INTERNET L INFRASTRUTTURA DEL COMMERCIO ELETTRONICO

Documenti analoghi
Reti di Calcolatori. Concetti introduttivi. Il modello ISO/OSI ed il protocollo TCP/IP

Le reti rete La telematica telematica tele matica Aspetti evolutivi delle reti Modello con mainframe terminali Definizione di rete di computer rete

Assinform. Anteprima del Rapporto 2011 Conferenza Stampa. Giancarlo Capitani. Amministratore Delegato di NetConsulting

Indice. Informatica: arte e mestiere 3/ed Dino Mandrioli, Stefano Ceri, Licia Sbattella, Paolo Cremonesi, Gianpaolo

Il Sistema Informativo

Reti di Calcolatori ed Internet. Reti di Calcolatori ed Internet. Reti di Calcolatori. Reti di Calcolatori. Architettura dei Servizi di Rete

Mercato mondiale dell ICT (2001-) Mercato ICT 7% 5,9% 6% 3% 2% Differenziale 4% 0.8% 4,9% 5% 6,1% 3,9% 1.8% 5,1% 4,3% PIL 2.5% -0.7% 3,2% 3,2% -2.5% 2

Laboratorio di Informatica

Reti, Web e comunicazione Parte prima

SISTEMI INFORMATIVI INTERORGANIZZATIVI IOS - IOS InterOrganisational System

Reti di Calcolatori ed Internet

RETI INFORMATICHE PROF. MAURIZIO NALDI ABILITÀ INFORMATICHE

SISTEMI INFORMATIVI INTERORGANIZZATIVI. IOS InterOrganisational System

Capitolo 15 Reti di calcolatori e sistemi distribuiti

Sistemi di elaborazione delle informazioni

Dipartimento per le Comunicazioni Ministero per lo Sviluppo Economico. Piano nazionale banda larga

Conferenza stampa Assinform

SISTEMI INFORMATIVI INTERORGANIZZATIVI. IOS InterOrganisational System

Assinform. Anteprima del Rapporto 2008 Giancarlo Capitani. Amministratore Delegato NetConsulting. Milano, 17 marzo 2008

Le reti e Internet. Struttura e protocolli

Le Reti Telematiche. Le reti telematiche. Le Reti Telematiche. Sistema di comunicazione

INTERNET origine, evoluzione, aspetti chiave

Introduzione alla rete Internet

INFORMATICA. Prof. MARCO CASTIGLIONE. Istituto Tecnico Statale Tito Acerbo - PESCARA

1: Generalità sulle reti di trasmissione numeriche

Garantiamo il business delle aziende attraverso tecnologie informatiche e telecomunicazioni

Ingegneria Telematica e delle Telecomunicazioni

Strategia e attività in corso per la Società dell informazione

Ingegneria Informatica. Domenico Talia. Facoltà di Ingegneria A.A UNICAL RETI DI CALCOLATORI

I-XIII_romane_sawyer :50 Pagina V. Indice. Prefazione

Internet come funziona?

SISTEMI INFORMATIVI INTERORGANIZZATIVI. IOS InterOrganisational System

G. VANNUCCHI Politecnico di Milano

INTERNET origine, evoluzione, aspetti chiave

Le reti di calcolatori. Università degli Studi di Salerno

Introduzione. Obiettivo: Sommario: Introduzione alle reti di telecomunicazioni approccio:

4th generation TI PREPARIAMO AL FUTURO. Velocità Evoluzione Innovazione 4 a generazione

Reti di comunicazione. Appunti Fonte: M. Addomine D. Pons - Informatica - Zanichelli

Sistemi e reti. Lo scopo principale di una rete è quella di condividere i dati e le risorse con altre persone e più in generale di comunicare.

PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO I.T.S.O.S C. E. GADDA Sede di Langhirano MATERIA DI INSEGNAMENTO: SISTEMI E RETI PROF.

