Dalla storia della Resistenza alla storia del Novecento: il patrimonio documentario dell Istituto di Venezia



Documenti analoghi
Marco Borghi Dati anagrafici Studi Organizzazioni

Premio Primo Boarelli. Tesi di laurea magistrale e tesi di dottorato di ricerca in storia contemporanea. Seconda edizione

Attività anno sociale 2010 Relazione di sintesi. Attività, iniziative e manifestazioni

Il Polo del 900 è un esperimento: - di collaborazione e integrazione tra 19 enti che mantengono la loro autonomia

CARTE ARMANDO PARLATO

Museo Storico. Attività per le scuole superiori. I metodi e le fonti della Storia contemporanea in un caso di studio:

Conservare il Novecento. I manifesti. Rosaria Campioni

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

CORSO REGIONALE DI FORMAZIONE PER DOCENTI SUL TEMA ITALIA REPUBBLICANA. 70 ANNI DI STORIA DA INSEGNARE

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

Consiglio Regionale del Veneto - UPA - 24/07/ Sede

L ARCHIVIO CARLO MARIA MARTINI. La memoria dei padri è un atto di giustizia" Papa Francesco

Carte Giovanni Grilli

IL PORTALE DEGLI ARCHIVI TECNICO SCIENTIFICI IN ITALIA.

Progetto 2: Servizio di prestito a domicilio per i diversamente abili

MINISTERO DEI BENI E DELLE ATTIVITÀ CULTURALI E DEL TURISMO Dirigente - Biblioteca Universitaria di Genova

l Assessora PREMESSO CHE:

L Associazione La Sezione Didattica I Volontari

Guida agli archivi della Resistenza a cura di ANDREA TORRE

Alessandro Canestrini. Inventario dell'archivio ( )

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

1 La tesi di laurea e la ricerca storica

Archivi resistenti Un patrimonio diffuso da conoscere, difendere e valorizzare

Fondo Licisco Magagnato Gilio Albi

VERBALE N. 3 SEDUTA COLLOQUIO

SERENA LENZOTTI Nata a: Sassuolo il 10/01/1976 Residente a: Sassuolo (Mo), Via Lago di Garda, 27 Tel Mail:

archivi st ric ucia Viai

I progetti della Biblioteca Digitale Piemontese censiti in MICHAEL Daniela Formento

REGIONE EMILIA-ROMAGNA ASSESSORATO ALLA CULTURA, POLITICHE GIOVANILI E POLITICHE PER LA LEGALITA. Servizio Cultura, Sport e Giovani

(Italia) Sesso Femminile Data di nascita 29/07/1977 Nazionalità Italiana. Coordinatore del progetto

COMUNE DI CASTELVETRO DI MODENA

1 /5. superfondo Vincenzo Casagrande, registri 26, fascicoli 61 (sottounità 306)

La descrizione archivistica. Archivistica generale ( ) Triennio. Modulo generale Linda Giuva

TRACCE DI MEMORIA. Guida per la consultazione

1(1995) 9(1999); 14(2002)- 18(2003); 22(2005)- 27(2006); 31 (2008) 3/4(1996); ; 1(2002); 3/4(2003); ; 2/3/4(2007); 1/2/4(2008);

LIBERTARIA: LIBERTÀ NEGATA, LIBERTÀ COMBATTUTA, LIBERTÀ RICERCATA, LIBERTÀ CELEBRATA

MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITÀ CULTURALI DIREZIONE GENERALE PER I BENI LIBRARI E GLI ISTITUTI CULTURALI

CONVENZIONE TRA CONFEDERAZIONE GENERALE ITALIANA DEL LAVORO (CGIL) E FONDAZIONE ARCHIVIO AUDIOVISIVO DEL MOVIMENTO OPERAIO E DEMOCRATICO (AAMOD)

1- ARCHIVIO DELLA CASSA DI RISPARMIO DI RAVENNA

IIS DE AMICIS-CATTANEO Programmazione d Istituto STORIA Classe TERZA

CHIARA RIZZO I DOCUMENTARI SULLA BASILICATA DELLA CINETECA LUCANA

IMPARARE DALLA STORIA: I GIORNI DELLA LIBERAZIONE itinerari didattici

Documenti di identità. Centro italiano di documentazione sulla cooperazione e l economia sociale

CURRICOLO DISCIPLINARE di STORIA

Archivio storico della Scuola Infermieri di Niguarda

80 anni dello IACP di Modena dalle prime case popolari all edilizia residenziale pubblica, Electa, Mi 1988.

