Prot. n. 144/A37 San Pietro al Natisone, 16 gennaio 2014. Oggetto: Richiesta preventivi viaggi d istruzione a Mantava-Ravenna (durata due giorni).



Documenti analoghi
SCHEMA DI CAPITOLATO D ONERI TRA LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE E LE AGENZIE DI VIAGGI

Allegato 2 CAPITOLATO D ONERI

ISTITUTO COMPRENSIVO CENTRO STORICO P.zza S. Maria in Via Lata, GENOVA TEL. 010/ FAX 010/

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE OVEST

INTESTAZIONE DITTA SOTTOSCRITTORE DICHIARA

A TPER SPA SISTEMA DI QUALIFICAZIONE AUTOBUS/FILOBUS AVVISO INVIATO ALLA GUCE IL 9 APRILE 2015

DICHIARAZIONE DI AVVALIMENTO DEL CONCORRENTE

ALLEGATO A Al Dirigente Scolastico ISITITUO COMPRENSIVO DI CASPERIA

ISTITUTO COMPRENSIVO DI GONZAGA

Allegato 2 Modulo Dichiarazione (da inserire nella busta 1 Documentazione amministrativa) DICHIARAZIONI

Schema di capitolato d oneri tra istituzioni scolastiche e agenzie di viaggi. Integrazione

Dichiarazione sostitutiva di certificazione e dichiarazione sostitutiva dell atto di notorietà (ARTT. 46 e 47 del DPR N. 445 del 28/12/2000)

Prot.n. 7381/G3 Cividale, 13/05/2013

MODELLO DI DICHIARAZIONE DI MESSA A DISPOSIZIONE DEL REQUISITO DELL'IMPRESA AUSILIARIA

II sottoscritto nat a. il nella sua qualità di (barrare la voce che interessa):

Il costo pro-capite per partecipante pagante; Dovrà inoltre essere indicato, se previsto, l importo del deposito

AFFIDAMENTO DELLA FORNITURA DI N BUONI PASTO PER I DIPENDENTI COMUNALI DEL COMUNE DI VENARIA REALE

Allegato 1 CARTA INTESTATA DELL AZIENDA Al Dirigente Scolastico dell I.T.T. P. L. Nervi G. Galilei ALTAMURA (BA) Oggetto: Avviso per manifestazione di

MODELLO DI DICHIARAZIONE DI AVVALIMENTO

Regione Siciliana Azienda Ospedaliero-Universitaria Policlinico - Vittorio Emanuele Catania. Il sottoscritto, nato a il e residente in via/p.

AOOBSIS03400L - REGISTRO PROTOCOLLO /11/ C14 - Contabilità general - U

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI POSSESSO DEI REQUISITI ART. 38 D.LGS 163/2006 e s.m.i.

Oggetto: Procedura aperta per l appalto relativo alla Realizzazione di palestra comunale per ginnastica preagonistica. Opere di completamento

SISTEMAZIONE E LA MANUTENZIONE DELLE AREE VERDI ALL INTERNO E LIMITROFE ALLE ROTATORIE STRADALI COMUNALI

DICHIARAZIONE RILASCIATA AI SENSI DEGLI ARTT. 46 E 47 DEL D.P.R. N. 445/2000

Modello A (Domanda di partecipazione)

AVVISO/BANDO DI GARA VIAGGI D ISTRUZIONE a.s CIG ZA118E715C IL DIRIGENTE SCOLASTICO

MODELLO DI DICHIARAZIONE DI AVVALIMENTO

Allegato A (Busta A) ISTANZA DI PARTECIPAZIONE E DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA

N. Codice AOODGAI/13293 del 19/12/2013. ma è. di un. pena. esclusione, Indagine A-1- relativa. con. one di interesse,

OGGETTO: Gara per la ricerca di sponsor per gli scuolabus del Comune di Pisa. - DOMANDA DI PARTECIPAZIONE.

poteri di rappresentanza con la specifica della presenza di eventuali firme congiunte precisando se per ordinaria o straordinaria amministrazione)

Bollo Allegato A Domanda di partecipazione (da inserire nella busta A)

DICHIARAZIONE RILASCIATA AI SENSI DEGLI ARTT. 46 E 47 DEL D.P.R. N. 445/2000

All.A ALSIA VIALE CARLO LEVI, MATERA

PROCEDURA APERTA PER LA GESTIONE DEGLI INSERIMENTI SOCIO LAVORATIVI COMUNALI ANNO 2016 E ANNO Modello A D I C H I A R A Z I O N E

Allegato A Domanda di partecipazione

DICHIARAZIONE CUMULATIVA AI SENSI DEGLI ARTT. 46 E 47 DEL DPR 445/2000. Il sottoscritto... Codice Fiscale

AI SENSI DEGLI ART. 46 E 47 DEL DPR 445/2000,

FAC SIMILE DOMANDA DI PARTECIPAZIONE E DICHIARAZIONI SOSTITUTIVE AI SENSI DEGLI ARTICOLI 46 E 47 DEL D.P.R. 445/2000

APPALTO PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI NOLEGGIO A LUNGO TERMINE DI AUTOVEICOLI SENZA CONDUCENTE FORMULA FULL DEL CAR SHARING DELLA CITTA DI BOLOGNA

Spett. Agenzie di viaggio. prot. 1043/A37. Catania, 11/03/2011. Oggetto: Crociera d'istruzione a.s. 2010/11

A 1 DOMANDA DICHIARAZIONE PER L ISCRIZIONE NELL ALBO IMPRESE DI FIDUCIA PER L AFFIDAMENTO DI LAVORI MEDIANTE PROCEDURA NEGOZIATA OVVERO IN ECONOMIA

CONSORZIATO DEL (2) DICHIARA. 1) che la propria ditta/impresa è iscritta alla Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura, come segue:

COMUNE DI FOGGIA SERVIZIO CONTRATTI E APPALTI LAVORI PUBBLICI

ALLEGATO A PROVINCIA DI BARI Servizio Edilizia Pubblica Via Castromediano, BARI

Il sottoscritto nato a. il.., residente a. via, n., in qualità di legale rappresentante della Ditta. Partita IVA/Codice fiscale n.