Parte VIII Indice. Reti di calcolatori. Internet. topologie mezzi trasmissivi sistemi di trasmissione servizi sistemi client-server

Introduzione alle reti informatiche. Note introduttive sulle reti Unità didattica 1.1

ICT (Information and Communication Technology): ELEMENTI DI TECNOLOGIA

Arcadia Informatica Srl Tel: Fax: Via delle Betulle 41, Treviolo (BERGAMO)

INTRODUZIONE ALLE RETI. Tipologie di Rete. Perché una rete? Interconnessione di reti

Introduzione alla rete Internet

Modulo 1 Software e Reti. Prof.ssa Francesca Rammairone

INTERNET origine, evoluzione, aspetti chiave

NGN & WiFi promossi dalla PA

Le Reti Informatiche

Che cosa sono le reti e come funzionano

A cura di Valeria Valecchi

Caratteristiche degli operatori

VI Reparto - Sistemi C4I e Trasformazione #UnaForzaperil

Hardware per la connettività Strumenti hardware per la realizzazione di reti locali

DIPARTIMENTO DI STUDI DI SCIENZE E TECNOLOGIE

INTERNET origine, evoluzione, aspetti chiave

Introduzione alla rete Internet

Lezione 5: Reti di calcolatori e Internet

Tecnologie dell informazione

- Dispensa VI - RETI DI CALCOLATORI

Il mercato italiano ICT e l Egovernment

Laboratorio di Informatica

A cura di Valeria Valecchi. Libro di testo: «Cloud» Gallo e Sirsi

Introduzione alle Reti di Calcolatori. Prof. Ing. Mario Catalano

Tu sai di averne uno quando il guasto di un computer di cui non hai mai sentito parlare non ti permette di fare il tuo lavoro.

Reti - Concetti di base

Giselda De Vita

La società dell informazione verso il nuovo millennio. Globalizzazione e liberalizzazione

Internet: la rete delle reti

Aspetti informatici. Paolo Lo Re, 2004

INTRODUZIONE A RETI E PROTOCOLLI

Reti di calcolatori. Ing. Maria Mirto. mail:

Reti di calcolatori. Riferimenti: Curtin cap. 9

Corso di Informatica. Reti di Calcolatori. Reti di Calcolatori. Corso di Laurea in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali

Programmazione modulare

Il tuo Partner Tecnologico. Soluzioni per tecnologie Informatiche e Telecomunicazioni facili da gestire, utilizzare e far crescere.

Architetture di rete. 4. Le applicazioni di rete

Le Reti di Computer. Liceo Scientifico Statale S. Cannizzaro Palermo Prof.re E. Modica LE RETI DI COMPUTER 1

15: RETI / NETWORKING Parte I. Premessa: per questo scopi ci riferiamo alle reti fuori dal contesto di un collegamento alla rete Internet.

Seminari Eucip, Esercizio e Supporto di Sistemi Informativi

Una rete di computer e': Una rete di computer permette:

Mariarosaria Napolitano. Architettura TCP/IP. Corso di: Laboratorio di tecnologie informatiche e telematiche

Introduzione. Informazione, rete, connettività

Sommario. Prefazione...xi. Capitolo 1 Introduzione...1. Capitolo 2 Basi concettuali... 19

Corso di Informatica

SEZIONE A - CARATTERISTICHE GENERALI

MICRO: Enhancing Competitiveness of Micro-enterprises in Rural Areas Modulo N 1: Marketing/Promozione & E-commerce

Che cos e l Informatica. Informatica generale. Caratteristiche fondamentali degli algoritmi. Esempi di algoritmi. Introduzione

6,7 miliardi. ~12 miliardi. ~4,8 miliardi. Il nuovo piano industriale : gli investimenti. di cui. di cui. ~ +1 miliardi. ~ +1.

