Dati osservatorio 2014



Documenti analoghi
LA MOBILITA SOSTENIBILE IN ITALIA: indagine sulle principali 50 città. Edizione Lorenzo Bertuccio

Dati osservatorio 2015

Indagine sulle principali 50 città

Voglio Aria Pulita: un sogno possibile per tutti

Lorenzo Bertuccio LA MOBILITA SOSTENIBILE IN ITALIA: INDAGINE SULLE PRINCIPALI 50 CITTA. Edizione Con il patrocinio di. Con il contributo di

Mobilità Urbana Sostenibile

LA MOBILITÀ SOSTENIBILE IN ITALIA Indagine sulle principali 50 città

Lorenzo Bertuccio. Gruppo di lavoro: Emanuela Cafarelli Aldo Di Berardino Federica Parmagnani

Conferenza Stampa Lunedì 21 dicembre 2009

Il parco veicolare di Bologna al Ottobre 2012

Lorenzo Bertuccio. Gruppo di lavoro: Emanuela Cafarelli Aldo Di Berardino Marianna Rossetti

8. TRASPORTI E MOBILITA

O sservatorio M obilità S ostenibile

LE OPPORTUNITÀ DERIVANTI DAL COLLEGATO AMBIENTALE

METODOLOGIA E RISULTATI

Accessibilità ZTL per le due ruote a motore Accessibilità a corsie e mezzi del trasporto pubblico Disponibilità di parcheggi Bike e scooter sharing

O sservatorio M obilità S ostenibile in

1. FATTORI DEMOGRAFICI

ITALIAN HOTEL MONITOR - trademark italia

NUMERO UNITA IMMOBILIARI DI CATEGORIA A1 (ABITAZIONI DI TIPO SIGNORILE) PER PROVINCE ANNO 2012

ESERCIZIO 2019 CAPITOLO/ARTICOLO/CODICI IBAN

ESERCIZIO 2017 CAPITOLO/ARTICOLO/CODICI IBAN

1. FATTORI DEMOGRAFICI

TARIFFA RIFIUTI (TARI) IN 4 ANNI ( ) DALLA SUA ISTITUZIONE AUMENTI MEDI DEL 1,1% TRA IL 2016 ED IL 2017 LA TARI DIMINUISCE DELL 1,8%

A cura del Servizio politiche Territoriali della UIL

Elaborazione Statistica degli Infortuni Mortali sul Lavoro Anno 2019: aggiornamento al 31/07/2019 DATI INAIL PER PROVINCIA

Elaborazione Statistica degli Infortuni Mortali sul Lavoro Anno 2019: aggiornamento al 31/08/2019 DATI INAIL PER PROVINCIA

CAPITOLO 8 TRASPORTI E MOBILITÀ

Tavola 1.1 Tasso d occupazione (15-64 anni) per provincia Anno 2016 e variazione rispetto al 2015 (valori percentuali)

Tabelle di ripartizione della dotazione organica del personale non dirigenziale tra le strutture territoriali doganali

Province: soglie per n. di abitanti (tab. suddivisione per Regioni)

FASI - Federazione Italiana Arrampicata Sportiva - 01 Dati provinciali assoluti 2001

FIPT - Federazione Italiana Palla Tamburello - 09 Dati provinciali assoluti 2001

FID - Federazione Italiana Dama - 05 Dati provinciali assoluti 1999

FITAV - Federazione Italiana Tiro a Volo - 41 Dati provinciali assoluti 2001

FISI - Federazione Italiana Sport Invernali - 35 Dati provinciali assoluti 2001

Indagine Nazionale Sosta e Parcheggi Edizione 2003

NORD EST CAMPIONE DI RACCOLTA DIFFERENZIATA

FONDO PROGETTAZIONE INSEDIAMENTI PRIORITARI Art.202, decreto legislativo 18 aprile 2016, n. 50

