Comitato Quartiere Milano Santa Giulia



Documenti analoghi
! Comitato Quartiere Milano Santa Giulia

Comitato Quartiere Milano Santa Giulia

Open Community Meeting del 1 Marzo 2016 Minute

FAC SIMILE VERBALI PER A.S.D.

Sede legale in Calenzano (FI) Via del Colle 78. Capitale Sociale Euro ,00 i.v. Codice fiscale, partita I.V.A. e num. di iscrizione nel Registro

VERBALE DELLA RIUNIONE DEL COMITATO PARI OPPORTUNITA DEL CONSIGLIO DELL ORDINE AVVOCATI DI FORLI -CESENA TENUTASI IN DATA

C O M U N E DI O D E R Z O

REGOLAMENTO PER LO SVOLGIMENTO DELLE ASSEMBLEE DI GRUPPO EDITORIALE L ESPRESSO S.p.A. Capo I DISPOSIZIONI PRELIMINARI

SCHEMI DI VERBALI ASSEMBLEE SOCI E CONSIGLIO DIRETTIVO 1) VERBALE DELL ASSEMBLEA STRAORDINARIA DEI SOCI PER LA MODIFICA DELLO STATUTO SOCIALE (Da

Comune di San Giorgio di Mantova

Comitato Quartiere Milano Santa Giulia

CREDICO FINANCE 7 S.R.L. Largo Chigi Roma. Codice Fiscale e numero d iscrizione nel. Registro delle Imprese di Roma:

COMITATO PER LO SPORT UNIVERSITARIO

COMUNE DI ROSSANO VENETO PROVINCIA DI VICENZA Verbale di Deliberazione della Giunta Comunale

VERBALE ASSEMBLEA ORDINARIA n

VERBALE DI ASSEMBLEA ORDINARIA DEGLI ASSOCIATI AGOAL ORDINE DEL GIORNO

Gruppo Merceologico Attività Estrattive e Materiali Edili Consiglio del giorno 29 maggio 2007

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 163 del 23/12/2015

! Comitato Quartiere Milano Santa Giulia

SCUOLA PONTIFICIA PAOLO VI

VERBALE ASSEMBLEA ORDINARIA DELLA SOCREM MILANO

COMUNE DI SONCINO Provincia di Cremona

Comune di Barlassina

VERBALE DELLA SEDUTA DEL CONSIGLIO DI QUARTIERE

REGOLAMENTO DI ASSEMBLEE CAPO I DISPOSIZIONI PRELIMINARI

VERBALE DELLA SEDUTA N. 3/2018. DELL ASSEMBLEA DI Ve.La. S.p.A. DEL 2 LUGLIO 2018

GAL Kalat Verbale Consiglio di Amministrazione del 22 marzo 2012, n. 2

AZIENDA MOBILITA E TRASPORTI S.p.A. Via Montaldo, Genova

Regolamento dell Assemblea

COMUNE DI BUSSOLENGO Provincia di Verona

COMUNE DI ZIBELLO PROVINCIA DI PARMA VERBALE DI DELIBERAZIONE LA GIUNTA COMUNALE

Sotacarbo S.p.A. Sede in ex Miniera Serbariu Carbonia (CA) - P.IVA Capitale sociale Euro ,00 interamente versato

VERBALE DELLA 4ª COMMISSIONE CONSILIARE PERMANENTE DEL 21 NOVEMBRE 2016

LIBRO VERBALI CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DELL AGENZIA PER LA FORMAZIONE E L ORIENTAMENTO AL LAVORO SUD MILANO

VERBALE DI ASSEMBLEA ORDINARIA DEL

REGOLAMENTO DELLA CONFERENZA PERMANENTE PROVINCIA-AUTONOMIE LOCALI

Comune di TICINETO (Provincia di Alessandria)

GAL TERRE DEL PO SCARL. Codice fiscale Partita iva PIAZZA ITALIA COMMESSAGGIO MN. Numero R.E.A.

PARCHEGGI PERETOLA S.R.L.

