Tecnologie GPRS/EDGE e Servizio Push-To-Talk

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Tecnologie GPRS/EDGE e Servizio Push-To-Talk"

Transcript

1 Tecnologie GPRS/EDGE e Servizio Push-To-Talk Ing. Vittorio BELOTTI Pavia, 29 Gennaio 2004 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PAVIA FACOLTA DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI ELETTRONICA 1 / 61

2 Sommario Attività della Funzione Rete Accesso Mobile ; Overview sulla tecnologia GSM/GPRS; Overview sulla tecnologia EDGE; Case studyrelativo ai benefici di EDGE; ServizioPush-to-Talk (PTT). 2 / 61

3 Attività della Linea Rete di Accesso Mobile 3 / 61

4 Funzione Rete Accesso Mobile Le principali attività della Funzione Rete Accesso Mobile riguardano la pianificazione della rete d accesso radio ed il monitoraggio delle evoluzioni funzionali ed architetturali relativamente a molteplici tecnologie: GSM/ GPRS EDGE UMTS Wi - Fi/ WLAN 4 / 61

5 Overview sulla tecnologia GSM/GPRS 5 / 61

6 Utilizza una modalità di trasferimento a circuito; Sistema GSM Il canale fisico è costituito da una frequenza radio suddivisa negli 8 Time Slot (TS) della trama GSM; La trasmissione dati ha un bit rate limitato a 9,6 Kbit/s (non è consentita allocazione contemporanea di più canali); Il singolo Time Slot è riservato al cliente per tutta la durata della connessione anche se non viene utilizzato; La tariffazione è basata sulla durata della connessione e non sul volume di informazioni trasferite. 6 / 61

7 GPRS (General Packet Radio Service) è uno standard definito in ambito ETSI (European Telecommunication Standard Institute); GPRS consente la trasmissione dati in modalità a commutazione di pacchetto (bit rate fino a 160 kbit/s); GPRS lavora con l infrastruttura esistente della rete GSM (necessità di up-grade hardware e software); Cliente tariffato per il volume di dati trasferiti e non più secondo il tempo di connessione; Simultaneità di servizi GSM e GPRS. Sistema GPRS 7 / 61

8 Architettura del sistema GSM BTS: Base Transceiver Station; BSC: Base Station Controller; GMSC: Gateway MSC HLR: Home Location Register; MSC: Mobile Services Switching Center; PSTN: Public Switching Telephone Network; VLR: Visitor Location Register; L Architettura del sistema GSM comprende il sottosistema Radio (Base Station Sub-system = BSS) ed il sottosistema di Rete (Network Switching Sub - system = NSS). 8 / 61

9 Architettura del sistema GSM/GPRS (1) Architettura del sistema GSM / GPRS: sottosistema Radio (BSS); sottosistema di Rete (NSS). GGSN: Gateway GPRS Support Node; SGSN: Serving GPRS Support Node; PDN: Packet Data Network. 9 / 61

10 Architettura del sistema GSM/GPRS (2) Unica infrastruttura radio di accesso (BSS); Accesso a due core network indipendenti: Core Network CS : dominio CS; supporta i servizi CS tradizionali delle reti GSM; coincide con la NSS della pre-esistente rete GSM; Core Network PS : nuovo dominio PS; supporta i nuovi servizi PS; nodi di rete di nuova concezione: SGSN (Serving GPRS Support Node); GGSN (Gateway GPRS Support Node). 10 / 61

11 Risorse radio GSM Portante (frequenza) GSM è suddivisa in 8 Time Slot (canali temporali); Terminale GSM utilizza per le chiamate voce un solo TS: A Portante A Time Slot Portante GSM Portante B Portante C B C Time Slot occupato 11 / 61

12 Risorse radio GPRS DL GPRS condivide le stesse risorse radio utilizzate dal sistema GSM; Terminale GPRS può utilizzare più Time Slot contemporaneamente (fino ad un massimo di 8). DL Più terminali GPRS possono condividere uno stesso Time Slot (fino ad un massimo di 8). Time Slot occupato Allocazione separata dei canali in Downlink (DL) ed in Uplink (UL) (trasmissione asimmetrica). 12 / 61

13 Terminali mobili GPRS: capacità La capacità di un terminale mobile GPRS è identificata da una coppia di numeri del tipo X+Y: X = massimo numero di Time Slot che possono essere utilizzati contemporaneamente per la ricezione (DownLink = DL); Y = massimo numero di Time Slot che possono essere utilizzati contemporaneamente per la trasmissione (UpLink = UL). Terminale mobile GPRS (4+1): DOWNLINK UPLINK Time Slot occupato RX TX 13 / 61

14 Classe di un terminale mobile GSM/GPRS La classe di un terminale mobile GSM/GPRS definisce il massimo numero di Time Slot utilizzabili dal terminale stesso in ricezione ed in trasmissione: Multislot Maximum number of slots class Rx Tx Sum Fonte: normativa TS GSM Terminale di classe 4 (3+1): max 3 TS in RX; max 1 TS in TX; Terminale di classe 6 (3+1 o 2+2): max 3 TS in RX; max 2 TS in TX; Terminale di classe 8 (4+1): max 4 TS in RX; max 1 TS in TX; Terminale di classe 10 (4+1, o 3+2): max 4 TS in RX; max 2 TS in TX. 14 / 61

15 GPRS: schemi di codifica Il data rate di un singolo Time Slot dati è funzione dello schema di codifica utilizzato (Coding Scheme); Standardizzati quattro schemi di codifica con i relativi Code rate e Data rate: Sistema Modulation Scheme Coding Scheme Code Rate Maximum data rate per Time Slot [kbit/s] GPRS GMSK CS-1 0,50 8,0 GMSK CS-2 0,66 12,0 GMSK CS-3 0,75 14,4 GMSK CS-4 1,00 20,0 Qualità canale radio Coding Scheme (CS) 15 / 61

16 Schemi di codifica CS-1 e CS-2 Attualmente vengono utilizzati i Coding Schemes CS-1 e CS-2: 16 / 61

17 Data rate atteso per singolo utente Il data rate di un singolo utente è funzione di tre parametri: tipo di terminale GPRS utilizzato; qualità del canale radio; numero di utenti contemporanemente attivi. Terminali GSM/GPRS: 3+1 DL Terminali GSM/GPRS: 4+1 DL Time Slot occupato Data rate massimi: DL: kbit/s; UL: 8-12 kbit/s. Data rate massimi: DL: kbit/s; UL: 8-12 kbit/s. Al crescere del numero di utenti simultaneamente attivi decresce il data rate disponibile per ogni terminale mobile. 17 / 61

18 GPRS: limitazioni e criticità Coding scheme/data rate limitati; Assegnazione statica dei codici sull interfaccia radio (GPRS non implementa la Packet re-segmentation): GPRS non permette la ritrasmissione di un pacchetto errorato utilizzando un CS più robusto (a Code Rate minore). 18 / 61

19 Overview sulla tecnologia EDGE 19 / 61

20 Cos è EDGE? Enhanced Data rate for GSM Evolution EGPRS: Enhanced General Packet Radio Service (sviluppo rete a commutazione di pacchetto) ECSD: Enhanced Circuit Switched Data (sviluppo rete a commutazione di circuito) EDGE 20 / 61

21 Tecnologia EDGE La tecnologia EDGE consente di incrementare la velocità di trasmissione e l efficienza spettrale dell interfaccia radio nei sistemi GSM/GPRS: EDGE è uno standard 3GPP (3GPP GERAN); EDGE: evoluzione del GPRS (principalmente della rete mobile dati); EDGE: migliora l efficienza dell interfaccia radio GPRS; a pari condizioni radio, consente velocità di trasmissione almeno doppie rispetto al GPRS; I principali operatori GSM del mercato americano hanno scelto EDGE come piattaforma per lo sviluppo dei servizi dati. 21 / 61

22 GPRS vs EDGE: dati tecnici GPRS EDGE Modulation GMSK 8-PSK/GMSK Symbol rate 270 ksym/s 270 ksym/s Modulation bit rate 270 kbit/s 810 kbit/s User data rate per TS 20 kbit/s (CS-4) 59,2 kbit/s (MCS9) User data rate (8 TS) 160 kbit/s 473,6 kbit/s 60 Throughput [kbit/s] EGPRS GPRS C/I [db] 22 / 61

23 Trasmettitore GPRS vs trasmettitore EDGE EDGE, a parità di condizioni radio, offre data rate per singolo TS pari a circa il triplo di quelli possibili con il GPRS; pertanto l utilizzo di un trasmettitore EDGE genera un guadagno in termini di capacità rispetto all utilizzo di un semplice trasmettitore GSM/GPRS: Trasmettitore GSM/GPRS: Trasmettitore EDGE Risorse libere in rete 23 / 61

