Opzione manutentore impianti elettrici e automazione



Documenti analoghi
PROGRAMMAZIONE DI T.T.I.M. ANNO SCOLASTICO CLASSE III B MAT- Indirizzo elettrico-elettronico PROF. ANDREA FARCI PROF.

PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE

PIANO DI LAVORO. Tecnologie e Tecniche di Installazione e Manutenzione

MODULO PREREQUISITI OBIETTIVI CONTENUTI ORE

Titolo unità didattiche in cui è diviso il Ore previste modulo

Programmazione modulare

Programma svolto - Tecnologie e tecniche di installazione e manutenzione Docentte:: PERAZZOLO GIANTONIO

Programmazione Modulare

PROGRAMMAZIONE DI L.T.E.

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE "L. EINAUDI" - ALBA (CN) ANNO SCOLASTICO 2018/2019

Programmazione modulare

Competenze Titolo Modulo modulo. modulo 1.1 Enti normatori e legislazione. corrente di impiego di delle condutture elettriche

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sardegna

LAVORO SVOLTO INDICAZIONI DIDATTICHE PER IL RECUPERO. Anno Scolastico 2016 / Docenti Dott. Ing. DOMENICO LA RUSSA dott.

ITI M. FARADAY Programmazione modulare

LAVORO SVOLTO. Anno Scolastico 2018 / Docenti Dott. Ing. DOMENICO LA RUSSA Dotto. Prof. MANLIO GALLI

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE "L. EINAUDI" - ALBA (CN) ANNO SCOLASTICO 2015/2016

utilizzare linguaggi di programmazione, di diversi livelli, riferiti ad ambiti specifici di applicazione.

PROGRAMMA FINALE DI TECNOLOGIE E PROGETTAZIONE DI SISTEMI ELETTRICI ED ELETTRONICI (n. ore a settimana 5 di cui 3 di laboratorio)

Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca

ITI M. FARADAY AS 2018/19. Programmazione modulare

PROGRAMMA DEL CORSO DI LABORATORIO TECNOLOGICO ED ESERCITAZIONE CALASSE 4^N A.S 2014/2015 OBBIETTIVO CONOSCERE:

LAVORO SVOLTO. Anno Scolastico 2016 / Docenti Dott. Ing. Domenico La Russa Prof. Alessandro Benedetti Perito Ind.

INSTALLATORE E MANUTENTORE DI SISTEMI ELETTRICI-ELETTRONICI INDUSTRIALI E DI AUTOMAZIONE

DISCIPLINA DI: TEA. Contenuti Didattici

ISIS C. Facchinetti INDIRIZZO: MANUTENZIONE E ASSISTENZA TECNICA. OPZIONE apparati,impianti e servizi tecnici industriali e civili

Programmazione Individuale

Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca

UNITÀ FORMATIVA DISCIPLINARE: N. 1. Titolo: Qualità e Controlli OBIETTIVI

Classe IV specializzazione elettronica. Elettrotecnica ed elettronica

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data: 08/09/2016 Pag. 1 di 5 PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S. 2016/2017

ITI M. FARADAY Programmazione modulare A.S. 2016/17

PROGRAMMAZIONE COORDINATA TEMPORALMENTE

LAVORO SVOLTO. Anno Scolastico 2017 / Docenti Prof. Dott. Domenico La Russa Ing. Prof. Alessandro Benedetti Perito ind.

PECUP: ELETTRONICA-ELETTROTECNICA ART. ELETTROTECNICA agg.:01/09/2012 (prof. Daniele RISI)

Prove di uscita dalla U.D.; Esercizi in classe e laboratorio; Test a risposta multipla.

Classe: 4AP Docenti: Prof. SERGIO LASEN Prof. ANTONIO PONTRDURO PIANO DI LAVORO

Classe III specializzazione elettronica. Sistemi automatici

MANUTENZIONE e ASSISTENZA TECNICA ELETTRONICA

Programmazione. Tecnologie Elettrico-elettroniche e Applicazioni

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sardegna

DISCIPLINA LABORATORI TECNOLOGICI ED ESERCITAZIONI A.S. 2018/ CLASSE 3 A MAT. Docente: OLIANAS CARLO

Programmazione modulare

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA Dipartimento Elettrico - Elettronico LABORATORI TECNOLOGICI ED ESERCITAZIONI

PROGRAMMAZIONE DI FISICA

1 TECNOLOGIE E PROGETTAZIONE DI SISTEMI ELETTRICI ED ELETTRONICI Classe 3a AITIS Classe 4a AITIS... 7

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sardegna

SCHEDA PROGRAMMA SVOLTO CLASSE III A ELETTROTECNICA, ELETTRONICA, AUTOMAZIONE

UDA Competenze Abilità Conoscenze (Contenuti) UDA 1 Grandezze elettriche continue e alternate, sovracorrenti e relative protezioni