CONSORZIO INTERCOMUNALE SOCIO ASSISTENZIALE C.I.S.A. Rivoli - Rosta - Villarbasse. Via Nuova Collegiata 5 - Rivoli (TO) VERBALE DI DELIBERAZIONE

AZIENDA SPECIALE FARMACIE VIA VITTIME DEL DUOMO, SAN MINIATO (PI) CAPITALE DI DOTAZIONE: EURO ,52

VERBALE ASSEMBLEA ORDINARIA. del 07 maggio Il giorno alle ore presso il Centro Congressi Interbrennero

SERVIZI AUSILIARI SICILIA SCPA

VERBALE ASSEMBLEA STRAORDINARIA. DEGLI ASSOCIATI GISMa * * *

Verbale dell adunanza dell Assemblea dei Soci del 5 agosto 2016

COMUNE DI CORTE PALASIO Provincia di Lodi

Comune di Foligno DELIBERAZIONE DI GIUNTA COMUNALE N. 361 DEL 06/10/2014 COPIA COMUNE DI FOLIGNO

COMUNE DI MONTEVIALE. Verbale di Deliberazione del Consiglio Comunale

14 dicembre Alle ore 16,00 del giorno 14 dicembre 2015, presso il Comune di

ASM PAVIA S.P.A. Sede in Pavia Via Donegani n. 7. Capitale Sociale Euro i.v. Iscritta al Registro delle Imprese di Pavia al n.

COMUNE DI LEVICO TERME PROVINCIA DI TRENTO

COMUNE DI MONTANARO Città Metropolitana di Torino VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE

VERBALE DELLA 5ª COMMISSIONE CONSILIARE PERMANENTE DEL 23 DICEMBRE 2015

Codice Fiscale e n. d'iscrizione del Registro delle Imprese di ANCONA: VERBALE DI ASSEMBLEA ORDINARIA

Gruppo Merceologico Attività Estrattive e Materiali Edili Consiglio del giorno 17 gennaio 2008

*^*^*^*^*^ L anno duemilaquindici, il giorno 23 del mese di aprile alle ore 16,30, ai sensi e per

DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

Verbale della riunione del Consiglio di Amministrazione del 24 marzo 2006

Ordine del Giorno. Parte Ordinaria

COMUNE DI SANNAZZARO DE BURGONDI PROVINCIA DI PAVIA

COMUNE DI PORTOFERRAIO Provincia di Livorno

AZIENDA SPECIALE FARMACIE VIA VITTIME DEL DUOMO, SAN MINIATO (PI) CAPITALE DI DOTAZIONE: EURO ,52

Conferenza permanente dei Sindaci dei Comuni di Trento, Aldeno, Cimone e Garniga Terme VERBALE DI DELIBERAZIONE N. 2

Il Sindaco conclude invitando i Consiglieri ad approvare la proposta di deliberazione in oggetto. PROPOSTA DI DELIBERAZIONE

VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE n. 5 6

Regolamento per il funzionamento e l organizzazione della Conferenza Metropolitana di Bologna e dell'ufficio di Presidenza

Codice Fiscale e n. d'iscrizione del Registro delle Imprese di ANCONA: VERBALE DI ASSEMBLEA ORDINARIA

ASSEMBLEA PUBBLICA EX OSPEDALI RIUNITI LARGO BAROZZI VIA XXIV MAGGIO VIA STATUTO

COMUNE DI SANNAZZARO DE BURGONDI PROVINCIA DI PAVIA

COMUNE DI MONTERONI D'ARBIA PROVINCIA DI SIENA

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEGLI ORGANI SOCIALI (ASSEMBLEA DEI SOCI E CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE)

VERBALE DELLA SEDUTA DEL CONSIGLIO DI QUARTIERE CENTRO STORICO SUD

WM CAPITAL S.P.A. Verbale della riunione dell assemblea dei Soci in data 29 Aprile 2015

Verbale dell Assemblea del 30/04/2013

COMUNE DI VILLANTERIO Provincia di Pavia

COMUNE DI TREVIOLO (Provincia di Bergamo)

SI PUBBLICA DI SEGUITO IL VERBALE DELL ASSEMBLEA DEI SOCI N. 1 DEL 12 GIUGNO U.S.

COMUNE DI OCCHIOBELLO VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE. Deliberazione n. 15 del 15/04/2015

1 Punto all Ordine del Giorno: Revoca Consiglio di Amministrazione DELIBERAZIONE 03 /2013

Verbale Assemblea. Ordine del Giorno

VERBALE DELLA 4ª COMMISSIONE CONSILIARE PERMANENTE DEL 14 DICEMBRE 2016

VALMONTONE HOSPITAL S.p.a.

