Edoardo Greppi. Curriculum e pubblicazioni



Documenti analoghi
Edoardo Greppi. Curriculum e pubblicazioni

Edoardo Greppi. Curriculum e pubblicazioni

Edoardo Greppi. Curriculum e pubblicazioni

CURRICULUM VITAE DI IVAN INGRAVALLO

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM

Considerazioni sulla democratizzazione dell Unione europea, in Studi sull integrazione europea, 2015, p. 217 ss.;

CONFORTI B., Le Nazioni Unite, CEDAM, DE GUTTRY A., Le contromisure adottate nei confronti dell Argentina da parte delle Comunità Europee e dei

CURRICULUM VITAE Federica Favuzza

Prof. Avv. Barbara Santa De Donno. Curriculum vitae

Curriculum Vitæ. Università degli Studi di MESSINA - P.zza S. Pugliatti, 1 - MESSINA

Curriculum vitae DELIA RUDAN

Residenza: Alife (CE) P.le Stazione 5/b.

Prof- GIULIO NAPOLITANO CURRICULUM

Prof. GIULIO NAPOLITANO CURRICULUM

CURRICULUM VITAE DI SANTA NITTI

Curriculum vitae del prof. ANDREA PILATI

L effetto utile nell interpretazione del diritto dell Unione europea

Storia delle istituzioni politiche; Storia contemporanea.

Ludovica Poli Curriculum vitae

F O R M A T O E U R O P E O

PROCACCINO A., La prova atipica, in GAITO A., LORUSSO S. (cur.), Prova penale e metodo scientifico, Milano, Wolters Kluwer Ed.

Simona Rodriquez. Ricercatore a tempo determinato

Curriculum Scientifico e didattico del PROF. TOMMASO MAGLIONE

CURRICULUM DEL PROF. LUCA PISANI *****

BIBLIOGRAFIA. Opere generali di diritto internazionale pubblico.

MICHELE VELLANO. Attuali qualifiche e incarichi: Direttore del Dipartimento di Scienze economiche e politiche dell Università della Valle d Aosta.

GIUSEPPE SIGILLÒ MASSARA Professore Aggregato Università di Roma, Tor Vergata Ricercatore Confermato Università di Roma, Tor Vergata.

UGO VILLANI Istituzioni di Diritto dell Unione europea

Fabrizio Coticchia. Ricercatore a tempo determinato

-CURRICULUM VITAE- LAURA LAMBERTI

MARIA EUGENIA BARTOLONI. Curriculum

Quadro generale delle attività formative e loro distribuzione nei due anni del Corso di Laurea Magistrale LM-52: Relazioni Internazionali

CURRICULUM VITAE della prof. ANTONIETTA ROSARIA PAOLA DAMATO Posizione attuale - Professore associato di Diritto dell Unione europea (IUS 14),.

CURRICULUM DELL ATTIVITA DIDATTICA E SCIENTIFICA Prof. MARCO GAMBACCIANI

Curriculum Vitae ILARIA GARACI

Quadro generale delle attività formative e loro distribuzione nei due anni del Corso di Laurea Magistrale LM-52: Relazioni Internazionali

a.a. 2017/2018 Degree Course Year sem. Course SSD hours CFU Law Ferrara 1 1 DIRITTO COSTITUZIONALE IUS/ Law Ferrara 1 1 ISTITUZIONI DI

CURRICULUM DIDATTICO E SCIENTIFICO POSIZIONE ATTUALE

Diritto internazionale 2013

SEGRETARIATO GENERALE DELLA PRESIDENZA DELLA REPUBBLICA

BIBLIOGRAFIA IN ORDINE ALFABETICO : AA.VV. Manuale di diritto pubblico, a cura di Amato e Barbera, Bologna, il Mulino, 1994.

CURRICULUM VITAE. TERESA MARIA MOSCHETTA Indirizzo: c/o Università Roma Tre Via Ostiense Roma

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM DI ISABELLA LOIODICE

Dott.ssa Jianing Geng (Harbin, 1989)

Patrizia De Pasquale. Curriculum vitae et studiorum

Patrizia De Pasquale. Curriculum vitae et studiorum

Francesco Munari. Professore ordinario

Diritto costituzionale Istituzioni di diritto privato Diritto dell Unione europea. Diritto commerciale

Pierdomenico Logroscino è nato a Bari il 12 maggio 1969.

