Pubblicazione Specifica Interfacce della Rete Mobile offerte da Wind



Documenti analoghi
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni GSM 2+

4.5 Sistemi 2.5G: GPRS (Global Packet Radio System) e EDGE (Enhanced Data rate for GSM)

GSM-R GSM 2+ GSM-R GSM-R. internazionale

Introduzione ai sistemi UMTS

Titolo : Metodologie di test end-to-end per la qualificazione degli apparati della Core Network UMTS. Overview :

Il GSM Architettura generale

GPRS La trasmissione a pacchetto nella rete GSM

SPECIFICHE INTERFACCE DI RETE

RFI DPR-SRD.ING SR AD 01 I 13 A INDICE. pag. 2 di 15 PARTE I GENERALITA... 3 PARTE II REQUISITI DEL SISTEMA... 8

INDICE RFI DPR-SRD.ING SR AD 01 I 09 A. pag. 2 di 10 PARTE I GENERALITA... 3 PARTE II REQUISITI DEL SISTEMA... 7

GSM. Argomenti della lezione. parte I. Breve storia Elementi e componenti Architettura Interfacce. Breve storia. Breve storia.

Il sistema GPRS UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA FACOLTÀ DI INGEGNERIA. Relatore: Chiar.mo Prof. Giulio Colavolpe. Tesi di Laurea di Alessandro Gilardi

Dispensa del Corso Comunicazioni Wireless

GPRS La trasmissione a pacchetto nella rete GSM

Specifica dei Requisiti Funzionali. Architettura Funzionale del sistema per la diagnostica e la certificazione dell infrastruttura ferroviaria

Argomenti della lezione. è EIR, AuC, OMC è Aree è Pila protocollare

Politecnico di Milano. Facoltà di Ingegneria dell Informazione. Reti Radiomobili. Prof. Antonio Capone 9 GPRS

Stato definitivo Revisione 1.0 Data emissione: 30/09/02

Prescrizioni tecniche e amministrative

Corso di RETI E SISTEMI DISTRIBUITI

L ambiente mobile. Ing. Gianfranco Pontevolpe. Centro Nazionale per l Informatica nella Pubblica Amministrazione. Programma

Capitolo 11. Conclusioni

3. Reti Radio-mobili Cellulari 3.3 GPRS-EDGE. Prof. Raffaele Bolla. La trasmissione dati su reti radio mobili cellulari

II 1. Reti radio mobili. Reti radio mobili. Corso di RETI DI CALCOLATORI (9 CFU) a.a II anno / II semestre II 1 II 1.

Commutazione a circuito Trasmissione dati fino a 9.6 Kbit/s Telefonia sia full rate (13 kbit/s), sia half rate (6.5 kbit/s) Messaggi brevi (SMS)

Proposta di una tecnica adattiva di gestione delle risorse per reti cellulari UMTS/HSPA

GSM. Argomenti della lezione. Architettura. Breve storia Elementi e componenti Architettura Interfacce. Breve storia

INDICE... 4 INDICE DELLE FIGURE... 9 INTRODUZIONE CAPITOLO 1 - IP MULTIMEDIA SUBSYSTEM...

SPECIFICA TECNICA N relativa alle. Caratteristiche tecniche dell interconnessione tra reti di telecomunicazioni fisse

GSM: interfaccia radio. Sistemi di Trasmissione Radio Universita di Pavia

Capitolo 6 Wireless e reti mobili

Allegato B Requisiti tecnico funzionali dei terminali radio.

Non di solo 2.4 GHz vive l hacker!

ARCHITETTURA PROTOCOLLARE GSM

GSM - parte V. Argomenti della lezione. Canali logici. I canali del GSM. I canali del GSM. Canali logici. Canali di controllo

RFI DPR-SRD.ING SR AD 05 I 04 A INDICE. pag. 2 di 20 PARTE I GENERALITA... 3 PARTE II REQUISITI DEL SISTEMA... 6

2 Architettura logica

GPRS: General Packet Radio Service

POLITECNICO DI BARI FACOLTÀ DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA ELETTRONICA

La rivoluzione del 5G: tecnologia e opportunità. Alessandro Vanelli-Coralli University of Bologna,

GPRS (General Packet Radio Service)

