudicazione, in riferimento alla tracciabilità dei movimenti finanziari ad assolvere a quanto previsto dall art. 3 della legge 13/08/2010 nr. 136 ed entro i termini previsti dal comma 7 del medesimo articolo; n. che l impresa possiede i requisiti di ordine generale prescritti dall articolo 38 del D.Lgs. 12/04/2006, nr. 163 e successive modifiche e integrazioni; 9

o. che l impresa possiede l attestato di idoneità professionale rilasciato dal Ministero dei trasporti; p. che gli autisti sono in possesso di idonea patente di guida, di C.A.P. (Certificato di abilitazione professionale), di C.Q.C. (certificazione di qualificazione dei conducenti), di specifico certificato di idoneità al lavoro. q. Elenco degli autobus con descrizione di marca e targa nonché i seguenti documenti relativi agli autobus e cioè 1. carta di circolazione con timbro di revisione annuale; 2. licenza di noleggio con rinnovo annuale; 3. cronotachigrafo con revisione annuale; 4. Licenza Internazionale Comunità Europea r. che la ditta è disponibile a presentare, a fine viaggio, fotocopie dei dischi del cronotachigrafo; s. che il personale impiegato è dipendente della Ditta e rispetta i tempi di guida e di riposo; t. che la Ditta è in possesso di Attestazione gestione qualità con indicazione degli estremi; u. che la Ditta è in possesso dei requisiti di sicurezza previsti dalla vigente normativa in materia di circolazione di autoveicoli; v. che la ditta è in regola con i versamenti contributivi obbligatori INPS e INAIL (DURC regolare); w. che la ditta accetta, senza condizione o riserva alcuna, tutte le norme e disposizioni contenute nel bando di gara nonché nel capitolato d oneri; x. che la ditta rinuncia nel modo più ampio a chiedere alla stazione appaltante onorari, indennizzi, rimborsi e compensi di sorta in dipendenza della partecipazione alla procedura di gare; y. che la ditta s impegna, in caso di aggiudicazione del servizio, a comunicare gli estremi del conto corrente bancario/postale su cui far affluire i pagamenti delle fatture. Luogo e data firma del legale rappresentante Allegata fotocopia del documento d identità valido 10