MARIO BERTOLISSI. Curriculum vitae

Antonietta Rosaria Paola Damato

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM DI MASSIMO PANEBIANCO

A) Articoli e note a sentenza titolate pubblicate su riviste: 1. Il Presidente della discordia, in Democrazia e diritto, n.

Prof. Avv. Beniamino Caravita di Toritto. Via di Porta Pinciana n. 6 06/

ROBERTA CALVANO Ricercatrice confermata in Diritto costituzionale presso la Facoltà di Giurisprudenza dell Università

- Dal 14 luglio 1998 è ricercatore presso la Facoltà di Giurisprudenza dell Università degli Studi dell Insubria.

WINTER SCHOOL A.A. 2016/2017. Università degli Studi di Catania Dipartimento di Giurisprudenza. Via Gallo, 24 Catania, Aula 5

Luigi Valentino. Curriculum Vitae

CURRICULUM DELL ATTIVITA DIDATTICA E SCIENTIFICA DEL PROF. GIOVANNI GIRELLI

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O

CURRICULUM VITAE. dottorato di ricerca in Storia delle Americhe, Università di Genova, settembre 1994.

Curricula docenti master II livello Diritto Tributario e consulenza d impresa. Prof. Avv. Pietro Boria

AVE GIOIA BUONINCONTI. Diritto Penale Ricercatore confermato Prof. Aggregato

LUCA PALADINI Il servizio europeo per l azione esterna

Università degli Studi di Palermo, Palermo (Italia) Università degli Studi di Torino, Torino (Italia)

Titolare o affidataria dei seguenti insegnamenti presso la Facoltà di Scienze Politiche dell Università di Torino:

Cons. Michele Corradino

GIOVANNI DORIA, nato a Catanzaro il 16 Luglio 1966

ATTIVITA DIDATTICA. Roberta Braccia (curriculum vitae)

Attività scientifica Da marzo 2018 Ha conseguito l abilitazione scientifica nazionale alle funzioni di professore di seconda fascia

MICHELE GIUSEPPE VIETTI

Curriculum Vitae. Dottore di ricerca in Diritti dell uomo. Evoluzione, tutela e limiti (Università degli Studi di Palermo), XVI ciclo.

Massimo Tita Curriculum scientifico

PUBBLICAZIONI E ATTIVITA' DI RICERCA

Prof. Avv. Paolo Lazzara

Curriculum vitae et studiorum

REGIONE TOSCANA Consiglio Regionale

Elenco delle pubblicazioni di Michele Belletti

ATTIVITÀ SCIENTIFICA TRIENNIO Prof. Enrico Follieri Ordinario di Diritto amministrativo

INCARICHI EXTRAGIUDIZIARI DELL ANNO 2015 PERIODO 1 LUGLIO - 31 DICEMBRE

Indice-Sommario. Introduzione. Caratteri essenziali della comunità internazionale 9

Curriculum sintetico del prof. Carlo Venditti

CURRICULUM VITAE ATTIVITÀ DIDATTICA

Lo scenario generale The General Framework

Associazione italiana dei costituzionalisti. Trent anni Riflessioni e documentazione

SIDI Società Italiana di Diritto Internazionale e di Diritto dell Unione Europea

CURRICULUM VITAE di Francesco Rossi Dal Pozzo

Rosa Stella De Fazio. Nell a.a , assistente di ricerca di diritto internazionale presso l Università degli Studi di Bari, sede di Taranto.

INCARICHI EXTRAGIUDIZIARI DELL ANNO 2016 PERIODO 1 GENNAIO 30 GIUGNO

- Laureata presso la Facoltà di Giurisprudenza dell Università di Bari con voti 110 su 110 lode e invito a proseguire gli studi

CURRICULUM. Io sottoscritto Avv. Prof. Vito Mormando nato a Matera il e residente in Bari alla via Fanelli n. 247/A, dichiaro quanto segue.

