La Digitalizzazione della Filiera Cinematografica La digitalizzazione della filiera cinematografica è un processo avviato, inarrestabile, ineludibile:

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "La Digitalizzazione della Filiera Cinematografica La digitalizzazione della filiera cinematografica è un processo avviato, inarrestabile, ineludibile:"

Transcript

1

2 La Digitalizzazione della Filiera Cinematografica La digitalizzazione della filiera cinematografica è un processo avviato, inarrestabile, ineludibile: La digitalizzazione della produzione sta crescendo La digitalizzazione della post-produzione è, nei fatti, avvenuta La digitalizzazione delle sale si sta velocizzando Effetto Avatar Prospettiva Alice La digitalizzazione della distribuzione è in mezzo al guado tra analogico e digitale.

3 Maggiore Velocità nella digitalizzazione della filiera La Digitalizzazione della Filiera Maggiori economie di scala e di piattaforma Vantaggi sulla struttura e sul livello dei costi Benefici per l Industria e il Consumatore Cinematografica

4 La Digitalizzazione ad oggi Il processo di digitalizzazione delle sale in Italia significa ad oggi: circa 500in2K(di cui 430 con 3D) La digitalizzazione della sala aumenta la sua competitivitàverso gli altri usi del tempo libero

5 La necessità di un governo del processo La necessità di un governo del processo e della collocazione strategica della sala è dimostrato da: Accordo sul VPF tra esercenti e distributori (senza facilitatori esterni) Taxcreditper l esercizio Intervento di alcune Regioni Intervento di Eutelsat Tutti tratti in matita di un disegno strategico che va organicamente definito

6 Le tecnologie di proiezione già acclarate Il governo del processo riguarda: La scelta da fare tra le alternative di distribuzione: drive, satellite, fibra ottica ll drive, attualmente in uso in una parte limitata delle sale, costituisce un upgrading digitale rispetto all analogico della pellicola. Comporta una drastica riduzione del costo copia, ma mantiene la stessa organizzazione e logistica nella distribuzione e nell esercizio. Il drive ha il ruolo di una versione beta in attesa di un nuovo sistema operativo Il satellite, annullando il numero fisico di copie, tende ad azzerare il costo copia. Ha il vantaggio della ubiquità. Tende a contrarre drasticamente i costi dell organizzazione e della logistica. Appare come il nuovo sistema operativo atteso. La fibra ottica non è applicabile alla totalità delle sale. Ad oggi ha limiti di penetrazione geografica e di capacità di trasmissione (Fiber to the cabinet - FTTC). Nella prospettiva dell NGN ha il problema dei tempi di realizzazione dell infrastruttura e mantiene i limiti della penetrazione geografica e della saturazione della banda.

7 Satellite e Distribuzione Quali sono i vantaggidel satellite rispetto al drive per la distribuzione: ubiquità e contemporaneità del trasferimento copia riduzione inversa dei costi della distribuzione rispetto alla numerosità delle sale rottura dei costi della logistica rispetto aldrive moltiplicazione e flessibilità delle finestre temporali di offerta uguaglianza di opportunità e di costo per i blockbuster e per i titoli dinicchia

8 Satellite ed Esercizio Quali sono i vantaggidel satellite rispetto al drive per la sala: flessibilità diprogrammazione arricchimento del palinsesto con i cosiddetti contenuti aggiuntivi (o alternative content): prima di tutto eventi live (concerti, opere, sport,didattica, demo-promozionali, etc.) e nonsolo ricaduta sui conti della sala dell abbattimento dei costi didistribuzione ottimizzazione della gestione della pubblicità insala uguaglianza di opportunità tra sale di prossimità e sale di profondità (sistema di rete centralizzata vs. sistema di rete distribuita)

9 Il mercato dei Contenuti Aggiuntivi Secondo alcune stime i ricavi da contenuti aggiuntivi (o alternative contents) nel mondo potrebbero arrivare nel 2014 a toccare la cifra di 1 miliardo di dollari. I contenuti aggiuntivi sono tanto più attrattivi e fidelizzanti quanto più vengono proposti con continuità e con un offerta ben articolata, creando così una domanda oggi latente. Quanto più la Sala è intesa come multi-arts venue, tanto più entrano in gioco i nuovi contenuti aggiuntivi Tanto più si apre uno spazio di offerta diversificata per i distributori La crescita del mercato dei contenuti aggiuntivi è possibile solo con il satellite per la flessibilità e ubiquità che permette sia dal lato dell offerta sia dal lato della domanda

10 evoluzione dei rapporti contrattuali tra distribuzione ed esercizio la programmazione che diventa palinsesto la sala che diventa location per eventi live Lo Switching Process Il nuovo marketing degli spazi e dell offerta aggiuntiva, l esercizio cinematografica si evolve in termini di entertainment dellasala la formazione del personale delle sale e l arricchimento delle mansioni Lo switchingprocesspiù più che investimenti monetari richiede la ridefinizione della cultura di impresa dell esercente

11 La necessità di un governo del processo Questo processo di completa digitalizzazione ha bisogno di un concorso di risorse pubbliche e private e di concertazione delle categorie Tutti elementi questi già presenti ad oggi (slide 4), ma in maniera stellare e non dentro una costellazione Il governo di questo processodeve diventare un Piano Paese con una Regia Attenta che solo il MiBAC può garantire Il Piano Paesedeve dotarsi di uno schedulingrigoroso con tappe ed una deadlinein cui tutto il sistema andrà a regime per velocizzare il processo massimizzando così i benefici per le imprese e i consumatori.

12 Il ruolo della Sala La digitalizzazione delle sale è l enzima catalizzatore della digitalizzazionee della messa a sistema dell intera filiera cinematografica. Questo vuol dire che digitalizzare le sale è il passaggio decisivo ed essenziale per la digitalizzazione dell intera Filiera. La sala risalta nel suo ruolo centrale non solo dell offerta di cinema (in termini di box office e capitalizzazione del film), ma dell intera catena produttiva cinematografica. Nello stesso tempo c è ormai una convinzione diffusa tra i decisori politici di come la sala svolga non solo un ruolo economico, ma anche un ruolo sociale e urbanisticodi presidio e vivibilità del territorio.

13 Il Progetto 100 Sale in Rete 100 Sale in Rete è il progetto pilota di Eutelsat condiviso con il MiBAC che ne ha indicato dettagliatamente lo schema. Il progetto pilota consentirà di misurare su una rete reale, approntata da Eutelsat in collaborazione con gli esercenti, gli elementi fondamentali che permetterano al MiBAC e alle Associazioni di formulare il Piano Paese Questo progetto verrà attentamente monitorato in tutti i suoi aspetti dal MultiMediaLab-Cattid-Sapienza Università di Roma per trarne elementi e suggestioni che rendano il governo del processo complessivo più efficiente e fluido possibile.