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DIPARTIMENTO MECCANICO. Tecnologia meccanica e applicazioni. Classe 3MT A.S

INSTALLATORE E MANUTENTORE DI IMPIANTI ELETTRICI CIVILI E SISTEMI DOMOTICI INTEGRATI

PROGRAMMA FINALE: Tecnologie Elettrico-Elettroniche e Applicazioni. Modulo n 1: STRUTTURA DELLA MATERIA E FENOMENI ELETTRICI

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data: 08/09/2016 Pag. 1 di 6 PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S. 2016/2017

PROGRAMMA DEFINITIVO di Tecnologie Elettrico-Elettroniche ed Applicazioni. Docente: VARAGNOLO GIAMPAOLO. Insegnante Tecnico Pratico: ZENNARO LUCIANO

DISCIPLINA: TECNOLOGIE E PROGETTAZIONE DI SISTEMI ELETTRICI ED ELETTRONICI CLASSE DI CONCORSO: A035 - C270

Competenze di ambito Prerequisiti Abilità / Capacità Conoscenze Livelli di competenza

Programma (piano di lavoro) svolto

I.T.I.S. M. FARADAY - Programmazione modulare

PROGRAMMA PREVENTIVO di Tecnologie Elettrico-Elettroniche ed Applicazioni. Docente: VARAGNOLO GIAMPAOLO. Insegnante Tecnico Pratico: ZENNARO LUCIANO

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE "L. EINAUDI" ALBA ANNO SCOLASTICO 2018/2019

Programmazione modulare A:S. 2018/19

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE BUCCARI MARCONI

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE a.s. 2018/2019

ISIS C. Facchinetti INDIRIZZO: MANUTENZIONE E ASSISTENZA TECNICA. OPZIONE apparati,impianti e servizi tecnici industriali e civili

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data: 04 /09 /2012 Pag. di PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S / 2016

5 ANNO MACRO COMPETENZA DISCIPLINA DI RIFERIMENTO DISCIPLINE CONCORRENTI

elettrici/elettronici di base DEFINIZIONE DEI PREREQUISITI: Conoscere, le principali grandezze elettriche e le loro unità di misura.

LAVORO SVOLTO. Anno Scolastico 2017 / Docenti Dott. Ing. Domenico La Russa Dott. Prof. Manlio Galli

PECUP INDIRIZZO: ARTICOLAZIONE: DISCIPLINA:

Ore in presenza 24 Ore a distanza 0 Totale ore 24. Saper descrivere un ciclo termodinamico;

I.T.I.S. M. FARADAY - Programmazione modulare

Docenti: Prof. SERGIO LASEN Prof. NICOLA USSIA PIANO DI LAVORO

PECUP SECONDO BIENNIO terzo anno Meccanica, Meccatronica ed Energia - Articolazione: Meccanica e Meccatronica

Sapere analizzare e risolvere reti elettriche semplici in regime. Sapere trattare i componenti elettronici di base

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE "L. EINAUDI" ALBA ANNO SCOLASTICO 2016/2017

DISCIPLINA: TECNOLOGIA DELL INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE

LAVORO SVOLTO. Anno Scolastico 2017 / Docenti Prof. Dott. Domenico La Russa Ing. Prof. Dott. Andrea Naldi

ITI M. FARADAY Programmazione modulare

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

Università degli Studi di Napoli Federico II

OBBIETTIVO CONOSCERE:

TECNOLOGICI ED ESERCITAZIONI CLASSE 1ME

I.I.S. N. BOBBIO DI CARIGNANO - PROGRAMMAZIONE PER L A. S

Programmazione Individuale

SCIENZE INTEGRATE - FISICA

Apprendistato professionalizzante

MATERIA: TTIM curvatura manutentori di apparati meccanici

CURRICOLO. 2 BIENNIO e 5 ANNO

FISICA E LABORATORIO INDIRIZZO C.A.T. CLASSE PRIMA. OBIETTIVI U. D. n 1.2: La rappresentazione di dati e fenomeni

SECONDO BIENNIO ISTITUTO TECNICO

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sardegna

TECNOLOGICI ED ESERCITAZIONI CLASSE 2ME

Competenze di base in campo tecnologico

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DIPARTIMENTO ELETTRICO ELETTRONICO LABORATORI TCNOLOGICI ED ESERCITAZIONI

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/2019 CLASSE: 4 ETAELE. MATERIA: ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA DOCENTE: ALESSANDRO de ROSA, MIMMO BUFFA CS1 CS2

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA Telecomunicazioni (articolazione informatica) PIANO DELLE UDA Terzo Anno

SCHEDA PROGRAMMAZIONE UNITÀ FORMATIVE DISCIPLINARI DISCIPLINA: LABORATORI TECNOLOGICI ED ESERCITAZIONI UNITÀ FORMATIVA N 1 - CLASSE.