(D.R. n. 207 del 2 marzo avviso pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 22 4a Serie Speciale - Concorsi ed Esami - del 21 marzo 2017)

ANDREA SPAGNOLO CURRICULUM VITAE I. FORMAZIONE

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI AVV. LUCIANO GALLO ESPERIENZA LAVORATIVA PER IL CURRICULUM VITAE. Nome Indirizzo Telefono.

CHRISTIAN PONTI. Titoli di studio. Diploma di Dottorato di ricerca in Diritto internazionale, Università degli Studi di Milano.

Indice-Sommario. Premessa alla sesta edizione Premessa alla quarta edizione. Introduzione. Caratteri essenziali della comunità internazionale 9

La semplificazione delle leggi e dei procedimenti amministrativi, Jovene, Napoli, 2015, con Vittorio Italia;

Transcript:

Edoardo Greppi Curriculum e pubblicazioni Professore ordinario di Diritto internazionale e professore di International Institutional Law e di Diritto internazionale umanitario e tutela dei diritti umani nel Dipartimento di Giurisprudenza dell Università di Torino. Presidente del Corso di laurea magistrale in Studi giuridici europei del Dipartimento di Giurisprudenza dell Università di Torino. Direttore del Master in International Crime and Justice del Dipartimento di Giurisprudenza dell Università di Torino e dell United Nations Interregional Crime and Justice Research Institute (Unicri). Vice Presidente della Struttura Universitaria Interdipartimentale in Scienze Strategiche (SUISS) dell Università di Torino con il Comando per la Formazione e Scuola di Applicazione dell Esercito Italiano, Torino. Membro del Collegio dei Docenti del Dottorato di ricerca (Diritto internazionale) dell Università degli Studi di Milano (dal 1998). Docente nei corsi del Centro Alti Studi per la Difesa (Roma), dell Istituto di Studi Militari Marittimi (Venezia) e del Centro Studi Post Conflict Operations del Comando per la Formazione e Scuola di Applicazione dell Esercito (Torino). Vice Presidente dell International Institute of Humanitarian Law (eletto nel 2012). Presidente della Società Italiana per l Organizzazione Internazionale (SIOI), Sezione Piemonte e Valle d Aosta (Torino), e membro del Consiglio direttivo della SIOI e del Comitato per i diritti umani (Roma). Membro del Comitato di direzione della Rivista Diritti umani e diritto internazionale. Membro del Comitato di esperti giuridici in diritto internazionale umanitario della Croce Rossa Italiana (Roma). Associate Senior Research Fellow dell Istituto per gli Studi di Politica Internazionale (ISPI), Milano.

Membro del Consiglio Direttivo del Centro Studi sul Federalismo. Docente al Center for Transnational Legal Studies, London. Professeur invité, Université de Paris Panthéon-Assas, Institut des Hautes Études Internationales (a.a. 2015-16) e Université de Nice Sophia Antipolis (France) (a.a. 2013-14). Preside della Facoltà di Scienze politiche e delle relazioni internazionali dell Università della Valle d Aosta (2004-2007). Già Vice Preside della Facoltà di Giurisprudenza dell Università di Torino. Dal 1994 al 2011 docente di Diritto della Comunità Europea e poi di Diritto dell Unione Europea nell Università di Torino (dal 1996 al 2005 titolare di un Cours permanent Jean Monnet di Diritto della Comunità Europea nella Facoltà di Giurisprudenza). Segretario Generale della Società Italiana di Diritto Internazionale dal 2012 al 2015 (già membro del Consiglio Direttivo nei trienni 2006-2009 e 2009-2012). Membro del Comitato Scientifico del World Political Forum (Presidenti Michail S. Gorbaciov e Luigi Guidobono Cavalchini), dal 2004 al 2014. Consultore del Pontificio Consiglio Iustitia et Pax, Santa Sede, dal 2003 al 2012. Medaglia d oro al merito della Croce Rossa Italiana (per l insegnamento e la diffusione del diritto internazionale umanitario), Roma 2013. Principali aree d'interesse Diritto internazionale umanitario Diritti umani Diritto internazionale penale Principali Ricerche Crimini di guerra e giurisdizioni internazionali. Uso della forza e problemi di legittimità. Principali Pubblicazioni - La disciplina giuridica internazionale della circolazione dei servizi. I sistemi di liberalizzazione GATT, OCSE e CE, Jovene (collana "Memorie dell'istituto Giuridico dell'università di Torino"), Napoli 1994, pp. XII - 388. - I crimini di guerra e contro l umanità nel diritto internazionale. Lineamenti generali, UTET, Torino, 2001, pp. XVI 250. 2

