Tutto su fondogommaplastica



Documenti analoghi
Elezioni Fopen Giugno 2012

PERCHÉ CONVIENE ADERIRE A TELEMACO

La riforma della previdenza complementare e le scelte di destinazione del Tfr

FONDO NAZIONALE PENSIONE COMPLEMENTARE DEI LAVORATORI DELLA PA E DELLA SANITÀ. Iscritto all Albo COVIP n. 164 Sede legale: via Aniene, Roma

La giusta direzione per la tua pensione complementare

Fontedir Fondo Pensione Complementare Dirigenti Gruppo Telecom Italia

Documento sul regime fiscale

Iscritto all Albo tenuto dalla COVIP con il n Sezione I Informazioni chiave per l aderente. (in vigore dal )

Previcooper, il fondo pensione della distribuzione cooperativa

Modalità di adesione: meccanismo del silenzio - assenso

I fondi e la crisi. I fondi e la crisi

La riforma del TFR La previdenza integrativa Forme pensionistiche complementari. Apindustria Verona

PREVINDAI. Presentazione. Torino 16 ottobre 2018

In breve per i dipendenti privati

Iscritto all Albo tenuto dalla COVIP con il n Sezione I Informazioni chiave per l aderente. (in vigore dal )

Piazzale Luigi Cadorna MILANO Iscrizione all Albo n Codice Fiscale n Segreteria: telefono fax 02.

I L T U O FUTURO O G G I

A cosa serve la previdenza complementare? C è. già una previdenza obbligatoria!!!

I L T U O FUTURO O G G I

Sezione I Informazioni chiave per l aderente (in vigore dall 1/o6/2017)

ALLEGATO 1 Documento sul regime fiscale

Punto 5 : Concreto Informazioni Generali

Fondoposte. Il fondo pensione per il Personale non dirigente di Poste Italiane S.p.A. e delle Società controllate che ne applicano il CCNL

La previdenza complementare

FONDO PENSIONE PER IL PERSONALE DELLE SOCIETA PARABANCARIE E INTERBANCARIE DEL GRUPPO BNL

iscritto all Albo tenuto dalla COVIP con il n DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE (aggiornato al 16/05/2018)

CREDEMPREVIDENZA FONDO PENSIONE APERTO Iscritto all Albo tenuto dalla COVIP con il n. 18

Pioneer Futuro Documento sul Regime Fiscale

FONDO SCUOLA ESPERO IL FONDO DI PREVIDENZA COMPLEMENTARE PER I LAVORATORI DELLA SCUOLA

I vantaggi della convenzione. Cassa Mutua M.I.P.A.A.F. e Azimut Previdenza

VALORE PENSIONE Piano individuale pensionistico di tipo assicurativo Fondo Pensione Documento sul regime fiscale (ed. 11/14)

I Fondi pensione negoziali

Libero Domani. Documento sul regime fiscale

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE

FONDO PENSIONE PER IL PERSONALE DELLE SOCIETA PARABANCARIE E INTERBANCARIE DEL GRUPPO BNL

ENPAM chiede a FondoDentisti di poter allargare la base degli aderenti a tutti gli iscritti all ENPAM.

Documento sul regime fiscale

ARCA PREVIDENZA Fondo Pensione Aperto

Documento sul regime fiscale

Programma Per Te. Piano individuale pensionistico di tipo assicurativo Fondo Pensione (PIP) Iscritto all Albo tenuto dalla Covip con il n.

RAIFFEISEN FONDO PENSIONE APERTO Iscritto all Albo tenuto dalla COVIP con il n. 149

Tutela il tuo futuro: fai centro con ARCO

ZED OMNIFUND fondo pensione aperto

Sezione I - Informazioni chiave per l aderente (in vigore dal 31 marzo 2017)

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE

SE PREVEDI TI CONVIENE!

Programma Per Te. Piano individuale pensionistico di tipo assicurativo Fondo Pensione (PIP) Iscritto all Albo tenuto dalla Covip con il n.

NOTIFICA DI CESSAZIONE DEL RAPPORTO DI LAVORO E DETERMINAZIONI CONSEGUENTI

FONDO PENSIONE PER I DIPENDENTI IBM

Sara Multistrategy PIP

Eurorisparmio. Fondo Pensione Aperto

Programma Per Te. Piano individuale pensionistico di tipo assicurativo Fondo Pensione (PIP) Iscritto all Albo tenuto dalla Covip con il n.