Transcript:

PROGRAMMAZIONE DI T.T.I.M. (TECNOLOGIE E TECNICHE DELL'INSTALLAZIONE E DELLA MANUTENZIONE) CLASSE III Opzione manutentore impianti elettrici e automazione

1 UNITA' DI MISURA E CONVERSIONI (modulo propedeutico) Conoscenza delle principali grandezze fisiche. Conoscenza del S.I. saper usare potenze del 10 Unità di misura delle principali grandezze elettriche della potenza e dell'energia. Saper esprimere grandezze fisiche con diverse unità di misura eseguendo conversioni. Saper invertire formule UDA1: Unità di misura fondamentali e derivate UDA2 : Conversioni di unità di misura 4

I concetti base della manutenzione I tipi di manutenzione 2 MANUTENZIONE Utilizzare siti internet Definire proprietà meccaniche Abilità/ Competenze: Descrivere le varie manutenzioni Individuare l efficacia di ciascun tipo di intervento manutentivo Valutare gli effetti di ogni tipo di manutenzione Usare la documentazione tecnica prevista dalla normativa per garantire la corretta funzionalità di apparecchiature, impianti e sistemi tecnici. Analizzare il valore, i limiti e i rischi delle varie soluzioni tecniche per la vita sociale e culturale con particolare attenzione alla sicurezza nei luoghi di lavoro, alla tutela dell ambiente e della persona. UDA1 Definizione di manutenzione Tipi di manutenzione UDA2 Classificazione Fasi operative dell intervento di manutenzione 3

3 NORMATIVA UNIFICAZIONE CERTIFICAZIONE Utilizzare internet per reperire informazioni Principali enti normatori nazionali ed internazionali norme CEI il marchio CE e conformità tipologie di marchi Contenuti fondamentali della direttiva macchine Abilità/ Competenze: Distingue tra Normazione, armonizzazione e certificazione. Individua i vari marchi associandone le caratteristiche. E' in grado di reperire la normativa CEI Utilizza iil PC per il reperimento delle normative UDA 1: normativa e legislazione Enti normatori norme CEI Marcatura CE e di conformità UDA2: cenni Direttiva macchine 3

4 SPECIFICHE TECNICHE E DOCUMENTAZIONE Dispositivi ELETTRICO- ELETTRONICI Conoscere i principali componenti ideali usati in elettrotecnica (resistori, capacitori, induttori generatori) Conoscere simbologia Conoscere le leggi fondamentali dell'elettrotecnica ( Leggi di Ohm e di Kirchhoff) Uso del multimetro materiali per elettrotecnica Tipologie di resistori, condensatori, induttori e generatori reali. Caratteristiche costruttive e specifiche di resistori, condensatori, induttori e generatori reali. Applicazioni ed impiego di resistori, condensatori induttori e generatori reali Abilità/ Competenze: Descrivere e riconoscere le principali tipologie dei componenti studiati Essere in grado di distinguere tra comportamento ideale e comportamento reale dei componenti studiati Leggere ed interpretare le specifiche dei dispositivi studiati Calcolare la variazione di resistenza di un resistore a filo per effetto della temperatura Dimensionare un resistore a filo. Calcolare e collegare serie e parallelo i componenti studiati. Calcolare partitori e derivatori resistivi Calcolare la c.d.t. Interna di un generatore reale di tensione UDA1: il resistore reale Particolari costruttivi e funzionamento Tipologie e specifiche Applicazioni UDA2: il capacitore reale Particolari costruttivi e funzionamento Tipologie e specifiche Applicazioni UDA3: l'induttore reale Particolari costruttivi e funzionamento Tipologie e specifiche Applicazioni UDA4: Il generatore reale Particolari costruttivi e funzionamento Tipologie e specifiche Applicazioni 16

5 IMPIANTI ELETTRICI Conoscere i principali componenti ideali usati in elettrotecnica (resistori, capacitori, induttori generatori) Conoscere simbologia Conoscere le leggi fondamentali dell'elettrotecnica ( Leggi di Ohm e di Kirchhoff) Caratteristiche dei cavi Tipi di posa Portata, e caduta di tensione Corrente d'impiego sovraccarico e cortocircuito sovratensioni Protezioni dal sovraccarico e dal cortocircuto Conosce i componenti di impianti elettrici civili e la simbologia relativa Saper definire e calcolare la corrente d'impiego Saper definire e calcolare la portata e la c.d.t. con uso di tabelle saper scegliere la sezione idonea del cavo in base alla portata e alle condizioni di posa. Saper scegliere il cavo in base alla c.d.t verificare e dimensionare una conduttura con il metodo della c.d.t. Unitaria Usare tabelle relative alle specifiche dei cavi Distinguere il sovraccarico dal cortocircuito E' in grado di leggere ed interpretare schemi topografici di impianti civili UDA1: I cavi UDA2: Il progetto e la verifica della linee in cavo UDA 3 : Guasti nelle linee elettriche in cavo UD 4: Impianto elettrico di un appartamento 16

