REGOLAMENTO COMUNALE DEL VERDE PUBBLICO E PRIVATO



Documenti analoghi
ALLEGATO 6 DIFESA FITOSANITARIA

Allegato D Linee di intervento per i principali parassiti

LE PATOLOGIE DELLE PIANTE PRESENTI NEL VERDE URBANO

LE MALATTIE RICORRENTI NELLE ALBERATE ORNAMENTALI

Difesa Ambientale. Endoterapia ARBOPROF. Dr. G. Longhin 03/09/18

I principali parassiti delle alberature nei centri sportivi

BIO-GREEN AGRICOLTURA

REGOLAMENTO COMUNALE DEL VERDE PUBBLICO E PRIVATO

Corso. Patologia forestale" Marzo Luglio, 2016

Difesa Ambientale ARBOPROF

MALATTIE DELLA CHIOMA LATIFOGLIE

Stato di alcune specie arboree del Comune di Firenze: analisi fitosanitaria ed economica

PROBLEMA METODOLOGIA RISPOSTA

Convegno. Arboricoltura da Legno con latifoglie di pregio. Realizzazioni, ricerca, prospettive in Piemonte e in Italia Torino, Ottobre 2007

Cap. XIV LA DIFESA DEL VERDE URBANO

Patologie controllate con endoterapia!!!!

ALLEGATOC alla Dgr n del 01 agosto 2016 pag. 1/7

ornamentale e del paesaggio Docente: Giovanni Burgio

DIFESA DEL VERDE URBANO: COME, QUANDO, PERCHE

L albero nell ambiente urbano

PARCHI E GIARDINI PUBBLICI

Corso Bausinve Base 2015

COMUNE DI COMACCHIO Regolamento per la tutela del Verde Pubblico e Privato

Aspetti sanitari dell arboricoltura da legno

Un angolo a se stante nel Parco Polì: il Frutteto Fiorito Potenzialmente bello ma da 10 anni trascurato (possibile sponsorizzazione)

Armillaria mellea. (marciume basale) Famiglia: Mirtaceae. sterilizzazione del terreno in preimpianto della coltura.

BILANCIO FITOSANITARIO IN PROVINCIA DI PARMA - ANNO 2016

Graziano Vittone Luca Nari Alessandro Bevilacqua Matteo Bontà Simone Bardella

Settore Fitosanitario e servizi tecnico-scientifici. IL TARLO ASIATICO DEL FUSTO Anoplophora glabripennis

Il monitoraggio degli organismi assoggettati a lotta obbligatoria e di cui è temuta l introduzione

Riunione BAUSINVE 2013

PRINCIPALI PROBLEMATICHE FITOSANITARIE DEL VERDE ORNAMENTALE E FORESTALE IN PROVINCIA DI PARMA

IL CANCRO DEL CIPRESSO P. Capretti, L. Zamponi DiBA - Firenze Marco Bagnoli Studio RDM

sterilizzazione del substrato in preimpianto della coltura.

COME PREVENIRLE, RICONOSCERLE E COMBATTERLE

Strategia per il controllo di occhio di pavone e lebbra negli oliveti meridionali

Metcalfa pruinosa (Say)

L APPLICAZIONE DEL PAN - Piano d azione nazionale Esperienze e prospettive nel verde ornamentale

Patologia vegetale: scelta e gestione delle piante ornamentali

Gli habitat vegetali in ambiente urbano GESTIONE DIFESA FITOSANITARIA DEL VERDE URBANO

Graziano Vittone Luca Nari Alessandro Bevilacqua

CATALOGAZIONE E CLASSIFICAZIONE DEI PLATANI DEL GIARDINO

Malattie a eziologia monofattoriale o malattie monofattoriali

PROTOCOLLO TECNICO CHE REGOLAMENTA I TRATTAMENTI NELLE AREE FREQUENTATE DALLA POPOLAZIONE O DA GRUPPI VULNERABILI (Decreto 22 gennaio 2014, A.5.

Hyphantria cunea: un po di chiarezza

RAPPORTO FINALE 2006 ANALISI DELLE SEGNALAZIONI

Phytophtora sp. (marciume basale) Famiglia: Compositae. sterilizzazione del substrato in preimpianto della coltura.