AITech-Assinform Anteprima del Rapporto Assinform 2007 Ennio Lucarelli Presidente AITech-Assinform Conferenza Stampa Milano, 6 marzo 2007

Reti di calcolatori. Rete di calcolatori

Con Te Sempre e Ovunque

Reti. Reti: una prospettiva storica. Reti di calcolatori: vantaggi

I protocolli di rete. Mauro Gaspari

Un possibile approccio industriale per l evoluzione delle reti: Evoluzione e non rivoluzione. Roma, 24 Novembre 2016

Sistemi distribuiti e reti di calcolatori

ISDN (INTEGRATED SERVICES DIGITAL NETWORK) Prof. Ing. Maurizio Casoni

Programma del corso. Introduzione Rappresentazione delle Informazioni Calcolo proposizionale Architettura del calcolatore Reti di calcolatori

Transcript:

INTERNET L INFRASTRUTTURA DEL COMMERCIO ELETTRONICO

COMMERCIO ELETTRONICO basato su elaborazione e trasmissione elettronica delle informazioni opera su un infrastruttura composta da computer, software e sistemi di comunicazione (Tecnologie dell Informazione e della Comunicazione)

Definizioni di commercio elettronico Numerose sono le possibili definizioni di commercio elettronico, in funzione dell accezione più o meno ampia che si dà al termine e dell orientamento più verso gli aspetti tecnologici o verso quelli commerciali. Definizione tra le più semplici ma sufficienti (che compare frequentemente nei documenti dell Unione Europea) è quella di commercio basato sulle ICT ( Information and Communication Technologies).

Commercio elettronico preesistente Il commercio elettronico, nella forma EDI (Electronic Data Interchange), ebbe inizio negli USA negli anni 60, con iniziative indipendenti nei settori ferroviario, automobilistico e commerciale, per migliorare la qualità dei dati scambiati. L EDI usa documenti elettronici in formato standardizzato, che sostituiscono i documenti commerciali cartacei più comuni, come fatture, ordini, rischieste e offerte di informazioni, ecc.

Commercio elettronico preesistente L EFT (Electronic Funds Transfer) è stato introdotto negli anni 70 per scambi di dati tra enti finanziari, specialmente rimesse e pagamenti (trasferimenti interbancari di fondi in forma di informazione elettronica). Entrambi (EDI, EFT) sono basati su scambi di dati da computer a computer su reti proprietarie (di tipo VAN: Value Added Network) con protocolli propri. Negli anni 2000 gli utenti EDI nel mondo non superavano i 100.000.

Crollo dei costi di hardware e diffusione dei personal computer Gli incredibilmente veloci sviluppi della tecnologia dei computer compiuti negli ultimi anni hanno portato ad un drastico abbattimento dei costi, sia dei computer aziendali che dei personal computer. Il crollo dei costi (ormai l utilizzo dei computer non comporta più spese significative) costituisce la base della tendenza dell informatica a essere fruibile da tutti. Si passa sempre più dai grandi calcolatori centralizzati (mainframe) ad architetture (client/server) di computer distribuiti in rete (network computing). Accanto all hardware sempre più potente e meno costoso, emerge quello sempre più piccolo (elaboratori portatili).

COSA (NON) C È DI NUOVO INTERNET esiste da decenni: Nasce negli anni 60 in USA come rete di comunicazione militare Caratteristiche: rete senza gerarchia e senza controllo centrale nodi indipendenti di pari livello sottoreti interconnesse a commutazione di pacchetto standard di comunicazione TCP/IP Separata la sottorete militare, diventa rete di ricerca Si incrementa l ampiezza di banda (velocità di trasmissione) Si collegano le reti USA con quelle di Canada, Europa, Pacifico Cresce esponenzialmente negli anni 90

Tecnologie delle linee trasmissive Le tratte che connettono tra loro le reti, ai vari livelli gerarchici, sono realizzate in varie tecnologie, raggruppabili essenzialmente in due classi: - su cavo: - il doppino in rame delle linee telefoniche - il cavo coassiale della TV via cavo - fibra ottica - senza cavo: - microonde satellitari - ponti radio Sono anche in corso esperimenti per: trasmettere dati sui fili della luce, potenziare la velocità delle linee Adsl. Ciascuna tecnologia ha le sue caratteristiche in termini sia tecnici che economici.