Mod. 21 Lettere_avvisi_circolari Pag. 1 di 6. Prot. n. vedi segnatura Gonzaga,

Allegato C - Per le imprese consorziate di cui all art. 34 comma 1 lettere b) c) del D. Lgs. 163/2006 e successive modificazioni

A 1 DOMANDA DICHIARAZIONE PER L ISCRIZIONE NELL ELENCO IMPRESE DI FIDUCIA PER L AFFIDAMENTO DI LAVORI MEDIANTE PROCEDURA NEGOZIATA OVVERO IN ECONOMIA

AVVISO DI PROCEDURA APERTA PER LA LOCAZIONE DI UN LOCALE COMMERCIALE DI PROPRIETA' COMUNALE

Modello per dichiarazione imprese concorrenti

Istituto Statale di Istruzione Secondaria Superiore «Gian Tommaso Giordani»

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA

Il sottoscritto nato a. il in qualità di. dell impresa. con sede in via. n., codice fiscale. - partita IVA, tel. - fax.. .

All. 7) al Disciplinare: dichiarazione art. 38 comma 1 del D.Lgs. 163/2006

PROCEDURA APERTA PER LA GESTIONE DEL SERVIZIO DI CASSA DELL AGENZIA REGIONALE TOSCANA PER LE EROGAZIONI IN AGRICOLTURA-CIG..

Modello All. A (Domanda di partecipazione) Al Dirigente Scolastico

MODELLO B) DICHIARAZIONE resa ai sensi del D.P.R , n. 445 e succ. mod. ed integr. (art. 38, commi 1 e 2, del D.Lgs. 163/2006 e s.m.i.

DICHIARAZIONE DI AVVALIMENTO DEL CONCORRENTE

MODELLO DELLE DICHIARAZIONI DI CUI AL PUNTO I) DELLA LETTERA INVITO. Al Comune di Parma Largo Torello de Strada, n.

GARA D APPALTO DI SERVIZI: VIAGGI DI ISTRUZIONE a. s. 2015/2016 CIG: Z9B1892B99 IL DIRIGENTE SCOLASTICO

DICHIARAZIONE DI MESSA A DISPOSIZIONE DEI REQUISITI DELL IMPRESA AUSILIARIA. Spett.le

DOMANDA IN COSTITUENDO RTI/Consorzio + dichiarazione da redigere da ciascuna impresa partecipante al raggruppamento o consorzio di imprese

Modello Dichiarazione ai sensi dell art. 38 commi 1 e 2 del D. Lgs. 163/2006 e s.m.i.

Esente da imposta di bollo ex art. 48 D.P.R. n. 445/2000 ex art. 37 D.P.R. n. 445/2000

DICHIARAZIONE RILASCIATA AI SENSI DEGLI ARTT. 46 E 47 DEL D.P.R. N. 445/2000

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI CERTIFICAZIONE E DI ATTO DI NOTORIETA (ARTT. 38 COMMA 3, 46 E 47 DEL D.P.R N.445)

BANDO PER LA FORNITURA DEI LIBRI DI TESTO A.S. 2018/19 CIG: Z52244DI99

ISTANZA DI PARTECIPAZIONE ALLA GARA E DICHIARAZIONI

A TPER SPA. Il sottoscritto..., in qualità di Legale Rappresentante o Procuratore speciale dell impresa.., con sede legale in

La sottoscritta... Ditta/Società/Ente/Associazione... Codice Fiscale... P. IVA... con sede in... Prov. (...) via/piazza...

Il sottoscritto... in qualità di LEGALE RAPPRESENTANTE

CAPITOLATO D ONERI TRA IL LICEO E L AGENZIA VIAGGI

Allegato 2 MODELLO 2 STUDIO ASSOCIATO

MODELLO DA COMPILARE SOLO PER I NUOVI SOGGETTI E GLI EVENTUALI CONSORZIATI PER I QUALI IL CONSORZIO INTENDE CONCORRERE

Al Comune di BRUGNERA. Procedura aperta per l affidamento del servizio di ricovero, mantenimento e cura dei cani randagi. Anni

MODELLO DICHIARAZIONI AVVALIMENTO

MODELLO B DICHIARAZIONI CONSORZIATI O IMPRESE MANDANTI RAGGRUPPAMENTO TEMPORANEO O IMPRESA AUSILIARIA

GARA PER L APPALTO DEL SERVIZIO INFORMAGIOVANI E DEI SERVIZI EDUCATIVI, RICREATIVI E DI SOSTEGNO AI DISABILI. PERIODO 01/09/ /07/2010.

COMPRENDENTE I COMUNI DI: DRENCHIA, GRIMACCO, PULFERO, SAN LEONARDO, SAN PIETRO AL NATISONE, SAVOGNA, STREGNA

ALLEGATO A MODELLO ISTANZA DI PARTECIPAZIONE

MODULO A DICHIARAZIONE DEL LEGALE RAPPRESENTANTE CHE SOTTOSCRIVE L'OFFERTA (DA PRESENTARE NELLA BUSTA A ). Codice fiscale... P.IVA..

PROCEDURA DI SELEZIONE AD EVIDENZA PUBBLICA PER L ASSEGNAZIONE DEL DIRITTO DI SUPERFICIE SULLE COPERTURE DELLE TETTOIE PER IL RICOVERO DEI MEZZI

Il sottoscritto. nato il a. in qualità di legale rappresentante della. con sede legale in via /p.zza. con sede operativa in via /p.