14 Febbraio: kick off progetto Il Timing del Progetto 100 Sale Marzo : preparazione di un questionario per le 100 sale in rete redatto con Mibac, ANEC, AGIS, ACEC, FICE, etc Aprile : Erogazione di eventi pilota a completamento dello studio su questionario a) 1 LIVE 3D b) 1 DCP (Digital Cinema Package) Delivery c) Una produzione italiana DIGITALE e relativa distribuzione Maggio: Analisi risultati Giugno: presentazione al Mibac del risultato del progetto pilota

15 .Last but not least Numero Totale degli Schermi 4.014,00 Costo digitalizzazione singola sala comprensivo dei 10/15k per 3D; da 00/20k per riaddattamento cabine e un costo per la formazione del personale ,00 Costo complessivo digitalizzazione sale ,00 30% Tax Credit ,00 VPF ,00 residuo totale ,00 residuo per singola schermo ,00

16 Grazie per l attenzione Prof. Alberto Marinelli Prof. Giandomenico Celata Dott. Marco Stendardo Dott. Claudia di Mambro

VADEMECUM CINEMA DIGITALE

VADEMECUM CINEMA DIGITALE MATERIALEDIAPPROFONDIMENTO ChiamataProgettieDisciplinaperinterventidiadeguamentotecnologico pressolepmisicilianedieserciziocinematografico PROGRAMMA/APQSENSICONTEMPORANEICINEMA VADEMECUMCINEMADIGITALE

Dettagli

Produzione e organizzazione dello spettacolo cinematografico e televisivo. a.a. 2016/ anno di corso: 1 Lezione Settore L-ART/06

Produzione e organizzazione dello spettacolo cinematografico e televisivo. a.a. 2016/ anno di corso: 1 Lezione Settore L-ART/06 Produzione e organizzazione dello spettacolo cinematografico e televisivo a.a. 2016/2017 - anno di corso: 1 Lezione 16-18 Settore L-ART/06 L ESERCIZIO Gli esercenti sono imprenditori che gestiscono la

Dettagli

Istantanea sulla digitalizzazione in Europa

Istantanea sulla digitalizzazione in Europa Istantanea sulla digitalizzazione in Europa Dal 35mm al Digitale: l ora dello switch-off Venezia, 05/09/2012 Elisabetta Brunella, Segretario Generale di MEDIA Salles Schermi digitali in Europa al 30 giugno

Dettagli

DigiTraining Plus: New Technologies for the European Cinemas of the Future 2013

DigiTraining Plus: New Technologies for the European Cinemas of the Future 2013 DigiTraining Plus: New Technologies for the European Cinemas of the Future 2013 Francesca Mesiano, MEDIA Salles European Day Dal Programma MEDIA a Europa Creativa: Evoluzione o Rivoluzione? Roma, 15 novembre

Dettagli

Quando sono stati introdotti i benefici fiscali per il Cinema?

Quando sono stati introdotti i benefici fiscali per il Cinema? Quando sono stati introdotti i benefici fiscali per il Cinema? La legge finanziaria per il 2008 (n.244/2007) ha introdotto in Italia un sistema di agevolazioni fiscali, disciplinate dai d.m. 7 maggio 2009

Dettagli

Modelli di business e strategie di sviluppo dell impresa televisiva. Andrea Fabiano

Modelli di business e strategie di sviluppo dell impresa televisiva. Andrea Fabiano Modelli di business e strategie di sviluppo dell impresa televisiva Andrea Fabiano (a.fabiano@rai.it) Definizione di modello di business Per modello di business si intendono le modalità di finanziamento

Dettagli

Ferruccio Resta Presentazione

Ferruccio Resta Presentazione CANDIDATO RETTORE 2017 2022 Politecnico di Milano, 2 novembre 2016 POLITECNICO DI MILANO. PER L ITALIA, IN EUROPA E NEL MONDO Un Ateneo sempre più protagonista delle grandi sfide tecnologiche e delle trasformazioni

Dettagli

LEZIONI ECONOMICO SOCIALI Programma di di aggiornamento per i docenti dei LES

LEZIONI ECONOMICO SOCIALI Programma di di aggiornamento per i docenti dei LES Il Liceo Economico Sociale LEZIONI ECONOMICO SOCIALI Programma di di aggiornamento per i docenti dei LES Elementi di economia e regolamentazione del cinema Introduzione: i temi della lezione La filiera

Dettagli

Riforma tariffe usi domestici e nuovi scenari per generazione diffusa

Riforma tariffe usi domestici e nuovi scenari per generazione diffusa Riforma tariffe usi domestici e nuovi scenari per generazione diffusa Alberto Gotti Infrastrutture e Reti Italia - Distribuzione Territoriale Piemonte e Liguria Commerciale Rete Genova, 11 aprile 2017

Dettagli

Il GNL nei trasporti L attività dell industria italiana tra le politiche europee e nazionali Francesco Franchi Assogasliquidi

Il GNL nei trasporti L attività dell industria italiana tra le politiche europee e nazionali Francesco Franchi Assogasliquidi Il GNL nei trasporti L attività dell industria italiana tra le politiche europee e nazionali Francesco Franchi Assogasliquidi L Europa che cambia La Strategia Energetica Europea L Europa manifesta alcune

Dettagli

LE FRONTIERE DELLA MULTIPROGRAMMAZIONE

LE FRONTIERE DELLA MULTIPROGRAMMAZIONE Il dossier economico di DG Cinema e ANICA LE FRONTIERE DELLA MULTIPROGRAMMAZIONE La digitalizzazione degli schermi influenza sempre più i modelli di business, modificando progressivamente il ruolo della

Dettagli

Tipologie procedimenti e lavorazioni. Conservazione; post-produzione/preservazione e/o restauro pellicola

Tipologie procedimenti e lavorazioni. Conservazione; post-produzione/preservazione e/o restauro pellicola Tipologie procedimenti e lavorazioni Conservazione; post-produzione/preservazione e/o restauro pellicola Formati: 35 mm, 16 mm, magnetico perf 35 mm, magnetico perf 16 mm Filiera fotochimica 1 Esame tecnico

Dettagli

SdQ tra Crisi Economica e Rinnovamento. Mostra del Cinema di Venezia 30 agosto 2013

SdQ tra Crisi Economica e Rinnovamento. Mostra del Cinema di Venezia 30 agosto 2013 Draft 28 agosto 2013 SdQ tra Crisi Economica e Rinnovamento Mostra del Cinema di Venezia 30 agosto 2013 Giandomenico Celata, Rossella Gaudio Indice Il dato congiunturale: box office e crisi economica Il

Dettagli

La digitalizzazione: «A che punto siamo? Quali sono le prossime sfide?»