FONDO PENSIONE PREVILABOR. Via Milazzo, 17/g BOLOGNA. Iscritto alla I Sezione Speciale Albo Covip al n. 1092

SOLLECITAZIONE PUBBLICA DI OFFERTA PER GESTIONE ASSICURATIVA. Bando

postaprevidenza valore

Libero Domani. Documento sul regime fiscale

Informativa FIOM CGIL Roma e Lazio set.2014

GENERAFUTURO Piano individuale pensionistico di tipo assicurativo Fondo Pensione Documento sul regime fiscale (ed. 08/14)

Documento sul Regime Fiscale aggiornato al 30 marzo 2018

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE (inviato a Covip il )

FONDO PENSIONE APERTO TESEO

CREDEMPREVIDENZA FONDO PENSIONE APERTO Iscritto all Albo tenuto dalla COVIP con il n. 18

FONDO PENSIONI PER IL PERSONALE CARIPLO COMUNICAZIONE AGLI ISCRITTI

Iscritto all Albo tenuto dalla COVIP con il n SEZIONE I - INFORMAZIONI CHIAVE PER L ADERENTE (in vigore dal 01/06/2017)

Documento sul regime fiscale Fondo Pensione Aperto a Contribuzione Definita Iscrizione Albo COVIP n 53

Documento sul regime fiscale Fondo Pensione Aperto a Contribuzione Definita Iscrizione Albo COVIP n 53

SEZIONE I Informazioni chiave per l Aderente (in vigore dal 29/06/2017)

La previdenza complementare

Fondoposte. Il fondo pensione per il Personale non dirigente di Poste Italiane S.p.A. e delle Società controllate che ne applicano il CCNL

La previdenza complementare

La Previdenza Complementare. SecondaPensione, il fondo pensione aperto di AMUNDI

PROGRAMMA OPEN. Fondo Pensione Aperto. Documento sul Regime Fiscale. iscritto all Albo tenuto dalla COVIP con il n. 78

PERCHÉ CONVIENE ADERIRE A TELEMACO

Fondo di Previdenza BPM. Vademecum. WELFARE FABI BPM

AVIVA TOP PENSION SEZIONE I - INFORMAZIONI CHIAVE PER L ADERENTE. (Data di efficacia della presente Sezione: 1 giugno 2017)

Esempi di Fondi Pensione Complementari

ARCA PREVIDENZA Fondo Pensione Aperto

Documento sul regime fiscale

GENERAFUTURO. Piano individuale pensionistico di tipo assicurativo Fondo Pensione Documento sul regime fiscale (ed. 05/17)

Fondo Pensione Complementare per i Lavoratori delle Imprese Industriali ed Artigiane Edili ed Affini

GUIDA PRATICA PER L ISCRITTO

FONDO NAZIONALE DI PENSIONE COMPLEMENTARE PER IL PERSONALE NON DIRIGENTE DI POSTE ITALIANE S.P.A. E DELLE SOCIETÀ CONTROLLATE CHE NE APPLICANO IL CCNL

pensionline Sezione I Informazioni chiave per l aderente (in vigore dal 31 maggio 2017) Genertellife S.p.A.

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE. (aggiornato al 24/03/2016) SOMMARIO

Documento sul regime fiscale

FONDO PENSIONE APERTO AVIVA

Documento sul regime fiscale

Previdenza Attiva. Documento sul regime fiscale Allegato alla Nota Informativa di BG Previdenza Attiva. Linea Previdenza Complementare

Integrativa Temporanea Anticipata

ESTRATTO DA NOTA INFORMATIVA

PROGETTO PENSIONE SICURA

postaprevidenza valore

SCHEDA DEI COSTI (Informazioni in vigore dal 21 luglio 2017)

Transcript:

Il fondo pensione complementare a capitalizzazione per i lavoratori delle industrie della Gomma, dei Cavi Elettrici ed affini e delle Materie Plastiche. Tutto su fondogommaplastica La riforma del sistema pensionistico, varata dal Parlamento con la L.335/1995, ha avviato un processo di graduale riduzione dei trattamenti di pensione pubblica. Contestualmente, ha dato il via ad un sistema pensionistico complementare a capitalizzazione, analogo a quelli già esistenti in tutti i paesi ad economia avanzata. Sulla base delle intese assunte con l'accordo contrattuale di rinnovo 9 aprile 1998, è stato istituito, il 27 luglio 1998, il Fondo Pensione Complementare a Capitalizzazione per i lavoratori dell'industria della gomma, cavi elettrici ed affini e delle materie plastiche, fondogommaplastica. fondogommaplastica è stato autorizzato all esercizio dell attività con delibera Covip del 16 gennaio 2002, è iscritto all Albo dei Fondi Pensione con il n. 125; ha ottenuto il riconoscimento della personalità giuridica con decreto del Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali del 6/3/2002. 1. Cos' è il Fondo Gomma Plastica fondogommaplastica è un fondo pensione complementare a capitalizzazione costituito, in forma di associazione con personalità giuridica, ai sensi dell art. 12 del Codice Civile e in conformità al D.lgs. 252/2005. Scopo esclusivo del Fondo, che opera senza fini di lucro, è garantire ai lavoratori associati prestazioni pensionistiche complementari a quelle erogate dal sistema obbligatorio. L'adesione al FONDO GOMMA PLASTICA è volontaria. 1