DOMANDA ISCRIZIONE ELENCO FORNITORI ANCILAB Il sottoscritto. Nome* Cognome* C.F.: * Residente a (via)* Città o Stato EE * CAP*

PROCEDURA DI GARA PER LA CONCESSIONE DEL SERVIZIO DI GESTIONE DEI FONTANELLI DELL ACQUA DI MONTEVERDI MARITTIMO E CANNETO. C.I.G: C.I.

ALLEGATO B. DICHIARAZIONE RESA AI SENSI DEL D.P.R. N. 445/2000 e s.m.i. Il sottoscritto

BANDO DI GARA PER EROGAZIONE SERVIZI EDUCATIVI PER BAMBINI DAI 3 AGLI 11 ANNI. Il sottoscritto

Il sottoscritto... (Nome, Cognome), C.F..., in qualità di legale rappresentante del Consorzio. (Denominazione ), P. IVA..;

Via Rimembranza 8, Acerno (SA) P. IVA Tel Fax

SCHEDA CONSORZIATE PER LE QUALI IL CONSORZIO CONCORRE (A.8)

AFFIDAMENTO del SERVIZIO di GESTIONE DELLE AREE DI SOSTA CON PARCHEGGI A PAGAMENTO - Periodo 2014/2018. CPV ; CIG C

Transcript:

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DANTE ALIGHIERI SAN PIETRO AL NATISONE (UD) Via Centro Studi, 1-33049 San Pietro al Natisone tel. 0432/727034 fax 0432/727918 - C.F. 94071110301 COMPRENDENTE I COMUNI DI: DRENCHIA, GRIMACCO, PULFERO, SAN LEONARDO, SAN PIETRO AL NATISONE, SAVOGNA, STREGNA Cod. Mecc. UDIC813006 e-mail: udic813006@istruzione.it Prot. n. 144/A37 San Pietro al Natisone, 16 gennaio 2014 Spett.le Agenzia Oggetto: Richiesta preventivi viaggi d istruzione a Mantava-Ravenna (durata due giorni). Codice CIG n. Z520D585AA da riportare nelle offerte In considerazione che questo Istituto deve indire una gara d appalto per effettuare due viaggi d istruzione nelle località di seguito elencate: Mantova-Ravenna Durata: 2 gg. PERIODO: preferibilmente 28-29 aprile 2014 o comunque a partire dal 28 aprile 2014. come da programma dettagliato allegato. SI INVITA Pertanto codesta ditta a prendere parte alla gara facendo pervenire a questo Istituto la propria offerta comprensiva di IVA. Sono ammessi a partecipare alla gara i soggetti singoli previsti dall art. 34 del D.Lgs n. 163/2006 e raggruppamenti temporanei e consorzi di concorrenti ai sensi dell art. 37 del citato decreto e in possesso dei requisiti morali, tecnici, economici previsti dal Codice degli appalti D.Lgs n. 163/2006. La Ditta dovrà essere in regola con il Documento Unico di Regolarità (DURC) e con gli adempimenti previsti da Equitalia (regolarità esattoriale/fiscale). La Ditta, inoltre, dovrà rilasciare la dichiarazione prevista dall art. 3 della Legge n. 136/2010, modificato dal D. L. n. 187/2010 convertito in legge, con modificazioni, dalla Legge n. 217/2010 in merito ai c/c dedicati, riguardante la piena tracciabilità delle operazioni contabili, e la/le persona/e delegata/e ad operare sugli stessi (Allegato 1 alla presente). Le offerte, a pena di esclusione dalla gara, dovranno essere redatte secondo le norme stabilite nell allegato capitolato d oneri. 1

Saranno ammesse soltanto le offerte inviate per posta, a mezzo raccomandata postale A.R., o consegnate direttamente a questo Istituto, purché pervengano entro e non oltre le ORE 09.00 DEL GIORNO 30/01/2014 al seguente indirizzo: ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DANTE ALIGHIERI SAN PIETRO AL NATISONE (UD) Via Centro Studi, 1-33049 San Pietro al Natisone (UD) Non si terrà conto delle offerte che dovessero pervenire oltre il termine o fossero consegnate in ritardo, intendendosi questo Istituto esonerato da ogni responsabilità per eventuale ritardo o errore di recapito. L'offerta dovrà essere presentata, a pena di esclusione dalla gara, in un plico chiuso e controfirmato sui lembi e recante gli estremi del mittente e la dicitura Offerta viaggi di istruzione a.s 2013/14. Il suddetto plico dovrà contenere due buste a loro volta chiuse e controfirmate sui lembi recanti la dicitura rispettivamente "Documentazione amministrativa" e "Offerta economica". La busta "Documentazione amministrativa" dovrà contenere, a pena di inammissibilità: - l Allegato 1) dichiarazione tracciabilità dei flussi finanziari e autorizzazione privacy, debitamente compilati; - l Allegato 2) Autocertificazione ai sensi del DPR 445/2000 dei requisiti per partecipare alla gara; La busta "Offerta economica" dovrà contenere l Allegato A1 compilato. Le offerte anormalmente basse saranno sottoposte a verifica ai sensi dell art. 86 del D.Lgs n. 163/2006. L aggiudicazione sarà disposta con provvedimento del Dirigente Scolastico, o Suo Delegato, sulla base dei risultati del procedimento di scelta del contraente. L offerta una volta presentata non potrà essere ritirata, né modificata o sostituita da altre. L apertura delle buste avverrà il giorno 04 FEBBRAIO 2014 alle ore 13.00 presso l Ufficio Presidenza di questo Istituto. All operazione predetta potrà presenziare il legale rappresentante della Ditta, oppure un rappresentate di ogni Ditta partecipante munito di specifica delega conferita. La stazione appaltante si riserva la facoltà di: a) non aggiudicare l appalto per ragioni di pubblico interesse; b) non procedere all aggiudicazione qualora l offerta del soggetto partecipante non risulti congrua o conveniente rispetto al mercato; c) aggiudicare l appalto anche nell eventualità di una sola offerta valida, se giudicata congrua in applicazione dell art. 69 RCGS. d) recedere unilateralmente dal contratto. La stazione appaltante si riserva inoltre la facoltà, nel caso di decadenza/revoca dell aggiudicazione, di affidare il servizio all Impresa che segue nella graduatoria, salvi i diritti di addebitare all Impresa inadempiente i maggiori oneri ed il diritto al risarcimento di tutti i danni eventualmente patiti. 2