PRINCIPALI PROBLEMATICHE FITOSANITARIE DEL VERDE ORNAMENTALE E FORESTALE IN PROVINCIA DI PARMA

5. SOGLIE ECONOMICHE E ALTRI CRITERI DI INTERVENTO

Associazione Bonsai Arte Natura - Lecco. Difesa fitosanitaria. Lecco, 10 febbraio Dott. Agr. GIULIO FEZZI - Lecco

FUNGHI CHE COLPISCONO LE PARTI VERDI

Seminario tecnico sui cloni di pioppo a MSA presenti nel PSR 2014/2020

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

Phytophtora sp. (marciume basale) Famiglia: Labiatae

COCCINIGLIA CORTICICOLA Matsucoccus feytaudi

Cydalima perspectalis

Incontro tecnico sulla pioppicoltura

Colpo del fuoco batterico

Corso Bausinve Base Posizione tassonomica: Funghi Ordine: Pythiales Fam: Pythiaceae. Quando Periodo vegetativo (primavera-autunno)

PRINCIPALI PROBLEMATICHE FITOSANITARIE DEL VERDE ORNAMENTALE E FORESTALE IN PROVINCIA DI PARMA

IL CICLO DELLA MALATTIA

REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi

INSETTI CHE SUCCHIANO LA LINFA

PRINCIPALI PROBLEMATICHE FITOSANITARIE DEL VERDE ORNAMENTALE E FORESTALE IN PROVINCIA DI PARMA

Valutazione della fitotossicità di alcuni formulati utilizzati in lotta endoterapica

Graziano Vittone Luca Nari

(Fatsia japonica) Phytophtora sp. (marciume basale) Famiglia: Araliaceae. sterilizzazione del terreno in preimpianto della coltura.

DIFESA DELLE SPECIE ARBOREE ED ARBUSTIVE IMPIEGATE PER IL VERDE URBANO

INSETTI CHE DIVORANO LE FOGLIE

I PARASSITI E LE MALATTIE

SERGIO MUTTO ACCORDI L ALBERO VITA E MORTE DI UN IMMORTALE

Il Presidente del Consorzio Fitosanitario di Parma Luigi Montali

Agenda del giardino biologico

BAUSINVE_2010 Inventario fitopatologico forestale regionale

Il bilancio fitosanitario 2016 e 2017 del MELO nella Regione Piemonte

Monitoraggio e ruolo di Drosophila suzukii in vigneti piemontesi

Come evitare le proiezioni di melata da afidi sotto gli alberi?

AGGIORNAMENTO TECNICO

Convegno melograno e noce pecan

LA GESTIONE DEL VERDE PUBBLICO

Il complesso del Mal dell Esca

Cerexagri POLITHIOL. Evoluzione continua

Elementi di debolezza strutturale dell albero in città

REGOLAMENTO PER L ASSEGNAZIONE TEMPORANEA DI AREE DESTINATE ALLA COLTIVAZIONE DI ORTAGGI E ALLA RACCOLTA DELLE OLIVE

Guida alla difesa biologica di orto e giardino BIOGARDEN.

Cristina Nali

CENSIMENTO DEGLI ALBERI MONUMENTALI: GUIDA AL RILIEVO DEL VALORE ECOLOGICO. I microhabitat degli alberi

Unità Periferica per i Servizi Fitosanitari. Il cancro batterico dell actinidia Pseudomonas syringae pv. actinidiae

Insetticida a base di spinosad, autorizzato in agricoltura biologica

D 51 h. 15 h Imp IS Socialità gruppo Verticalità verticale

MEDITERRANEO E IN EUROPA, ED

Boschi indeboliti. Pinete

VIOLACCIOCCA. Pythium sp. (marciume basale) sterilizzazione del terreno in preimpianto della coltura. Cliccare qui per maggiori informazioni.

Tecniche di campionamento

PATOLOGIA FORESTALE MALATTIE DELLA CHIOMA DELLE LATIFOGLIE

Phytophtora sp. (marciume basale) Rhizoctonia solani. (mal del colletto) Famiglia: Compositae

Tecniche di potatura per una corretta cura degli alberi

Principali problematiche fitosanitarie riscontrate nel parco della Favorita e proposte di intervento

Transcript:

REGOLAMENTO COMUNALE DEL VERDE PUBBLICO E PRIVATO ALLEGATO E1 ELENCO DEI PRINCIPALI PARASSITI DELLE PIANTE ORNAMENTALI Redazione a cura del Settore Tecnico Sezione Tutela dell Ambiente Dirigente e responsabile del procedimento dott. ing. Giorgio Gattinari Collaborazione scientifica dott. agr. Stefano Falcocchio Regolamento comunale del verde pubblico e privato - Allegato E1 1