Indice RFI DPR-SRD.ING SR AD 01 I 05 A. pag. 2 di 15 PARTE I GENERALITA... 3 PARTE II REQUISITI DEL SISTEMA... 8

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni EDGE & EGPRS 2.5

Giovanni Peloso ( Ministero delle Comunicazioni- Direzione Generale per le Concessioni e le Autorizzazioni) U M T S

Tecnologie GPRS/EDGE e Servizio Push-To-Talk

Ingegneria Telematica e delle Telecomunicazioni

SPECIFICHE INTERFACCE DI RETE

lo standard IS-95 - autore prof. Stefano Buzzi Lo standard IS-95 appunti gratis ingegneria - 1

Reti di Trasporto Ing. Stefano Salsano Slides - Blocco 5 La rete ISDN

1 Comunicazioni Mobili 2 Prof. R. Cusani. Laurea Specialistica in: Ingegneria delle TLC anno 1 Ingegneria Elettronica anno 2

Dicembre Frame Relay. Silvano GAI. FR - 1 Copyright: si veda nota a pag. 2

Una panoramica su GSM, GPRS, EDGE e UMTS

UMTS e IMT Copyright. Architettura dell interfaccia radio. Reti cellulari a larga banda, ovvero la terza generazione

UMTS (Universal Mobile Telecommunication Systems)

Reti Radiomobili. Prof. Ing. Gennaro Boggia. telematics.poliba.it/boggia

TRASFERIMENTO DELLA SEGNALAZIONE NEL GSM

RETI WIRELESS. Introduzione e tipologia delle reti wireless Standard per reti wireless. Reti wireless

Seminari Eucip, Esercizio e Supporto di Sistemi Informativi

Prescrizioni tecniche e amministrative

Caratteristiche dell interfaccia di rete analogica

L evoluzione di UMTS: HSDPA

GSM Canali Logici. Argomenti della lezione. Canali logici. I canali del GSM. Canali di controllo Canali di traffico.

Sistemi in TDMA (GSM, DECT)

Prescrizioni tecniche e amministrative

Sistema radiomobile nei Laboratori Nazionali del Gran Sasso

LE RETI INFORMATICHE. Parte seconda. Prof. Antonio Marrazzo Stage IeFP A.s Le reti Informatiche parte 2 Prof. Antonio Marrazzo 1

Sezione Emilia Romagna Il SISTEMA GSM-R e le sue EVOLUZIONI

Dallo switch off della radio alle reti del futuro

3.3 - GPRS-EDGE. Architetture e Protocolli per Reti Wireless - R. Bolla 1. Università di Genova Facoltà di Ingegneria. dist. Prof.

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI. Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni GSM. Livello radio e protocolli

Private Mobile Radio Walkie-Talkie (PMR-446) Semplice, terminali in visibilità, economico Canali a 12.5 khz, senza licenza, 446 MHz Public Access Mobi

I canali del GSM. I canali fisici. è Sono la combinazione di un timeslot e una frequenza portante. è 8 canali fisici per portante: timeslot 0-7

"Scheda informativa" GSM

GSM. Tecnica di Accesso e Struttura dei Canali. Frequenze Assegnate al GSM (Europa) Frequenze Assegnate al GSM (Europa) Livello radio e protocolli

Comunicazioni multimediali su reti radiomobili 2.5 e 3 G

Richiami Reti Cellulari. Docente: Dott.ssa. Ernestina Cianca a.a

Connettività e Comunicazione

Comunicazioni multimediali su reti radiomobili 2.5 e 3 G

Connettività e Comunicazione

3.2 - GSM. Architetture e protocolli per Reti Wireless - R. Bolla 1. Università di Genova Facoltà di Ingegneria. dist.

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni UMTS. Terza generazione 3G

Codifica: RFI TC.SCC SR TC 07 R09

LTE Long Term Evolution Late To Evolve

- Dispensa VI - RETI DI CALCOLATORI

ISO OSI. International Standard Organization Open System Interconnection

3. Reti Radio-mobili Cellulari. Prof. Raffaele Bolla

Misure in modalità Span Zero su impianti LTE: prime misure della potenza associata ai canali di segnalazione e di controllo

1,1,1,1,1,1,1,1,1,1. Reti Radiomobili Prof. A. Capone. Appello 20 Luglio Cognome Nome Matricola