METODOLOGIA E RISULTATI

Tasso di disoccupazione per sesso e provincia - media annua 2006 Ordinamento crescente Maschi % Femmine % Maschi e femmine % 1 Treviso 1,6 Belluno

Posti-km per abitante e composizione percentuale. (posti-km per abitante) (%) Comuni

TARIFFA RIFIUTI (TARI): IN 5 ANNI AUMENTI MEDI DELL 1,6%, CON PUNTE DEL 36%

AeCI - Aereo Club d'italia - 01 Dati provinciali assoluti 2001

Osservatorio sul Reddito di Cittadinanza

Informativa n

Enrico Allasino Osservatorio sull immigrazione in Piemonte. Stranieri in Provincia di Asti a inizio Permessi di soggiorno 12.

MINISTERO DEL LAVORO, DELLA SALUTE E DELLE POLITICHE SOCIALI Direzione Generale dell Immigrazione

REVISIONI CENTRI AUTORIZZATI. Andamento ultimi 10 anni e stime 2012

Abruzzo. Basilicata. Calabria. Campania. Emilia-Romagna. Friuli-Venezia Giulia. Lazio. Liguria. Lombardia. Marche

CCIAA MACERATA - Imprese attive partecipate prevalentemente da Stranieri Regioni e Province italiane - Serie trimestrale

DETTAGLIO SPESE CAPITOLO 1804 P. G. 06 ES. FIN % Personale non direttivo. % Personale direttivo totale %

RIORGANIZZAZIONE TERRITORIALE

Calendario distribuzione volumi

L impatto della Mobilità sulla qualità dell aria nelle grandi città italiane Francesco Petracchini CNR-IIA 7 novembre 2018

FIPSAS - Federazione Italiana Pesca Sportiva e Attività Subaquee - 26 Dati provinciali assoluti 2001

5 RAPPORTO 2019 UIL CASSA INTEGRAZIONE (dati di MAGGIO 2019)

BOVINI - Numero di capi per provincia - Classifica delle province maggiormente rappresentative

(Passeggeri trasportati annualmente per abitante dal trasporto pubblico (passeggeri/ab); fonte: censimento Ecosistema Urbano XVIII)

speciale revisioni 2010

REVISIONI CENTRI AUTORIZZATI. Andamento ultimi 10 anni e stime 2015

CCIAA MACERATA - Variazione tendenziale* delle Imprese attive partecipate prevalentemente da Stranieri Regioni e Province italiane - Serie trimestrale

2. Imprenditori extracomunitari: dinamiche e confronti territoriali

COMPARTO SCUOLA RILEVAZIONE DELEGHE 31 DICEMBRE 2002

Gli infortuni dei lavoratori interinali nel Rapporto INAIL Una prima analisi dei dati a cura dell Osservatorio Centro Studi.

INDAGINE SULLE PRINCIPALI 50 CITTA

DITRIBUZIONE SU TERRITORIO ADERENTI AL FONDO PENSIONE FON.TE.

Per altri motivi. Da altri Comuni. Dall'estero

Distribuzione di Internet a livello generale (persone fisiche e giuridiche italiane e straniere): Ranking Regioni Numero domini registrati

IMU 6,6 COSTO PER UNA ABITAZIONE ABITAZIONE A/3 ABITAZIONE A/2

Valle D'Aosta Aosta Totale

SCHEMA DEL PIANO NAZIONALE DELLA SICUREZZA STRADALE: PROGRAMMA ANNUALE DI ATTUAZIONE 2002 (Art. 32 della legge 144/99) ALLEGATO TECNICO

CAPITOLO 8 TRASPORTI E MOBILITÀ

UN RATING PER VERIFICARE LA SALUTE ECONOMICO-FINANZIARIA DEI COMUNI ITALIANI ( E NON SOLO)

O sservatorio M obilità S ostenibile

Capitolo 12 Comunicazione ed Informazione

nota (*) la provincia attualmente rientra nel parametro di 1000 alunni in media ogni istituto del I ciclo pag. 1 di 5