- Codice di diritto internazionale umanitario (con Gabriella VENTURINI), III ediz., Giappichelli, Torino 2012, pp. XVIII 490. - Diritto internazionale dello sport (con Michele VELLANO), a cura di, II ediz., Giappichelli, Torino 2010, pp. XXIV 366. - I crimini dell individuo nel diritto internazionale, UTET, Torino 2012, pp. XVIII 294. *** - Ordine economico internazionale, in "Enciclopedia Giuridica Treccani", Roma 1990 (con Andrea COMBA). - La libera circolazione delle persone tra diritto internazionale e diritto comunitario. Alcune considerazioni generali, in B. NASCIMBENE, "Da Schengen a Maastricht. Apertura delle frontiere e cooperazione giudiziaria e di polizia", Giuffrè, Milano 1995. - Il Consiglio d'europa: l'istituzionalizzazione della cooperazione politica tra Stati sovrani, in "Storia dell'integrazione europea", a cura di Romain H. RAINERO, Marzorati - Editalia, Roma 1997, vol. I. - Comunità ed Unione europea: diritto ed istituzioni, in "Storia dell'integrazione europea", cit., vol. II. - La dottrina europea del diritto internazionale. Percorsi della scienza giuridica dal Cinquecento all'ottocento, in ARCHIVIO DI STATO DI TORINO, "Securitas et tranquillitas Europae", Torino 1996. - Diritto internazionale umanitario dei conflitti armati e diritti umani: profili di una convergenza, in La Comunità Internazionale, 1996. - Giurisdizione internazionale e sistemi di giustizia penale interna degli Stati, in P. UNGARI - M.P. PIETROSANTI MALINTOPPI, Verso un Tribunale Permanente Internazionale sui crimini contro l umanità. Precedenti storici e prospettive di istituzione, Luiss Guido Carli, Euroma, Roma 1998. - Stabilimento e servizi nel diritto comunitario, in Digesto IV ed. vol. XIV Pubblicistico, UTET, 1999, pp. 486-524. - The evolution of individual criminal responsibility under international law, in International Review of the Red Cross, 1999, pp. 531-553. - La Convenzione di Ottawa e la legislazione italiana: l affermazione del principio del divieto generalizzato delle mine antipersona, in CRI-SIOI, Le mine antipersona. Una guerra anche in tempo di pace, Editoriale Scientifica, Napoli 2000. - W.T.O. (World Trade Organization), in Digesto, IV edizione, Discipline pubblicistiche, Aggiornamento, UTET, Torino 2000. 3

