Il tuo manuale d'uso. LEICA MACROFLUO http://it.yourpdfguides.com/dref/3259054



Documenti analoghi
Il meglio di due mondi, ora in uno strumento

Leica DM4000 B LED. Imaging semplice in una luce brillante! Leica DigitalMicroscope con illuminazione a LED per applicazioni biomediche

From Eye to Insight. Leica Serie E. Informazioni tecniche

Elenco di controllo per il vostro microscopio - I vostri requisiti. 1) Che tipo di microscopio vi serve?

From Eye to Insight. Leica Serie E. Informazioni tecniche

Misurazioni. Manuale d istruzioni

Leica MZ95. Microscopio stereo modulare di alte prestazioni con zoom 9.5:1

Leica M165 FC & 205 FA. Stereomicroscopi a fluorescenza Informazioni tecniche

DOCUMENTAZIONE VELOCE, FACILE E IN RETE

L INNOVAZIONE ACCESSIBILE PER I NUOVI SCIENZIATI

Leica DMC2900. From Eye to Insight

DMS-253 DMS-254 DMS-255. Modelli Pixels Risoluzione fotografica Risoluzione DMS-251. Unità Digitale. scientifica ed. 5 Mega 2560 x x 1200

Leica MZ75. Stereomicroscopio modulare ad elevate prestazioni con zoom 7.9:1

IL MICROSCOPIO: apparecchiatura capace di ridurre il limite di risoluzione dell occhio umano (distanza minima di due punti percepiti come separati

Nome attrezzatura: Microscopio rovesciato in fluorescenza con fotocamere, corredo completo di obiettivi e filtri

1 Microscopi a luce passante. Microscopi a luce passante, a fluorescenza, digitali e invertiti

Leica MacroFluo. Informazioni tecniche. Living up to Life

Leica MacroFluo. Il macroscopio a fluorescenza Precisione dall immagine panoramica fino ai dettagli più fini. Living up to Life

Mettetevi nella giusta luce!

INDUSTRY DIVISION. Leica DM100 & Leica DM300. L'innovazione accessibile per i nuovi scienziati

Una vera e propria rivoluzione. Sotto ogni punto di vista. HEINE EL 10 LED Lampada da visita a LED

Leica M205 A, M205 C M165 C & M125

EnFocus Il vostro percorso di upgrade per un OCT intraoperatorio ad alte prestazioni

1. Microscopio in campo chiaro 2. Microscopio in campo oscuro 3. Microscopio in contrasto di fase 4. Microscopio ad interferenza 5.

OPTIKA. Serie SZN. Stereomicroscopi zoom da laboratorio. Stereomicroscopi zoom da laboratorio

INFORMAZIONI TECNICHE

Microscopi. Microscopi Stereoscopici OPTIKA. Microscopio di livello base OPTIKA serie LAB-10. Microscopio di livello base OPTIKA serie LAB-20

INFORMAZIONI TECNICHE

L USO DEL MICROSCOPIO OTTICO

ZEISS. AXIO LAB A1 Sviluppato per il. per l Università e per la. Senza rivali per prestazioni e per l ottica

Sistema modulare d'illuminazione a spettro diurno per stereomicroscopi

Lampade a Fessura SL9800 SL9900 SL9900 ELITE

Stereomicroscopi con zoom

PER UNA QUALITÀ CHE DURA!

Materiale e strumentazione

SCIENZE Serie-B Microscopi biologici

ISTRUZIONE. Serie AP/P Serie AR. Stereomicroscopi

INFORMAZIONI TECNICHE

Videocamera HD/SD su schede di memoria GY-HM600. Qualità in movimento. Mostrata con microfono opzionale.

X-LED TM. Serie B-350 B-350. Microscopi biologici avanzati per insegnanti. Microscopi biologici avanzati per insegnanti B-350

Leica MacroFluo. Istruzioni per l uso

Optech microscopes. Routine Lab Applications

Ottica Geometrica. Si dividono solitamente in

Microscopio a bordo macchina VZM

IM Un sistema di misurazione completamente nuovo. p osi z iona re e. Sistema di misurazione dimensionale tramite immagini. Esempi di misurazione

RED. Revolutionary Educational Design

VistaCam ix immagini perfette, eccellente diagnosi delle carie

Microscopi Biologici OL135M - OL135Md - OL135B - OL135T OL135ML - OL135BL - OL135TL

Leica M50, Leica M60 & Leica M80. Stereomicroscopi Informazioni tecniche

il microscopio INGRANDIMENTI E' dato dalla moltiplicazione della focale dell'oculare per la focale dellíobiettivo.