La comparazione tra i vari preventivi terrà conto della griglia di valutazione allegata. E prevista l attribuzione di massimo 100 punti all offerta economicamente più vantaggiosa, le altre offerte riceveranno un punteggio via via inferiore in ragione di 1 punto ogni 10 euro di costo maggiore. Esempio: ditta X (migliore offerta) = punti 100 ditta Y = preventivo maggiore di euro 50,00 (50,00= -5 punti) = punti 95. Il punteggio totale per destinazione si calcola sommando il punteggio della parte tecnica e quello della parte economica. L aggiudicazione sarà affidata alla ditta che avrà ottenuto il punteggio più alto. Per quanto non specificatamente richiamato nella presente richiesta, si rinvia alla normativa vigente in materia, con particolare riferimento al D.L.vo n.111/1995, relativo al Attuazione della Direttiva n.314/90/cee concernente i viaggi, le vacanze ed i circuiti tutto compreso. Si allega: Allegato A1 per la formulazione dell offerta (griglia di valutazione delle offerte); Allegato 1 per la dichiarazione tracciabilità dei flussi finanziari e autorizzazione privacy; Allegato 2 per l autocertificazione ai sensi del DPR 445/2000 dei requisiti per partecipare alla gara; I preventivi dovranno prevedere gruppi di studenti partecipanti (Min./max 31-41), gratuità per numero alunni, categoria hotel, idoneità nell accoglienza di persone disabili, numero pasti, costo della guida (v. programma), categoria bus (anno di costruzione non superiore ai 5 anni con possibilità di accesso ai disabili), dovrà inoltre essere prevista, per ogni gruppo, la sistemazione di tutti gli studenti in unico albergo (almeno 3 stelle), numero di telefono, di fax ed eventuale sito Web dell albergo impegnato in modo che l Istituto possa compiere tutti i preventivi accertamenti che riterrà opportuni la cui ubicazione dovrà essere il più vicino possibile ai luoghi da visitare. Le stanze assegnate ai docenti accompagnatori devono essere ubicate sullo stesso piano di quelle individuate per gli alunni. Si dovrà indicare se i pasti saranno serviti negli alberghi, in ristorante (i ristoranti devono essere situati in prossimità delle località visitate e scelti con cura). Il bus dovrà essere disponibile per tutti gli spostamenti del gruppo inerenti all itinerario. Si dovranno presentare tutte le certificazioni richieste e comunque, previste dalla norma. L Istituto si riserva di verificare, alla partenza del viaggio ed avvalendosi delle Autorità competenti, l idoneità dei mezzi utilizzati. Nella presentazione del preventivo la Ditta, a pena di esclusione, dovrà dichiarare quanto previsto dalla C.M. 291/92, e in particolare: a) di essere in possesso dell autorizzazione regionale all esercizio delle attività professionali delle agenzie di viaggio e turismo, precisandone gli estremi e fornendo gli eventuali riferimenti (secondo le leggi in vigore) in ordine all iscrizione, nell apposito registro-elenco, del titolare e del direttore tecnico; b) di rendersi responsabile in toto dell osservanza delle norme di legge nell organizzazione del viaggio, assumendosi la piena responsabilità in ordine ad eventuali omissioni o inadempienze; c) di essere in possesso, in caso di viaggio effettuato con automezzo, di tutti i requisiti di sicurezza contemplati dalle disposizioni vigenti in materia di circolazione di autoveicoli e dovranno disporre di assicurazione previste dalla normativa vigente. d) le strutture alberghiere devono rispondere ai requisiti previsti dal D. lgs 81/2008 e devono garantire la possibilità, qualora il docente ritenga che non siano rispettate le norme di sicurezza, di sostituire la sistemazione in luoghi idonei e conformi alla normativa vigente. 3

Di assicurare che la sistemazione alberghiera offerta presenti, sia per l alloggio che per il vitto, i necessari livelli di igienicità e di benessere per i partecipanti. A questo riguardo è comunque, opportuno che gli organizzatori si assicurino che l alloggio non sia ubicato in località moralmente poco sicure o eccessivamente lontane dai luoghi da visitare La gara sarà aggiudicata alla ditta che avrà presentato l offerta più conveniente rispettando quanto specificato in modo dettagliato nel programma. Il presente invito non costituisce alcun obbligo per questo Istituto. L aggiudicazione della gara sarà affissa all albo e comunicato alla sola ditta aggiudicataria. Ad avvenuta aggiudicazione con la ditta aggiudicataria si procederà alla stipula del relativo contratto, mediante scrittura privata. Il pagamento verrà effettuato su fattura assoggettata ad IVA a cura della Ditta aggiudicataria e a carico di questo Istituto. Ai fini del pagamento alla fattura dovrà essere allegata la certificazione DURC. In attesa di riscontro si porgono distinti saluti IL DIRIGENTE SCOLASTICO reggente f.to Dott.ssa Annamaria Buttazzoni 4