La digitalizzazione: «A che punto siamo? Quali sono le prossime sfide?» La digitalizzazione: «A che punto siamo? Quali sono le prossime sfide?» Elisabetta Brunella, Segretario Generale di MEDIA Salles 30 giugno 2016 Taormina Qual è il prezzo della digitalizzazione nel mondo?

Dettagli

ECONOMIA E SVILUPPO DELLA SALA CINEMATOGRAFICA IL RUOLO DELLA DG CINEMA A SOSTEGNO DELL ESERCIZIO SARTEANO, 8-10 APRILE 2014

ECONOMIA E SVILUPPO DELLA SALA CINEMATOGRAFICA IL RUOLO DELLA DG CINEMA A SOSTEGNO DELL ESERCIZIO SARTEANO, 8-10 APRILE 2014 ECONOMIA E SVILUPPO DELLA SALA CINEMATOGRAFICA IL RUOLO DELLA DG CINEMA A SOSTEGNO DELL ESERCIZIO SARTEANO, 8-10 APRILE 014 09/04/014 A cura di Mariella Troccoli e Bruno Zambardino La sala tra consumi

Dettagli

Presentazione del 3 Rapporto sul Mercato dei Contenuti Digitali

Presentazione del 3 Rapporto sul Mercato dei Contenuti Digitali Presentazione del 3 Rapporto sul Mercato dei Contenuti Digitali Roma - 16 Settembre 16 Settembre 2008 Slide 0 Giancarlo Capitani Amministratore Delegato La crescente pervasività di Internet nelle abitudini

Dettagli

Nuova Legge del Cinema e dell Audiovisivo. Legge 14 novembre 2016 n.220

Nuova Legge del Cinema e dell Audiovisivo. Legge 14 novembre 2016 n.220 Nuova Legge del Cinema e dell Audiovisivo Legge 14 novembre 2016 n.220 Si punta a correggere alcune debolezze strutturali ü Dimensioni del mercato complessivo ridotte rispetto ai principali competitor

Dettagli

Utilizzo Multipiattaforma della TV Digitale

Utilizzo Multipiattaforma della TV Digitale Utilizzo Multipiattaforma della TV Digitale Augusto Preta Direttore Generale Seminario Dalla Tv analogica alla Tv digitale Rischi e vantaggi per il consumatore Sala MPS - Via Minghetti 30 - Roma Giovedì,

Dettagli

Programmazione e controllo

Programmazione e controllo Programmazione e controllo IL SISTEMA DI CONTROLLO DIREZIONALE: BUDGETING 1 IL BUDGET DELL AREA COMMERCIALE 2 Il processo di budgeting: bdg commerciale e di magazzino Marketing e vendite Analisi del mercato,

Dettagli

ASSEMBLEA DEGLI ASSOCIATI

ASSEMBLEA DEGLI ASSOCIATI ASSEMBLEA DEGLI ASSOCIATI FORUM TEMATICO Ricerca, Trasferimento Tecnologico, Innovazione Taranto, 25 Luglio 2008 1 LE NOSTRE PROPOSTE 1. FONDAZIONE PER LA R&S 2. PROGETTO TARANTO WIRELESS 2 LE NOSTRE PROPOSTE

Dettagli

Area del Palazzo del Cinema e del Casinò - Lido di Venezia. Processo Partecipativo il Lido in primo piano - giugno luglio agosto 2013 Lido di Venezia

Area del Palazzo del Cinema e del Casinò - Lido di Venezia. Processo Partecipativo il Lido in primo piano - giugno luglio agosto 2013 Lido di Venezia Suggestioni Marzo 2012/Febb 2013 Coordinamento Associazioni Ambientaliste Lido Suggestioni Marzo 2012/Febb 2013 Coordinamento Associazioni Ambientaliste Lido Suggestioni Marzo 2012/Febb 2013 Coordinamento

Dettagli

Camera dei Deputati 177 Senato della Repubblica. xiv legislatura disegni di legge e relazioni documenti

Camera dei Deputati 177 Senato della Repubblica. xiv legislatura disegni di legge e relazioni documenti Camera dei Deputati 177 Senato della Repubblica Camera dei Deputati 178 Senato della Repubblica Camera dei Deputati 179 Senato della Repubblica Camera dei Deputati 180 Senato della Repubblica Camera dei

Dettagli

La Banda Ultra Larga: infrastrutture digitali per lo sviluppo socioeconomico Andrea Rossi Open Fiber

La Banda Ultra Larga: infrastrutture digitali per lo sviluppo socioeconomico Andrea Rossi Open Fiber La Banda Ultra Larga: infrastrutture digitali per lo sviluppo socioeconomico Andrea Rossi Open Fiber Roma, 12 Dicembre 2018 Agenda CONTESTO ITALIANO E EVOLUZIONE DOMANDA DI CONNETTIVITÀ PROGETTO E ARCHITETTURA

Dettagli

The Space Extra un progetto The Space Cinema. 23 aprile 2013

The Space Extra un progetto The Space Cinema. 23 aprile 2013 The Space Extra un progetto The Space Cinema 23 aprile 2013 INDICE Background Estendere l offerta Un nuovo marchio Il format I contenuti Risultati The Space Cinema The Space nasce nel luglio del 2009 dalla

Dettagli

massima qualità espressiva Non si può spiegare l offerta basse coperture con bassa frequenza

massima qualità espressiva Non si può spiegare l offerta basse coperture con bassa frequenza Il cinema Il cinema Ha la massima qualità espressiva: immagine impattante, suono (stereofonico) movimento. La pubblicità deve però essere all altezza dell alta qualità cinematografica. Non si può spiegare

Dettagli

Food Hub TO Connect. Una proposta per una Smart City-Region

Food Hub TO Connect. Una proposta per una Smart City-Region Food Hub TO Connect Una proposta per una Smart City-Region Il problema: Per soddisfare la loro domanda alimentare le città dipendono quasi esclusivamente dalle importazioni, mediate perlopiù dall agroindustria

Dettagli

Roma, 3 aprile Scenari e prospettive del settore cinema e audiovisivo nel Lazio e le nuove competenze dopo la crisi

Roma, 3 aprile Scenari e prospettive del settore cinema e audiovisivo nel Lazio e le nuove competenze dopo la crisi Roma, 3 aprile 2014 Scenari e prospettive del settore cinema e audiovisivo nel Lazio e le nuove competenze dopo la crisi PROSPETTIVE ECONOMICHE DEL SETTORE CINEMA E AUDIOVISIVI NELLA REGIONE LAZIO Imprese

Dettagli

ECONOMIA E ORGANIZZAZIONE DEL CINEMA E DELLA TELEVISIONE

ECONOMIA E ORGANIZZAZIONE DEL CINEMA E DELLA TELEVISIONE ECONOMIA E ORGANIZZAZIONE DEL CINEMA E DELLA TELEVISIONE Lezione n. 11, 12, 13 PROCESSO PRODUTTIVO DEL FILM PROCESSO PRODUTTIVO PROCESSO PRODUTTIVO: sequenza logica di azioni e attività concatenate finalizzate