Il fondo rappresenta quindi una opportunità previdenziale per oltre 130.000 lavoratori. L'amministrazione del FONDO è affidata ad organismi paritetici eletti direttamente dai lavoratori aderenti e dalle imprese associate (Assemblea, Consiglio di Amministrazione, Revisori contabili). In breve: E' un istituto riservato ai lavoratori dell Industria della Gomma, Cavi Elettrici ed Affini e delle Materie Plastiche. E' un'associazione tra lavoratori ed imprese. Non ha fini di lucro. Obiettivo del FONDO è quello di garantire a tutti gli associati una pensione complementare al momento della cessazione del rapporto di lavoro. 2

2. Come funziona La gestione delle posizioni pensionistiche è effettuata con conti individuali: all'interno del FONDO ogni associato è titolare di un proprio "conto pensionistico individuale" sul quale sono accreditati i suoi contributi, quelli dell'azienda, la quota di TFR nonché i relativi rendimenti. In accordo con la legge e per Statuto, il FONDO affida la gestione degli investimenti a gestori finanziari (società specializzate ed appositamente autorizzate). La scelta dei gestori finanziari è stata effettuata, secondo criteri di trasparenza indicati dalla legge, sulla base della loro solidità, affidabilità e dei risultati conseguiti in passato. La dimensione organizzativa del FONDO permette di ridurre al minimo i costi di gestione finanziaria e di conseguire una maggiore redditività delle risorse investite. Nella tabella che segue si può apprezzare quanto il rendimento finanziario del Fondo sia stato notevolmente superiore alla rivalutazione del TFR in azienda, sia in termini di risultato complessivo, sia in termini di rendimento medio annuo. 3

Anno Rendimento FGP Rendimento TFR Differenza 2002* 3,91% 1,56% 2,35% 2003 2,59% 2,85% -0,26% 2004 4,91% 2,50% 2,41% 2005 10,03% 2,63% 7,40% Media annua 5,84% 2,60% 3,24% Cumulato 23,05% 9,90% 13,15% * dal mese di maggio 2.1 Il multicomparto A partire dal 30 giugno 2006 la gestione del patrimonio di fondogommaplastica opera secondo uno schema multicomparto. Ciascun associato potrà quindi scegliere, in funzione delle proprie esigenze, uno tra i seguenti comparti di investimento: Comparto Conservativo (100% obbligazioni), Comparto Bilanciato (70% obbligazioni, 30% azioni), Comparto Dinamico (60% azioni, 40% obbligazioni). All atto della redazione del presente opuscolo, è altresì in via di costituzione un Comparto di investimento con garanzia, le cui caratteristiche saranno definite nel dettaglio al termine dell iter selettivo del gestore finanziario, attualmente in corso, e alla sottoscrizione della relativa Convenzione di gestione. Tuttavia è possibile anticipare che tale comparto presenterà una politica di investimento idonea a realizzare con elevata probabilità rendimenti che siano pari o superiori a quelli del TFR in un orizzonte temporale pluriennale, e che la garanzia avrà le seguenti caratteristiche minime: restituzione integrale al fondo dei valori e delle disponibilità conferiti in gestione, al netto di tutti gli oneri, alla scadenza della convenzione; restituzione integrale al singolo aderente al comparto dei contributi da esso versati, al netto di tutti gli oneri, qualora si realizzi in capo allo stesso uno dei seguenti eventi: 1. pensionamento nel regime obbligatorio di appartenenza, 4