PROGRAMMA DI MASSIMA PER VISITA A MANTOVA E RAVENNA Mantova-Ravenna 2 giorni (programma di massima che potete variare secondo esigenze e necessità logistiche e di organizzazione) Periodo a partire dal 28 aprile 2014, da preferire i giorni del 28 29 aprile 2014 Durata giorni 2 (partenza comunque di lun-mar-merc-giov) Numero alunni partecipanti: min. 31 max 41 alunni ; n. 1 alunno diversamente abile. Numero accompagnatori : 4 docenti ed un genitore dell alunno diversamente abile. Trattamento mezza pensione Primo giorno: Partenza attorno alle 7.30-8.00 dalla scuola di S. Pietro al Natisone, trasferimento alla sede di S. Leonardo per prelevare i ragazzi della sede staccata e partenza per Mantova. Arrivo a Mantova incontro con la guida e visita del centro storica della città (piazze centrali, Duomo, Palazzo Ducale e Reggia Gonzaghesca,ecc.). Imbarco e navigazione lungo il Mincio fino Governalo con manovra di conca; pranzo al sacco in navigazione. Trasferimento a Ravenna. Cena e pernottamento in hotel. Secondo giorno: Prima colazione in hotel. Visita a Ravenna (basilica, mausoleo,battistero e sepolcro dantesco). Pranzo libero. Nel pomeriggio attività di incontro con la tecnica del mosaico, assistiti da maestri gli alunni potranno eseguire un mosaico. Rientro a San Pietro al Natisone e San Leonardo. N.B. : Gli insegnanti NON PAGANO quote di ALCUN GENERE e viaggiano completamente gratuitamente (biglietti ingresso compresi). 5

NORME PER LA PARTECIPAZIONE ALLA GARA Art.1 I rapporti contrattuali derivanti dall aggiudicazione sono regolati dalle norme contenute nel D.L. n.44 del 1/2/2001 e dalla legge e dal regolamento di contabilità di Stato di cui a rr. dd. 18/11/1923, n. 2440 e 23/5/1924, n. 827 nonché dalle condizioni di seguito specificate. Art. 2 L Agenzia di viaggi (di seguito denominata ADV) si impegna a rispettare le indicazioni delle CC. MM. n. 291 del 14/10/1992 e n. 623 del 02/10/1996, fornendo, su richiesta dell Istituzione Scolastica (di seguito denominata IS), tutte le certificazioni richieste nelle circolari stesse, in particolare quelle di cui all art. 9, commi 7 e 10 della C.M. n. 291/92, anche mediante autocertificazione del rappresentante legale dell ADV. Art. 3 La validità dei preventivi sarà riferita alla data prevista dell effettuazione del viaggio, salvo variazioni dei costi documentabili e non imputabili all ADV (es. : cambi valutari, trasporto, carburante, pedaggi autostradali, posteggi, ingressi, tasse, ecc.) Si richiama al riguardo l art. 11 D.L.vo del 17/3/1995 n. 111 (di cui all appendice del capitolato nota 1). Art. 4 In calce ad ogni preventivo l ADV fornirà, su richiesta dell IS, tutte le indicazioni riguardo ad altri servizi quali, ad esempio, ingressi a musei o siti archeologici, gallerie, mostre, guida turistica, ecc., che richiedono il pagamento in loco. I suddetti servizi dovranno essere necessariamente richiesti al momento della prenotazione del viaggio ed i relativi importi saranno inclusi nella quota di partecipazione. Lo stesso varrà per i servizi di guide, interpreti od accompagnatori. Art. 5 L affidamento dell organizzazione del viaggio, da parte dell IS, dovrà avvenire con una lettera d impegno dell IS stessa e dovrà essere stipulato un contratto con l ADV, contenente tutti gli elementi relativi al viaggio, come previsto dal D.L.vo del 17/3/1995 n. 111 di attuazione della Direttiva 314/90/CEE (di cui all appendice del presente capitolato, nota 2) ed in coerenza con le norme dettate dal D.I. n.44 dell 1 febbraio 2001 concernente le Istruzioni generali sulla gestione amministrativo contabile delle Istituzioni Scolastiche. Detto contratto dovrà essere firmato sia dall ADV che dall IS nelle persone legalmente autorizzate. Soltanto la regolare stipula del contratto consente all IS di poter accedere al Fondo nazionale di garanzia, per i casi di cui all art. 1 e secondo le procedure di cui all art. 5, del Regolamento n. 349 del 23 luglio 1999, recante norme per la gestione ed il funzionamento del Fondo nazionale di garanzia per il consumatore di pacchetto turistico (Si rimanda, al riguardo, all appendice del presente capitolato, nota n. 3); Art.6 In caso di partecipazione al viaggio di istruzione di alunni in situazione di handicap, dovranno essere osservate le seguenti indicazioni: A) l IS, per una corretta e funzionale organizzazione, nonché per la determinazione del costo del viaggio, comunicherà all ADV la presenza di allievi in situazione di handicap, i relativi servizi necessari e l eventuale presenza di assistenti educatori culturali; 6