VERBALE DI ASSEMBLEA ORDINARIA DEL Condominio Via Madonna del Sorbo 6 DEL 25/05/2014 E 26/05/2014 VERBALE DI ASSEMBLEA IN PRIMA CONVOCAZIONE

Documenti ed Informazioni su Atti Ottici - 22/02/ :29:49

COMUNE DI SAN GIORGIO DI PIANO PROVINCIA DI BOLOGNA

Comune di Castelnovo di Sotto Provincia di Reggio Emilia

AGENZIA PER LA FORMAZIONE L ORIENTAMENTO E IL LAVORO EST MILANO. Verbale di riunione del Consiglio di Amministrazione

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

COMUNE DI BOBBIO. Provincia di Piacenza VERBALE DI DELIBERAZIONE DI CONSIGLIO COMUNALE

REGOLAMENTO DELLE ASSEMBLEE DEGLI AZIONISTI DI POSTE ITALIANE S.P.A.

2. Relazione attività realizzate 2017 e nuova progettazione Approvazione Bilancio preventivo 2018 e relazione economica

DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE

COMUNE DI POGGIO TORRIANA Provincia di Rimini

per complessivi euro ,00. e quindi del 80,6 % del complessivo capitale sociale;

Comune di Foligno DELIBERAZIONE DI GIUNTA COMUNALE N. 377 DEL 30/09/2015 COPIA COMUNE DI FOLIGNO

PARCO DEI COLLI DI BERGAMO

*** *** *** VERBALE DI ASSEMBLEA ORDINARIA DELLA PRO LOCO DI VILLASANTA. Il giorno ventuno del mese di febbraio dell anno duemiladiciotto, alle

Planivolumetrico Parco Possibile

ASM PAVIA S.P.A. Sede in Pavia Via Donegani n. 7. Capitale Sociale Euro i.v. Iscritta al Registro delle Imprese di Pavia al n.

Transcript:

VERBALE ASSEMBLEA ORDINARIA DEL 25/06/2012 Il giorno 25 del mese di giugno dell anno 2012, alle ore 20.30, presso la sala riunioni del Circolo Mondini, sita in via Freikofel 1, si è riunita, in prima ed unica convocazione, l Assemblea ordinaria del Comitato di Quartiere Milano Santa Giulia per discutere e deliberare sul seguente ORDINE DEL GIORNO 1. Approvazione rendiconto economico annuale. 2. Aggiornamenti / comunicazioni in merito alle evoluzioni ambientali ed urbanistiche del quartiere. 3. Esposizione e valutazione delle proposte di ripristino e/o trasformazione delle vasche d acqua della via Cassinari. 4. Varie ed eventuali. Ai sensi dello Statuto del Comitato assume la presidenza dell Assemblea il Presidente, Stefano Bianco, il quale, con il consenso degli intervenuti, chiama a fungere da segretario il Sig. Cesare Carlizzi. Il Presidente dopo aver constatato e fatto constatare che sono intervenuti direttamente o rappresentati per delega n. 87 iscritti al Comitato, alle ore 21.00 dichiara l Assemblea validamente costituita ed apre la seduta. Si passa, quindi, alla discussione dei punti posti all ordine del giorno. 1) Sul primo punto: Approvazione rendiconto economico annuale. Viene introdotta la Sig.ra Roberta Rosciano la quale, in qualità di tesoriere del Comitato Quartiere Milano Santa Giulia, presenta il rendiconto economico annuale relativo all esercizio chiuso al 31 dicembre 2011 ed il preventivo per l esercizio 2012, dando lettura dei relativi dati. All esito della presentazione il Presidente chiede l approvazione dei predetti documenti, invitando i presenti ad esprimere, o meno, il loro consenso. Viene, quindi, dichiarata aperta la votazione che si conclude con l approvazione all unanimità del rendiconto consuntivo relativo all anno 2011 e del preventivo per l anno 2012. 2) Sul secondo punto: Aggiornamenti / comunicazioni in merito alle evoluzioni ambientali ed urbanistiche del quartiere Si passa quindi alla discussione del secondo punto all ordine del giorno.