Restauratori e restauro nelle Marche dal 1900 al 1924 Gualtiero De Bacci Venuti, Guglielmo Filippini, Domenico Brizi

Documenti diversi. Gli archivi dell Associazione Nazionale Combattenti e Reduci

Incontri di formazione rivolti al Comitato Provinciale

Autori: B. Bonino, E. Borgi, M.P. Girelli, G. Morabito, F. Morando, A.Ravelli, L. Schiavone, E. Secinaro, A.M. Viotto

Le pergamene della chiesa di Santa Grata inter vites di Bergamo ( )

Presentazione LSR Ultimo aggiornamento martedì 18 marzo 2008

Il mio voto in Europa: la scelta per il mio futuro

Carte Gianni Cervetti

Regolamento della Biblioteca-Archivio "Renato Del Din" Approvato con delibera del Consiglio Direttivo del 9 Aprile 2011

Studio Benvenuti Associazione professionale

LICEO SCIENTIFICO C. Jucci. PROGRAMMAZIONE ANNUALE 2016/2017 del Dipartimento di Storia e Filosofia STORIA

Land Art abbandono delle tecniche artistiche tradizionali rifiuto del museo esperienza esemplare forme minimali semplici materiali industriali

Tesi meritoria CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN ARCHITETTURA PER IL RESTAURO E LA VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO. Abstract

-Filologia e critica letteraria

Regolamento per l Archivio storico della Presidenza della Repubblica

ISTITUTO STORICO DELLA RESISTENZA E DELL ETA CONTEMPORANEA PER LA PROVINCIA DI IMPERIA ATTIVITA STORICO - CULTURALE

SCHEDA ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

Seminario nazionale sulla storia italiana del secondo dopoguerra Incontro, Bologna, giovedì 11-venerdì 12 giugno 2009

Il Ticino, l antifascismo e la filosofia

Donne, sessualità, violenza '45. Il caso delle resistenti italiane

BIBLIOTECA NAZIONALE BRAIDENSE. BRERA E LA GUERRA la Biblioteca Nazionale Braidense durante la prima e la seconda guerra mondiale

Programmazione di Storia Classe III

Art. 1 - Oggetto del concorso Il concorso consiste nella produzione di un elaborato che sviluppi l'argomento contenuto nel titolo dello stesso.

openfactory opening di turismo industriale e manifatturiero Le Venezie 26 novembre 2017

Digital Humanities. per la Biblioteca Estense di Modena ed il polo bibliotecario del Polo Culturale Sant Agostino - Estense

INTERVENTO DI STEFANO MERLINI *

CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI. Scuola Secondaria di Primo Grado - RELIGIONE CATTOLICA- Classe Prima

80 ALDA COSTA

GLI ARCHIVI FOTOGRAFICI

scintille diprogresso il passato e il progetto immagini e testimonianze del lavoro industriale nel 900

OGGETTO: CONVENZIONE TRA ISTITUZIONE SERVIZI

Voci e carte dall Archivio dei Movimenti

NAVIGANDO IN ARCHIVIO DI ILARIA ROMEO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

Anna Tonelli, Per indegnità morale. Il caso Pasolini nell Italia del buon costume

Al Brennero ci siamo e ci resteremo

Le fonti Audiovisive. Corso il Mestiere di Archivista marzo 2011 Dott.ssa Debora Migliucci

La storia della scienza e della tecnica nelle raccolte della Biblioteca Centrale «G. Marconi» del CNR

Re Giuseppina "Pina" - Carte

Soprintendenza Archivistica per la Lombardia. Il fascicolo. formazione, gestione, archiviazione. Archivio di Stato di Brescia, 11 aprile 2014

Open day 2016 la Didattica del Polo del '900

Percorsi didattici proposti per l anno scolastico : 1,2,3, Costituzione 4 e 5 primaria 1 secondaria di primo grado.