24 Evoluzione dal GPRS all EDGE Interfaccia radio GPRS Nuova Modulazione Nuovi schemi di codifica EDGE Nuove funzionalità 24 / 61

25 Interfaccia Radio EDGE Per migliorare l efficienza dell interfaccia radio la tecnologia EDGE introduce: nuova modulazione (8-PSK) a fianco della modulazione GMSK; nuovi coding schemes (MCS1 MCS9); nuove funzionalità capaci di rendere più robusta la trasmissione: Packet re-segmentation; Link Adaptation; Incremental Redundancy. 25 / 61

26 Nuova modulazione: 8-PSK Modulazioni relative alla tecnologia GPRS ed alla tecnologia EDGE: GSM/GPRS: GMSK, Gaussian Minimum Shift Keying Q 1 I EDGE: 8-PSK, 8 Phase Shift Keying (0,0,0) Q (0,1,0) (0,1,1) (0,0,1) (1,1,1) I 0 (1,0,1) (1,0,0) (1,1,0) 1bit/symbol 3bit/symbol 26 / 61

27 Nuovi schemi di codifica Sistema Modulation Scheme Coding Scheme Code Rate Maximum data rate per Time Slot [kbit/s] EDGE GMSK MCS-1 0,53 8,8 GMSK MCS-2 0,66 11,2 GMSK MCS-3 0,80 14,8 GMSK MCS-4 1,00 17,6 8PSK MCS-5 0,37 22,4 8PSK MCS-6 0,49 29,6 8PSK MCS-7 0,76 44,8 8PSK MCS-8 0,92 54,4 8PSK MCS-9 1,00 59,2 GPRS CS-1 CS-4 ed EDGE MCS-1 MCS-4: modulazione GMSK; differenti data rate (pacchetti EDGE hanno header differenti per garantire la segmentazione). 27 / 61

28 Nuove funzionalità (1) Packet re-segmentation: 28 / 61

29 Nuove funzionalità (2) Per ottimizzare il data rate disponibile EDGE utilizza la combinazione di due nuove funzionalità: Link Adaptation (LA): misure effettuate sull interfaccia radio (dal terminale mobile sulla tratta DL, dalla BTS sulla tratta UL) utilizzate per selezionare il Modulation Coding Scheme (MCS) più appropriato per la trasmissione della successiva sequenza di pacchetti; Incremental Redundancy (IR): se l informazione trasmessa non viene ricevuta correttamente vi è una nuova ritrasmissione con ridondanza addizionale cui segue, al ricevitore, un soft-combining con i bit informativi precedentemente ricevuti ed archiviati. La procedura viene ripetuta finchè l informazione trasmessa non viene decodificata in modo corretto. 29 / 61

30 La tecnologia EDGE consente di offrire servizi dati 3G like: Servizi EDGE - 3G Like Fonte: EDGE Operators Forum. 30 / 61

31 Terminali mobili EDGE (1) Terminali mobili Nokia che supportano la tecnologia EDGE il cui lancio commerciale è previsto nel 2004: Nokia 6810 Nokia 6230 Nokia 7200 Nokia / 61

32 Terminali mobili EDGE (2) Caratteristiche dei terminali mobili Nokia EDGE capable : Nokia 6810 Nokia 6230 Nokia 7200 Nokia 7700 Sistema Tri Band Tri Band Tri Band Dual Band (900/1800) (900/1800/1900) (900/1800/1900) (900/1800/1900) GPRS classe 4 (3+1) classe 10 (4+1, 3+2) classe 10 (4+1, 3+2) classe 10 (4+1, 3+2) EDGE classe 4 (3+1) classe 10 (4+1, 3+2) classe 4 (3+1) classe 4 (3+1) Peso 122 g 97 g 115 g 183 g Display Autonomia 128x128 pixel, 4096 colori 300 h (standby), 420 min (conversazione) 128x128 pixel, colori 300 h (standby), 420 min (conversazione) 128x128 pixel, colori 300 h (standby), 300 min (conversazione) 640x320 pixel, colori 240 h (standby), 240 min (conversazione) Radio SI (FM) SI (FM) SI (FM) SI (FM) Bluetooth SI SI NO SI Messaggistica SMS, MMS, SMS, MMS, SMS, MMS, SMS, MMS, Fotocamera integrata Note Uscita sul mercato NO SI SI SI Tastiera QWERTY Music Player MP3 files e Multimedia Card (MMC) Video recorder 3GPP compliant (H.263 ed MPEG-4) Touchscreen display e Multimedia Card (MMC) primavera 2004 primavera 2004 primavera 2004 primavera 2004 Fonte: 32 / 61

33 Benefici legati all introduzione di EDGE Case Study?!?! 33 / 61

34 Descrizione del Case Study Obiettivo: individuare e quantificare gli effetti dell introduzione della tecnologia EDGE nella rete di accesso radiomobile; L esercizio si articola nei seguenti punti: caratterizzazione dell area di studio; sviluppo di un modello di dimensionamento; definizione di differenti scenari di traffico; simulazione dei diversi scenari; analisi dei risultati ottenuti. 34 / 61

35 Caratterizzazione dell area di studio Area di studio individuata è la città di Torino; Progetto radiomobile Wind relativo a Torino comprende a fine 2003: 266 celle appartenenti alla rete GSM/GPRS; 596 trasmettitori (TRX) classificabili come: 312 TRX non abilitati al traffico dati; 266 TRX abilitati al traffico voce ed al traffico dati GPRS (1 TRX GPRS per cella); 18 TRX abilitati al traffico voce ed al traffico dati GPRS/EDGE. 35 / 61

36 Modello di dimensionamento: fasi Lo sviluppo del modello di dimensionamento è articolato in tre fasi: Caratterizzazione della sottorete individuata Viene definito il numero attuale di risorse voce e dati disponibili in ogni cella della sottorete. Distribuzione delle previsioni di traffico Le previsioni di traffico relative al periodo vengono distribuite tra le celle della sottorete in base ai dati di traffico attuali. Dimensionamento Definiti i criteri di dimensionamento, vengono calcolate le risorse necessarie per ogni singola cella e gli eventuali up-grade. 36 / 61

37 Modello di dimensionamento Lo sviluppo del modello di dimensionamento è stato effettuato in base alle seguenti ipotesi: Introduzione di un layer completo di TRX EDGE capable nel corso del 2004 sulla sottorete; Dimensionamento della parte voce: probabilità di rifiutare una richiesta di servizio voce pari a 1%; Dimensionamento della parte dati: throughput medio per PDCH (Packet Data Channel) pari a 8 kbit/s; soglia di rendimento per PDCH pari al 60%; carico massimo per PDCH pari a circa 5 kbit/s; efficienza di un PDCH EDGE pari ad almeno il doppio dell efficienza di un PDCH GPRS. 37 / 61

38 Calcolo del traffico GPRS equivalente (1) Per gestire la differente efficienza di un PDCH EDGE rispetto ad un PDCH GPRS è stato implementato un algoritmo che consente di considerare un solo tipo di traffico dati GPRS equivalente per cella; L algoritmo tiene conto del numero di trasmettitori GPRS ed EDGE di ogni cella aggiornato secondo gli up-grade degli anni precedenti: TRAFFICO GPRS TRAFFICO EDGE G G+ E E G+ E 1 2 TRAFFICO GPRS EQUIVALENTE 38 / 61

39 Calcolo del traffico GPRS equivalente (2) L algoritmo implementato porta alla seguente funzione di trasferimento: VOL EQUIV = VOL GPRS + G G + + E E 2 VOL EDGE G G E + E G G + + E E 2 1 La funzione di trasferimento ottenuta pesa il traffico di tipo EDGE con un coefficiente che varia tra 1/2 ed 1: 1/2 (G = 0) se nella cella non vi sono TRX GPRS; 1 (E = 0) se nella cella non vi sono TRX EDGE. 39 / 61

40 Dimensionamento TCH per il traffico voce Traffico voce su base cella (Erlang/cella) N risorse (TCH) necessarie per traffico voce Traffico voce smaltito singola risorsa (Erlang B) TCH disponibili > TCH necessari? SI NO up-grade di TCH sulla cella NO N di TCH aggiuntivi sulla cella 40 / 61