2. decesso, 3. invalidità permanente che comporti la cessazione dell attività lavorativa. Si tratta quindi di una linea di investimento a forte contenuto prudenziale, i cui rendimenti saranno tendenzialmente contenuti proprio in virtù del profilo prudente e del costo della garanzia. In ottemperanza a quanto previsto dalle norme vigenti, il citato comparto a garanzia accoglierà le quote di TFR che dovessero pervenire al Fondo attraverso il meccanismo del silenzio/assenso. Sarà tuttavia aperto anche agli aderenti in forma esplicita interessati. 2.1.1 Caratteristiche dei comparti COMPARTO CONSERVATIVO Tipologia di investimento 100% obbligazioni area euro Il comparto investe esclusivamente in titoli obbligazionari dell area euro, secondo la suddivisione di seguito specificata: o 70% titoli obbligazionari governativi con durata da 1 a 3 anni o 15% titoli obbligazionari governativi di varia durata o 15% titoli obbligazionari indicizzati all inflazione E facoltà del gestore investire in titoli di debito di emittenti societari, per un importo non superiore al 20% del patrimonio in gestione. 5

Rating: titoli obbligazionari governativi A- (S & P) titoli obbligazionari di emittenti societari investment grade Obiettivo di investimento Conseguire una crescita del patrimonio graduale e poco soggetta a volatilità di risultato. Il comparto è generalmente adatto a coloro che hanno un breve orizzonte temporale di permanenza nel fondo, per imminente pensionamento, o a coloro che hanno un forte grado di avversione al rischio finanziario Caratteristiche Profilo di rischio: basso Orizzonte temporale di investimento:5/10 anni Benchmark * o o o 70% JP Morgan EMU Bond 1-3 yr. 15% JP Morgan EMU Government Bond 15% Barclays Euro Inflation Linked All Maturities * Il benchmark è un parametro oggettivo e confrontabile, definito facendo riferimento ad indicatori finanziari di mercato, utilizzato per misurare la qualità della gestione. Gestori finanziari Il comparto è interamente gestito da Eurizon Capital sgr. 6

COMPARTO BILANCIATO Tipologia di investimento 70% obbligazioni 30% azioni Il comparto investe per il 70% in titoli obbligazionari dell area euro e uro, secondo la suddivisione di seguito specificata: o 35% titoli obbligazionari governativi con durata da 1 a 3 anni o 20% titoli obbligazionari governativi di varia durata o 7,5% titoli obbligazionari indicizzati all inflazione o 7,5% titoli obbligazionari di emittenti societarie per il 30% in titoli azionari, secondo la suddivisione di seguito specificata: o 17,5% azionario area euro o 12,5% azionario globale Rispetto al portafoglio tipo sopra descritto: la percentuale di titoli obbligazionari può decrescere fino al 65% od aumentare fino al 75% del totale, con contestuale aumento o diminuzione della componente azionaria; i titoli di debito di emittente societaria (corporate) possono crescere fino alla soglia massima del 10% del totale. Rating: titoli obbligazionari governativi titoli obbligazionari di emittenti societari A- (S.& P.) investment grade Copertura del rischio cambio: 7

i titoli di debito sono interamente coperti dal rischio cambio, i titoli di capitale in divisa extra-euro senza copertura dal rischio cambio non possono eccedere il 22,5% del valore di mercato del patrimonio. Obiettivo di investimento Conseguire una crescita del patrimonio attraverso una combinazione di investimenti azionari ed, in maggior misura, obbligazionari con un profilo di rischio medio. Il comparto è generalmente adatto a coloro che hanno una media propensione al rischio nei mercati finanziari, al fine di ottenere una significativa prestazione pensionistica complementare, a fronte di un medio-lungo periodo di permanenza nel fondo. Caratteristiche Profilo di rischio: medio Orizzonte temporale di investimento:10/20 anni Benchmark* 35% JP Morgan EMU Bond 1-3 yr. 20% JP Morgan EMU Government Bond 7,5% Barclays Euro Inflation Linked All Maturities 7,5% ML Euro Corporate 17,5% MSCI Europe 12,5% MSCI Ex.Europe * Il benchmark è un parametro oggettivo e confrontabile, definito facendo riferimento ad indicatori finanziari di mercato e utilizzato per misurare la qualità della gestione. Gestori finanziari La complessiva asset allocation del comparto -70% obbligazioni, 30% azioni- è stata articolata in due diverse linee di investimento, in ciascuna delle quali confluisce il 50% del patrimonio: una linea obbligazionaria una linea bilanciata/azionaria La linea obbligazionaria è stata assegnata ad un solo gestore: Eurizon Capital sgr Infatti tale linea ha lo scopo di produrre rendimenti il più possibile stabili e non volatili. Il contributo in termini di extrarendimento rispetto al benchmark attribuito all'attività del gestore è di regola assai modesto. Per tale ragione è 8