Valle D'Aosta Aosta Totale

QUESTURA QUESTURA COMP. POLFER LOMBARDIA III REP. MOBILE MILANO QUESTURA IV REP. MOBILE COMP. POLFER CAMPANIA QUESTURA QUESTURA QUESTURA QUESTURA II

COMPARTO AZIENDE CORPO NAZIONALE DEI VIGILI DEL FUOCO RILEVAZIONE DELEGHE 31 DICEMBRE 2002

CICLOMOTORI RUBATI CICLOMOTORI RINVENUTI REGIONI PROVINCIE

IMU-TASI Analisi a cura del Servizio Politiche Territoriali della Uil

OMICIDI VOLONTARI CONSUMATI. Ogni 100mila abitanti. Variazione % Province abitanti. TOTALE FURTI Variazione %

Popolazione di 15 anni e oltre per sesso, classe di età, regione e provincia - Anno 2012 (dati in migliaia)

CAP. 8 - TRASPORTI E MOBILITÀ

Comunicazioni inviate dai contribuenti al 30 Giugno 2007

3 RAPPORTO 2019 UIL CASSA INTEGRAZIONE (dati di MARZO 2019)

6 RAPPORTO 2014 UIL (GIUGNO 2014) LA CASSA INTEGRAZIONE PER MACRO AREE, REGIONI E PROVINCE

DATI NAZIONALI TOTALE NORD CENTRO SUD ESTERO B + D + UK ABITANTI X 1 ISCRITTO AL PRC

IMU-TASI a cura del Servizio Politiche Territoriali della UIL

COMPARTO PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI RILEVAZIONE DELEGHE 31 DICEMBRE 2002

Relazioni con i Media Tel. 02/ Comunicati

Più di un occupato su due è altamente soddisfatto del proprio lavoro, le donne meno per le opportunità di carriera

Rilevazione sulle forze di lavoro

segue 2015 Province e Regioni

Gianfranco Tosini LA SIDERURGIA AL SUD: STATO DELL ARTE

Comunicazioni inviate dai contribuenti al 31 Maggio 2007

Il peso % delle imprese di stranieri sullo stock delle imprese registrate Confronto al 30 giugno di ogni anno

Transcript:

Dati osservatorio 2014 Ottavo rapporto di Euromobility sulla mobilità sostenibile nelle principali 50 città italiane Tutti i dati e i record città per città! SCARICA LA PRESENTAZIONE Sono sempre di più gli utenti del bike sharing in Italia Sono 16 le città dell osservatorio nelle quali è presente un servizio di bike sharing, il servizio di biciclette condivise. A Milano, Brescia e Torino continua l impegno delle amministrazioni per la bicicletta e per il potenziamento del servizio: Milano aggiunge nel 2013 altre 432 biciclette alle 2.800 già disponibili nel 2012, a Brescia l incremento è del 37%, a Torino del 17%. Forlì conta già circa 40 biciclette e 224 utenti, mentre Padova, altra new entry, fornisce già 200 biciclette e ha soddisfatto oltre 1.700 utenti in soli 6 mesi di servizio del 2013. Gli utenti sono complessivamente aumentati di circa il 37% e le biciclette in circolazione di circa il 27%. Gli utenti della bicicletta in sharing sono, quindi, sempre di più, ma non sempre gli amministratori riescono a soddisfare la loro voglia di pedalare. Come lo scorso anno, sono le città emiliane di Modena, Reggio Emilia e Ferrara quelle che offrono il maggior numero di km di corsie ciclabili per abitante. Per il Car sharing occorre più coraggio Nell agosto 2013 nasceva a Milano il car-sharing cosiddetto one-way o free floating i cui numeri erano però ancora incerti e di difficile confronto con il car-sharing convenzionale, quello cioè in cui l utente preleva e riconsegna la vettura nel medesimo parcheggio. Ed è quindi a tali servizi che