- The WTO as a New Institutional Framework for International Trade, in AA.VV., New Trends in International Trade Law, Giappichelli, Torino 2000. - I diritti fondamentali nelle Organizzazioni europee: il Trattato e la Carta dell Unione, la CEDU e la dimensione dei diritti umani dell OSCE, in G.F. FERRARI (a cura di), I diritti fondamentali dopo la Carta di Nizza. Il costituzionalismo dei diritti, Giuffrè, Milano 2001. - Diritto umanitario e diritti umani nei conflitti contemporanei, in A. De GUTTRY (a cura di), "Le nuove sfide nella protezione internazionale di diritti dell'uomo", ETS, Pisa 2002. - Verso un nuovo diritto internazionale?, in A. D'ORSI (a cura di), "Guerre globali. Capire i conflitti del XXI secolo", Carocci, Roma 2003. - La Cour pénale internationale et le droit international, in M. CHIAVARIO (sous le direction de), "La justice pénale internationale entre passé et avenir", Dalloz-Giuffrè, Milano 2003. - Diritti dell uomo e Diritto e organizzazioni internazionali, in N. BOBBIO, N. MATTEUCCI, G. PASQUINO, Il Dizionario di Politica, UTET, Torino, 2004. - Qualche riflessione su ordine superiore e responsabilità dell individuo nei crimini internazionali, in Studi di diritto internazionale in onore di Gaetano Arangio-Ruiz, Napoli 2004, vol. III. - Corte Penale Internazionale, in Digesto Discipline Pubblicistiche. Aggiornamento, UTET, Torino 2004. - Il diritto internazionale nel pensiero di Pietrino Belli, in Pietrino Belli a 500 anni dalla nascita. Un giurista tra principi e sovrani, Fondazione Ferrero, Alba 2004. - La tutela dei diritti fondamentali: lo strumento militare, la giustizia internazionale, in Scenari del XXI secolo, NOVA, Grande dizionario enciclopedico, UTET, Torino 2005. - Terrorism and Rogue States. Some Reflections on International Law Issues, in La Comunità Internazionale, 2005. - Lo sport e i diritti umani, in Diritto internazionale dello sport (con Michele Vellano), a cura di, Giappichelli, Torino 2005, pp. 143-165. - Tutela dei diritti umani e diritto internazionale umanitario, in L. PINESCHI (a cura di), La tutela internazionale dei diritti umani. Norme, garanzie, prassi, Giuffré, Milano 2006, pp. 801-821. - Brevi considerazioni generali sulla nozione di unione nel processo di integrazione europea, in P. FOIS G. VENTURINI (a cura di), I caratteri del diritto dell Unione Europea, Padova 2007, pp. 63-71. - I prigionieri di guerra, in I. PAPANICOLOPULU, T. SCOVAZZI (a cura di), Conflitti armati e situazioni di emergenza: la risposta del diritto internazionale, Giuffré, Milano 2007, pp. 13-40. - Distruzione di beni culturali in guerra come crimine internazionale nei conflitti contemporanei, in N. LABANCA, L. TOMASSINI, Forze armate e beni culturali, Unicopli, Milano 2007, pp. 33-46. 4

- La protezione generale dei beni culturali nei conflitti armati dalla Convenzione dell Aja al Protocollo del 1999, in P. BENVENUTI R. SAPIENZA, La tutela internazionale dei beni culturali nei conflitti armati, Giuffré, Milano 2007, pp. 75-102. - Inability to Investigate and to Prosecute under Article 17, in M. POLITI F. GIOIA (Eds.), The International Criminal Court and National Jurisdictions, Ashgate, Aldershot 2008, pp. 63-70. - Camillo Cavour. L incontro di Plombièrs-les-Bains: riflessioni sul ruolo della diplomazia e del diritto internazionale, Associazione Amici della Fondazione Cavour, Santena 2008, pp. 42. - Chrétienté et droit international humanitaire, in Religions et Droit International Humanitaire, Paris 2008, pp. 63-75. - Aggressione e crimine di aggressione: accertamento politico e riflessi giurisdizionali internazionali, in Individual Rights and International Justice. Liber Fausto Pocar, Giuffré, Milano 2009, pp. 367-382. - The Responsibility to Protect: an Introduction, in IIHL, International Humanitarian Law, Human Rights and Peace Operations, Sanremo 2009, pp. 174-191. - The Algiers Agreements between Eritrea and Ethiopia of June 18 and December 12, 2000, in A. DE GUTTRY H. POST G. VENTURINI (Eds.), The 1998-2000 War Between Eritrea and Ethiopia. An International Legal Perspective, Cambridge University Press, Cambridge 2009. - State Responsibility for Acts of Aggression Under the United Nations Charter: A Review of Cases, in R. BELLELLI (ed.), International Criminal Justice. Law and Practice from the Rome Statute to Its Review, Ashgate, Farnham 2010, pp. 499-518. - Children in Armed Conflicts, in G. CORTESE (Ed.), Reflections on Children s Rights. Marginalized Identities in the Discourse(s) of Justice, Milano, 2011, pp. 71-80. - The Legal Framework in Armed Conflicts: Some Reflections on the Challenges which International Humanitarian Law hs to face in Contemporary Armed Conflicts, in International Institute of Humanitarian Law, Current Issues of International Humanitarian Law, Sanremo- Belgrade 2011, pp. 35-38. - Terrorism under International Law: UN and EU Definition Issues, in M. PEDRAZZI I. VIARENGO A. LANG (Eds.), Individual Guarentees in the european judicial area in criminal matters / Garanties individuelles dans l espace judiciaire européen, Bruylant, Bruxelles 2011, pp. 21-52. - Recent Developments in Arab Mediterranean Countries: A Case of Responsibility to Protect? in ISPI, L ingerenza umanitaria tra protezione dei diritti e realismo, Milano 2011, pp. 44-57. - Cristianesimo e diritto internazionale umanitario dei conflitti armati, in Aequitas sive Deus. Studi in onore di Rinaldo Bertolino, Giappichelli, Torino, 2011, pp. 748-767. - The Responsibility to Protect in International Law, in Studi in Onore di Ugo Draetta, Milano 2011, pp. 281-301. 5

