FEDERAZIONE ITALIANA PALLAVOLO. SITTING VOLLEY Piano Comunicazione 2016

Documenti analoghi
INDICE Sitting volley è Sitting Volley si gioca le società si affiliano alla FIPAV gli atleti si tesserano gli allenatori si tesserano situazione al

autosnodato auto-treno con rimorchio totale incidenti trattore stradale o motrice auto-articolato

I sei atleti della Scuola Federale al Palazzo dello Sport di Cantalupa insieme al Presidente Mario Scarzella, al Vicepresidente Paolo Poddighe e ai

COMUNICATO UFFICIALE N. 6 del 13 aprile 2016

Il tavolo delle autorità alll Assemblea Federale 2015 al Salone d Onore del CONI.

Affitti Quota Latte - Periodo 2014/2015

Anno Regione Euro AL BE BG BM EL GA IB IG ND Totale 2017 PIEMONTE EURO

1-Formula di svolgimento: girone all italiana con partite di andata e ritorno (minimo 4 iscritte).

INTEGRAZIONE NORME CAMPIONATI DI CATEGORIA 2016/2017

Gennaio-Febbraio 2018

Anno TOT CAPACITA' RICETTIVA FLUSSI TURISTICI 05/02/2019 TOTALE ITALIANI

Gli azzurri al Quirinale per la riconsegna del Tricolore insieme al Presidente Scarzella.

IL SITTING VOLLEY: PRATO - PERUGIA. Manifestazione scolastica interprovinciale UNA PROPOSTA DI SPORT INTEGRATO. Perugia 17 Maggio 2013

Anno Arrivi Presenze Arrivi Presenze Arrivi Presenze

Persone che hanno subito incidenti in. Regioni

Calendario Surf Casting 2019

Struttura Ex asl impegni prestazioni costo prestazioni Ticket Regione H , ,76 Basilicata H

Struttura Ex asl impegni prestazioni costo Ticket Regione

Trofeo delle Regioni Cesare Rubini" - Maschile. Calendario Incontri

TROFEO DELLE REGIONI per atleti/e nati/e dal 01 gennaio 1999

REGIME QUOTE LATTE AFFITTI DI QUOTA

TROFEO DELLE REGIONI

Gennaio-Novembre 2018

Perchè lo sport è felicità quando è per tutti e. a tutti si adatta!!!

Foto di gruppo della delegazione FITARCO dal Presidente CONI Malagò, insieme al Segretario Fabbricini e al Vicesegretario Mornati.

TROFEO DELLE REGIONI

Persone che hanno subito incidenti in. Regioni

TROFEO DELLE REGIONI

TROFEO DELLE REGIONI

Caratteri stazionali Capitolo 16 - L'esposizione. INFC - Le stime di superficie

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PERUGIA DIPARTIMENTO DI MEDICINA SPERIMENTALE Corso di Laurea in SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE (L22)

TROFEO DELLE REGIONI

classifica : 3 pti vittoria, 1 pto sconfitta GARE TRENTO VS FRIULI VENEZIA GIULIA TOSCANA VS BASILICATA TRENTO VS BASILICATA TRENTO VS TOSCANA

STAGIONE

INDICE PREFAZIONE... 9 INTRODUZIONE LA LEGISLAZIONE REGIONALE IN MATERIA DI SPORT... 15

O.D. a.s. 2012/13 O.D.

Prodotto interno lordo per ripartizione geografica, in Italia e in Sardegna: variazioni percentuali 2005 su 2004

I cittadini internati negli OPG suddivisi per regione di provenienza i numeri della presa in carico

Analisi del contenzioso tributario per valore della controversia

Rapporto Annuale Regionale

A tutti i: - COMITATI REGIONALI - BOWLING CINISELLO - BOWLING LISSONE FINALE ITALIANA GOLD CUP 31/3-1/

Boschi di larice e cembro 10-20% 20-50% 50-80% >80% superficie ES superficie ES superficie ES superficie ES superficie ES superficie ES

COMUNICATO UFFICIALE N. 7 del 13 aprile 2017

La Federazione Italiana Pallavolo Comitato Provinciale di Monza Brianza. organizza il. 6 Trofeo Scuola & Volley 2015/2016 SCUOLE SECONDARIE 1 GRADO

Caratteri dei soprassuoli forestali Capitolo 12 - I margini del bosco. INFC - Le stime di superficie

Percentuale delle scuole che hanno avviato la rilevazione

PER TUTTI I RAGAZZI E LE RAGAZZE CHE FREQUENTANO LA CLASSE SECONDA DELLA SSPG DI LEVICO TERME

Rally-Obedience Italia Campionato A.S.C Campioni Italiani, Regolamento Coppa Italia, Campionati regionali Interregionali, e Campionato a Squadre

Approfondimento 1 - Rsu per comparto e per ripartizione geografica

Bologna, Quartiere fieristico, Maggio 2014: manifestazione dedicata alla sanità e all assistenza.