41 Dimensionamento PDCH per il traffico dati N risorse (PDCH) disponibili per traffico dati NO N PDCH disponibili >0? SI Load per singolo PDCH ((kbit/s)/pdch) PDCH = TCH - A*(1 - GoS) A = traffico offerto; GoS = Congestion Rate. Definizione del MAX Load per PDCH Load/PDCH > MAX Load? NO NO up-grade di PDCH sulla cella SI N di PDCH aggiuntivi sulla cella 41 / 61

42 Calcolo del numero di TRX aggiuntivi Il numero di trasmettitori aggiuntivi per singola cella è stato calcolato considerando: numero di TCH per il traffico voce aggiuntivi per cella; numero di PDCH per il traffico dati aggiuntivi per cella; 7 TCH per trasmettitore disponibili per il traffico voce; 7 PDCH per trasmettitore disponibili per il traffico dati; up-grade massimo di 1 TRX EDGE per cella. Il calcolo del numero dei trasmettitori aggiuntivi per singola cella è stato effettuato relativamente agli anni considerando i risultati ottenuti per gli anni precedenti. 42 / 61

43 Definizione scenari di traffico In base a differenti ipotesi di penetrazione nel mercato dei terminali EDGE sono stati individuati due possibili scenari relativi al traffico dati: Scenario EDGE conservativo: ipotesi di sostituzione dei terminali mobili ogni 2 anni; 57% di traffico dati di tipo EDGE nel 2007; Scenario EDGE aggressivo: ipotesi di sostituzione dei terminali mobili ogni 1,5 anni; 100% di traffico di tipo EDGE nel 2007; Scenario EDGE conservativo Banda su rete GSM/GPRS (Mbit/s) GPRS 2,10 4,42 4,75 4,71 EDGE 0,26 1,66 4,59 6,32 TOTALE 2,36 6,08 9,35 11,03 Scenario EDGE aggressivo Banda su rete GSM/GPRS (Mbit/s) GPRS 2,00 2,71 0,98 0,00 EDGE 0,36 3,37 8,37 11,03 TOTALE 2,36 6,08 9,35 11,03 43 / 61

44 Scenari simulati Gli scenari simulati sono stati individuati muovendosi lungo tre differenti direttrici: variazione della percentuale di traffico EDGE rispetto al traffico dati totale: scenario EDGE conservativo; scenario EDGE aggressivo; variazione dell efficienza di un PDCH EDGE nei confronti di un PDCH GPRS: PDCH EDGE con throughput doppio (performance minima di EDGE); PDCH EDGE con throughput triplo (performance massima di EDGE); variazione della banda totale relativa al traffico dati sulla rete GSM/GPRS secondo un fattore moltiplicativo k: k=1; k=1,5; k=2. 44 / 61

45 Risultati I risultati riassunti si riferiscono ai tre scenari seguenti simulati al variare del fattore moltiplicativo k: Scenario A: traffico voce e traffico dati GPRS (scenario di riferimento); Scenario B: traffico voce, traffico dati GPRS e traffico dati EDGE conservativo e con performance minima; Scenario C: traffico voce, traffico dati GPRS e traffico dati EDGE aggressivo e con performance massima. I risultati ottenuti vanno interpretati evidenziando il risparmio in termini di trasmettitori aggiuntivi originato dall introduzione nella rete radiomobile della tecnologia EDGE. 45 / 61

46 Saving in termini di TRX per k=1 Risultato simulazione k=1 TRX cumulati anno Scenario A Scenario B Scenario C Saving: 78 TRX (Scenario B) e 107 TRX (Scenario C). 46 / 61

47 Saving in termini di TRX per k=1,5 Risultato simulazione k=1,5 TRX cumulati anno Scenario A Scenario B Scenario C Saving: 137 TRX (Scenario B) e 267 TRX (Scenario C). 47 / 61

48 Saving in termini di TRX per k=2 Risultato simulazione k=2 TRX cumulati anno Scenario A Scenario B Scenario C 136 Saving: 155 TRX (Scenario B) e 327 TRX (Scenario C). 48 / 61

49 Conclusioni I risultati ottenuti hanno confermato i benefici conseguenti all introduzione della tecnologia EDGE nella rete d accesso mobile in termini di risparmio di trasmettitori aggiuntivi; Tali benefici aumentano secondo le tre direttrici seguite nelle simulazioni: al crescere della percentuale di traffico EDGE rispetto al traffico dati totale, ovvero all aumentare della penetrazione dei terminali EDGE capable ; al crescere delle performance di EDGE; al crescere della banda totale relativa al traffico dati sulla rete radiomobile. Le simulazioni hanno evidenziato un risparmio medio in termini di TRX aggiuntivi pari a: 45%, per EDGE con performance minima; 75% per EDGE con performance massima. 49 / 61

50 Servizio PTT (Push - To - Talk) 50 / 61

51 Servizio Push-to-Talk o Walkie Talkie Push to talk (PTT): servizio voce che consente di utilizzare il terminale mobile in modo analogo ad un walkie-talkie; Definizione Push-to-Talk : proprietaria dell operatore statunitense Nextel che per primo ha lanciato il servizio. 51 / 61

52 Nextel Nextel è un operatore mobile nord americano ha lanciato i servizi tipo walkie-talkie a Chicago nel 1996; Nel corso degli anni ha introdotto il servizio Push-to-Talk sulle maggiori città; La strategia di Marketing di Nextel era mirata ad offrire il servizio PTT alle grandi aziende ed alle comunità (es. dipendenti società edili, società di servizi, corrieri, compagnie di taxi, servizi di pubblica sicurezza); Nel gennaio 2003 Nextel ha reso nazionale l estensione del servizio consentendone l utilizzo a tutti i propri subscriber; Nextel ad oggi ha una customer base di circa 13 milioni di clienti. 52 / 61

53 Operatori mobili & PTT Altri operatori statunitensi stanno lanciando servizi simili al Push-To- Talk: In Europa tra gli operatori mobili che hanno mostrato interesse per il servizio Push-To-Talk vi sono: Vodafone, O2, Orange, Telefonica, TIM e WIND. 53 / 61

54 Servizio PTT: potenzialità PTT è un nuovo metodo di comunicazione ideale per dialoghi brevi che consente di: instaurare una comunicazione voce senza effettuare una procedura di chiamata; registrare ed inviare messaggi vocali; instaurare una sessione multi-party pressing a button ; sfruttare la copertura radio offerta dalle reti GSM/GPRS. Voice Messaging! 54 / 61

55 Servizio PTT: applicazioni Alcuni esempi di utilizzo del servizio PTT sono: possibilità di comunicare con tutti i collaboratori nello stesso istante e con lo stesso messaggio (più rapido ed efficace degli SMS); possibilità di mantenere sempre in contatto: gruppi di lavoratori (es. corrieri, autotrasportatori, vigili urbani, compagnie di taxi, servizi di pubblica sicurezza); gruppi di amici (teenagers il Sabato sera); componenti famigliari (genitori; figli ). 55 / 61

56 Tariffe Nextel L operatore Nextel offre il servizio PTT con le seguenti tariffe: Tariffe servizio PTT Nextel Servizio PTT Nextel N contatti contemporanei Direct Connect 1 Group Connect da 3 a 25 Servizio Direct Connect Tariffa ($) Costo al minuto per partecipante Costo mensile Pay-as-you-go $ Unlimited Direct Connect access Fonte: - $10 Servizio Group Connect Tariffa ($) Costo al minuto per partecipante Costo mensile 250 Group Connect minutes - $10 Unlimited Group Connect minutes - $25 Pay-as-you-go $ / 61

57 Servizio PTT: prestazioni Prestazioni del servizio PTT offerto dall operatore Nextel: tempo necessario per attivare la chiamata verso un utente disponibile: 1 sec; tempi di ritardo sui pacchetti voce trascurabili. Prestazioni previste dallo standard relativo al servizio PTT: tempo necessario per attivare la chiamata verso un utente disponibile: max 4 sec; tempi di ritardo sui pacchetti voce (sia one to one che one to many ): max 1,6 sec. 57 / 61

58 Servizio PTT: terminali (1) Nokia 5140 Sony-Ericsson P800 Nokia: 6 nuovi terminali abilitati al PTT sul mercato nel corso del 2004; Nokia 5140: lancio commerciale previsto per la primavera del Sony-Ericsson: client PTT installato sul modello Sony- Ericsson P800 attualmente sul mercato. 58 / 61