Dettagli

Produzione e organizzazione dello spettacolo cinematografico e televisivo. a.a. 2016/ anno di corso: 1-2 Settore L-ART/06

Produzione e organizzazione dello spettacolo cinematografico e televisivo. a.a. 2016/ anno di corso: 1-2 Settore L-ART/06 Produzione e organizzazione dello spettacolo cinematografico e televisivo a.a. 2016/2017 - anno di corso: 1-2 Settore L-ART/06 La filiera cinematografica Filiera: insieme di aziende legate fra loro da

Dettagli

CAP.8. Processi Strategici e le strategie corporate

CAP.8. Processi Strategici e le strategie corporate CAP.8 Processi Strategici e le strategie corporate Il modello concettuale C-P-C PROCESSI CAPACITA COMPETITIVITA Capacità imprenditoriali e capacità manageriali Capacità interpretative del contesto Processi

Dettagli

MARCA DEL DISTRIBUTORE: QUALI OPPORTUNITÀ PER L INDUSTRIA? Marca - BolognaFiere, 18 gennaio 2017

MARCA DEL DISTRIBUTORE: QUALI OPPORTUNITÀ PER L INDUSTRIA? Marca - BolognaFiere, 18 gennaio 2017 MARCA DEL DISTRIBUTORE: QUALI OPPORTUNITÀ PER L INDUSTRIA? Marca - BolognaFiere, 18 gennaio 2017 Le relazioni tra industria e distribuzione nella fornitura della marca commerciale Luca Pellegrini - Presidente

Dettagli

LA RETE 5G: CRITICITA E PROSPETTIVE Università Roma Tre - Sala Conferenze - Dipartimento di Ingegneria

LA RETE 5G: CRITICITA E PROSPETTIVE Università Roma Tre - Sala Conferenze - Dipartimento di Ingegneria LA RETE 5G: CRITICITA E PROSPETTIVE Università Roma Tre - Sala Conferenze - Dipartimento di Ingegneria 4 marzo 209 Satellite per il 5G Come lo sviluppo dei sistemi satellitari evolve verso lo scenario

Dettagli

LUNEDì 06 marzo Casa del Cinema ore 11:00-13:00. Conferenza Stampa di lancio.

LUNEDì 06 marzo Casa del Cinema ore 11:00-13:00. Conferenza Stampa di lancio. LUNEDì 06 marzo 2017 Casa del Cinema ore 11:00-13:00 Conferenza Stampa di lancio. 1 MERCOLEDì 15 marzo 2017 Conservatorio Duni ore 11:30-12:30 Conferenza Stampa d Apertura. CONVEGNI & APPROFONDIMENTI Conservatorio

Dettagli

ZES. La Zona Economica Speciale della Regione Sardegna. Cagliari, 27 novembre 2018

ZES. La Zona Economica Speciale della Regione Sardegna. Cagliari, 27 novembre 2018 La Zona Economica Speciale della Regione Cagliari, 27 novembre 2018 Le Zone Economiche Speciali (ZES) Il Decreto Sud (n. 91/2017) introduce le Zone Economiche Speciali (ZES). Zone collegate a un area portuale

Dettagli

CINEMA, OTT E TLC al tempo della CONNECTED TELEVISION

CINEMA, OTT E TLC al tempo della CONNECTED TELEVISION Progetto SCREEN Servizi e contenuti per le reti di nuova generazione CINEMA, OTT E TLC al tempo della CONNECTED TELEVISION Gianni Celata, Enrico Menduni Università degli Studi Roma Tre Spazio Incontri

Dettagli

Modelli di ottimizzazione per la distribuzione nazionale

Modelli di ottimizzazione per la distribuzione nazionale Modelli di ottimizzazione per la distribuzione nazionale Presentazione dei risultati di una ricerca fatta in collaborazione con il Dr Tolga Bektas della University of Southampton School of Management Maria

Dettagli

REPORT DG CINEMA a cura degli uffici DG Cinema - MiBACT supervisione di Alberto Pasquale e Bruno Zambardino

REPORT DG CINEMA a cura degli uffici DG Cinema - MiBACT supervisione di Alberto Pasquale e Bruno Zambardino REPORT DG CINEMA 213 a cura degli uffici DG Cinema - MiBACT supervisione di Alberto Pasquale e Bruno Zambardino Sala Tropicana, Hotel Excelsior, 31 agosto 214 31 agosto 214 A. Pasquale B. Zambardino -

Dettagli

Desktop Tv: stato attuale e prospettive

Desktop Tv: stato attuale e prospettive Desktop Tv: stato attuale e prospettive Partner Culturale Partner Sponsor Abbiamo considerato tutte le televisioni - rivolte al consumatore finale - abilitate dalle tecnologie digitali,, indipendentemente

Dettagli

ECONOMIA E ORGANIZZAZIONE DEL CINEMA E DELLA TELEVISIONE

ECONOMIA E ORGANIZZAZIONE DEL CINEMA E DELLA TELEVISIONE ECONOMIA E ORGANIZZAZIONE DEL CINEMA E DELLA TELEVISIONE Lezione n. 2 e 3 LA FILIERA CULTURA VS ECONOMIA Audiovisivo come ambito ibrido, all incrocio fra cultura ed economia. Questo ricade su: Competenze

Dettagli

Riciclo, Innovazione: Economia Circolare Come Opportunità

Riciclo, Innovazione: Economia Circolare Come Opportunità Riciclo, Innovazione: Economia Circolare Come Opportunità Agenda 2030 e gli SDG (Sustainable Development Goals) Obiettivo 12 Garantire modelli sostenibili di produzione e di consumo, Economia circolare

Dettagli

IL DIGITALE IN ITALIA 2018

IL DIGITALE IN ITALIA 2018 IL DIGITALE IN ITALIA 2018 Mercati, dinamiche, policy Giovanni Caraffini ALDAI GdL Innovazione - 21 novembre 2018 GLI EFFETTI DELL INNOVAZIONE DIGITALE I confini della vita e del lavoro si stanno confondendo

Dettagli

OPTIMISING ECOMMERCE IN CLOUD. Fornisci un eccezionale esperienza d acquisto ai tuoi consumatori.