l indagine di Euromobility è stata dedicata. L indagine ha confermato che al car-sharing continuano a credere più gli utenti degli amministratori: anche nel 2013, così come nel 2012, a differenza del numero di auto in flotta che diminuiscono (del 2,4% nel 2012 e del 4,5% nel 2013), il numero complessivo degli utenti del Car Sharing continua ad aumentare (+11,9% nel 2012 e +7,8% nel 2013). I maggiori incrementi di utenti si registrano a Padova (dove il numero di iscritti passa dagli 88 del 2012 ai 132 del 2013), Palermo (da 529 a 735) e Roma (da 2.507 a 3.220). Solo Genova perde iscritti, da 2.476 a 2.275. Milano mantiene la pole position per numero di utenti (che passano da 7.171 a 7.374), seguita da Venezia con 4.002 e Roma con 3.220. Sempre a Milano il primato di auto in sharing (122), seguita da Torino e Roma (117). Venezia continua a confermarsi la città sia con il maggior numero di automobili disponibili rispetto alla popolazione (1,66 auto/10.000 ab), sia con il maggior numero di utenti rispetto alla popolazione (151 auto/10.000 ab). Ancora timido l impegno dei mobility manager Sono solo 32 le città in cui è presente il mobility manager di Area, qualcuno negli anni si è addirittura perso per strada, complice nella maggior parte dei casi la scarsità di risorse disponibili. Dieci delle 18 città in cui il mobility manager di Area è assente sono del Sud (Cagliari, Campobasso, Catanzaro, Potenza, Reggio Calabria, Salerno, Sassari, Siracusa e Taranto), sei del centro Italia (Ancona, L Aquila, Livorno, Pescara, Prato, Terni) e tre al Nord del Paese (Piacenza, Rimini e Trento). Si confermano Milano e Cagliari le città con la maggiore offerta di Trasporto pubblico La maggiore offerta di trasporto pubblico locale (posti*km/ab) si registra a Milano, Cagliari, Roma e Bergamo, che scalza Torino dalla quarta posizione, mentre il maggior numero di passeggeri per abitante viaggiano, come lo scorso anno, a

Milano, Venezia, Roma e Trieste. Rispetto allo scorso anno, tuttavia, in ben 37 città su 50 si è registrata una riduzione dell offerta di trasporto pubblico. Riduzioni addirittura a due cifre percentuali si sono registrate nelle città di Forlì, Latina, Messina, e Salerno. Nota positiva, invece, per la città di Novara che ha incrementato di molto l offerta di trasporto pubblico (+18,5%). Un servizio di trasporto pubblico poco efficiente si riflette sul basso utilizzo dei servizi da parte dei cittadini. Infatti, anche nel caso della domanda soddisfatta (passeggeri trasportati rispetto agli abitanti), si registra una diminuzione in 37 città su 50. A Latina, in media, un cittadino utilizza l autobus soltanto 7 volte in un anno, a Siracusa 9 volte, a Potenza 11. Continua a ridursi il tasso di motorizzazione. A L Aquila, Potenza e Perugia il possesso più elevato Si riduce di quasi tre punti percentuali l indice di motorizzazione, l indicatore che misura la consistenza della flotta veicolare in rapporto alla popolazione residente. Il tasso di motorizzazione nelle principali 50 città italiane si riduce a 58,4 auto ogni 100 abitanti, contro le 61,6 dello scorso anno, comunque sempre molto più elevato in confronto alla media europea di circa 48 auto ogni 100 abitanti. Le città con il maggior indice di motorizzazione sono L Aquila e Potenza, la prima con 75,3 e la seconda con 71,9 auto ogni 100 abitanti, seguite da Perugia (69,5) e Campobasso (69,0). Le città più virtuose, dove circola il minor numero di auto per abitante sono Venezia (41,7), Genova (45,9), Bologna (50,6) e Firenze (51,3). Come nel 2012 a Bolzano e Trento si registra un notevole incremento del numero di auto, dovuto alla forte concentrazione di società di noleggio che continuano a stabilire la sede legale in questi Comuni per usufruire di una minore tassazione sull iscrizione delle nuove autovetture, analogamente a quanto accade ormai da anni ad Aosta. Parallelamente all indice di motorizzazione si riduce la densità di veicoli, cioè il numero di autovetture per ogni kmq