Sistemi con zoom a scatti

PER UNA QUALITÀ CHE DURA!

06 SEZIONE. Specifiche delle Lenti Binoculari: Distanza di Campo lavoro per Profondità Ingrandimento nominale l ingrandimento** del campo*

Cassette per lo studio delle Scienze naturali

SRG-300H. Telecamera PTZ Full HD gestita in remoto. Presentazione SRG-300H 1

Living up to Life. Leica LAS Live Image Builder Software dinamico per una rapida visualizzazione a largo campo con profondità di campo estesa

Leica M205 A, Leica M205 C, Leica M165 C & Leica M125. Stereomicroscopi Informazioni tecniche

Leica DM750 M Leica DM1750 M Leica DM2700 M

OPTIKA. Serie OPTIGEM. Stereomicroscopi gemmologici. Stereomicroscopi gemmologici

- Batteria al litio - Calibrazione automatica del bianco e del nero - Rendimento costante - Grado di bianco

La lampada a fessura classica con l innovazione Keeler Twist

Affari Web

2 Microscopi metallografico

DOCUMENTO TECNICO. Lightfinder Prestazioni eccezionali in condizioni di scarsa illuminazione

M525 F20. Il microscopio operatorio per ORL

MICROSCOPI PER GEMMOLOGIA

Affari Web

T H E N E X T G E N E R A T I O N

BLIPS - SUGGERIMENTI PER L USO

Optech microscopes. Science & Educational

INFORMAZIONI TECNICHE

L'ATTIMO IN CUI L'OTTICA PIÙ VERSATILE È IN GRADO DI AFFRONTARE OGNI SITUAZIONE.

LISTINO STEREOMICROSCOPIO (Settembre prezzi IVA esclusa)

Canon rinnova due zoom wide-tele APS

Per Grandi Immagini. I vantaggi chiave comprendono:

LEICA M620 F20. Il microscopio operatorio per oftalmologia di alta qualità facile da usare

Il microscopio elettronico a scansione

Ben riconoscibile: Sim.LED, la nuovissima tecnologia LED

Calore per la vita. Thermocontrol System Leica MATS per microscopi

Il tuo manuale d'uso. HONEYWELL CM901

Leica DISTO TM THE ORIGINAL LASER DISTANCEMETER. Per misurare in modo semplice, rapido e preciso

Lenti d ingrandimento con supporto PEAK. Sommario

Tavolo per l incollaggio del vetro Verifix

Highlights Edizione 2016, 2 o trimestre. Chirurgia cardiovascolare

Messa a Fuoco e Obiettivi

nital.it COMUNICATO STAMPA nikon1.it

Serie B e B+ IN EVIDENZA SPECIFICHE TECNICHE MESSA A FUOCO OCULARE/I TESTATA TAVOLINO REVOLVER CONDENSATORE OBIETTIVI SCHEDA TECNICA

SERIE B-500. infinifix TM. optical system. perfetto di semplicità e prestazione B MICROSCOPI BIOLOGICI VERTICALI DA LABORATORIO

Comando manuale universale. Manuale d uso

il Microscopio Strumento di osservazione e di sperimentazione

Elenco delle linee di prodotti. OL1 Precisa guida bordo su tutta la larghezza del fascio SENSORI DI MISURA DISPLACEMENT

Leica MZ16 F. Manuale d uso

FLEXISCOPE 2 SISTEMA DI VISUALIZZAZIONE FLESSIBILE

Highlights Edizione 2017, 1 o trimestre. Torace

Test MTF. SP AF 60mm f/2 Macro. SP AF 10-24mm f/

SWISS Technology by Leica Geosystems. Leica LINO TM L2. Livella Laser Autolivellante