L esperienza del liceo Laura Bassi di Bologna di Maria Giovanna Bertani

Per effettuare le ricerche bibliografiche on line nell'opac SBN:

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE

Archivi pubblici e privati in Sardegna

Storia della magistratura

INVENTARIO FONDO LETIZIA ARTONI

Storia Antifascismo Fonti Archivi Bibliografi e Testimoni Strumenti Web altro Accedi. Una nuova narrazione per la memoria del dicembre 2011

PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER MODULI / UNITA DIDATTICHE a.s / 2018

PIANO DI LAVORO A.S. 2018/19

Sistema di gestione integrata dei beni culturali. Dominio archivistico. Antonella Mulè Istituto centrale per gli archivi

Cultura LE SOLUZIONI PER LA CULTURA. Indice. le banche dati di SBN. il patrimonio dei manoscritti. un valore per il paese.

proposta di legge n. 293

Transcript:

Dalla storia della Resistenza alla storia del Novecento: il patrimonio documentario dell Istituto di Venezia Marco Borghi Ringrazio il Dipartimento di Studi Umanistici per l ospitalità e la collaborazione che ormai è consolidata da diversi anni. Considerato che il tempo è stringente partirei da una considerazione già fatta la scorsa settimana nel primo incontro del seminario: un archivio sostanzialmente riflette l identità di chi l ha conservato, di chi l ha alimentato, di chi cerca di valorizzarlo, comincio quindi dicendo cos è l Istituto veneziano per la storia della Resistenza e quando nasce. È uno degli istituti più recenti della realtà territoriale veneta, l ultimo assieme a quello di Vicenza; nasce molto tempo dopo rispetto alle vicende della storia resistenziale, nel 1992, per una serie di motivi troppo complicata da spiegare in questa sede. Consiglio, per chi avesse voglia di approfondire, di leggere Vent anni di Iveser (1992-2012): dalla "gelosa custodia" della memoria alla storia condivisa 1 scritto per il ventennale della sua fondazione da Gilda Zazzara, che per l occasione ha condotto una ricerca sull'archivio. Questa nascita ritardata impatta nella conservazione e nella raccolta di documenti. La scorsa settimana la Sovrintendente ci aveva illustrato come l Istituto veneto per la storia della Resistenza avesse sostanzialmente inglobato tutta una serie di documenti che, appunto, provenivano dalle varie realtà territoriali, inclusa Venezia. Il nostro Istituto viene fondato nel 1992 ma l archivio inizia a formarsi nel 1995 quando, dopo due o tre anni di attività a scala ridotta, si poté disporre di una sede su questo ritornerò più tardi perché è un aspetto fondamentale e quando uno dei padri fondatori dell Istituto, Cesco Chinello, iniziò lo start-up dell acquisizione documentaria. Fino ad allora l Istituto, nei suoi primi tre anni, non aveva un archivio vero e proprio: c erano state donazioni di alcune carte miscellanee in copia, non esistevano ancora delle vere serie documentarie. Nel 1995 Cesco Chinello dunque apre la fase di acquisizione documentaria. La prima importante stagione della formazione dell archivio dell Istituto è collocabile tra il 1995 circa e il 2000, la seconda stagione, 1 Gilda Zazzara, Vent anni di Iveser (1992-2012): dalla "gelosa custodia" della memoria alla storia condivisa, La Toletta, Venezia, 2013 1

che poi diventerà fondamentale per l identità dell archivio, inizia sostanzialmente nel 2005 ed è tuttora in corso. La prima stagione fu quella più difficile e complicata perché erano rare le carte sulla Resistenza: molti dei protagonisti di allora, che facevano parte del Consiglio direttivo dell Istituto, in realtà non avevano conservato archivi strutturati; qualcuno aveva conservato dei documenti ma non esisteva una piattaforma unitaria sulla quale iniziare un lavoro sulle fonti della Resistenza. Cesco Chinello uno dei protagonisti della Resistenza veneziana aveva sempre avuto una sensibilità particolare per la raccolta e la conservazione della documentazione. Attraverso le sue carte, tra cui anche documenti della Resistenza, si formò il primo nucleo dell archivio, sebbene se non si trattasse propriamente di un archivio per la storia della Resistenza veneziana. La difficoltà di recuperare questo tipo di materiale orientò subito l attenzione al secondo dopoguerra, alle carte sindacali in particolare e alla storia del lavoro, anche questo su stimolo di Cesco Chinello, uno dei più importanti studiosi di Porto Marghera. Questa prima fase potremmo chiamarla di esplorazione degli archivi e di individuazione di altri soggetti in grado di donare o versare la propria documentazione all Istituto. Il primo soggetto che rispose positivamente a questa richiesta fu il sindacato: nel 1998 venne donato l archivio della Federazione veneziana dei chimici (Filcea), una sigla sindacale molto importante per il territorio considerando la vicenda industriale di Marghera; da questo archivio si iniziò il lavoro di inventariazione e di ricerca. La prima fase fu la più complicata anche perché, come dicevo, per acquisire documenti occorre uno spazio fisico sembra una banalità, in realtà non lo è perché fino a quando non abbiamo avuto la possibilità di collocare adeguatamente la documentazione non vi erano le premesse per sollecitare e stimolare ulteriori donazioni e versamenti. L archivio dell Istituto continuò ad essere in provvisorio quando, anche grazie all allora vicesindaco Emilio Rosini, ci venne data la possibilità di depositare i primi fondi nella sede dell Archivio storico del Comune di Venezia alla Celestia, un luogo che permetteva di disporre non solo di uno spazio per la conservazione ma anche strumenti di catalogazione. Nel 1998, quando addirittura si prospettò un trasferimento della sede dell Istituto proprio alla Celestia, iniziarono le 2