7 SICUREZZA Protezionistica elettrica Conoscere il sovraccarico ed il cortocircuito Conoscere simbologia Conoscere le leggi fondamentali dell'elettrotecnica ( Leggi di Ohm e di Kirchhoff) saper leggere grafici cartesiani e logaritmici sovraccarico, cortocircuito, sovratensioni dispositivi di protezione da sovraccarichi e cortocirutiti danni da elettrocuzione contatto diretto ed indiretto dispositivi di protezione da sovraccarichi e cortocirutiti Essere cosciente della pericolosità della corrente elettrica Essere cosciente dei danni che può provoca la corrente elettrica alle persone, agli impianti ed alle strutture Saper distinguere i diversi tipi di protezione Saper leggere le specifiche dei dispositivi di protezione Saper spiegare il significato delle curve di intervento dei dispositivi. Saper installare i dispositivi di protezione UDA1: La sicurezza degli impianti Sovraccorrenti Sovratensioni UDA2: La protezione delle persone danni da elettrocuzione contatto diretto ed indiretto 16

7 SICUREZZA Protezionistica elettrica Conoscere il sovraccarico ed il cortocircuito Conoscere simbologia Conoscere le leggi fondamentali dell'elettrotecnica ( Leggi di Ohm e di Kirchhoff) saper leggere grafici cartesiani e logaritmici sovraccarico, cortocircuito, sovratensioni dispositivi di protezione da sovraccarichi e cortocirutiti danni da elettrocuzione contatto diretto ed indiretto dispositivi di protezione da sovraccarichi e cortocirutiti Essere cosciente della pericolosità della corrente elettrica Essere cosciente dei danni che può provoca la corrente elettrica alle persone, agli impianti ed alle strutture Saper distinguere i diversi tipi di protezione Saper leggere le specifiche dei dispositivi di protezione Saper spiegare il significato delle curve di intervento dei dispositivi. Saper installare i dispositivi di protezione UDA1: La degli impianti Sovraccorrenti Sovratensioni UDA2: La protezione delle persone danni da elettrocuzione contatto diretto ed indiretto 16

8 SPECIFICHE TECNICHE E DOCUMENTAZIONE Dispositivi pneumatici Proprietà e caratteristiche dei gas e dell aria in particolare. L aria compressa come fluido vettore dell automazione. La pressione. Il trasporto ed il trattamento dell aria. Caratteristiche costruttive, modalità di funzionamento e simbolismo unificato dei principali attuatori, elementi di comando e di pilotaggio utilizzati nell impiantistica pneumatica Usare un linguaggio appropriato. Calcolare la forza sviluppabile mediante l aria compressa. Individuare ed inserire in un impianto il Gruppo FRL Saper disegnare in modo unificato un componente o viceversa saper individuare il componente dato il suo simbolo. Saper progettare circuiti pneumatici che alimentano due o più attuatori secondo una sequenza preassegnata in assenza di segnali bloccanti saper risolvere semplici problemi di progettazione e dimensionamento di massima di impianti pneumatici UDA1: Caratteristiche dell aria e trattamento dell aria compressa UDA2: Elementi di lavoro, comando e pilotaggio pneumatici UDA 3: Circuiti pneumatici 8

9 TECNICHE DI ASSEMBLAGGIO Dispositivi pneumatici Conoscere componenti pneumatici, simboli e corretto funzionamento Saper ricavare dallo schema simbolico e dalla forma fisica il tipo di componente e posizionarlo in modo adeguato sul pannello di esercitazione. Uso del PC procedura di cablaggio, montaggio e smontaggio Conoscenza del programma di simulazione FluidSim della Festo Uso di cataloghi anche in formato elettronico Leggere uno schema pneumatico Individuare gli elementi necessari alla realizzazione di un semplice impianto pneumatico Collegare i componenti in modo adeguato fra loro. Saper effettuare un analisi di eventuali soluzioni alternative ed eventualmente operare una scelta. Individuare eventuali mal funzionamenti e cercare di sistemare l impianto in modo che possa funzionare regolarmente secondo le specifiche di progetto. Ordinare un componente da catalogo Sapere usare un software specifico per lil disegno e la simulazione dei circuiti pneumatici UDA1: La rappresentazione degli impianti pneumatici UDA 2: la simulazione degli impianti pneumatici UDA1: Il montaggio degli impianti pneumatici 8