OPTIMISING ECOMMERCE IN CLOUD. Fornisci un eccezionale esperienza d acquisto ai tuoi consumatori. OPTIMISING ECOMMERCE IN CLOUD Fornisci un eccezionale esperienza d acquisto ai tuoi consumatori. REPLY 2 OPTIMISING ECOMMERCE IN CLOUD Negli ultimi decenni, l arrivo dell ecommerce ha rivoluzionato il

Dettagli

ESEMPI DI APPLICAZIONI «4.0»

ESEMPI DI APPLICAZIONI «4.0» ESEMPI DI APPLICAZIONI «4.0» Casi in Industria, Artigianato, Commercio, Agricoltura Treviso, 6 luglio 2018 Il digitale: una rivoluzione pervasiva Non è un caso che si parli di «quarta rivoluzione industriale»:

Dettagli

La nuova legge cinema e audiovisivo (A.C A.S. 2287)

La nuova legge cinema e audiovisivo (A.C A.S. 2287) La nuova legge cinema e audiovisivo (A.C. 4080 A.S. 2287) Affari Legali e Normativa, CRTV La scheda contiene una prima analisi elaborata sulla base del testo ad oggi disponibile e non ancora pubblicato

Dettagli

Raccolta differenziata di carta e cartone e riciclo: stato dell arte e prospettive

Raccolta differenziata di carta e cartone e riciclo: stato dell arte e prospettive Raccolta differenziata di carta e cartone e riciclo: stato dell arte e prospettive Carlo Montalbetti Direttore Generale Comieco Viareggio, 8 maggio 208 0 RD comunale di carta e cartone dati 206 e stime

Dettagli

Il Progetto Open Fiber

Il Progetto Open Fiber Il Progetto Open Fiber Incontro Pubblico Comune di Ferrara 24 Gennaio 2019 Stefano Esposto N&O Manager Emilia Romagna L AGENDA DIGITALE 2020 La strategia europea prevede che tutta la popolazione debba

Dettagli

Carlo Gozzi

Carlo Gozzi Banda Ultra Larga: 30,100,1000 Mbit/sec per navigare veloci, scaricare in un attimo mail enormi e poi? In che modo può aiutare un'azienda a far crescere il proprio business, tagliare i costi, offrire nuove

Dettagli

PO FESR OT1 RICERCA, SVILUPPO TECNOLOGICO E INNOVAZIONE

PO FESR OT1 RICERCA, SVILUPPO TECNOLOGICO E INNOVAZIONE PO FESR 2014-2020 OT1 RICERCA, SVILUPPO TECNOLOGICO E INNOVAZIONE Finanziamenti europei e nazionali: guida pratica alle opportunità per le imprese siciliane Focus sulle azioni 1.1.2, 1.1.3, 1.1.5 Camera

Dettagli

LA PASSIONE CHE CI SPINGE OLTRE

LA PASSIONE CHE CI SPINGE OLTRE LA PASSIONE CHE CI SPINGE OLTRE Arte e cinema: un opportunità di investimento Milano, 14 Marzo 2017 Tax Credit Cinema Dal 1 Gennaio 2017, con la Legge n. 220 del 14 novembre 2016 è entrata in vigore la

Dettagli

Presentazione Aziendale 2016

Presentazione Aziendale 2016 Presentazione Aziendale 2016 Aprile 2016 Indice 1 Cellnex Telecom Struttura Societaria Galata S.p.A. TowerCo S.p.A. 2 Aree di mercato Infrastrutture per le telecomunicazioni Coperture indoor e progetti

Dettagli

IL MERCATO DEI BENI DI CONSUMO: STRATEGIE PER LA CRESCITA. Roma, 14 giugno 2016

IL MERCATO DEI BENI DI CONSUMO: STRATEGIE PER LA CRESCITA. Roma, 14 giugno 2016 IL MERCATO DEI BENI DI CONSUMO: STRATEGIE PER LA CRESCITA Roma, 14 giugno 2016 Percorsi di sviluppo nei mercati dei beni di consumo: implicazioni per l industria Luca Pellegrini Ordinario di Marketing,

Dettagli

Lo Stato Innovatore : il ruolo delle aziende pubbliche e di Consip nella trasformazione digitale

Lo Stato Innovatore : il ruolo delle aziende pubbliche e di Consip nella trasformazione digitale 1 Lo Stato Innovatore : il ruolo delle aziende pubbliche e di Consip nella trasformazione digitale Roma, maggio 2016 2 Lo Stato Innovatore: il ruolo delle aziende pubbliche Non esiste più un confronto

Dettagli

Audizione presso le Commissioni 8 e 10 del Senato della Repubblica

Audizione presso le Commissioni 8 e 10 del Senato della Repubblica Audizione presso le Commissioni 8 e 10 del Senato della Repubblica «Piano di realizzazione della rete della banda larga e ultralarga: il ruolo di Open Fiber» Franco Bassanini, Presidente e Tommaso Pompei,

Dettagli

Cos è il 5G? Alessio Beltrame Direttore Organizzazione e Pianificazione Strategica

Cos è il 5G? Alessio Beltrame Direttore Organizzazione e Pianificazione Strategica TITOLO SLIDE Cos è il 5G? Alessio Beltrame Direttore Organizzazione e Pianificazione Strategica 5G: tecnologia abilitante per il futuro del settore manifatturiero L evoluzione delle reti mobili Si assiste

Dettagli

VERSO UN ECONOMIA CIRCOLARE MODELLI, STRUMENTI E PERCORSI A SUPPORTO DELLA GOVERNANCE TERRITORIALE POLICY INTEGRATE PER L ECONOMIA CIRCOLARE

VERSO UN ECONOMIA CIRCOLARE MODELLI, STRUMENTI E PERCORSI A SUPPORTO DELLA GOVERNANCE TERRITORIALE POLICY INTEGRATE PER L ECONOMIA CIRCOLARE VERSO UN ECONOMIA CIRCOLARE MODELLI, STRUMENTI E PERCORSI A SUPPORTO DELLA GOVERNANCE TERRITORIALE Alessandro Giuliano Peru Unità Assistenza Tecnica Sogesid S.p.a. presso Ministero dell Ambiente e della

Dettagli

Puglia 365 Piano strategico del turismo Puntare sul MICE? Gabriella Ghigi Meeting Consultants Srl MEETINGCONSULTANTS

Puglia 365 Piano strategico del turismo Puntare sul MICE? Gabriella Ghigi Meeting Consultants Srl MEETINGCONSULTANTS Puglia 365 Piano strategico del turismo 2016-2025 Puntare sul MICE? Gabriella Ghigi Meeting Consultants Srl Perché puntare sul MICE? Incontro culture diverse Probabilità di ritorno a Milano in vacanza

Dettagli

DISEGNI DI TOMMI AL 1 E 2 ANNO DI ASILO GLI INIZI

DISEGNI DI TOMMI AL 1 E 2 ANNO DI ASILO GLI INIZI DISEGNI DI TOMMI AL 1 E 2 ANNO DI ASILO GLI INIZI OGGI IN VIAGGIO VERSO COLONIA ALLA META! LAVORARE CON LA PROSPETTIVA DEL FUTURO PICCOLI / GRANDI TASSELLI PER RAGGIUNGERE IL RISULTATO MITO DI SISIFO INTERPRETATO