prime importanti acquisizioni soprattutto di carattere sindacale 2. Questo primo periodo fu una fase di formazione: le carte venivano raccolte, ma non ancora inventariate; era una corsa contro il tempo sostanzialmente, perché l Istituto, nascendo tardi, cercava di colmare questo ritardo acquisendo, in alcuni casi in maniera anche un po frenetica e forse non troppo ponderata, il maggior numero possibile di documenti. Che cosa testimoniano queste carte? In parte la storia della Resistenza questo sarà supplito dalla donazione da parte dell ANPI provinciale del fondo di Giuseppe Turcato, un altro dei protagonisti della Resistenza veneziana e, in tempi recenti, dall archivio di Giovanni Filipponi ma soprattutto la storia del secondo Novecento: questa la linea guida che determinerà anche le successive acquisizioni e l attuale profilo dell archivio dell Iveser. L Istituto oggi conserva circa 1.000 faldoni, suddivisi in oltre 50 fondi, più o meno piccoli ed organici, che raccolgono quattro categorie documentarie: la storia sindacale, la storia politica sebbene non abbiamo fondi organici di partiti ma spezzoni importanti di archivi di formazioni politiche o di archivi privati la storia sociale e la storia giudiziaria. Dal 2007/2008, infatti, inizia un altro tipo di intervento dell Istituto riguardante gli archivi degli avvocati con un progetto cominciato dall acquisizione dell archivio di Emanuele Battain, un avvocato veneziano militante, molto attivo e molto presente nella storia politico-sociale italiana. Queste quattro tipologie documentarie costituiscono l ossatura dell archivio. Di queste la parte, secondo me, più interessante è quella inerente alla storia politica in quanto acquisita attraverso forme particolari, cioè attraverso archivi privati di esponenti di spicco della politica veneziana che hanno avuto ruoli importanti nel panorama locale e nazionale; attraverso di essi si possono ricostruire non tanto la linea dei partiti quanto le linee dei partiti, all interno di queste formazioni, in particolare il Partito comunista, nel quale convivevano diverse anime che poi si riflettono nella documentazione. L arco cronologico del nostro archivio parte dagli anni 20, ma con del materiale in copia pochissimi sono gli esemplari originali per arrivare fino ai giorni nostri: ultima la donazione dell archivio di Franco Bellotto, operaio di Porto Marghera recentemente scomparso, fondatore dell Aiea, l Associazione per gli esposti all amianto, molto attivo nell associazionismo 2Per chi volesse avere un rapido quadro d insieme del profilo e della consistenza dell archivio dell Iveser si rimanda alla sezione Archivio pubblicata in www.iveser.it. 3