Il Presidente comunica ai presenti che nel mese di luglio si svolgeranno presso la Via Cassinari, presso i giardini di Via Rogoredo e presso il Centro sportivo di via Pizzolpasso alcuni pomeriggi e serate di intrattenimento a cura dell associazione culturale E -VENTO e dell associazione sportiva Rogoredo 84 con il patrocinio del CDZ4 e del Comune di Milano. Il Comitato collabora all organizzazione generale dell iniziativa e alla gestione degli eventi che si svolgeranno sulla via Cassinari. - Viene brevemente illustrato il programma (ancora in fase di definizione) degli eventi. Il Presidente passa quindi ad aggiornare i presenti sulla situazione generale del quartiere e sulle evoluzioni ambientali e urbanistiche delle varie aree: - Parco Trapezio: è in atto la prima fase dell intervento di bonifica autorizzato dalla Conferenza dei Servizi che dovrebbe concludersi, come da programma, entro il mese di agosto p.v., che prevede il completo svuotamento dell area dal terreno definito non conforme (ancorché non pericoloso per la salute). Si procederà quindi alla seconda fase volta al riempimento dell area con nuovo terreno ed alla piantumazione e realizzazione delle opere di arredo previste nel parco (giochi, vialetti, ecc.). Riguardo la realizzazione degli arredi, il Presidente informa che il Comitato ha avanzato diverse richieste che sono state solo in parte recepite dagli uffici competenti (sono state accolte le richieste di: una maggiore presenza di verde nelle parte centrale del parco e negli incroci dei vialetti; nuove panchine con schienale; installazione di almeno una fontanelle). Non è stata accolta la richiesta di una recinzione del parco stesso. I tempi di completamento dell intervento sono indicati in un anno (di cui 6 mesi per la rimozione dei terreni) - Asilo: i lavori di rispristino dell asilo sono in fase conclusiva. A seguito di riunioni con Arpa e Asl, tenuto conto della movimentazione di terra e di mezzi nelle aree limitrofe, si è deciso di non procedere all apertura dell asilo per l inizio dell anno scolastisco 2012, mentre sarà ancora in corso la prima fase dei lavori di svuotamento/impermeabilizzazione del parco. E stata però indicata la possibilità dell apertura dell asilo per il mese di Gennaio 2013. Se ciò poi non fosse possibile, la struttura aprirà regolarmente per l anno scolastico 2013-2014. - Parco Alberello e altre aree verdi: sono state eseguite le caratterizzazioni sulle aree del c.d. Parco alberello e dei giardini di Via Savinio. Si è ancora in attesa dei risultati che saranno valutati nel corso di apposita conferenza dei servizi (in programmazione dopo la seconda metà di luglio) che dovrà stabilire quali provvedimenti eventualmente assumere. - Terzo palazzo Sky: l area è ancora sottoposta a sequestro. La proprietà ha presentato una nuova richiesta di permesso di costruire, essendo scaduto il titolo abilitativo a suo tempo presentato, dando così avvio all iter urbanistico che potrà ripartite una volta ottenuto il dissequestro dell area. Quanto al progetto, si tratta di una struttura rettangolare che sorgerà

con il lato lungo di fronte alla base del Trapezio, per un totale di 16.000 mq di s.l.p (i palazzi 1 e 2 ne hanno 44.000), compreso di due piani interrati per i posti auto. Gli scavi sono già stati fatti, e le certificazioni di fondo scavo garantiscono che non c è bisogno più di altri interventi nei terreni. - Parcheggio sotterraneo: il parcheggio è completato da tempo ma non è possibile procedere alla sua apertura a causa delle uscite di sicurezza che immettono nel Parco Trapezio sottoposto ad intervento di bonifica. Il Comune sta lavorando con Atm per definire una convenzione per il parcheggio e la sua possibile entrata in funzione anche prima della fine definitiva dei lavori nel Parco Trapezio. - Sottopasso M3 / stazione: a seguito delle numerose segnalazioni del Comitato e di alcuni residenti, grazie all interessamento dell assessore De Cesaris, sono finalmente iniziati i lavori di sistemazione del sottopasso M3 / Stazione la cui gestione dovrebbe ora passare definitivamente in capo ad ATM. A breve dovrebbero essere installate delle rastrelliere per le biciclette richieste dal Comitato. - Possibili sviluppi area nord: l area è ancora sottoposta a sequestro e sono in fase di ultimazione le caratterizzazioni del terreno a seguito delle quali verrà convocata la conferenze dei servizi che dovrà stabilire gli interventi da eseguire per la sua bonifica. Circa i futuri possibili sviluppi urbanistici dell area il Comitato ha incontrato il dott. Stefano Stroppiana, manager a capo della cordata di imprenditori interessata all acquisto di Milano Santa Giulia Spa, il quale ha confermato che permane un forte interesse per l acquisizione dell area ed ha espresso la convinzione che l operazione possa essere portata a compimento entro l estate. Il dott. Stroppiana ha inoltre confermato la propria disponibilità ad un incontro pubblico con i residenti per illustrare il progetto non appena sarà definita l acquisizione dell area. - Progetto Pestegalli 45: non si hanno notizie ufficiali in ordine all avvio dei lavori per il progetto Pestegalli 45 e, a quanto risulta, sono ormai in scadenza i relativi titoli edificativi. 3) Sul terzo punto: Esposizione e valutazione delle proposte di ripristino e/o trasformazione delle vasche d acqua della via Cassinari Il Presidente informa i presenti sulla situazione vasche d acqua di Via Cassinari, facendo presente che sono stati rilevati dei vizi all impianto di ricircolo e che, tenuto conto anche delle numerose segnalazioni dei residenti circa lo stato in cui versano le stesse, l Assessore Lucia De Cesaris, in un recente incontro avuto con i rappresentanti del Comitato in presenza dei tecnici del Comune di Milano, ha proposto due possibili soluzioni: A) mantenimento delle vasche con esecuzione di alcuni interventi volti alla loro sistemazione consistenti in particolare: a) nel miglioramento del sistema di ricircolo; b) nel ripristino

