VADEMECUM CINEMA DIGITALE

Documenti analoghi
STM-100. Software Theatre Management System per l utilizzo con i proiettori Digital Cinema. Presentazione

La digitalizzazione: «A che punto siamo? Quali sono le prossime sfide?»

I DECRETI ATTUATIVI: FINALITÀ

I satelliti. Com è fatto un satellite

Digitalizzazione delle sale in Europa e situazione dei finanziamenti: il ruolo dei grandi player europei dell esercizio

IMPIANTI DI RICEZIONE TV

La Digitalizzazione della Filiera Cinematografica La digitalizzazione della filiera cinematografica è un processo avviato, inarrestabile, ineludibile:

La codifica video. Per comprendere il procedimento di rappresentazione digitale di un filmato prendiamo come modello una pellicola cinematografica:

ACCESSO ALLA POSTA ELETTRONICA TRAMITE OUTLOOK WEB ACCESS

Produzione e organizzazione dello spettacolo cinematografico e televisivo. a.a. 2016/ anno di corso: 1 Lezione Settore L-ART/06

Sistema di trasmissione LIVE DEJERO

Un programma dell Unione Europea

Tipologie procedimenti e lavorazioni. Conservazione; post-produzione/preservazione e/o restauro pellicola

GUIDA AI COLLEGAMENTI COME VEDERE IL DIGITALE TERRESTRE

Le reti rete La telematica telematica tele matica Aspetti evolutivi delle reti Modello con mainframe terminali Definizione di rete di computer rete

Istantanea sulla digitalizzazione in Europa

Ricevitore Supervisionato RX-24

Giuliano Fontani Delegato Regionale ACEC Toscana

Corso di Informatica

LUNEDì 06 marzo Casa del Cinema ore 11:00-13:00. Conferenza Stampa di lancio.

Il tuo manuale d'uso. SONY ERICSSON W200I

BANDI E OPPORTUNITA FINANZIARIE

DigiTraining Plus: New Technologies for the European Cinemas of the Future 2013

Echo Solution il Digital Signage studiato per il tuo business.

Un punto di vista europeo

Corso di Economia della Cultura

INFORMAZIONI SUL PRODOTTO

Videosorveglianza. Regolamento aziendale dell ERSU di Palermo viale delle Scienze ed. 1, Palermo

Marketing avanzato per i beni e i servizi. Prof. Nicola Cobelli

MANUALE USO E MANUTENZIONE fervi.com Luxmetro digitale Art. L014 ISTRUZIONI ORIGINALI

REGOLA UNDICI REGOLE SPECIALI PER IL PREMIO AL MIGLIOR DOCUMENTARIO

Prof. Pagani corrado SISTEMI INFORMATIVI E DATABASE

Corso di Informatica. Internet. Servizi. Connessione 11/10/2007

CDA

I dischi ottici. Istituzioni di Informatica -- Rossano Gaeta 43

cont Trasp ro or ll ata to a FREEZER temperatu

GENITORI NELLA RETE! Possono fare le stesse cose?

CR Sistema di radiografia digitale

Serie L-730/740. Sistemi Laser per allineamenti geometrici. Singolo asse/multi asse Analisi e allineamenti precisi

Sottoprogramma MEDIA in sintesi

REGOLAMENTO. Art.2 Il tema del Festival Internazionale del Cinema NatuRurale è: natura, vita rurale, tradizioni.

Tranquillità assoluta, oggi e domani

MSW MSW. Quattro satelliti in condominio

Gli obiettivi della lezione. La comunicazione

RAPPORTO a cura del Servizio Cultura e Giovani. Attività di monitoraggio prevista dalla L.R. 12/2006, art. 8

L impatto dei corrieri espresso per l economia e la competitività Italiana

TUTTI I PRODOTTI MEDIASAT PER LA RICEZIONE DEI CANALI TELEVISIVI TRASMESSI DAI SATELLITI A 9 E 13 EST. pantone 542 percentuali

LE FRONTIERE DELLA MULTIPROGRAMMAZIONE

1.1.3 Dispositivi di memorizzazione Sapere come viene misurata la memoria di un computer: bit, byte, KB, MB, GB, TB.

ECONOMIA E ORGANIZZAZIONE DEL CINEMA E DELLA TELEVISIONE

Lena Cota Guido Corso di Informatica - II livello. File System. File e Cartelle

G S M C O M M A N D E R Duo

Pradamano, 24 giugno 2010

ALLEGATOB alla Dgr n 719 del 21 maggio /7

L importanza dell ubicazione fisica dei dati nel cloud

MANUALE DI BENVENUTO MILA PRO AIUTI IL SUO QUARTIERE CON LE SUE COMPETENZE TECNICHE. Mila Friend Manuale benvenuto