di territorio, che passa da 799 auto per kmq a 789. Le città con la più alta densità sono ancora Napoli, Torino e Milano. Migliorano, seppur lentamente, gli standard emissivi dei veicoli. Le auto Euro IV rappresentano la percentuale maggiore in circolazione (34,2% dell intero parco), mentre i veicoli Euro V sono pari al 18,2%. Le città del sud continuano ad avere il maggior numero di auto più inquinanti, con Napoli che svetta (con il 52% di auto con più di 12 anni di vita), seguita da Catania (con il 48%). Relativamente agli standard emissivi più recenti (Euro 5 ed Euro 6), escludendo i Comuni di Aosta, Trento e Bolzano dove la sola percentuale di veicoli EURO V supera oltre il 50% (percentuale motivata dalla circostanza che molti operatori del settore dell autonoleggio trovano conveniente immatricolare in questi Comuni tutta o parte della loro flotta), i Comuni di Reggio Emilia, Prato, Bologna, Firenze e Brescia mostrano le percentuali più alte (superiori al 20%). Cresce, rispetto allo scorso anno, il numero di automobili di standard Euro 6, la cui percentuale si attesta all 1,5% sul totale delle 50 città. L indice medio di motorizzazione relativo ai motocicli è pari a 13,4 motocicli ogni 100 abitanti, decisamente molto più elevato della media europea (in Europa è pari a circa 6,90). Quasi inalterata rispetto allo scorso anno la classifica per le due ruote a motore: il tasso di motorizzazione più elevato si registra a Livorno (25,4 ogni 100 abitanti), seguita da Genova (23,1) e Rimini (21,3), che scalza Catania dal terzo posto; mentre le città con meno motocicli e ciclomotori sono Foggia (5,2 ogni 100 abitanti), Venezia (6,7) e Potenza (7,3). Aosta conquista il triste primato delle due ruote più inquinanti (il 40,8% sono Euro 0), seguita da Perugia e Vicenza (39,6%), mentre Livorno (13,2%), Roma (15,8%) e Firenze (18,0%) continuano ad annoverano il minor numero di motocicli e ciclomotori Euro 0. In costante crescita il numero di auto a basso impatto nelle 50 città Passa dal 7,5% dell anno 2012 all 8,0% del 2013 il numero di

auto a basso impatto, cioè a gpl, metano, ibride o elettriche. Si confermano Ravenna, Ferrara e Bologna, con una media prossima o superiore al 19%, le città con il numero più elevato di auto a basso impatto, in particolare a gas. Ultime nella classifica delle auto a gas sono Trieste, Udine e Sassari. Per la prima volta la banca dati ACI riporta esplicitamente i veicoli Elettrici/Ibridi che costituiscono nel 2013, sulle 50 città dell indagine, lo 0,14% del parco. La provincia di Milano raggiunge lo 0,42% dell intero parco auto, seguono Bologna e Monza rispettivamente con lo 0,34% e lo 0,24%. Taranto, invece, è il fanalino di coda con appena lo 0,02% del parco circolante. Continua a migliorare la qualità dell aria, ma non occorre abbassare la guardia Sono 10 le Città che rispettano tutti i limiti imposti dalla normativa, due in più rispetto allo scorso anno: Aosta, Bari, Campobasso, Catanzaro, Foggia, Forlì, L Aquila, Potenza, Sassari e Taranto. Sebbene molti valori registrati siano ancora lontani da quelli previsti dalla legislazione, continua un miglioramento della qualità dell aria in quasi tutte le città. Torino si conferma la città sia con il maggior numero di superamenti di PM10 (126 rispetto ai 35 consentiti, addirittura in crescita rispetto ai 118 dello scorso anno), sia la più elevata media annuale (48 microgrammi al metro cubo rispetto al limite di 40). Seguono in entrambe le classifiche Salerno e Napoli. A Catanzaro e Sassari non si è registrato alcun superamento, mentre a Foggia se ne sono registrati soltanto 2. Ed è ancora Sassari a registrare la media annuale più bassa, 18 microgrammi al metro cubo, seguita da L Aquila e Potenza (19 e 19,7 microgrammi al metro cubo rispettivamente). Migliora seppur lentamente, la sicurezza nelle città: Forlì si conferma la città con il maggior numero di incidenti, ma Foggia conquista il triste primato di città con l indice di mortalità più elevato