4.2 Accesso Multiplo, Canali di traffico e di controllo, Bursts ed Acquisizione dei sincronismi nel GSM

Prova intracorso del 18/11/02

LA RETE RADIOMOBILE REGIONALE (R3) TETRA (TErrestrial Trunked Radio )

Dati GSM e GPRS: sistema e servizi

2 OVERVIEW DEL PROTOCOLLO IEE E DEL PROTOCOLLO DI ROUTING USATO

DECISIONE DELLA COMMISSIONE

5 Architettura protocollare

Ordinanza dell UFCOM sulla gestione delle frequenze e sulle concessioni di radiocomunicazione

Digital Video Broadcasting

Caratteristiche degli operatori

Transcript:

Pubblicazione Specifica Interfaccie della Rete Mobile Pag. 1/10 Pubblicazione Specifica Interfacce della Rete Mobile offerte da Telecomunicazioni S.p.A

Pubblicazione Specifica Interfaccie della Rete Mobile Pag. 2/10 SOMMARIO 1. INTRODUZIONE... 3 2. SCOPO... 3 3. RIFERIMENTI... 3 3.1 SPECIFICHE ETSI E 3GPP APPLICABILI ALLA INTERFACCIE E PROTOCOLLI RADIO TRA TERMINALE MOBILE ( MS) E RETE... 3 3.2 SPECIFICHE ETSI / 3GPP APPLICABILI AL LAYER FISICO DELLA TRATTA RADIO... 4 3.3 SPECIFICHE ETSI/3GPP RELATIVE ALLA CODIFICA VOCALE... 5 3.4 SPECIFICHE ETSI / 3GPP RELATIVE AL SERVIZIO DATI A PACCHETTO GPRS ( GENERAL PACKET RADIO SERVICE) 5 4. RELEASE DI RETE... 6 5. TRASMISSIONE E RICEZIONE... 6 6. DEFINIZIONI E ABBREVIAZIONI... 7 7. INFORMAZIONI E CONTATTI... 7 7.1 REVISIONI E AGGIORNAMENTI... 8 8. DESCRIZIONE... 8 8.1 GENERALE... 8 8.2 IL PUNTO DI TERMINAZIONE RETE ( NTP)... 8 8.3 CARATTERISTICHE DEL LAYER DI TRASMISSIONE... 8 8.4 PROCEDURE DI GESTIONE DEL CONTROLLO, DELLA MOBILITA' E DELLE RISORSE RADIO... 9 Le caratteristiche di struttura protocollare a layer fanno riferimento ai paragrafi :... 9 " 3.4 SPECIFICHE ETSI / 3GPP RELATIVE AL SERVIZIO DATI A PACCHETTO GPRS ( GENERAL PACKET RADIO SERVICE)"... 9 8.5 BEARER SERVICES... 9 8.6 SERVIZI SUPPLEMENTARI... 9 8.7 TELESERVICES... 10 8.8 ALTRE CARATTERISTICHE... 10 Telecomunicazioni S.p.A