HUVITZ HS-5000 LAMPADA A FESSURA NOTATE LA DIFFERENZA ATTRAVERSO LA FESSURA HUVITZ UNA SOLUZIONE DIAGNOSTICA AVANZATA

Transcript:

Può anche leggere le raccomandazioni fatte nel manuale d uso, nel manuale tecnico o nella guida di installazione di LEICA MACROFLUO. Troverà le risposte a tutte sue domande sul manuale d'uso (informazioni, specifiche, consigli di sicurezza, dimensione, accessori ). Istruzioni dettagliate per l'uso sono nel manuale Istruzioni per l'uso Manuale d'uso Istruzioni d'uso Libretto d'istruzioni Manuale dell'utente

Estratto del manuale: I topi soffrono delle stesse malattie dell'uomo: essi hanno ipertensione o cancro, sono a rischio di paralisi o infarto, hanno il morbo di Alzheimer o di Parkinson o soffrono di obesità. E sono sempre difetti genetici ad essere i responsabili di queste patologie. Per questo motivo, il topo è un modello biologico ideale per poter risalire all'uomo tramite degli studi in-vivo e chiarire le cause delle malattie. Ciò costituisce il presupposto per lo sviluppo di approcci genetico-terapeutici. Con questa pubblicazione, Leica Microsystems presenta ora gli unici sistemi al mondo di macrodocumentazione per fluorescenze: i nuovi sistemi Leica MacroFluoTM, con zoom 6.3:1 e 16:1. La concezione del MacroFluoTM unisce i vantaggi della macroscopia, quali i campi oggetto di grandi dimensioni, estese distanze di lavoro, visualizzazione precisa ed esente da parallasse, alla tecnologia a fluorescenza, anche in Multi Colour, il tutto a una elevata risoluzione. Quando si tratta di analizzare gli effetti di un difetto genetico su modelli transgenici viventi delle dimensioni di un intero topo con la massima precisione e risoluzione, su di un campo visivo intensamente fluorescente e di registrarli in modo digitale, i sistemi Leica MacroFluoTM sono la scelta giusta. Topo transgenico, che esprime la proteina di medusa luminescente in verde (GFP) (anche immagine del titolo). Filtro GFP, dimensione del topo 2,5cm. Gruppo del Dr. Daniel Metzger, Prof. Pierre Chambon e Imaging Centre of IGBMC 2 "Ci interessa applicare la genetica dei topi allo sviluppo degli studi e di collegarla alle malattie umane." Nagy Lab, Samuel Lunenfeld Research Institute, Mount Sinai Hospital, Toronto, Ontario, Canada Espressione di fluorescenza verde in un topo transgenico EGFP (Enhanced Green Fluorescent Protein; proteina fluorescente verde amplificata). Immagini: Dr. Massimo Pasqualetti, Università di Pisa, Dr. Filippo Rijli, IGBMC e Imaging Centre di IGBMC 3 Quando l'eccellenza incontra la brillantezza Il Leica MacroFluoTM schiude il mondo della fluorescenza alla macroscopia e viceversa, aprendo una nuova dimensione di immagini brillanti con la massima precisione di visualizzazione. @@@@@@@@Nell'elaborazione e nell'analisi digitale delle immagini nonché nelle misurazioni, i risultati diventano molto più precisi. Ciò vale in particolare nell'elaborazione con programmi multifocali, di overlay e di deconvoluzione. Grandi campioni, grande risoluzione Leica MacroFluoTM può essere equipaggiato con un sistema zoom a correzione apocromatica a scelta: Leica Z6 APO con zoom 6. 