RAPPORTO Diffusione dell esercizio e tendenze dei consumi cinematografici

CONSIGLIO REGIONALE Assemblea Legislativa della Liguria. Co.Re.Com. Piccolo glossario del Digitale Televisivo Terrestre DTT

Guida dell'utente per il trasferimento dei dati tra fotocamere

Guida all installazione Adattatore Powerline 500 PassThru (XAVB5401)

Infrastrutture di logistica portuale basate sulle moderne tecnologie dell informazione

RAPPORTO Diffusione dell esercizio e tendenze dei consumi cinematografici

Manuale veloce DVR LH

A: Autorità generali; Settanta di area; presidenti di palo, di missione e di distretto; vescovi e presidenti di ramo

ECONOMIA E ORGANIZZAZIONE DEL CINEMA E DELLA TELEVISIONE

ca Mezz va e i d o da canti pera e WORK ere veico li da

capitolo 2 batterie BATTERIE In questo capitolo, si imparerà ad usare correttamente il pacco batterie. 2-1

ISTRUZIONI PER LA SICUREZZA

IMPRESA CULTURALE. Luce per la didattica

Come informarsi I cittadini possono ottenere informazioni sul passaggio al digitale terrestre chiamando il seguente numero verde:

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

Indice delle tavole statistiche

LABORATORIO LINGUISTICO WL

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

DELIBERA N. 455/15/CONS

Componenti di un sistema operativo

Computer. Com è fatto un Personal Computer.

IL TIME MANAGEMENT: ORGANIZZARE IL TEMPO E GOVERNARLO

Our focus is: accesso e controllo della telecamera da remoto 24/7. Dynamic Transcoding

DISPOSIZIONE DELLE MERCI

Centro lavanderia. Collegamento mediante radiofrequenza tra la lavatrice e l essiccatore a tamburo

Modelli di business e strategie di sviluppo dell impresa televisiva. Andrea Fabiano

Rassegna Stampa COMUNICATO STAMPA CINESONY IL CANALE DI CINEMA DI SONY SBARCA SU TIVU'SAT AL CANALE 52

Installazione del ricevitore satellitare

DELIBERA N. 255/11/CONS CLASSIFICAZIONE DEI DECODIFICATORI PER LA RICEZIONE DEI PROGRAMMI TELEVISIVI IN TECNICA DIGITALE L AUTORITA

Sommario. Introduzione...9

Gli SmartStore Avanzi

Agenzia specializzata in: Assicurazione del Credito. Cauzioni e Fideiussioni. Rischi della Costruzione. La Compagnia

Xerox WorkCentre 3655 Stampante multifunzione Pannello comandi

Camera dei Deputati 177 Senato della Repubblica. xiv legislatura disegni di legge e relazioni documenti

APPLICATION FORM. 1. Produzione esecutiva italiana o coproduzione minoritaria italiana

DEDALO CONFIGURAZIONI DISPONIBILI PACKAGE BASE PACKAGE ESTESO MODULI AGGIUNTIVI

UN PORTFOLIO BEST IN CLASS. DCA offre un ampio ventaglio di opportunità per comunicare sia sul grande schermo che nei foyer del cinema

IT Unita nella diversità IT A8-0156/153. Emendamento. Isabella Adinolfi, Rosa D'Amato, Rolandas Paksas a nome del gruppo EFDD

SMARTMOD. Multimodulatore. Manuale utente

Modulo 1: Le I.C.T. UD 1.4i: Prestazioni di un Computer

Transcript:

MATERIALEDIAPPROFONDIMENTO ChiamataProgettieDisciplinaperinterventidiadeguamentotecnologico pressolepmisicilianedieserciziocinematografico PROGRAMMA/APQSENSICONTEMPORANEICINEMA VADEMECUMCINEMADIGITALE MATERIALEDIAPPROFONDIMENTO ChiamataProgettieDisciplinaperinterventidiadeguamentotecnologicopressolePMIsicilianedieserciziocinematografico Programma/APQSensiContemporaneiCinema 1