Pubblicazione Specifica Interfaccie della Rete Mobile Pag. 3/10 1. INTRODUZIONE I servizi di Rete Mobile attualmente commercializzati si basano sullo standard internazionale GSM realizzato prima in ambito Europeo tramite l'istituto ETSI quindi confluito nel Gruppo Internazionale di lavoro 3GPP che porta avanti la standardizzazione degli sviluppi piu' recenti incluso l'interlavoro col nuovo sistema UMTS. La creazione di questi standard e' stata concepita gia' per sua natura per consentire la creazione di una interfaccia universalmente concordata e resa disponibile pubblicamente per consentire fra l'altro a qualunque costruttore di realizzare terminali mobili in grado di interlavorare con tutte le reti GSM mondiali. ( www.etsi.org e www.3gpp.org ) 2. SCOPO Scopo del documento è di fornire le specifiche di riferimento delle interfacce di rete fornite da per l accesso ai servizi di telecomunicazione, in ottemperanza al Decreto legislativo 9 maggio 2001 nr269 che recepisce in Italia la Direttiva 1999/5/CE e che prevede all'articolo 4 comma 2 che gli operatori delle reti pubbliche di telecomunicazioni rendano pubbliche le specifiche tecniche di interfaccia offerte al pubblico. Vengono brevemente descritte le interfaccie seguendo le linee guida indicate da ETSI tramite il documento ETSI EG 201 838 V1.1.1 (2000-10) riportando le normative di riferimento a cui le interfacce aderiscono. 3. RIFERIMENTI I seguenti documenti rappresentano specifiche di riferimento nella versione piu' recente disponibile dagli enti di standardizzazione. L'attuale stato di compliance della rete e' descritto nel paragrafo 4. Release di Rete 3.1 Specifiche ETSI e 3GPP applicabili alla interfaccie e protocolli radio tra terminale mobile ( MS) e rete ETSI TS 100 550 V8.0.0 (2000-03) - Digital cellular telecommunications system (Phase 2+) (GSM); Mobile Station - Base Station System (MS - BSS) interface; General aspects and principles (GSM 04.01 version 8.0.0 Release 1999) ETSI TS 100 551 V7.0.0 (1999-08) - Digital cellular telecommunications system (Phase 2+) (GSM); GSM Public Land Mobile Network (PLMN) access reference configuration (GSM 04.02 version 7.0.0 Release 1998) ETSI TS 100 552 V8.0.2 (2002-05) - Digital cellular telecommunications system (Phase 2+); Mobile Station - Base Station System (MS - BSS) Interface Channel Structures and Access Capabilities (3GPP TS 04.03 version 8.0.2 Release 1999) ETSI TS 100 936 V8.1.2 (2002-05) - Digital cellular telecommunications system (Phase 2+); Layer 1 - General Requirements (3GPP TS 04.04 version 8.1.2 Release 1999) Telecomunicazioni S.p.A

Pubblicazione Specifica Interfaccie della Rete Mobile Pag. 4/10 ETSI TS 100 937 V8.0.2 (2002-05) - Digital cellular telecommunications system (Phase 2+); Data Link (DL) Layer General Aspects (3GPP TS 04.05 version 8.0.2 Release 1999) ETSI TS 100 938 V8.2.1 (2002-05) - Digital cellular telecommunications system (Phase 2+); Mobile Station - Base Stations System (MS - BSS) Interface Data Link (DL) Layer Specification (3GPP TS 04.06 version 8.2.1 Release 1999) ETSI TS 100 939 V7.3.0 (1999-12) - Digital cellular telecommunications system (Phase 2+) (GSM); Mobile radio interface signalling layer 3; General aspects (GSM 04.07 version 7.3.0 Release 1998) ETSI TS 100 940 V7.9.1 (2001-08) - Digital cellular telecommunications system (Phase 2+); Mobile radio interface; Layer 3 specification (3GPP TS 04.08 version 7.9.1 Release 1998) ETSI TS 100 557 V4.25.0 (2003-07) - Digital cellular telecommunications system (Phase 2+); Mobile radio interface layer 3 specification (3GPP TS 04.08 version 4.25.0 Phase 2) ETSI TS 100 941 V7.1.0 (2001-12) - Digital cellular telecommunications system (Phase 2+); Mobile radio interface layer 3; Supplementary services specification; General aspects (3GPP TS 04.10 version 7.1.0 Release 1998) ETSI TS 100 942 V7.1.0 (2002-08) - Digital cellular telecommunications system (Phase 2+); Point-to-Point (PP) Short Message Service (SMS) Support on Mobile Radio Interface (3GPP TS 04.11 version 7.1.0 Release 1998) ETSI TS 100 943 V8.0.0 (2001-08) - Digital cellular telecommunications system (Phase 2+); Short Message Service Cell Broadcast (SMSCB) Support on the Mobile Radio Interface (3GPP TS 04.12 version 8.0.0 Release 1999) ETSI TS 100 945 V8.3.0 (2000-12) - Digital cellular telecommunications system (Phase 2+) (GSM); Rate adaption on the Mobile Station - Base Station System (MS - BSS) Interface (3GPP TS 04.21 version 8.3.0 Release 1999) ETSI TS 100 946 V7.1.0 (2000-01) - Digital cellular telecommunications system (Phase 2+) (GSM); Radio Link Protocol (RLP) for data and telematic services on the Mobile Station - Base Station System (MS - BSS) interface and the Base Station System - Mobile-services Switching Centre (BSS - MSC) interface (GSM 04.22 version 7.1.0 Release 1998) ETSI TS 100 950 V7.4.1 (2003-09) - Digital cellular telecommunications system (Phase 2+); Mobile Radio Interface Layer 3 - Supplementary services specification formats and coding (3GPP TS 04.80 version 7.4.1 Release 1998) ETSI EN 300 952 V7.0.2 (1999-12) - Digital cellular telecommunications system (Phase 2+) (GSM); Call Forwarding (CF) supplementary services; Stage 3 (GSM 04.82 version 7.0.2 Release 1998) ETSI TS 100 956 V7.0.0 (1999-08) - Digital cellular telecommunications system (Phase 2+) (GSM); Call Barring (CB) supplementary services; Stage 3 (GSM 04.88 version 7.0.0 Release 1998) 3.2 Specifiche ETSI / 3GPP applicabili al Layer Fisico della tratta Radio ETSI TS 100 573 V8.8.0 (2003-11) - Digital cellular telecommunications system (Phase 2+); Physical Layer on the Radio Path (General Description) (3GPP TS 05.01 version 8.8.0 Release 1999) ETSI TS 100 908 V8.9.0 (2001-04) - Digital cellular telecommunications system (Phase 2+); Multiplexing and multiple access on the radio path (3GPP TS 05.02 version 8.9.0 Release 1999) ETSI TS 100 909 V8.7.0 (2003-04) - Digital cellular telecommunications system (Phase 2+); Channel coding (3GPP TS 05.03 version 8.7.0 Release 1999) ETSI TS 100 959 V8.4.0 (2001-11) - Digital cellular telecommunications system (Phase 2+); Modulation (3GPP TS 05.04 version 8.4.0 Release 1999) ETSI TS 100 910 V8.9.0 (2001-04) - Digital cellular telecommunications system (Phase 2+); Radio transmission and reception (3GPP TS 05.05 version 8.9.0 Release 1999) ETSI TS 100 911 V8.19.0 (2003-11) - Digital cellular telecommunications system (Phase 2+); Radio Subsystem Link Control (3GPP TS 05.08 version 8.19.0 Release 1999) Telecomunicazioni S.p.A