59 Servizio PTT: terminali (2) Caratteristiche dei terminali mobili che supporteranno la funzionalità Push-to-Talk: Nokia 5140 Nota: terminale Sony-Ericsson P800 non è EDGE capable. Sony-Ericsson P800 Sistema Tri Band (900/1800/1900) Tri Band (900/1800/1900) GPRS classe 10 (4+1 / 3+2) classe 8 (4+1) EDGE classe 6 (3+1 / 2+2) NO Peso 100,8 g 158 g con flip, 148 g senza flip Display 128x128 pixel, 4096 colori 208x320 pixel, 4096 colori Autonomia 300 h (standby), 300 min (conversazione) 780 h (standby), 400 min (conversazione) Radio SI (FM) NO Bluetooth NO SI Messaggistica SMS, MMS, SMS, MMS, Fotocamera integrata SI SI Note Applicazione Java "Fitness Coach" Touchscreen display 59 / 61

60 Conclusioni Tecnologia GSM/GPRS: presente nella rete radiomobile ancora per parecchio tempo; Tecnologia EDGE: booster del GPRS; beneficio legato alla forte sinergia tra differenti aspetti: Rete radiomobile Terminali mobili Grado di utilizzo Servizi 60 / 61

61 GRAZIE! 61 / 61

GPRS: General Packet Radio Service

GPRS: General Packet Radio Service GPRS: General Packet Radio Service Sommario Introduzione Architettura di rete Tecnologia radio Procedure Introduzione Introduzione Internet: trasmissione dati rappresenta una grossa parte del traffico

Dettagli

Una panoramica su GSM, GPRS, EDGE e UMTS

Una panoramica su GSM, GPRS, EDGE e UMTS Una panoramica su GSM, GPRS, EDGE e UMTS Luca D Antonio Roma, 7/12/2006 0 Sistemi radiomobili Connettono utenti mobili ad utenti mobili e/o fissi utilizzando la risorsa radio, indipendentemente dalla posizione

Dettagli

L ambiente mobile. Ing. Gianfranco Pontevolpe. Centro Nazionale per l Informatica nella Pubblica Amministrazione. Programma

L ambiente mobile. Ing. Gianfranco Pontevolpe. Centro Nazionale per l Informatica nella Pubblica Amministrazione. Programma L ambiente mobile Ing. Gianfranco Pontevolpe Centro Nazionale per l Informatica nella Pubblica Amministrazione Programma I sistemi cellulari Lo standard GSM I problemi di sicurezza del GSM Lo standard

Dettagli

GSM - GSM - parte IV

GSM - GSM - parte IV GSM - parte IV Argomenti della lezione Il livello fisico dell interfaccia radio (Um) Frequenze assegnate al GSM (Europa) GSM primario downlink GSM primario uplink GSM esteso downlink GSM esteso uplink

Dettagli

Relazione sugli indicatori di qualità dei servizi di comunicazioni mobili e personali forniti da Telecom Italia

Relazione sugli indicatori di qualità dei servizi di comunicazioni mobili e personali forniti da Telecom Italia Relazione sugli indicatori di qualità dei servizi di comunicazioni mobili e personali forniti da Telecom Italia ANNO Il presente documento riporta gli indicatori di qualità dei servizi di comunicazioni

Dettagli

Relazione sugli indicatori di qualità dei servizi di comunicazioni mobili e personali forniti da Telecom Italia

Relazione sugli indicatori di qualità dei servizi di comunicazioni mobili e personali forniti da Telecom Italia Relazione sugli indicatori di qualità dei servizi di comunicazioni mobili e personali forniti da Telecom Italia ANNO Il presente documento riporta gli indicatori di qualità dei servizi di comunicazioni

Dettagli

3 Caratteristiche del servizio

3 Caratteristiche del servizio 3 Caratteristiche del servizio Il GPRS offre all utente la possibilità di inviare e ricevere dati in modalità a commutazione di pacchetto, con diverse modalità e qualità. Il servizio di trasporto è particolarmente

Dettagli

LA MIGRAZIONE DAI SISTEMI CELLULARI 2G AI SISTEMI 3G

LA MIGRAZIONE DAI SISTEMI CELLULARI 2G AI SISTEMI 3G LA MIGRAZIONE DAI SISTEMI CELLULARI 2G AI SISTEMI 3G C. Carciofi Fondazione Ugo Bordoni Via Celestini 1 - Villa Griffone Pontecchio Marconi Bologna tel: 051 846854 fax: 051 845758 ccarciofi@deis.unibo.it

Dettagli

2 Architettura logica

2 Architettura logica 2 Architettura logica Come accennato precedentemente, il GPRS è stato progettato in modo da riutilizzare il più possibile gli elementi delle reti GSM esistenti; in particolare, per le chiamate vocali o

Dettagli

Centralino telefonico OfficeServ 7100

Centralino telefonico OfficeServ 7100 Centralino telefonico OfficeServ 7100 Samsung OfficeServ 7100 estende le gamma di soluzioni All-in-One anche alle piccole e medie imprese. Modularità Il design del sistema OfficeServ 7100 è basato su unico

Dettagli

Dispensa del Corso Comunicazioni Wireless

Dispensa del Corso Comunicazioni Wireless UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI UDINE DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA ELETTRICA, GESTIONALE E MECCANICA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI UDINE DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA ELETTRICA, GESTIONALE E MECCANICA Dispensa del Corso

Dettagli

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Lunedì 24 Gennaio 2005, ore 15.00

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Lunedì 24 Gennaio 2005, ore 15.00 Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Lunedì 24 Gennaio 200, ore 1.00 NB: alcune domande hanno risposta multipla: si richiede di identificare TUTTE le risposte corrette. Cognome: Nome:

Dettagli

Funzioni trigonometriche e modulazione dei segnali

Funzioni trigonometriche e modulazione dei segnali Funzioni trigonometriche e modulazione dei segnali Valentino Liberali Dipartimento di Tecnologie dell Informazione Università di Milano, 263 Crema e-mail: liberali@dti.unimi.it http://www.dti.unimi.it/~liberali

Dettagli

3.3 - GPRS-EDGE. Architetture e Protocolli per Reti Wireless - R. Bolla 1. Università di Genova Facoltà di Ingegneria. dist. Prof.

3.3 - GPRS-EDGE. Architetture e Protocolli per Reti Wireless - R. Bolla 1. Università di Genova Facoltà di Ingegneria. dist. Prof. Università di Genova Facoltà di Ingegneria 3. Reti Radio-mobili Cellulari 3.3 GPRS-EDGE Prof. Raffaele Bolla Architetture e Protocolli per Reti Wireless dist La trasmissione dati su reti radio mobili cellulari

Dettagli

Lo scenario: la definizione di Internet

Lo scenario: la definizione di Internet 1 Lo scenario: la definizione di Internet INTERNET E UN INSIEME DI RETI DI COMPUTER INTERCONNESSE TRA LORO SIA FISICAMENTE (LINEE DI COMUNICAZIONE) SIA LOGICAMENTE (PROTOCOLLI DI COMUNICAZIONE SPECIALIZZATI)

Dettagli

GSM/GPRS/UMTS/HSDPA: evoluzione delle tecnologie e nuovi scenari applicativi

GSM/GPRS/UMTS/HSDPA: evoluzione delle tecnologie e nuovi scenari applicativi www.telit.com GSM/GPRS/UMTS/HSDPA: evoluzione delle tecnologie e nuovi scenari applicativi Sergio Sciarmella I sistemi di telecomunicazione e le reti wireless in particolare sono cambiate in modo radicale

Dettagli

GSM - parte III. Argomenti della lezione. EIR, AuC, OMC Aree Pila protocollare

GSM - parte III. Argomenti della lezione. EIR, AuC, OMC Aree Pila protocollare Argomenti della lezione GSM - parte III EIR, AuC, OMC Aree Pila protocollare Architettura del GSM Registro di È una base dati il cui uso è a discrezione dell operatore Contiene l identificativo e le caratteristiche

Dettagli

Esercizi di dimensionamento dei sistemi di commutazione telefonica

Esercizi di dimensionamento dei sistemi di commutazione telefonica Politecnico di Milano Sede di Cremona A.A. 2013/20134 Corso di RETI DI COMUNICAZIONE ED INTERNET Modulo 1 Esercizi di dimensionamento dei sistemi di commutazione telefonica Antonio Corghi Modelli di commutazione

Dettagli

Email Mms. Gateway HLR. Sms. Ricevi sms

Email Mms. Gateway HLR. Sms. Ricevi sms Email Mms Gateway Sms HLR Ricevi sms Servizi Gateway Per comunicare in modo semplice, veloce ed economico con i clienti delle tue banche dati tramite messaggi SMS, MMS, EMAIL Semplice e vincente Contatta

Dettagli

Il VoIP nel mondo di Internet e l evoluzione del carrier telefonico. Relatore: Ing. Carrera Marco - Audit Technical Manager Switchward