Parametri di diffusione di Internet Domini: classi di indirizzi Internet identificate da sigle o di settore (principalmente negli USA), come:.com (commerciale).gov (governativo).edu (istruzione) o di nazione (fuori dagli USA), come:.it (Italia).fr (Francia).uk (Regno Unito) Il numero di host e domini è preciso perchè sono registrati. Il numero di utenti è stimato mediante indagini campionarie con metodo statistico basato su un fattore di proporzionalità tra host e utenti.

CRESCITA DEGLI UTENTI INTERNET Resto mondo Giappone USA Resto Europa UK Germania Francia Italia 200 150 100 50 0 MILIONI 1995 1998 2000 (dati in milion i) 1995 1998 2000 Incr. annuo Europa 12.3 33.2 52.5 34% Occidentale di cui: - Italia 0.3 2.2 4.1 66% - Francia 3.7 7.4 10.0 22% - Germania 2.5 7.7 12.7 38% - UK 2.6 6.2 9.4 29% US A 26.5 58.1 75.7 23% Gi appone 1.8 7.6 11.8 46% Totale nel mondo 45.4 125.3 195.2 34% Fonte: Veronis, Suhler & Associates, 1999

Architettura generale di e-commerce Possibili vari modelli strutturali. Essenzialmente un architettura a tre strati : - un infrastruttura tecnologica aziendale; - un insieme di servizi abilitanti: - software di comunicazione (es. posta elettronica) - software di ricerca, archiviazione, gestione ed emissione di informazioni - software di gestione e monitioraggio delle transazioni e della sicurezza; - un insieme di applicazioni commerciali per le relazioni con partner, fornitori ecc. e per l offerta dei propri prodotti sul mercato elettronico.

Intranet - Extranet - Internet L e-commerce di un impresa in rete si sviluppa in tre dimensioni: - all interno, condivisione di conoscenze e lavoro di gruppo - in collegamento con altre imprese (B2B: business-to-business) - all esterno, sul mercato globale (B2C: business-to-consumer) basate sulle stesse tecnologie hardware e software ma con protezioni di sicurezza ( firewall ) nella connessione delle sottoreti aziendali (Intranet) con quelle di altre aziende (Extranet) e alla rete generale (Internet)

Professionalità emergenti Integratori tecnologici integrazione e gestione hw, sw e servizi di rete Intermediari elettronici creazione di comunicazione interattiva progettazione di contenuti multimediali su Web programmazione di interfacce utente gestione intranet ed extranet gestione, integrità e sicurezza di dati e transazioni Integratori di servizi integrazione e gestione servizi commerciali on line collegamento, applicazioni e-commerce con sistema organizzativo aziendale

Professionalità emergenti L economia delle tecnologie digitali (confluenza di informatica, telecomunicazioni e media) si nutre di nuovi strumenti, contenuti e servizi che necessitano di nuove figure professionali, per la fornitura e gestione di: - tecnologie (apparati, softaware di base, ) - servizi di rete (internet provider, new media agency,...) - soluzioni e servizi di e-business (siti Web commerciali, comunicazione on line, sistemi di pagamento sicuri,...) Queste professionalità integrano competenze molteplici, sono molto richieste e necessitano di essere formate più di quanto oggi disponibili, pena un freno allo sviluppo economico

Net economy e nuova occupazione In USA: crescita produttività totale dal 1995 (nascita del Web) ITC primo settore produttivo rispetto al PIL In Europa: mancano più di 1 milione di esperti informatici In Italia: fattore crescita ITC > 4 volte quello del PIL

Net Economy e nuova occupazione Le tecnologie digitali sono disponibili da quattro decenni, con forti investimenti anche nell area business. Ma la crescita della produttività totale è aumentata negli USA solo dal 1995, data di nascita del Web e di diffusione di Internet come mezzo di comunicazione di massa. Anche in Europa e in Italia la Net Economy cresce più degli altri settori, ma sconta la mancanza di un numero sufficiente di specialisti.