B) agli allievi in situazione di handicap e agli assistenti educatori culturali dovranno essere forniti i servizi idonei, secondo la normativa vigente in materia. Art. 7 Le quote di partecipazione saranno stabilite in relazione ad un numero minimo e massimo di persone paganti ed alla capienza dei mezzi di trasporto. In caso di difformità tra il numero di tali persone ed il numero di persone partecipanti comunicato dall IS, il costo sarà ricalcolato ed indicato all IS medesima. Art. 8 Gli alberghi dovranno essere della categoria richiesta. Gli stessi saranno indicati (nome, indirizzo, telefono/fax,ubicazione) da parte dell ADV, dopo l affidamento dell organizzazione,alla conferma dei servizi. Le sistemazioni saranno in camere per i docenti accompagnatori ed a più letti per gli studenti; ulteriori camere singole, subordinatamente alla disponibilità dello/gli albergo/ghi, comporteranno un supplemento. La sistemazione del gruppo avverrà in un solo albergo. L ubicazione dovrà essere il più vicino possibile ai luoghi da visitare. Art. 9 In relazione ai servizi di pensione completa o di mezza pensione dovrà essere indicato se i pasti saranno serviti nello/gli albergo/ghi stesso/i,in ristorante/i o con cestino/i da viaggio (quest ultimo/i se richiesto/i); Art. 10 Essendo utilizzato il pullman, quale mezzo di trasporto, lo stesso sarà a disposizione per tutti gli spostamenti del gruppo, inerenti all itinerario precedentemente stabilito. Nelle quote si intendono inclusi: carburante, pedaggi autostradali, ingressi in città e parcheggi, IVA, diaria vitto ed alloggio autista/i, eventuale secondo autista nelle circostanze previste dalla C.M. n. 291 del 14/10/1992.L IS può riservarsi di far verificare, alla partenza del viaggio ed avvalendosi delle Autorità competenti, l idoneità del mezzo utilizzati; Art. 11 Al momento dell arrivo presso l albergo, l I.S, nella persona del responsabile accompagnatore, avrà cura di verificare la rispondenza dei servizi e delle strutture q quanto previsto e contenuto nel pacchetto turistico offerto. Eventuali difformità riscontrate dovranno essere immediatamente contestate per successive azioni e transazioni. L IS dovrà garantire, con apposita dichiarazione scritta preventiva, la conservazione dello stato delle strutture alberghiere/ristorative al momento della partenza dalle stesse, nonché dei mezzi di trasporto utilizzati. Nel caso vengano denunciati danni imputabili all IS, quest ultima e l ADV riscontreranno immediatamente ed in contradditorio gli stessi e ne verificheranno l entità con i relativi fornitori. L ammontare dell eventuale spesa sarà addebitata all IS con specifica fattura emessa dall ADV; Art. 12 Le gratuità di viaggio saranno accordate in ragione di tutti i docenti accompagnatori. Art. 13 Sarà versato.al momento che l ADV confermerà i servizi prenotati e su presentazione della relativa fattura, un acconto delle quote pari al 25%. Il saldo avverrà, su presentazione delle relative fatture, entro e non oltre trenta giorni dal rientro dal viaggio; 7

Art. 14 l ADV rilascerà all IS,prima della partenza, i documenti relativi al viaggio (voucher,titoli di trasporto). Sui voucher saranno indicati: il nome dell IS, l entità del gruppo, i servizi prenotati ed il fornitore relativi al viaggio. L IS, nella persona del responsabile accompagnatore, avrà cura di rilevare l esatto numero dei partecipanti, nonché l utilizzo dei servizi previsti, con apposita dichiarazione sottoscritta sui relativi documenti di viaggio(voucher, titoli di trasporto); in caso di trasporto ferroviario/marittimo,il responsabile accompagnatore avrà cura di farvi annotare dal personale competente il numero esatto dei viaggiatori. Tali adempimenti consentiranno all IS di poter eventualmente, ottenere il rimborso, qualora il numero dei partecipanti sia stato oggetto di variazioni in meno oppure non tutti i servizi siano stati utilizzati per causa di forza maggiore. L IS dovrà, al rientro in sede della comitiva e, comunque, entro e non oltre cinque giorni, informare l ADV delle eventuali variazioni relative al numero dei partecipanti,nonché dei servizi di cui non si è usufruito. Per quanto non specificatamente richiamato nel presente documento,si rinvia alla normativa vigente in materia,già menzionata,con particolare riferimento al decreto legislativo del 17/3/95, n. 111, relativo all Attuazione della direttiva n. 314/90/CEE concernente i viaggi, le vacanze ed i circuiti tutto compreso. La richiesta di preventivo per il viaggio di istruzione non rientra nella normativa di legge prevista per le gare d appalto. APPENDICE AL CAPITOLATO Nota 1 Art. 11, D.L.vo del 17 marzo 1995, n. 111 Revisione del prezzo. La revisione del prezzo forfettario di vendita di pacchetto turistico convenuto dalle parti è ammessa solo quando sia stata espressamente prevista nel contratto, anche con la definizione delle modalità di calcolo, in conseguenza della variazione del costo del trasporto, del carburante, dei diritti e delle tasse quali quelle di atterraggio, di sbarco o imbarco nei porti o negli aeroporti, del tasso di cambio applicato. La revisione al rialzo non può in ogni caso essere superiore al 10% del prezzo nel suo originario ammontare. Quando l'aumento del prezzo supera la percentuale di cui al comma 2, l'acquirente può recedere dal contratto, previo rimborso delle somme già versate alla controparte. Il prezzo non può in ogni caso essere aumentato nei venti giorni che precedono la partenza. Nota 2 Art. 7, D.L.vo del 17 marzo 1995, n. 111 Elementi del contratto di vendita di pacchetti turistici Il contratto contiene i seguenti elementi a) destinazione, durata, data d'inizio e conclusione, qualora sia previsto un soggiorno frazionato, durata del medesimo con relative date di inizio e fine; b) nome, indirizzo, numero di telefono ed estremi dell'autorizzazione all'esercizio dell'organizzatore o venditore che sottoscrive il contratto; c) prezzo del pacchetto turistico, modalità della sua revisione, diritti e tasse sui servizi di atterraggio, sbarco ed imbarco nei porti ed aeroporti e gli altri oneri posti a carico del viaggiatore; d) importo, comunque non superiore al venticinque per cento del prezzo, da versarsi all atto della prenotazione, nonché il termine per il pagamento del saldo; il suddetto importo è versato a titolo di caparra ma gli effetti di cui all'art. 1385 del codice civile non si producono allorché il recesso dipenda da fatto sopraggiunto non imputabile, ovvero sia giustificato dal grave inadempimento della controparte; 8