apparso opportuno puntare ad ottenere oneri commissionali estremamente favorevoli attraverso un'assegnazione di risorse più sostanziosa. La linea obbligazionaria è stata assegnata al gestore La linea bilanciata/azionaria è stata assegnata a due differenti gestori, ai quali sono conferite uguali porzioni di patrimonio. Ciò infatti consente di porre i gestori in competizione tra loro, verificare i risultati comparativamente, diversificare ulteriormente il patrimonio attenuandone così il grado di rischio. La linea bilanciata/azionaria è stata assegnata in modo paritetico a due gestori: Pioneer investment management Unipol Assicurazioni (con delega a JP Morgan Fleming Asset Management Uk LTD per quanto concerne gli attivi azionari globali ed obbligazionari extra-europa) COMPARTO DINAMICO Tipologia di investimento 40% obbligazioni - 60% azioni Il comparto investe per il 40% in titoli obbligazionari dell'area euro, secondo la suddivisione di seguito specificata: 25% titoli obbligazionari governatici di varia durata 15% titoli obbligazionari di emittente societaria per il 60% in titoli azionari, secondo la suddivisione di seguito specificata: 9

35% azionario area euro 25% azionario globale Rispetto al portafoglio tipo sopra descritto, percentuale di titoli azionari può decrescere fino al 50% od aumentare fino al 70% del totale, con contestuale aumento o diminuzione della componente obbligazionaria; i titoli di debito di emittente societaria (corporate) possono crescere fino alla soglia massima del 20% totale. Rating: titoli obbligazionari governativi titoli obbligazionari di emittenti societari A- (S. & P.) investment grade Copertura del rischio cambio: i titoli di debito sono interamente coperti dal rischio cambio, i titoli di capitale in divisa extra-euro senza copertura del rischio cambio non possono eccedere il 45% del valore di mercato del patrimonio Obiettivo di investimento Conseguire una crescita sensibile del patrimonio nel lungo periodo attraverso una componente rilevante di investimenti azionari. Il comparto è generalmente adatto a coloro che hanno un'aspettativa di lunga permanenza nel fondo, tale da consentire l'assorbimento di fasi congiunturali negative dei mercati finanziari. Caratteristiche Profilo di rischio: alto Orizzonte temporale di investimento: superiore a 20 anni. Benchmark* 25% JP Morgan EMU Government Bond 15% ML Euro Corporate 35% MSCI Europe 25% MSCI Ex-Europe * Il benchmark è un parametro oggettivo e confrontabile, definito facendo riferimento ad indicatori finanziari di mercato e utilizzato per misurare le qualità della gestione. Gestori finanziari Il comparto è interamente gestito da Pioneer Investment management. 10

2.2 Comunicazioni agli aderenti Annualmente ogni Associato riceve una comunicazione cartacea (estratto conto) in cui é riassunta ed aggiornata la sua posizione (i contributi versati, i rendimenti netti realizzati, le quote attribuite). L Associato può inoltre visualizzare la propria posizione contributiva aggiornata nella sezione dedicata agli Aderenti del sito internet www.fondogommaplastica.it, accedendo tramite UserId e Password comunicati nell estratto conto. 2.3 Eventi prima del pensionamento L associato, all atto della perdita dei requisiti di partecipazione al Fondo prima della maturazione del diritto alla prestazione pensionistica complementare (vedi successivo punto 3 Cosa dà ), riceverà una prestazione in capitale (riscatto), frutto di quanto effettivamente versato sul proprio conto e di tutti i rendimenti ottenuti nel corso degli anni. Di seguito viene riportata una tabella riassuntiva delle circostanze che danno luogo all erogazione del valore di riscatto: Motivazione % di posizione maturata riscattabile 1) inoccupazione per piu' di 12 mesi e meno di 48, mobilità, cig, cigs 50% 2) invalidità totale e permanente, inoccupazione per piu' di 48 mesi 100% 3) decesso 100% 4) pensionamento nel regime obbligatorio senza permanenza minima nel Fondo 100% 5) cessazione del rapporto di lavoro per cause diverse (dimissioni, licenziamento ecc.) 100% Se il lavoratore continua la propria attività lavorativa in un altra azienda, anziché riscattare il capitale corrispondente a tutto quanto maturato fino a quel momento sul suo conto pensionistico (contributi + rendimenti), al netto delle imposte che il Fondo versa all erario, può scegliere di trasferire la sua posizione pensionistica presso il Fondo pensione a cui accede in virtù della nuova attività. 11