Perchéloswitchoffdallapellicolaallacopiadigitale? Il processo di convergenza digitale ha già rinnovato ormai quasi tutta la filiera cinematografica, abbassandoneicosti. Oggi il cinema digitale è telecamere digitali, montaggio digitale ed effetti digitali, distribuzione digitale e proiezionedigitalealcinema,ancheselapenetrazionenonèavvenutanellastessamisuraintuttiisettori. Nella produzione, del digitale si apprezzano soprattutto la praticità e l economicità, che abbassano la barrieraall ingressonelmercato. Nella post produzione, la digitalizzazione è nella sua fase più avanzata, con punte del 100% per quanto riguardaglieffettispecialieilmontaggioesolodipocopiùbasseperlagradazionedelcolore. Èquindiunparadossochenell ultimosegmentodellafiliera,almomentodellaproiezione,sidebbaancora riconvertireilsegnaledigitaleinpellicolaanalogica. Ilriversamentosupellicoladeicontenutidigitalicheesconodallapost produzione,conunosprecoormai nonpiùgiustificabileditempoedidenaro,èoggiilverocollodibottiglianellafilieradelcinema,l ostacolo cheancoraimpediscedigoderedeivantaggidella convergenzadigitale. L alter ego digitale della ingombrante pizza in triacetato di cellulosa è il DCP(Digital Cinema Package), unasequenzadidatidigitalicodificatiecriptatichecodificanoisuonieleimmaginidelfilm. Nel2008,ilCentroNazionaledellaCinematografiadiParigihastilatounatabelladeicostididuplicazionedi filmincelluloideeindigitale.da1a9copieduplicateindigitaleilcostoèdi300euroacopia,afrontedei 2.000 euro di ogni singola copia in pellicola: il risparmio è dell 85%. A mano a mano che il numero delle copie aumenta, il costo per copia diminuisce, ma anche oltre le 300 copie, quando una pellicola costa ancora più di 730 euro, il DCP costa appena 150 euro e consente quindi di mantenere un risparmio dell 80%.Ladistribuzionedigitalepermettemediamentediavereadisposizione500copiedigitalialcosto di 70 copie in pellicola. Ciascuna copia DCP, del peso di 150 300 gigabyte, può essere memorizzata in un piccoloharddisk. I vantaggi non sono tuttavia solo per il distributore, ma anche per la sala, che può così disporre più facilmentedelleprimevisioni,eperlepiccoleproduzioni,icuifilmvengonoingeneredistribuitiinnumeri esigui. L industriacinematograficaeuropeavedeavvicinarsiinesorabilmenteloswitchoffdefinitivodallapellicola analogicaalsupportodigitale,fissatoalgennaio2014.ilpuntodinonritorno,tippingpoint,èstatoperò raggiuntoloscorsogennaioconilsuperamentodel50%dischermidigitalizzatiineuropa(perlaprecisione il 52% pari a 18.500 schermi) che rappresentano oltre il 70% dei biglietti staccati. A questo si aggiunge l annunciodapartedellemajorsamericanedeldefinitivoabbandonodellapellicolaanalogicaapartiredal gennaio2013. L Italiapernumerodisaleeschermidigitalizzatièinleggeroritardorispettoallamediaeuropeacon1.700 schermidigitalieoltre2.100dadigitalizzare. MATERIALEDIAPPROFONDIMENTO ChiamataProgettieDisciplinaperinterventidiadeguamentotecnologicopressolePMIsicilianedieserciziocinematografico Programma/APQSensiContemporaneiCinema 2