e) estremi della copertura assicurativa e delle ulteriori polizze convenute con il viaggiatore; f) presupposti e modalità di intervento del fondo di garanzia di cui all'art. 21; g) mezzi, caratteristiche e tipologie di trasporto, data, ora, luogo della partenza e del ritorno, tipo di posto assegnato; h) ove il pacchetto turistico includa la sistemazione in albergo, l'ubicazione, la categoria turistica, il livello, l'eventuale idoneità all'accoglienza di persone disabili, nonché le principali caratteristiche, la conformità alla regolamentazione dello Stato membro ospitante, i pasti forniti; i) itinerario, visite, escursioni o altri servizi inclusi nel pacchetto turistico, ivi compresa la presenza di accompagnatori e guide turistiche; l) termine entro cui il consumatore deve essere informato dell'annullamento del viaggio per la mancata adesione del numero minimo dei partecipanti previsto; m) accordi specifici sulle modalità del viaggio espressamente convenuti tra l'organizzatore o il venditore e il consumatore al momento della prenotazione; n) eventuali spese poste a carico del consumatore per la cessione del contratto ad un terzo; o) termine entro il quale il consumatore deve presentare reclamo per l'inadempimento o l'inesatta esecuzione del contratto; p) termine entro il quale il consumatore deve comunicare la propria scelta in relazione alle modifiche delle condizioni contrattuali di cui all'art. 12. Nota 3 Artt. 1 e 5, Decreto del Ministero dell Industria del commercio e dell Artigianato del 23 luglio 1999, n. 349 (relativi al fondo nazionale di garanzia per il consumo di pacchetto turistico) Art. 1 Competenze e ambito di applicazione 1. Al Dipartimento del Turismo è affidata la gestione del Fondo nazionale di garanzia per il consumatore di pacchettoturistico istituito dall'art. 21 del D. Lgs. n.111/1995, di seguito denominato Fondo. 2. Compito del Fondo è quello di: a) assicurare al consumatore il rimborso del prezzo versato sia in caso di fallimento del venditore o dell'organizzatore,che in caso di accertata insolvenza degli stessi soggetti, tale da non consentire, in tutto o in parte, l'osservanza degli obblighi contrattuali assunti; b) organizzare il rimpatrio del turista in viaggio all'estero ove si verifichino le circostanze di cui al punto a); c) assicurare la fornitura di un'immediata disponibilità economica in caso di rientro forzato di turisti da Paesiextracomu nitari in occasione di emergenze, imputabili o meno all'organizzatore. 3. Il Fondo interviene esclusivamente nei casi in cui il pacchetto turistico è stato venduto o offerto in vendita con contratto stipulato nel territorio nazionale dall'organizzatore o dal venditore in possesso di regolare autorizzazione 9

omissis Art. 5 Domanda per l'intervento del Fondo fuori dei casi di urgenza 1. La domanda per accedere alle erogazioni del Fondo Nazionale di Garanzia per il turista deve essere indirizzata alla Presidenza del Consiglio dei Ministri - Dipartimento del Turismo - Comitato di Gestione del Fondo Nazionale di Garanzia. 2. La domanda, da presentare entro tre mesi dalla data prevista per la conclusione del viaggio, alfine di consentire al Fondo di avvalersi del diritto di rivalsa, deve essere corredata da: a) contratto di viaggio in originale; b) copia della ricevuta del versamento della somma corrisposta all'agenzia di viaggio; c) ogni elemento atto a comprovare la mancata fruizione dei servizi pattuiti. 10

ALLEGATO 1 Intestazione Agenzia Al Dirigente Scolastico dell IC. Dante Alighieri di San Pietro al NAtisone Via Centro Studi, 1 33049 San Pietro al Natisone UDINE OGGETTO: Dichiarazione tracciabilità dei flussi finanziari. Art. 3, legge n. 136 del 13/0882010, modificata dal D.L. n. 187 del 12/11/2010 convertito, con modificazioni nella Legge n. 217 del 17/12/2010. Il sottoscritto.., nato a.. il, legale rappresentante della Ditta: Ragione Sociale Sede Legale Partita IVA Codice Fiscale Consapevole delle sanzioni penali previste e richiamate dal D.P.R. n. 445/2000 in caso di dichiarazioni non veritiere e consapevole delle sanzioni amministrative pecuniarie previste dalla Legge n. 136/, si obbliga agli adempimenti che garantiscono la tracciabilità dei flussi finanziari. In particolare, a norma dell art. 3 comma 7 della citata Legge, DICHIARA che il conto corrente dedicato in via esclusiva/non esclusiva ai pagamenti a favore della suindicata Ditta, relativi ai rapporti contrattuali in essere e futuri, è il seguente: Istituto Agenzia/Filiale 11

IBAN che la persona/e delegata/e ad operare su di esso con firme congiunte/disgiunte è/sono: Cognome e Nome Luogo e data di nascita Residenza Codice Fiscale Operante in qualità di Il sottoscritto si obbliga altresì: (1) (2) a dare comunicazione dentro 7 giorni delle modifiche rispetto ai dati di cui sopra che si dovessero verificare nel prosieguo del rapporto contrattuale; ad indicare su ogni fattura il codice IBAN sul quale effettuare il relativo pagamento; ad inserire negli eventuali contratti di sub-appalto e sub-contratto la clausola di nullità assoluta per il mancato rispetto degli obblighi di tracciabilità dei flussi finanziari AUTORIZZA Infine, il trattamento e l utilizzo dei dati ai sensi del Decreto Legislativo n.196 del 2003. Data... (firma Legale Rappresentante) ALLEGATO: Fotocopia, non autenticata, di documento valido di identità del dichiarante 12