Dettagli

E-substitution nel mercato postale della corrispondenza. Executive summary

E-substitution nel mercato postale della corrispondenza. Executive summary E-substitution nel mercato postale della corrispondenza Executive summary Executive Summary Nel mercato postale italiano, a partire dalla metà degli anni Duemila, il segmento Corrispondenza registra forti

Dettagli

LA FILIERA CINEMATOGRAFICA E L IMPORTANZA DEGLI INVESTITORI ESTERNI

LA FILIERA CINEMATOGRAFICA E L IMPORTANZA DEGLI INVESTITORI ESTERNI LA FILIERA CINEMATOGRAFICA E L IMPORTANZA DEGLI INVESTITORI ESTERNI Lamberto Mancini Segretario Generale Banche, Imprese e Cinema Roma, 27 ottobre 2011 1 LA FILIERA CINEMATOGRAFICA SVILUPPO PROMOZIONE

Dettagli

FIERAGRICOLA 2018 Workshop 1 febbraio Politiche e progetti a supporto dell agricoltura di precisione

FIERAGRICOLA 2018 Workshop 1 febbraio Politiche e progetti a supporto dell agricoltura di precisione FIERAGRICOLA 2018 Workshop 1 febbraio Politiche e progetti a supporto dell agricoltura di precisione D.M «Linee guida Agricoltura di precisione» A fine dicembre 2017 il MiPAAF ha pubblicato il Decreto

Dettagli

Corso di formazione e-learning. Gli impianti di rete banda ultra larga FTTH. (Fiber To The Home)

Corso di formazione e-learning. Gli impianti di rete banda ultra larga FTTH. (Fiber To The Home) Corso di formazione e-learning Gli impianti di rete banda ultra larga FTTH (Fiber To The Home) durata: 30 ore CFP : 60 Corso erogato in collaborazione con CNGeGL e GEOWEB SpA Finalità del corso: Nel 2015

Dettagli

Lezione 3. La pianificazione strategica (segue)

Lezione 3. La pianificazione strategica (segue) Lezione 3 La pianificazione strategica (segue) Analisi del divario strategico Quali risorse sono necessarie? Quali risorse non sono sfruttate al meglio? Valutazione quali-quantitativa Valutazione delle

Dettagli

Progetto Mappatura Flussi :

Progetto Mappatura Flussi : Progetto Mappatura Flussi 2009-2018: cosa è cambiato in 10 anni nella filiera del largo consumo? FRAMEWORK DELLA RICERCA Gruppo di Ricerca: Fabrizio Dallari e Marco Melacini 1 Studi e ricerca sulla filiera

Dettagli

Le industrie culturali e creative in Veneto

Le industrie culturali e creative in Veneto Le industrie culturali e creative in Veneto Uno sguardo dalla prospettiva dei bandi POR - FESR prof. Fabrizio Panozzo dott. Silvia Cacciatore dott. Juliana Bernhofer OBIETTIVO: Capire come e perché in

Dettagli

IL FACILITY MANAGEMENT IN ITALIA Innovazione e nuove frontiere del mercato pubblico e privato

IL FACILITY MANAGEMENT IN ITALIA Innovazione e nuove frontiere del mercato pubblico e privato FACILITY MANAGEMENT Coordinamento nazionale IL FACILITY MANAGEMENT IN ITALIA Innovazione e nuove frontiere del mercato pubblico e privato FM evolution: misurazione delle performance nella esternalizzazione

Dettagli

Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile. L esperienza delle imprese della grande distribuzione commerciale M. Risso 16 maggio 2017

Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile. L esperienza delle imprese della grande distribuzione commerciale M. Risso 16 maggio 2017 Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile L esperienza delle imprese della grande distribuzione commerciale M. Risso 16 maggio 2017 I 17 obiettivi dello sviluppo sostenibile Agenda 2030 - United Nation Le

Dettagli

LE PROPOSTE DI UNIVIDEO RIFERITE ALLA DISCIPLINA DEL CINEMA, DELL'AUDIOVISIVO E DELLO SPETTACOLO E DELEGHE AL GOVERNO PER LA RIFORMA DELLA NORMATIVA

LE PROPOSTE DI UNIVIDEO RIFERITE ALLA DISCIPLINA DEL CINEMA, DELL'AUDIOVISIVO E DELLO SPETTACOLO E DELEGHE AL GOVERNO PER LA RIFORMA DELLA NORMATIVA LE PROPOSTE DI UNIVIDEO RIFERITE ALLA DISCIPLINA DEL CINEMA, DELL'AUDIOVISIVO E DELLO SPETTACOLO E DELEGHE AL GOVERNO PER LA RIFORMA DELLA NORMATIVA IN MATERIA DI ATTIVITÀ CULTURALI MILANO, 15 APRILE 2016

Dettagli

DIGITALIZZAZIONE DELLA LOGISTICA. PIATTAFORMA LOGISTICA INTEGRATA PORTO-INTERPORTO Banda Larga

DIGITALIZZAZIONE DELLA LOGISTICA. PIATTAFORMA LOGISTICA INTEGRATA PORTO-INTERPORTO Banda Larga DIGITALIZZAZIONE DELLA LOGISTICA PIATTAFORMA LOGISTICA INTEGRATA PORTO-INTERPORTO Banda Larga 1 PREMESSA per la realizzazione della Piattaforma Logistica Integrata La realizzazione del collegamento in

Dettagli

Workshop. PwC. Il catalogo elettronico un opportunità in tempi di crisi per migliorare il margine delle aziende* 10 marzo *connectedthinking

Workshop. PwC. Il catalogo elettronico un opportunità in tempi di crisi per migliorare il margine delle aziende* 10 marzo *connectedthinking Workshop Il catalogo elettronico un opportunità in tempi di crisi per migliorare il margine delle aziende* 10 marzo 2010 *connectedthinking PwC Contenuti Benefici derivanti dall implementazione e loro

Dettagli

I DECRETI ATTUATIVI: FINALITÀ

I DECRETI ATTUATIVI: FINALITÀ LEGGE 14 NOVEMBRE 2016, N. 220 «DISCIPLINA DEL CINEMA E DELL AUDIOVISIVO» I DECRETI ATTUATIVI: FINALITÀ Sorrento, 30 novembre 2016 UNA RIFORMA ATTESA DA DECENNI 2 La legge 14 novembre 2016 «Disciplina

Dettagli

Ecco la Strategia Energetica Nazionale 2017

Ecco la Strategia Energetica Nazionale 2017 Ecco la Strategia Energetica Nazionale 2017 ROMA La SEN2017 è il risultato di un processo articolato e condiviso durato un anno che ha coinvolto, sin dalla fase istruttoria, gli organismi pubblici operanti