Checosavuoldireperunasalapassarealdigitale? Ilprimopassoèsostituireilvecchioproiettoreperlapellicolaconunproiettorecinemadigitalesecondogli standardinternazionali2ko4k. Ilpassaggioaldigitalecomportal ammodernamentodelproiettore,dellapostazionedigestionedellasalae lacreazionediunarchivio. Iproiettoricinemadigitalieunproiettore35mmhannobenpocoincomune.Èdiversoilfunzionamento: soprattuttofiliecircuitiinquellidigitaliafrontedinumerosecomponentimeccanichenel35mm.èdiversa lafontedelleimmagini:unfiledigitaleperiprimi(ildcp)elapellicolaperilsecondo.ediversoèilmetodo diconversionedellafonteinimmaginiluminose:mentreilproiettore35mmutilizzaunasorgenteluminosa dietrolapellicola,neiduetipidiproiettoricinemadigitaliincommerciosiutilizzanosistemialuceriflessa moltodiversitraloro. Proprio in virtù delle differenti tecnologie usate nei proiettori digitali sul mercato la SMPTE (Society of Motion Picture and Television Engineers), l organismo cui i grandi produttori e distributori globali hanno affidato la scelta degli standard internazionali di interoperabilità delle tecnologie digitali per il cinema,ha definitoconformisoloduetipidiproiettori:idlpcinemadellatexasinstrumentseiproiettorisxrddella Sony.AnchesequellidellaTexasInstrumentssonocommercializzatidaaltrecasecostruttrici,iDLPCinema eglisxrdsonogliuniciproiettoricinemadigitalirealmenteinteroperabiliconifiledcpnelformatojpeg 2000,quellostandardizzatodallaSMPTEperifilmeglialtricontenutidigitalialcinema.Isempliciproiettori digitalinonsonoinfattiingradodileggereegestirnedirettamenteleinformazionieproiettarneicontenuti. AltracaratteristicaspecificadeiproiettoricinemadigitaliriconosciutadallaSMPTEèlarisoluzioneminima di2k(2048x1080pixel).idcpincircolazione,infatti,hannounarisoluzioneparia2koanchesuperiore (4K,paria4096x2160pixel)perchéunproiettoreconrisoluzioneinferiorenonpermetterebbediottenere ladefinizionesufficienteperoffrireaglispettatoriunaproiezionediqualità. Naturalmenteiproiettoricinemadigitali,oltreaessereinteroperabiliconifileJPEG2000,sonocompatibili conaltriformativideodigitaliepossonoriprodurreicontenutidadiversesorgenti(dvd,blu raydisc,hard disk,live )semplicementecollegandoilproiettoreaunvideo scaler. Al posto della vecchia bobina c è un server, mentre lo storage centrale funziona come un magazzino di tuttelecopiepossedutedallasala. IlserverèinsostanzauncomputernelqualesiscaricailfileDCPincuiècodificatoilfilmoiltrailerdigitale, che lo trasmette poi al proiettore, il quale a sua volta lo decripta e lo converte in luci e suoni. Un server contienegeneralmenteunfilm,oanchedipiùasecondadellasuacapacità,piùlapubblicitàetuttiitrailer cheprecedonolasuaproiezione. Considerato il fondamentale compito del server (un proiettore senza server è inutilizzabile come un proiettore35mmsenzabobine),l SMPTEhastabilitocheiproiettoricinemadigitalidinuovagenerazione avrannoilmediablockintegrato,ossiaall internodelproiettoreenonpiùall internodelserver. L IMB(ImageMediaBlock)halafunzionediestrarreintemporealeidativideo,audioesottotitolidaun DCP(DigitalCinemaPackage)inviandoliadaltridispositivicome,ilproiettoredigitale,ilprocessoreaudio ovisualizzatoriesternidisottotitoli. Inoltrecontienetuttiiprocessidiencryption,decription,keymanagement,linkencryption,watermarkinge fingerprinting,elementicostituentiilsistemadisicurezzadeicontenuti. Unasalanonèvincolataalledimensionidelserverperconservareisuoicontenutidigitali.Ognigestorepuò infatti dotare la sua struttura di un hard disk di notevole capacità che funzioni come un archivio. Questo archivio centrale è la Sky Library della sala cinematografica, dalla quale si possono pescare film o altri contenuti da trasferire nei server dei proiettori al momento giusto. Le dimensioni della Sky Library dipendono solo dalle esigenze del gestore e non esiste un limite formale al numero di film in esso MATERIALEDIAPPROFONDIMENTO ChiamataProgettieDisciplinaperinterventidiadeguamentotecnologicopressolePMIsicilianedieserciziocinematografico Programma/APQSensiContemporaneiCinema 3