Passa da 5,4 dell anno 2012 a 4,8 del 2013 il numero di incidenti ogni 1.000 abitanti nelle 50 città. In lievissima flessione anche l indice di mortalità, cioè il numero di decessi ogni 100 incidenti, che passa dal valore di 0,97 dell anno 2012 al valore di 0,95 del 2013. Forlì, con 9,89 incidenti ogni 1.000 abitanti si conferma la città con la maggiore incidentalità, seguita da Rimini (8,0) e Genova (7,2) I valori più bassi, invece, a Catanzaro (1,6), Napoli (2,1) e Campobasso (2,4). L indice di mortalità più elevato (numero di morti ogni 100 incidenti) si è registrato nella città di Foggia (3,1), seguita da Catanzaro e Latina (2,7); le città in cui si registrano i valori più bassi, invece, sono Aosta (0), Novara (0,2) e Milano (0,3). Poche le novità sulle politiche e le infrastrutture per la sosta dei veicoli Venezia si riconferma saldamente prima in classifica per dotazione di parcheggi di scambio (155 posti ogni 1.000 autovetture circolanti), staccando di gran lunga Piacenza (73) sola al secondo posto; al terzo posto Bergamo con 57. Tuttavia sono ben 13 le città al di sotto di 10 stalli ogni 1.000 autovetture circolanti. Firenze scalza Bologna dal vertice della classifica per dotazione di parcheggi a pagamento (150,5 ogni 1.000 autovetture circolanti contro i 150,0 di Bologna). Le città con il minor numero di parcheggi a pagamento sono Sassari, Bolzano, Siracusa, Monza, Catanzaro, Trieste, Perugia e Terni con meno di 20 stalli/1.000 autovetture. A L Aquila non sono presenti parcheggi a pagamento. Bimbinbici e la Settimana Europea della Mobilità le iniziativa di maggior successo nel 2013 L iniziativa più seguita nel 2013 è stata la Settimana Europea della Mobilità, con 28 città aderenti, seguita da Bimbinbici (28), Bicincittà (25 città) e Vivincittà (17). Fanalino di coda il Giretto d Italia corso da 16 città.

Spazio pubblico, ancora troppo poco quello interdetto alle auto Se si eccettua Venezia che offre quasi 5 mq di area pedonale per abitante, solo il Comune di Firenze offre quasi un mq (0,98) di area pedonale ad abitante, seguita da Cagliari (0,96). Per il resto delle città italiane, lo spazio destinato ai soli pedoni è sempre inferiore a 0,8 mq/ab, fatta eccezione per Parma che ne registra 0,82. Aumentano di oltre il 20% l estensione delle aree pedonali nelle città di Catania, Genova, Napoli, Palermo e Sassari. Le città con la minore estensione di area pedonale per abitante sono Catanzaro, Novara e Bergamo. Le città, invece, con la maggiore estensione delle Zone a Traffico Limitato sono Terni (48,34 mq/ab) e Bergamo (44,17 mq/ab). Le ZTL meno estese sono, infine, quelle di Catania con appena 0,34 mq/ab e Bari (1,04). Roma, 18 dicembre 2014 Ufficio Stampa Euromobility 06.89021723 393.0651936 ufficiostampa@euromobility.org