Il VoIP nel mondo di Internet e l evoluzione del carrier telefonico. Relatore: Ing. Carrera Marco - Audit Technical Manager Switchward Il VoIP nel mondo di Internet e l evoluzione del carrier telefonico. Relatore: Ing. Carrera Marco - Audit Technical Manager Switchward Sommario 1) L evoluzione della comunicazione: dalla rete PSTN alla

Dettagli

Mobile TV Quali opzioni per le architetture di rete

Mobile TV Quali opzioni per le architetture di rete Guido GENTILE Elettronica Industriale Mobile TV Quali opzioni per le architetture di rete Bologna 24 Novembre 2005 0 Agenda Introduzione all architettura DVB-H Mediaset Specificità e problematiche nella

Dettagli

Rete di accesso / Rete di trasporto

Rete di accesso / Rete di trasporto Rete di accesso / Rete di trasporto Per un operatore i costi legati alle reti di trasporto sono principalmente costi legati all esercizio e alla manutenzione della rete ( Operation and maintenance ). In

Dettagli

Accesso al servizio di Rete Privata Virtuale

Accesso al servizio di Rete Privata Virtuale SPECIFICA TECNICA N. 763 20 relativa alle Caratteristiche tecniche dell interconnessione tra reti di telecomunicazioni Accesso al servizio di Rete Privata Virtuale Versione 2 (gennaio 2001) ST 763-20 versione

Dettagli

VoIP e. via SOLUZIONI E INNOVAZIONE PER LA COMUNICAZIONE

VoIP e. via SOLUZIONI E INNOVAZIONE PER LA COMUNICAZIONE VoIP e via SOLUZIONI E INNOVAZIONE PER LA COMUNICAZIONE VoIP è Voice over IP (Voce tramite protocollo Internet), acronimo VoIP, è una tecnologia che rende possibile effettuare una conversazione telefonica

Dettagli

Relazione sugli indicatori di qualità dei servizi di comunicazione elettronica mobili e personali CoopVoce forniti da Coop Italia

Relazione sugli indicatori di qualità dei servizi di comunicazione elettronica mobili e personali CoopVoce forniti da Coop Italia Relazione sugli indicatori di qualità dei servizi di comunicazione elettronica mobili e personali CoopVoce forniti da Coop Italia ANNO Il presente documento illustra gli indicatori di qualità dei servizi

Dettagli

REGIONE BASILICATA DIPARTIMENTO PRESIDENZA DELLA GIUNTA UFFICIO SOCIETÀ DELL INFORMAZIONE

REGIONE BASILICATA DIPARTIMENTO PRESIDENZA DELLA GIUNTA UFFICIO SOCIETÀ DELL INFORMAZIONE REGIONE BASILICATA DIPARTIMENTO PRESIDENZA DELLA GIUNTA UFFICIO SOCIETÀ DELL INFORMAZIONE Bando pubblico per lo sviluppo della rete a Banda Larga nelle aree a fallimento di mercato finalizzato al superamento

Dettagli

MotoTRBO: nuova System Release 2.3.!

MotoTRBO: nuova System Release 2.3.! MotoTRBO: nuova System Release 2.3. Versione del documento v1.0 Aggiornato a Gennaio 2014 Realizzazione a cura di Armando Accardo, IK2XYP Email: ik2xyp@ik2xyp.it Team ircddb-italia http://www.ircddb-italia.it

Dettagli

Esercizio 1. Traccia di soluzione

Esercizio 1. Traccia di soluzione Esercizio 1 Si consideri il trasferimento di un messaggio di M bit da un terminale A ad un terminale B attraverso una rete a pacchetto costituita da due nodi e tre rami. Si assuma che la rete adotti pacchetti

Dettagli

Si tratta dell offerta di accesso ad Internet in FIBRA OTTICA di Rete-Tel costituita da circuiti portati fino alla sede del cliente.

Si tratta dell offerta di accesso ad Internet in FIBRA OTTICA di Rete-Tel costituita da circuiti portati fino alla sede del cliente. Servizio di accesso ad internet in FIBRA OTTICA - Informazioni Tecniche Si tratta dell offerta di accesso ad Internet in FIBRA OTTICA di Rete-Tel costituita da circuiti portati fino alla sede del cliente.

Dettagli

Implementazione rete LTE

Implementazione rete LTE Implementazione rete LTE Milano, 11 dicembre 2013 Riccardo Zanini Agenda LTE: caratteristiche e prestazioni Stazioni radio base: installazione ed integrazione Strategia e sviluppo della rete Agenda LTE:

Dettagli

RELAZIONE SUGLI INDICATORI DI QUALITÀ DEI SERVIZI DI COMUNICAZIONE ELETTRONICA MOBILI PERSONALI NOVERCA ITALIA ANNO 2010

RELAZIONE SUGLI INDICATORI DI QUALITÀ DEI SERVIZI DI COMUNICAZIONE ELETTRONICA MOBILI PERSONALI NOVERCA ITALIA ANNO 2010 RELAZIONE SUGLI INDICATORI DI QUALITÀ DEI SERVIZI DI COMUNICAZIONE ELETTRONICA MOBILI PERSONALI NOVERCA ITALIA ANNO Il presente documento illustra gli indicatori di qualità dei servizi di comunicazione

Dettagli

Servizio Iridium Short Burst Data (SBD)

Servizio Iridium Short Burst Data (SBD) with Servizio Iridium Short Burst Data (SBD) Il servizio Short Burst Data (SBD) è un servizio dati Iridium che consente di ricevere ed inviare in modo efficiente stringhe di dati attraverso la rete Iridium.

Dettagli

Rete Radiomobile TETRA

Rete Radiomobile TETRA Aeroporti di Roma La Tecnologia Digitale TETRA TErrestrial Trunked RAdio TETRA - Lo standard digitale per i Sistemi Radiomobili Professionali European Telecommunications Standardization Institute attraverso:

Dettagli

TERM TALK. software per la raccolta dati

TERM TALK. software per la raccolta dati software per la raccolta dati DESCRIZIONE Nell ambiente Start, Term Talk si caratterizza come strumento per la configurazione e la gestione di una rete di terminali per la raccolta dati. È inoltre di supporto

Dettagli

4.5 Sistemi 2.5G: GPRS (Global Packet Radio System) e EDGE (Enhanced Data rate for GSM)

4.5 Sistemi 2.5G: GPRS (Global Packet Radio System) e EDGE (Enhanced Data rate for GSM) 1 INFO-COM Dpt. Dipartimento di Scienza e Tecnica dell Informazione e della Comunicazione Università degli Studi di Roma La Sapienza Comunicazioni Mobili 2 Roberto Cusani Laurea Specialistica in: Ingegneria

Dettagli

Utilizzare 4CBOX come centralino significa avere un sistema all inclusive oltre a

Utilizzare 4CBOX come centralino significa avere un sistema all inclusive oltre a Utilizzare 4CBOX come centralino significa avere un sistema all inclusive oltre a IVR risponditore, VoiceMail e gestione delle code operatore. Utilizzare oltre alle tradizionali linee telefoniche, anche

Dettagli

IL CENTRALINO VoIP. Schema progetto: Work-flow. Hydra Control

IL CENTRALINO VoIP. Schema progetto: Work-flow. Hydra Control IL CENTRALINO VoIP Molto più di un centralino, e soprattutto, un centralino in cui gli interni possono non avere una collocazione esterna all azienda, senza alcuna posizione fisica. Schema progetto: Work-flow

Dettagli

Commutazione a circuito Trasmissione dati fino a 9.6 Kbit/s Telefonia sia full rate (13 kbit/s), sia half rate (6.5 kbit/s) Messaggi brevi (SMS)

Commutazione a circuito Trasmissione dati fino a 9.6 Kbit/s Telefonia sia full rate (13 kbit/s), sia half rate (6.5 kbit/s) Messaggi brevi (SMS) GSM GSM Commutazione a circuito Trasmissione dati fino a 9.6 Kbit/s Telefonia sia full rate (13 kbit/s), sia half rate (6.5 kbit/s) Messaggi brevi (SMS) Architettura del GSM PLMN Terminale Mobile (Mobile

Dettagli

Reti di Telecomunicazione Lezione 8

Reti di Telecomunicazione Lezione 8 Reti di Telecomunicazione Lezione 8 Marco Benini Corso di Laurea in Informatica marco.benini@uninsubria.it Livello di trasporto Programma della lezione relazione tra lo strato di trasporto e lo strato