contenuti.bastaadesempiounassemblaggiodiharddiskconunacapacitàdi20terabyteperdisporredi unaskylibrarydicirca80film. Laconversioneallaproiezionedigitalenonimplicanecessariamentelasostituzionedelloschermo.Vadasé che uno schermo vecchio o rovinato non è la soluzione migliore neanche per le proiezioni in 35 mm. Gli schermidatati,infatti,nonrestituisconounabuonaluminositàdelleimmaginieseingiallitinemodificanola temperatura di colore riducendo la qualità della visione per il pubblico. La sostituzione dello schermo è indispensabile solo con specifiche tecnologie di visione 3D a luce polarizzata che richiedono particolari schermi riflettenti (o silver screen), mentre le altre tecnologie 3D disponibili utilizzano i normali schermi bianchi. L ultima parola è quindi del gestore. Stessa situazione nella scelta della tecnologia per la visione 3D. Esistonosulmercatoduetipologiedi3Dstereoscopico:attivo(occhialiconotturatoreacristalliliquidi)e passivo(occhialiconlentiafiltraggiocromaticooconlentipolarizzate);lasceltadelgestorericadràsulla tecnologiapiùadattaallasuasala(comegestionedelsistema),ealsuobudget. Ciòchevaleperloschermo,valeancheperl impiantoaudio:nonènecessarioalcuntipodisostituzionese ilgestoredecideperl acquistodiunproiettorecinemadigitale;madotarelasaladiunsistemaaudiodolby Surround7.1multicanalepotrebbeperòessereunbuoninvestimento.L audio7.1trasportaglispettatoriin unasensazionesonoraa360,avvolgenteerealistica,cheaggiungevaloresoprattuttoallerappresentazioni stereoscopicheoffertedallatecnologia3d.maicomeoggiinfattiilcinemaèriuscitoarestituireesperienze sensorialitantoprossimeallarealtà. Perfarfunzionarenelmiglioredeimodiunafabbricadeisognicosìavanzataservetuttaviaunsistemadi gestionesempliceefunzionalecomeiltheatermanagementsystem. Con un Theater Management System la gestione di tutte le sale, dal montaggio della composition alla proiezione,diventapiùsemplice. Il TMS è la postazione di regia unica del cinema, dalla quale si possono controllare tutte le sale di proiezione.quisiesegueilcontrollodell integritàdeifileel assemblaggiodelpalinsestodellaproiezione,a partire dai file separati dei trailer e del film contenuti nella Sky Library, e da qui, per mezzo di una rete cablatainterna,iltuttovienesmistatoincirca40minutialproiettoredesiderato.sempredaqui,infine,e con un solo proiezionista, si dirige e si controlla la proiezione in tutte le sale, senza spostare hard disk o persone. Non c è tuttavia bisogno di dotarsi subito di un TMS completo, ed esistono diverse soluzioni intermedie. In un complesso completamente digitale, invece, tutte le sale sono interscambiabili attraverso una regia centrale. Cambiare istantaneamente la sala di proiezione o far girare gli stessi contenuti su più schermi contemporaneamentenonsoloèpossibile,maèanchemoltosemplice.enelcasoincuiilgestoreabbia dotatoilcinemadiricevitoresatellitareperproiezioniindiretta,glieventilivepossonoservireanchetutti gli schermi insieme. La libertà di variazione della programmazione di sala diventa tale da poter eseguire agilmenteinunagiornatapersinoquattroopiùproiezionidifferenticonsecutivesuunostessoschermo. Così, anche i piccoli complessi possono diventare dei micromultiplex a programmazione oraria. Si possono inoltre spostare le proiezioni da uno schermo all altro anche all ultimo minuto a seconda della capienzadellesaleadisposizioneedeibigliettivenduti. Dalpuntodivistaoperativo,lasalafulldigitalèinsommamoltopiùflessibile. MATERIALEDIAPPROFONDIMENTO ChiamataProgettieDisciplinaperinterventidiadeguamentotecnologicopressolePMIsicilianedieserciziocinematografico Programma/APQSensiContemporaneiCinema 4