O.D. a.s. 2011/12. O.D. a.s. 2012/13

Laboratorio di Calcio A.A. 2018/19 STRUTTURA DELLA F.I.G.C.

Caratteri dei soprassuoli forestali Capitolo 12 - I margini del bosco. INFC - Le stime di superficie

SEMINARIO REGIONALE FORMAZIONE EMILIA-ROMAGNA Bologna 24 novembre 2016

TROFEO DELLE REGIONI 2019 MASCHILE Commissione Esecutiva in Campo

CLASSIFICA - RANKING RISULTATI

Boschi alti Impianti di arboricoltura da legno Aree temporanemente prive di soprassuolo. Totale Impianti di arboricoltura da legno

Bollettino 2. Finali Nazionali 2016

Campionati Studenteschi 2015 Pallavolo Finali Nazionali

Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca Dipartimento per l'istruzione Direzione Generale per il Personale Scolastico

CLASSIFICA - RANKING RISULTATI

D E L I B E R A C SILVER SECONDA FASE SERIE C SILVER NUMERO DI AMMISSIONI

TV Locali. Ritorno al Futuro Nuove regole per la valorizzazione di un patrimonio industriale

SIT Sistema Informativo Trapianti

TROFEO DELLE REGIONI 2019 FEMMINILE Commissione Esecutiva in Campo

L ANGOLO DEL COORDINAMENTO TECNICO N aprile 2017

LA RIORGANIZZAZIONE DELLA RETE WWF ITALIA. (9 dicembre 2014)

Progetto Promozione e Formazione

La Federazione Italiana Pallavolo Comitato Provinciale di Monza Brianza

Loro Sedi. Con riferimento all Assemblea in oggetto, si comunica quanto segue:

RIEPILOGO REGIONALE PER SPECIALIZZAZIONE RIEPILOGO REGIONALE PER SPECIALIZZAZIONE

PRESENTAZIONE (DETTA ANCHE PRE-CAMPAGNA) in tutta ITALIA

BOLLETTINO SULLA DISOCCUPAZIONE Dati mensili - Dicembre 2018 Dati trimestrali - 3 trim NUMERO 3

Centro Sportivo Italiano Comitato di Verona CAMPIONATO PROVINCIALE CSI VERONA "SAND VOLLEY" 2016

BOLLETTINO SULLA DISOCCUPAZIONE Dati mensili - Ottobre 2018 Dati trimestrali - 2 trim NUMERO 1. Aumentiamo i traffici

OSSERVATORIO VIOLENZA

Per ulteriori informazioni:

DIPARTIMENTO AMMINISTRAZIONE PENITENZIARIA UFFICIO STAMPA E RELAZIONI ESTERNE

BOLLETTINO SULLA DISOCCUPAZIONE Dati mensili - Novembre 2018 Dati trimestrali - 3 trim NUMERO 2

I numeri della pratica sportiva in Italia Giovedì 23 Febbraio 2017 Salone d Onore del CONI - Foro Italico - Roma

I numeri della pratica sportiva in Italia Giovedì 23 Febbraio 2017 Salone d Onore del CONI - Foro Italico - Roma

19 Formula Trofeo delle Regioni

FORMULA 29 TROFEO DELLE REGIONI 3/8 luglio 2012

Indice delle tavole statistiche su cd-rom

COMUNICATO UFFICIALE N. 10 del 16 aprile 2015

Il PROGETTO ULTRANET: STATO DI ATTUAZIONE. Andrea Sammarco Vice Segretario Generale Unioncamere 19 luglio 2018

LE COOPERATIVE DI ABITAZIONE ADERENTI A LEGACOOP ABITANTI

TROFEO CONI 2016 REGOLAMENTO TECNICO

CIRCOLARE N 1 AGGIORNATA - ASSEMBLEA ORDINARIA ELETTIVA

REGOLAMENTO GARE ATTIVITA SPORTIVA FEDERALE

TOTALE DEI RISULTATI DEL CONTO ENERGIA (PRIMO, SECONDO, TERZO, QUARTO E QUINTO CONTO ENERGIA)