Dettagli

Receptionist 2.0. La soluzione semplice ed affidabile per il contact center

Receptionist 2.0. La soluzione semplice ed affidabile per il contact center Receptionist 2.0 La soluzione semplice ed affidabile per il contact center Il nostro Open Source ONC crede nell opportunità dell open source e ha basato due delle sue soluzioni full IP sulla piattaforma

Dettagli

Trasmissione di dati al di fuori di un area locale avviene tramite la commutazione

Trasmissione di dati al di fuori di un area locale avviene tramite la commutazione Commutazione 05.2 Trasmissione di dati al di fuori di un area locale avviene tramite la Autunno 2002 Prof. Roberto De Prisco -05: Reti a di circuito Università degli studi di Salerno Laurea e Diploma in

Dettagli

Integrazione di impianti

Integrazione di impianti Corso DOMOTICA ED EDIFICI INTELLIGENTI UNIVERSITA DI URBINO Docente: Ing. Luca Romanelli Mail: romanelli@baxsrl.com Integrazione di impianti come esempio di convergenza su IP utile per la domotica Domotica

Dettagli

Relazione sugli indicatori di qualità dei servizi di comunicazione elettronica mobili e personali CoopVoce forniti da Coop Italia

Relazione sugli indicatori di qualità dei servizi di comunicazione elettronica mobili e personali CoopVoce forniti da Coop Italia Relazione sugli indicatori di qualità dei servizi di comunicazione elettronica mobili e personali CoopVoce forniti da Coop Italia ANNO Il presente documento illustra gli indicatori di qualità dei servizi

Dettagli

GSM Global System for Mobile communications. Architettura di rete

GSM Global System for Mobile communications. Architettura di rete GSM Global System for Mobile communications Architettura di rete Architettura GSM (1/2) MS SIM MS: Mobile Station SIM: Subscriber Identity Module ME: Mobile Equipment BSS OMC OSS NMC NSS OSS: Operation

Dettagli

Intesa Spa Ottobre 2015

Intesa Spa Ottobre 2015 Intesa Spa Ottobre 2015 RETAIL T-LINK INDICE DEI CONTENUTI 3 4 5 6 10 INDUSTRY TREND & DYNAMIC ESIGENZE DEI CLIENTI FOCUS SU AREE DI ATTIVITA OVERVIEW DELLA SOLUZIONE BENEFICI DELLA SOLUZIONE 2 Industry

Dettagli

Pound & Star S.r.l. Partita I.V.A. - C.F. 02450980400 C.C.I.A.A. 262683 REGISTRO IMPRESE 91632/96 Capitale Sociale 100.000.000 i.v.

Pound & Star S.r.l. Partita I.V.A. - C.F. 02450980400 C.C.I.A.A. 262683 REGISTRO IMPRESE 91632/96 Capitale Sociale 100.000.000 i.v. GRUPPO QUEEN.IT OFFERTA Molti di Voi già ci conoscono per essere o essere stati nostri clienti ed è con vivo piacere che Vi presentiamo la nostra offerta che sotto meglio specifichiamo. Sapete già da quanto

Dettagli

LTE Long Term Evolution Late To Evolve

LTE Long Term Evolution Late To Evolve LTE Long Term Evolution Late To Evolve 0 Overview della tecnologia 1 Driver del 4G: la domanda di banda del mobile 2 LTE (3GPP Rel.8): ingredienti tecnologici del 4G Architettura Evoluta (E-UTRAN) di tipo

Dettagli

GSM: Global System for Mobile communications

GSM: Global System for Mobile communications GSM: Global System for Mobile communications Sommario Introduzione Architettura di rete Tecnologia radio Canali GSM Procedure Introduzione Introduzione GSM è il primo standard di comunicazione cellulare

Dettagli

Una architettura peer-topeer per la visualizzazione 3D distribuita

Una architettura peer-topeer per la visualizzazione 3D distribuita Una architettura peer-topeer per la visualizzazione 3D distribuita Claudio Zunino claudio.zunino@polito.it Andrea Sanna andrea.sanna@polito.it Dipartimento di Automatica e Informatica Politecnico di Torino

Dettagli

Comunicazione tra Computer. Protocolli. Astrazione di Sottosistema di Comunicazione. Modello di un Sottosistema di Comunicazione

Comunicazione tra Computer. Protocolli. Astrazione di Sottosistema di Comunicazione. Modello di un Sottosistema di Comunicazione I semestre 04/05 Comunicazione tra Computer Protocolli Prof. Vincenzo Auletta auletta@dia.unisa.it http://www.dia.unisa.it/professori/auletta/ Università degli studi di Salerno Laurea in Informatica 1

Dettagli

Osservatorio SosTariffe.it Telefonia Mobile

Osservatorio SosTariffe.it Telefonia Mobile Osservatorio SosTariffe.it Telefonia Mobile TARIFFE IN PORTABILITA DEL NUMERO: ANALISI SUL RISPARMIO CHE SI OTTIENE EFFETTUANDO IL PASSAGGIO DEL NUMERO AD UN ALTRO OPERATORE SIA PER ABBONAMENTI CHE PER

Dettagli

Le cifre chiave delle comunicazioni elettroniche in Francia Cifre del 2010

Le cifre chiave delle comunicazioni elettroniche in Francia Cifre del 2010 RÉPUBLIQUE FRANÇAISE Giugno 211 Le cifre chiave delle comunicazioni elettroniche in Francia Cifre del 21 Caratteristiche degli operatori Salvo precisazione contraria, le cifre presentate in questo documento

Dettagli

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Lunedì 24 Gennaio 2005, ore 15.00

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Lunedì 24 Gennaio 2005, ore 15.00 Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Lunedì 24 Gennaio 2005, ore 15.00 NB: alcune domande hanno risposta multipla: si richiede di identificare TUTTE le risposte corrette. Cognome: Nome:

Dettagli

T24 Reti numeriche integrate nei servizi

T24 Reti numeriche integrate nei servizi T24 Reti numeriche integrate nei servizi T24.1 Proporre una traduzione in italiano della definizione di ISDN fornita in inglese dall ITU-T (v. par. 24.1)... T24.2 Quali sono gli aspetti chiave che sono

Dettagli

Adeguamento tariffario dei servizi di telefonia mobile di rintracciabilità per il personale dell Amministrazione Penitenziaria- Informativa

Adeguamento tariffario dei servizi di telefonia mobile di rintracciabilità per il personale dell Amministrazione Penitenziaria- Informativa Ente di Assistenza per il personale dell Amministrazione Penitenziaria ALLEGATO A Adeguamento tariffario dei servizi di telefonia mobile di rintracciabilità per il personale dell Amministrazione Penitenziaria-

Dettagli

Wi-Fi, la libertà di navigare in rete senza fili. Introduzione.

Wi-Fi, la libertà di navigare in rete senza fili. Introduzione. Wi-Fi, la libertà di navigare in rete senza fili. Introduzione. L evoluzione delle tecnologie informatiche negli ultimi decenni ha contribuito in maniera decisiva allo sviluppo del mondo aziendale, facendo

Dettagli

Telefonia Mobile 5 Corrispettivi e Tariffe

Telefonia Mobile 5 Corrispettivi e Tariffe Tariffe e corrispettivi di cui nel seguito non comprendono tasse ed imposte, quali la tassa di concessione governativa, ove applicabile, e l IVA. CANONE BIMESTRALE PER UTENZA E previsto un canone bimestrale

Dettagli

Telefonia Mobile 5 Corrispettivi e Tariffe

Telefonia Mobile 5 Corrispettivi e Tariffe Tariffe e corrispettivi di cui nel seguito non comprendono tasse ed imposte, quali la tassa di concessione governativa, ove applicabile, e l IVA. CANONE BIMESTRALE PER UTENZA E previsto un canone bimestrale

Dettagli

Guida Introduzione Prodotto

Guida Introduzione Prodotto GE Security FVS Fast Video Server Versione M - UMTS/GPRS TVCC 019 - Aprile 2007 Informazioni Prodotto Descrizione Prodotto: Codice Prodotto: Introduzione Prodotto: Disponibilità Prodotto: Documenti Addizionali:

Dettagli

Le fattispecie di riuso

Le fattispecie di riuso Le fattispecie di riuso Indice 1. PREMESSA...3 2. RIUSO IN CESSIONE SEMPLICE...4 3. RIUSO CON GESTIONE A CARICO DEL CEDENTE...5 4. RIUSO IN FACILITY MANAGEMENT...6 5. RIUSO IN ASP...7 1. Premessa Poiché

Dettagli

CONTROLLO DELL' ANTICIPO TEMPORALE

CONTROLLO DELL' ANTICIPO TEMPORALE CONTROLLO DELL' ANTICIPO TEMPORALE Si inizializza ogni volta che cambia il canale radio, ed è necessario per mantenere una elevata efficienza spettrale ed evitare la sovrapposizione di burst in slot temporali