Dettagli

ECONOMIA E ORGANIZZAZIONE DEL CINEMA E DELLA TELEVISIONE

ECONOMIA E ORGANIZZAZIONE DEL CINEMA E DELLA TELEVISIONE ECONOMIA E ORGANIZZAZIONE DEL CINEMA E DELLA TELEVISIONE Lezione n. 1 IL CORSO ORARIO RICEVIMENTO CONTATTI MARTEDì H. 17-19 AULA A, P. T. VENERDì H. 13-15 AULA C, 1 P. su appuntamento E-MAIL federica.durso@uniroma1.it

Dettagli

IL PIANO NAZIONALE INDUSTRIA 4.0:

IL PIANO NAZIONALE INDUSTRIA 4.0: IL PIANO NAZIONALE INDUSTRIA 4.0: STRUMENTI E OPPORTUNITA Sportello MiSE Piemonte Valle d Aosta Silvia Bruschieri 28 settembre 2017 Organo della Direzione Generale per le Attività Territoriali Interfaccia

Dettagli

La rete Fiber To The Home di Open Fiber

La rete Fiber To The Home di Open Fiber La rete Fiber To The Home di Open Fiber 16 Aprile 2019 Luca Nanna, Regional Manager Lombardia Est L AGENDA DIGITALE 2020 La strategia europea prevede che tutta la popolazione debba essere connessa ad almeno

Dettagli

indice CHI E TWT Pag. 4 FIBRA E CONNETTIVITA Pag. 6 VOCE Pag. 8 UNIFIED COMMUNICATION Pag. 10 SOLUZIONI UCOMM Pag. 11 DATA CENTER Pag.

indice CHI E TWT Pag. 4 FIBRA E CONNETTIVITA Pag. 6 VOCE Pag. 8 UNIFIED COMMUNICATION Pag. 10 SOLUZIONI UCOMM Pag. 11 DATA CENTER Pag. CONNETTIVITA indice CHI E TWT Pag. 4 FIBRA E CONNETTIVITA Pag. 6 VOCE Pag. 8 UNIFIED COMMUNICATION Pag. 10 SOLUZIONI UCOMM Pag. 11 DATA CENTER Pag. 14 Dal 1995 servizi all'avanguardia su misura per il

Dettagli

In attesa della pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale, nelle anticipazioni ci sono novità per il personale

In attesa della pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale, nelle anticipazioni ci sono novità per il personale In attesa della pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale, nelle anticipazioni ci sono novità per il personale > 1) Documentazione > Consiglio dei Ministri, 22 maggio 2014, N.17 1 / 5 > Consiglio dei Ministri

Dettagli

Libro Bianco sulle Reti per la Crescita

Libro Bianco sulle Reti per la Crescita Libro Bianco sulle Reti per la Crescita Introduzione Perché un magazine come Start Magazine decide di dedicare un focus nel 2018 alle reti strategiche? Il tema che da sempre può apparire interessante per

Dettagli

Un sistema a rete come soluzione per il recupero dei RAEE

Un sistema a rete come soluzione per il recupero dei RAEE La logistica di ritorno: opportunità o problema? Un sistema a rete come soluzione per il recupero dei RAEE Ministero dell Università e della Ricerca 1 Politecnico di Torino 26 febbraio 2008 RELOADER è

Dettagli

Internet sì grazie! un'italia più competitiva. 7 giugno 2012 Roma, Via del Quirinale 26

Internet sì grazie! un'italia più competitiva. 7 giugno 2012 Roma, Via del Quirinale 26 Roundtable I Com Internet sì grazie! Le competenze digitali per un'italia più competitiva 7 giugno 2012 Roma, Via del Quirinale 26 1 Agenda L accesso a infrastrutture e servizi L utilizzo di internet Il

Dettagli

Regione Lazio. Atti della Giunta Regionale e degli Assessori 21/05/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 41

Regione Lazio. Atti della Giunta Regionale e degli Assessori 21/05/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 41 Regione Lazio Atti della Giunta Regionale e degli Assessori Deliberazione 12 maggio 2015, n. 213 autorizzazione all'autorità di Gestione del POR FESR Lazio 2007-2013 ad implementare la dotazione dell'avviso

Dettagli

APR: Possibilità di utilizzo in agricoltura

APR: Possibilità di utilizzo in agricoltura Mail: francesco.marinello@unipd.it APR: Possibilità di utilizzo in agricoltura Francesco Marinello, Luigi Sartori Milano 26/09/2015 Breakthrough technology Il MIT ha messo i droni come la prima delle 10

Dettagli

UNA ROADMAP PER LA DIGITALIZZAZIONE DEL PAESE

UNA ROADMAP PER LA DIGITALIZZAZIONE DEL PAESE OSSERVATORIO IL FUTURO DELLA RETE UNA ROADMAP PER LA DIGITALIZZAZIONE DEL PAESE Mario Valducci Palazzo Marini Sala delle Colonne Roma, 20 Aprile 2010 Sintesi L OSSERVATORIO IL FUTURO DELLA RETE L Osservatorio

Dettagli

AVVISO PUBBLICO PER INTERVENTI DI INNOVAZIONE E RIQUALIFICAZIONE TECNOLOGICA DEI CINEMA E CINEMA-TEATRI DI PUGLIA

AVVISO PUBBLICO PER INTERVENTI DI INNOVAZIONE E RIQUALIFICAZIONE TECNOLOGICA DEI CINEMA E CINEMA-TEATRI DI PUGLIA TEATRI DI PUGLIA POR 2014-2020 REGIONE PUGLIA ASSE III COMPETITIVITA DELLE PMI FINALITA La Regione Puglia intende realizzare un intervento volto a qualificare e riqualificare gli spazi, anche previo aumento

Dettagli

INTERVENTI REGIONALI PER LO SVILUPPO DEL CINEMA E DELL AUDIOVISIVO. (Legge regionale 13 Aprile 2012, n.2 e s.m.i.)