TrasferireilDCP:harddiskosatellite? Perrecapitareallasalaunfilminformatodigitaleanzichéinpellicolaoggisonopossibiliduesoluzioni. Laprimasoluzioneèrecapitareallasalaundrive,cioèunharddisk.IlDCP,delpesodi150 300gigabyte, vienememorizzatonell harddisk,ingenereinnonpiùdi300 400copie.Ildrivevienespeditodallacasadi distribuzioneallasala,custoditoinunavaligettacheloproteggedagliurtinellafaseditrasportosuruote. Quandogiungealcinema,ilDCPdeveesseretrasferitodall harddiskallostoragecentrale,oalserverdella sala,mediantecavo(usb)ocontrasferimentodiretto(inserendoildcpall internodelserver).l operazione ditrasferimentocheimpiegheràdalle2alle4ore. A questo punto l hard disk ritorna al mittente che prima ne cancella il contenuto e poi ne verifica il funzionamentoprimadiriutilizzarloperunaltrofilmocopia. L utilizzo del drive comporta una riduzione del costo copia da circa 1.000 e più euro fino a 150 euro, e contribuisce ad aumentare il numero di copie disponibili sul mercato per ciascun titolo, ma lascia completamente inalterata, rispetto alla pellicola, la catena logistica sia per la distribuzione, sia per l esercizio. Lasecondapossibilitàèrappresentatadallatrasmissionedellacopiadigitaleattraversounaconnessionea bandalargasatellitare.ilsatellitepuòrecapitareabassocosto(circa90euro)undcpinqualsiasiluogo, anchenelcinemadelpaesinopiùremotod Italia,perchétrasmetteintuttaItaliacontemporaneamente,ed èl unicomezzocheconsenteditrasmettereericevereeventiindirettasianormali,siain3d. Il satellite semplifica il lavoro del distributore perché il teleporto di trasmissione del gestore del servizio pensaa(quasi)tutto. La trasmissione dei film e degli altri contenuti digitali via satellite consente un radicale snellimento delle operazioninecessariealladistribuzione,chesiriduconodifattoaunasola:consegnaresolounacopiadel DCPalteleportodelgestoredelservizio. SaràpoiilteleportoaeseguireladistribuzionedelDCPnelnumerodicopiestabilitoesoloaicinemadotati dell appositodecodersatellitare. Nel teleporto avviene l operazione di incameramento del DCP, che viene inserito in appositi apparati chiamati push server incaricati della trasmissione a tutti i cinema. Per impedire la perdita dei file, il teleportoèdotatodiun interfacciaperilbackuptotaleconaltriteleporti. Terminata la fase di caricamento sul server del teleporto, il DCP viene inviato simultaneamente a tutti i cinemaaunavelocitàdi70megabitalsecondo.questavelocitàditrasmissioneimplicailtrasferimentodi piùdi30gigabyteall ora,chesitraduceinuntempodidistribuzionevariabiledalle4,alle6,alle10orea secondadelledimensionideidcp.inmenodi10ore,ildistributorepuòconsegnareilfilm,itraileroglialtri tipidicontenutiasuadisposizione,atuttelesalechedesidera. Il satellite assicura insomma una distribuzione veloce, contemporanea in tutte le sale, economica, ecologica,affidabile.latrasmissioneviasatelliteazzerailrischiodipirateria,perchésolochièautorizzato puòleggereeproiettareifilecriptati. In teoria, tutti potrebbero ricevere i DCP dal satellite semplicemente orientando una parabola nella direzione giusta. In pratica, invece, il file trasmesso può essere decodificato solo dal decoder e poi decriptato solo dal proiettore per mezzo di un chip e di una chiave di decodifica che viene fornita esclusivamente alla sala autorizzata. Qualsiasi file intercettato o trafugato è quindi illeggibile e non riproducibile. MATERIALEDIAPPROFONDIMENTO ChiamataProgettieDisciplinaperinterventidiadeguamentotecnologicopressolePMIsicilianedieserciziocinematografico Programma/APQSensiContemporaneiCinema 5