3:1 oppure Leica Z16 APO con zoom 16:1. Con gli obiettivi planapocromatici 1, 2, 0.8, 0.5 o 5, gli ingrandimenti, i diametri dei campi oggetto e le distanze di lavoro possono essere adattati al compito da svolgere. Una confortevole motorizzazione per un impiego rapido e sicuro Nei sistemi zoom Leica Z6 APO A e Leica Z16 APO A, lo zoom, il diaframma a iride e la messa a fuoco micrometrica sono motorizzati. In questo modo, da oggi in poi sarà possibile automatizzare le operazioni di documentazione. Tale innovazione, in molte applicazioni, si rivela enormemente utile e vantaggiosa in termini di risparmio di tempo, in quanto è ora possibile calibrare automaticamente le immagini e integrarle in una banca dati. Macro e micro Con l'obiettivo per microscopio planapocromatico 5 HR (High Resolution), i sistemi MacroFluoTM arrivano ad offrire informazioni finora mai raggiunte: sono infatti possibili ingrandimenti fino a 225 (zoom 6:1) o 575 (zoom 16:1), con una risoluzione di 1500 Lp/mm. Per ottenere una messa a fuoco precisa ad ingrandimenti così elevati, si raccomanda per i sistemi zoom manuali la messa a fuoco micrometrica opzionale per i sistemi zoom manuali. Nei sistemi zoom automatizzati Z6 APO A e Z16 APO A, la messa a fuoco micrometrica è motorizzata e integrata e può essere comandata tramite il comando manuale o via PC. Intensamente luminoso in ogni posizione di zoom L'illuminatore coassiale a fluorescenza con disco riflettore a 5 posizioni offre un'illuminazione fluorescente chiara e omogenea di eccellente qualità perfino a bassi ingrandimenti. Nella fase di zoom, il campo luminoso si adatta automaticamente alla dimensione del campo oggetto. Armonico dallo stativo fino alla fotocamera DFC I sistema zoom apocromatici 6.3:1 e 16:1 sono adattati in modo armonico e con l'eccellente precisione Leica ai componenti ottici di sistema HC (Harmonic Component) come oculari, fototubo trinoculare HC e adattatore foto/tv. In tal modo, l'effetto correttivo dell'intero sistema viene sfruttato al massimo e vengono ricreate così le condizioni ottimali per misurazioni, analisi ed elaborazione delle immagini precise. 4 "Chi studia le malattie senza tener conto dei geni, si comporta come un detective sprovveduto che vuole chiarire un omicidio senza trovare l'assassino. Noi tutti siamo le vittime." James Watson, biochimico americano, premio Nobel per la medicina nel 1962 insieme a Francis Crick e Maurice Wilkins per la decodifica della struttura del DNA. La loro scoperta della "scala a pioli della vita" ha segnato l'inizio dell'era genetica. Un particolare ringraziamento di Leica va a Jean-Luc Vonesch e a Didier Hentsch dell'imaging Centre IGBMC di Strasburgo per lo sviluppo di questo modulo innovativo. Leica MacroFluoTM con zoom motorizzato da 16:1 Leica Z16 APO A e comando manuale UMC Leica Design by Christophe Apothéloz 5 Unica come il Vostro DNA: l'ottica La tecnologia a fluorescenza apre ogni giorno nuovi interessanti possibilità per la visualizzazione e l'analisi di espressioni genetiche in embrioni di pollo, topo, pesce zebra o xenopo, nonché in concentrazioni transgeniche di virus e di batteri. Essa permette studi su campioni di terreno, cellule e superfici di piante. Possono essere visualizzati sia i processi di sviluppo nelle cellule, sia il flusso nei capillari, i nervi e la crescita dei tumori nei topi. Per poter seguire le interdipendenze anche in grandi modelli, sono richieste panoramiche complessive geometricamente esatte, contrastate e ricche di dettagli a basso ingrandimento, nonché forti segnali di fluorescenza. D'altra parte, le ulteriori analisi e l'elaborazione digitale delle immagini richiedono un elevato ingrandimento ed una elevata risoluzione, possibilmente fino ai limiti della microscopia ottica. Il sistema Leica MacroFluoTM è a struttura modulare e, grazie ai due sistemi zoom e agli accessori ottici, può essere adattato in modo personalizzato ai diversi compiti da svolgere. Leica MacroFluoTM 6.3:1, manuale o motorizzato: un'elevatissima macrorisoluzione e una potente fluorescenza per campioni di grandi dimensioni Il Leica MacroFluoTM 6.