INTERVENTI REGIONALI PER LO SVILUPPO DEL CINEMA E DELL AUDIOVISIVO. (Legge regionale 13 Aprile 2012, n.2 e s.m.i.) ALLEGATO A INTERVENTI REGIONALI PER LO SVILUPPO DEL CINEMA E DELL AUDIOVISIVO (Legge regionale 13 Aprile 2012, n.2 e s.m.i.) DOCUMENTO PROGRAMMATICO TRIENNALE 2018-2020 PREMESSA La Regione ha individuato

Dettagli

Sicurezza e sostenibilità

Sicurezza e sostenibilità Nelle settimane trascorse diversi fatti di cronaca hanno acceso i riflettori sull autotrasporto un settore che rappresenta una risorsa strategica per il nostro Paese dove l 865% delle merci viaggia su

Dettagli

Nuovi Modelli di Business

Nuovi Modelli di Business Nuovi Modelli di Business Michele D Agnolo ODCEC VENEZIA 11 OTTOBRE 2018 Sommario La reazione I modelli di business Gli strumenti giuridici Il progetto di cambiamento del vostro studio Le competenze Le

Dettagli

La Customer Experience Il punto di vista di un Outsourcer

La Customer Experience Il punto di vista di un Outsourcer Comdata Group La Customer Experience Il punto di vista di un Outsourcer Milano, 9 novembre 2016 Copyright Comdata S.p.A. All rights reserved - Tutti i diritti riservati Comdata: chi siamo e cosa facciamo

Dettagli

Logo da definire attraverso un contest fra tutte le scuole che daranno la loro adesione.

Logo da definire attraverso un contest fra tutte le scuole che daranno la loro adesione. Logo da definire attraverso un contest fra tutte le scuole che daranno la loro adesione https://www.youtube.com/watch?v=hr8tjg C_cuc Il SAN DONA MOVIE DAYS nasce dal GIFFONI EXPERIENCE film festival L

Dettagli

In collaborazione con. Introduce: Prof. Franco Gugliermetti

In collaborazione con. Introduce: Prof. Franco Gugliermetti In collaborazione con Introduce: Prof. Franco Gugliermetti La piattaforma conoscitivia I. L Italia che verrà: rapporto 2012 sull industria culturale in Italia SYMBOLA & UNIONCAMERE II. La formazione vale

Dettagli

22 novembre 2006 Palazzo Marini Sala delle Conferenze. **** Presentazione del Prof. Luigi Cantone

22 novembre 2006 Palazzo Marini Sala delle Conferenze. **** Presentazione del Prof. Luigi Cantone Fiera Roma Outsourcing Il contributo dell outsourcing di servizi alla efficienza e competitività delle imprese e della pubblica amministrazione 22 novembre 2006 Palazzo Marini Sala delle Conferenze ****

Dettagli

SMART LAND ITALIA RETI, IMPRESE, GOVERNANCE

SMART LAND ITALIA RETI, IMPRESE, GOVERNANCE SMART LAND ITALIA 2018 - RETI, IMPRESE, GOVERNANCE Guido Garrone L infrastruttura in fibra ottica, fattore abilitante della Smart City Bari, 19 Giugno 2018 LA GIGABIT SOCIETY La strategia italiana per

Dettagli

Le infinite possibilità del digitale in Italia

Le infinite possibilità del digitale in Italia Le infinite possibilità del digitale in Italia 3 edizione 13 Novembre 18 Premessa e Metodologia OBIETTIVO La ricerca congiunta EY,IAB si pone l obiettivo di dimensionare la portata economica e occupazionale

Dettagli

Migliora l andamento economico del settore e crescono i consumi in cultura a Roma INDAGINE SULLE IMPRESE CULTURALI E CREATIVE DI ROMA

Migliora l andamento economico del settore e crescono i consumi in cultura a Roma INDAGINE SULLE IMPRESE CULTURALI E CREATIVE DI ROMA Roma, 07 novembre 2017 Migliora l andamento economico del settore e crescono i consumi in cultura a Roma INDAGINE SULLE IMPRESE CULTURALI E CREATIVE DI ROMA Dopo alcuni anni di difficoltà, cresce il clima

Dettagli

PROSPETTIVE PER IL MERCATO DELLA RADIOFONIA. Marco Rossignoli

PROSPETTIVE PER IL MERCATO DELLA RADIOFONIA. Marco Rossignoli PROSPETTIVE PER IL MERCATO DELLA RADIOFONIA Marco Rossignoli ROMA, 29 MAGGIO 2013 1 PROGETTO PILOTA PER LA RADIOFONIA DIGITALE PROBLEMATICA DELLE INDAGINI SULL ASCOLTO RADIOFONICO LA SITUAZIONE DEL MERCATO

Dettagli

Le multinazionali e la divisione internazionale del lavoro

Le multinazionali e la divisione internazionale del lavoro Sistema Mondo 2 Le multinazionali e la divisione internazionale del lavoro. 1- Le multinazionali sono gradi imprese che operano direttamente o tramite imprese affiliate in tutto il Mondo. 2- il loro numero

Dettagli

Comune di San Polo di Piave. Rapporto Annuale sullo stato del Paese Dic.2017

Comune di San Polo di Piave. Rapporto Annuale sullo stato del Paese Dic.2017 Comune di San Polo di Piave Rapporto Annuale sullo stato del Paese Dic.2017 Rapporto Annuale sullo stato del Paese Dic.2017 -------------------------------- vprima PARTE - Sindaco Andamento Economico Situazione

Dettagli

Salvio CAPASSO Responsabile Ufficio Economia delle Imprese e del Territorio. Napoli, 20 novembre 2015

Salvio CAPASSO Responsabile Ufficio Economia delle Imprese e del Territorio. Napoli, 20 novembre 2015 Salvio CAPASSO Responsabile Ufficio Economia delle Imprese e del Territorio Napoli, 20 novembre 2015 Agenda Il filone di ricerca di SRM: Un Sud che innova e produce Il legame tra il Mezzogiorno ed il Centro-Nord:

Dettagli

La Sicurezza del Consumatore : Valore Primario a Supporto dei Produttori. Schneider Electric S.p.A Lorenzo Garnero Stefano Verducci

La Sicurezza del Consumatore : Valore Primario a Supporto dei Produttori. Schneider Electric S.p.A Lorenzo Garnero Stefano Verducci La Sicurezza del Consumatore : Valore Primario a Supporto dei Produttori Schneider Electric S.p.A Lorenzo Garnero Stefano Verducci La Sicurezza del Consumatore: Valore Primario a Supporto dei Produttori

Dettagli

Fare impresa nel turismo. a cura di Prof. Matteo Caroli mcaroli@luiss.it

Fare impresa nel turismo. a cura di Prof. Matteo Caroli mcaroli@luiss.it Fare impresa nel turismo a cura di Prof. Matteo Caroli mcaroli@luiss.it Il tavolo ha l obiettivo di identificare le strategie e gli strumenti per accrescere la competitività, qualità e produttività del

Dettagli

La rinascita hi-tech della manifattura I progetti del PSM di Bologna. Giovanna Trombetti, Provincia di Bologna

La rinascita hi-tech della manifattura I progetti del PSM di Bologna. Giovanna Trombetti, Provincia di Bologna La rinascita hi-tech della manifattura I progetti del PSM di Bologna Giovanna Trombetti, Provincia di Bologna [2013] FASE PARTECIPATIVA/ OPERATIVA [2012] FASE PARTECIPATIVA [2011] FASE DI AVVIO Il processo

Dettagli