Analisi sulle istanze di sospensione

Analisi sulle istanze di sospensione

Analisi sulle istanze di sospensione

CAMPIONATO NAZIONALE B FEMMINILE

Registro vitivinicolo dematerializzato DM 293/2015. Applicazione del DM 20 marzo 2015 n. 293 Registri dematerializzati del settore vitivinicolo

Transcript:

FEDERAZIONE ITALIANA PALLAVOLO SITTING VOLLEY Piano Comunicazione 2016

INDICE v Premessa e obie+vi v La storia del Si+ng Volley nel mondo e in Italia v La Vision, la Mission, I Valori v Il valore sociale v Le compe;zioni Nazionali e Internazionali v Come si gioca a Si+ng Volley v Il tesseramento e l affiliazione v La strubura organizza;va Nazionale v Rappor; con i Comita; Regionali v L Inail, proge+ e strategie di sviluppo v Rappor; con il mondo della scuola. v Strategie di comunicazione e sviluppo del sebore

LA FEDERAZIONE ITALIANA PALLAVOLO Il Si?ng Volley è parte delle discipline sporhve delle Federazione Italiana Pallavolo. AKraverso questo documento si vuole mekere a disposizione le conoscenze e le informazioni uhli a divulgare questa disciplina tra le società già affiliate e tra gli adde? ai lavori della FIPAV. La campagna di comunicazione e sviluppo deve inoltre includere tu? gli stakeholder come CIP, Inail, Scuola e tu? coloro che a qualsiasi Htolo possono contribuire alla divulgazione di questa a?vità sporhva e alla diffusione della prahca da parte dei diversamente abili.

LA FEDERAZIONE ITALIANA PALLAVOLO La Federazione Italiana Pallavolo (FIPAV) si coshtuisce ufficialmente nel 1946. La FIPAV è l unico soggeko riconosciuto dal CONI, dalla CEV (Confederazione Europea di Pallavolo) e dalla FIVB (Federazione Internazionale di Pallavolo) che ha il compito di regolamentare, organizzare e promuovere questo sport in Italia e nel mondo. La FIPAV è coshtuita dalle società ed associazioni sporhve avenh sede in Italia che prahcano lo sport della Pallavolo, del Beach Volley e del Si?ng Volley

IL SITTING VOLLEY Il Si?ng Volley è una disciplina sporhva paralimpica. Nel 2013 il Si?ng Volley entra a far parte delle discipline sporhve della FIPAV che viene ufficialmente riconosciuta come Federazione SporHva Paralimpica dal CIP (Comitato Italiano Paralimpico). Il Si?ng Volley fa capo a livello europeo alla European Paravolley (EPV) e a livello internazionale alla Word Paravolley (WPV).

LA STORIA Nel 1956 il Si?ng Volley nasce in Olanda, un anno dopo iniziano le prime compehzioni nazionali. Nel 1967 iniziano le compehzioni internazionali. Nel 1979 si svolge il primo torneo internazionale con l approvazione dell ISOD, ad Haarlem (Olanda). Nel 1980 il Si?ng Volley è stato accekato come sport paralimpico ed ha avuto un calendario internazionale regolare.

VISION Sviluppare e potenziare i valori sporhvi, sociali e culturali del Si?ng Volley. MISSION Diffondere la disciplina sul territorio nazionale akraverso un programma di compehzioni, formazione e promozione. VALORI LEALTA RISPETTO DIVERTIMENTO INTEGRAZIONE UGUAGLIANZA FAIR PLAY

IL VALORE SOCIALE Inclusione, interazione e reinserimento sociale per gli atleh diversamente abili Consolidamento dei Valori sporhvi ed ehci in riferimento ai vari akori del progeko. Esempio e shmolo per tuka la famiglia della pallavolo e degli stakeholder

LE SQUADRE NAZIONALI La nazionale maschile di Si?ng volley si coshtuisce in maggio 2014. La nazionale femminile di Si?ng Volley nasce in aprile 2015. Il tecnico della nazionale femminile è Guido Pasciari.