3:1 è la migliore scelta per la documentazione sperimentale a bassi ingrandimenti, laddove sia necessario visualizzare interi topi, ratti, o campioni di terreno in panoramica, in modo brillante, preciso e idoneo alle analisi. Lo zoom apocromatico 6. 3:1 fornisce immagini con la più elevata risoluzione macro al mondo di 351 Lp/mm (obiettivo Planapo 1 ), 702 Lp/mm (obiettivo Planapo 2 ) o 1500 Lp/mm con il microobiettivo 5 HR Planapo. L'apertura numerica estremamente elevata, cioè 0.117 na con l'obiettivo Planapo 1, favorisce anche l'intensità del segnale fluorescente. Espressione di fluorescenza verde in un topo transgenico EGFP (Enhanced Green Fluorescent Protein, proteina fluorescente verde amplificata). Immagini del Dr. Massimo Pasqualetti, Università di Pisa, Dr. Filippo Rijli, IGBMC e Imaging Centre di IGBMC 6 Insieme al fattore d'ingrandimento 1.25 del tubo trinoculare FSA, il campo di zoom va da 7.1 a 45 (obiettivo Planapo 1, oculari grandangolari HC Plan 10 /25), fino a 90 con l'obiettivo Planapo 2 o fino a massimo 225 (obiettivo micro 5 HR Planapo). La distanza di lavoro è pari, con l'obiettivo Planapo 1 a 97 comodi mm per manipolare o 39mm con l'obiettivo Planapo 2. Leica MacroFluoTM 16:1, manuale o motorizzato: per analisi in fluorescenza del più alto livello Il Leica MacroFluoTM 16:1 è il primo microscopio concepito per osservare e documentare strutture fluorescenti di dimensioni fino a 0,33 (obiettivo HR Planapo 5 ) micron. Lo zoom più potente del mondo permette ad esempio sia di analizzare embrioni di pollo e sistemi nervosi con chiari contorni ed in panoramica, sia di seguire con precisione i dettagli scelti come l'espressione di proteine, le concentrazioni di virus o la migrazione di batteri nelle piastre di Petri ad ingrandimento e risoluzione maggiori. In questo caso, la nitidezza rimane costante su tutto l'intero campo di zoom, da 7.1 a 115 (obiettivo Planapo 1, oculari grandangolari HC Plan 10 /25, tubo trinoculare FSA 1.25 ). Con gli accessori ottici (obiettivo micro 5 HR Planapo) è possibile ingrandire gli oggetti fino a 575x ed osservarli con una risoluzione di 1500Lp/mm. "La classe regina" degli obiettivi Gli obiettivi hanno un'influenza decisiva sulla qualità dell'immagine. Per tale ragione, combiniamo i Leica MacroFluoTM con i planapocromatici 1, 2, 0.5, 0.8 e 5 HR. Questo tipo di obiettivi è corretto con grande dispendio ottico di lenti aggiuntive di diverso indice di rifrazione e dispersione dall'aberrazione cromatica e sferica, dalla curvatura del campo visivo, dall'astigmatismo e dal coma. Nell'osservare i campioni, è possibile avere una panoramica dell'intero campo visivo nitido fino ai bordi con un rapido sguardo senza che sia necessario rimettere a fuoco. @@@@@@@@@@@@La differenziabilità cromatica degli spettri di 16:1, che abbiamo combinato con il Leica MacroFluoTM correggono l'aberrazione cromatica, visualizzando contorni estremamente nitidi e dal nero profondo, ed immagini dai colori fedeli. @@@@@@@@@@@@Dr. Ludovic Collin, University College London, insieme con Dr. @@Dr. @@@@@@@@@@@@@@@@@@Le funzioni intuitive e semplici da imparare di prelievo e di elaborazione delle immagini, permettono un uso comodo e versatile. I sistemi di fotocamera Leica FireWire sono compatibili con PC e Mac, con il software di gestione delle immagini Leica Image Manager e con il software di analisi Leica QWin o FW4000. Tramite l'interfaccia TWAIN, l'implementazione nei comuni programmi dell'ambiente Windows (MS Office, Photoshop ecc.) è possibile senza problemi. Mettere a fuoco senza sforzo Le operazioni di motricità fine spesso ripetute, come la messa a fuoco, sollecitano in modo intenso il sistema muscolare-osseo. Con il sistema di messa a fuoco motorizzata Leica, è possibile spostare agevolmente ogni equipaggiamento verso l'alto e verso il basso con precisione, utilizzando il comando manuale, l'interruttore a pedale o il computer. Per i Vostri esperimenti con programmi multifocali, potete memorizzare determinati piani focali e comandarli premendo un tasto, in modo molto veloce e preciso. Nei sistemi zoom Leica Z6 APO A e Leica Z16 APO A, la messa a fuoco micrometrica è motorizzata. Tavolini per ogni scopo Il tavolino scorrevole serve a posizionare i campioni con precisione (figura a pagina 10). Il calore è un presupposto importante per il successo di analisi in-vivo di cellule sensibili alla temperatura. Il Thermocontrol System Leica MATS (Microscope stage Automatic Thermocontrol System) con tavolino per gli oggetti riscaldabile in vetro ottico, assicura una temperatura rispettosa del campione, assolutamente uniforme sull'intera superficie del piano, la sorveglia e controlla in modo affidabile. La stabilità termica su un lungo intervallo di tempo permette di effettuare esperimenti temporizzati in modo esatto. Lo stativo a luce trasmessa ad alte prestazioni HL RCTM, per un contrasto eccellente Nello stato non colorato, le cellule viventi sono pressoché trasparenti e mettono a dura prova le prestazioni di visualizzazione di stereomicroscopio e illuminazione a luce trasmessa. La base a luce trasmessa ad alte prestazioni HL RCTM è l'ideale complemento per rendere visibili con contrasti elevati tali preparati di fase senza colorazione artificiale. L'innovativa tecnologia di contrasto RottermannTM di Leica Microsystems visualizza campioni trasparenti e semitrasparenti in modo eccellente tramite un contrasto a rilievo positivo, invertito e dinamico. In questo modo, la nuova base a luce trasmessa ad alte prestazioni HL RCTM offre le migliori condizioni per l'osservazione e la documentazione. 13 Specialisti dell'elaborazione digitale delle immagini Nella tecnica a fluorescenza, le strutture degli oggetti scelte che non dispongono di una fluorescenza primaria, vengono marcate con un colorante fluorescente ed illuminate con una luce eccitante a onde corte. I segnali di fluorescenza emessi sono spesso molto deboli e richiedono grandi prestazioni dall'intero sistema di documentazione. L'innovativa tecnologia MacroFluoTM le fotocamere digitali ad alta risoluzione ed il complesso software applicativo di Leica Microsystems costituiscono un team perfetto per il rilevamento professionale delle immagini, per la loro elaborazione, per l'archiviazione e per ulteriori analisi. In particolare per le applicazioni in fluorescenza dell'utente abbiamo in programma una serie di sistemi di fotocamere FireWire per PC e Mac nonché del software per la gestione delle immagini e la loro analisi. Il sistema di fotocamera monocromatico FireWire Leica DFC350 FX è stato sviluppato specificamente per eseguire le complesse procedure di ripresa nella ricerca genetica, nella biotecnologia e nella medicina.