OgnisingolacopiadiunfileDCPhailpropriofiledidecrittazione,senzailqualenonèpossibileproiettare névedereilfilm. Il gestore del servizio di trasmissione satellitare solitamente si occupa a distanza anche di (quasi) tutto quellocheavvienenellasala. LaricezionedelDCPnelcinemaavvienemediantel apparatosatellitareprofessionalefornitodalgestore. Ilricevitoreèdotatodiopportunisoftwaredicontrolloediunharddiskinternoperlamemorizzazionedel DCPricevuto. Solo tre sono le regole d oro da sapere per far funzionare questo apparato satellitare: tenerlo sempre acceso e alimentato, accertarsi che sia collegato all antenna satellitare e assicurarsi che il decoder sia connesso correttamente a internet. Un apparato spento o non collegato all antenna o non connesso a internetnonpermette,ovviamente,nélaricezionedeidcpnéilcontrollodaremoto.conisoftwareche regolano il processo di distribuzione da parte del gestore, il rischio di errori o di file compromessi è praticamenteazzerato.sedurantelaricezioneuncinemaperdeaccidentalmentedeipacchettididati,non è necessario ricominciare la trasmissione da capo. Le parti mancanti vengono individuate dal ricevitore e richiestealpushservercentraledelgestore.ilpushservercentraleraccogliealloralarichiestadicorrezione dierroriprovenientedalcinemaeritrasmettealricevitoreinascoltosololepartimancanti. Quandoèstatointeramentememorizzatosulricevitore,ilDCPpuòesseretrasferitoallostorageserveroal serverdelproiettore,insoli40minuti,conuncavogigabitethernet. Ladistribuzioneviasatellitepuòessereriassuntainsoliseipassaggi:distributore teleporto satellite antennadelcinema decoderdelcinema storagecentraledelcinema serverdiogniproiettore. Diquesti,soloilprimopassaggiocompetealdistributoreel ultimoall esercente,etuttiglialtrialgestore delservizioditrasmissionesatellitare. Ildigitale,quindi,noncomplicalavitadeldistributoreedelgestore,malasemplifica. Ilsatelliteèl unicoveropresuppostoperlamultiprogrammazionedicontenuti,registratioindiretta. Unavoltainstallato,l impiantodiricezionesatellitarenonhapiùalcuncostoulterioreperilgestoredella sala perché i costi di trasmissione competono al distributore. Con la distribuzione digitale via satellite, quindi,cambiasoloilmezzoditrasmissione(nonpiùharddisknépellicola),mentrerestanoimmutatela modalitàdicontrattazionetragestoriedistributori. Siapretuttavialapossibilitàdiprogrammaremoltipiùcontenuti film,trailer,pubblicità,corti,eventilive, ecc. atuttovantaggiosiadeidistributori,siadeigestori,oltrechedelpubblico,naturalmente. MATERIALEDIAPPROFONDIMENTO ChiamataProgettieDisciplinaperinterventidiadeguamentotecnologicopressolePMIsicilianedieserciziocinematografico Programma/APQSensiContemporaneiCinema 6

Perchéunasalacinematograficadigitalepuòvenderemoltipiùbiglietti? LaNorvegiaèstatoilprimopaeseeuropeoacompletareal100%nel2011loswitchoffdallapellicolaalla copiadigitale.lesalecinematografichenorvegesisonoingranpartedimedieepiccoledimensioni,egrazie ad un mix di interventi a sostegno della digitalizzazione, VPF da parte dei distributori e finanziamenti pubblici, hanno completato la digitalizzazione in anticipo rispetto agli altri paesi. Nel 2011 le sale cinematografiche norvegesi hanno registrato un aumento di spettatori: +5,8%, rispetto all anno precedente.icinemadipiccoleemediedimensionisonoquellichehannoregistratoilmaggiorincremento dipubblico,grazieadunmiglioramentodell offertaconunmaggiornumerodititoliinprogrammazione. Ildigitalepuòtrasformareuncinemainunluogocheaggregapersonedietà,interessiemagarianchepaesi diversi. La multiprogrammazione consente di creare un palinsesto molto più ampio e in grado di attirare nuovipubblici.nonc ènessunobbligoperlesaleall offertadisolifilm,nétantomenodellostessofilmin tuttiglioraridelgiornoperpiùsettimane.questoèsoloilmodellodibusinesscuilehaobbligatelascarsità dellecopiedeifilmelalaboriositàdellalogisticadellepellicole. La multiprogrammazione, ossia la proiezione di diversi spettacoli cinematografici a seconda dei giorni e dell ora,masoprattuttoladifferenziazionedell offertapertipidicontenutietipidipubblico,èoggiilnuovo businessdellasala.finalmenteanchelasalapuòfaredelveromarketing,cioèritagliarelapropriaofferta suspecificisegmentidipubblicoosullecaratteristichedelpubblicostrettamentelocale.conilvantaggio, perlasaladiquartiereodelpiccolocentro,diaverequasiilmonopoliolocalesuunbacinodiutenzachele accordalasuapreferenzainnanzituttoperchéèlapiùvicina.seaquestoaggiungiamocheoggi,nellasua nuovaconfigurazione,unasalacinematograficapuòservireancheadaltro,differenziandoinoltreilprezzo del biglietto, diventa possibile cominciare a immaginare quale potrà essere il suo nuovo modello di business. MATERIALEDIAPPROFONDIMENTO ChiamataProgettieDisciplinaperinterventidiadeguamentotecnologicopressolePMIsicilianedieserciziocinematografico Programma/APQSensiContemporaneiCinema 7