- L'uccisione di Osama Bin Laden e il diritto internazionale: prime osservazioni, in www.sidiisil.org/, 2011 - Children in Armed Conflicts, in G. AJANI, A. GAMBARO, M. GRAZIADEI, R. SACCO, V. VIGORITI, M. WAELBROECK, Studi in onore di Aldo Frignani. Nuovi orizzonti del diritto comparato europeo e transnazionale, Napoli 2011, pp. 869-874. - Sir James Hudson ministro a Torino. Un diplomatico risorgimentale, in G. ROMANO (a cura di), Diplomazia musei collezionismo tra il Piemonte e l Europa negli anni del Risorgimento, Torino 2011, pp. 19-35. - L Unione Europea di fronte alla crisi: rischi attuali e sfide future, in Dossier Unione Europea, Studi e Ricerche. Rassegna di Economia e Finanza Territoriale, 2012, pp. 9-19 (con A. ODDENINO). - Cavour e il Regno Unito nel quadro della diplomazia europea a Torino, in E. GREPPI E. PAGELLA (a cura di), Sir James Hudson nel Risorgimento italiano, Rubbettino, Soveria Mannelli 2012, pagg. 59-106 - Crimini internazionali dell individuo, in Enciclopedia del Diritto, Annali, vol. V, Giuffrè, Milano 2012, pagg. 467-503 - Cavour cittadino e statista europeo, in ACCADEMIA DI AGRICOLTURA DI TORINO, Cavour e l agricoltura nel periodo risorgimentale, Torino 2012, pagg. 1-16. - L uso della forza nel diritto internazionale, in M.A. FINO (a cura di), Diritti in guerra, Atti del Convegno internazionale Bellum iustum, Carocci, Roma 2103, pagg. 195-212. - To What Extent Do the International Rules on Human Rights Matter?, in F. POCAR, M. PEDRAZZI, M. FRULLI, War Crimes and the Conduct of Hostilities, Edward Elgar, Cheltenham, UK 2013, pagg. 38-55. - La diplomatie cavourienne et les nouveaux usages du droit international, in Studi Piemontesi, giugno 2013, vol. XLII, fasc. 1, pagg. 27-47. - Il caso Marò. Una politica estera marginale, in Treccani. Il libro dell anno 2013, Istituto dell Enciclopedia Italiana, Roma 2013, pagg.354-355. - Gli internazionalisti e i giudici italiani della Corte, in U. MORELLI D. PREDA (a cura di), L Italia e l Unità europea dal Risorgimento a oggi. Idee e protagonisti, Cedam Padova 2014, pagg. 537-544. - La diplomatie cavourienne et les nouveaux usages du droit international, in Studi in onore di Laura Picchio Forlati (a cura di B. CORTESE), Giappichelli, Torino 2014, pagg. 403-424. - (Editor) Conduct of Hostilities: the Practice, the Law and the Future, International Institute of Humanitarian Law - Sanremo (37 th Round Table on Current Issues of International Humanitarian Law), Milano 2015. 6