Il Leica DFC350 FX rileva cellule viventi, svolgimenti di movimenti e preparati fluorescenti o particelle che si sbiancano rapidamente, e questo anche con intensità luminosa bassissime. L'elevata sensibilità nei campi del rosso e dell'infrarosso assicura risultati affidabili, in particolare nelle applicazioni GFP ed in altre applicazioni a bassa luminosità. Il sensore Progressive Scan Interline estremamente sensibile da 2/3" permette di riprendere preparati in fluorescenza che si sbiadiscono rapidamente in modo molto veloce. Il sistema di fotocamera a colori FireWire DFC300 FX soddisfa le più elevate esigenze di ripresa nella ricerca genetica, nella biotecnologia e nella medicina. Grazie all'elevata sensibilità del sensore Progressive Scan Interline da 2/3", è possibile fotografare preparati fluorescenti che si sbiancano rapidamente, e per la protezione di cellule viventi sensibili la luce di eccitazione fluorescente può essere ridotta in modo notevole. Il raffreddamento attivo degli elementi del sensore con l'aiuto di un elemento Peltier, permette immagini esenti da rumore anche a luminosità bassissime. Il sistema di fotocamera FireWire ad alte prestazioni Leica DFC480 fornisce immagini dalla massima risoluzione, fedeltà cromatica e dettagli e si adatta quindi perfettamente alle massime esigenze nell'industria e della scienza. Grazie alle innovative modalità di lettura dei dati, viene resa possibile la libera scelta della velocità di trasmissione dell'immagine ed il metodo di scansione. Con la rapida lettura d'immagini monocromatiche è stata resa possibile la ripresa ad alta risoluzione di immagini fluorescenti. Embrione di pesce zebra, con espressione del marker di vasculogenesi flk1 14 Il sistema di fotocamera FireWire ad alte prestazioni a 12 megapixel Leica DC500 è la fotocamera professionale di punta per analisi, misurazioni ed ulteriori elaborazioni di immagini di alta qualità. La Leica DC500 permette un uso senza limiti per tutte le tecniche di contrasto, in campo chiaro e in campo scuro nella microscopia e in particolare per preparati di luminosità estremamente ridotta e fluorescenza debole. Quattro modalità di ripresa/risoluzione a scelta mettono a disposizione in tutte le applicazioni una qualità perfetta delle immagini in colori veri. Dati di alta qualità da analizzare Le fotocamere digitali Leica sono compatibili con il sistema di gestione delle immagini Leica IM1000 ed i programmi di analisi delle immagini come Leica QWin e FW4000. Il modulo software "Image Overlay" del Leica IM1000, fornisce risultati ottimali nelle riprese in fluorescenza multiple nella biologia cellulare, genetica, viviologia (fisiologia umana e animale), biologia vegetale e farmacologia. InformateVi presso il Vostro consulente Leica sulle nostre soluzioni software per l'archiviazione, l'elaborazione e l'analisi interattiva delle immagini. La soluzione modulare di ripresa delle immagini fluorescenti Leica FW4000 è un sistema è estremamente comodo da usare per tutte le applicazioni microscopiche in fluorescenza. @@@@@@@@"Image Overlay" correla ad ogni lunghezza d'onda ricevuta il colore giusto e raccoglie fino a otto riprese in fluorescenza in una immagine