ambientalista. La parte più considerevole della documentazione si concentra tra gli anni 50 e gli anni 80. Si tratta di una documentazione eterogenea ma importante perché, in primo luogo, raccoglie tutti quei materiali documentari che faticano spesso e in alcuni casi proprio non riescono ad avere una casa. È nota a tutti la storia archivistica istituzionale, quella che governa i processi formali e che si riflette negli archivi ufficiali, come l Archivio di Stato, l archivio del Comune, gli archivi degli enti locali, dei tribunali ecc.; c è però anche tutta un altra tipologia di materiali provenienti o da archivi di privati o da archivi di associazioni e movimenti importanti per la storia del territorio e che oggi sono i soggetti più a rischio di dispersione o addirittura di distruzione. La provenienza dei fondi che formano l archivio dell Istituto sostanzialmente è quadruplice: archivi privati la maggior parte archivi del mondo sindacale, del mondo del lavoro, archivi di associazioni e movimenti. Le associazioni in alcuni casi sono strettamente legate con la storia della Resistenza perché espressione del mondo partigiano, in particolare quelle associazioni che hanno avuto più difficoltà ad avere un evoluzione nel corso del tempo e quindi si sono trovate, ad un certo punto, per questioni anagrafiche, vicine all estinzione e, potenzialmente, alla dispersione dell archivio. È il caso dell Associazione per la tutela delle vittime del fascismo, nata a ridosso del 45 (che poi diventerà Associazione perseguitati politici antifascisti; l Associazione volontari della libertà (AVL), ovvero quella dei partigiani cattolici; la FIAP GL, l associazione dei partigiani azionisti. Questi tre archivi sono stati fortunatamente recuperati, sebbene nel corso del tempo abbiano subito forti mutilazioni: le storie degli archivi infatti sono anche storie di trasferimenti di carte, e queste associazioni, che hanno avuto nel corso della loro vita diversi trasferimenti di sede, hanno perso molta documentazione. Ricordo Renzo Biondo, il nostro presidente onorario e caro amico grande azionista quando ci donò l archivio della FIAP: ci rammentò che si usava in quei tempi attingere frequentemente alle carte dell archivio per motivi personali, carte che spesso non venivano più restituite. Numerose quindi sono le mutilazioni. Di un altra importante associazione anch essa collegata con il periodo resistenziale è l archivio dell Associazione nazionale reduci dalla prigionia e dall internamento militare, recuperato in extremis nel 2009 dopo lo sfratto esecutivo 4

della sede dell associazione e inventariato grazie alla Legge Regionale 29/2010. In questo caso si tratta di un fondo che possiamo ritenere completo e che permette la ricostruzione sia della vita dell associazione, sia di tutti i legami che queste associazioni stabiliscono soprattutto nei momenti formali del ricordo della Resistenza e della Liberazione, utili per studiare e analizzare quelle che possiamo definire politiche della memoria. Dei versamenti ho già accennato: la prima fase nel 1995-2000 e la seconda nel 2005-2015, la fase più importante della vita dell Istituto in quanto nel 2005 viene assegnata, dapprima solo una piccola parte, l attuale sede di Villa Hériot con un grande seminterrato che permette finalmente di acquisire con maggior serenità tutta una serie di materiali fino ad allora depositati in luoghi diversi; nel 2010, dunque, si completa anche da un punto di vista fisico l unitarietà dell archivio dell Iveser. Veniamo alla valorizzazione della documentazione. La valorizzazione presuppone delle risorse economiche, è perciò uno dei temi più critici, credo non solo per il nostro istituto ma un po per tutti gli istituti della Resistenza. In questi ultimi anni abbiamo cercato di procedere utilizzando soprattutto i nuovi strumenti e applicazioni che la tecnologia può offrire: in particolare ci sembrano molto importanti tutti i progetti e le azioni collegate alla digitalizzazione documentaria (fotografie, manifesti, volantini ecc.) ma anche a documenti tecnologicamente più avanzati come le audiocassette, prima, e poi le videocassette. Progetti che rendono possibile ottenere una traduzione immediata dell archivio nel web permettendo una maggior visibilità e conoscenza del materiale e di conseguenza una maggior capacità di attrarre potenziali utenti. Questo è l ultimo aspetto su cui vorrei concentrarmi: capire oggi, nel 2015, chi sono gli utenti dei nostri archivi dal momento che un archivio vive solamente se viene consultato. Gli utenti degli archivi degli istituti, o quanto meno del nostro, sono di alcune tipologie: la prima è quella degli studiosi, non necessariamente collegati con l accademia e gli istituti di ricerca. La seconda sono gli studenti universitari; credo che anche gli altri istituti abbiano una frequentazione studentesca abbastanza elevata, anche per ragioni pratiche: uno studente di storia che voglia fare una tesi cerca di individuare argomenti supportati anche da fondi archivistici facilmente disponibili. Disporre di un archivio della Venezia del Novecento vicino alla sede universitaria in questi ultimi anni ha aiutato ad avvicinare giovani studiosi, anche se oggi un po meno in virtù 5