Comecambieràilmestieredigestorediunasala? Ladigitalizzazionedelsistemadiproiezionesiportadietrounalungaseriedicambiamenti. Quandosiassisteauncambioepocalenelsettorecinematograficocomequellodelladematerializzazione dei contenuti, l esperienza degli altri media insegna che si modificano non solo il modo di distribuire i contenuti e le attrezzature per veicolarli, ma anche tutto ciò che ruota attorno a essi. Cambia il modo di proporreicontenutialcinemaeleviedireclamizzazione.cambiailmododifaremarketingeilmododi farebusiness.cambianoglispaziincuisioffronoicontenutiecambiailmododiviverli. Imparareagestireeasfruttareildigitalepiùilsatellitevuoldiresaperfarepiùdi unmultiplexinunasala sola. Il successo del multiplex si cela, e neanche troppo, dietro la grande offerta legata all elevato numero di schermi a sua disposizione, che attira al botteghino tanti pubblici, ognuno con le sue differenze e preferenzecinematografiche. La principale necessità della piccola/media sala, oggi quella rimasta più indietro nel processo di innovazione,èquindiquelladiattirareilmaggiornumerodipubblicipossibiliconipochiol unicoschermo adisposizione. Finalmente i film e tutti gli altri contenuti in formato digitale, uniti alla rivoluzione satellitare della distribuzione,permettonodisoddisfaretantipubbliciinunsolocinema.ilgestore,però,deverinnovareil modo di attirare il pubblico, diventare davvero un imprenditore e imparare ad armonizzare i nuovi contenutiasuadisposizioneinunpalinsestoaorariaccattivante. Quellocheimultiplexinpartefannogià,lepiccolesaledevosforzarsidifaredipiùemeglio. Lapiccola/mediasalasfruttandolenicchiedipubblicocheilmultiplexnonattiraperchégeneralmentepoco redditizie, e soprattutto la sua vicinanza, ha l opportunità di cogliere tutti i vantaggi economici che scaturisconodallosfruttamentodella codalunga cinematograficaedall offertadieventi,maanchedagli incontricheavolteesulanoanchedalsettorecinematografico. La sala può diventare un centro culturale o un luogo del tempo libero a più vasto raggio e respiro, ma bisognasapergestirelenovità. Ilmestieredelgestoredisalasiarricchiscedinuovemansioni:conosceremeglioilpubblicoecostruireun palinsestoingradodiattirarlo. Ilmestieredelgestorecambia.Manonsitrattadiunosconvolgimento,bensìdiunarricchimentodellesue mansioni. Con la nuova autonomia resa possibile dalla digitalizzazione più il satellite, alla capacità di gestionedellasalasideveaffiancarelacapacitàdifaremarketing.conosceremeglioilpubblicodelproprio bacino geografico e i suoi gusti, ma anche la nuova offerta dei distributori, lo aiuteranno nella scelta dei titoliedeicontenutialternativi. Lasalanonavràpiùuncartelloneperciascunoschermo,maunaprogrammazioneperciascunoschermo. Occorrerà quindi saper costruire dei palinsesti, simili agli attuali programmi televisivi, che tengano conto dei pubblici a cui sono diretti e degli orari che questi prediligono. Sarà sua la responsabilità di valutare quantoeinchemododifferenziareiprezzi,perchécontenutidifferentieproiezioniaorariinsolitipossono avereprezzialpubblicodifferenti. MATERIALEDIAPPROFONDIMENTO ChiamataProgettieDisciplinaperinterventidiadeguamentotecnologicopressolePMIsicilianedieserciziocinematografico Programma/APQSensiContemporaneiCinema 8

BIBLIOGRAFIA L UltimaPellicola,diGiovanniCarradaeMauroMennuni,EutelsatCommunications The European Digital Cinema Report, Understanding digital cinema roll out, European AudiovisualObservatory(CouncilofEurope),Strasbourg,2011 Rapporto2011.IlMercatoel IndustriadelCinemainItalia,FondazioneEntedelloSpettacolo Relazione sul cinema europeo nell era digitale, Commissione per la cultura e l istruzione, ParlamentoEuropeo,ottobre2011 MATERIALEDIAPPROFONDIMENTO ChiamataProgettieDisciplinaperinterventidiadeguamentotecnologicopressolePMIsicilianedieserciziocinematografico Programma/APQSensiContemporaneiCinema 9