composta. "Noi ricerchiamo qui la funzione di geni. A tale scopo utilizziamo il modello di sistema pesce. I vertebrati sono infatti geneticamente così simili, che con il 90% - 95% di probabilità possiamo ritenere che un gene che abbiamo identificato nel pesce abbia la stessa funzione nell'essere umano." Dr. Stefan Schulte-Merker, direttore di ricerca della Artemis Pharmaceuticals GmbH. 15 www. stereomicroscopy.com Leica MacroFluoTM caratteristiche prestazionali, moduli accessori Denominazione Tipo di microscopio Zoom, manuale o motorizzato Tubi Diaframma ad iride integrato Leica MacroFluoTM con zoom 6.3 : 1 Leica MacroFluoTM con zoom 16 : 1 Macroscopio con percorso ottico verticale, sistema zoom apocromatico, illuminatore a luce incidente, illuminazione a fluorescenza integrata nell'ottica di zoom e tubo trinoculare Zoom apocromatico 6.3 : 1 (fattore di zoom 0.57 3.6), senza piombo Zoom apocromatico 16 : 1 (fattore di zoom 0.57 9.2), senza piombo Tubo trinoculare FSA HC L 3TP, uscita foto-tv 100% : 0% / 50% : 50% / 0% : 100%, angolo di osservazione 30 / tubo trinoculare HL L 2 TU Per l'adattamento continuo della profondità di campo Z6 APO A e Z16 APO A con diaframma ad iride motorizzato Dati tecnici dettagliati e altre informazioni nel depliant M1-416-5 e sul nostro Home page: www.stereomicroscopy.com Leica Microsystems Viale Ortles, 54/A IT-20139 Milano Tel. +39 02 57 486.1 Fax +39 02 57 40 3273 www.leica-microsystems.com www.stereomicroscopy. com Figure, descrizioni e dati tecnici soggetti a variazioni senza preavviso. Stampato su carta sbiancata senza cloro. M1-416-2it Leica Microsystems (Switzerland) Ltd CH-9435 Heerbrugg, 2004 Stampato in Svizzera VI.2005 RDV Illuminatore coassiale a luce incidente LRF 4/22 e supporto per fluorescenza a luce incidente e campo chiaro a luce incidente con disco riflettore a 5 posizioni, tecnologia 0-Pixel, diaframma ad apertura e di campo centrabili, filtro blu BG 38, arresto luce UV Filtri per fluorescenza A, + A4, D, E4, H3, I3, K3, + L5, M2, N2.1, + N3, + TX2, + Y3, + Y5, + Y7, + GFP, + YFP, + Red GFP, + CGFP e altri, combinazioni di filtri secondo le indicazioni del cliente Sorgente luminosa Alloggiamento lampada 106 z con lampada ad alta pressione Hg 100 W, collettore con correzione cromatica e messa a fuoco Misure di sicurezza Protezione antiabbagliamento UV, arresto luce UV, protezione da luce diffusa per l'alloggiamento lampada Dati visuali Con obiettivo Planapo 1 / oculari 10 /25 / tubo trinoculare FSA HC L 3TP (fattore del tubo 1. 25 ) Ingrandimento 7.1 45 7.1 115 Risoluzione 60 351 Lp/mm 51 336 Lp/mm Larghezza struttura minima visibile 1.4 µm 1.49 µm Apertura numerica 0.02 0.117 na 0.017 0.112 na Campo oggetto 5.6mm 35mm 2. 2mm 35mm Profondità di campo 3.1mm 0.08mm 3.8mm 0.05mm Dati visuali Con obiettivo Planapo 5 / oculari 10 /25 / tubo trinoculare FSA HC L 3TP (fattore del tubo 1.25 ) Ingrandimento 36 225 36 575 Risoluzione 300 1500 Lp/mm 255 1500 Lp/mm Larghezza struttura minima visibile 0.33 µm 0.33 µm Apertura numerica 0.1 0.5 na 0. 09 0.5 na Campo oggetto 1.1 7mm 0.4 7mm Dati con fotocamera digitale Leica DFC300 FX / obiettivo Planapo 1 / tubo trinoculare FSA HC L 3TP (fattore del tubo 1.