Pubblicazione Specifica Interfaccie della Rete Mobile Pag. 5/10 ETSI TS 100 912 V8.12.0 (2003-08) - Digital cellular telecommunications system (Phase 2+); Radio subsystem synchronization (3GPP TS 05.10 version 8.12.0 Release 1999) 3.3 Specifiche ETSI/3GPP relative alla codifica Vocale ETSI EN 300 960 V8.0.1 (2000-11) - Digital cellular telecommunications system (Phase 2+) (GSM); Full rate speech; Processing functions (GSM 06.01 version 8.0.1 Release 1999) ETSI TS 100 580-2 V4.3.0 (2001-09) - Digital cellular telecommunications system (Phase 2); Full rate speech; Part 2: Transcoding (GSM 06.10 version 4.3.0) ETSI TS 100 580-2 V4.3.0 (2001-09) - Digital cellular telecommunications system (Phase 2); Full rate speech; Part 2: Transcoding (GSM 06.10 version 4.3.0) ETSI EN 300 964 V8.0.1 (2000-11) - Digital cellular telecommunications system (Phase 2+) (GSM); Full rate speech; Discontinuous Transmission (DTX) for full rate speech traffic channels (GSM 06.31 version 8.0.1 Release 1999) ETSI EN 300 965 V8.0.1 (2000-11) - Digital cellular telecommunications system (Phase 2+) (GSM); Full rate speech; Voice Activity Detector (VAD) for full rate speech traffic channels (GSM 06.32 version 8.0.1 Release 1999) 3.4 Specifiche ETSI / 3GPP relative al servizio dati a pacchetto GPRS ( General packet radio service) ETSI TS 101 113 V7.5.0 (2000-07) - Digital cellular telecommunications system (Phase 2+) (GSM); General Packet Radio Service (GPRS); Service description; Stage 1 (GSM 02.60 version 7.5.0 Release 1998) ETSI TS 101 344 V6.11.0 (2002-09) - Digital cellular telecommunications system (Phase 2+); General Packet Radio Service (GPRS) Service description; Stage 2 (3GPP TS 03.60 version 6.11.0 Release 1997) ETSI TS 101 636 V8.0.0 (2000-03) - Digital cellular telecommunications system (Phase 2+) (GSM); Packet Data on Signalling channels service (PDS); Stage 2 (GSM 03.63 version 8.0.0 Release 1999) ETSI TS 101 350 V8.11.0 (2003-04) - Digital cellular telecommunications system (Phase 2+); General Packet Radio Service (GPRS); Overall description of the GPRS radio interface; Stage 2 (3GPP TS 03.64 version 8.11.0 Release 1999) ETSI TS 101 349 V8.20.0 (2003-09) - Digital cellular telecommunications system (Phase 2+); General Packet Radio Service (GPRS); Mobile Station (MS) - Base Station System (BSS) interface; Radio Link Control/ Medium Access Control (RLC/MAC) protocol (3GPP TS 04.60 version 8.20.0 Release 1999) ETSI TS 101 351 V8.7.0 (2001-12) - Digital cellular telecommunications system (Phase 2+); General Packet Radio Service (GPRS); Mobile Station - Serving GPRS Support Node (MS-SGSN) Logical Link Control (LLC) layer specification (3GPP TS 04.64 version 8.7.0 Release 1999) ETSI TS 101 297 V8.2.0 (2001-10) - Digital cellular telecommunications system (Phase 2+); General Packet Radio Service (GPRS); Mobile Station (MS) - Serving GPRS Support Node (SGSN); Subnetwork Dependent Convergence Protocol (SNDCP) (3GPP TS 04.65 version 8.2.0 Release 1999) ETSI TS 100 911 V8.18.0 (2003-08) - Digital cellular telecommunications system (Phase 2+); Radio subsystem link control (3GPP TS 05.08 version 8.18.0 Release 1999) Telecomunicazioni S.p.A