del fondo con apposito materiale di finitura e colore uniforme; c) nella realizzazione di un c.d stramazzo per favorire la pulizia delle vasche; B) riempimento di tutte le vasche, fatta eccezione per le due centrali, con terreno da coltivo, (previa predisposizione di impianto di irrigazione) e conseguente trasformazione in aiuole di 8 vasche su 10. Il Presidente espone ai presenti la linea del Direttivo del Comitato che è per la soluzione sub lett. A) che tende al mantenimento delle vasche d acqua con l esecuzione dei necessari lavori di sistemazione delle stesse, considerato il loro indubbio valore di elemento caratterizzante della promenade e del quartiere in generale. Il Presidente chiede, quindi, ai presenti di esprimere la loro condivisione o meno alla linea del Comitato e dichiara aperta la votazione. L assemblea approva all unanimità la linea del Comitato, condividendo la richiesta di mantenimento delle vasche d acqua con esecuzione dei necessari lavori di sistemazione delle stesse come indicati sub lett. A). 4) Sul quarto punto: Varie ed eventuali Si passa quindi alla discussione del quarto punto all ordine del giorno: - Viene segnalata l assenza di manutenzione dell area recintata di proprietà della società Risanamento Spa dove è in costruzione il terzo palazzo Sky, area ancora sottoposta a provvedimento di sequestro, dove cresce vegetazione spontanea (compresa l Ambrosia) e vi è la presenza di maleodoranti pozze d acqua, così come la mancanza di manutenzione delle aree verdi di Via Manzù compreso lo spartitraffico. Il Presidente informa i presenti che il Comitato ha più volte richiesto la manutenzione delle aree in questioni e solleciterà nuovamente un intervento dei soggetti competenti. - Viene segnalato il problema concernente la generale sicurezza del quartiere. Il Presidente informa che sul tema è in atto un costante confronto con il commissariato di zona ed invita i presenti a formulare segnalazione il più possibile circostanziate su eventuali episodi di criminalità o vandalismo di cui dovessero venire a conoscenza, facendo altresì presente che per una maggiore sicurezza del quartiere dovrà essere probabilmente valutata l ipotesi di un sistema di vigilanza privata. - Viene sollevato dal sig. Silvio Restelli il problema circa le priorità degli interventi da effettuare nel quartiere, ritenendo egli prioritaria la realizzazione di piste ciclabili e non condivisibile la scelta dell amministrazione di subordinare ogni aspetto urbanistico al completamento degli interventi di bonifica. Il Presidente prende atto, facendo presente che anche per il Comitato la realizzazione di piste ciclabili è un aspetto importante e

qualificante per il quartiere ed infatti ne ha richiesto più volte la realizzazione (anche con specifica presentazione di osservazioni al PGT) ma la linea dell amministrazione al momento è quella di valutare ogni richiesta di modifica urbanistica all esito della fase di bonifica. - Viene segnalata la situazione relativa allo stato delle pavimentazione della Via Cassinari dove sono presenti numerosi svallamenti, in alcune zone molto marcati e pericolosi, tra la parte centrale e la parte del porticato degli stabili. Il Presidente comunica ai presenti che da informazione raccolte presso gli addetti ai lavori detto fenomeno è, in parte, dovuto al diverso sottofondo su cui insiste la pavimentazione della parte centrale della promenade (terra) rispetto a quelle dei porticati degli stabili (fondamenta degli edifici). Alle ore 23.00, avendo esaurito la discussione su tutti i punti di cui all ordine del giorno e non essendoci altri argomenti da dibattere, il Presidente dichiara conclusa l Assemblea. Il Presidente Il Segretario Stefano Bianco Cesare Carlizzi