LE COMPETIZIONI NAZIONALI Campionato Italiano maschile e femminile Coppa Italia delle rappresentahve regionali CampionaH Interregionali e Interprovinciali CampionaH Regionali e Provinciali

Paralympic Games LE COMPETIZIONI INTERNAZIONALI Olympic QualificaHon Tournaments European Championship for men and women ConHnental Cup men ConHnental Cup women Euro Cup men Euro League

LE COMPETIZIONI INTERNAZIONALI La nazionale maschile di Si?ng Volley ha giocato per la prima volta i CampionaH Europei maschili a Warendorf (Germania) dal 30 sekembre all 8 okobre 2015. Martedì 29 SeKembre 2015 presso il Salone d'onore del CONI, a Roma, è stata presentata ufficialmente la Nazionale Italiana Maschile di Si?ng Volley e la divisa dello sponsor tecnico ERREA.

LE COMPETIZIONI INTERNAZIONALI Dal 17 al 23 marzo 2016 la Nazionale Femminile ha disputato il Torneo Internazionale di Qualificazione Paralimpica ad Anji, Cina.

COME SI GIOCA A SITTING VOLLEY La regola principale del Si?ng Volley consiste nel giocare seduh in campo. Il Si?ng Volley è giocato da due squadre con sei giocatori ciascuna, su un terreno di gioco diviso da una rete. Lo scopo del gioco è inviare la palla sopra la rete affinché cada a terra nel campo opposto ed evitare che ciò avvenga sul proprio campo. La squadra ha a disposizione tre tocchi per rinviare la palla, che è messa in gioco con un servizio. La squadra che vince un azione conquista un punto ed il diriko a servire. La squadra di Si?ng Volley è composta da: 12 atleh, inclusi un massimo di due atleh classificah con minima disabilità 1 allenatore 2 assistenh allenatori 1 fisioterapista 1 medico

Un atleta nel momento in cui tocca la palla deve avere una parte del corpo dai glutei alle spalle a contako con il parquet di gioco LE REGOLE DI GIOCO Durante il gioco non è permesso alzarsi in piedi, sollevare il corpo o camminare. Durante il gioco è sempre permesso toccare il campo avversario con qualsiasi parte del corpo purché non interferisca con il gioco avversario. È permessa una breve perdita di contako con il terreno nelle azioni difensive e la palla non è interamente al di sopra del bordo superiore della rete. Nel momento del colpo di servizio, le nahche del ba?tore devono essere dietro la linea di fondo nella zona di servizio e non devono essere sollevate, altrimenh si commeke un fallo di servizio. Durante l akacco di un atleta difensore, con la palla completamente al di sopra della rete, le nahche del giocatore non devono avere né toccato né superato la linea d akacco, né devono essere sollevate, pena un fallo di akacco.

IL TERRENO DI GIOCO L area di gioco comprende il terreno di gioco e la zona libera che deve essere rekangolare e simmetrica. Il terreno di gioco è un rekangolo di 10 x 6 m, circondato da una zona libera larga almeno 3 m in ogni parte. Lo spazio di gioco deve essere libero da ogni ostacolo e deve misurare almeno 7 m in altezza dalla superficie di gioco. La rete è posta verhcalmente sopra la linea centrale ad un altezza, nella sua parte superiore, di 1, 15 m per gli uomini e di 1,05 per le donne.

IL TESSERAMENTO Gli atleh disabili che siano stah ritenuh inabili dalla verifica medica a prahcare la disciplina della Pallavolo, possono tesserarsi per la sola a?vità di Si?ng Volley L a?vità del Si?ng Volley può essere prahcata sia da portatori di disabilità, che da normodotah e tu? devono essere regolarmente tesserah Per tu? gli atleh che prahcano esclusivamente a?vità di Si?ng Volley si fa riferimento alla normahva sul vincolo, entrata in vigore il 1 luglio 2006, di cui agli ark. 10 Ter e 70 dello Statuto Federale e agli ark. 32, 32 bis e 33 RAT Gli atleh tesserah per una società affiliata alla FIPAV, possono svolgere sia l a?vità di Pallavolo che quella del Si?ng Volley

L AFFILIAZIONE TuKe le società e associaizonii che intendono svolgere l a?vità sporhva federale sono autorizzate a farlo dopo l affiliazione delle stesse alla FIPAV. L affiliazione deve precedere qualsiasi ako ufficiale della Società, nonché la partecipazione a qualsiasi a?vità. Le società e associazioni sporhve che intendono affiliarsi per la prima volta alla FIPAV per la sola prahca del Si?ng Volley devono akenersi alla Circolare di akuazione dei RegolamenH Federali 2015 2016. Le società e associazioni sporhve affiliate alla FIPAV per la prahca della Pallavolo risultano automahcamente affiliate anche per il Si?ng Volley fleggando su SV, senza ulteriore aggravio economico.