Pubblicazione Specifica Interfaccie della Rete Mobile Pag. 6/10 4. RELEASE DI RETE La attuale release di rete di riferimento per quanto attiene alla interfaccia di rete mobile NTP ( interfaccia radio tra terminale d'utente e rete) e' rappresentato dai seguenti principali rilasci di specifiche ETSI / 3GPP. Naturalmente le release di rete sono soggette a continui aggiornamenti seguendo l'evoluzione della tecnologia e l'adeguamento agli aggiornamenti degli standard. TS 04.01 v8.0.0 TS 04.03 v8.0.0 TS 04.13 v8.0.0 TS 04.18 v8.10.0 TS 04.60 v8.10.0 TS 05.05 v8.8.0 TS 11.21 v8.6.0 Mobile Station - Base Station System (MS-BSS) Interface General Aspects and Principle Mobile Station - Base Station System (MS-BSS) Interface: Channel Structures and Access Capabilities Performance Requirements on Mobile Radio Interface Mobile Radio Interface Layer3 Specifications: Radio Resource Control Protocol General Packet Radio Service (GPRS): Mobile Station (MS) - Base Station System (BSS) Interface: RLC/MAC Protocol Radio Transmission and reception Base Station System (BSS) Equipments Specifications: Radio Aspects 5. TRASMISSIONE E RICEZIONE Attualmente WIND opera sulle seguenti bande secondo diverse assegnazioni sul territorio nazionale regolate dal Ministero Delle Telecomunicazioni: GSM 900: Le bande di frequenza 900.5 905.3 MHz, 945.5 950.3 MHz DCS1800: Le bande di frequenza 1760.1-1769.9 MHz e 1855.1-1869.9 MHz Telecomunicazioni S.p.A

Pubblicazione Specifica Interfaccie della Rete Mobile Pag. 7/10 6. DEFINIZIONI E ABBREVIAZIONI Abbreviazione BSS BTS FR EFR GSM DCS GPRS HR HW MS CLIP CLIR WAP MMS SMS Significato Base Station Subsystem Base Transceiver Station Full Rate Enhanced Full Rate Global System for Mobile communication Ampliamento del sistema GSM nella banda 1800Mhz General Packet Radio Service Half Rate Hardware Mobile Station Calling Line Identification Presentation Calling Line Identification Restriction Wireless Appllication Protocol Multimedia Messagging System Short Message System 7. INFORMAZIONI E CONTATTI Il presente documento non è vincolante per, che si riserva anche la facoltà di aggiornamento a seguito dello sviluppo di nuovi servizi che possono richiedere la modifica delle interfacce citate o la fornitura di nuove interfaccie, ovvero a seguito dell evoluzione delle normative di riferimento riportate. Per maggiori informazioni e dettagli sulle Specifiche di Interfaccia si vedano i seguenti contatti di riferimento: Telecomunicazioni S.p.A