dell evoluzione e della riforma dell università che ha circoscritto le ricerche d archivio alla sola laurea magistrale. L interesse degli studenti nei confronti del nostro archivio è orientato ai materiali risalenti agli anni 50, 60, 70, che rappresentano oggi una nuova frontiera storiografica; di conseguenza un archivio che permetta una consultabilità quasi immediata della documentazione è un opportunità per ogni studioso/studente. In altre realtà archivistiche penso agli Archivi di Stato il materiale di questi periodi storici spesso risulta inaccessibile; ecco perché i nostri archivi possono diventare una risorsa, anche per rilanciare questa nuova stagione di studi incentrata sull ultimo periodo del Novecento. Chiudo velocemente illustrando due progetti di ricerca riversati nel web. Il primo è Memoria resistente, promosso nel 2001-2005 da un progetto di recupero di testimonianze, attraverso audiointerviste, degli ultimi partigiani sopravvissuti, concretizzatosi nel 2005 con un volume a cui è allegato un cd-rom interattivo 3, che permette di indirizzare la ricerca utilizzando diverse modalità: da una mappa delle zone della provincia di Venezia, suddivisa negli antichi mandamenti, si può accedere alle interviste dei partigiani in formato pdf che permette anche una ricerca testuale. Questo è stato il nostro primo approccio a quella che era allora una tecnologia che cominciava ad interagire con la ricerca storica. Il secondo progetto riguarda invece una particolare tipologia di documentazione che spesso non ha una grande dignità di conservazione, ovvero i manifesti. Si tratta di una categoria documentaria che non sempre ha dei conservatori attenti: il manifesto, come il volantino, nasce per comunicare un messaggio nell immediato, una volta terminato quel messaggio perde valore e la volontà di conservarlo è piuttosto modesta. Noi, grazie a dei versamenti da parte di privati, abbiamo costituito un archivio di circa 1.500 manifesti politici, sindacali e di storia sociale. Nel 2011 abbiamo iniziato a catalogarli e dal 2013 ad oggi, grazie ad una collaborazione con l Archivio della comunicazione del Comune di Venezia, abbiamo già schedato attraverso una scheda ICCD circa 750 manifesti 4. Sono stati creando dei percorsi consultabili, cosicché, una volta digitalizzato il manifesto si tratti di politica, sindacato, lavoro, cultura e società si restituiscono alla cittadinanza e agli 3 G. Albanese, M. Borghi (a cura di), Memoria resistente. La lotta partigiana a Venezia e provincia nel ricordo dei protagonisti, Portogruaro, Nuova Dimensione - Iveser, 2005. 4Si faccia riferimento al sito dell Album di Venezia www.albumdivenezia.it. 6

studiosi dei momenti storici importanti, anche da un punto di vista della costruzione della comunicazione politico-sindacale. Inoltre si attribuisce agli stessi manifesti il rango di documenti storici veri e propri, perché il manifesto, al di là della sua gradevolezza estetica, è capace di comunicare delle informazioni che altri documenti tradizionali non riescono a trasmettere. Ecco come l insieme di questo catalogo ricostruisce dei percorsi e dei contenuti storiografici molto importanti. Chiudo davvero con un aspetto critico, almeno per il nostro istituto: la catalogazione. Come sapete non esiste un SBN archivistico nazionale: mentre il libro sostanzialmente entra in un circuito e un contenitore unitario, i documenti non dispongono di un sistema unitario e centralizzato, sebbene la nascita nel 2011 del portale SAN (Sistema Archivistico Nazionale) promosso dall Istituto Centrale per gli Archivi abbia aperto nuove interessanti prospettive. Anche sul fronte dei software applicativi la situazione è piuttosto frammentata: ce ne sono diversi, alcuni anche open source, ma la difficoltà è quella di fare rete, di fare squadra tra archivi diversi. L Istituto nazionale 5 aveva approntato un catalogo unitario e generale degli archivi degli Istituti della Resistenza, noi all epoca non aderimmo per una serie di motivi e, anche su suggerimento del Comune di Venezia, adottammo un software, Sicapweb for archives, che permette una catalogazione aderente agli standard di descrizione archivistica. Attualmente, per problemi economico-finanziari del Comune, non ci è stato consentito di pubblicare l opac, per cui abbiamo congelati sei o sette fondi archivistici inventariati secondo i criteri archivistici. Con le altre associazioni che compongono la Casa della Memoria, ci stiamo interrogando su questo problema principale, perché riguarda la valutazione complessiva dell archivio: se questo viene conosciuto acquista valore, ma per essere conosciuto, deve a sua volta avere la possibilità di divulgare il proprio patrimonio documentario. Rilancio in questa sede la questione di come giungere a una soluzione, che sia il meno onerosa possibile, affinché gli archivi resistenti siano considerati centrali nella vita di un territorio ed avviare così una terza stagione di raccolta documentaria, capace di raccontare una storia del Veneto contemporaneo forse diversa da quella fino ad ora dominante. 5Istituto nazionale per la storia del movimento di liberazione in Italia (Insmli). 7