Powered by TCPDF (www.tcpdf.org) 25 ) / videobiettivo 0. 63 Ingrandimento chip: oggetto 0.45 2.8 0.45 7.25 Risoluzione digitale 17. 4 110 Lp/mm 17.4 281 Lp/mm Campo oggetto proiettato sul chip 20mm 14.9mm / 3.2mm 2.4mm 20mm 14.9mm / 1.24mm 0.93mm Profondità di campo 1.41mm 0.04mm 1. 8mm 0.03mm Accessori ottici Obiettivi Planapocromatici 1 (97mm), 0.8 (112mm), 2 (39mm), 0.5 (187mm) Microobiettivo Planapocromatico HR 5 /0.45, distanza di lavoro 19mm Messa a fuoco micrometrica Corsa 10mm, risoluzione 1 micron, in Z6 APO A e Z16 APO A integrata e motorizzata Oculari per portatori di occhiali Oculari grandangolari HC Plan 10 /22, 10 /25 Imaging Ripresa di immagine, salvataggio Sistemi di fotocamere digitali FireWire per fluorescenza ed elaborazione Software per archiviazione, Leica Image Manager con moduli Image Overlay e multifocale, FW4000, QWin, LAS analisi ed elaborazione immagini Stativi, illuminazioni Stativi a luce trasmessa Base ad alte prestazioni HL RC con tecnica di contrasto innovativa, base ad alte prestazioni HL, stativi per campo chiaro e campo chiaro/campo scuro Stativo a luce incidente Con piastra portaoggetti, bianco/nero, 120mm Sistema di messa a fuoco motorizzato Con colonna da 500mm, controllo attraverso interruttore manuale, interruttore a pedale o PC Dispositivo di messa a fuoco manuale Messa a fuoco macrometrica/micrometrica, inerzia del movimento regolabile, con colonna da 500mm Tavolini Tavolino scorrevole, piano riscaldato Thermocontrol System Leica MATS, polarizzazione Illuminatore a fluorescenza Tipo.