Se il lavoratore continua la propria attività lavorativa in un altra azienda in cui si applica il C.C.N.L. per gli addetti dell Industria della Gomma, Cavi Elettrici ed Affini e delle Materie Plastiche, prosegue, se lo desidera, con quest ultima il proprio accantonamento rimanendo associato al FONDO. In caso di decesso in costanza di rapporto di lavoro il capitale maturato viene liquidato agli eredi ovvero ai diversi beneficiari designati dall aderente. In breve: La dimensione organizzativa del FONDO è un vantaggio per gli associati: minori costi e maggiore redditività degli investimenti. Nel FONDO ogni associato è titolare di un "conto pensionistico individuale" sul quale vengono accreditati e certificati i suoi contributi ed i relativi rendimenti. La gestione degli investimenti è affidata a società specializzate (gestori finanziari). In ogni caso di cessazione del rapporto di lavoro prima del pensionamento, è possibile riscattare quanto maturato presso il Fondo. 3. Cosa dà Il FONDO assicura a tutti gli associati una pensione complementare a quella del regime obbligatorio (INPS). Il diritto alla pensione complementare si acquisisce al verificarsi dei seguenti requisiti: 1) maturazione dei requisiti di accesso al pensionamento pubblico, 2) almeno cinque anni di permanenza nel fondo. Se il lavoratore, al momento del pensionamento pubblico, non ha maturato i cinque anni di permanenza minima, NON perde nulla: potrà infatti richiedere la liquidazione dell intero capitale maturato fino a quel momento (riscatto). 12

Al momento del pensionamento il lavoratore ha diritto: Fino al 50% della la posizione maturata in Capitale. La quota residua in Rendita Vitalizia (reversibile, a richiesta dell aderente). Il lavoratore può scegliere di convertire parte della pensione in capitale (fino al massimo del 50% della pensione maturata). N.B. qualora la rendita derivante dalla conversione di almeno il 70% della posizione maturata sia inferiore al 50% dell importo dell assegno minimo sociale, è facoltà del lavoratore richiedere la liquidazione in capitale dell intero importo maturato. L'ammontare del capitale dipende da: Importo dei versamenti Anni di iscrizione al FONDO Rendimenti realizzati dai gestori L'importo della pensione complementare dipende da: Importo dei versamenti Anni di iscrizione al FONDO Rendimenti realizzati dai gestori Aspettativa di vita in funzione di età e sesso Si può comunque richiedere la rendita reversibile (ad es. sul coniuge). 4. Quanto si versa Come stabilito dagli accordi collettivi di categoria, la contribuzione al FONDO, da calcolarsi sulla retribuzione utile ai fini del TFR, è costituita da: > una quota dell 1,06% a carico del lavoratore associato, trattenuta in busta paga; > un ulteriore quota, di pari ammontare, a carico dell'azienda. 13

> inoltre i lavoratori già occupati alla data del 28-04-93 verseranno al FONDO una quota di TFR di nuova maturazione, a loro scelta, tra le misure di seguito riportate: 33% (misura minima); 50%; 75%; 100%. I lavoratori con prima occupazione successiva a tale data versano, per inderogabile previsione normativa, l'intera quota di TFR di nuova maturazione. In caso di malattia, infortunio o assenza obbligatoria per maternità, prosegue la contribuzione al FONDO. Inoltre il lavoratore può decidere di versare un contributo volontario aggiuntivo, sempre calcolato sulla retribuzione utile ai fini del TFR, nelle seguenti misure: 1%, 2%, 3%, 4%, 5%. I versamenti al FONDO decorrono dal primo giorno del mese successivo alla consegna della domanda di adesione al datore di lavoro. In breve: L'adesione al fondo è volontaria. Il lavoratore aderente può versare contributi aggiuntivi nell ambito del limite di deducibilità fiscale La contribuzione permane in caso di malattia, infortunio, maternità. Contributi: Esempio della contribuzione al FONDO riferita ad una retribuzione annua di 20.000. Lavoratore neoccupato (100% TFR) Lavoratore già occupato al 28/04/93 (esempio 33% TFR) Azienda 1,06% 212,00 212,00 Lavoratore 1,06% 212,00 212,00 Quota TFR 1.382,00 456,06 Totale versamento (*) 1.806,00 880,06 14