Pubblicazione Specifica Interfaccie della Rete Mobile Pag. 8/10 Punto di contatto : Telecomunicazioni SpA Affari Regolamentari Via C.G.Viola 48 00148 Roma 7.1 Revisioni e Aggiornamenti Il documento verra' aggiornato periodicamente seguendo l'evoluzione della Rete o in occasione della l'introduzione di nuove interfaccie e nuove tecnologie di rete che interessano le interfaccie secondo le modalita' indicate dalla normativa di riferimento, Decreto legislativo 9 maggio 2001 nr269 e Direttiva 1999/5/CE. 8. DESCRIZIONE 8.1 Generale Il sistema di telecomunicazioni mobili adottato da aderisce agli standard GSM operante nella gamma radio dei 900 Mhz e della sua derivazione DCS operante nella banda radio 1800 Mhz pubblicati dall'ente Europeo ETSI ed in seguito conferiti all'organo 3GPP che ne cura l'evoluzione a livello mondiale e che rappresentano lo standard di comunicazione mobile ad oggi piu' diffuso nel mondo per numero di utenti. 8.2 Il Punto di Terminazione Rete ( NTP) Il presente documento si applica alla interfaccia di terminazione utente della rete mobile GSM/DCS rappresentato dal terminale mobile d'utente. L'interfaccia di riferimento descritta e' quindi l'interfaccia radio vista dal terminale. 8.3 Caratteristiche del Layer di Trasmissione Le caratteristiche del layer di trasmissione sono standardizzate e si fa' riferimento al paragrafo: Telecomunicazioni S.p.A

Pubblicazione Specifica Interfaccie della Rete Mobile Pag. 9/10 " 3.2 Specifiche ETSI e 3GPP applicabili alla interfaccie e protocolli radio tra terminale mobile ( MS) e rete " 8.4 Procedure di Gestione del Controllo, della Mobilita' e delle Risorse Radio Le caratteristiche di struttura protocollare a layer fanno riferimento ai paragrafi : " 3.1 Specifiche ETSI e 3GPP applicabili alla interfaccie e protocolli radio tra terminale mobile ( MS) e rete " " 3.4 Specifiche ETSI / 3GPP relative al servizio dati a pacchetto GPRS ( General packet radio service)" 8.5 Bearer services Bearer per servizi dati a circuito asincroni 9.6 Kbs Bearer servizi dati a pacchetto-gprs con supporto fino alla Classe 10 ( 4TCH in downlink e 2 TCH in uplink) Specifica di riferimento per i Bearer Services GSM: GSM 02 02 8.6 Servizi Supplementari Servizi a standard GSM ETSI, CLIP,CLIR. Trasferimento di chiamata. La specifica di riferimento è la GSM 02 82 Limitazione delle chiamate. La specifica di riferimento è la GSM 02 88 Avviso di chiamata e chiamata in attesa. La specifica di riferimento è la GSM 02 83 Identificazione delle chiamate e Presentazione del proprio numero. La specifica di riferimento è la GSM 02 81 Multi Party. La specifica di riferimento è la GSM 02 84 Telecomunicazioni S.p.A

Pubblicazione Specifica Interfaccie della Rete Mobile Pag. 10/10 8.7 Teleservices Telefonia Vocale EFR, FR, ed HR Emergency Calls: consente l'emergency call sui seguenti numeri (all'estero la chiamata è limitata al solo numero 112): 112;113;115:117;118;1515;1530 Short Message service MT/PP ( Mobile Terminated ) e MO/PP ( Mobile Originated) secondo Standard 3GPP TS 23.040 Technical realization of Short Message Service (SMS) ( GSM fase 2) Specifica di riferimento per i Teleservices GSM: GSM 02 03 8.8 Altre Caratteristiche Supporto del Protocollo WAP Standard OMA versione 1.2.1 e versione 2.0 Supporto MMS secondo Standard 3GPP TS 23.140 Multimedia Messaging Service (MMS); Functional description; Stage 2 e secondo 3GPP TS 22.140 Multimedia Messaging Service (MMS); Stage 1 Telecomunicazioni S.p.A