Dettagli

Realizzazione di un commutatore ultraveloce di flussi dati ottici basato su effetti non lineari in fibra. Claudia Cantini

Realizzazione di un commutatore ultraveloce di flussi dati ottici basato su effetti non lineari in fibra. Claudia Cantini Realizzazione di un commutatore ultraveloce di flussi dati ottici basato su effetti non lineari in fibra Claudia Cantini 20 Luglio 2004 Ai miei genitori Prefazione La nostra vita di ogni giorno é sempre

Dettagli

TELECOMUNICAZIONI II: LE RETI DI COMUNICAZIONE. INTRODUZIONE... pag.2

TELECOMUNICAZIONI II: LE RETI DI COMUNICAZIONE. INTRODUZIONE... pag.2 1 TELECOMUNICAZIONI II: LE RETI DI COMUNICAZIONE INDICE INTRODUZIONE... pag.2 LE RETI DI COMUNICAZIONE.. pag.2 La rete interconnessa (o a maglia).. pag.2 La rete a commutazione. pag.3 La rete policentrica

Dettagli

Esercizi su: Ritardi di trasferimento Commutazione Sorgenti di Traffico

Esercizi su: Ritardi di trasferimento Commutazione Sorgenti di Traffico Esercizi su: Ritardi di trasferimento ommutazione Sorgenti di raffico Esercizio 1 Un sistema trasmissivo della velocità di 100 kb/s presenta una lunghezza di 500 km. Si calcoli il tempo che intercorre

Dettagli

Il Session Border Controller. nella piattaforma SpreadSheetSpace. Progetto co-finanziato dal POR CRO FESR 2007-13 della Regione Liguria

Il Session Border Controller. nella piattaforma SpreadSheetSpace. Progetto co-finanziato dal POR CRO FESR 2007-13 della Regione Liguria Il Session Border Controller per il supporto di servizi i PUSH nella piattaforma SpreadSheetSpace Applicazione della tecnologia del SBC Nel corso del progetto la tecnologia del SBC è stata esplorata con

Dettagli

Introduzione al VoIP

Introduzione al VoIP Introduzione al VoIP Cos è il VoIP (Voice over IP)? tecnica che consente la comunicazione telefonica attraverso Internet Reso possibile da prestazioni di accesso ad Internet in rapida crescita negli ultimi

Dettagli

MOBILE AND CLOUD OPPORTUNITY

MOBILE AND CLOUD OPPORTUNITY UCC ANY HERE ANYTIME MOBILE AND CLOUD OPPORTUNITY ROMA, 6 Gennaio 01 Business Unit Corporate WIND ITALIA E IL GRUPPO VIMPELCOM RISULTATI VIMPELCOM 3Q011 HIGHLIGTHS 1 CLIENTI Clienti Mobili Globali : 00

Dettagli

Figura 1 - Schermata principale di Login

Figura 1 - Schermata principale di Login MONITOR ON LINE Infracom Italia ha realizzato uno strumento a disposizione dei Clienti che permette a questi di avere sotto controllo in maniera semplice e veloce tutti i dati relativi alla spesa del traffico

Dettagli

SOLUZIONE VoIP SCHEDA TECNICA. Linea di soluzioni integrate per le aziende

SOLUZIONE VoIP SCHEDA TECNICA. Linea di soluzioni integrate per le aziende SOLUZIONE VoIP Linea di soluzioni integrate per le aziende SCHEDA TECNICA I punti cardine della soluzione AstBox sono sintetizzabili in: Least Cost Routing Lo scopo è la riduzione dei costi delle telefonate

Dettagli

SVILUPPO SOFTWARE. dai una nuova energia ai tuoi piani di sviluppo software SVILUPPO SOFTWARE

SVILUPPO SOFTWARE. dai una nuova energia ai tuoi piani di sviluppo software SVILUPPO SOFTWARE SVILUPPO SOFTWARE dai una nuova energia ai tuoi piani di sviluppo software SVILUPPO SOFTWARE Affianchiamo i nostri clienti nella progettazione e sviluppo di applicazioni software basate sulle principali

Dettagli

ARCHITETTURA PROTOCOLLARE GSM

ARCHITETTURA PROTOCOLLARE GSM ARCHITETTURA PROTOCOLLARE GSM BTS BSC R -MSC A -MSC HLR MS RIL 3 - CC RIL 3 - MM MAP / D DTAP RIL 3-RR RSM BSSMAP MAP / E distribution MTP 3 MTP 3 MTP 3 LAPDm LAPD MTP 2 MTP 2 MTP 2 Radio IF 64 kbit/s

Dettagli

PROJECT MANAGEMENT SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT DI ELEVATA PROFESSIONALITÀ

PROJECT MANAGEMENT SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT DI ELEVATA PROFESSIONALITÀ PROJECT MANAGEMENT SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT DI ELEVATA PROFESSIONALITÀ SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT CENTRATE I VOSTRI OBIETTIVI LA MISSIONE In qualità di clienti Rockwell Automation, potete contare

Dettagli

Rete Internet Prova in Itinere Mercoledì 23 Aprile 2008

Rete Internet Prova in Itinere Mercoledì 23 Aprile 2008 Rete Internet Prova in Itinere Mercoledì 23 Aprile 2008 NB: alcune domande hanno risposta multipla: si richiede di identificare TUTTE le risposte corrette. Cognome: Nome: Corso di laurea e anno: Matricola:

Dettagli

Progetto di servizi di presenza in scenari mobili di terza generazione

Progetto di servizi di presenza in scenari mobili di terza generazione Tesi di Laurea Progetto di servizi di presenza in scenari mobili di terza generazione Candidato: Renato Contestabile Relatore: Chiar.mo Prof. Salvatore Tucci Correlatore: Dott.ssa Giovanna De Zen Sommario

Dettagli

La tecnologia corre sul... cavo di rete

La tecnologia corre sul... cavo di rete POWERED BY La tecnologia corre sul... cavo di rete IL SERVIZIO 1 FORMULA COMMERCIALE Totale trasparenza tariffaria, senza scatti alla risposta, senza costo di attivazione, senza canone mensile e con

Dettagli

Codice di Condotta relativo alla fornitura di servizi di messaggistica aziendale contenenti codici alfanumerici (Alias) come mittenti ( Codice )

Codice di Condotta relativo alla fornitura di servizi di messaggistica aziendale contenenti codici alfanumerici (Alias) come mittenti ( Codice ) Codice di Condotta relativo alla fornitura di servizi di messaggistica aziendale contenenti codici alfanumerici (Alias) come mittenti ( Codice ) Premessa Il presente Codice di Condotta è redatto ai sensi

Dettagli

VOIP CALL RECORDER VCR2

VOIP CALL RECORDER VCR2 VOIP CALL RECORDER VCR2 Networking review Abelya S.r.l. Via A. Stradella 137 00124 Roma 1 VoIP Recording VoIP (Voice over IP) è quella tecnologia in grado di offrire servizi voce su reti IP standard, sia

Dettagli

COMUNICAZIONI MOBILI ANNO ACCADEMICO 2003/2004

COMUNICAZIONI MOBILI ANNO ACCADEMICO 2003/2004 COMUNICAZIONI MOBILI ANNO ACCADEMICO 2003/2004 SISTEMI RADIOMOBILI SONO SISTEMI DI COMUNICAZIONE IN CUI AVVIENE LO SCAMBIO DI INFORMAZIONI FRA DUE (O PIU ) TERMINALI, UNO DEI QUALI E IN MOVIMENTO. NEL

Dettagli

EASY CONTACT. Sistemi e Soluzioni Wireless destinate ai Diversamente Abili. Il Village S.p.A. Pagina 1 di 5

EASY CONTACT. Sistemi e Soluzioni Wireless destinate ai Diversamente Abili. Il Village S.p.A. Pagina 1 di 5 EASY CONTACT Sistemi e Soluzioni Wireless destinate ai Diversamente Abili Pagina 1 di 5 Premessa ed Obiettivi Il progetto EASY CONTACT nasce dall esperienza progettuale de Il Village al fine di garantire

Dettagli

Passepartout Welcome Beach

Passepartout Welcome Beach Passepartout Welcome Beach UN GESTIONALE COMPLETO Passepartout Welcome Beach è la soluzione ideale per gestire con semplicità le problematiche quotidiane di uno stabilimento balneare. Oltre all affitto

Dettagli

Programma del corso. Introduzione Rappresentazione delle Informazioni Calcolo proposizionale Architettura del calcolatore Reti di calcolatori