Marco Borghi Marco Borghi (Venezia, 1965) è direttore dell Istituto veneziano per la storia della Resistenza e della società contemporanea e responsabile delle relazione esterne e dei servizi culturali dell Esu di Venezia. Ricercatore di storia politica e istituzionale, collabora con enti di ricerca a livello locale e nazionale, si occupato prevalentemente sul periodo del fascismo, Repubblica sociale italiana, Resistenza, dopoguerra. È autore e curatore di numerosi saggi e studi tra cui si ricordano: Dopo la guerra, Verona, Cierre, 1997; Fascisti alla sbarra. L attività della Corte d Assise Straordinaria di Venezia (1945-1947), Venezia, Comune di Venezia - Iveser, 1999 (assieme ad Alessandro Reberschegg); I CLN di Belluno e Treviso nella lotta di liberazione. Atti e documenti, Padova, Cleup, 1999 (assieme a Ferruccio Vendramini); Tra fascio littorio e senso dello Stato, Padova, Cleup, 2001; Fascismo, antifascismo, Resistenza, in Storia del Veneto, II, Dal Seicento a oggi, a cura di C. Fumian e A. Ventura, Roma-Bari, Laterza, 2004; Giustizia e Libertà e Partito d Azione. A Venezia e dintorni, Portogruaro, Nuova Dimensione, 2005 (assieme a Renzo Biondo); Nella Resistenza. Vecchi e giovani a Venezia sessant anni dopo, Portogruaro, Nuova Dimensione, 2004 e Memoria resistente. La lotta partigiana a Venezia e provincia nel ricordo dei protagonisti, Portogruaro, Nuova Dimensione, 2005 (entrambi assieme a Giulia Albanese); La stampa della RSI (1943-1945), Milano, Guerini e Associati, 2006; La memoria della Repubblica sociale italiana, in Storia e memoria. La seconda guerra mondiale nella costruzione della memoria europea, a cura di G. Corni, Trento, Museo storico in Trento, 2007; Piccola galleria partigiana e Un arcipelago di «non luoghi» per il fascismo estremo, in Gli italiani in guerra. Conflitti, identità, memorie, vol. 4/II. La Seconda guerra mondiale (1940-1945), a cura di M. Isnenghi e G. Albanese, Torino, Utet, 2008; Repubblica sociale e collaborazionismo in Italia, in La Zona d operazione delle Prealpi nella seconda guerra mondiale, a cura di A. Di Michele e R. Tafani, Trento, Fondazione Museo storico del Trentino, 2009; I luoghi della libertà. Itinerari della guerra e della Resistenza in provincia di Venezia, Portogruaro, Nuova Dimensione, 2009; Cronaca Forense. Avvocati veneziani negli anni 60: impegno, modernità e democrazia, Portogruaro, Nuova Dimensione 2010 (assieme a Renzo Biondo e Andrea Milner), Prendere partito. Gianmario Vianello: un intellettuale dalla Resistenza all'impegno politico, Portogruaro, Nuova Dimensione 2013 (con Giulio Bobbo). Ha ideato e curato il repertorio analitico della stampa periodica veneziana (1866-1969) Un secolo di carta pubblicato dal 2013 nel sito www.uns eco lo dic artavenezia.it 8

Si è anche interessato di storia del cinema curando l edizione critica della tesi di laurea di Francesco Pasinetti pubblicata in La scoperta del cinema. Francesco Pasinetti e la prima tesi di laurea sulla storia del cinema, a cura di M. Reberschak, Roma, Istituto Luce, 2002 (nuova edizione 2012), e di storia dell editoria artistica nel saggio Presenza dell arte nella stampa periodica veneziana, 1866-1969, in Riviste d arte fra Ottocento ed Età contemporanea. Forme, modelli, funzioni, a cura di G.C. Sciolla, Milano, Skira, 2003. 9