Croste nere (Rhytisma acerinum) Macchie di natura crostiforme sulle foglie Verticilliosi (Verticillium spp.) Vasi xilematici Imbrunimenti dei Vasi xilematici e disseccamenti dell intera pianta Oidio (Uncinula aceris) e altre parti verdi Efflorescenza biancastra (mal bianco) Acero Albero di Giuda Alloro Bosso Ifantria americana (Hyphantria cunea) Nidi larvali sericei che inglobano la vegetazione. In caso di forti attacchi si può avere la completa defoliazione delle piante. Afidi (Peryphillus spp., Drepanosiphum platanoides) Presenza di melata sulla vegetazione e deperimento in caso di forti attacchi. Deperimenti e deformazioni dei giovani germogli. Metcalfa (Metcalfa pruinosa) Presenza di abbondante melata, goccioline di cera, Rodilegno (Cossus cossus, Zeuzera pyrina) fumaggine e deperimento. Fuoriuscita di linfa e di rosura dal foro di ingresso delle gallerie scavate dalle larve. Rottura di rami e branche per sollecitazione meccanica. Psilla (Cacopsylla pulchella) Presenza di abbondante melata, goccioline di cera, fumaggine e deperimento del fogliame. Oidio (Leveilulla taurica) e altre parti verdi Efflorescenza biancastra (mal bianco) Cocciniglie (Ceroplastes spp.), germogli, rami Disseccamenti, melata e fumaggine Psilla (Trioza alacris) e germogli Arrotolamenti del lembo fogliare verso la pagina inferiore. I germogli poi ingialliscono e disseccano. Cecidomia (Monarthropalpus buxi) Deformazione e rigonfiamento ad ampolla delle foglie. Psilla (Psylla buxi) e germogli Deformazioni a cucchiaio delle giovani folgie. Regolamento comunale del verde pubblico e privato - Allegato E1 2

Oidio (Microsphaera euonymi) e altre parti verdi Efflorescenza biancastra (mal bianco) Metcalfa (Metcalfa pruinosa) Presenza di abbondante melata, goccioline di cera, fumaggine e deperimento. Evonimo Afidi (Aphis spp.) Accortecciamenti fogliari, deperimenti e disseccamenti vegetativi, melata e fumaggine. Cocciniglia (Unaspis euonymi), germogli, rami Ingiallimenti e defoliazioni che causano sulle piante colpite Conifere (Abies sp., Cedrus spp., Cupressus spp., Picea sp., Pinus spp.) Maculature degli aghi di pino (Lophodermium nervisequum, Sphaeropsis sapinea) Aghi e altre parti verdi disseccamenti sempre più gravi, melata e fuliggine. Punteggiature nerastre in rilievo Cancri rameali (Brunchortia pinea) Aghi, germogli, rami Macchie nerastre e lesioni cancerose (che non cicatrizzano) sui giovani rami. Cancro del cipresso (Seiridium cardinale) Lesioni cancerose con emissione di resina, disseccamenti di rami e branche. Marciume radicale (Heterobasidion annosum) Radici Alterazione della parte xilematica, deperimento e morte della pianta. Afidi del pino (Pineus pini, Eulachnus rileij) Aghi e altre parti verdi Disseccamenti dei germogli e caduta anticipata degli aghi, melata e fumaggine. Afidi del cedro (Cinara cedri, Cedrobium laportei) Aghi e altre parti verdi Arrossamento caduta anticipata degli aghi, abbondante presenza di melata e fumaggine. Afide del cipresso (Cinara cupressi) Aghi e altre parti verdi Ingiallimento della chioma, cui segue l arrossamento e il disseccamento di interi rami; melata e fumaggine. Cocciniglia del cipresso (Carulaspis e frutti Ingiallimenti e disseccamenti della chioma, melata. carueli) Regolamento comunale del verde pubblico e privato - Allegato E1 3

Cocciniglia del pino (Leucaspis spp.) Aghi Ingiallimento e caduta prematura degli aghi, melata e fumaggine. Evetria o Tortrice delle gemme del pino (Rhyacionia buoliana) Aghi e germogli SEGUE Conifere (Abies sp., Cedrus spp., Cupressus spp., Picea sp., Pinus spp.) Gelso Ippocastano Lauroceraso Ripiegamento e disseccamento dei germogli minati. Sui giovani pini si ha il mancato accrescimento e uno sviluppo anomalo dell asse centrale, che assume una caratteristica forma a lira o a candelabro. Scolitidi (Tomicus spp.) Arrossamento della chioma ed emissione di rosura e di Processionaria del pino (Thaumetopoea pityocampa) Maculatura fogliare (Mycosphaerella mori) Ifantria americana (Hyphantria cunea) Rodilegno (Cossus cossus, Zeuzera pyrina) Regolamento comunale del verde pubblico e privato - Allegato E1 4 Aghi resina tra le screpolature della corteccia. Presenza di nidi larvali, defoliazioni, deperimento vegetativo. Macchie puntiformi. Nidi larvali sericei che inglobano la vegetazione. In caso di forti attacchi si può avere la completa defoliazione delle piante. Fuoriuscita di linfa e di rosura dal foro di ingresso delle gallerie scavate dalle larve. Rottura di rami e branche se intensamente scavate. Deperimenti e disseccamenti; melata e fumaggine. Cocciniglia (Pseudalacaspis Tronco e rametti pentagona) Antracnosi (Giugnardia aesculi) e altre parti verdi Macchie rosso-cuoio sulla lamina fogliare. Seccume non parassitario e altre parti verdi Clorosi e necrosi internervali. Cameraria (Cameraria ohridella) Presenza di gallerie (mine) nelle foglie. Oidio (Sphaerothaeca pannosa) e altre parti verdi Efflorescenza biancastra (mal bianco) Cancro rameale (Sphaeropsis Rami e germogli Cancri e disseccamenti malorum)