Programma del corso. Introduzione Rappresentazione delle Informazioni Calcolo proposizionale Architettura del calcolatore Reti di calcolatori Programma del corso Introduzione Rappresentazione delle Informazioni Calcolo proposizionale Architettura del calcolatore Reti di calcolatori Sistemi operativi di rete (locale) In una LAN si vogliono condividere

Dettagli

Comunicazioni Nave - Terra

Comunicazioni Nave - Terra STSWin Comunicazioni Nave - Terra STSWin Pagina 1 1.0 INTRODUZIONE STSWin è progettato appositamente per consentire alle navi di utilizzare il servizio di messaggistica Comtext via Inmarsat. Combina l'utilizzo

Dettagli

Corso di Informatica

Corso di Informatica CdLS in Odontoiatria e Protesi Dentarie Corso di Informatica Prof. Crescenzio Gallo crescenzio.gallo@unifg.it Le Reti di Computer 2 Introduzione Una rete è un complesso insieme di sistemi di elaborazione

Dettagli

Reti di elaboratori. Reti di elaboratori. Reti di elaboratori INFORMATICA PER LE DISCIPLINE UMANISTICHE 2 (13042)

Reti di elaboratori. Reti di elaboratori. Reti di elaboratori INFORMATICA PER LE DISCIPLINE UMANISTICHE 2 (13042) Reti di elaboratori Rete di calcolatori: insieme di dispositivi interconnessi Modello distribuito INFORMATICA PER LE DISCIPLINE UMANISTICHE 2 (13042) Funzioni delle reti: comunicazione condivisione di

Dettagli

Offerta Mobile e Prodotti. la tua impresa in movimento

Offerta Mobile e Prodotti. la tua impresa in movimento Offerta Mobile e Prodotti la tua impresa in movimento Non solo servizi di Rete Fissa ma anche di Rete Mobile con tutti gli strumenti giusti per soddisfare le necessità di comunicazione a 360 gradi sia

Dettagli

Alcune delle caratteristiche dell architettura VoIP che permettono il raggiungimento di tali benefici possono essere riconducibili a:

Alcune delle caratteristiche dell architettura VoIP che permettono il raggiungimento di tali benefici possono essere riconducibili a: SOLUZIONE ICT: TELEFONIA VIA INTERNET (VOICE OVER IP) INTRODUZIONE Una soluzione di telefonia via internet [Voice Over IP (VoIP)] permette di sfruttare le potenzialità del protocollo internet (IP) per

Dettagli

Soluzioni verifica 3 2009-10 parte 4

Soluzioni verifica 3 2009-10 parte 4 Soluzioni verifica 3 2009-10 parte 4 1 Si consideri una rete ethernet a mezzo condiviso, costituita da un unico dominio di collisione in cui vi sono tre segmenti (costituiti da cavi diversi di

Dettagli

La telematica. Informatica per le discipline umanistiche Note sulla telematica. Segnale analogico / digitale

La telematica. Informatica per le discipline umanistiche Note sulla telematica. Segnale analogico / digitale Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Lettere e Filosofia La telematica Informatica per le discipline umanistiche Note sulla telematica Marco Lazzari A.A. 2005-2006 Telematica: telecomunicazioni

Dettagli

Corso di RETI E SISTEMI DISTRIBUITI

Corso di RETI E SISTEMI DISTRIBUITI Corso di RETI E SISTEMI DISTRIBUITI Prof : Stefano Bistarelli Seminario : RETI CELLULARI (2 / 3 / 4 G) THANKS TO Sara Di Matteo SOMMARIO: Introduzione 1G (TACS) Architettura della rete cellulare Tecniche

Dettagli

COMUNICAZIONI ELETTRICHE + TRASMISSIONE NUMERICA COMPITO 13/7/2005

COMUNICAZIONI ELETTRICHE + TRASMISSIONE NUMERICA COMPITO 13/7/2005 COMUNICAZIONI ELETTRICHE + TRASMISSIONE NUMERICA COMPITO 13/7/005 1. Gli esercizi devono essere risolti su fogli separati: uno per la prima parte del compito (esercizi 1/4), uno per la seconda parte (esercizi

Dettagli

Per cosa posso utilizzarlo?

Per cosa posso utilizzarlo? Guida rapida Vodafone Mobile Connect Card Express Vodafone Broadband Benvenuti nel mondo della connessione dati in mobilità di Vodafone Mobile Connect Card Express. In questa guida spieghiamo come installare

Dettagli

Business Consumer Solution. Il compagno ideale

Business Consumer Solution. Il compagno ideale Business Consumer Solution Il compagno ideale per l e-business è la soluzione per l E-Business sviluppata da Treenet per la gestione del commercio elettronico dell'impresa. soddisfa le esigenze di aziende

Dettagli

Marco Marchesi Top Clients - Marketing Network Solutions. Avaya Forum 2011 Roma 24 Marzo 2011

Marco Marchesi Top Clients - Marketing Network Solutions. Avaya Forum 2011 Roma 24 Marzo 2011 Marco Marchesi Top Clients - Marketing Network Solutions Avaya Forum 2011 Roma 24 Marzo 2011 Sede Funzionario Agente Voce ed Elaborazione Vocale- IVR Fax Mail - Posta MMS/SMS Digital Signage WEB 2.0 Self

Dettagli

La piattaforma di lettura targhe intelligente ed innovativa in grado di offrire servizi completi e personalizzati

La piattaforma di lettura targhe intelligente ed innovativa in grado di offrire servizi completi e personalizzati La piattaforma di lettura targhe intelligente ed innovativa in grado di offrire servizi completi e personalizzati Affidabilità nel servizio precisione negli strumenti Chanda LPR Chanda LPR è una piattaforma

Dettagli

SISTEMA DI CONTROLLO PRODUZIONE E AVANZAMENTO COMMESSE

SISTEMA DI CONTROLLO PRODUZIONE E AVANZAMENTO COMMESSE SISTEMA DI CONTROLLO PRODUZIONE E AVANZAMENTO COMMESSE PER LA RILEVAZIONE E VALORIZZAZIONE DEI TEMPI DELLE ATTIVITA LAVORATIVE WIN PROD è lo strumento ideale per monitorare le attività lavorative dell

Dettagli

Si applicano due livelli di sconto, uno a livello di Sistema associativo, ed uno a livello del contratto della singola Azienda.

Si applicano due livelli di sconto, uno a livello di Sistema associativo, ed uno a livello del contratto della singola Azienda. Assobusiness 6: canone: 10 euro chiamate nazionali verso TIM, fissi ed altri operatori mobili: 0,06 euro scatto alla risposta: 0,14 euro Assobusiness 0: canone: 5 euro chiamate Intercom (tra telefoni della

Dettagli

Modulazione DMT* (Discrete Multitone Modulation) sulla banda ADSL (up to 1104 KHz)

Modulazione DMT* (Discrete Multitone Modulation) sulla banda ADSL (up to 1104 KHz) LA MODULAZIONE DMT Modulazione DMT* (Discrete Multitone Modulation) sulla banda (up to 1104 KHz) Consente di suddividere la banda di trasmissione in un determinato numero di sottobande (BINS) a ciascuna

Dettagli

Panasonic. Centrali KX-TDA 15/30 NE Ver.2.x Programmazione e prestazioni Scheda KX-TDA3192 (SVM) (Funzionamento Caselle Vocali)

Panasonic. Centrali KX-TDA 15/30 NE Ver.2.x Programmazione e prestazioni Scheda KX-TDA3192 (SVM) (Funzionamento Caselle Vocali) Panasonic Centrali KX-TDA 15/30 NE Ver.2.x Programmazione e prestazioni Scheda KX-TDA3192 (SVM) (Funzionamento Caselle Vocali) Centrali Telefoniche KX-TDA 15/30 (Ver.2.x) Informazione Tecnica N 028 Panasonic

Dettagli

Tipologie di SMS. MAItaly s.r.l. Distribution: 2004, MAItaly s.r.l. All Rights Reserved. Date: 18/08/2004 Author: Davide De Marchi

Tipologie di SMS. MAItaly s.r.l. Distribution: 2004, MAItaly s.r.l. All Rights Reserved. Date: 18/08/2004 Author: Davide De Marchi Tipologie di SMS MAItaly s.r.l. Distribution: 2004, MAItaly s.r.l. All Rights Reserved. Date: 18/08/2004 Author: Davide De Marchi Sommario 1. PREMESSA... 3 2. SMS IN USCITA (OUTBOUND)... 3 2.1 SMS HIGH...4

Dettagli