(*) Il "totale versamento" è l'importo che annualmente alimenta il conto pensionistico individuale dell'associato e che viene investito, al netto degli oneri amministrativi. In pratica: prima si aderisce al FONDO e maggiori sono i benefici. 5. Quanto conviene 5.1 Il risparmio fiscale. 5.1.1 Le agevolazioni fiscali sulla contribuzione Il contributo del lavoratore associato, prelevato in busta paga, gode di un regime fiscale privilegiato; l'importo versato, infatti, riduce il suo reddito imponibile. Il risparmio fiscale è quindi proporzionale al livello retributivo e corrisponde all'aliquota marginale ad esso applicata. Il limite di deducibilità fiscale, su base annua, è pari a 5.164,57 (tale limite comprende sia i contributi versati dall aderente, sia i contributi a carico del datore di lavoro). Esempio di retribuzione annua: A- Esempio di retribuzione annua lorda: 20.000 B - Contributo lavoratore 1,06% C Versamento annuo (A*B) 212,00 D - Aliquota marginale 23% E - Risparmio fiscale 48,76 Contributo effettivo annuo (C-E) 163,24 Si tratta di un beneficio previsto esclusivamente in favore di chi partecipa ad un Forma pensionistica complementare e all'abbattimento fiscale provvede direttamente l'azienda, senza che il lavoratore associato debba effettuare alcuna operazione. Anche chi ha una polizza pensionistica individuale stipulata entro il 31/12/2000 e si iscrive al FONDO non perde la relativa detraibilità sui versamenti aggiuntivi - 15

attualmente, nella misura del 19% del versamento annuo - potendo usufruire dei due vantaggi fiscali contemporaneamente. 5.1.2 Il trattamento fiscale delle prestazioni Il decreto di riforma delle forma pensionistiche complementari (d. lgs.252/2005), in vigore dal 1 gennaio u.s., ha introdotto un regime fiscale di particolare favore. Infatti sulle prestazioni pensionistiche complementari, siano esse erogate in forma di capitale o rendita), nonché su alcune causale di riscatto ed anticipazione viene applicata un aliquota di particolare favore: il 15% a titolo di imposta applicata sulla prestazione al netto dei rendimenti finanziari. Tale aliquota si riduce progressivamente al crescere degli anni di partecipazione al fondo, sino ad arrivare al 9% per una permanenza di 35 anni. Alcune particolari fattispecie di riscatto ed anticipazione presentano un trattamento fiscale sempre di favore, ma meno agevolato rispetto a quello sopradescritto (ritenuta di imposta del 23%). Si riporta, per maggiore precisione, una tabella riepilogativa del regime fiscale introdotto dal decreto per i vari tipi di prestazione: Tipo di prestazione - Prestazioni pensionistiche complementari (in forma di capitale o rendita) - Anticipazioni per spese sanitarie Ritenuta a titolo di imposta aliquota del 15% applicata sulla prestazione al netto dei rendimenti finanziari - Riscatti parziali e riscatti totali per pensionamento nel regime obbligatorio senza permanenza minima nel Fondo invalidità totale e permanente inoccupazione per periodo superiore a 48 mesi decesso dell aderente prima del pensionamento (tale aliquota è ridotta dello 0,3% per ogni anno di partecipazione successivo al quindicesimo, fino ad un minimo del 9%) - Anticipazioni per acquisto/ristrutturazione prima casa ulteriori esigenze aliquota del 23% - Riscatti totali per motivi diversi da quelli sopra citati (dimissioni, licenziamento ecc. ecc.) N.B. le nuove misure e modalità di tassazione si applicano esclusivamente ai montanti delle prestazioni maturate dal 1 gennaio 2007, agli importi maturati entro il 31 dicembre 2006 si applica il regime tributario vigente alla predetta data. 16

In breve: Il versamento al FONDO è fiscalmente agevolato e deducibile. Il risparmio fiscale riduce il costo effettivo sostenuto. Alla deduzione fiscale provvede direttamente l'azienda. Le agevolazioni fiscali per chi si iscrive al FONDO non incidono su quelle già previste per le polizze vita od infortuni. Le prestazioni del fondo, siano esse erogate in forma di rendita o di capitale, sono fiscalmente agevolate. 5.2 Il contributo dell'azienda Soltanto i lavoratori che aderiscono al FONDO e ne diventano soci beneficiano del contributo aziendale, pari all 1,06% della retribuzione assunta a base per il calcolo del TFR. Hanno quindi un ulteriore vantaggio. I vantaggi esclusivi per chi si associa al fondo: Esempio di retribuzione annua lorda: 20.000 Contributo effettivo annuo 163,24 Accredito annuo complessivo al netto del TFR 424,00 17