Allegato 2 Al DIRIGENTE SCOLASTCO reggente dell Istituto Comprensivo Statale Dante Alighieri San Pietro al Natisone Via Centro Studi, 1 33049 San Pietro al Natisone UDINE Dichiarazione sostitutiva art. 46 e 47 DPR 445/2000 Il sottoscritto, nato a ( ) il.., residente a via, n., in qualità di legale rappresentante della Ditta con sede in Partita IVA/Codice fiscale n. ai sensi e per gli effetti degli artt. 46 e 76 del DPR 445/2000, consapevole della responsabilità e delle conseguenze civili e penali previste in caso di rilascio di dichiarazioni false e mendaci e/o di formazione di atti e documenti falsi e uso degli stessi, DICHIARA che questa Ditta è iscritta al numero del Registro delle Imprese di, tenuto dalla C.C.I.A.A. di, con sede in via, n. c.a.p.. DICHIARA INOLTRE ai sensi dell art. 38 del Decreto del Decreto Legislativo n.163/2006, come modificato dal D. L.vo n.113/2007, dalla Legge n.166/2009 e dalla Legge n.106/2011, sotto la propria responsabilità: a) che non si trova in stato di fallimento, di liquidazione coatta e che non ha in corso un procedimento per la dichiarazione di una di tali situazioni; b) che nei propri confronti non è pendente procedimento per l applicazione di una delle misure di prevenzione di cui all art. 3 della legge 27/12/1956 n. 1423 o di una delle cause ostative previste dall art. 10 della legge 31/12/1965 n. 575; c) che, in riferimento al punto b), pur essendo stato vittima dei reati previsti e puniti dagli articoli 317 e 629 del codice penale aggravati ai sensi dell articolo 7 del decreto-legge 13 maggio 1991, n. 152, convertito, con modificazioni, dalla legge 12 luglio 1991, n. 203, non risulta non aver denunciato i fatti alla autorità giudiziaria, salvo che non siano ricorsi i casi previsti dall articolo 4, primo comma, della legge 24 novembre 1981, n. 689; d) che non è stata pronunciata sentenza di condanna passata in giudicato, o emesso decreto penale di condanna divenuto irrevocabile, oppure sentenza di applicazione della pena su richiesta, ai sensi dell art. 444 del codice di procedura penale, per reati gravi in danno dello Stato o della Comunità che incidono sulla moralità professionale; e) che non ha violato il divieto di intestazione fiduciaria posto all art. 17 della legge 19/03/1990, n. 55; 13

f) che non ha commesso gravi infrazioni debitamente accertate alle norme in materia di sicurezza e a ogni altro obbligo derivante da rapporti di lavoro, risultanti dai dati in possesso dell Osservatorio dei contratti pubblici relativi a lavori, servizi forniture di cui all'articolo 7 della Legge n.163/2006; g) che non ha commesso grave negligenza o malafede nell esecuzione delle prestazioni affidate dalla stazione appaltante che bandisce la gara; che non ha commesso un errore grave nell esercizio dell attività professionale; h) che non ha commesso violazioni gravi, definitivamente accertate, rispetto agli obblighi relativi al pagamento delle imposte e tasse, secondo la legislazione italiana o quella dello Stato in cui sono stabili; i) che nei propri confronti non risulta iscrizione nel casellario informatico dell Osservatorio dei contratti pubblici relativi a lavori, servizi forniture di cui all'articolo 7 della Legge n.163/2006 per aver presentato falsa dichiarazione o falsa documentazione in merito a requisiti e condizioni rilevanti per la partecipazione a procedure di gara o affidamento di subappalti; l) che non ha commesso violazioni gravi definitivamente accertate alle norme in materia di contributi previdenziali e assistenziali, secondo la legislazione italiana o dello Stato in cui sono stabiliti; m) di essere in regola, esentato o non obbligato con le norme che disciplinano il diritto al lavoro dei disabili, di cui alla legge 68/99, art.17; n) che non è stata applicata la sanzione interdittiva di cui all art. 9, comma 2, lettera c), del D.Lgs. in data 8 giugno 2001 n. 231 o altra sanzione che comporta il divieto di contrarre con la pubblica amministrazione compresi i provvedimenti interdettivi di cui all articolo 14 del decreto legislativo n. 81 in data 9 aprile 2008. o) di avere riportato le seguenti condanne penali comprese quelle per le quali ha beneficiato della non menzione: ; p) di non avere presentato falsa dichiarazione e falsa documentazione ai fini del rilascio dell attestazione SOA e di non risultare iscritto nel casellario informatico di cui all art.7 della Legge n.163/2006 q) che nell anno antecedente la data di pubblicazione del bando di gara non ha reso false dichiarazioni in merito ai requisiti e alle condizioni rilevanti per la partecipazione alle procedure di gara, risultanti dai dati in possesso dell Osservatorio dei contratti pubblici relativi a lavori, servizi forniture di cui all'articolo 7 della Legge n.163/2006; r) di essere in possesso dei requisiti di idoneità morale, capacità tecnico-professionale ed economico finanziaria prescritta per le prestazioni di importo pari a quello oggetto della fornitura; s) che è in regola con il documento unico di regolarità contributiva (DURC); t) di accettare le condizioni contrattuali ed eventuali penalità; u) di non trovarsi in alcuna situazione di controllo di cui all art. 2359 del codice civile rispetto ad alcun soggetto e di avere formulato l offerta autonomamente; v) alternativamente: di non essere a conoscenza della partecipazione, alla presente procedura, di soggetti che si trovano, rispetto alla propria ditta, in una delle situazioni di controllo di cui all art. 2359 del codice civile e di avere formulato l offerta autonomamente; di essere e conoscenza della partecipazione, alla presente procedura, di soggetti che si trovano, rispetto alla propria ditta, in situazione di controllo di cui all art. 2359 del codice civile e di avere formulato l offerta autonomamente; w) di essere informato che, ai sensi e per gli effetti del D. L.vo n.196/2003,i dati personali raccolti saranno trattati anche con strumenti informatici esclusivamente nell ambito degli eventuali inviti ad offrire, nelle procedure negoziate. Luogo, data Timbro e firma Legale Rappresentante 14