LA STRUTTURA ORGANIZZATIVA NAZIONALE Il Si?ng Volley è coordinato e geshto dalla Federazione Italiana Pallavolo, la quale ha avuto, il 15 maggio 2013, il riconoscimento di «Federazione SporHva Paralimpica» dal Cip ed ha coshtuito un apposito SeKore Federale La strubura organizza;va del Si+ng Volley si ar;cola in un Area Opera;va suddivisa in: SeBori, Uffici a+vità in staff al Segretario Generale. Il Responsabile dell Area opera;va ha il compito di coordinarne l a+vità assumendosi la responsabilità dell operato.

Lo scopo della Federazione Italiana Pallavolo è far crescere in Italia la disciplina del Si+ng Volley abraverso la promozione, le compe;zioni spor;ve e la formazione di docen;, tecnici e atle;. TanH sono i proge? della FIPAV che, per poterli realizzare, si affianca ai comitah regionali e provinciali; al Miur; alle ishtuzioni locali Cosicché si crei una fika rete capillarizzata su tuko il territorio nazionale.

REFERENTI REGIONALI Il Si+ng Volley è rappresentato in tuba Italia da un Referente nominato in ogni Regione. Ogni Referente Regionale ha il compito di promuovere il Si+ng Volley e di favorirne la diffusione a livello comunale, provinciale e regionale gestendo i rappor; con tali is;tuzioni. ABRUZZO Tammaro Vincenzo CAMPANIA Pasciari Guido LOMBARDIA BereKa Massimo PUGLIA Rochira Laura TOSCANA Leonardo Ceccarini ALTO ADIGE Napolitano Heinrich FRIULI VENEZIA GIULIA Borgo Eugenio MARCHE Grisolia Simone SARDEGNA PaKusi M.AntonieKa VALLE D AOSTA Lodi Armando BASILICATA Di Sanzo Giannantonio LAZIO Camilli Fabio MOLISE Muzzo Morena SICILIA Solano SebasHano VENETO Balasso Paolo CALABRIA Villella Manila LIGURIA Ricci Ugo PIEMONTE Lacoppola Giovanni TRENTINO Bortoli Paolo UMBRIA Picco? Antonella

REFERENTI REGIONALI Il Presidente Regionale FIPAV entra di diribo nel Consiglio Regionale del CIP, tubavia il suo Referente Regionale può essere delegato a curare i rappor; con il CIP. Acquisizione della Legge Regionale RapporH con INAIL Il Referente pone abenzione nei rappor; con il CIP Regionale a: Priorità delle società di Si?ng Volley nell uhlizzo delle palestre provinciale e comunali Agevolazioni per il rilascio del cerhficato medico per l a?vità sporhva agonishca ContribuH per l a?vità sporhva per disabili; ContribuH per la formazione di DirigenH, Tecnici ed AtleH Curare le a?vità di formazione e aggiornamento dei quadri tecnici e dirigenziali ed i rapporh universitari

SITTING E SCUOLA La scuola svolge una fondamentale funzione di promozione dello sport Paralimpico, di integrazione delle persone disabili e di comunicazione dei valori del Si+ng Volley. A occuparsi delle a+vità del Si+ng Volley nelle scuole è il referente regionale, il quale cura i rappor; con: il Miur- Ufficio ScolasHco Regionale l ufficio scolashco per l integrazione disabili il Coordinatore E.F.per l organizzazione di corsi di formazione per DirigenH ScolasHci Le Società affiliate presentando specifici proge?.

RAPPORTI CON INAIL L INAIL (Is"tuto Nazionale per l Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro) collabora con il CIP per avvicinare le persone disabili alla prahca sporhva con l obie?vo di promuoverne il reinserimento sociale. L INAIL ha sviluppato «SuperAbile», un canale di informazione e di documentazione sulle temahche della disabilità aggiornato quohdianamente, al fine di fornire un servizio sempre in linea con gli avvenimenh legah alla disabilità. In parhcolare l INAIL, akraverso accordi tra le proprie strukure regionali e i CIP regionali, si impegna a: Orientamento e avviamento allo sport degli invalidi del lavoro Promozione di proge? finalizzah alla riabilitazione, integrazione e socializzazione delle persone con disabilità akraverso la prahca sporhva Individuazione e promozione di evenh comunicahvi (convegni, seminari tecnici, giornate d incontro, manifestazioni agonishche) al fine di sensibilizzare il territorio sui temi dell integrazione e del reinserimento sociale.

Spirit in Mo"on