5.3 Utilizzo del TFR Gli accordi collettivi di categoria prevedono il trasferimento di quote di TFR dall'azienda al FONDO. Le quote di TFR, insieme ai versamenti dell'azienda e del lavoratore, vengono investite sul mercato finanziario tramite primari investitori istituzionali selezionati con bando pubblico. Anche dal FONDO è possibile ottenere le anticipazioni sul valore della posizione maturata. Il Fondo, in ottemperanza a quanto previsto dalla normativa vigente, ha infatti previsto che ogni aderente possa ottenere un'anticipazione sulla posizione individuale maturata, nella misura e per le causali di seguito riepilogate: % massima di posizione anticipabile anzianità di iscrizione necessaria per la richiesta di anticipazione Motivazione Spese sanitarie per terapie ed interventi straordinari connessi a gravissime situazioni sanitarie relative a sè, al coniuge e ai figli 75% Richiedibile in qualsiasi momento Acquisto o ristrutturazione della 1 a casa di abitazione per sé e per i figli 75% 8 anni di iscrizione Ulteriori esigenze, senza necessità di documentazione 30% 8 anni di iscrizione Sul sito internet del fondo, www.fondogommaplastica.it sezione modulistica, sono riportate le modalità operative di dettaglio per l erogazione delle anticipazioni nelle diverse circostanze. In breve: Solo chi aderisce al FONDO usufruisce del contributo dell'azienda. In tutti i casi previsti dallo Statuto il socio può ottenere dal FONDO anticipazioni sull intero capitale maturato. 18

6. Chi lo controlla Il FONDO opera in conformità alle direttive generali emanate dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali di intesa con il Ministero del Tesoro. E' inoltre soggetto alle deliberazioni ed al controllo della Commissione di Vigilanza sui Fondi Pensione (in breve COVIP), istituita presso il Ministero del Lavoro. A tutela e garanzia degli associati la legge ha stabilito una fitta rete di controlli, affidata alla attività incrociata di un insieme di enti. I controlli Commissione di Vigilanza Collegio dei Revisori Società di Revisione Esterna Fondo Gomma Plastica Gestori Banca Depositaria ISVAP, BANKITALIA, CONSOB Il Collegio dei Revisori Contabili è l'organo di controllo del FONDO La Banca depositaria è la cassaforte del FONDO Il Collegio dei Revisori ha poteri e doveri di controllo e vigilanza sull'osservanza delle leggi e dello statuto. La Banca depositaria custodisce il patrimonio del FONDO. Certifica il valore degli investimenti. Controlla che gli investimenti dei gestori rispettino i vincoli di legge. E' direttamente responsabile verso il FONDO, la Commissione di Vigilanza ed il Ministero del Lavoro. 19

La Commissione di Vigilanza (COVIP) è l'organo pubblico di controllo dei Fondi pensione Gli organi pubblici di controllo dei gestori La Commissione di Vigilanza verifica le convenzioni tra il FONDO e i gestori. Controlla il rispetto delle norme sugli investimenti. Controlla la correttezza e trasparenza dei rapporti tra il FONDO e gli associati. Verifica periodicamente, anche con ispezioni, la corretta gestione del FONDO. ISVAP controlla le Compagnie di Assicurazione. BANCA D'ITALIA controlla gli Istituti di Credito. CONSOB controlla le S.I.M. e i Fondi Comuni di investimento. A garanzia degli associati, la legge stabilisce un articolato e trasparente sistema di controlli affidato a più organismi. 7. Perché aderire e come Perché: Come: Per costruirti nel tempo una maggiore sicurezza economica per il futuro. Per usufruire del contributo aziendale che otterrai associandoti. Per beneficiare delle agevolazioni fiscali sui contributi e sulle prestazioni. Per assicurarti, anche con piccoli versamenti, una gestione finanziaria professionale Per usufruire di informazioni trasparenti e continue Per sopportare costi di gestione estremamente contenuti, grazie alla natura di associazione senza scopo di lucro Per aderire al FONDO è sufficiente consegnare all'ufficio personale dell'azienda, l'apposito modulo di adesione correttamente compilato. Prima di aderire occorre ricevere e prendere visione dello Statuto del Fondo e della Nota Informativa, che ne riassume le caratteristiche. 20

8. Chi opera per Voi La Banca Depositaria La Banca Depositaria del Fondo è l Istituto Centrale delle Banche Popolari Italiane (ICBPI) Il Gestore Amministrativo Il Gestore Amministrativo del Fondo è la società Accenture Insurance Services I Gestori Finanziari Eurizon Capital sgr 21