Ruggine (Cumminsiella Macchierosso-arancio sulla pagina superiore delle foglie. Maonia mirabilissima) Oidio (Microsphaera berberidis) e altre parti verdi Efflorescenza biancastra (mal bianco) Grafiosi (Ceratocystis ulmi) Vasi xilematici Disseccamento parziale o totale della pianta, imbrunimenti vasali. Galerucella (Xantogaleruca luteola) Scheletrizzazioni delle foglie, di cui rimane la sola Olmo epidermide superiore e le nervature principali. Metcalfa (Metcalfa pruinosa) Presenza di abbondante melata e di secrezioni cerose, con insediamento di fumaggine. Scolitidi (Scolytus multistriatus, Scolytus sulcifrons) Disseccamento dei rametti e un progressivo ed irreversibile deperimento delle piante. Ruggine (Melampsora spp.) Pustole giallastre polverose. Bolla (Taphrina populina) Deformazione della lamina fogliare ed eventuali arrossamenti. Bronzatura (Marssonina brunnea) e altre parti verdi Piccole macchie brune-bronzate. Oidio (Uncinula adunca) Efflorescenza biancastra (mal bianco) Carie del legno (Ganoderma sp., Alterazione della massa legnosa (carie bianca, carie bruna, Pioppo Polyporus sp., Phellinus sp., ecc.) carie mista). Lepidotteri defoliatori (Stipnotia Defoliazioni anche intense. salicis, Phalera bucefala) Saperda maggiore (Saperda carcharias) Tronco e grosse branche Fuoriuscita di rosura grossolana e di liquido linfatico dal foro della galleria. Afide (Chaitophorus populialbe) Presenza di melata e fumaggine, possibile deperimento per attacchi intensi e ripetuti. Regolamento comunale del verde pubblico e privato - Allegato E1 5

Cancro colorato (Ceratocystis fimbriata) Vasi xilematici Necrosi, alterazione della massa legnosa, imbrunimento vasali. Antracnosi (Apiognomonia veneta) Tutti gli organi della chioma Disseccamenti fogliari, filloptosi anticipata. (foglie, germogli, rami, gemme, peduncoli fiorali) Platano Cancri rameali (Nectria sp., Rami e branche Lesioni della corteccia e disseccamenti rameali. Sphaeropsis sp., ecc.) Tingide (Corythucha ciliata) Depigmentazioni dei tessuti, che possono riguardare l intera lamina fogliare, che risulta così ingiallita e può seccare e cadere anticipatamente.sulla pagina inferiore delle foglie sono visibili piccole goccioline escrementizie dall aspetto bituminoso. Antracnosi (Gnomonia quercina) e altre parti verdi Maculature con successivi disseccamenti. Oidio (Microsphaera alphitoides) e altre parti verdi Efflorescenza biancastra (mal bianco) Chermococchi del leccio e della e rami Deperimenti e disseccamenti. quercia (Kermes vermilio, Kermes Quercia roboris) Caliroa (Caliroa varipes) Erosioni del parenchima della pagina inferiore mentre rimangono intatte le nervature dell epidermide superiore. Bombice dispari (Lymantria dyspar) e altre parti verdi Defoliazioni che possono interessare l intera chioma. Processionaria della quercia (Thaumetopoea processionaea) Defoliazioni che possono interessare l intera chioma. Regolamento comunale del verde pubblico e privato - Allegato E1 6

Antracnosi (Gnomonia tiliae) e altre parti verdi Tacche brune più o meno estese sulla chioma. Fumaggine (Alternaria, Capnodium, Cladosporium, Morula, ecc.) e altre parti verdi Aspetto fuligginoso più o meno esteso sulla parte aerea, specie le zone più interne della chioma. Pulvinaria del tiglio (Eupulvinaria, germogli, rametti Disseccamenti e defoliazioni anticipate. Tiglio hydrangeae) Afidi (Eucallipterus tiliae) Presenza di melata e fumaggine, deperimenti e deformazioni dei giovani germogli. Ifantria americana (Hyphantria cunea) Nidi larvali sericei che inglobano la vegetazione. In caso di forti attacchi si può avere la completa defoliazione delle piante. Regolamento comunale del verde pubblico e privato - Allegato E1 7